ITMI932651A1 - Sistema di combinazione di segnali di alta frequenza e strutture relative - Google Patents

Sistema di combinazione di segnali di alta frequenza e strutture relative Download PDF

Info

Publication number
ITMI932651A1
ITMI932651A1 IT002651A ITMI932651A ITMI932651A1 IT MI932651 A1 ITMI932651 A1 IT MI932651A1 IT 002651 A IT002651 A IT 002651A IT MI932651 A ITMI932651 A IT MI932651A IT MI932651 A1 ITMI932651 A1 IT MI932651A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
line
fact
points
pia
pairs
Prior art date
Application number
IT002651A
Other languages
English (en)
Inventor
D Oro Enzo Cavalieri
Era Giuseppe Dell
Massimo Fumagalli
Vittorio Tansini
Original Assignee
Forem Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Forem Spa filed Critical Forem Spa
Priority to IT93MI002651A priority Critical patent/IT1265408B1/it
Publication of ITMI932651A0 publication Critical patent/ITMI932651A0/it
Priority to DE4444951A priority patent/DE4444951A1/de
Priority to GB9425432A priority patent/GB2285540B/en
Publication of ITMI932651A1 publication Critical patent/ITMI932651A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1265408B1 publication Critical patent/IT1265408B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01PWAVEGUIDES; RESONATORS, LINES, OR OTHER DEVICES OF THE WAVEGUIDE TYPE
    • H01P1/00Auxiliary devices
    • H01P1/20Frequency-selective devices, e.g. filters
    • H01P1/213Frequency-selective devices, e.g. filters combining or separating two or more different frequencies

Landscapes

  • Control Of Motors That Do Not Use Commutators (AREA)
  • Superconductors And Manufacturing Methods Therefor (AREA)
  • Details Of Aerials (AREA)
  • Surface Acoustic Wave Elements And Circuit Networks Thereof (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una Domanda di Brevetto di Invenzione Industriale
dal titolo: "Sistema di combinazione di segnali di alta frequenza
e strutture relative."
Campo dell?invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un sistema per combinare 2n segnali (modulati) ad alta frequenza in un unico segnale composito a larga banda (BW) su una linea unica di lunghezza ridotta.
Pi? in particolare il trovato concerne un sistema per combinare 2n segnali ad alta frequenza (microonde) provenienti da sorgenti diverse ad esempio d? 2n trasmettitori, accoppiando tramite filtri passa-banda ciascuna sorgente con una unica linea (L) comune che va ad esempio ad un'unica antenna di trasmissione.
In una forma di realizzazione specifica, il sistema in questione comprende una rete comportante almeno: 2 n trasmettitori ((Tna, Tnb), 2n filtri (Fna, Fnb),una linea comune (L) ed n strutture di accoppiamento (Sn) di coppie di filtri e trasmettitori alla detta linea (L) collegata a sua volta ad una antenna (Ant).
TECNICA NOTA
Sistemi e dispositivi per la combinazione di pi? segnali ad alta frequenza (ciascuno avente una banda di frequenza diversa), provenienti da pi? trasmettitori (Tx) e da trasferire tramite filtri (F) SU un?unica linea collegata ad un'unica antenna, sono descritti abbondantemente in letteratura.
Il problema ha tuttavia assunto importanza capitale con gli sviluppi recenti di tecnologie sofisticate relative, ad esempio, alla telefonia mobile in particolare al GSM e al PCI\I. La Richiedente ha dato un significativo contributo a questi sviluppi con sistemi e dispositivi che formano l'oggetto di suoi brevetti internazionali tra i quali ci si limita a menzionare i brevetti USA N? 5.206.612 (F2)e N? 5.243.305 (FB) e le pubblicazioni di brevetti europei N? 0492302 (F1), N? 0492304 (F3 DIEL) e N? 0551618 (F10 Siamesi).
Meli'introduzione di quest'ultima EPA 055161B, si f? riferimento alla combinazione di pi? segnali da pi? trasmettitori operanti nel campo delle microonde comprese tra le centinaia di MHZ e fino a qualche decina di GHZ, in particolare alle stazioni base per trasmettitori radiomobili, nei quali la rete di combinazione degli n filtri di accoppiamento dei segnali dagli n trasmettitori comprende n/2 coppie di filtri accoppiati induttivamente e posizionati da una parte e dall'altra della linea comune L formata da n porzioni aventi lunghezza ?/2 dove ? corrisponde alla lunghezza della frequenza centrale della banda combinata (BW).
Ogni porzione di linea ? divisa in due semi-pezzi SP1-SP2, S?3 SP4 SPn1-SPn che sono in parallelo tra loro e sono accoppiati ciascuno con un filtro (F1,F2 ecc.). Caratteristicamente ogni coppia di filtri (F1-F2. Fn1-Fn) ? formata da due cavit? risonanti che sono aperte su almeno una loro porzione, e sono disposte da una parte e dall'altra di una piastra centrale (PIA) consistente di un nucleo (IMU) e di due facce esterne maggioritarie (F01, FD2) formatrici, ciascuna, della parete mancante di ogni cavit?.
Di preferenza il nucleo (NU) ospita i mezzi di comando di un organo di accoppiamento elettromagnetico che pu? essere una lamina curva (R2), la detta piastra centrale comune introducendo un risonatore dielettrico in ogni cavit?.
A parte questa forma di realizzazione, il problema della combinazione di pi? segnali modulati aventi frequenze diverse assume oggi aspetti sempre pi? critici, nel senso che si deve fronteggiare la necessit? di combinare un sempre maggior numero di segnali modulati e quindi di formare un segnale composito a massima larghezza di banda (BW) operando a frequenze sempre pi? elevate. Per questa massimizzazione di (BUI) non si pu? aumentare al di sopra di certi limiti la lunghezza della linea.
Scopo della presente invenzione ? un sistema del tipo precisata nell?introduzione della descrizione e della rivendicazione principale, nel quale si riesce a massimizzare l?allargamento della banda di frequenze utilizzabili minimizzando la lunghezza del circuito.
Questo ed altri scopi sono raggiunti con un sistema che si caratterizza per il fatto che la linea comune ? ininterrotta su tutta la sua lunghezza e presenta mezzi di accoppiamento in n punti P1, P2... Pi... Pn, nei quali l?accoppiamento delle n coppie di filtri con la linea ? realizzato tramite coppie di tratti di linea (loops LD1a, LD1b ecc.) ad alta impedenza, ciascuno di lunghezza A/4 ? corrispondendo alla frequenza centrale della banda complessiva), le distanze sulla linea (L) di punti di accoppiamento successivi Pi-Pi+1 potendo essere disuniformi, rimanendo per? multipli di mezza lunghezza d?onda.
Un?altro scopo del trovato ? quello di provvedere un sistema per disporre ogni coppia di filtri prospicienti F1a- F1b ecc. ed ogni relativa coppia di tratti di linea (loops LOi) di accoppiamento alla linea centrale ininterrotta L, in mezzi o strutture singoli Si centrati in punti Pi disuniformemente spaziati rispetto ai mezzi nei punti precedente Pi-1 e seguente Pi+1 , cos? da minimizzare la lunghezza totale di detta linea massimizzando l'allargamento della banda (Bld).
Secondo un aspetto notevole del trovato le disuniformi distanze tra coppie di punti Pi-Pi+1 sono ottenute diminuendo le distanze tra le coppie di punti del tipo P1-P2; P3-P4. ??-1-??, ma aumentando le distanze tra le coppie del tipo P2-P3, P4-P5, Pn-2....Pn-1.
In una forma di realizzazione estremamente vantaggiosa, tutti i mezzi o strutture da S1 a Sn sono modulari (uguali fra loro) e la dissimetria tra le distanze delle coppie alternate di punti di accoppiamento ? ottenuta semplicemente ruotando di 180? le struture di ordine ad es. pari S2, S4...Sn rispetto a quelle ad es. dispari.
In una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa ogni struttura Si comprende: un elemento complesso formatore di due cavit? risonanti separate da una parete comune portante, su ciascuna delle sue due facce, un risuonatore dielettrico fissa cavo (femmina), ogni cavit? essendo aperta all'estremit? opposta a quella della relativa faccia della parete comune; due corpi che si infilano ciascuno in una cavit? attraverso la detta parete aperta e comportano un risuonatore mobile che penetra nel detto risuonatore femmina, un supporto per detto risuonatore mobile, un coperchio di chiusura della parete inizialmente aperta ed un motore di spostamento del risuonatore maschio; ed un dispositivo che porta su una faccia i loops di accoppiamento alla linea aventi una estremit? allacciata ad un conduttore collegato alla detta linea, e l'altra estremit? messa a massa, e sull'altra faccia, differenti organi di collegamento che provvedono sia ad accoppiare cavit? di strutture vicine rispettivamente di strutture lontane, sia a rendere la linea continua ed ininterrotta su tutta la sua estensione ora minimizzata, e determinano le distanze disuniformi.
I diversi scopi e vantaggi dell'invenzione appariranno pi? chiaramente dalla descrizione della forma di realizzazione rappresentata a titolo non limitativo nei disegni di accompagnamento nei quali:
la figura 1 ? uno shema emblematico dell'arte nota,
la figura 2 ? uno schema secondo l'invenzione,
la figura 3 rappresenta in sezione X-X di fig. 4 una struttura 5i in.forma esplosa,
la figura 3A rappresenta la configurazione compattata della detta figura 3;
la figura 4 ? una vista dall'alto di un sistema comprendente le quattro strutture da a di fig. 2 con -S2 e S3-S4 a distanza 2 fra loro ma con a distanza ? da S3; e
la figura 5 rappresenta le dette strutture S1 S4 in sezione secondo la linea Q-Q di fig. 4, la fig. 5A essendo una rappresentazione "esplosa" della linea continuai ininterrotta e a lunghezza minimizzata secondo il trovato.
Tanto per fissare le idee in fig. 1 ? rappresentata un circuita convenzionale atto a combinare in un'unica antenna pi? segnali aventi frequenze diverse. Il circuito ? costituito dalle seguenti parti: a) una linea L che parte da un estremo CA a circuito aperto ed arriva ad un'altro estremo Anti al quale ? collegata detta antenna di trasmissione Ant. In n punti la linea L si suddivide in due percorsi P1s-Q1a-P1d, P1s-Q1b-P1d, P2s-Q2a-P2d, P2s-Q2b-P2d. . Pns-Qna-Pnd, Pns-Qnb-Pnd;
b) n coppie di v filtri F1a, F1b, F2a,F2b. Fna,Fnb accoppiati induttivamente alle coppie di percorsi Qia,Qib in cui si suddivide, tramite ad esempio le induttanze Iia-Iib, la linea principale; i filtri hanno ingressi T1a, T1b, T2a, T2b,. . Tna,Tnb ai quali possano essere collegati i trasmettitori Txn (non rappresentati) i cui segnali devono essere combinati ed inviati all'antenna Ant. I punti di accoppiamento (induttivo) Qla, Q1b, Q2a, Q2b,...., Qna, Qnb devono distare dal circuito aperto CA multipli dispari di un quarto di lunghezza d'onda m A /4 (dove m ? un numero dispari e d ? la lunghezza d'onda della frequenza centrale della gamia di frequenza occupata dai trasmetitori Txn). In figura 1, la distanza X1 tra i punti 1 e 2 ? uguale a ?/4. Ci? allo scopo di rendere il pi? possibile costante l'accoppiamento d?uscita dei filtri e quindi la loro larghezza di banda.
Ne consegue che i percorsi Y = Q1a-P1d-P2s-Q2a (distanza tra i punti 2 e 3), Y? = Q1b-P1d-P2s-Q2b (distanza tra i punti 2' e 3?). ecc. devono avere la lunghezza di un multipla intero di mezza lunghezza d?onda (?? A/2, con rru uguale ad un numero intero).
Affinch? il sistema descritto abbia la massima larghezza di banda (SUrnx), occorre che i percorsi Y e Y' di cui sopra abbiano la minima lunghezza possibile. Ci? comporta che la distanza fra i filtri successivi F1a-F2a rispettivamente F1b-F2b, sia uguale o molto prossima ad una mezza lunghezza d'onda.
Questo traguardo ? tanto pi? facilmente raggiungibile quanto pi? alta ? A cio? quanto pi? bassa ? la frequenza centrale della banda BU. Ad es. i filtri del sistema di Telefonia Nobile GSM per la gamma 935-960 MHz possono essere distanziati di una sola mezza lunghezza d'onda anche usando il sistema sopra descritto (si veda la pubblicazione del brevetto europeo N? 0551618, F10 Siamesi).
Quando per? la detta frequenza centrale ? alta, come ad es. nel nuovo sistema cosidetto DCS 1800 (PCN) che prevede i trasmettitori nella gamma 1805-1880 MHz, il circuito descritto presenta lo svantaggio di dover avere lunghezze di linea elevate e difficilmente tollerabili e non essere perci? pi? idoneo alla minimizzazione della distanza fra trasmettitori adiacenti.
Come anticipato primo scopo della presente invenzione ? quello di fornire un'efficace soluzione al problema di minimizzare la lunghezza della linea L e di massimizzare l'allargamento della gamma BliJ. Il circuita di fig. 2 rappresenta il circuito di funzionamento secondo l'invenzione. Per facilitare la comprensione del trovato si ? rappresentato il caso particolarmente semplice di B filtri F1a, F1b,....F4a, F4b contenuti, a due a due in quattro strutture 51, 52, S3 e S4. All'interno di ciascuna di queste ? posta una porzione li della linea L, in un punto della quale (P1-P4) sono collegati, secondo l'invenzione, due tratti di conduttori di alta impedenza C1a-P1, C1b-P1. C4a-P4, C4b-P4 della lunghezza di un quarto di lunghezza d'onda. Carateristicamente detti tratti sono, ciascuno, collegato a massa (Er) all'altra estremit?, cio? alla estremit? remota rispetto ai punti PI, P2, P3, P4. Di preferenza detti tratti sono realizzati con loops LO1 , LO1 , LC2 , LO2 ...ecc, aventi un capo 7D, 70' collegato ad un pezzo di conduttore "la" sulla linea L, e l'altro capo C1 , ecc. a massa Er. Si ? trovato che con questo tipo di accoppiamento si pu? conseguire il vantaggio che i punti P1-P4 possono non essere al centro dei tratti di linea "li" che attraversano le struture S1, 52, S3, S4, per cui il tratto di linea P1-P2 pu? avere una lunghezza diversa da quella del tratto P2-P3, come ? stato rappresentato in fig. 2.
Cio? la distanza tra i punti P1-P2, P3-P4...Pn-i-Pn pu? essere diversa da quella tra i punti P2-P3, P4-P5 ecc. Ma se le strutture 52 ed S4 venissero ruotate di 18D gradi nel piano del foglia, le distanze P1-P2, P2-P3, P3-P4 sarebbero fra loro uguali.
Come sar? meglio descritto facendo riferimento ad un esempio di applicazione, in fig. 2 i tratti P1-P2 e P3-P4 (P5-P6 ecc.) sono lunghi mezza lunghezza d'onda ed i tratti P2-P3 lunghi una lunghezza d'onda.
Questa soluzione non ? possibile col circuito di fig. 1 perch? il tratta Q1a-P1d-P2s-Q2a ? pi? lungo del corrispondente tratto P1-P2 di fig. 2, a causa della divaricazione che devono avere le coppie di linee P1s-Q1a-P1d, P1s-Q1b-P1b. Pns-Qna-Pnd, Pns-Qnb-Pnd.
Una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa e perci? preferita di una unit? di accoppiamento secondo l'invenzione ad es.
(figure 3 e 3A) comprende: un elemento CFC1 formatore di due cavit? CT1a, CT1b; l'elemento CFC1 ? generalmente un pezzo cilindrica (in lega di Alluminia o altri metalli) con una parete intermedia PS1 , due aperture alle estremit? trasversali PA1a, PA1b (remote ed opposte alle rispettive facce 50-50' della parete divisoria PS^) ed una finestra Fin che ? centrata sulla parete intermedia PS? e si estende su due porzioni 52-52' delle pareti longitudinali superiori'51-51'.
La finestra Fin f? da sede ad una piastra PIA che porta sulla faccia inferiore i loops L01a, L01b di accoppiamento alla linea L, ed il pezzo conduttore "lab" di saldatura dei capi 70-70' dei loops, e sulla faccia superiore, i gambi di viti, perni o pioli sporgenti 28, 29-29', 30-30' per impegnarsi meccanicamente ed elettricamente con cavallotti piccali CAVP1- 2 agenti da accoppiatori tra cavit? CT1a-CT2a (rispettiv. CT1 -CT2 strutture vicine S1-S2*;Ciascun cavallotto piccolo CAVP ? disposto centralmente sulla piastra PIA, ha lunghezza minima e si estende perci? solo su una sola piastra ;Per accoppiare le cavit? CT2a-CT3a d strutture lontane si utilizzano cavallotti lunghi ad es. CAVG2 3 che si innestano a ponte sulle estremit? interne EI1-EI2 di due piastre successive ???2, PIA3. ;I cavallotti corti CAVP1 e CAVP3 a cavallo tra strutture vicine -S2 e S3-S4 hanno al loro interno pezzi di linea l1 e l3 corti quanto basta per lo scavalco di cavit? di strutture vicine. ;Questi pezzi di linea di scavalco congiungono, tramite le viti 29-29', 39-39' i pezzi di linea vera e propria 41, 42, 43 e creano 11 collegamento tra ?1- P2, P3-P4 di lunghezza ridotta y?/2 mentre i cavallotti lunghi (uno solo CAWG2 nelle figure 4 e 5 relative al caso di fig. 2 con solo quattro coppie di filtri e quattro strutture S1...S4 nei punti ?1,.?4) hanno lunghezza maggiore tale da far ponte tra piastre successive PIA2 e PIA3 associate a strutture lontane. ;In fig. 5A si ? rappresentata la costituzione della linea ininterrotta L di lunghezza 1 formata ora da pezzi di strisce conduttrici 41, 42, 43 e 44 esterne ai cavallotti e da tratti di linee 11 ed l3 interni ai cavallotti corti, e dal tratto di linea 12 3 interno al cavallotto lungo CAG2-3*
Di preferenza i pezzi di linea corta l1 e l3 all'interno dei cavallotti piccoli CAVP1 , CAVP3 come pure il pezzo di linea lungo I23 nel cavallotto grande CAVG2 saranno del tipo coassiale, mentre i pezzi esterni 41, 42, 43 e 44 sono semplici piattine in lega di rame.
Ogni pezzo esterno 41, 42, 43 e 44 ? formata immaginariamente dal tratto Lpo tra il piolo 30 e e dal tratto Lp1 tra e il perno 29, segue la linea coassiale corta l1 tra 29 e 29' e poi il pezzo di linea a piattina 42 consistente di due pezzi immaginari Lp2, Lp3 e cos? via. Ogni pezzo di linea "li" ad es. tra 90 e 91 contenuto in ogni struttura Si comprende un tratto corto 41, 42, 43 di conduttore a piattine esterno al cavallotto corto CAUP e met? del tratto di linea coassiale interna a CAVP. Circa il montaggio, ? facile immaginare che ogni piastra PIA (fissata con le viti 14 alle pareti 51-51? delle cavit? CT1a, CT1b) porta, oltre ai fori per i passaggi delle dette viti 14-14? i fori per l'alloggiamento di rondelle dielettriche, scarsamente visibili nei disegni, che sorreggono i pioli sporgenti 29-29?, ecc. sui quali si innestano i cavallotti piccoli CAVP1 , CAVP3 e pioli sporgenti 31-31? per la fissazione del cavallotto lungo CAV2 Sulla prima piastra terminale PIA1 ? altres? fissata la piastrina di corto circuita PCC (60) mentre sull'ultima piastra terminale PIA^ ? fissata la piastrina di ingresso all'antenna IN-Ant (61). I pioli 31-31? per la fisssazione del cavallotto lungo CAVG2 ed i pioli per i cavallotti corti sono in materiale conduttore. Nelle figure 3, 3A, 4 e S si sono rappresentate cavit? risonanti (CTia e CTib) ciascuna con due dielettrici a compenetrazione (e sintonizzazione) regalabile con motore telecomandato, del tipo secondo la Pubblicazione di Brevetta Europeo n? 0492304, ed il Brevetto US n? 5.206.612.
Questo tipo di cavit? trova in questa caso un?applicazione particolarmente felice e di semplice realizzazione. In effeti, secando un aspetto del trovata, a ciascuna faccia 50-50' della parete divisoria PS (figure 3 e 3A) si associa un supporto fisso 12a, 12b del dielettrico femmina (fisso) DF1a, DF1b.
Attraverso ciascuna parete aperta PA1a (PA1b) si inserisce un dispositivo di regolazione REGa (REGb) consistente del dielettrico mobile maschio DMa, del relativo supporto 13a sporgente dalla base SUa, che ? attaccata alla parete CHa ed ? spostabile in avanti ed indietro dal motore elettrico Ma tele-comandato dall'organo di regolazione ORa che riceve segnali dalla stazione centrale remota in grado di regolare la penetrazione di detto dielettrico mobile DMa dentro detto dielettrico fisso DFa cos? da ottenere la sintonizzazione richiesta. Lo spazio tra sezioni allontanate S2-S3 S4-S5. pu? essere utilizzato per l'inserimento di dispositivi complementari (non rappresentati).
La parete CHa chiude ermeticamente l'apertura PA1a della cavit? CT1a fissandosi all'estremit? della parete cilindrica 51 con le viti 16-16'. Mentre la figura 3 rappresenta la struttura a due cavit? CT1a, CT1b in forma sfilata (esplosa), la fig. 3A f? vedere S1 a montaggio terminato cio? in forma compattata, con i dispositivi di regolazione REGa e REGb assemblati col corpo formatore di cavit? CFC1.
Per quanta attiene al funzionamento della cavit? a dielettrici compenetranti si rinvia ai suddetti Brevetti Europeo n? 0492304 e US n? 5.206.612 e per quanto attiene al loro telecomando si rinvia al Brevetto Europeo n? 0492302, detti Brevetti ritenedosi qui incorporati.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema per combinare 2n segnali (modulati) ad alta frequenza, ciascuno avente una sua larghezza di banda, su una linea comune (L) accoppiata tramite 2n filtri passa-banda alle 2n sorgenti di detti segnali, caratterizzato dal fatto che per massimizzare la larghezza della banda (BIJ) formata dalla combinazione delle bande dei 2n segnali, minimizzando la lunghezza (l) della linea comune (L), quest'ultima ? una linea ininterrotta su tutta la sua lunghezza (l), e presenta n mezzi di accoppiamento con le n coppie di filtri, disposti in punti P1-P2-Pn sulla detta linea, ogni mezzo di accoppiamento comprendendo due loops di alta impedenza, ciascun loop avendo lunghezza ?/4 ( essendo la lunghezza d'onda della frequenza centrale della banda combinata BW), ed essendo messo a massa all'estremit? remota (Er) rispetto all'estremit? (Ec) confluente nel punto di attacco alla linea (Pi), le distanze fra le coppie successive degli n punti P1....Pn essendo dissimetriche ma rimanendo multiple di mezza lunghezza d'onda.
  2. 2) Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le coppie di punti di accoppiamento P1-P2, P3-P4 ...Pn-2-Pn-1, hanno distanze fra loro ridotte, inferiori alle distanze tra le coppie P2-P3, P4-P5...Pn-1 Pn.
  3. 3) Sistema secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che le distanze minime tra coppie P1-P2, P3-P4....Pn-1-Pn, sono uguali a ?/2 mentre le distanze grandi tra P2-P3,P4-P5 ecc. sono uguali a ?.
  4. 4) Sistema seconda le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascun tratto "li" di linea L , di lunghezza corta ? contenuto in una struttura (Si) comprendente due filtri le cui uscite sulla linea (L)sono in punti P1-P2, P3-P4 ravvicinati, le uscite P2-P3, P4-P5 essendo allontanate.
  5. 5) Sistema secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che le strutture S1....Sn sono modulari, la struttura Si potendo essere ruotata di 180? rispetto alla struttura precedente Si-1.
  6. 6) Sistema secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che una struttura (Si) modulare comprende: - un elemento formatore di due cavit? CT1 a, CT1b) consistente di un corpo (CFC) cilindrico avente due estremit? trasversali aperte, (??1 , ??1 )una parete trasversale centrale (PS) che forma i fondi delle dette due cavit? e porta risuonatori dielettrici fissi, ed una finestra (Fin) sulla parete cilindrica longitudinale (51), centrata'sulla detta parete trasversale di separazione (PS); - due elementi di tele-regolazione (REGa, REGb ); delle frequenze delle dette cavit?, ciascun elemento (REG) comprendente un supporto (13) di un dielettrico mobile (DM), una parete di chiusura (CH), un motore (Pi) ed un sua organo di comando (OR); un dispositivo complesso di accoppiamento comportante almeno: piastre (PIA) che si sovrappongono a ciascuna finestra (Fin); cavallotti piccoli CAVP che sono disposti ciascuno centralmente su ogni piastra PIA* che fanno ponte tra strutture ravvicinate (S1-S2) e comprendono al loro interno un tratto di linea (l1 e cavallotti lunghi (CAVG) che fanno ponte tra piastre PIA2, PIA3 associate a strutture allontanate (S2-S3) e portano al loro interno un tratto di linea lunga.
  7. 7) Sistema secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che ogni piastra (PIA) porta, sporgenti dalla faccia inferiore, i due loops (LO1 , LO1 ) di accoppiamento che penetrano ciascuno in una cavit? risonante (CT1 , CT1 ) allorch? ogni piastra ? sovrapposta ad una finestra (Fin), e, sporgenti dalla faccia superiore, pi? teste di perni o viti (28, 29, 29' 31, 31*, 39, 39') per l?impegno con i cavallotti.
  8. 8) Sistema seconda la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che al centro della faccia inferiore di ciascuna piastra (PIA), in corrispondenza della parete (PS) di separazione di ciascuna cavit? ? disposto un tratto di linea (lab) al quale si saldano i capi interni dei loops che formano i punti di connessione (Ec) loop-linea, detti punti (Ec) essendo a loro volta collegati tramite detti perni o pioli (28, 29, 29', 31, 31' ecc.) alla porzione di linea sistemata all'interno di detti cavallotti, i capi esterni (C1a, C1 ) dei loops essendo messi a massa sulla faccia inferiore della piastra.
  9. 9) Sistema secondo almeno una delle rivendicazioni 6, 7 e 8, caratterizzato dal fatto che il secondo cavallotto lungo (CAVG) si innesta a ponte su due piastre (PIA^, PIA,^ di strutture consecutive allontanate del tipo ( S2~S3...Sn 2-Sn -1 )? <e >comprende al suo interno il tratto di linea lungo (l2 preferibilmente a forma di coassiale.
  10. 10) Sistema secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che alle estremit? libere della prima, rispettivamente ultima piastra (PIA1, PIA4 ) sono innestate tramite pioli (30-30') le piastrine di corta circuito (PCC) rispettivamente di allacciamento all'antenna (IN-Ant)
IT93MI002651A 1993-12-17 1993-12-17 Sistema di combinazione di segnali di alta frequenza e strutture relative IT1265408B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93MI002651A IT1265408B1 (it) 1993-12-17 1993-12-17 Sistema di combinazione di segnali di alta frequenza e strutture relative
DE4444951A DE4444951A1 (de) 1993-12-17 1994-12-16 System zum Kombinieren von Hochfrequenz-Signalen und dazugehörige Strukturen
GB9425432A GB2285540B (en) 1993-12-17 1994-12-16 System to combine high frequency signals

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93MI002651A IT1265408B1 (it) 1993-12-17 1993-12-17 Sistema di combinazione di segnali di alta frequenza e strutture relative

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI932651A0 ITMI932651A0 (it) 1993-12-17
ITMI932651A1 true ITMI932651A1 (it) 1995-06-17
IT1265408B1 IT1265408B1 (it) 1996-11-22

Family

ID=11367346

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93MI002651A IT1265408B1 (it) 1993-12-17 1993-12-17 Sistema di combinazione di segnali di alta frequenza e strutture relative

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE4444951A1 (it)
GB (1) GB2285540B (it)
IT (1) IT1265408B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2313490B (en) * 1996-05-23 2000-09-20 Matra Marconi Space Uk Ltd Multiplexing/demultiplexing an FDM or RF signal channels
DE19632366A1 (de) * 1996-08-10 1998-02-12 Bosch Gmbh Robert Frequenzweiche

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4902991A (en) * 1987-03-12 1990-02-20 Murata Manufacturing Co., Ltd. Radio frequency signal combining/sorting device
US5191304A (en) * 1990-03-02 1993-03-02 Orion Industries, Inc. Bandstop filter having symmetrically altered or compensated quarter wavelength transmission line sections
IT1252537B (it) * 1991-12-17 1995-06-19 For E M S P A Sistema di coppie di filtri "siamesi" per rete di combinazione a micro-onde.

Also Published As

Publication number Publication date
GB2285540A8 (en) 1995-07-25
GB9425432D0 (en) 1995-02-15
GB2285540A (en) 1995-07-12
IT1265408B1 (it) 1996-11-22
GB2285540B (en) 1997-07-16
DE4444951A1 (de) 1995-06-29
ITMI932651A0 (it) 1993-12-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Bastioli et al. A new class of waveguide dual-mode filters using TM and nonresonating modes
US5712648A (en) Dielectric filter and antenna duplexer
EP3235054B1 (en) In-line filter having mutually compensating inductive and capacitive coupling
EP1732158A1 (en) Microwave filter including an end-wall coupled coaxial resonator
WO2015079227A1 (en) Ceramic waveguide filter apparatus and method of manufacture and use thereof
US11121695B2 (en) Diplexer and multiplexer
WO2013103269A1 (ko) 다중 모드 대역 통과 필터
US20140218135A1 (en) Compact microwave distributed-element dual-mode bandpass filter
CN113571861B (zh) 多模谐振器
US9859599B2 (en) Bandstop filters with minimum through-line length
WO2018161689A1 (zh) 腔体式带阻滤波器及射频器件
ITMI932651A1 (it) Sistema di combinazione di segnali di alta frequenza e strutture relative
CA1278115C (en) Probe coupled waveguide multiplexer
GB2378585A (en) Resonator device, filter, duplexer, and communication apparatus using the same
CN105098301A (zh) 一种基于siw加载h型缝隙结构的双通带滤波器
EP0899806B1 (en) Dielectric filter, duplexer, and communication system
JP6698949B1 (ja) 共振器結合構造及び周波数フィルタ
CN111009709A (zh) 带阻滤波器及合路器
WO2014132657A1 (ja) 有極型帯域通過フィルタ
JPS62213301A (ja) 誘電体フィルタ
CA2086293C (en) High frequency filter having common coupling rods fixedly mounted and coupled through a common wall
JPS5885601A (ja) マイクロストリツプ型帯域通過ろ波器
KR101710867B1 (ko) 유전체 도파관
US4477787A (en) Dual mode directionally coupled band reject filter apparatus
JPH0548305A (ja) 帯域阻止型フイルタ

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970529