ITMI20130169A1 - FUNERAL ALUMINUM MONUMENT EQUIPPED WITH MEANS OF CONNECTION TO THE GROUND - Google Patents

FUNERAL ALUMINUM MONUMENT EQUIPPED WITH MEANS OF CONNECTION TO THE GROUND Download PDF

Info

Publication number
ITMI20130169A1
ITMI20130169A1 IT000169A ITMI20130169A ITMI20130169A1 IT MI20130169 A1 ITMI20130169 A1 IT MI20130169A1 IT 000169 A IT000169 A IT 000169A IT MI20130169 A ITMI20130169 A IT MI20130169A IT MI20130169 A1 ITMI20130169 A1 IT MI20130169A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rod
ground
plate
funeral
monument
Prior art date
Application number
IT000169A
Other languages
Italian (it)
Inventor
Pasqualina Colitti
Original Assignee
Pasqualina Colitti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pasqualina Colitti filed Critical Pasqualina Colitti
Priority to IT000169A priority Critical patent/ITMI20130169A1/en
Publication of ITMI20130169A1 publication Critical patent/ITMI20130169A1/en

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H13/00Monuments; Tombs; Burial vaults; Columbaria
    • E04H13/003Funeral monuments, grave sites curbing or markers not making part of vaults

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Management, Administration, Business Operations System, And Electronic Commerce (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E DESCRIPTION

Descrizione dell'INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo: Description of the INDUSTRIAL INVENTION entitled:

"Monumento funebre in alluminio dotato di mezzi di connessione al terreno" "Aluminum funeral monument equipped with means of connection to the ground"

Campo di applicazione dell'invenzione Field of application of the invention

La presente invenzione si riferisce al settore cimiteriale, e più precisamente ad un monumento funebre in alluminio segnalante la presenza di una tomba per inumazione e dotato di mezzi di connessione al terreno. The present invention refers to the cemetery sector, and more precisely to an aluminum funeral monument indicating the presence of a tomb for inhumation and equipped with means of connection to the ground.

Rassegna dell'arte nota Review of the known art

La sepoltura delle salme è un'operazione compiuta dall'uomo sin dall'antichità per motivi affettivi, igienici e religiosi. Questa operazione consiste generalmente nella collocazione della salma di una persona in una cassa chiamata "bara" la quale viene alloggiata in una struttura chiamata "tomba". A seconda della tipologia di tomba, la sepoltura avviene per inumazione (nel caso in cui la salma venga collocata sottoterra) o per tumulazione (nel caso in cui la salma venga collocata in un loculo). The burial of the bodies is an operation carried out by man since ancient times for emotional, hygienic and religious reasons. This operation generally consists in placing the body of a person in a box called "coffin" which is housed in a structure called "tomb". Depending on the type of tomb, burial takes place by inhumation (if the body is placed underground) or by burial (if the body is placed in a niche).

La presente invenzione trova applicazione in relazione alle tombe in cui la sepoltura di una salma avviene per inumazione. Nel seguito della presente descrizione con l'espressione "tomba per inumazione" si intende identificare una qualsiasi tomba della suddetta tipologia. The present invention finds application in relation to tombs in which the burial of a body takes place by inhumation. In the remainder of the present description, the expression "tomb for inhumation" is intended to identify any tomb of the aforesaid typology.

Le tombe per inumazione comprendono una camera sepolcrale sotterranea destinata ad accogliere una o più bare ed alla quale è possibile accedere attraverso un'apertura chiamata "bocca". La camera sepolcrale comprende una base dalla quale si ergono pareti laterali che delimitano detta bocca. Quest'ultima è posta a livello del suolo e viene chiusa dopo la collocazione della bara all'interno della camera sepolcrale. The burial tombs include an underground burial chamber intended to house one or more coffins and which can be accessed through an opening called "mouth". The sepulchral chamber includes a base from which side walls rise that delimit said mouth. The latter is placed at ground level and is closed after the coffin has been placed inside the burial chamber.

Le camere sepolcrali delle tombe per inumazione vengono realizzate effettuando una scavatura nel terreno, la quale può essere rivestita internamente in cemento. The burial chambers of the burial tombs are made by digging into the ground, which can be lined internally with concrete.

Nelle camere sepolcrali prive di una siffatta struttura di rivestimento in cemento, la bara è a diretto contatto con il suolo e la chiusura della bocca della camera sepolcrale dopo la collocazione della bara avviene ricoprendo quest'ultima di terreno. La ricopertura viene successivamente appianata e sulla stessa viene poggiato un monumento funebre a segnalazione della presenza della tomba. Nelle camere sepolcrali dotate di struttura di rivestimento, la base e le pareti laterali della camera sepolcrale sono in cemento e la chiusura della bocca della camera sepolcrale dopo la collocazione della bara avviene poggiando una lastra in cemento in corrispondenza dei bordi superiori delle pareti laterali della camera sepolcrale. Un monumento funebre viene successivamente poggiato sopra detta lastra in cemento a segnalazione della presenza della tomba. In burial chambers without such a concrete covering structure, the coffin is in direct contact with the ground and the closure of the mouth of the burial chamber after the placement of the coffin takes place by covering the latter with soil. The covering is subsequently smoothed out and a funeral monument is placed on it to signal the presence of the tomb. In burial chambers equipped with a cladding structure, the base and side walls of the burial chamber are made of concrete and the closure of the mouth of the burial chamber after placing the coffin takes place by placing a concrete slab at the upper edges of the side walls of the chamber. sepulchral. A funeral monument is subsequently placed on the concrete slab to signal the presence of the tomb.

Tra i monumenti funebri a segnalazione della presenza di una tomba per inumazione, i più diffusi sono quelli comprendenti una lastra poggiata orizzontalmente sopra la sepoltura ed eventualmente connessa ad una lapide solitamente disposta verticalmente e sulla quale sono riportati i dati identificativi della salma sepolta nella tomba. Nel seguito della presente descrizione, con l'espressione "monumento funebre" si intende identificare un monumento a segnalazione della presenza di una tomba per inumazione, della suddetta tipologia. Among the funerary monuments indicating the presence of a tomb for burial, the most common are those comprising a slab placed horizontally above the burial and possibly connected to a tombstone usually arranged vertically and on which the identification data of the body buried in the tomb are reported. In the remainder of this description, the expression "funeral monument" is intended to identify a monument indicating the presence of a tomb for inhumation, of the aforementioned typology.

La lastra che viene poggiata sopra la sepoltura può comprendere un foro passante di ampiezza tale da far assumere alla lastra l'aspetto di una cornice. Il foro delimitato dalla cornice è riempibile con elementi decorativi quali la ghiaia o il prato. La lastra è per lo più realizzata in pietra, generalmente in marmo. L'impiego di una lastra siffatta ha però costi di produzione e posa non trascurabili. Per contenere le spese di sepoltura per inumazione è possibile impiegare lastre o cornici in legno, le quali hanno costi di realizzazione e posa nettamente inferiori a quelli delle lastre in marmo. The slab that is placed on top of the burial may include a through hole of such amplitude as to make the slab take on the appearance of a frame. The hole delimited by the frame can be filled with decorative elements such as gravel or lawn. The slab is mostly made of stone, usually marble. The use of such a plate, however, has non-negligible production and installation costs. To contain burial costs for inhumation, it is possible to use wooden slabs or frames, which have costs of construction and installation significantly lower than those of marble slabs.

Gli attuali monumenti funebri presentano molteplici inconvenienti. The current funerary monuments have many drawbacks.

Un primo inconveniente dei monumenti funebri comprendenti lastre in marmo è legato al fatto che, nelle tombe con camera sepolcrale priva di rivestimento interno, la lastra poggia direttamente sul terreno di sepoltura, senza fondamenti. Nelle tombe di suddetta tipologia la bara è a diretto contatto del terreno e, poiché la scavatura realizzata non è esattamente complementare alla bara da seppellire, il terreno tende ad assestarsi nei giorni successivi alla sepoltura. Per effetto di questi assestamenti possono venirsi a creare affossamenti che vanno riempiti con altro terreno. Ultimata la ricopertura della bara con il terreno, prima di posare il monumento funebre, occorre quindi attendere il tempo necessario affinché il terreno di sepoltura si assesti. Nonostante si attenda un periodo di tempo sufficiente, le lastre in marmo hanno però un peso tale per cui, dopo la posa del monumento funebre, ha luogo un secondo assestamento del terreno di sepoltura. Può quindi accadere che al di sotto della lastra in marmo si vengano a creare cavità che potrebbero compromettere la stabilità dell'appoggio del monumento funebre al terreno. Ciò non solo costituisce di per sé un pericolo, ma, nel caso di assestamenti notevoli, la lastra di marmo, essendo rigida, può anche creparsi o addirittura rompersi. A first drawback of funeral monuments comprising marble slabs is linked to the fact that, in tombs with a burial chamber without internal lining, the slab rests directly on the burial ground, without foundations. In the aforementioned type of tombs the coffin is in direct contact with the ground and, since the excavation carried out is not exactly complementary to the coffin to be buried, the ground tends to settle in the days following the burial. As a result of these settlements, hollows can be created that must be filled with more soil. After covering the coffin with the ground, before placing the funeral monument, it is therefore necessary to wait the necessary time for the burial ground to settle. Despite waiting for a sufficient period of time, the marble slabs however have such a weight that, after the laying of the funeral monument, a second settlement of the burial ground takes place. It may therefore happen that cavities are created below the marble slab that could compromise the stability of the support of the funeral monument to the ground. This not only constitutes a danger in itself, but, in the case of significant settlements, the marble slab, being rigid, can also crack or even break.

Un altro inconveniente legato al peso delle lastre in marmo consiste nel fatto che la posa del monumento funebre richiede sforzi notevoli e l'impiego di apposite attrezzature. Di converso, i monumenti funebri comprendenti lastre in legno sono più leggeri di quelli comprendenti lastre in marmo (e pertanto più maneggevoli e raramente causa di fenomeni di assestamento secondario) ma la maggior leggerezza ne rende meno stabile l'appoggio al terreno. In particolare, le lastre in legno possono essere facilmente rimosse da individui che hanno intenzione di compiere atti vandalici. Inoltre, a differenza del marmo, il legno è un materiale biodegradabile pertanto le lastre in legno si degradano progressivamente per effetto degli agenti atmosferici. Another drawback linked to the weight of the marble slabs consists in the fact that the laying of the funeral monument requires considerable effort and the use of suitable equipment. Conversely, funeral monuments including wooden slabs are lighter than those comprising marble slabs (and therefore more manageable and rarely the cause of secondary settlement phenomena) but the greater lightness makes their support on the ground less stable. In particular, the wooden slabs can be easily removed by individuals who intend to commit vandalism. Furthermore, unlike marble, wood is a biodegradable material, therefore the wooden slabs gradually degrade due to the effects of atmospheric agents.

In aggiunta a quanto detto, in alcuni paesi la legislazione vigente in materia di sepolture impone che, ogniqualvolta una tomba venga rimossa (con esumazione delle spoglie dei defunti dalla sepoltura e successiva collocazione delle stesse in un ossario), il monumento funebre venga distrutto. A tal fine, le lastre in marmo vengono solitamente frantumate mentre quelle in legno vengono tritura te o bruciate. Il materiale in cui è realizzata la lastra è quindi difficilmente riutilizzabile ai fini della realizzazione di un altro monumento funebre. In addition to the above, in some countries the current legislation on burials requires that, whenever a tomb is removed (with exhumation of the remains of the dead from the burial and subsequent placement of the same in an ossuary), the funeral monument is destroyed. To this end, the marble slabs are usually crushed while the wooden ones are crushed or burned. The material in which the slab is made is therefore difficult to reuse for the purpose of creating another funeral monument.

Sommario dell'invenzione Summary of the invention

Scopo della presente invenzione è quello di superare gli inconvenienti suddetti indicando un monumento funebre di segnalazione della presenza di una tomba in un terreno, in cui secondo l'invenzione detto monumento funebre comprende: • almeno una lastra in alluminio poggiabile su detto terreno; The object of the present invention is to overcome the aforementioned drawbacks by indicating a funeral monument indicating the presence of a tomb in a ground, in which according to the invention said funeral monument comprises: • at least one aluminum plate resting on said ground;

● mezzi di connessione di detta lastra al terreno. ● means for connecting said slab to the ground.

Ulteriori caratteristiche innovative della presente invenzione sono descritte nelle rivendicazioni dipendenti. Further innovative features of the present invention are described in the dependent claims.

Secondo un aspetto dell'invenzione, detta lastra ha uno spessore compreso tra 2 mm e 10 mm. According to an aspect of the invention, said plate has a thickness of between 2 mm and 10 mm.

Secondo un altro aspetto dell'invenzione, detta lastra ha uno spessore di 5 mm. Vantaggiosamente, grazie all'impiego dell'alluminio, il monumento funebre oggetto della presente invenzione, oltre ad avere costi di produzione inferiori rispetto a quelli dei monumenti comprendenti una lastra in marmo, è nettamente più leggero rispetto a questi ultimi, con ciò agevolando la posa del monumento. Inoltre, nelle tombe con camera sepolcrale priva di rivestimento interno, il monumento funebre oggetto della presente invenzione difficilmente dà luogo a fenomeni di assestamento del terreno di sepoltura dopo la posa, ed anche nel caso in cui detti fenomeni di assestamento si verifichino, questi ultimi sono di entità notevolmente inferiore rispetto agli assestamenti che seguono la posa di un monumento funebre comprendente una lastra in marmo. Per di più, la lastra in alluminio compresa nel monumento funebre oggetto della presente invenzione non è fragile e quindi non vi è alcun rischio che si verifichino crepature o rotture a seguito di assestamenti del terreno di sepoltura. According to another aspect of the invention, said plate has a thickness of 5 mm. Advantageously, thanks to the use of aluminum, the funeral monument object of the present invention, in addition to having lower production costs than those of the monuments comprising a marble slab, is significantly lighter than the latter, thus facilitating the installation. of the monument. Furthermore, in tombs with a sepulchral chamber without internal lining, the funeral monument object of the present invention hardly gives rise to settling phenomena of the burial ground after laying, and even in the case in which said settling phenomena occur, the latter are considerably smaller than the settlements following the laying of a funeral monument including a marble slab. Moreover, the aluminum plate included in the funeral monument object of the present invention is not fragile and therefore there is no risk of cracking or breaking as a result of settling of the burial ground.

A differenza dei monumenti funebri comprendenti lastre in legno, il monumento funebre oggetto della presente invenzione non è biodegradabile ed offre una maggiore resistenza all'azione degli agenti atmosferici. Unlike funeral monuments comprising wooden slabs, the funeral monument object of the present invention is not biodegradable and offers greater resistance to the action of atmospheric agents.

Nel caso in cui il monumento funebre oggetto della presente invenzione vada distrutto a seguito della rimozione della tomba di cui il monumento segnalava la presenza, a differenza del marmo e del legno, l'alluminio può essere fuso e impiegato per ottenere una nuova lastra pressoché identica a quella distrutta. Secondo un altro aspetto dell'invenzione, il monumento funebre comprende una cavità delimitata da una molteplicità di dette lastre. In the event that the funeral monument object of the present invention is destroyed following the removal of the tomb of which the monument signaled the presence, unlike marble and wood, the aluminum can be melted and used to obtain a new almost identical slab. to the destroyed one. According to another aspect of the invention, the funeral monument comprises a cavity delimited by a multiplicity of said slabs.

Secondo un altro aspetto dell'invenzione, il monumento funebre comprende una prima lastra in alluminio ed una seconda lastra in alluminio reciprocamente contrapposte e congiunte l'una all'altra lungo i propri bordi da almeno una terza lastra in alluminio; dette prima lastra, seconda lastra e terza lastra delimitando detta cavità. According to another aspect of the invention, the funeral monument comprises a first aluminum plate and a second aluminum plate mutually opposed and joined to each other along their edges by at least a third aluminum plate; said first plate, second plate and third plate delimiting said cavity.

Vantaggiosamente, il monumento funebre oggetto d'invenzione può essere realizzato in modo da avere la stessa forma degli attuali monumenti funebri comprendenti lastre in marmo, ma cavo così da risultare estremamente più leggero. Inoltre, le lastre in alluminio si prestano facilmente ad essere cromate o verniciate. Il monumento funebre oggetto della presente invenzione può pertanto essere decorato esternamente così da assumere lo stesso aspetto di un monumento funebre in marmo, producendo lo stesso effetto estetico ad un costo nettamente inferiore. Advantageously, the funeral monument object of the invention can be made in such a way as to have the same shape as the current funeral monuments comprising marble slabs, but hollow so as to be extremely lighter. In addition, the aluminum plates lend themselves easily to being chromed or painted. The funeral monument object of the present invention can therefore be decorated externally so as to assume the same appearance as a marble funeral monument, producing the same aesthetic effect at a much lower cost.

Secondo un altro aspetto dell'invenzione, il monumento funebre presenta almeno un foro passante. Il foro può essere talmente ampio da far assumere al monumento funebre la forma di una cornice che racchiude detto foro. According to another aspect of the invention, the funeral monument has at least one through hole. The hole can be so large that the funeral monument assumes the shape of a frame that encloses the hole.

Vantaggiosamente, la presenza del foro alleggerisce il monumento funebre oggetto d'invenzione e riduce la quantità di alluminio da impiegare. Advantageously, the presence of the hole lightens the funeral monument object of the invention and reduces the quantity of aluminum to be used.

Secondo un altro aspetto dell'invenzione, detti mezzi di connessione al terreno comprendono: According to another aspect of the invention, said ground connection means comprise:

• almeno due anelli solidalmente connessi a detta lastra; • at least two rings integrally connected to said plate;

• almeno due paletti ciascuno comprendente una prima asticella infilabile in uno di detti anelli e conficcabile, almeno parzialmente, in detto terreno a partire da una prima estremità; ciascun anello essendo scorrevole sulla rispettiva prima asticella; ciascun paletto comprendendo inoltre, in corrispondenza di una seconda estremità di detta prima asticella opposta a detta prima estremità, una testa di arresto dello scorrimento dell'anello; detta testa impedendo lo sfilamento dell'anello dalla rispettiva prima asticella quando quest'ultima è conficcata nel terreno così da connettere detto anello, e con esso detta lastra, al terreno. • at least two stakes each comprising a first rod that can be inserted into one of said rings and that can be driven, at least partially, into said ground starting from a first end; each ring sliding on the respective first rod; each post further comprising, at a second end of said first rod opposite said first end, a head for stopping the sliding of the ring; said head preventing the ring from slipping off the respective first rod when the latter is driven into the ground so as to connect said ring, and with it said plate, to the ground.

Vantaggiosamente, la presenza di mezzi di connessione della lastra al terreno impedisce che il monumento funebre oggetto della presente invenzione possa essere facilmente rimosso dal terreno di sepoltura su cui poggia. Se vi fosse un solo anello con il relativo paletto inserito nel terreno, la lastra potrebbe comunque essere fatta ruotare attorno al paletto e quindi essere rimossa dal terreno di sepoltura. E' la presenza di almeno un secondo anello con il relativo paletto inserito nel terreno a scongiurare una simile eventualità. Advantageously, the presence of means for connecting the slab to the ground prevents the funeral monument object of the present invention from being easily removed from the burial ground on which it rests. If there was only one ring with its stake inserted into the ground, the slab could still be rotated around the stake and therefore removed from the burial ground. It is the presence of at least a second ring with the relative stake inserted in the ground to avoid such an eventuality.

Secondo un altro aspetto dell'invenzione in cui il monumento funebre presenta il foro passante, detti anelli sono interni a detto foro. Vantaggiosamente, nel caso in cui si voglia aggiungere elementi decorativi alla tomba collocandoli all'interno del foro nel monumento, tali elementi possono essere disposti in modo da nascondere gli anelli ed i paletti di connessione della lastra al terreno. Ciò è possibile ad esempio depositando uno strato di ghiaia o di prato all'interno del foro nel monumento funebre, così da ricoprire gli anelli ed i paletti. In tal modo viene migliorata l'estetica della tomba. According to another aspect of the invention in which the funeral monument has a through hole, said rings are inside said hole. Advantageously, if you want to add decorative elements to the tomb by placing them inside the hole in the monument, these elements can be arranged so as to hide the rings and the connecting poles of the slab to the ground. This is possible for example by depositing a layer of gravel or lawn inside the hole in the funeral monument, so as to cover the rings and posts. This improves the aesthetics of the tomb.

Secondo un altro aspetto dell'invenzione, detta testa comprende una seconda asticella connessa ortogonalmente a detta prima asticella in corrispondenza di detta seconda estremità, detta seconda asticella avendo un lunghezza sufficiente affinché la seconda asticella intercetti l'anello nello scorrimento di quest'ultimo sulla prima asticella, impedendone lo sfilamento. According to another aspect of the invention, said head comprises a second rod connected orthogonally to said first rod at said second end, said second rod having a length sufficient for the second rod to intercept the ring in the sliding of the latter on the first rod, preventing it from slipping out.

Secondo un altro aspetto dell'invenzione, detta testa comprende un allargamento della prima asticella in corrispondenza di detta seconda estremità, detto allargamento avendo un'ampiezza sufficiente affinché l'allargamento intercetti l'anello nello scorrimento di quest'ultimo sulla prima asticella, impedendone lo sfilamento. According to another aspect of the invention, said head comprises an enlargement of the first rod at said second end, said enlargement having a sufficient width so that the enlargement intercepts the ring in the sliding of the latter on the first rod, preventing it from sliding. unthreading.

Secondo un altro aspetto dell'invenzione, detti mezzi di connessione comprendono almeno due paletti ciascuno dei quali conficcabile, almeno parzialmente, in detto terreno a partire da una prima estremità, e connesso a detta lastra in corrispondenza di una seconda estremità opposta a detta prima estremità. In tal modo, i mezzi di connessione della lastra al terreno sono difficilmente o per nulla visibili. Ciò migliora l'estetica della tomba. According to another aspect of the invention, said connection means comprise at least two poles, each of which can be driven, at least partially, into said ground starting from a first end, and connected to said slab at a second end opposite said first end. . In this way, the means for connecting the slab to the ground are hardly or not at all visible. This improves the aesthetics of the tomb.

Breve descrizione delle figure Brief description of the figures

Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue di un esempio di realizzazione della stessa e dai disegni annessi, dati a puro titolo esplicativo e non limitativo, in cui: - la figura 1 mostra, in vista prospettica, un monumento funebre segnalante la presenza di una tomba per inumazione, secondo la presente invenzione; - la figura 2 mostra, in vista prospettica, una prima variante del monumento funebre di figura 1; Further objects and advantages of the present invention will become clear from the following detailed description of an example of its embodiment and from the attached drawings, given purely for explanatory and non-limiting purposes, in which: - Figure 1 shows, in perspective view, a monument funeral service indicating the presence of a tomb for inhumation, according to the present invention; - figure 2 shows, in perspective view, a first variant of the funeral monument of figure 1;

- la figura 3 mostra, in vista prospettica, una seconda variante del monumento funebre di figura 1; - figure 3 shows, in perspective view, a second variant of the funeral monument of figure 1;

- la figura 4 mostra, in vista prospettica, una terza variante del monumento funebre di figura 1; - figure 4 shows, in perspective view, a third variant of the funeral monument of figure 1;

- la figura 5 mostra, in vista prospettica, una quarta variante del monumento funebre di figura 1. - figure 5 shows, in perspective view, a fourth variant of the funeral monument of figure 1.

Descrizione dettagliata di alcune forme preferite di realizzazione dell'invenzione Detailed description of some preferred embodiments of the invention

Nella presente descrizione, per comodità di esposizione, ci si riferisce solo ad un esempio preferito di attuazione dell’invenzione, in cui il monumento funebre oggetto d'invenzione è impiegato per segnalare la presenza di una tomba per inumazione priva di struttura di rivestimento interno. Deve essere chiaro che l'impiego del monumento funebre descritto non è limitato al suddetto esempio. Il monumento funebre oggetto d'invenzione è impiegabile, in analogo modo, per segnalare la presenza di una tomba per inumazione dotata di struttura di rivestimento interno. In the present description, for convenience of exposure, we refer only to a preferred example of implementation of the invention, in which the funeral monument object of the invention is used to signal the presence of an inhumation tomb without an internal lining structure. It must be understood that the use of the funeral monument described is not limited to the above example. The funeral monument object of the invention can be used, in a similar way, to indicate the presence of a tomb for burial with an internal lining structure.

Nel seguito della presente descrizione una figura potrà essere illustrata anche con riferimento ad elementi non espressamente indicati in quella figura ma in altre figure. La scala e le proporzioni dei vari elementi raffigurati non corrispondono necessariamente a quelle reali. In the remainder of the present description, a figure may also be illustrated with reference to elements not expressly indicated in that figure but in other figures. The scale and proportions of the various elements depicted do not necessarily correspond to the real ones.

Con riferimento alla figura 1 è possibile notare una tomba 1 per inumazione, del tipo priva di struttura di rivestimento interno. La tomba 1 comprende un piccolo promontorio 2 costituito da terreno di sepoltura 3 che ricopre una bara (non visibile nelle figure) sepolta nella tomba 1. Un monumento funebre 4 di segna lazione della presenza della tomba 1, poggia sul promontorio 2 in corrispondenza della sua sommità. Il monumento funebre 4 comprende una lastra 5 piana, preferibilmente rettangolare, poggiante orizzontalmente sul promontorio 2, realizzata in alluminio e solidalmente connessa, lungo il proprio bordo, ad anelli metallici 6 a titolo esemplificativo in numero di quattro e disposti parallelamente alla lastra 5. Preferibilmente, gli anelli 6 poggiano sul terreno di sepoltura 3, sono anch'essi realizzati in alluminio e sono saldati al bordo della lastra 5 in corrispondenza dei lati lunghi 7. In particolare, a ciascun lato lungo 7 sono saldati due anelli 6, uno in prossimità di ciascun vertice della lastra 5. With reference to Figure 1 it is possible to note a tomb 1 for inhumation, of the type without an internal lining structure. Tomb 1 includes a small promontory 2 consisting of burial ground 3 which covers a coffin (not visible in the figures) buried in tomb 1. A funeral monument 4, indicating the presence of tomb 1, rests on promontory 2 in correspondence with its top. The funeral monument 4 comprises a flat slab 5, preferably rectangular, resting horizontally on the promontory 2, made of aluminum and integrally connected, along its edge, to metal rings 6 by way of example four in number and arranged parallel to the slab 5. Preferably , the rings 6 rest on the burial ground 3, are also made of aluminum and are welded to the edge of the slab 5 at the long sides 7. In particular, two rings 6 are welded to each long side 7, one near of each vertex of the plate 5.

A titolo esemplificativo, la lastra 5 ha una lunghezza di 2 m, una larghezza di 1 m ed uno spessore preferibilmente compreso tra 2 mm e 10 mm, ed ancor più preferibilmente di 5 mm. Una lastra in alluminio di dette dimensioni ha un peso di circa 27 kg ed è movibile da una o due persone senza l'ausilio di particolari attrezzature. Ciascuno degli anelli 6 ha un diametro interno (corrispondente al diametro del foro circolare delimitato dall'anello) preferibilmente di 20 mm ed un diametro esterno preferibilmente di 30 mm. By way of example, the plate 5 has a length of 2 m, a width of 1 m and a thickness preferably between 2 mm and 10 mm, and even more preferably of 5 mm. An aluminum plate of these dimensions has a weight of about 27 kg and can be moved by one or two people without the aid of special equipment. Each of the rings 6 has an internal diameter (corresponding to the diameter of the circular hole delimited by the ring) preferably of 20 mm and an external diameter preferably of 30 mm.

Con riferimento alla figura 1 è inoltre possibile notare quattro paletti 8, ciascuno dei quali comprende una prima asticella 9 avente una prima estremità 10, in corrispondenza della quale detta prima asticella 9 è rastremata a formare un cono 11 terminante in una punta 12, ed una seconda estremità 13 opposta a detta prima estremità 10, in corrispondenza della quale detta prima asticella 9 è connessa ortogonalmente ad un'estremità di una seconda asticella 14 di lunghezza superiore al raggio interno degli anelli 6. Come mostrato in figura, ciascuno dei paletti 8 si infila in uno degli anelli 6 e si conficca nel terreno di sepoltura 3, connettendosi solidalmente a quest'ultimo. In particolare, la prima asticella 9 di ciascun paletto 8 si infila nel rispettivo anello 6 a partire dalla punta 12 e penetra nel terreno 3 preferibilmente quasi completamente, in modo che la seconda asticella 14 venga a contatto dell'anello 6 in cui la prima asticella 9 è infilata. A titolo esemplificativo, le seconde asticelle 14 sono disposte ortogonalmente al lato lungo 7 del bordo della lastra 5, a cui il rispettivo anello 6 è connesso. Ciascuno degli anelli 6 è scorrevole sulla prima asticella 9 che lo attraversa, così da agevolare l'inserimento del paletto 8 nell'anello 6. Il cono 11 facilita la penetrazione del rispettivo paletto 8 nel terreno 3. Grazie alla presenza dei paletti 8, ciascun anello 6 è pertanto vincolato al terreno 3. Lo scorrimento dell'anello 6 sulla rispettiva prima asticella 9 è infatti impedito in un senso dal terreno 3 e nell'altro senso dalla seconda asticella 14 la quale funge da testa di arresto dello scorrimento dell'anello. Gli anelli 6 ed i paletti 8 connettono quindi la lastra 5 al terreno di sepoltura 3. With reference to Figure 1 it is also possible to note four poles 8, each of which comprises a first rod 9 having a first end 10, in correspondence with which said first rod 9 is tapered to form a cone 11 ending in a tip 12, and a second end 13 opposite said first end 10, in correspondence with which said first rod 9 is connected orthogonally to one end of a second rod 14 longer than the internal radius of the rings 6. As shown in the figure, each of the posts 8 is slips into one of the rings 6 and sticks into the burial ground 3, connecting solidly to the latter. In particular, the first rod 9 of each stake 8 slips into the respective ring 6 starting from the tip 12 and penetrates the ground 3 preferably almost completely, so that the second rod 14 comes into contact with the ring 6 in which the first rod 9 is threaded. By way of example, the second rods 14 are arranged orthogonally to the long side 7 of the edge of the plate 5, to which the respective ring 6 is connected. Each of the rings 6 slides on the first rod 9 which crosses it, so as to facilitate the insertion of the pole 8 into the ring 6. The cone 11 facilitates the penetration of the respective pole 8 into the ground 3. Thanks to the presence of the poles 8, each ring 6 is therefore constrained to the ground 3. The sliding of the ring 6 on the respective first rod 9 is in fact prevented in one direction by the ground 3 and in the other direction by the second rod 14 which acts as a head for stopping the sliding of the ring . The rings 6 and the posts 8 therefore connect the slab 5 to the burial ground 3.

A titolo esemplificativo, i paletti 8 sono realizzati in alluminio. La prima asticella 9 ha una lunghezza di 200 mm ed una sezione trasversale, in corrispondenza del tratto non rastremato, avente un diametro di 19 mm. La seconda asticella 14 ha una lunghezza di 50 mm. By way of example, the posts 8 are made of aluminum. The first rod 9 has a length of 200 mm and a cross section, in correspondence with the non-tapered portion, having a diameter of 19 mm. The second rod 14 has a length of 50 mm.

La figura 2 mostra un monumento funebre 20 di segnalazione della presenza della tomba 1, che costituisce una forma di realizzazione alternativa del monumento funebre 4 di figura 1. Il monumento funebre 20 ha la forma di un parallelepipedo rettangolo e comprende sei lastre piane 21, 22 e 23 realizzate in alluminio, reciprocamente saldate lungo i bordi e ciascuna corrispondente ad una faccia del parallelepipedo. In particolare, il monumento funebre 20 comprende: ● una prima lastra 21 disposta inferiormente e poggiante orizzontalmente sul promontorio 2 della tomba 1 in corrispondenza della sua sommità; Figure 2 shows a funeral monument 20 signaling the presence of tomb 1, which constitutes an alternative embodiment of the funeral monument 4 of figure 1. The funeral monument 20 has the shape of a rectangular parallelepiped and comprises six flat slabs 21, 22 and 23 made of aluminum, mutually welded along the edges and each corresponding to a face of the parallelepiped. In particular, the funeral monument 20 comprises: ● a first slab 21 arranged below and resting horizontally on the promontory 2 of tomb 1 at its top;

• una seconda lastra 22 contrapposta superiormente alla prima lastra 21 e parallela a quest'ultima; • a second plate 22 opposed above the first plate 21 and parallel to the latter;

• quattro lastre laterali 23 che congiungono ortogonalmente la lastra inferiore 21 alla lastra superiore 22 lungo i propri bordi. • four lateral plates 23 which join the lower plate 21 orthogonally to the upper plate 22 along their edges.

Le lastre 21, 22 e 23 racchiudono pertanto una cavità. The plates 21, 22 and 23 therefore enclose a cavity.

La lastra inferiore 21 è solidalmente connessa, lungo il proprio bordo, ad anelli metallici 24 a titolo esemplificativo in numero di quattro e disposti parallelamente alla lastra inferiore 21. Preferibilmente, gli anelli 24 poggiano sul terreno di sepoltura 3, sono anch'essi realizzati in alluminio e sono saldati al bordo della lastra inferiore 21 in corrispondenza dei lati lunghi 15. In particolare, a ciascun lato lungo 15 sono saldati due anelli 24, uno in prossimità di ciascun vertice della lastra inferiore 21. The lower plate 21 is integrally connected, along its edge, to metal rings 24 by way of example four in number and arranged parallel to the lower plate 21. Preferably, the rings 24 rest on the burial ground 3, they are also made of aluminum and are welded to the edge of the lower plate 21 at the long sides 15. In particular, two rings 24 are welded to each long side 15, one near each vertex of the lower plate 21.

A titolo esemplificativo, la lastra inferiore 21 e la lastra superiore 22 sono identiche l'una all'altra ed hanno le stesse dimensioni della lastra 5 del monumento funebre 4 di figura 1. Le lastre laterali 23 hanno un'altezza (corrispondente alla distanza tra la lastra inferiore 21 e la lastra superiore 22) di 100 mm. Gli anelli 24 hanno le stesse dimensioni degli anelli 6 del monumento funebre 4 di figura 1. Il monumento funebre 20 realizzato con suddette dimensioni ha un peso di circa 62 kg. Se il monumento funebre 20 fosse privo di cavità e realizzato in marmo, assumendo che la densità del marmo sia 2500 kg/m<3>, il suo peso sarebbe di circa 500 kg, ossia circa nove volte il peso del monumento funebre della presente invenzione. By way of example, the lower plate 21 and the upper plate 22 are identical to each other and have the same dimensions as the plate 5 of the funeral monument 4 in figure 1. The side plates 23 have a height (corresponding to the distance between the lower plate 21 and the upper plate 22) of 100 mm. The rings 24 have the same dimensions as the rings 6 of the funeral monument 4 in figure 1. The funeral monument 20 made with the above dimensions has a weight of about 62 kg. If the funeral monument 20 were without cavities and made of marble, assuming that the density of the marble is 2500 kg / m <3>, its weight would be about 500 kg, that is about nine times the weight of the funeral monument of the present invention. .

Con riferimento alla figura 2 è inoltre possibile notare quattro paletti 25, i quali costituiscono una forma di realizzazione alternativa dei paletti 8 del monumento funebre 4 di figura 1. Ciascun paletto 25 comprende un'asticella 26 avente una prima estremità 27, in corrispondenza della quale l'asticella 26 è rastremata a formare un cono 28 terminante in una punta 29, ed una seconda estremità 30 opposta a detta prima estremità 27, in corrispondenza della quale l'asticella 26 si allarga radialmente a formare un disco 31 di diametro superiore al diametro interno degli anelli 24. Come mostrato in figura, ciascuno dei paletti 25 si infila in uno degli anelli 24 e si conficca nel terreno di sepoltura 3, connettendosi solidalmente a quest'ultimo. In particolare, l'asticella 26 di ciascun paletto 25 si infila nel rispettivo anello 24 a partire dalla punta 29 e penetra nel terreno 3 preferibilmente quasi completamente, in modo che il disco 31 venga a contatto dell'anello 24 in cui l'asticella 26 è infilata. Ciascuno degli anelli 24 è scorrevole sull'asticella 26 che lo attraversa, così da agevolare l'inserimento del paletto 25 nell'anello 24. Il cono 28 facilita la penetrazione del rispettivo paletto 25 nel terreno 3. Grazie alla presenza dei paletti 25, ciascun anello 24 è pertanto vincolato al terreno 3. Lo scorrimento dell'anello 24 sulla rispettiva asticella 26 è infatti impedito in un senso dal terreno 3 e nell'altro senso dal disco 31 il quale funge da testa di arresto dello scorrimento dell'anello. Gli anelli 24 ed i paletti 25 connettono quindi la lastra 21 al terreno di sepoltura 3. With reference to Figure 2, it is also possible to note four stakes 25, which constitute an alternative embodiment of the stakes 8 of the funeral monument 4 of Figure 1. Each stake 25 comprises a rod 26 having a first end 27, at which the rod 26 is tapered to form a cone 28 ending in a tip 29, and a second end 30 opposite said first end 27, in correspondence with which the rod 26 widens radially to form a disc 31 with a diameter greater than the diameter inside of the rings 24. As shown in the figure, each of the stakes 25 slips into one of the rings 24 and sticks into the burial ground 3, integrally connecting to the latter. In particular, the rod 26 of each stake 25 slips into the respective ring 24 starting from the tip 29 and penetrates the ground 3 preferably almost completely, so that the disc 31 comes into contact with the ring 24 in which the rod 26 is threaded. Each of the rings 24 slides on the rod 26 which crosses it, so as to facilitate the insertion of the pole 25 into the ring 24. The cone 28 facilitates the penetration of the respective pole 25 into the ground 3. Thanks to the presence of the poles 25, each ring 24 is therefore constrained to the ground 3. The sliding of the ring 24 on the respective rod 26 is in fact prevented in one direction by the ground 3 and in the other direction by the disc 31 which acts as a head for stopping the sliding of the ring. The rings 24 and the posts 25 therefore connect the slab 21 to the burial ground 3.

A titolo esemplificativo, i paletti 25 sono realizzati in alluminio. L'asticella 26 ha una lunghezza di 200 mm ed una sezione trasversale, in corrispondenza del tratto non rastremato, avente un diametro di 19 mm. Il disco 31 ha un diametro di 70 mm. By way of example, the posts 25 are made of aluminum. The rod 26 has a length of 200 mm and a cross section, in correspondence with the non-tapered portion, having a diameter of 19 mm. Disc 31 has a diameter of 70 mm.

La figura 3 mostra un monumento funebre 40 di segnalazione della presenza della tomba 1, che costituisce una forma di realizzazione alternativa del monumento funebre 4 di figura 1. In particolare, il monumento funebre 40 comprende una lastra 41 piana che si differenzia dalla lastra 5 per il fatto di comprendere un foro passante 42. Quest'ultimo è preferibilmente rettangolare e di ampiezza tale da conferire alla lastra 41 la forma di una cornice che racchiude il foro 42. Analogamente alla lastra 5 del monumento funebre 4, la lastra 41 è solidalmente connessa ad anelli metallici 43 a titolo esemplificativo in numero di quattro e disposti parallelamente alla lastra 40. Gli anelli 43 differiscono dagli anelli 6 per il fatto di essere connessi alla lastra 41 lungo il suo bordo interno 44 che delimita il foro 42. Gli anelli 43 occupano pertanto parzialmente il foro 42. Gli anelli 43 poggiano sul terreno di sepoltura (non mostrato in questa figura), sono anch'essi realizzati in alluminio e sono saldati al bordo interno 44 della lastra 41 in corrispondenza dei lati lunghi 45. In particolare, a ciascun lato lungo 45 sono saldati due anelli 43, uno in prossimità di ciascun vertice del bordo interno 44 della lastra 41. La connessione della lastra 41 al terreno di sepoltura 3 avviene mediante i paletti 8 oppure 25, analogamente a quanto descritto per i monumenti funebri 4 e 20. Figure 3 shows a funeral monument 40 signaling the presence of the tomb 1, which constitutes an alternative embodiment of the funeral monument 4 of figure 1. In particular, the funeral monument 40 comprises a flat plate 41 which differs from the plate 5 in terms of the fact that it comprises a through hole 42. The latter is preferably rectangular and of such width as to give the plate 41 the shape of a frame that encloses the hole 42. Similarly to the plate 5 of the funeral monument 4, the plate 41 is integrally connected with metal rings 43 by way of example in number of four and arranged parallel to the plate 40. The rings 43 differ from the rings 6 in that they are connected to the plate 41 along its inner edge 44 which delimits the hole 42. The rings 43 occupy therefore partially the hole 42. The rings 43 rest on the burial ground (not shown in this figure), they are also made of aluminum and so not welded to the inner edge 44 of the plate 41 at the long sides 45. In particular, two rings 43 are welded to each long side 45, one near each vertex of the inner edge 44 of the plate 41. The connection of the plate 41 to the burial ground 3 takes place by means of posts 8 or 25, similarly to what is described for funeral monuments 4 and 20.

A titolo esemplificativo, la lastra 41 ha uno spessore di 5 mm. Il bordo esterno 46 della lastra 41 ha una lunghezza di 2 m ed una larghezza di 1 m. Il bordo interno 44 della lastra 41 ha una lunghezza di 1,8 m ed una larghezza di 0,8 m. I lati lunghi del bordo esterno 46 sono paralleli ai lati lunghi 45 del bordo interno 44. Ciascun lato lungo del bordo esterno 46 dista 0,1 m dal lato lungo 45 ad esso più vicino del bordo interno 44. Ciascun lato corto del bordo esterno 46 dista 0,1 m dal lato corto ad esso più vicino del bordo interno 44. Ciascuno degli anelli 43 ha un diametro interno (corrispondente al diametro del foro circolare delimitato dall'anello) preferibilmente di 20 mm ed un diametro esterno preferibilmente di 30 mm. By way of example, the plate 41 has a thickness of 5 mm. The outer edge 46 of the plate 41 has a length of 2 m and a width of 1 m. The inner edge 44 of the plate 41 has a length of 1.8 m and a width of 0.8 m. The long sides of the outer edge 46 are parallel to the long sides 45 of the inner edge 44. Each long side of the outer edge 46 is 0.1m from the long side 45 closest to it than the inner edge 44. Each short side of the outer edge 46 it is 0.1 m from the short side closest to it than the inner edge 44. Each of the rings 43 has an internal diameter (corresponding to the diameter of the circular hole delimited by the ring) preferably of 20 mm and an external diameter preferably of 30 mm.

In alternativa agli anelli 6, 24 e 43, è possibile dotare le lastre in alluminio 5, 22 e 41 di flange forate solidalmente connesse a dette lastre lungo il bordo di queste ultime. La figura 3 mostra a titolo esemplificativo una di dette flange forate 47 connessa alla lastra 41 in corrispondenza del bordo esterno 46 di quest'ulti ma. Preferibilmente, le flange forate 47 hanno la forma di un trapezio rettangolo, sono realizzate in alluminio, e sono saldate ai bordi delle lastre dei monumenti funebri in corrispondenza della base maggiore del proprio bordo, parallelamente a dette lastre. Ciascuna flangia 47 comprende un foro passante preferibilmente delle stesse dimensioni del foro racchiuso dagli anelli 6, 24, 43. Le flange forate 47 hanno un costo di realizzazione inferiore a quello degli anelli 6, 24, 43 e sono più stabilmente connesse alle rispettive lastre dei monumenti funebri. Mentre infatti la saldatura di un anello ad una lastra è pressoché puntiforme, le flange 47 sono saldate alle lastre lungo l'intera base maggiore del proprio bordo. As an alternative to the rings 6, 24 and 43, it is possible to equip the aluminum plates 5, 22 and 41 with perforated flanges integrally connected to said plates along the edge of the latter. Figure 3 shows by way of example one of said perforated flanges 47 connected to the plate 41 in correspondence with the outer edge 46 of the latter. Preferably, the perforated flanges 47 have the shape of a rectangle trapezoid, are made of aluminum, and are welded to the edges of the slabs of the funeral monuments at the major base of their edge, parallel to said slabs. Each flange 47 comprises a through hole preferably of the same size as the hole enclosed by the rings 6, 24, 43. The perforated flanges 47 have a lower manufacturing cost than the rings 6, 24, 43 and are more stably connected to the respective plates of the funeral monuments. While in fact the welding of a ring to a plate is almost point-like, the flanges 47 are welded to the plates along the entire major base of their edge.

Si precisa ancora che il foro di cui alle figure 3 e 5 può avere qualunque forma, non solo rettangolare, ad esempio circolare o ellittica o qualunque forma poligonale secondo il desiderio del cliente e/o del progettista. It is also specified that the hole referred to in figures 3 and 5 can have any shape, not only rectangular, for example circular or elliptical or any polygonal shape according to the wishes of the customer and / or the designer.

La figura 4 mostra un monumento funebre 50 di segnalazione della presenza della tomba 1, che costituisce una forma di realizzazione alternativa del monumento funebre 4 di figura 1. In particolare, il monumento funebre 50 comprende una lastra 51 identica alla lastra 5 ma priva degli anelli metallici 6. La lastra 51 è solidalmente connessa, in prossimità del proprio bordo, a paletti 52 a titolo esemplificativo in numero di quattro e connessi ortogonalmente, in corrispondenza di una prima estremità 53, alla lastra 51 sulla faccia rivolta verso il terreno di sepoltura (non mostrato in questa figura). Preferibilmente, i paletti 52 sono realizzati in alluminio e sono saldati alla lastra 51 rispettivamente in prossimità dei vertici della stessa. I paletti 52, in corrispondenza di una seconda estremità 54 opposta alla prima estremità 53, sono rastremati a formare un cono 55 terminante in una punta 56 in corrispondenza della quale i paletti 52 si conficcano nel terreno connettendosi solidalmente a quest'ultimo. Il cono 55 facilita la penetrazione del rispettivo paletto 52 nel terreno di sepoltura. I paletti 52 connettono quindi la lastra 51 al terreno di sepoltura. Figure 4 shows a funeral monument 50 signaling the presence of the tomb 1, which constitutes an alternative embodiment of the funeral monument 4 of figure 1. In particular, the funeral monument 50 comprises a plate 51 identical to the plate 5 but without the rings metal 6. The plate 51 is integrally connected, near its edge, to posts 52 by way of example in number of four and connected orthogonally, at a first end 53, to the plate 51 on the face facing the burial ground ( not shown in this figure). Preferably, the posts 52 are made of aluminum and are welded to the plate 51 respectively in proximity to the vertices thereof. The stakes 52, at a second end 54 opposite the first end 53, are tapered to form a cone 55 ending in a tip 56 in correspondence with which the stakes 52 stick into the ground and connect solidly to the latter. The cone 55 facilitates the penetration of the respective stake 52 into the burial ground. The stakes 52 then connect the slab 51 to the burial ground.

A titolo esemplificativo, i paletti 53 sono realizzati in alluminio. Ciascuno di essi ha una lunghezza di 200 mm ed una sezione trasversale, in corrispondenza del tratto non rastremato, avente un diametro di 20 mm. By way of example, the posts 53 are made of aluminum. Each of them has a length of 200 mm and a cross section, in correspondence with the non-tapered portion, having a diameter of 20 mm.

La figura 5 mostra un monumento funebre 60 di segnalazione della presenza della tomba 1, che costituisce una forma di realizzazione alternativa del monumento funebre 20 di figura 2. In particolare, il monumento funebre 60 si differenzia dal monumento funebre 20 per il fatto di comprendere un foro passante 61 preferibilmente rettangolare e di ampiezza tale da conferire al monumento funebre 60 la forma di una cornice che racchiude il foro 61. In questa forma di realizzazione, la lastra inferiore 62 (corrispondente alla lastra 21 del monumento 20) e la lastra superiore 63 (corrispondente alla lastra 22 del monumento 20) comprendono due rispettivi fori rettangolari allineati verticalmente ed i cui bordi sono reciprocamente congiunti da quattro lastre laterali interne 64, preferibilmente piane ed in alluminio, disposte ortogonalmente alle lastre 62 e 63. Le lastre laterali interne 64 fungono pertanto da pareti del foro 61. Nel caso in cui si voglia aggiungere elementi decorativi alla tomba, è possibile riempire il foro 61 con uno strato di ghiaia o prato (non mostrati nella figura). Il monumento funebre 60 si differenzia dal monumento funebre 20 di figura 2 anche per la modalità di connessione al terreno di sepoltura (non mostrato in questa figura). Tale monumento è infatti privo di anelli metallici e comprende quattro paletti 65, preferibilmente identici ai paletti 52 del monumento 50 di figura 4. I paletti 65 sono connessi alla lastra inferiore 62 in modo analogo a quello in cui i paletti 52 sono connessi alla lastra 51. Figure 5 shows a funeral monument 60 signaling the presence of tomb 1, which constitutes an alternative embodiment of the funeral monument 20 of figure 2. In particular, the funeral monument 60 differs from the funeral monument 20 in that it comprises a through hole 61 preferably rectangular and of such width as to give the funeral monument 60 the shape of a frame that encloses the hole 61. In this embodiment, the lower plate 62 (corresponding to the plate 21 of the monument 20) and the upper plate 63 (corresponding to the slab 22 of the monument 20) comprise two respective rectangular holes aligned vertically and the edges of which are mutually joined by four internal lateral plates 64, preferably flat and in aluminum, arranged orthogonally to the plates 62 and 63. The internal lateral plates 64 act therefore from walls of hole 61. In case you want to add decorative elements to the tomb, it is possible to fill hole 61 with a layer of gravel or grass (not shown in the figure). The funeral monument 60 differs from the funeral monument 20 of figure 2 also for the modality of connection to the burial ground (not shown in this figure). In fact, this monument has no metal rings and includes four posts 65, preferably identical to the posts 52 of the monument 50 in figure 4. The posts 65 are connected to the lower plate 62 in a similar way to that in which the posts 52 are connected to the plate 51 .

Con riferimento alla figura 5 è inoltre possibile notare che una lapide 66 si erge preferibilmente verticalmente dalla lastra superiore 63. La lapide 66 è cava ed è realizzata congiungendo reciprocamente lungo i bordi lastre in alluminio analogamente alla modalità in cui sono realizzati i monumenti funebri 40 e 60. La lapide 66 è preferibilmente saldata alla lastra superiore 63. With reference to figure 5 it is also possible to note that a tombstone 66 preferably rises vertically from the upper plate 63. The tombstone 66 is hollow and is made by joining together along the edges aluminum plates similarly to the way in which funeral monuments 40 and 60. The headstone 66 is preferably welded to the upper plate 63.

Sulla base della descrizione fornita per un esempio di realizzazione preferito, è ovvio che alcuni cambiamenti possono essere introdotti dal tecnico del ramo senza con ciò uscire dall’ambito dell’invenzione come definito dalle seguenti rivendicazioni. Based on the description provided for a preferred embodiment example, it is obvious that some changes can be introduced by the person skilled in the art without thereby departing from the scope of the invention as defined by the following claims.

Claims (10)

R I V E N D I C A Z I O N I 1. Un monumento funebre (4, 20, 40, 50, 60) di segnalazione della presenza di una tomba (1) in un terreno (3), detto monumento funebre (4, 20, 40, 50, 60) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere: • almeno una lastra in alluminio (5, 21, 22, 23, 41, 51, 62, 63, 64) poggiabile su detto terreno (3); • mezzi di connessione (6, 8, 24, 25, 43, 52, 65) di detta lastra (5, 21, 41, 51, 62, 63, 64) al terreno. R I V E N D I C A Z I O N I 1. A funeral monument (4, 20, 40, 50, 60) signaling the presence of a tomb (1) in a piece of land (3), called a funeral monument (4, 20, 40, 50, 60) being characterized by made to understand: • at least one aluminum plate (5, 21, 22, 23, 41, 51, 62, 63, 64) resting on said ground (3); • connection means (6, 8, 24, 25, 43, 52, 65) of said plate (5, 21, 41, 51, 62, 63, 64) to the ground. 2. Monumento funebre (4, 20, 40, 50, 60) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta lastra (5, 21, 22, 23, 41, 51, 62, 63, 64) ha uno spessore compreso tra 2 mm e 10 mm. 2. Funeral monument (4, 20, 40, 50, 60) according to claim 1, characterized in that said slab (5, 21, 22, 23, 41, 51, 62, 63, 64) has a thickness of between 2 mm and 10 mm. 3. Monumento funebre (4, 20, 40, 50, 60) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che lo spessore di detta lastra (5, 21, 22, 23, 41, 51, 62, 63, 64) è 5 mm. 3. Funeral monument (4, 20, 40, 50, 60) according to claim 2, characterized in that the thickness of said slab (5, 21, 22, 23, 41, 51, 62, 63, 64) is 5 mm. 4. Monumento funebre (20, 60) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere una cavità delimitata da una molteplicità di dette lastre (21, 22, 23, 62, 63, 64). 4. Funeral monument (20, 60) according to claim 1, characterized in that it comprises a cavity delimited by a multiplicity of said plates (21, 22, 23, 62, 63, 64). 5. Monumento funebre (20, 60) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto di comprendere una prima lastra (21, 62), una seconda lastra (22, 63) ed almeno una terza lastra (23, 64) di dette lastre in alluminio, dette prima (21, 62) e seconda (22, 63) lastra essendo reciprocamente contrapposte e congiunte l'una all'altra lungo i propri bordi da detta terza lastra (23, 64); dette prima lastra (21, 62), seconda lastra (22, 63) e terza lastra (23, 64) delimitando detta cavità. 5. Funeral monument (20, 60) according to claim 4, characterized in that it comprises a first slab (21, 62), a second slab (22, 63) and at least a third slab (23, 64) of said slabs in aluminum, said first (21, 62) and second (22, 63) plate being mutually opposed and joined to each other along their edges by said third plate (23, 64); said first plate (21, 62), second plate (22, 63) and third plate (23, 64) delimiting said cavity. 6. Monumento funebre (40, 60) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un foro passante (42, 61). 6. Funeral monument (40, 60) according to claim 1, characterized in that it comprises at least one through hole (42, 61). 7. Monumento funebre (4, 20, 40) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di connessione comprendono: • almeno due anelli (6, 24, 43) solidalmente connessi a detta lastra (5, 21, 41); • almeno due paletti (8, 25) ciascuno comprendente una prima asticella (9, 26) infilabile in uno di detti anelli (6, 24, 43) e conficcabile, almeno par zialmente, in detto terreno (3) a partire da una prima estremità (10, 12, 27, 29); ciascun anello (6, 24, 43) essendo scorrevole sulla rispettiva prima asticella (14, 26); ciascun paletto (8, 25) comprendendo inoltre, in corrispondenza di una seconda estremità (13, 30) di detta prima asticella (9, 26) asticella opposta a detta prima estremità (10, 12, 27, 29), una testa (14, 31) di arresto dello scorrimento dell'anello (6, 24, 43); detta testa (14, 31) impedendo lo sfilamento dell'anello (6, 24, 43) dalla rispettiva prima asticella (9, 26) quando quest'ultima è conficcata nel terreno (3) così da connettere detto anello (6, 24, 43), e con esso detta lastra (5, 21, 41), al terreno (3). 7. Funeral monument (4, 20, 40) according to claim 1, characterized in that said connection means comprise: • at least two rings (6, 24, 43) integrally connected to said plate (5, 21, 41); • at least two stakes (8, 25) each comprising a first rod (9, 26) which can be inserted into one of said rings (6, 24, 43) and which can be driven, at least partially, into said ground (3) starting from a first ends (10, 12, 27, 29); each ring (6, 24, 43) sliding on the respective first rod (14, 26); each post (8, 25) further comprising, at a second end (13, 30) of said first rod (9, 26) opposite rod to said first end (10, 12, 27, 29), a head (14 , 31) for stopping the sliding of the ring (6, 24, 43); said head (14, 31) preventing the slipping of the ring (6, 24, 43) from the respective first rod (9, 26) when the latter is driven into the ground (3) so as to connect said ring (6, 24, 43), and with it called slab (5, 21, 41), to the ground (3). 8. Monumento funebre (4, 40) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta testa comprende una seconda asticella (14) connessa ortogonalmente a detta prima asticella (9) in corrispondenza di detta seconda estremità (13), detta seconda asticella (14) avendo un lunghezza sufficiente affinché la seconda asticella (14) intercetti l'anello (6, 43) nello scorrimento di quest'ultimo sulla prima asticella (9), impedendone lo sfilamento. 8. Funeral monument (4, 40) according to claim 7, characterized in that said head comprises a second rod (14) connected orthogonally to said first rod (9) at said second end (13), said second rod ( 14) having a sufficient length so that the second rod (14) intercepts the ring (6, 43) in the latter sliding on the first rod (9), preventing it from slipping out. 9. Monumento funebre (20, 40) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta testa comprende un allargamento (31) di detta prima asticella (26) in corrispondenza di detta seconda estremità (30), detto allargamento (31) avendo un'ampiezza sufficiente affinché l'allargamento (31) intercetti l'anello (24, 43) nello scorrimento di quest'ultimo sulla prima asticella (26), impedendone lo sfilamento. 9. Funeral monument (20, 40) according to claim 7, characterized in that said head comprises an enlargement (31) of said first rod (26) at said second end (30), said enlargement (31) having a amplitude sufficient for the widening (31) to intercept the ring (24, 43) in the sliding of the latter on the first rod (26), preventing it from slipping out. 10. Monumento funebre (50, 60) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di connessione comprendono almeno due paletti (52, 65) ciascuno dei quali conficcabile, almeno parzialmente, in detto terreno (3) a partire da una prima estremità (54, 56), e connesso a detta lastra (51, 62) in corrispondenza di una seconda estremità (53) opposta a detta prima estremità (54, 56).10. Funeral monument (50, 60) according to claim 1, characterized in that said connection means comprise at least two poles (52, 65) each of which can be driven, at least partially, into said ground (3) starting from a first end (54, 56), and connected to said plate (51, 62) at a second end (53) opposite to said first end (54, 56).
IT000169A 2013-02-07 2013-02-07 FUNERAL ALUMINUM MONUMENT EQUIPPED WITH MEANS OF CONNECTION TO THE GROUND ITMI20130169A1 (en)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000169A ITMI20130169A1 (en) 2013-02-07 2013-02-07 FUNERAL ALUMINUM MONUMENT EQUIPPED WITH MEANS OF CONNECTION TO THE GROUND

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000169A ITMI20130169A1 (en) 2013-02-07 2013-02-07 FUNERAL ALUMINUM MONUMENT EQUIPPED WITH MEANS OF CONNECTION TO THE GROUND

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20130169A1 true ITMI20130169A1 (en) 2014-08-08

Family

ID=48014175

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000169A ITMI20130169A1 (en) 2013-02-07 2013-02-07 FUNERAL ALUMINUM MONUMENT EQUIPPED WITH MEANS OF CONNECTION TO THE GROUND

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20130169A1 (en)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1950298A (en) * 1933-03-22 1934-03-06 George M Frost Grave marker
US2153229A (en) * 1938-03-30 1939-04-04 Arkin Sidney Grave marker and other indicator
FR1544803A (en) * 1967-09-27 1968-11-08 Funerary monument such as a tombstone
CH656421A5 (en) * 1982-07-28 1986-06-30 Rudolf Scheller Bula Grave and urn covering
US20050126058A1 (en) * 2003-12-12 2005-06-16 Ilija Rojdev Grave marker with memorabilia compartment
DE202009005208U1 (en) * 2009-08-28 2009-11-19 Holz Automation Gmbh Tomb and tomb equipped with it, especially for urn graves

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1950298A (en) * 1933-03-22 1934-03-06 George M Frost Grave marker
US2153229A (en) * 1938-03-30 1939-04-04 Arkin Sidney Grave marker and other indicator
FR1544803A (en) * 1967-09-27 1968-11-08 Funerary monument such as a tombstone
CH656421A5 (en) * 1982-07-28 1986-06-30 Rudolf Scheller Bula Grave and urn covering
US20050126058A1 (en) * 2003-12-12 2005-06-16 Ilija Rojdev Grave marker with memorabilia compartment
DE202009005208U1 (en) * 2009-08-28 2009-11-19 Holz Automation Gmbh Tomb and tomb equipped with it, especially for urn graves

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Netzer et al. Preliminary report on Herod's mausoleum and theatre with a royal box at Herodium
ITMI20130169A1 (en) FUNERAL ALUMINUM MONUMENT EQUIPPED WITH MEANS OF CONNECTION TO THE GROUND
RU97421U1 (en) Tombstone
JP3166679U (en) Water basin for graves, flower stand and water basin set
Slane Remaining Roman in death at an eastern colony
JP3184381U (en) Tumulus-type cemetery and underground cemetery
RU58147U1 (en) MEMORIAL CONSTRUCTION FOR REGISTRATION OF THE TOMB
CN207033025U (en) Bone ash placement hall is buried in the same grave by the family of palace moulding
JP3002292U (en) Osseous room
KR100943672B1 (en) Manufacturing method of the artificial rock where the crack is formed
JP3122364U (en) Tombstone
JP3135829U (en) Humeishi with grave space for cemetery
US872241A (en) Grave construction.
GB2480715A (en) Grave marker with a support structure.
RU2031209C1 (en) Tombstone
FR2976010A1 (en) Cover for tomb, has multi-layer plate including core fixed between lower and upper stiffness layers, where printing layer is provided above upper stiffness layer, and sun protection layer is provided above printing layer
GB2514908A (en) A memorial for use in a place of remembrance
JP6510372B2 (en) Grave with a hammer
CN210342865U (en) Single miniature coffin chamber building
EP2390440A2 (en) Urn container with covering and anti-theft device
JP3157099U (en) Ossuary
JPH0734166U (en) Earth retaining wall and osseous chamber block and its assembly structure
KR19990084161A (en) A family burial ground and construction method thereof
DE812960C (en) Foundation for tombstones
KR200267616Y1 (en) A Charnel House