ITMI20130674A1 - Metodo per la fabbricazione di articoli ornamentali - Google Patents

Metodo per la fabbricazione di articoli ornamentali Download PDF

Info

Publication number
ITMI20130674A1
ITMI20130674A1 IT000674A ITMI20130674A ITMI20130674A1 IT MI20130674 A1 ITMI20130674 A1 IT MI20130674A1 IT 000674 A IT000674 A IT 000674A IT MI20130674 A ITMI20130674 A IT MI20130674A IT MI20130674 A1 ITMI20130674 A1 IT MI20130674A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cavity
support element
coating
resin
perimeter
Prior art date
Application number
IT000674A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesca Garrone
Original Assignee
Francesca Garrone
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Francesca Garrone filed Critical Francesca Garrone
Priority to IT000674A priority Critical patent/ITMI20130674A1/it
Publication of ITMI20130674A1 publication Critical patent/ITMI20130674A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C39/00Shaping by casting, i.e. introducing the moulding material into a mould or between confining surfaces without significant moulding pressure; Apparatus therefor
    • B29C39/02Shaping by casting, i.e. introducing the moulding material into a mould or between confining surfaces without significant moulding pressure; Apparatus therefor for making articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C39/10Shaping by casting, i.e. introducing the moulding material into a mould or between confining surfaces without significant moulding pressure; Apparatus therefor for making articles of definite length, i.e. discrete articles incorporating preformed parts or layers, e.g. casting around inserts or for coating articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/743Jewellery
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44CPRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
    • B44C3/00Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing ornamental structures
    • B44C3/10Producing and filling perforations, e.g. tarsia plates

Landscapes

  • Adornments (AREA)

Description

METODO PER LA FABBRICAZIONE DI ARTICOLI ORNAMENTALI
La presente divulgazione riguarda in generale il settore degli articoli ornamentali di bigiotteria e gioielleria ed in particolare un articolo ornamentale comprendente un elemento di supporto sul quale è applicato un rivestimento di resina polimerica.
Sono noti articoli ornamentali di bigiotteria e gioielleria, come ad esempio spille e ciondoli, comprendenti rivestimenti fatti di resina polimerica. Tali articoli ornamentali possono comprendere elementi decorativi, come ad esempio immagini fotografiche, protetti da tali rivestimenti.
La pubblicazione brevettuale US 4243626 descrive ad esempio un articolo ornamentale di bigiotteria comprendente un corpo ad esempio di forma ovale fatto di una resina polimerica reticolabile. Il corpo dell’articolo di bigiotteria è realizzato mediante uno speciale processo di stampaggio e reticolazione che consente di incorporare in esso un’immagine stampata su una pellicola fotografica.
L’uso di resine polimeriche reticolabili consente non solo di realizzare rivestimenti per articoli di bigiotteria e gioielleria, ma anche di rendere più gradevoli tali prodotti agli occhi degli utilizzatori. Infatti, l’uso di stampi consente di ottenere rivestimenti in resine polimeriche reticolate con forme bi- o tridimensionali adatte a creare effetti di luce che enfatizzano le linee ed i colori degli articoli ornamentali ed anche degli eventuali elementi decorativi in essi incorporati, nonché effetti di ingrandimento o di distorsione della loro immagine.
I metodi di fabbricazione degli articoli ornamentali del tipo suddetto risultano perfettibili sia per quanto riguarda le fasi operative necessarie per realizzare un prodotto finito, che le attrezzature ed i costi di fabbricazione, il che costituisce uno scopo della presente divulgazione.
Detto scopo viene conseguito con un metodo di fabbricazione le cui caratteristiche principali sono specificate nella prima rivendicazione, mentre altre caratteristiche sono specificate nelle restanti rivendicazioni.
Un’idea di soluzione alla base della presente divulgazione è quella di realizzare un articolo ornamentale di bigiotteria o di gioielleria comprendente un rivestimento in resina polimerica reticolabile senza ricorrere all’uso di stampi tradizionali. Allo scopo l’articolo ornamentale comprende un elemento di supporto provvisto di una cavità adatta a ricevere una resina polimerica reticolabile. La cavità viene riempita con una resina polimerica reticolabile che è in forma di gel e viene dosata in una quantità che supera il volume della cavità dell’elemento di supporto di una percentuale compresa tra il 20% e l’80%, preferibilmente tra il 40% ed il 60% ed ancor più preferibilmente tra il 45% e il 55%.
La resina riempie completamente la cavità e, grazie all’elevata tensione superficiale tipica dei gel, non deborda da essa ma forma un rigonfiamento ad esempio a forma di cupola che sporge oltre il supporto, così consentendo di ottenere mediante un processo di reticolazione un rivestimento finito di forma tridimensionale senza ricorrere all’uso di stampi.
La caratteristica di realizzare articoli di bigiotteria e gioielleria senza ricorrere all’uso di stampi consente non solo di minimizzare i costi di fabbricazione, ma anche di offrire ad un cliente la massima possibilità di personalizzazione dell’articolo prescelto.
Prima della fase di colatura della resina reticolabile, nella cavità dell’elemento di supporto può essere vantaggiosamente inserito un elemento decorativo, ad esempio una pietra, un motivo grafico od una fotografia, che contribuisce a creare l’effetto estetico complessivo dell’articolo ornamentale finito.
Preferibilmente, le pareti perimetrali della cavità sono sostanzialmente perpendicolari alla sua parete di fondo e lungo i bordi perimetrali della cavità sono ricavati spigoli vivi, il che ha l’effetto di accentuare il rigonfiamento della resina che riempie la cavità a beneficio dell’aspetto estetico complessivo dell’articolo ornamentale.
È inoltre possibile sfruttare l’elevata tensione superficiale della resina polimerica in gel per creare ulteriori effetti estetici nel rivestimento. Allo scopo, secondo un’ulteriore forma di realizzazione possono essere ad esempio ricavati una pluralità di canali o scanalature che si estendono dai bordi perimetrali della cavità verso l’esterno del supporto. Durante la fase di riempimento la resina introdotta nella cavità si estende oltre i suoi bordi perimetrali penetrando nei canali e formando delle nervature che si raccordano con il rigonfiamento a forma di cupola. Le nervature così ottenute contribuiscono all’effetto estetico complessivo che il rivestimento conferisce all’articolo ornamentale finito.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche del metodo di fabbricazione secondo la presente divulgazione risulteranno evidenti agli esperti del ramo dalla seguente descrizione dettagliata e non limitativa di una sua forma realizzativa con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la figura 1 mostra un elemento di supporto di un articolo ornamentale secondo la presente divulgazione;
- la figura 2 mostra l’elemento di supporto di figura 1 durante la fase di inserimento di un elemento decorativo;
- la figura 3 mostra un articolo ornamentale finito secondo la presente divulgazione.
Facendo riferimento alle figure, l’articolo ornamentale 10 secondo la presente divulgazione è realizzato predisponendo un elemento di supporto 11 e ricavando in tale elemento una cavità 12 adatta a ricevere una resina polimerica reticolabile.
Nella forma realizzativa illustrata l’elemento di supporto 11 e la cavità 12 hanno, ad esempio, una forma rettangolare. Tuttavia la forma dell’elemento di supporto 11 e quella della cavità 12 in esso ricavata non sono elementi limitativi del metodo secondo la presente divulgazione. La forma dell’elemento di supporto 11 e della cavità 12 potrebbero infatti essere differenti da quella rettangolare ed anche diverse una dall’altra.
L’elemento di supporto 11 può essere fatto di un materiale plastico, ad esempio plexiglass, oppure di legno, di un materiale metallico, ad esempio alluminio, argento e oro, oppure in pietra ed eventualmente anche in tessuto.
Per realizzare un articolo ornamentale, una volta predisposto l’elemento di supporto 11 la sua cavità 12 viene riempita con una resina polimerica reticolabile per creare un rivestimento 13. Il riempimento della cavità 12 può essere effettuato manualmente, ad esempio per colatura, oppure automaticamente, ad esempio utilizzando un iniettore alimentato da una pompa a sua volta collegata ad un serbatoio.
La fase di riempimento può essere vantaggiosamente preceduta da una fase di degasaggio della resina polimerica, onde minimizzare il rischio di formazione di bolle nel rivestimento 13.
Come si vedrà nel prosieguo, il rivestimento 13 svolge inoltre insieme all’elemento di supporto 11 una funzione estetica.
La resina polimerica è in forma di gel e la quantità utilizzata per la realizzazione del rivestimento 13 supera il volume della cavità 12 di una percentuale compresa tra il 20% e l’80%, preferibilmente tra il 40% ed il 60% ed ancor più preferibilmente tra il 45% ed il 55%. La resina riempie completamente la cavità 12 e, grazie all’elevata tensione superficiale tipica dei gel, non deborda da essa, ma forma un rigonfiamento ad esempio a forma di cupola che sporge verso l’esterno.
Il rivestimento 13 così ottenuto viene fatto reticolare, ad esempio mediante esposizione a radiazione ultravioletta, per consentire la solidificazione della resina polimerica. Il tempo di reticolazione dipende dalla quantità di resina versata nella cavità 12.
Resine polimeriche adatte alla fabbricazione dell’articolo ornamentale secondo la presente divulgazione sono ad esempio miscele di resine acriliche a base di poliuretano e vinilcaprolattame contenenti agenti fotoiniziatori, come ad esempio idrossi-cicloesil fenil chetone, ed agenti stabilizzanti alle radiazioni ultraviolette, come ad esempio sodio benzotriazolo butil fenolo solfato. Tali miscele sono generalmente trasparenti, ma possono vantaggiosamente comprendere coloranti atti a conferire particolari aspetti estetici al rivestimento 13.
Secondo una forma realizzativa preferita della presente divulgazione la cavità 12 dell’elemento di supporto 11 viene realizzata con pareti perimetrali sostanzialmente perpendicolari al fondo e spigoli vivi lungo i bordi perimetrali, il che ha l’effetto tecnico di accentuare il rigonfiamento della resina.
L’effetto di rigonfiamento della resina può essere ulteriormente accentuato realizzando le pareti perimetrali della cavità in modo che esse formino con il fondo della cavità angoli acuti.
Secondo un’ulteriore forma realizzativa (non mostrata), nell’elemento di supporto 11 vengono ricavati una pluralità di canali che si estendono dagli spigoli vivi dei bordi perimetrali della cavità 12 verso l’esterno, ad esempio perpendicolarmente ad essi. La resina introdotta nella cavità 12 si estende oltre i suoi bordi perimetrali penetrando nei canali e così formando delle nervature che si raccordano con il rigonfiamento a forma di cupola, il che contribuisce all’effetto estetico complessivo che il rivestimento 13 conferisce all’articolo ornamentale finito.
Nella forma realizzativa mostrata nelle figure, l’articolo ornamentale 10 comprende inoltre un elemento decorativo 14 inserito nel rivestimento 13. Tale elemento decorativo 14 viene in particolare inserito nella cavità 12 del supporto 11 prima della fase di riempimento.
Il rivestimento 13 svolge in questo caso non solo una funzione estetica, ma anche una funzione meccanica, ovvero quella di trattenere l’elemento decorativo 14 nella cavità 12 dell’elemento di supporto 11 e di proteggerlo dal contatto con oggetti esterni. L’elemento decorativo 14 può ad esempio essere una pietra, un motivo grafico oppure, come mostrato nelle figure, una fotografia. In questo caso particolare per evitare che il contatto con la resina polimerica alteri i colori della fotografia è preferibile che questa sia stampata su carta politenata con un processo di stampa tradizionale da negativo fotografico, oppure su carta fotografica da file elettronico con un processo di stampa a getto d’inchiostro. Sono invece sconsigliabili processi di stampa a sublimazione, in quanto si è sperimentalmente verificato che in questo caso i colori tendono a mescolarsi con la resina durante il processo di riempimento della cavità 12.
Prima della fase di riempimento, l’elemento decorativo 14 viene preferibilmente fissato nella cavità 12, ad esempio sul fondo di questa, onde evitare che esso si sposti per effetto della spinta di galleggiamento esercitata dalla resina durante la fase di riempimento.
Il fissaggio può essere eseguito meccanicamente, ad esempio prevedendo appositi appigli o analoghi mezzi di fissaggio (non mostrati) sul fondo e/o le pareti perimetrali della cavità 12, oppure mediante incollaggio ad esempio con una colla bicomponente. In quest’ultimo caso la fase di riempimento della cavità 12 deve essere effettuata in breve tempo dopo quella di incollaggio, ad esempio in un tempo compreso tra 2 e 3 minuti, onde evitare che durante la fase di reticolazione della resina si formino bolle di gas dovute all’evaporazione del solvente contenuto nella colla.
La presente divulgazione è stata fin qui descritta con riferimento a forme preferite di realizzazione. È da intendersi che possano esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, come definito dall’ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito riportate.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la realizzazione di un articolo ornamentale di bigiotteria o gioielleria (10), detto metodo comprendendo le fasi di: i) predisporre un elemento di supporto (11); ii) ricavare una cavità (12) in detto elemento di supporto (11); iii) riempire detta cavità (12) con una resina polimerica reticolabile per creare un rivestimento (13); iv) far reticolare detto rivestimento (13), caratterizzato dal fatto che detta resina polimerica è in forma di gel e che la quantità utilizzata nella fase di riempimento per la realizzazione del rivestimento (13) supera il volume della cavità (12) di una percentuale compresa tra il 20% e l’80%, preferibilmente tra il 40% ed il 60% ed ancor più preferibilmente tra il 45% ed il 55%.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui la fase di riempimento è preceduta da una fase di degasaggio della resina polimerica reticolabile.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la cavità (12) dell’elemento di supporto (11) viene realizzata con pareti perimetrali perpendicolari ad una parete di fondo della cavità (12) ed in cui lungo i bordi perimetrali della cavità (12) sono ricavati spigoli vivi.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la cavità (12) dell’elemento di supporto (11) viene realizzata con pareti perimetrali che formano con una parete di fondo della cavità (12) un angolo acuto ed in cui lungo i bordi perimetrali della cavità (12) sono ricavati spigoli vivi.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui nell’elemento di supporto (11) vengono ricavati una pluralità di canali che si estendono dagli spigoli vivi dei bordi perimetrali della cavità (12) verso l’esterno.
  6. 6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, comprendente inoltre una fase di inserimento di un elemento decorativo (14) nella cavità (12), detta fase essendo effettuata prima della fase di riempimento.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 6, in cui l’elemento decorativo (14) è una fotografia.
IT000674A 2013-04-24 2013-04-24 Metodo per la fabbricazione di articoli ornamentali ITMI20130674A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000674A ITMI20130674A1 (it) 2013-04-24 2013-04-24 Metodo per la fabbricazione di articoli ornamentali

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000674A ITMI20130674A1 (it) 2013-04-24 2013-04-24 Metodo per la fabbricazione di articoli ornamentali

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20130674A1 true ITMI20130674A1 (it) 2014-10-25

Family

ID=48579272

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000674A ITMI20130674A1 (it) 2013-04-24 2013-04-24 Metodo per la fabbricazione di articoli ornamentali

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20130674A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1561363A (en) * 1975-09-17 1980-02-20 Pauley G Mehtod of producing a decorative article and articles so produced
GB2438177A (en) * 2006-05-10 2007-11-21 Leawood Mfg Ltd A method of forming a sign

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1561363A (en) * 1975-09-17 1980-02-20 Pauley G Mehtod of producing a decorative article and articles so produced
GB2438177A (en) * 2006-05-10 2007-11-21 Leawood Mfg Ltd A method of forming a sign

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5745700B2 (ja) 温度によって変色し発香機能を有するインモールド用転写フィルムおよびその製造方法
US20130167741A1 (en) Method for decorative patterning on the handbag
JP2006288907A (ja) 機能顕示を兼ねた装飾部材並びにその製造方法並びに機能顕示を兼ねた装飾部材が組み込まれた要緩衝機材
KR101265992B1 (ko) 자개무늬가 표출되는 크리스탈 장식물의 제조방법
TWI531430B (zh) 三維圖案形成用成型模具及利用該成型模具的家電產品外板製造方法
ITMI20130674A1 (it) Metodo per la fabbricazione di articoli ornamentali
KR200479369Y1 (ko) 방향 인테리어소품
KR20190020413A (ko) 레진을 이용한 다층구조 제조공법
KR100832484B1 (ko) 에폭시 수지 안에 장식물이 내장된 장신구의 제조방법
KR100910322B1 (ko) 에폭시 퍼티를 이용한 장신구의 스톤세팅 방법
KR200488676Y1 (ko) 레진-석고방향제
JP3201772U (ja) 印鑑基材
JP3201773U (ja) 印鑑基材
DE602005024870D1 (de) Verfahren zur herstellung von dekorativen elementen, insbesondere embleme
KR20140018486A (ko) 핸드폰 케이스 또는 핸드폰 보호커버
KR102147966B1 (ko) 칠보 분위기가 연출되는 스티커 및 그 스티커의 제조방법
JP4448459B2 (ja) 印鑑基材及び印鑑基材の製造方法
JP2022169017A (ja) クラフトパーツおよびその製作方法
JP2024014342A (ja) クラフトパーツおよびその製作方法
KR101137628B1 (ko) 불포화 폴리에스테르수지를 이용한 액자의 제조방법 및 상기 제조방법에 의해 제조된 액자
KR200197981Y1 (ko) 도어록 손잡이
JP4261614B1 (ja) 透光性樹脂成型体の製造方法及び透光性樹脂成型体
JP2022182911A (ja) 表現技法アート
IT201800009451A1 (it) Calzatura o parte di essa con elementi grafici visibili e procedimento realizzativo
KR100661463B1 (ko) 균열 무늬가 표현된 유리판재 인쇄방법