ITMI940874A1 - Sistema di televisione interattiva - Google Patents

Sistema di televisione interattiva Download PDF

Info

Publication number
ITMI940874A1
ITMI940874A1 IT000874A ITMI940874A ITMI940874A1 IT MI940874 A1 ITMI940874 A1 IT MI940874A1 IT 000874 A IT000874 A IT 000874A IT MI940874 A ITMI940874 A IT MI940874A IT MI940874 A1 ITMI940874 A1 IT MI940874A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
television
decoder
user
telephone
keyboard
Prior art date
Application number
IT000874A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Alloni
Angelo Bertolini
Valeriano Colombo
Stefano Martini
Augusto Pezzotta
Original Assignee
Italtel Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11368835&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITMI940874(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Italtel Spa filed Critical Italtel Spa
Priority to ITMI940874A priority Critical patent/IT1271639B/it
Publication of ITMI940874A0 publication Critical patent/ITMI940874A0/it
Priority to DE69400876T priority patent/DE69400876T3/de
Priority to EP95904521A priority patent/EP0694244B2/en
Priority to PCT/EP1994/004268 priority patent/WO1995031068A1/en
Priority to AT95904521T priority patent/ATE145105T1/de
Publication of ITMI940874A1 publication Critical patent/ITMI940874A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1271639B publication Critical patent/IT1271639B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/80Generation or processing of content or additional data by content creator independently of the distribution process; Content per se
    • H04N21/81Monomedia components thereof
    • H04N21/812Monomedia components thereof involving advertisement data
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/40Client devices specifically adapted for the reception of or interaction with content, e.g. set-top-box [STB]; Operations thereof
    • H04N21/47End-user applications
    • H04N21/472End-user interface for requesting content, additional data or services; End-user interface for interacting with content, e.g. for content reservation or setting reminders, for requesting event notification, for manipulating displayed content
    • H04N21/4722End-user interface for requesting content, additional data or services; End-user interface for interacting with content, e.g. for content reservation or setting reminders, for requesting event notification, for manipulating displayed content for requesting additional data associated with the content
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N5/00Details of television systems
    • H04N5/44Receiver circuitry for the reception of television signals according to analogue transmission standards
    • H04N5/445Receiver circuitry for the reception of television signals according to analogue transmission standards for displaying additional information
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N7/00Television systems
    • H04N7/08Systems for the simultaneous or sequential transmission of more than one television signal, e.g. additional information signals, the signals occupying wholly or partially the same frequency band, e.g. by time division
    • H04N7/087Systems for the simultaneous or sequential transmission of more than one television signal, e.g. additional information signals, the signals occupying wholly or partially the same frequency band, e.g. by time division with signal insertion during the vertical blanking interval only
    • H04N7/088Systems for the simultaneous or sequential transmission of more than one television signal, e.g. additional information signals, the signals occupying wholly or partially the same frequency band, e.g. by time division with signal insertion during the vertical blanking interval only the inserted signal being digital
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N7/00Television systems
    • H04N7/08Systems for the simultaneous or sequential transmission of more than one television signal, e.g. additional information signals, the signals occupying wholly or partially the same frequency band, e.g. by time division
    • H04N7/087Systems for the simultaneous or sequential transmission of more than one television signal, e.g. additional information signals, the signals occupying wholly or partially the same frequency band, e.g. by time division with signal insertion during the vertical blanking interval only
    • H04N7/088Systems for the simultaneous or sequential transmission of more than one television signal, e.g. additional information signals, the signals occupying wholly or partially the same frequency band, e.g. by time division with signal insertion during the vertical blanking interval only the inserted signal being digital
    • H04N7/0882Systems for the simultaneous or sequential transmission of more than one television signal, e.g. additional information signals, the signals occupying wholly or partially the same frequency band, e.g. by time division with signal insertion during the vertical blanking interval only the inserted signal being digital for the transmission of character code signals, e.g. for teletext
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N7/00Television systems
    • H04N7/08Systems for the simultaneous or sequential transmission of more than one television signal, e.g. additional information signals, the signals occupying wholly or partially the same frequency band, e.g. by time division
    • H04N7/087Systems for the simultaneous or sequential transmission of more than one television signal, e.g. additional information signals, the signals occupying wholly or partially the same frequency band, e.g. by time division with signal insertion during the vertical blanking interval only
    • H04N7/088Systems for the simultaneous or sequential transmission of more than one television signal, e.g. additional information signals, the signals occupying wholly or partially the same frequency band, e.g. by time division with signal insertion during the vertical blanking interval only the inserted signal being digital
    • H04N7/0884Systems for the simultaneous or sequential transmission of more than one television signal, e.g. additional information signals, the signals occupying wholly or partially the same frequency band, e.g. by time division with signal insertion during the vertical blanking interval only the inserted signal being digital for the transmission of additional display-information, e.g. menu for programme or channel selection
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N7/00Television systems
    • H04N7/16Analogue secrecy systems; Analogue subscription systems
    • H04N7/173Analogue secrecy systems; Analogue subscription systems with two-way working, e.g. subscriber sending a programme selection signal
    • H04N2007/1739Analogue secrecy systems; Analogue subscription systems with two-way working, e.g. subscriber sending a programme selection signal the upstream communication being transmitted via a separate link, e.g. telephone line

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Databases & Information Systems (AREA)
  • Details Of Television Systems (AREA)
  • Two-Way Televisions, Distribution Of Moving Picture Or The Like (AREA)
  • Telephonic Communication Services (AREA)
  • Closed-Circuit Television Systems (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un sistema di televisione interattiva che consente all1utente domestico/residenziale di partecipare attivamente a programmi televisivi come quiz, spot pubblicitari, sondaggi, eventi sportivi, tele-vendite, ecc.
Da WO 93/10605 è noto un sistema di trasmissione dei dati di interattività da una emittente televisiva all'utente finale con possibilità di manipolazione di tali dati per consentire all'utente di partecipare a programmi interattivi .
US-A-4,007 ,031 descrive un metodo ed una apparecchiatura per un sistema video interattivo che utilizza un protocollo proprietario (modulazione di luminanza e crominanza su una zona dello schermo TV). Tale sistema costringe l'utente ad utilizzare un sensore ottico nei pressi del televisore, con le associate difficoltà di posizionamento .
Entrambe le soluzioni note sono limitate a sistemi di trasmissione dei dati di interattività dall'emittente TV all'utente finale e di manipolazione di tali dati per la partecipazione dell’utente a programmi interattivi.
E' inoltre noto un sistema di televisione interattiva via satellite in cui, per ciascun utente, è previsto un trasmettitore radio dotato di una propria antenna da asservire al decodificatore TV. L'area servita viene suddivisa in celle, ciascuna dotata di un ricevitore locale che riceve le comunicazioni degli utenti appartenenti alla cella e li invia al satellite.
Inoltre, i sistemi noti prevedono un decodificatore televisivo dotato di un display su cui vengono riprodotte le immagini necessarie per l'interazione con l'evento video e ciò costituisce una limitazione considerevole per l'attività interattiva.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un sistema di televisione interattiva che superi gli inconvenienti e le limitazioni sopra indicate dei metodi noti, ed in particolare che, oltre a fornire le funzionalità sopra citate, consenta anche di chiudere il circolo delle informazioni da utente ad emittente in modo esaustivo e, allo stesso tempo, estremamente semplice per l’utente .
L'invenzione consegue questi scopi mediante un metodo avente le caratteristiche esposte nella rivendicazione 1.
Ulteriori vantaggiose caratteristiche formano oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
La soluzione proposta è di tipo globale, consentendo un flusso informativo da utente a emittente TV su un supporto (il doppino telefonico) capillare e disponibile ovunque; tale flusso è distinto dal flusso inverso, da emittente TV a utente che, rimane di tipo broadcast o irradiato (via etere terrestre, via satellite o via cavo).
Il sistema secondo l’invenzione prevede il collegamento del decodificatore (o set-top box) d'utente alla linea telefonica LT tramite un collegamento in radio frequenza (tipo apparecchi "cordless"), senza quindi costringere l'utente a stendere un cavo telefonico come avviene in altre soluzioni note.
Per quanto concerne la trasmissione dei dati da emittente ad utente, l'invenzione utilizza vantaggiosamente il sistema di codifica dei dati sui ritorni di quadro secondo lo standard europeo Teletext, che assicura sicurezza e protezione, oltre alla possibilità per le emittenti TV di utilizzare apparati già in loro possesso.
Inoltre, un sistema di "navigazione” tramite 4 frecce direzionali consente di dotare l'utente di un telecomando molto semplificato, ad esempio di tipo universale, con l'aggiunta di 4 tasti per gli spostamenti sul video, un tasto di conferma ed eventualmente di altri, come ad esempio: un tasto On/Off e un tasto di attivazione del MENU'.
L'invenzione verrà ora descritta più dettagliatamente con riferimento a forme realizzative preferite, ma non limitative, illustrate con riferimento ai disegni allegati in cui:
la Fig. 1 illustra schematicamente la topologia generale del sistema secondo l'invenzione;
la Fig. 2 illustra più dettagliatamente la struttura e il flusso delle informazioni del sistema secondo l'invenzione;
la Fig. 3 mostra schematicamente la struttura di una postazione di utente indicata con 3 in Fig. 1;
la Fig. 4 illustra più dettagliatamente la struttura del Producer 60; e
la Fig. 5 illustra più dettagliatamente la struttura dell'Encoder e del PCE; e
la Fig. 6 mostra schematicamente la struttura di un telecomando secondo l'invenzione.
Con riferimento inizialmente alla Figura 1, il sistema secondo l'invenzione prevede un distributore di programmi TV o Producesr 60 collegato ad una emittente televisiva, o meglio ad un TV server 2 dotato di sistema Teletext (TTX) che irradia (a diffusione broadcast, via cavo o etere), immagini TV e dati TTX. Un generico utente 3 del sistema è dotato di un apparato d'utente in grado di catturare ed interpretare i messaggi TTX e di far comparire, sovraimpresse sullo schermo TV, delle maschere che lo guidano alla partecipazione all'evento di TV interattiva.
Gli apparati d'utente sparsi sul territorio sono collegati ad un centro 4 per i servizi di riferimento C.S. tramite la rete telefonica nazionale (POTS) 5, eventualmente con l'ausilio della cosiddetta rete intelligente IN (Intelligent Network) 5A, nel caso in cui sia necessario sfruttare servizi associati a Numeri Verdi, Mass Calling e Televoting.
Dai centri servizi di riferimento 4 infine, le informazioni raccolte passano ad una postazione 80 di coordinamento degli eventi televisivi interattivi (PCE), e dislocata presso l’emittente TV di competenza impiegando reti dati dedicate e/o pubbliche. Dalla postazione di coordinamento è possibile veicolare nuovamente informazioni verso gli apparati d'utente per le comunicazioni dei risultati della partecipazione all'evento interattivo.
Con riferimento ora alle Figure 2 e 3, una generica emittente TV 53 invia all'utente, tramite il sistema Teletext, la serie di informazioni (dati) necessari per attivare l'evento di TV interattiva. Tipicamente tali dati sono contenuti in una singola pagina Teletext, e vengono inviati secondo le modalità diverse, "rush” o "magazzino" a seconda che l'evento televisivo in onda sia in diretta ("live") o registrato ("stored").
La postazione d'utente 3, normalmente già dotata di un apparecchio televisivo 18 con antenna ricevente RA, viene integrata con un complesso 40 denominato TV Kit, che comprende un decodificatore televisivo 30, un dispositivo 10 (TV Tel) di accesso alla linea telefonica, ed un telecomando 20. Come verrà illustrato più estesamente nel seguito, i vari elementi del dispositivo 40 sono stati concepiti ed implementati in forma tale da risultare autoinstallanti e auto-configuranti e dunque collocabili nell'ambito domestico senza l'ausilio di personale esterno specializzato .
Il decodificatore televisivo 30 è del tipo noto come set-top box ed è in grado di catturare i dati Teletext tramite un processore 32 del segnale audio/video di ingresso/uscita, di interpretarli tramite il microcomputer 35 e di far comparire, sovraimpresse sullo schermo TV del ricevitore 18, delle maschere che guidano l'utente alla partecipazione inviandole all'apparecchio televisivo di utente tramite lo stesso processore 32 di segnale audio/video. Il decodificatore 30 comprende inoltre una interfaccia 34 per stampante di tipo standard, per cui risulta possibile collegarvi, in alternativa ad una ministampante integrata e non mostrata, una stampante esterna di tipo tradizionale. E' inoltre prevista una macchina fonica 37, ad esempio realizzata con un microprocessore e un adeguato DSP, per l'emissione di messaggi fonici di riscontro all'utente.
Il telecomando 20 consente un utilizzo "interattivo" della TV domestica, ed è sostanzialmente composto da un trasmettitore a infrarossi 22 e da una tastiera 21 che consente all'utente di spostarsi tra le maschere di interattività mediante quattro pulsanti direzionali o frecce previste sulla tastiera, così da eseguire le proprie scelte/risposte inviandole al set-top box 30 tramite il trasmettitore a infrarossi 22. Questi messaggi di selezione/risposta vengono ricevuti dal ricevitore a infrarossi 31 del decodificatore 30 e inviati al microcomputer 35 il quale li interpreta di conseguenza e li invia al televisore 18, tramite il processore 32 di segnale audio/video.
Nella Fig. 6 viene illustrato uno schema a blocchi di una forma preferita di telecomando secondo l'invenzione, comprendente il già citato trasmettitore a infrarossi 22, una porzione di telecomando universale con tastiera 23 associata alla matrice 23A per il controllo del televisore, e una porzione con tastiera 21 associata alla matrice 21A per il controllo del decodificatore 30 che consente la funzioni di interattività.
Il telecomando secondo l’invenzione consente di comandare il decodificatore 30 tramite una tastiera semplificata comprendente i 4 tasti di navigazione all 'interno delle maschere di interattività sovraimpresse sullo schermo del televisore 18. I comandi dati alla tastiera 21 per il controllo del decodificatore vengono inviati tramite la matrice 21A al microprocessore 26 che riconosce il segnale e lo invia al decodificatore 30 tramite il trasmettitore 22.
Il telecomando consente inoltre di comandare il televisore 18 (di qualunque marca e tipo) tramite una tastiera semplificata 23 dotata di tasti per la regolazione del volume e di cambio programma. Il riconoscimento del tipo di televisore da parte del telecomando avviene in modo noto e automatico, come per i telecomandi universali in commercio.
Il microprocessore 26 è in grado di riconoscere automaticamente se il comando proviene dalla matrice 2lA della tastiera 21 di controllo del decodificatore 30, oppure dalla matrice 23A della tastiera 23 di controllo del televisore, e quindi di colloquiare in alternativa con il ricevitore a infrarosso del decodificatore 30 o con quello del televisore 18.
In funzione dei dati ricevuti dall'emittente 53 e delle risposte ricevute dall'utente 3, il microcomputer 35 è in grado di generare un pacchetto di dati che vengono inviati automaticamente ad un elaboratore 70 di raccolta/gestione dati, come verrà descritto più dettagliatamente nel seguito. Il microcomputer 35 trasferisce il pacchetto di dati al trasmettitore del blocco radiofrequenza 33 che lo trasmette in radiofrequenza al ricevitore di un blocco a radiofrequenza 11 del dispositivo 10 (TV Tel) di accesso alla linea telefonica LT. Il sistema a microprocessore 13 del dispositivo 10 interpreta i messaggi ricevuti dal decodificatore 30 e, con l'ausilio del modem/DTMF 15, inoltra il messaggio su una linea telefonica LT. Il numero telefonico che l'interfaccia telefonica 12 deve chiamare di volta in volta viene inviato via etere o cavo insieme ai dati di interattività, e può essere un qualunque numero telefonico (Numero Verde, Audiotex, numero di "Mass Calling" o "Televoting" ecc.). Il dispositivo 10 è telealimentato dalla linea LT grazie ad un circuito di alimentazione 14.
Come si è indicato, la connessione fra il TV-Kit 40, ovunque installato sul territorio, e l'elaboratore 70 di raccolta/gestione dati di riferimento avviene tramite la linea telefonica LN e rete telefonica nazionale (POTS), eventualmente con l'ausilio della rete intelligente (IN) nel caso in cui sia necessario sfruttare gli associati servizi di Numero Verde, Mass Calling e Televoting.
Dall'elaboratore 70 di raccolta/gestione dati di riferimento del singolo evento TV, le informazioni raccolte passano alla postazione di coordinamento degli eventi televisivi interattivi (PCE) 80, la cui struttura verrà illustrata più dettagliatamente con riferimento alla Fig. 5.
La PCE 80 è dislocata presso l'emittente TV di competenza e riceve i dati trasmessi dall’utente tramite reti dati NT'dedicate e/o pubbliche (chiudendo in tal modo il cerchio informativo emittente-utente-emittente ), e veicola i dati ritenuti essenziali alla buona riuscita dell'evento televisivo all'emettitore TV 53 che diffonde il programma in oggetto.
L'addebito delle chiamate (che può essere posto a carico dell’utente chiamante, del C.S. di riferimento o ripartito fra i due) può essere impostato evento per evento da parte dell'emittente TV (tramite PCE 80), attivando la funzione di "Customer Control" 88 (vedasi Fig. 5) nei confronti della IN.
Con particolare riferimento ora alla Fig. 3, viene illustrata più dettagliatamente la struttura della postazione di utente. Essa comprende il decodificatore 30 collegabile tramite prese scart al televisore 18 e al videoregistratore VCR (se presente), il telecomando 20, e il dispositivo 10 di accesso alla linea telefonica. Il dispositivo 10 è di tipo autoinstallante e si inserisce sulla borchia telefonica (ad esempio tripolare), come un normale apparecchio teleffonico senza richiedere alimentazione esterna.
Il dispositivo 10 è preferenzialmente dotato di presa tripolare 12A di tipo maschio da un lato, e di una di tipo femmina 12B dall'altro cosicché, per associare operativamente il dispositivo alla preesistente borchia telefonica tripolare, è sufficiente che l'utente stacchi la presa del telefono TEL, inserisca il dispositivo sulla borchia tripolare BS e riattacchi la presa del telefono sul dispositivo 10.
In presenza del solo televisore 18, il dispositivo 30 viene collegato al televisore 18 tramite la presa Scart e quest'ultimo mantiene la connessione alla presa d'antenna ricevente RA.
In presenza di televisore 18 e videoregistratore VCR, come illustrato in Fig. 3, si utilizzano le due prese Scart, connettendo con la prima il decodificatore al televisore, e con la seconda il dispositivo 10 al videoregistratore VR; la connessione in serie fra presa d'antenna ricevente RA, il televisore 18 e videoregistratore VR rimane immutata.
Il decodificatore 30, collegato al televisore tramite la presa Scart, riceve il segnale video in bassa frequenza ed è in grado di individuare il segnale dati trasmesso dal ritorno di quadro con la stessa tecnica usata per Teletext). Le prestazioni principali del decodificatore 30, gestite dal microcomputer 35, sono le seguenti.
1. Visualizzazione, in sovrimpressione e gestione a Menù., dei servizi disponibili e delle manovre d'utente direttamente sullo schermo TV tramite il processore di segnale audio/video 32;
2. stampa dei messaggi di riscontro all'utente tramite l’interfaccia stampante 34,
3. emissione di messaggi fonici di riscontro all’utente inoltrati dalla macchina fonica 37 al televisore tramite il processore di segnale audio/video 32,
4. gestione del rapporto fra "Canale/Programma" in visione e "Servizio" richiesto,
5. invio automatico della chiamata all'elaboratore di raccolta/gestione dati 70, con le modalità di volta in volta previste dal tipo di servizio richiesto, tramite il blocco radiofrequenza 33 che invia il messaggio al dispositivo 10,
6. memorizzazione dell'anagrafica d'utente in modo da poter essere identificato dal Centro Servizi al momento della chiamata,
7. visualizzazione dei riscontri che il Centro Servizi invia all'utente, tramite il blocco radiofrequenza 33, che in questo caso funziona da ricevitore da TV Tel 10,
8. possibilità di memorizzazione di informazioni nel caso in cui al momento della chiamata il sistema trovi occupato;
Il dispositivo 10 di comunicazione o TV-Tel serve a consentire la comunicazione fra Utente e Centro Servizi, ed è è collegato da un lato alla linea telefonica LT tramite l'interfaccia telefonica 12 (mini-supporto da inserire direttamente sulla presa telefonica), e dall'altro al decodificatore 30, in radiofrequenza, tramite il blocco radiofrequenza 11. Esso è inoltre dotato di un generatore dati bivalente 15 in grado di inviare sia dati che toni (ad esempio un Modem/DTMF), ed è telealimentato dalla linea telefonica LT attraverso un sistema di alimentazione 14.
Tale dispositivo consente di:
- collegarsi al decodificatore 30 in radio frequenza con funzionalità "cordless" criptata per motivi di sicurezza tramite il blocco a radiofrequenza 11;
- remotizzare il decodificatore 30 fino a 15 m.;
- mantenere inalterato il sistema telefonico installato (segreteria telefonica, "cordless", ecc),
- selezionare il numero telefonico di volta in volta richiesto, sia con modalità decadica che multifrequenza a seconda della caratterizzazione dell'utente,
- colloquiare su Rete Telefonica Nazionale tramite il sistema modem/DTMF 15 con modalità DTMF (multifrequenza) per i servizi legati alla Rete Intelligente (Televoting/Mass Calling ecc.), oppure con modalità Dati half-duplex a velocità di 1,200 bit/s con i Centri Servizi.
servire contemporaneamente una pluralità di decodificatori 30 gestendo anche i conflitti derivanti da richieste contemporanee di accesso.
Come indicato in precedenza, il decodificatore 30 può essere collegato anche al videoregistratore VCR tramite la seconda presa Scart, per i servizi legati alla visione di videocassette interattive in locale (ad esempio videocataloghi, corsi di formazione, ricezione di Info-Broad specifiche ecc.), e il microcomputer 35 del decodificatore 30 è in grado di riconoscere automaticamente se il segnale proviene dall'antenna ricevente o da videoregistratore e di operare di conseguenza.
Il producer 60 è il sistema preposto alla generazione ed inserimento delle funzionalità interattive all'interno del singolo evento televisivo e opera in due modalità. Se l'evento è registrato (stored), ossia fa riferimento ad eventi che vengono preregistrati su videocassette (ad es. spot pubblicitari, corsi di formazione), il sistema consente di inserire i dati interattivi relativi allo "story board" previsto, direttamente sul nastro preregistrato, ottenendo cosi una "Videocassetta interattiva" che verrà poi diffusa dall'Emittente.
Se l'evento è trasmesso in diretta, ossia e uno di quegli eventi che vanno in onda in diretta (ad es. quiz televisivi, programmi di opinione), il sistema consente di costruire in precedenza la sequenza di dati interattivi relativi all’Evento ("story board”) e di registrarli su appositi file; tali file vengono poi trasferiti all 'emittente che li emetterà insieme alle immagini.
In particolare, il producer 60, a seconda che l’evento sia registrato o in diretta, opera secondo due modalità mostrate in dettaglio in Fig. 4.
Nel caso registrato il sistema consente di costruire lo "story board" di interattività previsto tramite software opportuno 66 e di inserire i dati relativi direttamente sul nastro preregistrato inserito nel videoregistratore d'ingresso 61; il sistema di Inserzione Dati 64 riceve le immagini digitalizzate mediante l'unità 63 e sincronizzate mediante l'unità 67 e consente di inserire, sincronizzandoli, i dati sulla videocassetta, ottenendo così una "Videocassetta interattiva" 65 che verrà poi diffusa dall'Emittente tramite l'apposito codificatore o encoder 50.
Nel caso di trasmissione in diretta, il software 66 consente di costruire lo "story board" dell'evento come nel caso precedente, che però viene registrato su appositi file i quali vengono poi trasferiti al database Teletext dell'Emittente 55. Nel corso della trasmissione, l'operatore in sala regia, tramite il PCE 80, potrà poi "agganciare" dal database le informazioni interattive all'immagine in diretta al momento giusto.
Si noti che la "videocassetta interattiva" 65 generata con modalità registrato, risulta comunque leggibile da un qualunque videoregistratore amatoriale, per cui è possibile produrne in quantità e distribuirle direttamente all'utente (vedi il caso di videocataloghi, corsi di formazione a casa ecc.).
La maggioranza delle emittenti TV nazionali/locali (TV carrier), già oggi possiede Sistemi Teletext TTX che vanno ad integrare i propri impianti di trasmissione broadcast delle immagini e che sono in grado di "imbustare", tramite una "Consolle TTX", le informazioni sotto-banda ai riquadri di immagine dell'Evento TV da mettere in onda. In tal caso il sistema Encoder/PCE va ad integrarsi al sistema TTX dell'Emittente. Viceversa, nel caso in cui l'emittente non sia dotata di sistema TTX, l'Encoder ne può essere facilmente equipaggiato e il PCE svolge anche la funzione di Consolle TTX.
L'encoder 50 e il PCE 80 consentono all'Emittente TV di inviare all'utente i dati necessari all'interattività sincronizzandoli con le immagini; anche in tal caso il sistema opera in due modalità differenti a seconda che l'Evento sia registrato o in diretta. Nel primo caso l'input per l'Emittente è la "videocassetta interattiva" 65 generata in precedenza dal producer; mentre nel secondo caso l'input viene direttamente dal database del sistema Teletext 55 dove risiedono i file da inviare insieme alle immagini .
Con riferimento alla Figura 5, verrà ora descritto in dettaglio il sistema Encoder/PCE che opera secondo le seguenti modalità.
Le "informazioni interattive" preconfezionate dal producer 60 (e generate in forma compatibile allo standard dei sistemi TTX) vengono incanalate verso l'apparato emettitore 53 che le dovrà poi mandare in onda, con modalità diverse a seconda che il singolo Evento risulti del tipo registrato o in diretta o "Live ricorsivo". Nel primo caso la "videocassetta interattiva" 65 generata in precedenza dovrà essere inserita nel videoregistratore di ingresso 52; l'Encoder 50 separa le immagini dalle informazioni interattive 56 e le invia sincronizzate al sistema Teletext 55 che, operando con modalità "rush", procede all' "Imbustamento" necessario per la messa in onda.
Nel secondo caso le "informazioni interattive" (già contenute nel database del sistema Teletext 55) vanno correlate alle immagini in diretta dell'Evento, provenienti dalla telecamera di input 52, mediante il sistema "Consolle TTX” 89 (funzione emulata dal PCE) che consente di seguire l'Evento TV (immagini) su monitor 81 provenienti dalla telecamera di input 52, correlare lo "story board" dei dati interattivi (pre-registrati su DB) all'evoluzione dell'Evento TV medesimo, scegliendo di volta in volta fra le alternative disponibili, confermare le scelte/associazioni fatte al sistema Teletext 55 affinchè proceda allo "imbustamento" necessario per la messa in onda (modalità "magazzino"). Una unità centrale 84 coordina le varie funzioni.
Nel caso del "Live ricorsivo", nella modalità in diretta esiste ovviamente la possibilità che gli apparati d'utente remoti 40 interagiscano non una, ma più volte nel corso dello stesso Evento TV, sollecitando di conseguenza la supervisione attiva da parte della PCE 80 (Postazione di Coordinamento degli Eventi televisivi). La PCE 80 è collocata in sala regia e risulta lo "snodo" di supervisione dei vari elementi in gioco. Essa ha il compito di:
- raccogliere i dati provenienti dai C.S. attivi sull'Evento di interesse 87, visualizzandoli in una propria window del monitor 81;
- proporsi, nei confronti della IN, come postazione di "Customer Control" 88 in grado di modificare le prestazioni della Rete a seconda dell'Evento, in termini di tariffazione e di filtro delle chiamate;
- riprodurre sul Monitor del conduttore dell'Evento le informazioni necessarie all'Evento in corso,
- costruire/gestire informazioni da far apparire sul megaschermo della sala di registrazione dell'Evento;
- interagire con Monitor/Tastiera del conduttore (azioni alternative, richieste ecc.),
- eseguire, come già accennato, anche le funzioni di Consolle TTX, cioè consentire al sistema TTX le operazioni di "imbustamento" necessarie per la messa in onda.
L'elaboratore 70 di raccolta/gestione Dati può essere specifico per il singolo Evento TV, oppure "generai purpose", nel senso che può gestire diversi tipi di servizi di TV Interattiva.
In ogni caso questi elaboratori sono in grado di ricevere le varie chiamate dai TV Kit d'utente 40 e di registrare i dati per poi eleborarli ed inviarli all'Emittente (ossia alla postazione PCE 87) che li utilizza per proseguire nelle successive fasi dell’Evento di TV interattiva; in particolare sono studiati ad hoc per ricevere e gestire grossi volumi di traffico telefonico (con l'ausilio delle funzioni di Rete Intelligente).
Infine, una particolare versione dell'elaboratore (denominata MIC: Main Interactive Center) è in grado di ricevere dai TV Kit 40 tutte le informazioni riguardanti la raccolta sistematica dei "Tracing" (generati dagli stessi TV Kit) per funzione di statistiche e di elaborazione dei dati ricevuti, e generare e gestire l'intero Database Utenti per tipologia di servizi usufruibili, ecc.
Il sistema dell'invenzione consente numerosi vantaggi, tra cui in primo luogo, la possibilità di accesso alla linea telefonica senza "alzarsi" dalla poltrona, senza dover stendere cavi nell'abitazione e indipendentemente dall 'utilizzo di una linea decadica o multifrequenza.
Inoltre consente l'utilizzo di un protocollo standard (Teletext) per la codifica/decodifica dei dati; e la trasmissione dei messaggi interattivi con un protocollo ad alta sicurezza, che assicura una ricezione corretta e capillare su tutto il territorio.
L'impiego di maschere interattive sovraimpresse all'immagine televisiva ad elevata capacità grafica (icone, colori, sfumature ecc.) e l'interfaccia d’utente di tipo "user friendly" con telecomando a 7 tasti, scelte su schermo TV tramite icone ed eventuale emissione di piccole frasi vocali ("hai vinto" ecc.).
Il sistema dell'invenzione non comporta disturbi dovuti al passaggio del segnale d'antenna all'interno di apparati intermedi posti in serie fra la presa d'antenna e il televisore (come ad esempio avviene per il Videoregistratore e per il Decoder di Tele+), poiché il decodificatore preleva il segnale dal televisore tramite Scart. Resta inoltre immutata la possibilità di utilizzare videocassette interattive, il che allarga la gamma di Servizi di TV Interattiva offribili.
E' inoltre prevista una chiave d'accesso all'uso della linea telefonica, che consente all'utente di proteggersi dall'impiego improprio del TV Kit da parte di non autorizzati (minori ecc.).
Benché l'invenzione sia stata descritta con particolare riferimento ad una forma realizzativa preferita, essa non è da ritenersi limitata a quest'ultima, ma si estende a coprire tutte le ovvie varianti e modifiche che risulteranno evidenti al tecnico del settore.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di televisione interattiva comprendente una emittente televisiva (53) in grado di irradiare un segnale televisivo e dati Teletext (TTX), questi ultimi durante il ritorno di quadro del segnale televisivo; una pluralità di postazioni di utente (3), ciascuna dotata di; - un ricevitore televisivo (18); - un decodificatore (30) collegato al detto ricevitore televisivo (18) e in grado di interpretare i messaggi (TTX) e visualizzarli sul video; - un telecomando (20) che invia comandi a mezzo di infrarossi al detto decodificatore (30); - mezzi, di collegamento tra il decodificatore (30) e l'emittente televisiva per inviare a quest'ultima messaggi dell'utente; caratterizzato dal fatto che detti mezzi di collegamento comprendono un dispositivo (10) di accesso diretto ed automatico alla linea telefonica (LT), collegato in radio frequenza al detto decodificatore (30).
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le dette postazioni d’utente sono collegate ad un centro (4) per i servizi di riferimento tramite la rete telefonica nazionale (5), e che i detti centri servizi di riferimento (4) trasmettono le informazioni raccolte ad una postazione (80) di coordinamento degli eventi televisivi interattivi (PCE) dislocata presso l'emittente TV di competenza attraverso reti dati dedicate e/o pubbliche, e dal fatto che dalla postazione (80) di coordinamento (PCE) è possibile veicolare nuovamente dati verso le postazioni di utente in attesa, in funzione dei dati trasmessi dall'utente.
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il detto decodificatore televisivo (30) comprende: - un processore (32) del segnale audio/video di ingresso/uscita, controllato da un microcomputer (35); - un ricevitore ad infrarossi (31) collegato al detto microcomputer (35) atto a ricevere segnali provenienti dal detto telecomando (18); - un dispositivo trasmettitore a radiofrequenza (33) per il collegamento con il detto dispositivo (10) di accesso diretto alla linea telefonica (LT).
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il detto decodificatore televisivo (30) è in grado di visualizzare delle maschere sul televisore (18), sovrapposte alle immagini del programma ricevuto.
  5. 5. Sistema secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che il detto decodificatore televisivo (30) comprende inoltre una interfaccia (34) per stampante, ed una macchina fonica (37) per l'emissione di messaggi fonici di riscontro all’utente.
  6. 6. Sistema secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il detto decodificatore televisivo (30) comprende inoltre una interfaccia VCR (36).
  7. 7. Sistema secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto telecomando (20) comprende un trasmettitore a infrarossi (22) ed una tastiera (21) dotata di quattro tasti direzionali ed un tasto di conferma.
  8. 8. Sistema secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto telecomando (20) comprende un trasmettitore a infrarossi (22), una prima porzione di telecomando universale con tastiera (23) associata ad una matrice (23A) per il controllo del televisore (18), ed una seconda porzione con tastiera (21) associata ad una matrice (21A) per il controllo del decodificatore (30), ed un microprocessore (26) in grado di riconoscere automaticamente se il comando proviene dalla matrice (21A) della tastiera (21) di controllo del decodificatore (30), oppure dalla matrice (23A) della tastiera (23) di controllo del televisore.
  9. 9. Sistema secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta tastiera comprende inoltre un tasto On/Off e un tasto di attivazione del MENU'.
  10. 10. Sistema secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo (10) di accesso automatico comprende: - un dispositivo ricevitore a radiofrequenza (11) che riceve il segnale dal detto trasmettitore a radiofrequenza (33); - un sistema a microprocessore (13) che interpreta i messaggi ricevuti da uno o più decodificatori (30) e gestisce i conflitti derivanti da più richieste contemporanee di accesso; - un modem/DTMF (15) collegato al detto microprocessore (13); - una interfaccia telefonica (12) inserita tra il detto modem/DTMF (15) e la linea telefonica (LT).
  11. 11. Sistema secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che i detti dispositivi a radiofrequenza (11) nel dispositivo (10) di accesso automatico (33) nel decodificatore televisivo (30) sono costituiti da ricetrasmettitori a radiofrequenza.
  12. 12. Sistema secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo (10) di accesso automatico comprende inoltre un circuito di alimentazione (14) che preleva energia dalla detta linea telefonica.
  13. 13. Sistema secondo le rivendicazione precedenti, caratterizzato dal fatto che i detti decodificatore televisivo (30) e dispositivo (10) di accesso automatico sono auto-installanti e auto-configuranti, e non richiedono l'intervento di personale esterno specializzato per la loro messa in opera.
  14. 14 . Sistema secondo le rivendicazione precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo (10) si inserisce sulla borchia tripolare (BS) dell’impianto telefonico, come un normale apparecchio telefonico, ed è dotato di presa tripolare (12A) di tipo maschio da un lato, e di una di tipo femmina (12B) dall'altro.
ITMI940874A 1994-05-06 1994-05-06 Sistema di televisione interattiva IT1271639B (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940874A IT1271639B (it) 1994-05-06 1994-05-06 Sistema di televisione interattiva
DE69400876T DE69400876T3 (de) 1994-05-06 1994-12-21 Interaktives videosystem
EP95904521A EP0694244B2 (en) 1994-05-06 1994-12-21 Interactive television system
PCT/EP1994/004268 WO1995031068A1 (en) 1994-05-06 1994-12-21 Interactive television system
AT95904521T ATE145105T1 (de) 1994-05-06 1994-12-21 Interaktives videosystem

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940874A IT1271639B (it) 1994-05-06 1994-05-06 Sistema di televisione interattiva

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI940874A0 ITMI940874A0 (it) 1994-05-06
ITMI940874A1 true ITMI940874A1 (it) 1995-11-06
IT1271639B IT1271639B (it) 1997-06-04

Family

ID=11368835

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI940874A IT1271639B (it) 1994-05-06 1994-05-06 Sistema di televisione interattiva

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP0694244B2 (it)
AT (1) ATE145105T1 (it)
DE (1) DE69400876T3 (it)
IT (1) IT1271639B (it)
WO (1) WO1995031068A1 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1271320B (it) * 1994-12-23 1997-05-27 Italtel Spa Sistema di televisione interattiva
IT1275228B (it) * 1995-02-09 1997-07-31 Italtel Spa Decodificatore per postazione di utente in un sistema di televisione interattiva
DE69637452D1 (de) * 1995-07-31 2008-04-17 Toshiba Kawasaki Kk Interaktives Fernsehsystem
GB9523869D0 (en) * 1995-11-22 1996-01-24 Philips Electronics Nv Interactive television
DE19602381A1 (de) * 1996-01-24 1997-07-31 Thomson Brandt Gmbh Kombinierte Fernsehempfänger/Telefon-Fernbedieneinheit
KR100209677B1 (ko) * 1996-02-27 1999-07-15 구자홍 티브이를 이용하여 브이씨알에 녹화예약용 데이터를 제공하는 방법, 이 방법 등에 적응된 티브이 및 브이씨알
KR100195455B1 (ko) * 1996-02-28 1999-06-15 윤종용 원격제어기의 최적 수신주파수 선정장치 및 방법
DE29606739U1 (de) * 1996-04-17 1996-08-01 Brummer Thomas Einrichtung zum Empfangen von über Telefonleitungen gesendeten Bildinformationen
US6195642B1 (en) * 1997-04-15 2001-02-27 Sony Corporation Digital broadcasting receiving apparatus
GB2326053A (en) * 1997-05-01 1998-12-09 Red Fig Limited Interactive display system
DE10057543A1 (de) * 2000-06-27 2002-01-24 Toni Bunte Verfahren zur Durchführung von Livesendungen mit Zuschauerabstimmung
WO2002094401A1 (de) 2001-05-21 2002-11-28 Idea Tv Gesellschaft Für Kommunikative Unternehmensbetreuung Mbh Vorrichtung und verfahren zum nachträglichen ermitteln von zeitdaten einer in der vergangenheit vorgenommenen handlung
FR2930357A1 (fr) * 2008-04-17 2009-10-23 Alcatel Lucent Sas Procede de vote electronique,decodeur pour la mise en oeuvre de ce procede et reseau comprenant un serveur de vote pour la mise en oeuvre du procede.
TWI540422B (zh) 2010-02-03 2016-07-01 勝德國際研發股份有限公司 節能裝置、節能系統及節能方法
CN108734939B (zh) * 2018-05-31 2020-09-01 广东美的制冷设备有限公司 电子设备控制方法、装置、电子设备和可读存储介质

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3139343A1 (de) * 1981-10-02 1983-04-21 Siemens AG, 1000 Berlin und 8000 München Nichtkabelgebundenes datenuebertragungsverfahren
US4630108A (en) * 1984-03-26 1986-12-16 A. C. Nielsen Company Preprogrammed over-the-air marketing research system
FR2620889B1 (fr) * 1987-09-23 1994-08-05 Auber Olivier Systeme de communication video interactif
FR2626731B3 (fr) * 1988-01-28 1990-08-03 Informatique Realite Dispositif electronique autonome destine a permettre la participation a une emission radiophonique ou televisee
US5119188A (en) * 1988-10-25 1992-06-02 Telaction Corporation Digital audio-video presentation display system
JPH078060B2 (ja) 1989-03-28 1995-01-30 松下電器産業株式会社 リモコン操作型電子機器制御システム
US5138649A (en) * 1990-11-16 1992-08-11 General Instrument Corporation Portable telephone handset with remote control
GB9102705D0 (en) * 1991-02-08 1991-03-27 Modern Vitalcall Ltd An emergency call unit
US5285272A (en) * 1991-02-26 1994-02-08 Sasktel Video store and forward on demand apparatus and method
DE69233360D1 (de) * 1991-09-30 2004-07-08 Interactive Television Sa Verfahren und Einrichtung für interaktive Zweiwegfernsehübertragung
US5396546A (en) * 1991-10-03 1995-03-07 Viscorp Apparatus and method for automatic and user configurable information appliance
CA2149720A1 (en) * 1992-11-27 1994-06-09 Thomas Andrew Cohen Distributed database system and database receiver therefor

Also Published As

Publication number Publication date
DE69400876T3 (de) 2001-03-08
EP0694244B1 (en) 1996-11-06
DE69400876D1 (de) 1996-12-12
WO1995031068A1 (en) 1995-11-16
ATE145105T1 (de) 1996-11-15
DE69400876T2 (de) 1997-05-07
EP0694244B2 (en) 2000-08-30
EP0694244A1 (en) 1996-01-31
IT1271639B (it) 1997-06-04
ITMI940874A0 (it) 1994-05-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI940874A1 (it) Sistema di televisione interattiva
US5029232A (en) Satellite communications network
JP3285065B2 (ja) 双方向放送番組に対する応答方法、応答操作用リモコン送信機、応答情報の送信装置、双方向放送の受信装置及び応答情報の受信装置
EP0254743B1 (en) Pay-per-view catv system
EP0639030B1 (en) Two-way CATV system
EP1104624B1 (en) Audio/video signal redistribution system
EP0288889B1 (en) Telecommunication system with video and audio frames
EP0862831B1 (en) Method and apparatus for displaying textual or graphic data on the screen of television receivers
DE3163370D1 (en) Service-integrated message transmission and communication system
GB2063027A (en) Method for receiving designated channels in CATV system
US20070242755A1 (en) System for bi-directional voice and data communications over a video distribution network
KR20000057412A (ko) 텔레비젼 장치 제어 시스템
GB2062422A (en) Special channel receiving device for CATV system and response device therefor
JPH0846946A (ja) 緊急情報通信システム
WO1996013933A1 (en) Telephone apparatus and methods using compressed codes
US8013940B2 (en) Integrated station for recording and transmission of audio and video signals
US6892387B1 (en) System and method for compensating viewer for viewing of designated channel with reduction of telephone charges
JPH0946447A (ja) 双方向文字放送用サーバネットワークシステムおよびそのシステムにおける応答データの経路選択方法
KR20200082576A (ko) 방송 광고 차단 시스템
JPH0759072A (ja) Catvシステム
JPS637506B2 (it)
GB2181925A (en) Television network
JP2700464B2 (ja) バースト及び連続するオーディオ信号を有する電気通信システム
JPS637507B2 (it)
JPH0436511B2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970522