ITMI20132134A1 - Struttura scatolare con ante angolari liberamente ruotabili per uso come chiosco apribile/richiudibile - Google Patents

Struttura scatolare con ante angolari liberamente ruotabili per uso come chiosco apribile/richiudibile

Info

Publication number
ITMI20132134A1
ITMI20132134A1 IT002134A ITMI20132134A ITMI20132134A1 IT MI20132134 A1 ITMI20132134 A1 IT MI20132134A1 IT 002134 A IT002134 A IT 002134A IT MI20132134 A ITMI20132134 A IT MI20132134A IT MI20132134 A1 ITMI20132134 A1 IT MI20132134A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wall
kiosk
box
walls
openable
Prior art date
Application number
IT002134A
Other languages
English (en)
Inventor
Giancarlo Montorfano
Original Assignee
Giancarlo Montorfano
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giancarlo Montorfano filed Critical Giancarlo Montorfano
Priority to IT002134A priority Critical patent/ITMI20132134A1/it
Publication of ITMI20132134A1 publication Critical patent/ITMI20132134A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H1/00Buildings or groups of buildings for dwelling or office purposes; General layout, e.g. modular co-ordination or staggered storeys
    • E04H1/12Small buildings or other erections for limited occupation, erected in the open air or arranged in buildings, e.g. kiosks, waiting shelters for bus stops or for filling stations, roofs for railway platforms, watchmen's huts or dressing cubicles
    • E04H1/1205Small buildings erected in the open air
    • E04H1/1222Sales kiosks

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Rigid Containers With Two Or More Constituent Elements (AREA)
  • Purses, Travelling Bags, Baskets, Or Suitcases (AREA)
  • Supports Or Holders For Household Use (AREA)

Description

“STRUTTURA SCATOLARE CON ANTE ANGOLARI LIBERAMENTE RUOTABILI PER USO COME CHIOSCO APRIBILE/RICHIUDIBILE”
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una struttura scatolare con ante angolari liberamente ruotabili per uso come chiosco apribile/richiudibile.
In particolare la presente invenzione si riferisce ad un tale chiosco, di tipo mobile e non pieghevole, adatto per interni o esterni, dotato di ruote girevoli di cui due dotate di fermo, con bancone, tetto a coperchio e privo di pavimento, dotato di due pareti angolari ad L apribili a finestra così da assicurare la massima superficie di appoggio in uso e completamente richiudibili così da avere un minimo ingombro quando non in uso così da poter essere tenuto anche in spazi ridotti.
Più in particolare la presente invenzione si riferisce ad un chiosco come sopra definito dove lo spazio espositivo è garantito anche quando chiuso essendo dotato di lastre trasparenti a copertura della pareti angolari ad L dotate di mensole espositive.
I chioschi sono piccoli esercizi commerciali o di informazioni con una struttura prefabbricata fìssa a pianta circolare, rettangolare o di altra forma, sorretta da montanti e dotati di almeno una finestra su uno dei lati del chiosco. Dette strutture non sono amovibili una volta montate poiché sono fissate al terreno nella configurazione d’utilizzo.
Lo svantaggio di tali chioschi permanenti è quello di occupare uno spazio anche quando non in uso e di necessitare un completo smontaggio nel caso in cui si voglia ridurre lo spazio occupato con un notevole dispendio di tempo. Pertanto tali chioschi fissi sono poco adatti per le campagne di vendita occasionali o stagionali in centri commerciali.
Sono anche noti chioschi pieghevoli che si smontano una volta terminata l’attività di commerciale e quindi particolarmente adatti per le campagne di vendita occasionali o stagionali in piccoli spazi commerciali e/o espositivi ma anche in centri commerciali: tuttavia tali strutture pieghevoli non possono essere aperte e chiuse frequentemente, ad esempio tutti i giorni, perché non presentano al loro interno uno spazio per lo stoccaggio della merce.
Inoltre nei casi sopra esposti, se si vuole occupare meno spazio quando il chiosco non è in uso occorre prevedere chioschi più piccoli i quali presentano necessariamente uno spazio espositivo minore, con conseguente svantaggi economici.
E’ pertanto altamente desiderabile avere a disposizione chioschi con ampio spazio di lavoro/espositivo che siano tuttavia richiudibili/apribili frequentemente senza dover essere smontati così da mantenere il maggiore spazio espositivo possibile anche quando occupano il minor spazio possibile così da poter essere impiegati facilmente anche in piccoli spazi commerciali e/o espositivi.
Scopo della presente invenzione è quello di superare, almeno in parte, gli svantaggi della tecnica nota fornendo un chiosco con ampio spazio di lavoro/espositivo in uso ma che possa occupare il minor spazio possibile quando non in uso così da poter essere tenuto anche in piccoli spazi commerciali e/o espositivi senza dover essere smontato.
In questo modo si ha vantaggiosamente la modulazione dell’area occupata da detto chiosco, potendo ridurre l’area occupata dal chiosco quando questo non è in uso senza necessità di smontarlo, evitando l’occupazione permanente di uno spazio quando il chiosco non è in uso, come invece avviene per i chioschi noti.
Questo ed altri scopi sono raggiunti dal chiosco in accordo all’invenzione avente le caratteristiche elencate nella annessa rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose dell’invenzione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Un oggetto della presente invenzione riguarda una struttura scatolare apribile/richiudibile, a forma di parallelepipedo o cubo, priva di un proprio pavimento, per uso come chiosco per interni od esterni, comprendente
un tetto a coperchio;
due ante verticali angolari ad L di profondità S, ciascuna formata da una parete laterale e da una metà parete di una parete anteriore rigidamente vincolata a detta parete laterale, ciascuna di dette ante angolari ad L essendo ruotabile liberamente rispetto ad una parete verticale posteriore opposta a detta parete anteriore, dove sono previsti mezzi di rotazione per far ruotare ciascuna di dette ante ad L rispetto ai lati verticali di detta parete posteriore così da aprire/chiudere dette ante ad L, permettendo quindi la modulazione dello spazio e/o dell’area occupata da detto chiosco a seconda dell’uso o del non uso di detto chiosco.
Le pareti laterali ed anteriore prevedono uno o più ripiani alloggiati al loro interno e pannelli di copertura, anche trasparenti nel caso in cui si volgiano creare vetrine esterne anche quando il chiosco è chiuso.
Le ante ad L prevedono inoltre ruote girevoli e mezzi di chiusura atti a vincolare tra loro dette due metà pareti di detta parete anteriore.
E’ possibile inoltre prevedere sulla parete posteriore una apertura o finestra per il contatto con il pubblico e un corrispondente pannello verticale frontale amovibile per la sua chiusura.
Inoltre è anche possibile prevedere di alloggiare all’ interno una o più mensole portaoggetti agganciate al telaio perimetrale di ciascuna di dette pareti laterali e un vano inferiore, di forma scatolare, posto contro la parete posteriore, da utilizzarsi come magazzino merci o per l’alloggiamento di eventuali elettrodomestici.
Riposti sopra il vano inferiore, sono previsti almeno due piani di lavoro da disporre affiancati a detto vano inferiore per aumentare l’area di lavoro disponibile quando il chiosco è in uso in configurazione aperta.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione risulteranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita ad una sua forma puramente esemplificativa, e quindi non limitativa, di realizzazione illustrata nei disegni annessi, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica anteriore del chiosco chiuso in accordo alla presente invenzione;
la figura 2 è una vista prospettica anteriore del chiosco in completa apertura in accordo alla presente invenzione;
la figura 3 è una vista prospettica posteriore del chiosco chiuso di fig. 1; la figura 4 è una vista prospettica anteriore del chiosco in accordo alla presente invenzione in configurazione di inizio apertura;
la figura 5 è una vista prospettica posteriore del chiosco di fig. 4 in accordo alla presente invenzione in configurazione di inizio apertura;
la figura 6 è una vista prospettica posteriore del chiosco in accordo alla presente invenzione in configurazione di apertura intermedia;
la figura 7 è una vista prospettica anteriore del chiosco in accordo alla presente invenzione in configurazione di apertura prima del fissaggio dei piani di appoggio laterali;
la figura 8 è una vista prospettica anteriore del chiosco in accordo alla presente invenzione in configurazione di apertura dopo il fissaggio dei piani di appoggio laterali;
la figura 9 è una vista prospettica posteriore del chiosco di fig. 8;
la figura 10 è una vista frontale posteriore del chiosco chiuso dove il pannello di copertura dell’apertura è agganciato alla struttura del chiosco;
la figura 11 è una vista dall’alto di fig. 10 presa al di sotto del tetto di copertura;
le figure 12a),b) sono viste allargate dei particolari racchiusi rispettivamente nei cerchi A e B di fig. 11 ;
la figura 13 è una vista semplificata in sezione verticale di fig. 10 presa lungo l’asse mediano dove il pannello frontale è stato distaccato dalla struttura del chiosco per semplicità illustrativa;
le figure 14a),b),c) sono viste allargate dei particolari racchiusi nei cerchi A e B di fig. 13 rispettivamente in condizioni di inserimento del pannello frontale (figg. 14a) e b)) e di aggancio di detto pannello frontale alla struttura del chiosco (fig.l4c));
la figura 15 è una vista prospettica semplificata di una delle mensole del chiosco illustrate in fig. 10.
Il chiosco richiudibile della presente invenzione, indicato con il riferimento numerico 100, è una struttura scatolare, quando è in configurazione chiusa, a forma di parallelepipedo o cubo, dotata di un tetto 14 a coperchio e priva di un proprio pavimento.
Detto chiosco 100 è in particolare composto da due pareti verticali laterali opposte 1, corrispondenti ai due fianchi opposti di tale parallelepipedo o cubo (fianco destro e fianco sinistro), da una parete verticale anteriore 2, e da una parete verticale posteriore 4 (fig. 3) opposta a detta parete anteriore 2.
La parete verticale anteriore 2 è divisa in due metà pareti distinte 2, 2’, ciascuna delle quali è vincolata rigidamente alla corrispondente parete laterale 1 adiacente ad essa così da dare origine a due rispettive pareti angolari 3 ad L (fig.2), qui di seguito denominate anche ante angolari ad L.
Le due pareti laterali 1 o fianchi, e le due metà pareti 2”, 2’ della parete anteriore 2 sono profonde con uno spessore S (fig. 3) di misura consistente tale da poter alloggiare, in maniera amovibile, uno o più ripiani 7 (fig. 3), regolabili in altezza. In una realizzazione preferita detto spessore è di circa 140 mm.
Ciascuna di dette pareti 3 ad L è incernierata ad un rispettivo lato, o spigolo, verticale della parete 4 posteriore (fig. 3), preferibilmente per mezzo di una cerniera a nastro 16 che è disposta lungo tutta la lunghezza (altezza) del rispettivo lato verticale.
Inoltre sul fondo di ciascuna di dette due pareti 3 ad L è montata una rispettiva ruota girevole 5 (fig.l) disposta sostanzialmente in corrispondenza del relativo spigolo che unisce la parete laterale 1 alla metà 2” o 2’ della parete anteriore 2, e opportuni rinforzi angolari 23 (fig. 11) sono inoltre previsti per tenere rigidamente vincolate tra loro le pareti 1 alle rispettive metà pareti 2’, 2” di parete anteriore 2.
Grazie alle cerniere verticali 16, alla rigidità delle ante 3 ad L e alle ruote girevoli 5 poste su dette pareti 3 ad L è possibile aprire le due ante 3 ad L fino ad allineare le pareti laterali opposte 1 alla parete posteriore 4 (figg. 4-6) risultando nella completa apertura del chiosco 100 e in un ampliamento dello spazio di lavoro solo in uso.
In questo modo si ha vantaggiosamente la modulazione dell’area occupata da detto chiosco, potendo ridurre l’area occupata dal chiosco quando questo non è in uso senza necessità di smontarlo, evitando l’occupazione permanente di uno spazio quando il chiosco non è in uso, come invece avviene per i chioschi noti.
A garantire la chiusura del chiosco è prevista una serratura interna indipendente e non a vista 24 (fig. 11) che unisce tra loro le due metà pareti anteriore 2’ e 2” quando il chiosco non è in uso.
Ciascuna delle pareti laterali 1, delle metà pareti 2’, 2” della parete anteriore 2 di detto chiosco 100 ha una struttura o telaio perimetrale 36 (fig.4) a mo’ di cornice che può essere generalmente metallico, ad esempio in lamiera di alluminio pressopiegata e verniciata (polvere epossidica con colore Rai a scelta), oppure in altro materiale rigido quale legno, plastica o simili.
A copertura di ciascuna superficie esterna di dette pareti laterali 1 e metà 2’, 2” di detta parete anteriore 2 è previsto un rispettivo pannello trasparente 6, generalmente in plexiglass, così da fornire uno spazio espositivo, sicuro e permanente, anche quando il chiosco 100 è chiuso, in particolare tale da creare quattro “vetrine” espositive con ripiani.
E’ anche possibile prevedere l’impiego di lampade a LED per l’illuminazione di dette quattro “vetrine”.
I pannelli trasparenti 6 non sono amovibili in uso per motivi di sicurezza: essi vengono quindi inseriti nel telaio di ciascuna parete laterale 1 e metà 2’, 2” della parete anteriore 2 durante il montaggio in officina degli elementi che compongono il chiosco 100.
E’ da intendersi che i pannelli 6 possono essere anche opachi senza per questo allontanarsi dallo spirito dell’ invenzione e dalla funzionalità del chiosco: in questo caso non si avranno vetrine espositive ma solo scaffali di immagazzinaggio dei prodotti.
Sono inoltre previsti pannelli verticali amovibili 17 da porre a copertura della superficie interna di dette pareti laterali 1 e metà pareti 2’, 2” di detta parete anteriore 2: detti pannelli interni 17, dotati di asole per la presa manuale (fig. 4), vengono fatti scorrere verticalmente lungo apposite cave verticali previste lungo i lati verticali del telaio verticale di ciascuna di dette pareti laterali 1 e metà pareti 2’, 2” di detta parete anteriore 2, sia quando si voglia inserirli che quando si necessiti la loro rimozione.
In questo modo è possibile rendere accessibili dall’interno i ripiani 7 per posizionare gli oggetti o prelevarli in caso di necessità: detti pannelli interni amovibili 17 sono preferibilmente di natura opaca, anche se ciò non è vincolante ai fini della presente invenzione e del funzionamento di apertura/chiusura del presente chiosco.
Disposti sulla superficie interna di dette pareti laterali 1 sono previste poi una o più mensole portaoggetti 18 (figg. 4 e 15), di tipo a vaschetta, fissate alla struttura scatolare del chiosco. In particolare dette mensole 18 sono fissate mediante l’impiego di ganci 35 previsti su dette mensole e di rispettive asole 34 (fig. 15) presenti sulla struttura scatolare in corrispondenza del telaio perimetrale 36 di ciascuna delle pareti 1.
Come illustrato in figg. 4-6, sulla porzione superiore della parete verticale posteriore 4 del chiosco 100 è prevista una apertura o finestra 12 da aprirsi per il contatto con il pubblico dopo che il chiosco è stato aperto.
A copertura di detta apertura 12 è previsto un corrispondente pannello verticale frontale di chiusura 19 al fine di garantire sicurezza, una volta che il chiosco 100 è stato chiuso quando non è più in uso.
Anche detto pannello verticale 19 frontale è amovibile, analogamente a detti pannelli amovibili 17, e dotato di asole per la presa manuale: esso viene inserito o rimosso facendolo scorrere verticalmente lungo apposite guide verticali 33 previste lungo i lati verticali dell’apertura 12 fino ad essere in battuta contro il fondo di una cava orizzontale superiore, abbassandolo poi fino ad essere in battuta contro il fondo di una cava orizzontale inferiore come verrà indicato di seguito in dettaglio in riferimento alle figure 14 a) e b).
Detto pannello verticale frontale 19 è inoltre dotato di un gancio interno 28 (figg. 9-10 e fig. 14 c)) al fine di agganciare frontalmente detto pannello 19 alla struttura del chiosco 100 una volta che l’apertura 12 è stata aperta come verrà indicato di seguito in dettaglio in riferimento alla figura 14 c).
All’interno di detto chiosco 100 è presente un vano inferiore 8, a forma anch’esso di parallelepipedo, per l’immagazzinaggio dei prodotti, posto contro la parete posteriore 4 al di sotto dell’apertura 12.
Detto vano 8 è dotato di due ante verticali scorrevoli, opzionalmente di un ripiano interno, e di quattro ruote girevoli 13. Detto vano 8 presenta in uso un piano di lavoro 9 amovibile (fig. 8), preferibilmente in acciaio inox lucido, realizzato con un pannello ricurvo, che viene appoggiato ad incastro sopra il piano superiore di detto vano inferiore 8 quando il chiosco 100 è aperto, come verrà descritto successivamente.
In uso, sono previsti altri due piani di lavoro 10 amovibili, preferibilmente in acciaio inox lucido con spessore 10 mm, da disporre affiancati a detto piano di lavoro amovibile 9, per mezzo di un collegamento ad incastro, quando il chiosco 100 è in configurazione di completa apertura (fig. 2): in questo modo è possibile aumentare l’area di lavoro disponibile per poter posizionare eventuali apparecchiature, ad esempio un registratore di cassa, calcolatrici, piccoli elettrodomestici, etc. Inoltre irrigidendo in questo modo la struttura del chiosco in senso orizzontale è possibile evitare che le due metà pareti 2’, 2” di detta parete anteriore 2 si avvicinino accidentalmente.
In pratica, detti due piani orizzontali amovibili 10 rappresentano due prolunghe per il piano vendita 9: esse, realizzate con pannelli ricurvi, vengono agganciate lateralmente a canaline laterali 22 (fig. 11) previste intorno al perimetro superiore del vano inferiore 8. Inoltre detti piani 10 vengono appoggiati anche su ganci (non illustrati) previsti sul telaio di ciascuna delle pareti 1 e/o delle metà pareti 2’, 2” della parete anteriore 2.
In alternativa, detti due piani 10 possono essere fissi alla struttura scatolare, in particolare possono essere fissati alle pareti laterali 1 o alle metà pareti anteriori 2’ e 2” della struttura scatolare, dal lato interno, per mezzo di almeno una cerniera posta su un lato di ciascun piano 10 così da risultare in due ripiani pieghevoli a parete. In questo caso occorre prevedere un vano 8 con dimensioni inferiori o con opportune rientranze dove alloggiare i piani 10 quando ripiegati a parete.
Detto vano inferiore 8 include inoltre una mensola orizzontale 11 posta rialzata sopra il suo piano di lavoro o di vendita 9, cosi da creare un ripiano interno, solidale al vano 8, avente sia la funzione di agevolare la vendita al pubblico mantenendo separata l’area di lavoro del venditore, sia la funzione di “bancone” quando l’apertura 12 viene aperta e il pannello 19 viene rimosso.
In una realizzazione preferita, detto vano inferiore 8, realizzato preferibilmente in alluminio anche se non è vincolante ai fini della presente invenzione, ha dimensioni di circa mm 1150 x 750 x H 830, monta quattro ruote girevoli 13, di cui due con freno, di portata pari a circa 80 kg cad. con un diametro di circa 100 mm.
La struttura portante del chiosco 100 è formata da almeno due montanti verticali 15 (figg. 3 e 9), disposti in corrispondenza dei due lati verticali della parete posteriore 4, di lunghezza pari all’altezza del chiosco 100.
Detti montanti 15 possono essere in forma di tubolare a sezione quadrata con profili pressopiegati, anche se ciò non è vincolante ai fini della presente invenzione.
Su detti montanti 15 sono fissate almeno due squadre 38 (fig.7) atte a supportare il tetto a scatola 14. Detto tetto a scatola 14 può essere formato in lamiera scatolata o in altro materiale a seconda del materiale impiegato per realizzare gli altri componenti del chiosco 100, ad esempio per i pannelli delle pareti 1, 2 e 4.
Con riferimento alle figg. 11-12, il vano inferiore 8, solidale ai due montanti 15 prevede anche due profilati 21, opposti a detti montanti 15 ma di lunghezza inferiore, atti a cooperare con detti montanti 15 per supportare detto vano 8, formando così la struttura portante di detto vano inferiore 8.
Il vano inferiore 8 presenta inoltre, vincolate solidali al suo fondo, due piattine opposte, ciascuna recante una spina 26 che è alloggiata all’interno di una rispettiva cava ad arco 27 ricavata su una corrispondente piattina montata solidale al fondo di ciascuna parete 1 : le estremità di ciascuna cava 27 fungono da fermo per. il movimento della rispettiva spina 26 quando la parete 1 si muove in rotazione rispetto alla cerniera 16: in questo modo di ottiene un fermo meccanico 25 per fermare la massima/minima ampiezza di rotazione delle due ante 3 ad L.
Con riferimento alle figg. 13 e 14 c), il pannello verticale amovibile 19 presenta, disposto sulla sua superficie interna, un gancio ad uncino 28 atto ad inserirsi in battuta in una cava orizzontale 30 presente in corrispondenza del lato posteriore del bordo superiore del vano inferiore 8.
Detta cava orizzontale 30 è adiacente, ma separata da essa, ad una seconda cava orizzontale 29, anch’essa presente in corrispondenza del lato posteriore del bordo superiore del vano inferiore 8, la quale è atta ad alloggiare il lato posteriore del piano di lavoro 9 quando questo si appoggia sopra il piano orizzontale superiore 31 (fig. 14 c) che è integrale al vano inferiore 8.
Con riferimento alle figure 14a) e 14 b), la chiusura/apertura dell’apertura 12 avviene per mezzo del pannello 19 che viene per prima sollevato verso l’alto per essere inserito in una cava orizzontale superiore 32 posta nella parete posteriore 4, in corrispondenza del tetto 14, e spinto in alto fino ad arrestarsi in battuta contro l’estremità di detta cava orizzontale superiore 32: in questa situazione il pannello risulta più corto dell’apertura 12.
Successivamente il pannello 19 viene abbassato fino a fare battuta sul fondo della cava orizzontale mediana 30 che funge da sede per detto pannello 19: in questa posizione il pannello 19 va a coprire completamente l’apertura 12 ed è tenuto in sede grazie al fatto che l’estremità superiore del pannello 19 fa battuta con il lato di detta cava superiore orizzontale 32: in pratica quando il pannello 19 copre l’apertura 12 viene a crearsi un gioco tra il fondo della cava superiore 32 e l’estremità superiore del pannello 19 tale da poter far sollevare verso l’alto detto pannello 19 rimuovendolo dalla sua sede 30 così da poterlo inclinare.
E’ da notare che una volta inserito nella cava mediana 30 e trattenuto in posizione anche dal bordo dalla cava superiore 32, il pannello 19 viene a contatto in battuta con due strisce verticali che costituiscono le apposite guide verticali 33 previste laterali all’apertura 12 e in posizione adiacente ai montanti 15: dette strisce 33 sono poste in maniera tale da rientrare (fig. 12 b)) verso l’interno del chiosco 100 così da fornire due strisce di battuta verticale per detto pannello 19 fungendo anche da rinforzi laterali antisfondamento frontale per il pannello 19.
Dette strisce 33 possono essere integrali ai montanti 15 oppure possono essere ripiegate intorno a detti montati 15, senza per questo uscire dall’ambito della presente invenzione e dal funzionamento del presente chiosco.
E’ da intendersi che altre modifiche costruttive possono essere fatte al chiosco appena descritto senza uscire dall’ambito della presente invenzione: ad esempio è possibile prevedere di realizzare la parete posteriore 4 come parete integrale senza alcuna apertura e di inserire all’ interno del vano inferiore 8 un frigorifero, prevedendo anche una piastra fuochi sul piano superiore di detto vano inferiore 8 in assenza dell’aggiuntivo piano di lavoro amovibile 9: in questo caso il chiosco 100 può essere utilizzato come cucina richiudibile senza per questo uscire dall’ambito della presente invenzione.
La presente invenzione non è limitata alle particolari forme di realizzazione precedentemente descritte e illustrate nei disegni annessi, ma ad essa possono essere apportare numerose modifiche di dettaglio, alla portata del tecnico del ramo, senza per questo fuoriuscire dall’ambito dell’invenzione stessa, come definito nelle rivendicazioni annesse.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Strutura scatolare apribile/richiudibile (100), a forma di parallelepipedo o cubo, priva di un proprio pavimento, per uso come chiosco per interni od esterni, comprendente un teto (14) a coperchio; due ante verticali angolari ad L (3) di profondità (S), ciascuna formata da una parete laterale (1) e da una metà parete (2’, 2”) di una parete anteriore (2), ciascuna parete (1) essendo solidale ad una metà parete (2’, 2”) e ciascuna parete (1, 2’, 2”) essendo dotata di un rispetivo telaio perimetrale (36), ciascuna di dete ante (3) essendo ruotabile liberamente rispeto ad una parete verticale posteriore (4) opposta a deta parete anteriore (2); caraterizzata dal fatto di prevedere mezzi di rotazione (16; 5) per ruotare ciascuna di dete ante ad L (3) rispeto ad uno lato verticale di deta parete posteriore (4) per aprire/chiudere dete ante ad L (3) di deta struttura scatolare così da modulare lo spazio e/o l’area occupati da deto chiosco (100).
  2. 2. Struttura scatolare apribile/richiudibile (100) secondo la rivendicazione 1 in cui all’ interno di almeno una di dete pareti laterali (1) e/o metà pareti (2”, 2’) di deta parete anteriore (2) sono alloggiati uno o più ripiani (7).
  3. 3. Struttura scatolare apribile/richiudibile (100) secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui la superficie esterna di almeno una di dete pareti laterali (1) e/o metà pareti (2”, 2’) di deta parete anteriore (2) è in forma di pannello (6) fisso rispeto a dete pareti (1, 2’, 2”), preferibilmente trasparente, più preferibilmente in plexiglass.
  4. 4. Struttura scatolare apribile/richiudibile (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui deti mezzi di rotazione (16, 5) sono in forma di cerniera (16), preferibilmente cerniera a nastro disposta lungo tuta la lunghezza (altezza) del rispetivo lato verticale di deta parete posteriore (4)
  5. 5. Struttura scatolare apribile/richiudibile (100) secondo la rivendicazione 5 in cui deti mezzi di rotazione (16, 5) comprendono inoltre ruote girevoli (5), opzionalmente con fermo, ciascuna ruota (5) essendo disposta sul fondo di ciascuna di dette due ante ad L (3).
  6. 6. Struttura scatolare apribile/richiudibile (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui sono previsti mezzi di chiusura (24) atti a vincolare tra loro dette due metà pareti (2’, 2”) di detta parete anteriore (2).
  7. 7. Struttura scatolare apribile/richiudibile (100) una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui la superficie interna di almeno una di dette pareti laterali (1) e/o metà pareti (2”, 2’) di detta parete anteriore (2) è in forma di pannello (17) amovibile dotato di asole per la presa manuale.
  8. 8. Struttura scatolare apribile/richiudibile (100) una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui sulla superficie interna di dette pareti laterali (1) sono previste poi una o più mensole portaoggetti (18), di tipo a vaschetta, fissate a dette pareti laterali (1) mediante ganci (35) e corrispondenti asole (34) disposte in corrispondenza del telaio perimetrale (36) di ciascuna di dette pareti (1).
  9. 9. Struttura scatolare apribile/richiudibile (100) una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui sulla parete verticale posteriore (4), in corrispondenza della sua porzione superiore, è prevista una apertura o finestra (12) per il contatto con il pubblico e un corrispondente pannello verticale frontale amovibile (19) di chiusura di detta apertura (12), dotato di asole per la presa manuale e di un gancio interno (28).
  10. 10. Struttura scatolare apribile/richiudibile (100) una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente inoltre, internamente ad essa, un vano inferiore (8), di forma scatolare, posto contro la parete posteriore (4), preferibilmente al di sotto dell’apertura (12), opzionalmente dotato di una mensola orizzontale (11) posta rialzata sopra detto vano inferiore (8) così da creare un ripiano interno, solidale a detto vano (8).
IT002134A 2013-12-19 2013-12-19 Struttura scatolare con ante angolari liberamente ruotabili per uso come chiosco apribile/richiudibile ITMI20132134A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002134A ITMI20132134A1 (it) 2013-12-19 2013-12-19 Struttura scatolare con ante angolari liberamente ruotabili per uso come chiosco apribile/richiudibile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002134A ITMI20132134A1 (it) 2013-12-19 2013-12-19 Struttura scatolare con ante angolari liberamente ruotabili per uso come chiosco apribile/richiudibile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20132134A1 true ITMI20132134A1 (it) 2015-06-20

Family

ID=50116006

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002134A ITMI20132134A1 (it) 2013-12-19 2013-12-19 Struttura scatolare con ante angolari liberamente ruotabili per uso come chiosco apribile/richiudibile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20132134A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3879913A (en) * 1973-07-05 1975-04-29 Larry G Clark Portable window-service counter unit and method
DE3241779C1 (de) * 1982-11-11 1984-03-22 Edwin Picard Verkaufsstand
FR2626305A1 (fr) * 1988-01-22 1989-07-28 Souchko Alexandre Stand demontable
US20120306330A1 (en) * 2003-08-13 2012-12-06 Demars Robert Portable bar with interchangeable canopy tops
GB2495122A (en) * 2011-09-29 2013-04-03 James Glancy Design Ltd Retail merchandising unit with modules that move to conceal display faces

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3879913A (en) * 1973-07-05 1975-04-29 Larry G Clark Portable window-service counter unit and method
DE3241779C1 (de) * 1982-11-11 1984-03-22 Edwin Picard Verkaufsstand
FR2626305A1 (fr) * 1988-01-22 1989-07-28 Souchko Alexandre Stand demontable
US20120306330A1 (en) * 2003-08-13 2012-12-06 Demars Robert Portable bar with interchangeable canopy tops
GB2495122A (en) * 2011-09-29 2013-04-03 James Glancy Design Ltd Retail merchandising unit with modules that move to conceal display faces

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9217273B2 (en) Apparatus for restricting access to a retail store aisle
CN204764579U (zh) 贵重物品展示柜
US20110030289A1 (en) Columbarium, particularly for accommodating cinerary urns
US4236359A (en) Self securing merchandising kiosk
US9345341B2 (en) Display case for exhibiting objects
JP6875072B2 (ja) 間仕切ユニット
US4156549A (en) Insect proof drawer
ES2671471T3 (es) Arcón frigorífico
KR101797237B1 (ko) 욕실용 수납장
ITMI20132134A1 (it) Struttura scatolare con ante angolari liberamente ruotabili per uso come chiosco apribile/richiudibile
US2229775A (en) Telephone booth
US1102060A (en) Sanitary cheese-case.
ES2253131B1 (es) Expositor de paneles deslizantes.
RU127773U1 (ru) Передвижной трансформируемый блок-контейнер
US1714745A (en) Store arrangement and fixture
US2000618A (en) Collapsible two-room doll house
KR20100039976A (ko) 미닫이 도어의 전도방지 기능을 갖는 목재 유물 보관장
US2098053A (en) Delivery enclosure
US2252067A (en) Shoe cabinet
US1369091A (en) Swctt
ES2368052B1 (es) Armero para armas cortas.
JP3473326B2 (ja) キャビネット設置構造
CN206880512U (zh) 一种化妆品样品展示装置
US749678A (en) Show-window
RU85080U1 (ru) Витрина (варианты)