ITMI20131719A1 - Metodo e sistema per la validazione posizionale della lettura di almeno un codice informativo - Google Patents

Metodo e sistema per la validazione posizionale della lettura di almeno un codice informativo

Info

Publication number
ITMI20131719A1
ITMI20131719A1 IT001719A ITMI20131719A ITMI20131719A1 IT MI20131719 A1 ITMI20131719 A1 IT MI20131719A1 IT 001719 A IT001719 A IT 001719A IT MI20131719 A ITMI20131719 A IT MI20131719A IT MI20131719 A1 ITMI20131719 A1 IT MI20131719A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
control unit
code
remote processing
validation
portable terminal
Prior art date
Application number
IT001719A
Other languages
English (en)
Inventor
Erika Belardi
Original Assignee
Erika Belardi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Erika Belardi filed Critical Erika Belardi
Priority to IT001719A priority Critical patent/ITMI20131719A1/it
Publication of ITMI20131719A1 publication Critical patent/ITMI20131719A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/02Marketing; Price estimation or determination; Fundraising

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Game Theory and Decision Science (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Mobile Radio Communication Systems (AREA)

Description

METODO E SISTEMA PER LA VALIDAZIONE POSIZIONALE DELLA
LETTURA DI ALMENO UN CODICE INFORMATIVO
La presente invenzione si riferisce a un metodo e a un sistema per la validazione posizionale della lettura di almeno un codice informativo.
In particolare, per codice informativo si intende un insieme di dati informativi che possono essere veicolati attraverso i comuni codici a barre monodimensionali o bidimensionali (i cosiddetti codici “QR”), oppure memorizzati nelle note etichette di tipo RFID (Radio Frequency Identification) o più in generale nelle etichette di tipo NFC (Near Field Communication). Tali codici informativi vengono, dunque, notoriamente associati a supporti porta-codice che possono essere, ad esempio, i supporti cartacei ove viene stampato un codice a barre oppure un’etichetta RFID o NFC.
In ogni caso, questi supporti porta-codice possono essere applicati su un oggetto o su una qualsiasi superficie in un luogo qualsiasi, come, ad esempio, su una scatola in un magazzino oppure su un tavolo in un ristorante oppure in corrispondenza dell’ingresso di un ufficio.
Generalmente, i dati informativi contenuti nei suddetti codici variano a seconda della funzione che sono destinati ad assolvere i codici stessi.
Tali dati informativi possono essere, ad esempio, dati di identificazione dell’oggetto ove è applicato il supporto porta-codice oppure immagini e così via.
In alcuni casi i dati informativi contenuti nei codici informativi sopra citati possono essere chiavi di accesso a banche dati che consentono di ottenere una serie di informazioni sull’oggetto come dati descrittivi dell’oggetto stesso o anche dati indicativi della posizione di tale oggetto.
I codici informativi possono essere letti mediante dispositivi di lettura noti come, ad esempio, un lettore di codice a barre oppure un lettore di tipo NFC.
Tali dispositivi di lettura sono notoriamente integrabili in terminali portatili come, ad esempio, un telefono cellulare intelligente o smartphone.
Nel caso in cui il codice informativo sia un codice a barre, il terminale portatile deve essere dotato di un mezzo per l’acquisizione di un’immagine del codice, generalmente una fotocamera, e di un software per la decodifica dell’immagine del codice stesso.
La capacità dei comuni telefoni cellulari di leggere codici informativi ha consentito di impiegare questi codici non solo in ambito industriale, ad esempio per l’ottimizzazione dei magazzini di fabbriche, negozi, grandi centri commerciali, ma anche nell’ambito di servizi di più comune utilità.
E’, ad esempio, noto utilizzare codici a barre bidimensionali per consentire/negare l’accesso automatico a siti internet o ad aree riservate di portali internet e così via.
In alcuni scenari applicativi, per accedere a determinati servizi può essere necessario certificare non solo che sia avvenuta una lettura di un codice informativo, ma anche che tale lettura sia stata effettuata in un luogo prestabilito.
Basti pensare al caso in cui un supporto porta-codice recante un determinato codice informativo sia applicato in corrispondenza di un ingresso di un ufficio in maniera tale che la lettura di tale codice da parte di un determinato dispositivo possa certificare l’ingresso del dipendente proprietario del dispositivo stesso.
In tal caso, dunque, è necessario non solo verificare che la lettura del codice sia effettivamente avvenuta, ma anche che tale lettura abbia avuto luogo in corrispondenza dell’ingresso degli uffici.
In un altro scenario applicativo una pluralità di supporti porta-codici con relativi codici informativi viene applicata in corrispondenza di una pluralità di tavoli di un ristorante; in tal caso, la validazione posizionale della lettura di uno di tali codici consente l’attivazione del servizio di invio del menù del suddetto ristorante al terminale portatile che ha eseguito la lettura.
Scopo della presente invenzione è quello di ideare un metodo e un sistema in grado di verificare che la lettura di un codice informativo sia avvenuta in un luogo predeterminato.
Questi e altri scopi secondo la presente invenzione sono raggiunti realizzando un metodo e un sistema per la validazione posizionale della lettura di un codice informativo come esposto nelle rivendicazioni indipendenti.
Ulteriori caratteristiche del metodo e del sistema per la validazione posizionale della lettura di un codice informativo sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche e i vantaggi di un metodo e di un sistema per la validazione posizionale della lettura di un codice informativo secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
- la figura 1 è una vista schematica a blocchi di un sistema per la validazione posizionale della lettura di un codice informativo secondo la presente invenzione. Con riferimento alle figure, viene mostrato un sistema per la validazione posizionale della lettura di almeno un codice informativo, complessivamente indicato con 10.
Tale codice informativo 21 è associato a un supporto porta-codice 20 che è installato in un luogo predeterminato.
Il codice informativo 21 può appartenere a una famiglia di codici informativi la cui lettura è destinata ad essere sottoposta alla procedura di validazione posizionale, ad esempio per attivare selettivamente un servizio.
Il servizio da attivare può essere, ad esempio, la registrazione dell’ingresso in un ufficio, l’apertura di una porta di accesso in un edificio, l’invio di un listino prezzi a un cliente di un ristorante e così via.
Il codice informativo 21, inoltre, non porta informazioni riguardanti il luogo ove è installato il relativo supporto porta-codice 20 oppure sulla posizione geografica predeterminata in cui ci si attende di trovare tale supporto 20.
Il sistema di validazione 10 comprende mezzi di memoria 11 per memorizzare una posizione geografica predeterminata e un valore di tolleranza pre-impostato in associazione al codice informativo.
In particolare, in tali mezzi di memoria 11 viene memorizzata una lista di codici informativi ciascuno in associazione con una rispettiva lista di posizioni geografiche predeterminate e di valori di tolleranza. Tali posizioni geografiche rappresentano le posizioni attese per ciascun supporto porta-codice 20, ovvero le posizioni in cui viene preventivamente stabilito debbano essere installati tali supporti.
La posizione geografica memorizzata associata a un codice informativo 21 corrisponde preferibilmente al luogo predeterminato ove è installato il supporto 20 che porta tale codice 21, ma più in generale può essere diversa da tale luogo predeterminato.
Il sistema di validazione 10 comprende un terminale portatile 12 configurato per effettuare una lettura del codice informativo 21; tale terminale portatile 12 comprende a sua volta un modulo di localizzazione 13 configurato per rilevare, durante la lettura del codice 21, la posizione geografica del terminale 12 stesso. Si sottolinea che i mezzi di memoria 11 non sono accessibili dal terminale portatile 12 e, quindi, l’utente che effettua la lettura del codice non può conoscere in anticipo qual è la posizione attesa per il codice sottoposto a lettura.
Preferibilmente, il terminale portatile 12 è un telefono cellulare intelligente o smartphone predisposto per la lettura del codice 21.
Nel caso in cui tale codice 21 sia un codice a barre, il telefono cellulare intelligente è provvisto di una fotocamera 14 per acquisire un’immagine digitale del codice a barre e di primi mezzi software 15 in grado di estrarre il contenuto informativo del suddetto codice dall’immagine acquisita.
In alternativa o in aggiunta a tali primi mezzi software 15, il telefono cellulare intelligente comprende secondi mezzi software 16 che pilotano un dispositivo di lettura NFC (non illustrato) compreso nel telefono stesso per interrogare un’etichetta NFC e ricevere da essa il contenuto informativo del codice 21 ivi memorizzato.
Preferibilmente, il modulo di localizzazione 13 comprende un localizzatore GPS.
Nel caso in cui il terminale portatile 12 sia un telefono cellulare intelligente connettibile alla rete internet, alla rete GSM oppure a una rete Wi-Fi, oppure a un altro dispositivo mediante il protocollo di comunicazione “bluetooth”, il modulo di localizzazione 13 può comprendere terzi mezzi software 23 o altri mezzi localizzatori in grado di localizzare il terminale attraverso le informazioni derivanti da una delle suddette reti o dispositivi.
Ad esempio, il telefono cellulare può essere localizzato nell’area delimitata dalla cella GSM a cui è connesso.
Il sistema di validazione 10 comprende vantaggiosamente anche una prima unità di elaborazione e controllo remota 18 associata ai mezzi di memoria 11 configurata per ricevere dal terminale portatile 12 il codice letto e la posizione rilevata e per confrontare la posizione geografica rilevata con la posizione geografica predeterminata memorizzata corrispondente.
In particolare, la prima unità di elaborazione e controllo remota 18 riceve il codice letto dal terminale 12, estrae dai mezzi di memoria 11 la posizione geografica attesa e il valore di tolleranza corrispondenti ed effettua il suddetto confronto.
Se la distanza tra la posizione geografica rilevata e la posizione geografica predeterminata memorizzata corrispondente al codice letto è inferiore al valore di tolleranza pre-impostato, la validazione posizionale ha esito positivo. Al contrario, se la suddetta distanza è maggiore del valore di tolleranza pre-impostato, la validazione posizionale ha esito negativo.
Il valore di tolleranza pre-impostato, dunque, rappresenta la massima distanza dalla posizione attesa alla quale può essere effettuata la lettura ottenendo un esito positivo della validazione posizionale.
Il valore di tolleranza pre-impostato varia a seconda del grado di sicurezza che si vuole attribuire alla validazione posizionale; tale valore di tolleranza può essere, ad esempio, pari a un metro, cinque metri, dieci metri e così via.
La prima unità di elaborazione e controllo remota 18 è preferibilmente un server remoto.
Preferibilmente, il terminale portatile 12 è configurato per inviare alla prima unità di elaborazione e controllo remota 18, in associazione al codice letto e alla corrispondente posizione rilevata, anche dati informativi accessori come immagini, dati identificativi dell’utente e così via.
Preferibilmente, la prima unità di elaborazione e controllo 18 è configurata per memorizzare nei mezzi di memoria 11 tutti i dati ricevuti dal terminale portatile 12. In questo modo si crea un archivio di dati storici sulle validazioni posizionali di ciascun codice informativo.
In una forma di realizzazione della presente invenzione, la prima unità di elaborazione e controllo remota 18 è configurata per inviare, in caso di esito positivo della validazione posizionale, un segnale di attivazione a una seconda unità di elaborazione e controllo remota 19 configurata per attivare un servizio in seguito alla ricezione del segnale di attivazione.
La prima unità di elaborazione e controllo remota 18 può essere, dunque, connessa alla seconda unità di elaborazione e controllo remota 19 mediante una rete di telecomunicazione, ad esempio la rete internet o una rete Wi-Fi, oppure mediante un collegamento cablato. In ogni caso, la seconda unità di elaborazione e controllo remota 19 è preferibilmente un altro server remoto in grado di attivare il servizio per il quale è richiesta la validazione posizionale della lettura del codice informativo 21.
La validazione posizionale può essere automaticamente richiesta, dunque, dal terminale portatile 12 quando si desidera attivare un servizio che preveda, appunto, una procedura di attivazione comprendente la fase di validazione posizionale della lettura di un codice informativo predeterminato.
Preferibilmente, la prima unità di elaborazione e controllo remota 18 è altresì configurata per inviare l’esito positivo o negativo della validazione posizionale al terminale portatile 12.
Più in generale, a seconda delle impostazioni della prima unità di elaborazione e controllo remota 18, l’esito positivo o negativo della validazione può non essere inviato al terminale portatile 12, oppure può essere inviato solo in caso di esito negativo o solo in caso di esito positivo.
Preferibilmente, i mezzi di memoria 11 in associazione a ciascun codice informativo 21 contengono istruzioni per l’invio dell’esito della validazione posizionale. In questo modo, la prima unità di elaborazione e controllo remota 18, una volta effettuata la validazione posizionale di un codice informativo 21, invia l’esito positivo e/o negativo della validazione posizionale al terminale portatile 12 e/o alla seconda unità di elaborazione e controllo remota 19 sulla base delle corrispondenti istruzioni estratte dai mezzi di memoria 11.
Preferibilmente, la prima unità di elaborazione e controllo remota 18 è altresì configurata per inviare, in caso di esito negativo della validazione posizionale, al terminale 12 dati informativi riguardanti la distanza tra la posizione geografica rilevata e la posizione geografica predeterminata attesa.
In questo modo, è possibile fornire all’utente che ha effettuato la lettura informazioni utili per il raggiungimento di una posizione di lettura valida.
In questo caso, inoltre, la prima unità di elaborazione e controllo remota 18, preferibilmente, è configurata per inviare, in caso di esito negativo della validazione posizionale, al terminale portatile 12 dati informativi riguardanti la direzione in cui muoversi per coprire la suddetta distanza tra posizione rilevata e posizione attesa.
In questo modo, è possibile fornire all’utente che ha effettuato la lettura tutte le informazioni utili per il raggiungimento di una posizione di lettura valida. In una particolare forma di realizzazione della presente invenzione, il terminale portatile 12 è dotato di mezzi per l’identificazione 24 dell’utente che esegue la lettura del codice informativo ed è configurato per inviare tali dati identificativi alla prima unità di elaborazione e controllo remota 18.
I mezzi di identificazione possono essere, ad esempio, un lettore di impronte digitali oppure mezzi software di autenticazione che prevedono l’inserimento da parte dell’utente di un codice utente e di una password.
In questo modo, è possibile realizzare una procedura di attivazione di un servizio che preveda non solo la validazione posizionale della lettura, ma anche la validazione dei dati identificativi dell’utente che esegue tale lettura.
Preferibilmente, la prima unità di elaborazione e controllo remota 18 è configurata per inviare alla seconda unità di elaborazione e controllo remota 19 anche i dati informativi accessori ricevuti dal terminale portatile 12, come ad esempio immagini, identificazione dell’utente e così via. Tali dati accessori, in caso di esito positivo della validazione posizionale, possono essere utilizzati dalla seconda unità di elaborazione e controllo remota 19 per eseguire il servizio attivato.
Il metodo per la validazione posizionale della lettura di almeno un codice informativo implementato dal sistema di validazione 10 comprende una fase iniziale in cui si memorizzano nei mezzi di memoria 11 una posizione geografica predeterminata e un corrispondente valore di tolleranza pre-impostato in associazione al codice informativo.
In seguito, il metodo prevede la fase in cui si legge il codice informativo mediante il terminale portatile 12 e la fase in cui si rileva, durante la lettura del codice, la posizione geografica del terminale portatile 12 mediante il modulo di localizzazione 13.
Il terminale portatile 12 associa, dunque, il codice informativo letto alla posizione geografica rilevata e invia il codice letto e la posizione rilevata alla prima unità di elaborazione e controllo remota 18.
A questo punto, il metodo di validazione prevede la fase di validazione posizionale in cui si confronta, mediante la prima unità di elaborazione e controllo remota 18, la posizione geografica rilevata con la posizione geografica predeterminata memorizzata tenendo conto del corrispondente valore di tolleranza.
Preferibilmente, il metodo di validazione prevede una fase in cui, in caso di esito positivo della validazione posizionale, si invia mediante la prima unità di elaborazione e controllo remota 18 un segnale di attivazione a una seconda unità di elaborazione e controllo remota 19 configurata per attivare un servizio in seguito alla ricezione del segnale di attivazione.
Preferibilmente, il metodo di validazione comprende la fase in cui si invia mediante la prima unità di elaborazione e controllo remota 18 l’esito della validazione posizionale al terminale portatile 12 in caso tale esito sia positivo e/o negativo.
In una forma di realizzazione della presente invenzione, il metodo di validazione comprende, vantaggiosamente, la fase in cui si memorizzano nei mezzi di memoria 11 le istruzioni per l’invio dell’esito della validazione posizionale in associazione a ciascun codice informativo 21.
In tal caso, il metodo di validazione comprende la fase in cui si invia, mediante la prima unità di elaborazione e controllo remota 18, l’esito della validazione posizionale al terminale portatile 12 e/o alla seconda unità di elaborazione e controllo remota 19 sulla base delle suddette istruzioni di invio.
In caso di esito negativo della validazione posizionale, il metodo di validazione prevede, preferibilmente, una fase in cui si invia al terminale portatile 12 mediante la prima unità di elaborazione e controllo remota 18 dati informativi riguardanti la distanza tra la posizione geografica rilevata e la posizione geografica predeterminata.
In tal caso, il metodo di validazione comprende, preferibilmente, la fase in cui si invia al terminale portatile 12 mediante la prima unità di elaborazione e controllo remota 18 dati informativi riguardanti la direzione in cui muoversi per coprire la suddetta distanza.
In una forma di realizzazione della presente invenzione, il metodo di validazione comprende la fase in cui si inviano alla prima unità di elaborazione e controllo remota 18 in associazione al codice letto e alla corrispondente posizione rilevata anche dati informativi accessori come immagini, dati identificativi dell’utente e così via.
Inoltre, vantaggiosamente, il metodo di validazione può comprendere una fase in cui si memorizzano nei mezzi di memoria 11 tutti i dati ricevuti dal terminale portatile 12 in associazione a ciascun codice informativo.
Preferibilmente, il metodo di validazione prevede, inoltre, la fase in cui si invia alla seconda unità di elaborazione e controllo remota 19 mediante la prima unità di elaborazione e controllo remota 18 dati informativi accessori ricevuti dal terminale 12.
Nel caso in cui il terminale portatile 12 sia dotato di mezzi per l’identificazione 24 dell’utente che esegue la lettura, il metodo di validazione comprende vantaggiosamente la fase in cui si inviano tali dati identificativi dell’utente.
Dalla descrizione effettuata sono chiare le caratteristiche del metodo e del sistema per la validazione posizionale della lettura di un codice informativo oggetto della presente invenzione, così come sono chiari i relativi vantaggi.
Infatti, il metodo e il sistema secondo la presente invenzione consentono di verificare che la posizione in cui viene letto un codice informativo sia entro certi limiti di tolleranza pre-impostati corrispondente a una posizione attesa; tale verifica può, quindi, essere utilizzata per l’attivazione di servizi che possono essere richiesti dall’utente mediante il terminale portatile stesso.
In questo modo, la lettura dei codici informativi come i codici a barre può essere utilizzata per garantire un elevato grado di sicurezza nell’attuazione di servizi di comune utilità. Procedure di autenticazione e controllo basate sulla lettura di codici informativi risultano semplici ed economiche, in quanto la lettura di tali codici è consentita da numerose applicazioni software comunemente installate sugli smartphone attualmente in commercio.
È chiaro, infine, che il metodo e il sistema per la validazione posizionale della lettura di un codice informativo così concepiti sono suscettibili di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’invenzione; inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Metodo per la validazione posizionale della lettura di almeno un codice informativo (21) associato a un supporto porta-codice (20), ove detto supporto portacodice (20) è installato in un luogo predeterminato, detto metodo comprendendo le fasi che consistono nel: - memorizzare in mezzi di memoria (11) una posizione geografica predeterminata e un valore di tolleranza pre-impostato in associazione a detto codice informativo (21); - leggere detto codice informativo (21) mediante un terminale portatile (12) configurato per effettuare tale lettura; - rilevare, durante la lettura di detto codice (21), la posizione geografica di detto terminale portatile (12) mediante un modulo di localizzazione (13) di detto terminale portatile (12); - associare detto codice informativo (21) letto a detta posizione geografica rilevata e inviare detto codice letto e detta posizione rilevata a una prima unità di elaborazione e controllo remota (18); - confrontare detta posizione geografica rilevata con detta posizione geografica predeterminata memorizzata mediante detta prima unità di elaborazione e controllo remota (18), detta validazione posizionale avendo esito positivo se la distanza tra detta posizione geografica rilevata e detta posizione geografica predeterminata memorizzata corrispondente al codice letto è inferiore a detto valore di tolleranza pre-impostato.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1 comprendente inoltre la fase che consiste nel: - in caso di esito positivo di detta validazione posizionale, inviare mediante detta prima unità di elaborazione e controllo remota (18) un segnale di attivazione a una seconda unità di elaborazione e controllo remota (19) configurata per attivare un servizio in seguito alla ricezione di detto segnale di attivazione.
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2 comprendente inoltre la fase che consiste nel: - inviare mediante detta prima unità di elaborazione e controllo remota (18) l’esito di detta validazione posizionale a detto terminale portatile (12).
  4. 4) Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti comprendente inoltre la fase che consiste nel: - in caso di esito negativo di detta validazione posizionale, inviare a detto terminale portatile (12) mediante detta prima unità di elaborazione e controllo remota (18) dati informativi riguardanti la distanza tra detta posizione geografica rilevata e detta posizione geografica predeterminata.
  5. 5) Metodo secondo la rivendicazione 4 comprendente inoltre la fase che consiste nel: - in caso di esito negativo di detta validazione posizionale, inviare a detto terminale portatile (12) mediante detta prima unità di elaborazione e controllo remota (18) dati informativi riguardanti la direzione in cui muoversi per coprire detta distanza.
  6. 6) Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti comprendente inoltre la fase che consiste nel: - inviare a detta prima unità di elaborazione e controllo remota (18) in associazione al codice letto e alla corrispondente posizione rilevata anche dati informativi accessori; - inviare a detta seconda unità di elaborazione e controllo remota (19) mediante detta prima unità di elaborazione e controllo remota (18) i dati informativi accessori ricevuti da detto terminale portatile (12).
  7. 7) Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti comprendente inoltre la fase che consiste nel: - inviare dati identificativi dell’utente che ha eseguito la lettura di detto codice informativo (21) nel caso in cui detto terminale portatile (12) sia dotato di mezzi per l’identificazione (24) dell’utente stesso.
  8. 8) Sistema (10) per la validazione posizionale della lettura di un codice informativo (21) associato a un supporto porta-codice (20), ove detto supporto portacodice (20) è installato in un luogo predeterminato, detto sistema (10) comprendendo: - mezzi di memoria (11) per memorizzare una posizione geografica predeterminata e un valore di tolleranza pre-impostato in associazione a detto codice informativo (21); - un terminale portatile (12) configurato per effettuare una lettura di detto codice informativo (21), detto terminale portatile (12) comprendendo un modulo di localizzazione (13) configurato per rilevare, durante la lettura di detto codice, la posizione geografica di detto terminale portatile (12); - una prima unità di elaborazione e controllo remota (18) associata a detti mezzi di memoria (11) configurata per ricevere detto codice letto e detta posizione rilevata da detto terminale portatile (12) e per confrontare detta posizione geografica rilevata con detta posizione geografica predeterminata, detta validazione posizionale avendo esito positivo se la distanza tra detta posizione geografica rilevata e detta posizione geografica predeterminata memorizzata corrispondente al codice letto è inferiore a detto valore di tolleranza pre-impostato.
  9. 9) Sistema (10) secondo la rivendicazione 8 in cui detta prima unità di elaborazione e controllo remota (18) è altresì configurata per inviare, in caso di esito positivo di detta validazione posizionale, un segnale di attivazione a una seconda unità di elaborazione e controllo remota (19) configurata per attivare un servizio in seguito alla ricezione di detto segnale di attivazione.
  10. 10) Sistema (10) secondo la rivendicazione 8 o 9 in cui detta prima unità di elaborazione e controllo remota (18) è altresì configurata per inviare l’esito di detta validazione posizionale a detto terminale portatile (12).
  11. 11) Sistema (10) secondo una delle rivendicazioni dalla 8 alla 10 in cui detta prima unità di elaborazione e controllo remota (18) è altresì configurata per inviare, in caso di esito negativo di detta validazione posizionale, a detto terminale portatile (12) dati informativi riguardanti la distanza tra detta posizione geografica rilevata e detta posizione geografica predeterminata.
  12. 12) Sistema (10) secondo la rivendicazione 11 in cui detta prima unità di elaborazione e controllo remota (18) è altresì configurata per inviare, in caso di esito negativo di detta validazione posizionale, a detto terminale portatile (12) dati informativi riguardanti la direzione in cui muoversi per coprire detta distanza.
  13. 13) Sistema (10) secondo una delle rivendicazioni dalla 9 alla 12 in cui detto terminale portatile (12) è configurato per inviare a detta prima unità di elaborazione e controllo remota (18) in associazione al codice letto e alla corrispondente posizione rilevata anche dati informativi accessori, e detta prima unità di elaborazione e controllo remota (18) è configurata per inviare a detta seconda unità di elaborazione e controllo remota (19) detti dati informativi accessori.
  14. 14) Sistema (10) secondo una delle rivendicazioni dalla 8 alla 13 in cui detto terminale portatile (12) è dotato di mezzi per l’identificazione (24) dell’utente che esegue la lettura di detto codice informativo ed è configurato per inviare detti dati identificativi a detta prima unità di elaborazione e controllo remota (18).
IT001719A 2013-10-16 2013-10-16 Metodo e sistema per la validazione posizionale della lettura di almeno un codice informativo ITMI20131719A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001719A ITMI20131719A1 (it) 2013-10-16 2013-10-16 Metodo e sistema per la validazione posizionale della lettura di almeno un codice informativo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001719A ITMI20131719A1 (it) 2013-10-16 2013-10-16 Metodo e sistema per la validazione posizionale della lettura di almeno un codice informativo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20131719A1 true ITMI20131719A1 (it) 2015-04-17

Family

ID=49640020

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001719A ITMI20131719A1 (it) 2013-10-16 2013-10-16 Metodo e sistema per la validazione posizionale della lettura di almeno un codice informativo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20131719A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100088439A1 (en) * 2007-06-13 2010-04-08 Entermo Limited Intelligent case for handheld computer
US20110251916A1 (en) * 2010-04-09 2011-10-13 Aaron Jip Sipper Method and system for implementing bar codes with online auctions
US20130193200A1 (en) * 2012-01-30 2013-08-01 Topcon Positioning Systems, Inc. Method and Apparatus for Tracking Items and Providing Item Information

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100088439A1 (en) * 2007-06-13 2010-04-08 Entermo Limited Intelligent case for handheld computer
US20110251916A1 (en) * 2010-04-09 2011-10-13 Aaron Jip Sipper Method and system for implementing bar codes with online auctions
US20130193200A1 (en) * 2012-01-30 2013-08-01 Topcon Positioning Systems, Inc. Method and Apparatus for Tracking Items and Providing Item Information

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2600427T3 (es) Equipo y procedimiento para proporcionar datos de identificación rfid a un servidor de autentificación
US7420465B2 (en) Method and system for finding lost or stolen objects
CN103425949B (zh) 用于与可携式电子装置交互的系统和方法
KR101328779B1 (ko) 이동 단말기, 서버 및 이를 이용한 정보 제공 방법
CN105303670A (zh) 门禁管理方法、装置及系统
CN104376425A (zh) 一种自助式图书管理系统及控制方法
US10181022B2 (en) System for automated login initialization on detection of identification device
EP2696309B1 (en) Universal access device
CN104599354A (zh) 基于移动终端身份验证和位置感知的智能控制系统及方法
CN103874021A (zh) 安全区域识别方法、识别设备及用户终端
KR101578462B1 (ko) 휴대용 단말기를 이용한 자전거 대여 시스템
CN106030606B (zh) 检测未授权标签的计算机实现方法和移动通信终端
US20130205191A1 (en) Systems and methods of electronic visitor registration
KR20170019573A (ko) 스마트 파킹 시스템
KR102407228B1 (ko) 서비스 제공 시스템 및 방법
CN205193918U (zh) 一种自动解锁的系统
CN104063926A (zh) 自动权限控制方法和系统
KR20120044203A (ko) 지그비 기반 설비관리 방법과 이를 이용한 장치 및 시스템
ITMI20131719A1 (it) Metodo e sistema per la validazione posizionale della lettura di almeno un codice informativo
KR20140148020A (ko) 휴대기기를 이용한 무인 기계경비시스템 및 그 제공방법
KR102637579B1 (ko) 배송 물품 관리를 위한 장치 및 방법
CN107205000A (zh) 一种考勤装置及考勤方法
KR101800000B1 (ko) 물품 분실 방지 및 관리 시스템 및 방법
EP3746956A1 (en) Method and system for recycling reimbursement
CN105016158B (zh) 电梯检测方法及装置