ITMI20122088A1 - Composizione per la prevenzione ed il trattamento della steatosi epatica e/o della fibrosi cistica - Google Patents

Composizione per la prevenzione ed il trattamento della steatosi epatica e/o della fibrosi cistica Download PDF

Info

Publication number
ITMI20122088A1
ITMI20122088A1 IT002088A ITMI20122088A ITMI20122088A1 IT MI20122088 A1 ITMI20122088 A1 IT MI20122088A1 IT 002088 A IT002088 A IT 002088A IT MI20122088 A ITMI20122088 A IT MI20122088A IT MI20122088 A1 ITMI20122088 A1 IT MI20122088A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition
composition according
treatment
cystic fibrosis
choline
Prior art date
Application number
IT002088A
Other languages
English (en)
Inventor
Ultimo Vito Vicentini
Original Assignee
D M F Dietetic Metabolic Food S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by D M F Dietetic Metabolic Food S R L filed Critical D M F Dietetic Metabolic Food S R L
Priority to IT002088A priority Critical patent/ITMI20122088A1/it
Priority to EP13196003.1A priority patent/EP2740473A1/en
Publication of ITMI20122088A1 publication Critical patent/ITMI20122088A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/045Hydroxy compounds, e.g. alcohols; Salts thereof, e.g. alcoholates
    • A61K31/05Phenols
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/13Amines
    • A61K31/14Quaternary ammonium compounds, e.g. edrophonium, choline
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/19Carboxylic acids, e.g. valproic acid
    • A61K31/20Carboxylic acids, e.g. valproic acid having a carboxyl group bound to a chain of seven or more carbon atoms, e.g. stearic, palmitic, arachidic acids
    • A61K31/202Carboxylic acids, e.g. valproic acid having a carboxyl group bound to a chain of seven or more carbon atoms, e.g. stearic, palmitic, arachidic acids having three or more double bonds, e.g. linolenic
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P1/00Drugs for disorders of the alimentary tract or the digestive system
    • A61P1/16Drugs for disorders of the alimentary tract or the digestive system for liver or gallbladder disorders, e.g. hepatoprotective agents, cholagogues, litholytics

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Gastroenterology & Hepatology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)

Description

“Composizione per la prevenzione ed il trattamento della steatosi epatica e/o della fibrosi cistica.â€
CAMPO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione concerne una composizione per la prevenzione e/o il trattamento della steatosi epatica e/o della fibrosi cistica.
La presente invenzione origina nel settore dei prodotti farmaceutici, dietetici o degli integratori alimentari, in particolare destinati a fini medici speciali.
STATO DELLA TECNICA
La steatosi epatica, riferita anche come fegato grasso, à ̈ una patologia cellulare legata all'accumulo intracellulare di trigliceridi e di lipidi a livello del tessuto epatico che comporta una serie di danni a quest’organo, sino a giungere alla necrosi dei tessuti di cui à ̈ costituito. Generalmente, la steatosi epatica si caratterizza per la presenza di lipidi nel fegato, in un quantitativo superiore al 5% del suo peso.
Le steatosi epatiche possono essere classificate, sulla base dell'eziologia, in tre principali gruppi che includono a) la steatosi da aumentato apporto di grassi, b) la steatosi da ridotto smaltimento di grassi e c) la steatosi da aumentata sintesi endogena di grassi.
Nel primo dei tre gruppi la causa à ̈ spesso riferibile ad una dieta iperlipidica o in un'aumentata mobilizzazione degli acidi grassi non esterificati (NEFA). Quest'ultima, a sua volta, può essere determinata da molteplici fattori tra cui l’assunzione di ormoni, di eccessivi quantitativi di caffeina o anche da un digiuno prolungato o da altre patologie in cui si verifica un deficit insulinico con conseguente aumento della lipolisi e dei NEFA circolanti, come nel caso del diabete mellito o della glicogenosi di tipo I.
Tra le cause della steatosi del gruppo b) rientrano una dieta ipoproteica, una diminuita sintesi di apolipoproteine da un deficit di colina o di vitamina B12, oppure da un eccesso di vitamina PP o anche da ipossia.
Le cause della steatosi da aumentata sintesi (gruppo c) ricomprendono l’accumulo di lipidi di sintesi endogena a partire da acetato.
Esempi rilevanti sotto il profilo clinico sono le steatosi provocate da barbiturici e quelle da abuso di alcool in cui l'etanolo viene metabolizzato ad acetaldeide prima e ad acetato poi.
Nonostante una molteplicità di possibili cause, la steatosi epatica può essere considerata una malattia che generalmente si verifica nei soggetti che hanno un eccessivo consumo di alcol e/o che soffrono di obesità.
Da un punto di vista morfologico à ̈ però difficile distinguere tra steatosi epatica alcolica da quella non alcolica, essendo entrambe accomunate da modifiche dei grassi micro e macro-vescicolari, in diversi stadi di formazione. A livello cellulare, infatti, la steatosi descrive un processo in cui si verifica una ritenzione anomala di lipidi nella cellula. Questa riflette un malfunzionamento dei processi fisiologicamente preposti alla sintesi ed alla eliminazione di trigliceridi. L’eccesso di grassi si accumula nelle vescicole che spostano il citoplasma. Quando le vescicole raggiungono dimensioni tali da deformare il nucleo della cellula, la patologia viene definita come steatosi macrovescicolare, diversamente la patologia viene riferita come steatosi microvescicolare. L’eccessivo accumulo di grasso nelle cellule del tessuto epatico si accompagna ad una sua progressiva infiammazione detta steatoepatite.
Poiché poi l’assunzione di alcool determina un contributo rilevante nello sviluppo della patologia, à ̈ possibile discriminare tra una forma di steatosi alcolica, in cui l’alcool à ̈ la principale causa eziologica e una Steatosi Epatica non Alcolica o Malattia del Fegato Grasso non Alcoolica (Nonalcoholic Fatty Liver Disease detta NAFLD) non riconducibile all’assunzione di alcool. Questa seconda patologia si riscontra nei soggetti obesi con un'incidenza del 57-74% ed à ̈ spesso associata al diabete di tipo II.
All'esame ecografico molti soggetti presentano segni di steatosi epatica senza manifestazioni cliniche evidenti. Tipicamente, i soggetti diabetici insulino-resistenti presentano una spiccata attività lipolitica, che determina un sovraccarico della β-ossidazione e contribuisce alla steatosi.
L'eccesso di acidi grassi comporta la loro lipoperossidazione che può innescare il processo infiammatorio cronico (steatoepatite) che termina con l'evoluzione cirrotica e la compromissione del funzionamento del fegato.
Il trattamento e la prevenzione della steatosi si basano poi sul mantenimento di un adeguato regime alimentare, sul calo graduale del peso corporeo e sull’esercizio di un’attività fisica aerobica regolare.
A tutt’oggi non esistono terapie mediche o chirurgiche standardizzate per il trattamento del steatosi epatica.
Generalmente, i farmaci che vengono somministrati per il trattamento di questa patologia sono integratori antiossidanti, insulino-sensibilizzanti, ipolipemizzanti e citoprotettori.
Le terapie farmacologiche e dietetiche-nutrizionali disponibili non si sono ad oggi dimostrate efficaci nel ridurre, in maniera soddisfacente, l’incidenza di questa malattia.
In maniera del tutto parallela non sono attualmente disponibili sul mercato prodotti farmaceutici o dietetici in grado di fornire una risposta terapeutica adeguata ai casi di fibrosi cistica (FC).
La fibrosi cistica, nota anche come mucoviscidosi, o malattia fibrocistica del pancreas, à ̈ la malattia genetica ereditaria con esito mortale più comune nella popolazione caucasica.
E’ una malattia autosomica recessiva, causata da una mutazione del gene CFTCR (Cystic Fibrosis Transmembrane Conductance Regulator). Questo gene codifica una proteina di 1480 aminocidi situata sulla membrana cellulare delle cellule epiteliali, che assolve la funzione di trasportare il cloro attraverso le membrane cellulari a livello della membrana apicale delle cellule epiteliali in diversi distretti dell’organismo umano quali le vie aeree, Γ intestino, il pancreas, le ghiandole sudoripare, le ghiandole salivari e i vasi deferenti. Lo squilibrio ionico conseguente all’instaurarsi della malattia à ̈ causato da un'alterazione della secrezione da parte delle cellule epiteliali di ioni cloro che determina un maggiore riassorbimento di acqua e sodio.
Questa malattia si caratterizza, quindi, per un'anomalia nel trasporto del cloro nella membrana delle cellule delle ghiandole a secrezione esterna. Di conseguenza queste ghiandole secernono un muco denso e vischioso, sostanzialmente non scorrevole. Negli organi interessati, le secrezioni mucose, essendo anormalmente viscide, determinano un'ostruzione dei dotti principali, provocando l'insorgenza di gran parte delle manifestazioni cliniche tipiche della malattia, quali infezioni polmonari ricorrenti, insufficienza pancreatica, steatorrea, stati di malnutrizione, cirrosi epatica, ostruzione intestinale e infertilità maschile.
La schema terapeutico prevede l’assunzione di un regime dietetico, il trattamento digestivo-nutrizionale; una fisioterapia respiratoria con rimozione delle secrezioni bronchiali, una terapia antibiotica continuativa o a cicli delle infezioni respiratorie, il trattamento delle patologie delle prime vie aeree ed una terapia medicochirurgica delle complicanze con possibile trapianto dei polmoni.
In particolare il regime dietetico deve essere ipercalorico, ricco di sali e di vitamine fondamentali quali la A, D, E e K. Inoltre, durante i pasti si devono somministrare enzimi pancratici.
Anche in questo caso i prodotti farmaceutici o dietetici attualmente disponibili sul mercato non forniscono una adeguata risposta terapeutica.
Attualmente si sente quindi l’esigenza di disporre di nuovi prodotti farmaceutici o dietetici idonei a prevenire, rallentare e/o trattare i casi di steatosi epatica o di fibrosi cistica.
Uno degli scopi della presente invenzione consiste quindi nel fornire una composizione in grado di migliorare il quadro clinico in soggetti affetti da steatosi epatica, in particolare di tipo non alcolica (NAFLD) o da fibrosi cistica.
Un altro scopo dell’invenzione consiste nel fornire un integratore alimentare o dietetico che rallenti il progredire della fibrosi cistica o della steatosi epatica, in particolare di tipo non alcolica (NAFLD) e riduca la sintomatologia ad esse connessa.
SOMMARIO
Gli inventori della presente hanno individuato che la combinazione di acido docosaesaenoico con colina determina, a livello cellulare, un effetto antiossidante sinergico che riduce la componente infiammatoria e quella ossidativa entrambi presenti nella steatosi epatica e fibrosi cistica, riducendo la sintomatologia correlata a queste due patologie.
In vista degli scopi precedentemente esposti, la presente invenzione concerne, in un primo aspetto, una composizione comprendente acido docosaesaenoico e colina come principi attivi provvisti di attività antiossidante cellulare ed un veicolo edibile.
In accordo a alcune forme di realizzazione la composizione dell’invenzione comprende ulteriormente una sostanza antiossidante.
In alcune forme di realizzazione preferite dell’invenzione la sostanza antiossidante comprende la vitamina E.
La composizione dell’invenzione trova specifica indicazione di utilizzo nella prevenzione e/o nel trattamento della steatosi epatica, in particolare di tipo non alcolica (NAFLD) e/o della fibrosi cistica e della sintomatologia ad esse associata. In accordo ad un secondo aspetto la presente invenzione concerne una composizione comprendente acido docosaesaenoico e colina come principi attivi provvisti di attività antiossidante cellulare ed un veicolo edibile per l’uso nel trattamento e/o nella prevenzione della steatosi epatica, in particolare di tipo non alcolica (NAFLD).
In accordo ad terzo aspetto dell'invenzione viene fornita una composizione comprendente acido docosaesaenoico e colina come principi attivi provvisti di attività antiossidante cellulare ed un veicolo edibile per l’uso nel trattamento e/o nella prevenzione della fibrosi cistica.
In accordo ad alcune forme di realizzazione la composizione dell’invenzione à ̈ in forma di una composizione farmaceutica comprendente un veicolo farmaceuticamente accettabile.
In accordo a certe forme di realizzazione la composizione dell’invenzione à ̈ in forma di un integratore alimentare o di un prodotto dietetico comprendente un veicolo edibile.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
In accordo ad alcuni aspetti dell’invenzione, il richiedente ha trovato che combinando o associando uno specifico acido grasso essenziale della serie omega-3 con la colina si ottiene un effetto antiossidante sinergico che riduce la sintomatologia connessa con alcune malattie che sono accomunate da una eccessiva attività ossidativa cellulare come la fibrosi cistica e la steatosi epatica, in particolare di tipo non alcolica (NAFLD).
Conseguentemente la presente invenzione fornisce, in un primo aspetto, una composizione comprendente acido docosaesaenoico e colina come principi attivi ad attività antiossidante, entrambi in un quantitativo efficace nel ridurre i fenomeni ossidativi cellulare ed un veicolo edibile.
Uno dei componenti della composizione dell’invenzione à ̈ l'acido docosaesaenoico ( 22:6 n-3 o DHA), un acido grasso essenziale della serie omega-3 (PUFA).
Tipicamente, la struttura chimica di questo acido prevede una catena comprendente 22 atomi di carbonio, lungo la quale si distribuiscono 6 doppi legami cis; il primo di questi unisce il terzo ed il quarto carbonio a partire dalla porzione metilica (terminale), da cui il nome di ω3.
Secondo alcune forme di realizzazione la composizione dell’invenzione comprende DHA in quantità nell’intervallo da 0,01% a 85%, più preferibilmente dal 10 al 65%, ancor più preferibilmente dal 60 al 65% in peso rispetto il peso totale della composizione.
Nell’ambito dell’invenzione le alghe possono rappresentare una idonea fonte naturale di acido docosaesaenoico (DHA) o di oli contenenti DHA, indicate per la formulazione della composizione dell'invenzione.
A titolo di esempio l’acido docosaesaenoico utilizzato nell’invenzione può essere ottenuto in forma di olio da un'alga, in particolare appartenente al genere Ulkenia o Schizochytrium.
Nello specifico, l’olio di Ulkenia ricco in DHA à ̈ un olio di triacilglicerolo derivato dalla specie Ulkenia, un pratista marino, avente una composizione di acido grasso totale dal 38 al 50% di DHA. I restanti acidi grassi di olio DHA di Ulkenia comprendono principalmente acido paimitico saturo (16:0) (28 - 37%) e in un quantitativo inferiore, generalmente da 8 a 14% in peso dell’acido grasso omega 6, acido docosapentaenoico (DPA).
Tipicamente, l’olio di Ulkenia ricco in DHA viene prodotto attraverso una fermentazione multi-step e preferibilmente attraverso un processo di raffinamento che utilizza una coltura geneticamente pura e stabile del pratista marino Ulkenia sp.
In particolare l'olio di DHA di Ulkenia viene estratto da una biomassa secca attraverso una fase di pressatura o direttamente da una biomassa umida mediante rottura cellulare e separazione dell’olio. Opzionalmente può essere impiegato un processo di estrazione a base di solvente che impiega solventi di grado alimentare ed ausili di processazione. L’olio crudo estratto può essere ulteriormente raffinato attraverso trattamenti convenzionali nel settore degli oli edibili, quali degommazione, deacidificazione, sbiancamento, utilizzando sostanze idonee in campo alimentare.
Un idoneo metodo per ottenere olio DHA di Ulkenia à ̈ descritto in GRAS Notice (GRN) No. 319; della FDA americana pubblicato sul sito internet: http://www.fda.gov/Food/FoodlngredientsPackaging/GenerallyRecognizedasSafe GRAS/GRASListings/default.htm, il cui contenuto viene qui incorporato interamente.
Il DHA agisce sinergicamente quando viene usato in combinazione o associazione con la colina.
La colina (2-idrossi-N,N,N-trimetiletanammonio) Ã ̈ un'ammina quaternaria satura avente formula [(CH3)3N+(CH2)20H] X-, in cui X- rappresenta un generico controione del sale d'ammonio, ad esempio come l'anione cloruro, l'ossidrile o il tartrato.
La colina à ̈ un costituente dei fosfolipidi che compongono la membrana cellulare e del neurotrasmettitore acetilcolina.
In accordo ad alcune forme di realizzazione, la composizione comprende colina in un quantitativo compreso dallo 0,01 al 30% in peso, preferibilmente da 1 a 10% in peso, rispetto il peso totale della composizione.
La concomitante presenza di DHA e colina nella formulazione della composizione dell’invenzione migliora in maniera sostanziale il metabolismo cellulare migliorando le condizioni generali dell’organismo affetto da fibrosi cistica o fegato grasso.
In accordo ad alcune forme di realizzazione la composizione dell’invenzione comprende ulteriormente una sostanza antiossidante. In alcune forme di realizzazione preferite questa sostanze antiossidante comprende la vitamina E. Nell’ambito dell’invenzione con vitamina E si intendono ricomprendere uno o più tra tocotrienoli α, β, γ o Î ́, tocoferoli a, β, γ o Î ́ e loro miscele.
La vitamina E agisce come antiossidante prevenendo l’ossidazione degli acidi grassi poiinsaturi, che determina il processo di per ossidazione lipidica. Tale evento, scatenato dall’azione di radicali liberi, si sviluppa attraverso delle reazioni a catena che continuano il processo.
La vitamina E, in particolare quando associata a colina e DHA, sostanzialmente blocca questo fenomeno donando un elettrone ai radicali perossilipidici, rendendoli in tal modo meno reattivi e bloccando di fatto la perossidazione lipidica. Tale reazione redox trasforma la vitamina E in un radicale α-tocoferossilico che à ̈ piuttosto stabile, grazie allo sviluppo di fenomeni di risonanza, e che può reagire con la vitamina C o con il glutatione o con il coenzima Q10 per riformare
Γα-tocoferolo.
NeN'ambito dell’invenzione à ̈ possibile utilizzare in aggiunta o in sostituzione della vitamina E una o più sostanze antiossidanti quali resveratrolo, picnogenoli, catechine ( tà ̈ verde e suoi estratti).
In particolare si à ̈ osservato che somministrando all’organismo una composizione a base di DHA, colina ed una sostanza antiossidante, più precisamente la vitamina E, si migliora il trofismo cellulare degli epatociti, si riducono i fenomeni ossidativi cellulari diminuendo lo stato di infiammazione generale dell’organismo e migliorando in tal modo la sintomatologia collegata alla steatosi epatica e/o alla fibrosi cistica.
La composizione dell’invenzione, basata sull'associazione di DHA e colina ed opzionalmente una sostanza antiossidante come la vitamina E, trova quindi applicazione nel trattamento o nella prevenzione della steatosi epatica e/o nella fibrosi cistica.
La composizione dell’invenzione opzionalmente può contenere uno o più ulteriori principi attivi o ingredienti.
La composizione dell’invenzione contiene oltre all’associazione o combinazione di DHA e colina uno o più veicoli edibili.
Il termine “veicolo†si riferisce ad un eccipiente, veicolo, diluente o coadiuvante che possono essere presenti nella composizione dell’invenzione. Qualsiasi veicolo e/o eccipiente idoneo per la forma di preparazione desiderata per la somministrazione viene contemplata negli utilizzi dei composti o principi attivi quivi descritti.
Ai fini della presente invenzione, con il termine “edibile†si intende una sostanza assimilabile ad un alimento il cui uso nel settore farmaceutico, dietetico o alimentare sia stata approvato dalle Autorità Regolatone.
La composizione dell’invenzione comprende qualsiasi composizione o formulazione ottenuta miscelando l’associazione o combinazione di principi attivi secondo una forma di realizzazione dell’invenzione ed un veicolo farmaceuticamente accettabile. Tali composizioni sono idonee per l’uso farmaceutico, nutrizionale o dietetico in un essere umano o in un animale.
Il veicolo può assumere un’ampia varietà di forme in funzione del tipo di preparazione idonea alla somministrazione orale ad esempio compresse, capsule, sciroppi. Nella preparazione delle composizioni per la forma di somministrazione orale possono essere impiegati uno o più degli usuali mezzi farmaceutici o nutrizionali. Nel caso di preparazioni liquide come ad esempio sospensioni, soluzioni, elisir, possono essere utilizzati acqua, glicoli, oli, alcoli, agenti aromatizzanti, conservanti, coloranti, e simili. Nel caso di preparazioni in forma solida come ad esempio compresse, capsule, sciroppi etc., possono essere impiegati veicoli come amidi, zuccheri, cellulosa microcristallina, diluenti, agenti di granulazione, lubrificanti, leganti, disgreganti e simili, le preparazioni in forma solida essendo comunque preferite rispetto a quelle in forma liquida.
Secondo alcune forme di realizzazione, i composti della presente invenzione possono essere combinati come principio attivo in miscela intima con un idoneo veicolo edibile e/o eccipiente in accordo alle tecniche farmaceutiche o alimentari convenzionali o delle tecniche di lavorazione dei prodotti dietetici/nutrizionali.
Una via di somministrazione della composizione dell'invenzione à ̈ la via orale. Le composizioni convenientemente possono essere presentate in una forma di dosaggio unitaria e preparate in accordo a uno qualsiasi dei metodi ben noti nella tecnica farmaceutica o della lavorazione dei prodotti alimentari.
Le composizioni farmaceutiche possono essere in forma di compresse, pillole, capsule, soluzioni, sospensioni emulsioni in idonee forme di dosaggio controllato. Se si desidera, le compresse possono essere coperte mediante tecniche standard in fase acquosa o non. In alcune forme di realizzazione tali composizioni e preparazioni possono contenere almeno lo 0,1 % di ciascuno dei principi attivi DHA e colina. La percentuali di principi attivi in queste composizioni può variare ad esempio dall’1 al 60% in peso del peso dell’unità. Il quantitativo di ingrediente attivo in dette composizioni à ̈ tale da ottenere un effetto profilattico o terapeutico secondo l'invenzione.
Tipicamente, le compresse, capsule, pillole e simili possono anche contenere un agente legante come gomma adragante, acacia, amido di mais, o gelatina; eccipienti come dicalcio fosfato; un agente disgregante come amido di patata, amido di mais, acido alginicio; un agente lubrificante come magnesio stearato; un agente dolcificante come saccarosio, lattosio o saccarina. Quando la forma dell’unità di dosaggio à ̈ quella in capsula, essa può contenere, in aggiunta ai materiali del tipo precedentemente descritto, un veicolo liquido come un olio grasso.
In accordo ad alcune forme di realizzazione la composizione dell’invenzione comprende ulteriormente uno o più componenti addizionali, come additivi, riempitivi, cariche, stabilizzanti, emulsionanti, plasticizzanti, agenti filmanti, agenti umidificanti, addensanti, strutturanti.
Diversi altri materiali possono essere presenti come rivestimenti o materiali idonei a modificare la forma fisica dell’unità di dosaggio.
Ad esempio le compresse possono essere rivestire con gomma lacca zucchero o entrambi. Nei casi di preparazioni come sciroppi o elisir, oltre alla associazione di principi attivi, possono essere presenti saccarosio, come agente dolcificante, metil e propil-parabeni come conservati, uno o più coloranti e/o aromatizzanti come aromi di fragola, ciliegia etc.
Secondo alcune forme di realizzazione la composizione può essere una formulazione con rivestimento enterico al fine di prevenire la rottura durante il transito nella porzione superiore del tratto gastrointestinale.
Secondo alcune forme di realizzazione, nella composizione dell’invenzione, la combinazione di principi attivi viene formulata in unità di dosaggio. L’unità di dosaggio può contenere da 0.1 a 1000 mg di ciascuno dei principi attivi per unità di dosaggio per la somministrazione giornaliera.
In alcune forme di realizzazione i quantitativi efficaci per formulazione dipenderanno dalla gravità della malattia, affezione o patologia dallo stato di salute individuale e dalla risposta terapeutica alla associazione di principi attivi. In alcune forme di realizzazione la dose da somministrare varia da 0,001% in peso a ca. il 60% in peso della formulazione.
In accordo ad alcune forme di realizzazione la composizione dell’Invenzione à ̈ un prodotto dietetico o nutrizionale.
Nell’ambito dell’invenzione con il termine di “sinergismo o di attività sinergica†si intende un'attività che à ̈ maggiore della somma delle attività del principio attivo quando preso da solo.
Tipicamente, il sinergismo tra farmaci o integratori si verifica quando due ingredienti attivi interagiscono in maniera o con modalità che aumentano o evidenziano uno o più dei loro effetti.
In accordo ad alcune forme di realizzazione la composizione dell’invenzione può contenere ulteriormente un estratto di tà ̈ verde.
Nell’ambito della presente invenzione con il termine di estratto di tà ̈ verde si intende un prodotto di estrazione convenzionale mediante solvente da foglie di tà ̈ verde. In alcune forme di realizzazione l’estrazione viene effettuata utilizzando acqua come solvente, scaldata ad una temperatura superiore a 50°c e tipicamente compresa tra 70 e 95°C per un tempo compreso tra 2 minuti ed un’ora.
In alcune forme di realizzazione, l’estratto di tà ̈ verde può essere preparato mediante estrazione su foglie secche di tà ̈ verde usando acqua a 80°C per un periodo di ca. 15-25 minuti, seguita da una seconda estrazione con acqua posta ad una temperatura compresa tra 90 e 97°C, per un periodo di tempo compreso tra 5 e 15 minuti.
In alcune forme di realizzazione, la composizione dell’invenzione può contenere ulteriormente coenzima Q10.
La presente invenzione verrà ora descritta facendo riferimento ai seguenti esempi che vengono forniti a meri fini illustrativi e non devono essere intesi in senso limitativo della presente invenzione.
ESEMPIO 1
INGREDIENTI:
Composizione in forma di capsule o perle contenenti i seguenti componenti: Olio aigaie (Ulkenia sp., olio di girasole, tocoferoli), Gelatina alimentare, Colina Bitartrato, Agente di resistenza: Glicerolo, Vitamina E naturale (D- alfa Tocoferolo in olio di girasole e soia), Addensante: Gliceril monostearato, Silice colloidale, Emulsionante: Lecitina di girasole. Antiagglomerante: E 555 (Silicato di potassio e di alluminio), Coloranti; E171, E172.
Analisi Media Per perla
Valore Energetico 7,318 Kcal / 30,287 KJ
Proteine 0,236 g
Carboidrati 0,120 g
Di cui: Zuccheri o g
Grassi 0,655 g
Di cui: Saturi 0,149 g
Monoinsaturi 0,086 g
Poiinsaturi 0,356 g
Di cui: DHA 0,250 g
Vitamina E 26,000 mg-aTE
Colina bitartrato 201,000 mg
ESEMPIO 2
Composizione dell’invenzione in forma farmaceutica di perla contenente i seguenti ingredienti attivi espressi come percentuale in peso riferito al peso totale della perla ( 1 ,272 g):
DHA: 19,65%
Colina 15,8%
Vit.E: 2,05%

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione per il trattamento e/o la profilassi di steatosi epatica e/o fibrosi cistica caratterizzata dal fatto di comprendere acido docosaesaenoico e colina in combinazione come principi attivi, opzionalmente un principio attivo ad attività antiossidante cellulare, ed un veicolo edibile.
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1 in cui il principio attivo ad attività antiossidante cellulare à ̈ scelto tra vitamina E, picnogenoli, fenoli, catechine e loro miscele.
  3. 3. Composizione secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui il principio attivo ad attività antiossidante cellulare à ̈ la vitamina E.
  4. 4. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3 in cui detto DHA Ã ̈ contenuto in un olio preferibilmente ottenuto da alga del genere Ulkenia.
  5. 5. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-4 caratterizzata dal fatto di essere in forma solida di compressa o capsula, sciroppo o emulsione.
  6. 6. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5 caratterizzata dal fatto di essere un integratore alimentare o un prodotto dietetico.
  7. 7. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6 in cui il DHA Ã ̈ presente in un quantitativo da 0,001 al 85% in peso e la colina in un quantitativo dallo 0,001 al 30% in peso.
  8. 8. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-8 per l’uso nel trattamento e/o nella prevenzione della fibrosi cistica.
  9. 9. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-8 per l’uso nel trattamento e/o nella prevenzione della steatosi epatica.
  10. 10. Composizione per l’uso secondo la rivendicazione 9 in cui la steatosi epatica à ̈ di tipo non alcolico.
IT002088A 2012-12-06 2012-12-06 Composizione per la prevenzione ed il trattamento della steatosi epatica e/o della fibrosi cistica ITMI20122088A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002088A ITMI20122088A1 (it) 2012-12-06 2012-12-06 Composizione per la prevenzione ed il trattamento della steatosi epatica e/o della fibrosi cistica
EP13196003.1A EP2740473A1 (en) 2012-12-06 2013-12-06 Composition for the prevention and the treatment of hepatic steatosis and/or cystic fibrosis

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002088A ITMI20122088A1 (it) 2012-12-06 2012-12-06 Composizione per la prevenzione ed il trattamento della steatosi epatica e/o della fibrosi cistica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20122088A1 true ITMI20122088A1 (it) 2014-06-07

Family

ID=47605637

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002088A ITMI20122088A1 (it) 2012-12-06 2012-12-06 Composizione per la prevenzione ed il trattamento della steatosi epatica e/o della fibrosi cistica

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2740473A1 (it)
IT (1) ITMI20122088A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3233074B1 (en) 2014-12-15 2022-09-28 DSM IP Assets B.V. Treatment for non-alcoholic fatty liver diseases
DE102015115877A1 (de) * 2015-09-21 2017-03-23 Eberhard Karls Universität Tübingen Medizinische Fakultät Prophylaxe und Behandlung von Mukoviszidose
EP3810165A1 (en) * 2018-06-19 2021-04-28 Apharm S.r.l. Pharmaceutical and nutraceutical compositions and combinations comprising active ingredients useful in the treatment and prevention of hepatic pathologies and kits comprising them
US20240115499A1 (en) * 2019-10-15 2024-04-11 Capsugel Belgium Nv DHA and Choline Emulsion

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1998032428A2 (en) * 1997-01-27 1998-07-30 Novartis Nutrition Ag Compositions comprising choline and use of choline to treat endotoxic shock
WO2009002146A1 (en) * 2007-06-26 2008-12-31 N.V. Nutricia Supporting activities of daily living
WO2009082491A1 (en) * 2007-12-26 2009-07-02 Alp Life Sciences, Llc Nanovesontm: treatment, biomarkers and diagnostic tests for liver diseases and comorbid diseases
EP2428217A1 (en) * 2010-09-13 2012-03-14 DMF Dietetic Metabolic Food S.R.L. Composition based on docosahexaenoic acid (dha) for use in the treatment of cystic fibrosis and non-alcoholic hepatic steatosis

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2322169A1 (en) * 2009-11-13 2011-05-18 Laboratorios Casen-Fleet, S.L. Composition containing a DHA oil for use in the treatment of cystic fibrosis

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1998032428A2 (en) * 1997-01-27 1998-07-30 Novartis Nutrition Ag Compositions comprising choline and use of choline to treat endotoxic shock
WO2009002146A1 (en) * 2007-06-26 2008-12-31 N.V. Nutricia Supporting activities of daily living
WO2009082491A1 (en) * 2007-12-26 2009-07-02 Alp Life Sciences, Llc Nanovesontm: treatment, biomarkers and diagnostic tests for liver diseases and comorbid diseases
EP2428217A1 (en) * 2010-09-13 2012-03-14 DMF Dietetic Metabolic Food S.R.L. Composition based on docosahexaenoic acid (dha) for use in the treatment of cystic fibrosis and non-alcoholic hepatic steatosis

Non-Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ANONYMOUS: "Choline Nutrition in Children With Cystic Fibrosis (CF)", 26 May 2008 (2008-05-26), XP002696197, Retrieved from the Internet <URL:http://clinicaltrials.gov/ct2/show/record/NCT00686361> [retrieved on 20130426] *
CORBIN, K.D. & ZEISEL,S.H.: "Choline metabolism provides novel insights into nonalcoholic fatty liver disease and its progression", CURR OPIN GASTROENTEROLOGY, vol. 28, no. 2, March 2012 (2012-03-01), pages 159 - 16, XP009169182 *
DMF SRL: "PRODHA + STEATOLIP", INTERNET CITATION, 16 January 2010 (2010-01-16), pages 1, XP002635407, Retrieved from the Internet <URL:http://www.dmfmetabolic.it/files/prodha%20con%20steatolip.pdf> [retrieved on 20110505] *

Also Published As

Publication number Publication date
EP2740473A1 (en) 2014-06-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2011260037B2 (en) Dietary formulations
KR102274963B1 (ko) 15-hepe를 포함하는 조성물 및 그의 사용 방법
US11744864B2 (en) Method of treating eye diseases with krill oil
de las Hazas et al. Hydroxytyrosol: Emerging trends in potential therapeutic applications
ES2889874T3 (es) Tratamiento de neuropatía óptica y reducción del estrés oxidativo inducido por esteroides con sustancias polinsaturadas estabilizadas
EP3241884A1 (en) Ether phospholipid and method for producing same
ITMI20122088A1 (it) Composizione per la prevenzione ed il trattamento della steatosi epatica e/o della fibrosi cistica
US20230310470A1 (en) Intelligent delivery of ingested and absorbed molecules
ES2604252T3 (es) Composición alimentaria funcional rica en compuestos fenólicos y uso de dicha composición
JP6378629B2 (ja) 酸化ストレスの低減におけるdha及びepa
WO2010091488A1 (pt) Composição compreendendo óleo vegetal e resveratrol, processo para sua produção e produtos nutracêuticos compreendendo tal composição
EP3621605B1 (en) Betaine for the prevention of obesity
JP2006342128A (ja) アルコール性肝疾患と非アルコール性脂肪性肝炎の治療と予防へのイノシトールリン酸類の応用
WO2010104375A1 (en) Stigmasterol for the treatment of alzheimer&#39;s disease
WO2013002404A1 (ja) 恐怖記憶の軽減方法
US20180303776A1 (en) Liposomal rehydration salt formulation for treatment of alcohol related disorders
IT201700119752A1 (it) Caratterizzazione di una combinazione per il trattamento della malattia di Crohn
IES85984Y1 (en) Dietary formulations
JP2006241021A (ja) 抗アレルギー剤
IE20110260U1 (en) Dietary formulations