ITMI940495A1 - Telecomando, specie per un dispositivo di blocco - Google Patents

Telecomando, specie per un dispositivo di blocco Download PDF

Info

Publication number
ITMI940495A1
ITMI940495A1 IT000495A ITMI940495A ITMI940495A1 IT MI940495 A1 ITMI940495 A1 IT MI940495A1 IT 000495 A IT000495 A IT 000495A IT MI940495 A ITMI940495 A IT MI940495A IT MI940495 A1 ITMI940495 A1 IT MI940495A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
acknowledgment
remote control
word
control according
reading unit
Prior art date
Application number
IT000495A
Other languages
English (en)
Inventor
Roland Gebhardt
Klaus Geisslinger
Bernhard Gumbrecht
Georg Plasberg
Guido Setzkorn
Original Assignee
Diehl Gmbh & Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Diehl Gmbh & Co filed Critical Diehl Gmbh & Co
Publication of ITMI940495A0 publication Critical patent/ITMI940495A0/it
Publication of ITMI940495A1 publication Critical patent/ITMI940495A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1271758B publication Critical patent/IT1271758B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60JWINDOWS, WINDSCREENS, NON-FIXED ROOFS, DOORS, OR SIMILAR DEVICES FOR VEHICLES; REMOVABLE EXTERNAL PROTECTIVE COVERINGS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES
    • B60J7/00Non-fixed roofs; Roofs with movable panels, e.g. rotary sunroofs
    • B60J7/02Non-fixed roofs; Roofs with movable panels, e.g. rotary sunroofs of sliding type, e.g. comprising guide shoes
    • B60J7/04Non-fixed roofs; Roofs with movable panels, e.g. rotary sunroofs of sliding type, e.g. comprising guide shoes with rigid plate-like element or elements, e.g. open roofs with harmonica-type folding rigid panels
    • B60J7/057Driving or actuating arrangements e.g. manually operated levers or knobs
    • B60J7/0573Driving or actuating arrangements e.g. manually operated levers or knobs power driven arrangements, e.g. electrical
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07CTIME OR ATTENDANCE REGISTERS; REGISTERING OR INDICATING THE WORKING OF MACHINES; GENERATING RANDOM NUMBERS; VOTING OR LOTTERY APPARATUS; ARRANGEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS FOR CHECKING NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • G07C9/00Individual registration on entry or exit
    • G07C9/00174Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys
    • G07C9/00182Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys operated with unidirectional data transmission between data carrier and locks
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07CTIME OR ATTENDANCE REGISTERS; REGISTERING OR INDICATING THE WORKING OF MACHINES; GENERATING RANDOM NUMBERS; VOTING OR LOTTERY APPARATUS; ARRANGEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS FOR CHECKING NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • G07C9/00Individual registration on entry or exit
    • G07C9/00174Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys
    • G07C9/00182Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys operated with unidirectional data transmission between data carrier and locks
    • G07C2009/0023Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys operated with unidirectional data transmission between data carrier and locks with encription of the transmittted data signal
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07CTIME OR ATTENDANCE REGISTERS; REGISTERING OR INDICATING THE WORKING OF MACHINES; GENERATING RANDOM NUMBERS; VOTING OR LOTTERY APPARATUS; ARRANGEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS FOR CHECKING NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • G07C9/00Individual registration on entry or exit
    • G07C9/00174Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys
    • G07C9/00182Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys operated with unidirectional data transmission between data carrier and locks
    • G07C2009/00238Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys operated with unidirectional data transmission between data carrier and locks the transmittted data signal containing a code which is changed
    • G07C2009/00246Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys operated with unidirectional data transmission between data carrier and locks the transmittted data signal containing a code which is changed periodically, e.g. after a time period
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07CTIME OR ATTENDANCE REGISTERS; REGISTERING OR INDICATING THE WORKING OF MACHINES; GENERATING RANDOM NUMBERS; VOTING OR LOTTERY APPARATUS; ARRANGEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS FOR CHECKING NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • G07C9/00Individual registration on entry or exit
    • G07C9/00174Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys
    • G07C9/00182Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys operated with unidirectional data transmission between data carrier and locks
    • G07C2009/00261Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys operated with unidirectional data transmission between data carrier and locks the keyless data carrier having more than one function
    • G07C2009/00301Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys operated with unidirectional data transmission between data carrier and locks the keyless data carrier having more than one function starting ignition
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07CTIME OR ATTENDANCE REGISTERS; REGISTERING OR INDICATING THE WORKING OF MACHINES; GENERATING RANDOM NUMBERS; VOTING OR LOTTERY APPARATUS; ARRANGEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS FOR CHECKING NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • G07C9/00Individual registration on entry or exit
    • G07C9/00174Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys
    • G07C2009/00753Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys operated by active electrical keys
    • G07C2009/00769Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys operated by active electrical keys with data transmission performed by wireless means
    • G07C2009/00793Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys operated by active electrical keys with data transmission performed by wireless means by Hertzian waves
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07CTIME OR ATTENDANCE REGISTERS; REGISTERING OR INDICATING THE WORKING OF MACHINES; GENERATING RANDOM NUMBERS; VOTING OR LOTTERY APPARATUS; ARRANGEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS FOR CHECKING NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • G07C2209/00Indexing scheme relating to groups G07C9/00 - G07C9/38
    • G07C2209/06Involving synchronization or resynchronization between transmitter and receiver; reordering of codes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Selective Calling Equipment (AREA)

Description

L'invenzione riguarda un telecomando secondo il preambolo della rivendicazione 1.
Un dispositivo di questo tipo è noto dalla EP-OS 0153 498, sotto forma di telecomando senza contatto per serrature di porte, specie per la chiusura centralizzata in un veicolo a motore. Quando viene azionata l'unità di comando viene emessa una radiazione elettromagnetica che viene ricevuta dal ricevitore di una unità di lettura montata nel veicolo a motore, per confrontare la parola di riconoscimento ricevuta e modulata con una parola di riconoscimento memorizzata. Per la trasmissione della parola di riconoscimento è prevista una modulazione della posizione degli impulsi.
Da unità di telecomando a raggi infrarossi per azionare l'impianto di chiusura centralizzata di un veicolo a motore, che si trovano sul mercato, è noto memorizzare sia sul lato di trasmissione come anche sul lato di ricezione, parole di riconoscimento differenti con uguale ordine di successione e poi avanzare in ragione di un indirizzo di memorizzazione sulla parola di rinoscimento immediatamente successiva nell'unità di comando, dopo ciascun azionamento manuale di questa. In tal maniera si intende impedire che una persona non autorizzata registri la parola di riconoscimento attualmente utilizzata per aprire il veicolo per successivamente potere aprire autonomamente il veicolo riproducendo questa parola di riconoscimento. Per il fatto che la parola di riconoscimento successiva si discosta da quella precedente non può essere riconosciuto dall'estraneo quando la parola di riconoscimento registrata casualmente senza autorizzazione ritorna. L'avanzamento della parola di riconoscimento nella memoria del veicolo avviene ogni volta che è stata ricevuta una parola di riconoscimento corretta che ha portato ad un segnale di benestare per la commutazione dello stato del dispositivo di chiusura. Poiché però è del tutto possibile che l'utilizzatore dell'unità di azionamento azioni l'interruttore e pertanto provochi l'avanzamento della parola di riconoscimento, mentre dall'altra parte condizioni di trasmissione sfavorevoli non portano ad una verifica di questa parola di riconoscimento nell'unità di lettura, sul lato di ricezione viene sempre verificata la presenza di coincidenza in un gruppo di parole di riconoscimento successive con la parola attualmente ricevuta e quindi l'accesso agli indirizzi lato ricezione viene eventualmente impostato sulla parola di riconoscimento effettivamente corretta.
In uno sviluppo di questa tecnologia, con l'invenzione si intende innanzitutto risolvere il problema di una comoda possibilità di manipolazione di una siffatta unità di azionamento, laddove questa soluzione intende anche aprire sviluppi nella direzione di un impiego più universale e di una maggiore sicurezza nei confronti della registrazione della parola di riconoscimento da parte di persone non autorizzate. Il compito viene risolto secondo l'invenzione sostanzialmente per il fatto che il telecomando del tipo indicato è realizzato anche secondo la parte caratterizzante della rivendicazione principale.
Secondo questa soluzione, durante il funzionamento si ha un collegamento di segnale puramente unidirezionale con una coordinazione del confronto delle parole di riconoscimento fra orologi che funzionano autonomamente e non sincronizzati, da una parte nella unità di comando e dall'altra nella unità di lettura, laddove l'unità di comando emette continuamente parole di riconoscimento in successione, le quali però vengono valutate dall'unità di lettura solamente quando (grazie all'avvicinamento e a un eventuale contatto visivo supplementare) si ha effettivamente una trasmissione funzionale senza fili dall'unità di comando all'unità di lettura. In ogni caso 1'utilizzatore dell'unità di comando, per l'azionamento del dispositivo di chiusura (per esempio per sbloccare la chiusura centralizzata o il blocco a motore di un veicolo a motore) non deve più effettuare manovre di alcun tipo,· è sufficiente che egli porti l'unità di comando di piccole dimensioni addosso oppure nel suo vestito,- la funzione telecomandata viene attuata non appena si ha una tratta di trasmissione suscettibile di funzionare con l'unità di lettura associata. In tal maniera nell'unità di manovra vengono a mancare non solo il dispendio elettrico e di componenti per un interruttore di azionamento ma inoltre per un ricevitore di informazioni di conferma dall'unità di lettura, mentre nell'unità di lettura deve venire realizzato solamente un ricevitore, però non un trasmettitore.
La riserva di parole di riconoscimento può venire deposta nelle memorie in modo ordinato e selezionata sulla base della ora interna istantanea dell'apparecchio, che funge da indice per l'indirizzo di memorizzazione attualmente interessante, oppure invece può venire prevista anche una concatenazione fra ora attuale e parole di riconoscimento memorizzate. In ogni caso, dalla unità di comando viene emessa una serie continua di parole di riconoscimento che sono correlate con i rispettivi tempi attuali interni. Sul lato di ricezione, nell’unità di lettura, la parola di riconoscimento memorizzata associata a questo istante di sistema, viene confrontata con la parola di riconoscimento ricevuta e nel caso di una prescritta dipendenza (preferibilmente nel caso di coincidenza) viene emesso il segnale di benestare per la funzione di commutazione del dispositivo di blocco. Per compensare la precisione finita degli orologi interni del sistema che funzionano in modo asincrono, sul lato di ricezione vengono considerate per il confronto anche parole di riconoscimento che sono memorizzate in indirizzi che sono associati ad un determinato intervallo di tempo intorno al tempo attuale. Nel caso di verifica positiva della parola di riconoscimento, in tal maniera, nell'unità di lettura (infatti grazie alla associazione della parola di riconoscimento ad un determinato indirizzo di memoria in funzione del tempo) è noto a quale indirizzo temporale appartiene la relativa parola di riconoscimento lato trasmissione. Pertanto nell’unità di lettura l'interrogazione della memoria può venire corretta al tempo attuale oppure il tempo attuale può venire corretto sul valore temporale della parola di riconoscimento dell'unità di comando che trasmette, sicché nell’ambito della precisione data viene nuovamente stabilita la sincronizzazione fra i due orologi interni del sistema.
Poiché l'unità di comando emette contìnuamente e ciclicamente l'intera scorta delle parole di riconoscimento memorizzate, di per sé vi sarebbe un pericolo maggiore che qualcuno senza autorizzazione registri questa scorta di parole di riconoscimento. Siccome dalla semplice parola di riconoscimento non può essere ricavata però l'appartenenza temporale e il tempo di sistema non viene nemmeno trasmesso fra le unità, così facendo non può essere effettuato un azionamento abusivo del dispositivo di chiusura. Una sicurezza ancora maggiore nei confronti di utilizzazione abusiva viene ottenuta se le parole di riconoscimento non vengono emesse direttamente ma solo codificate. Ciò è circuitalmente possibile, in maniera particolarmente affidabile mediante una semplice concatenazione logica di ciascuna parola di riconoscimento letta serialmente per la modulazione con una informazione temporale che cambia così lentamente che non si verifica un mancato scostamento rispetto alla informazione temporale sul lato ricezione che pure cambia lentamente. Impulsi di codificazione che si sovrappongono in misura sufficiente, cioè lunghi, vengono opportunamente prelevati dalla zona più significativa (più alta) del contatore temporale rispettivamente nell'unità di manovra o nell'unità di lettura, poiché ivi le condizioni degli impulsi si modificano più lentamente. Alternative supplementari, sviluppi nonché ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione si ricavano dalle ulteriori rivendicazioni e anche, tenendo conto delle esposizioni nel riassunto, dalla successiva descrizione di un esempio di realizzazione preferito della soluzione secondo l'invenzione, mostrato nel disegno in una rappresentazione a schema a blocchi, in maniera fortemente astratta, limitandosi all'essenziale. L'unica figura del disegno mostra la interazione fra trasmettitore e ricevitore per la trasmissione di istruzioni codificate telecomandate. Il telecomando il, di cui il circuito è schematizzato, presenta perlomeno una unità di manovra 12, che agisce senza fili su perlomeno una unità di lettura 13. Entrambe le unità 12, 13 sono equipaggiate con memorie di codici 14 in ciascuna delle quali è memorizzata digitalmente una serie di parole di riconoscimento codificate binariamente Unità 12, 13, funzionalmente associate l'una all'altra si caratterizzano per il fatto che le loro memorie 14 contengono parole di riconoscimento n associate (eventualmente coincidenti). Nella unità di manovra 12, gli indirizzi di memorizzazione a vengono successivamente raggiunti da un orologio interno autonomo 15, che è rappresentato da un contatore binario 16 comandato ad impulsi temporizzati, l'uno dopo l'altro in un ordine di successione prestabilito, preferibilmente semplicemente nell'ordine di successione previsto circuitalmente della organizzazione della memoria tramite un multiplexer 17 per leggere la parola di riconoscimento n associata all'istante interno attuale (stato di conteggio del contatore) e pertanto associata all'indirizzo attuale a e a trasmetterlo tramite un trasmettitore 18. A tal scopo viene opportunamente effettuata una modulazione della frequenza propria del trasmettitore 18 in base alla codificazione binaria della parola di riconoscimento n appena letta serialmente, quindi una sorta di modulazione binaria dell'ampiezza o della lunghezza degli impulsi o, (come rappresentato, preferibilmente, al fine di ottenere una maggiore immunità ai disturbi) semplicemente una commutazione di frequenza dell’energia elettromagnetica emessa continuamente. Questa può essere effettuata nello spettro delle alte frequenze, però si può trattare anche di energia a raggi infrarossi emessa in modo modulato. Per la modulazione sottoforma di commutazione fra le frequenze portanti f1/f2, il trasmettitore 18 è preceduto da un commutatore 19, il quale sul lato di ingresso è connesso a differenti prese del divisore di frequenza di un circuito temporizzato 21 stabilizzato da un quarzo oscillante 20, il quale inoltre trasmette la frequenza fO per gli impulsi di conteggio al contatore 16 e impulsi di sincronizzazione ai registri (non rappresentati).
La parola di riconoscimento n attualmente ricevuta e demodulata nell'unità di lettura 13 per mezzo di un ricevitore 22, viene confrontata in un processore fungente da circuito di valutazione 23 con quella delle parole di riconoscimento n che nella memoria lato ricezione è memorizzata sotto l'indirizzo a associato a questo istante interno di ricezione. Quando si ha una dipendenza definita fra la parola di riconoscimento ricevuta e quella memorizzata associata n - n, per esempio si ha una coincidenza fra queste due, allora il circuito di valutazione 23 emette un segnale di benestare 24 per il dispositivo elettromeccanico o elettropneumatico di blocco 25, cosicché per esempio la porta del veicolo viene sbloccata o bloccata.
Può però anche essere previsto di
preparare semplicemente l ' emissione del segnale di benestare 24 quando c'è la coincidenza della parola di riconoscimento, e quindi effettuarla solamente quando una determinata zona del veicolo viene toccata, per esempio viene premuto il dente di arresto della porta 34, per non provocare una commutazione del dispositivo di blocco 25 solo per il fatto che 1'utilizzatore autorizzato passa semplicemente davanti al suo veicolo 35.
Invece o in aggiunta, il segnale di benestare 24 emesso nel caso di coincidenza delle parole di riconoscimento può venire trasmesso anche alla elettronica di bordo 37, per attivare eventualmente un blocco elettromeccanico o elettronico all'avviamento. In tal maniera . ci si assicura che solo una persona autorizzata, (cioè una persona che porta con sé una unita di comando 12 associata a questo veicolo 35 e si è sufficientemente avvicinata proprio a questo veicolo 35) , non solo può aprire il veicolo 35 ma lo può anche mettere in funzione.
Gli orologi 15 nell'unità di manovra 12 e nell'unità di lettura 13 possono invero venire di tanto in tanto sincronizzati reciprocamente tramite circuiti di accoppiamento 26 elettromeccanici (ohmici) o senza contatti (elettronici), per esempio dopo un cambio della batteria oppure dopo un relativamente lungo tempo di mancata utilizzazione, per esempio trasmettendo l'attuale stato di conteggio lato ricezione al contatore lato trasmissione 16. In linea di principio però i circuiti temporizzati 21 dell'unità di manovra 12 e dell'unità di lettura 13 lavorano disaccoppiati, cioè liberamente, cosicché dall'esterno, cioè per persone non autorizzate, a causa della mancanza di sincronia con il tempo ufficiale non può essere verificata alcuna relazione temporale reale delle singole parole di riconoscimento. Per questo motivo, d'altra parte non può essere escluso che gli orologi lato trasmissione e lato ricezione 15 divergano quando viene effettuata la valutazione di una parola di riconoscimento n trasmessa. Per questo motivo, il circuito di valutazione 23 considera come corrette, per l'emissione del segnale di benestare 24, anche alcune parole di riconoscimento n-1.../n+1... situate vicine da entrambi i lati dell’indirizzo a definito dal tempo. Quindi dal circuito di valutazione 23, la memoria lato-ricezione 14 viene impostata, per quanto riguarda lo stato attuale del contatore 16, sull'indirizzo della parola di riconoscimento n effettivamente ricevuta, sicché da questo momento in poi vengono di nuovo sincronizzati non gli orologi 15 ma le sequenze di parole di riconoscimento memorizzate nelle memorie 14. Per la sincronizzazione dell'associazione dipendente dal tempo delle parole di riconoscimento n memorizzate, può essere ancora più opportuno, trasmettere sul lato di ricezione (quindi nella unità di lettura 13), dalla memoria 14 all'orologio 15, quell'informazione temporale che corrisponde all'indirizzo a della parola di riconoscimento n ricevuta e riconosciuta, e quindi di sincronizzare questa sull'istante attuale dell'orologio lato-trasmissione 15. In ogni caso contemporaneamente nel circuito di valutazione 23 può venire ristretta la larghezza di banda delle parole di riconoscimento riconosciute come esatte (intorno alla parola di riconoscimento n effettivamente trasmessa). Questa larghezza di banda viene poi nuovamente ampliata in funzione del tempo se per relativamente lungo tempo non è stata ricevuta alcuna parola di riconoscimento n che ha portato all’emissione di un segnale di benestare 24, sicché potrebbe essersi formata una relativamente elevata divergenza fra gli orologi 15.
Quando si ha sufficientemente di frequente un contatto di trasmissione fra trasmettitore 18 e ricevitore 12, viene quindi evitata in modo affidabile una divergenza funzionalmente critica dei due orologi 15 - 15, senza che per ciò sia necessario un collegamento senza fili bidirezionale (ritrasmissione dalla unità di lettura 13 alla unità di comando 12).
Un sostanziale incremento della sicurezza di esercizio per quanto riguarda il funzionamento e per quanto riguarda l'azionamento non autorizzato del dispositivo di chiusura 25 si ha se (come rappresentato nello schema a blocchi del disegno) sul lato di trasmissione il contatore 16 dell'orologio 15, per l'indirizzamento della parola di riconoscimento n che in quel momento deve essere trasmessa, viene interrogato solamente per quanto riguarda i suoi bit di basso valore 16.L (LSB), mentre bit di valore maggiore 16.M (MSB) servono per una codificazione della parola di riconoscimento n da trasmettere. Per questo motivo sia la parola di riconoscimento attuale n che lo stato di conteggio di valore superiore MSB vengono rispettivamente trasmessi in parallelo in un convertitore parallelo - serie 27 e da questo vengono prelevati serialmente come in un registro di scorrimento. La codificazione della parola di riconoscimento n da trasmettere può venire effettuata semplicemente per il fatto che l'interruttore di modulazione 19 non commuta direttamente con la cadenza binaria della parola di riconoscimento n, ma la sequenza di impulsi di modulazione 28 viene creata tramite un circuito di codificazione 29 approssimativamente nella forma di un organo X-OR 30 comandato dai due convertitori 27, cioè concatenando la parola di riconoscimento n codificata in maniera binaria con lo stato di conteggio superiore MSB attuale codificato in modo binario.
Per mezzo di un analogo circuito di codificazione 29, nell'unità di lettura la parola di riconoscimento n ricevuta viene decodificata alimentando l'elemento X-OR 30 sia con l'informazione demodulata che arriva in forma seriale dal ricevitore 22, sia, attraverso un convertitore parallelo-serie 27, con gli stessi bit MSB di massimo valore provenienti dall’orologio lato trasmissione 15. La sequenza binaria della parola di riconoscimento n nuovamente non decomposta dopo il circuito di decodificazione lato trasmissione 29 viene immessa in un convertitore serie-parallelo 31 per essere inviata al circuito di valutazione 23 sotto orma di informazione di bus parallela per il confronto con le parole di riconoscimento n memorizzate nell'unità di lettura 13.
Nell'unità di lettura 13, la zona bassa del contatore 16.L è indicata solo tratteggiata, per indicare che questa ai fini della funzionalità non deve essere appositamente realizzata, poiché il circuito di valutazione 23, quando viene trovata, all'interno della prestabilita larghezza di banda attuale, almeno una parola di riconoscimento n memorizzata, stabilisce il sincronismo fra la unità di manovra 12 e l'unità di lettura 13 e a partire da questo momento con la cadenza interna, sposta ulteriormente la finestra della larghezza di banda sulle parole di riconoscimento n memorizzate. E' però importante un sufficiente sincronismo fra i bit MSB di valore maggiore dei contatori di tempo lato trasmissione e lato ricezione 16. Siccome i bit del contatore del codice binario diventano sempre più lunghi nella direzione verso i valori maggiori, cioè commutano più lentamente, per la zona-MSB è sempre sufficientemente garantita la sovrapposizione nel tempo degli stati di commutazione successivi nei circuiti di codificazione 29. Con una cadenza di temporizzazione del contatore f0 di per esempio un secondo, per il processo di decodificazione è sufficiente nella realizzazione pratica una larghezza di banda LSB di 11 bit per limitare, con la normale precisione dei quarzi, l'errore massimo a circa 1.500 secondi per anno (da 31,5 milioni di secondi nell'anno). Questa divergenza nella zona LSB dei contatori 16 fatti funzionare liberamente viene compensata, come spiegato, dalla larghezza di banda delle parole di riconoscimento n di cui si tiene ancora conto per la valutazione, nell'unità di lettura 16, intorno all'indirizzo attuale LSB a, dopodiché la sincronizzazione dei contatori viene effettuata nuovamente sulla base della parola di riconoscimento n riconosciuta come esatta. Nella pratica l'intero circuito dell’unità di manovra 12 può venire realizzato con un circuito specifico personalizzato (ASIC), mentre solamente il quarzo oscillatore 20, la sezione di uscita del trasmettitore 18 e l'interfaccia del circuito di accoppiamento 26 devono essere applicati esternamente. In totale però, per l'unità di manovra 12 (comprensiva della sua batteria sostituibile fungente da sorgente di tensione di esercizio) risulta il volume di un relativamente grosso bottone 33, cosicché l'unità di azionamento 12 può semplicemente portata in tasca dall'utilizzatore oppure può venire agganciata ad un vestito. Le condizioni di trasmissione verso l'unità di lettura 13, per quanto riguarda l'energia di trasmissione e/o 10 spettro di emissione sono tali che malgrado le parole di riconoscimento vengano lette continuamente in sequenza ciclica dalla memoria 14, una trasmissione di una parola di riconoscimento si ha solamente nel caso di avvicinamento stretto ed eventualmente perfino di un collegamento visivo fra il trasmettitore 18 ed 11 ricevitore 22 (ovvero fra i loro elementi di emissione e di ricezione, rappresentati nel disegno sottoforma di antenne). Solo in questo caso e solo per questo intervallo di tempo vengono trasmesse, richiamate in successione dalla memoria di trasmissione 14, parole di riconoscimento n utili, e vengono confrontate con la sequenza di parole di riconoscimento n memorizzate sul lato-ricezione, per attivare nel caso di coincidenza il segnale di benestare 24. Se vi é una distanza relativamente elevata fra l'unità di manovra 12 e l'unità di lettura 13, ovvero se le parole di riconoscimento n non sono state memorizzate in maniera coincidente, non si forma alcun segnale di benestare 24 e non si ha alcuna variazione di stato nel dispositivo di chiusura 25.
Un'attività manuale é necessaria solamente per effettuare la sincronizzazione fra i circuiti di accoppiamento 26, e precisamente quando viene messa in funzione una unità di manovra 12 ancora neutrale, che quindi non ha ancora memorizzata alcuna sequenza di parole di riconoscimento. Se questa unità di manovra 12 deve essere successivamente associata ad una determinata unità di lettura 13, allora la sequenza di parole di riconoscimento n ivi memorizzata viene immessa tramite i circuiti di accoppiamento 26 - 26 nella memoria 14 dell’unità di manovra 12, dalla quale viene trasmesso lo stato attuale del contatore dell'informazione temporale, cosicché viene fissato l’accoppiamento correlato per la successiva utilizzazione. Una interrogazione abusiva ed una trasmissione della scorta di parole di riconoscimento n memorizzata eventualmente in un veicolo a motore 35, possono venire impedite per il fatto che il richiamo è possibile, attraverso i circuiti di accoppiamento 26, solo in unione ad ulteriori operazioni, delle quali sono a conoscenza solamente i servizi assistenza specifici; esse possono essere per esempio una determinata sequenza di manovre di interruttori elettrici previsti per altri compiti sulla plancia del veicolo nell'ambito di un intervallo di tempo limitato immediatamente dopo l'allacciamento della rete di cavi del veicolo a motore alla batteria di avviamento. Nel disegno quanto sopra é indicato simbolicamente nella unità di lettura 13 mediante un segnale di inizializzazione 36 trasmesso dal circuito di valutazione 23 al circuito di accoppiamento 26.

Claims (13)

  1. Rivendicazioni 1. Telecomando (11) per un dispositivo di blocco (25) specialmente in un veicolo a motore (35), con una unità di manovra (12) per trasmettere parole di riconoscimento (n) al circuito di valutazione (23) di una unità di lettura (13) per il confronto con parole di riconoscimento (n) ivi memorizzate, caratterizzato dal fatto che nell'unità di manovra e nell'unità di lettura (12, 13) sono previsti contatori (16) per il richiamo, comandato dal tempo di sistema, delle parole di riconoscimento memorizzate (n).
  2. 2. Telecomando secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nel caso di coincidenza fra una parola di riconoscimento (n) ricevuta nell'unità di lettura (13) ed una in essa memorizzata, il suo contatore di tempo (16) viene corretto sull'istante associato all'indirizzo (a) di questa parola di riconoscimento (n) oppure l'associazione degli indirizzi delle loro parole di riconoscimento (n) viene corretta sull'istante attuale del contatore.
  3. 3. Telecomando secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che nell'unità di lettura (13) una parola di riconoscimento (n) ricevuta viene confrontata con una sequenza di parole di riconoscimento (n) memorizzate associate a istanti successivi, laddove nel caso di una coincidenza l'ampiezza di questa sequenza viene fortemente rimpicciolita e quindi viene di nuovo lentamente ampliata in funzione del tempo.
  4. 4. Telecomando secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'unità di comando (12) trasmette continuamente la sequenza di parole memorizzate (n) però un accoppiamento senza fili con l'unità di lettura (13) si ha solamente nel caso di stretto ravvicinamento nello spazio e/o specifico orientamento reciproco.
  5. 5. Telecomando secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che nella unità di manovra (12) e nell'unità di lettura (13) sono previsti circuiti di accoppiamento (26) per la trasmissione diretta di un istante attuale di sistema e/o per la trasmissione diretta del contenuto della memoria di parole di riconoscimento.
  6. 6 . Telecomando secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che è prevista una commutazione della frequenza portante per la energia di radiazione elettromagnetica trasmessa dall'unità di manovra (12) all'unità di lettura (13), con la sequenza della codificazione binaria della parola di riconoscimento (n) letta serialmente e che deve essere in quel momento trasmessa.
  7. 7. Telecomando secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sia nell'unità di manovra (12) che nell'unità di lettura (13) sono previsti un circuito di codificazione (29) per rispettivamente la scomposizione irregolare e la ricostruzione irregolare della sequenza seriale di impulsi della codificazione binaria della parola di riconoscimento attuale (n).
  8. 8. Telecomando secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sono previste rispettivamente una codificazione e una quasi sincrona decodificazione, dipendenti dal tempo di sistema, della parola di riconoscimento rispettivamente attualmente trasmessa e ricevuta (n).
  9. 9. Telecomando secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i bit di valore minore (LSB) di un contatore orologio binario (16) sono previsti per l'avanzamento degli indirizzi durante la lettura della parola di riconoscimento (n) dalla memoria (14), mentre i bit di valore maggiore (MSB) del contatore (16), dopo una conversione parallelo-serie in un circuito di codificazione (29) vengono concatenati logicamente con la sequenza binaria della parola di riconoscimento attuale (n) da rispettivamente trasmettere serialmente e rispettivamente ricevuta.
  10. 10. Telecomando secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che è previsto un elemento X-OR (30) per una cancellazione di codificazione della sequenza binaria seriale della parola di riconoscimento attuale (n), sulla base della sequenza seriale dei numeri binari che nell'unità di comando (12) e nell'unità di lettura (13) si sovrappongono nel tempo e avanzano in modo relativamente lento.
  11. 11. Telecomando secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che nel caso di coincidenza della parola di riconoscimento ricevuta (n) con una delle parole di riconoscimento (n) memorizzate, viene emesso un segnale di benestare (24) ad un dispositivo di chiusura (25) della chiusura centralizzata di un veicolo a motore (35).
  12. 12. Telecomando secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il segnale di benestare (24) viene fornito all'elettronica di bordo (37) di un veicolo a motore (35) per sbloccare il dispositivo di blocco del motore.
  13. 13. Telecomando secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i contatori-orologio (16) nell'unità di manovra (12) e nell'unità di lettura (13) ricevono le loro cadenze di conteggio (fO) da circuiti (21) che tengono il tempo e che oscillano in modo autonomo.
ITMI940495A 1993-03-25 1994-03-17 Telecomando, specie per un dispositivo di blocco IT1271758B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE9304520U DE9304520U1 (de) 1993-03-25 1993-03-25 Fernsteuerung, insbesondere für eine Riegeleinrichtung

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI940495A0 ITMI940495A0 (it) 1994-03-17
ITMI940495A1 true ITMI940495A1 (it) 1995-09-17
IT1271758B IT1271758B (it) 1997-06-09

Family

ID=6891195

Family Applications (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI940495A IT1271758B (it) 1993-03-25 1994-03-17 Telecomando, specie per un dispositivo di blocco
IT94MI000196U ITMI940196U1 (it) 1993-03-25 1994-03-17 Telecomando specie per un dispositivo di blocco

Family Applications After (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94MI000196U ITMI940196U1 (it) 1993-03-25 1994-03-17 Telecomando specie per un dispositivo di blocco

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5508687A (it)
JP (1) JPH06336149A (it)
DE (1) DE9304520U1 (it)
FR (1) FR2705990A1 (it)
IT (2) IT1271758B (it)

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2179302A1 (en) 1993-12-17 1995-06-22 Mohamed Ali Moussa Method of automated signature verification
DE4411451C1 (de) * 1994-04-01 1995-05-04 Daimler Benz Ag Fahrzeugsicherungseinrichtung mit elektronischer Nutzungsberechtigungscodierung
DE4411450C1 (de) * 1994-04-01 1995-03-30 Daimler Benz Ag Fahrzeugsicherungseinrichtung mit elektronischer Nutzungsberechtigungscodierung
DE9419635U1 (de) * 1994-12-09 1995-03-02 Engel Gerhard Dipl Ing Sicherungseinrichtung insbesondere für Kraftfahrzeuge
JP3073904B2 (ja) * 1995-02-17 2000-08-07 本田技研工業株式会社 車両用データ処理装置
US5844517A (en) * 1996-02-02 1998-12-01 Trw Inc. Portable transceiver for keyless vehicle entry system having phase delay
EP0790160A3 (en) * 1996-02-17 1998-06-10 Rover Group Limited A vehicle security system
US5956409A (en) 1996-04-29 1999-09-21 Quintet, Inc. Secure application of seals
US5881973A (en) * 1996-09-04 1999-03-16 Mcdonnell Douglas Corporation Passenger door operation control set
US5979199A (en) * 1996-09-13 1999-11-09 Access Technologies, Inc. Electrically operated actuator
US5896769A (en) * 1996-09-13 1999-04-27 Access Technologies, Inc. Electrically operated actuator
EP1108630B1 (de) 1999-12-16 2006-07-05 Siemens Aktiengesellschaft Vorrichtung zur Aktivierung und/oder Deaktivierung einer Sicherheitseinrichtung
FR2806490A1 (fr) * 2000-03-20 2001-09-21 Jean Michel Poupeau Procede de mise a l'heure de l'horloge interne d'un terminal electronique autonome
US7050947B2 (en) * 2002-01-04 2006-05-23 Siemens Vdo Automotive Corporation Remote control communication including secure synchronization
EP2232400B1 (en) * 2008-01-16 2013-08-14 Telefonaktiebolaget LM Ericsson (publ) Method and device for detecting the opening of a cover enclosing the device
CN108734815A (zh) * 2017-04-21 2018-11-02 胡洪平 一种智能无刷轮毂电机及解锁方法
CN114648869B (zh) * 2022-03-10 2023-03-14 东方电子股份有限公司 一种电力保护测控装置遥控指令操作方法

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3852534A (en) * 1973-06-07 1974-12-03 Us Army Method and apparatus for synchronizing pseudorandom coded data sequences
DE3225754A1 (de) * 1982-07-09 1984-01-12 Hülsbeck & Fürst GmbH & Co KG, 5620 Velbert Verfahren zur schliesswirksamen wechselwirkung eines schluesselartigen teils mit einem schlossartigen teil
US4573046A (en) * 1983-11-01 1986-02-25 Universal Photonics, Inc. Watch apparatus and method for a universal electronic locking system
US4686529A (en) * 1984-01-06 1987-08-11 Kiekert Gmbh & Co. Kommanditgesellschaft Remote-control lock system
DE3407736A1 (de) * 1984-03-02 1985-09-05 Vdo Adolf Schindling Ag, 6000 Frankfurt Einrichtung zur beruehrungslosen fernbedienbaren tuerverriegelung, insbesondere einer zentralverriegelung von kraftfahrzeugen
US4998279A (en) * 1984-11-30 1991-03-05 Weiss Kenneth P Method and apparatus for personal verification utilizing nonpredictable codes and biocharacteristics
US5168520A (en) * 1984-11-30 1992-12-01 Security Dynamics Technologies, Inc. Method and apparatus for personal identification
US4720860A (en) * 1984-11-30 1988-01-19 Security Dynamics Technologies, Inc. Method and apparatus for positively identifying an individual
EP0215291B1 (de) * 1985-09-10 1991-02-27 Hülsbeck & Fürst GmbH. & Co. KG Elektronische Schliesseinrichtung für Kraftfahrzeuge
US4786900A (en) * 1985-09-30 1988-11-22 Casio Computer Co. Ltd. Electronic key apparatus
US4727368A (en) * 1985-12-30 1988-02-23 Supra Products, Inc. Electronic real estate lockbox system
EP0257376B2 (de) * 1986-08-12 2001-07-25 Siemens Aktiengesellschaft Elektronische Schliessanlage mit mindestens einem Schloss, insbesondere für Kraftfahrzeuge
US5412379A (en) * 1988-05-27 1995-05-02 Lectron Products, Inc. Rolling code for a keyless entry system
IT1227401B (it) * 1988-12-06 1991-04-08 Delta Elettronica Spa Dispositivi per la trasmissione a distanza di comandi in sicurezza
US5319797A (en) * 1992-09-17 1994-06-07 Rockwell International Corporation Remote vehicle access featuring high security
US5369706A (en) * 1993-11-05 1994-11-29 United Technologies Automotive, Inc. Resynchronizing transmitters to receivers for secure vehicle entry using cryptography or rolling code
US5420925A (en) * 1994-03-03 1995-05-30 Lectron Products, Inc. Rolling code encryption process for remote keyless entry system

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI940495A0 (it) 1994-03-17
JPH06336149A (ja) 1994-12-06
US5508687A (en) 1996-04-16
ITMI940196U1 (it) 1994-09-26
IT1271758B (it) 1997-06-09
FR2705990A1 (fr) 1994-12-09
ITMI940196V0 (it) 1994-03-17
DE9304520U1 (de) 1994-07-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI940495A1 (it) Telecomando, specie per un dispositivo di blocco
AU710682B2 (en) Rolling code security system
KR100503492B1 (ko) 차량 도난 방지 시스템용 코드 신호 송신기
US7412056B2 (en) Rolling code security system
US6810123B2 (en) Rolling code security system
US5319364A (en) Passive keyless entry system
GB1595797A (en) Security systems
GB1595796A (en) Security systems
CA2443452C (en) Rolling code security system
GB1474667A (en) Access control assembly
JPH0718934A (ja) 自動車用中央鎖錠装置
JP2004100381A (ja) 赤外線リモコンの信号方式とその信号方式を用いたリモコン送受信装置
US5963141A (en) Apparatus for checking identification signal and method thereof
JPH09130868A (ja) 遠隔制御システム
EP1272721B1 (en) Security system
JPH0327714B2 (it)
JPS6175185A (ja) 合鍵設定装置および方法
JPH09137650A (ja) ワイヤレス錠システム
JPH09303021A (ja) 近接型ワイヤレス電気錠制御システム
ITMI20010301U1 (it) Dispositivo di riconoscimento per sistemi di allarme o simili

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted