ITMI20121170A1 - Supporto di confezionamento comprendente un film plastico di imballaggio flessibile e un nastro di apertura a strappo, confezione comprendentetale supporto e metodo per la realizzazione di detto supporto - Google Patents

Supporto di confezionamento comprendente un film plastico di imballaggio flessibile e un nastro di apertura a strappo, confezione comprendentetale supporto e metodo per la realizzazione di detto supporto Download PDF

Info

Publication number
ITMI20121170A1
ITMI20121170A1 IT001170A ITMI20121170A ITMI20121170A1 IT MI20121170 A1 ITMI20121170 A1 IT MI20121170A1 IT 001170 A IT001170 A IT 001170A IT MI20121170 A ITMI20121170 A IT MI20121170A IT MI20121170 A1 ITMI20121170 A1 IT MI20121170A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
film
support
strip
label
printing
Prior art date
Application number
IT001170A
Other languages
English (en)
Inventor
Chiesa Domenico Tessera
Original Assignee
Sales Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sales Spa filed Critical Sales Spa
Priority to IT001170A priority Critical patent/ITMI20121170A1/it
Publication of ITMI20121170A1 publication Critical patent/ITMI20121170A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D75/00Packages comprising articles or materials partially or wholly enclosed in strips, sheets, blanks, tubes, or webs of flexible sheet material, e.g. in folded wrappers
    • B65D75/52Details
    • B65D75/58Opening or contents-removing devices added or incorporated during package manufacture
    • B65D75/66Inserted or applied tearing-strings or like flexible elements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B70/00Making flexible containers, e.g. envelopes or bags
    • B31B70/74Auxiliary operations
    • B31B70/81Forming or attaching accessories, e.g. opening devices, closures or tear strings
    • B31B70/812Applying patches, strips or strings on sheets or webs
    • B31B70/8123Applying strips

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Sheet Holders (AREA)

Description

SUPPORTO DI CONFEZIONAMENTO COMPRENDENTE UN FILM PLASTICO DI IMBALLAGGIO FLESSIBILE E UN NASTRO DI APERTURA A STRAPPO,
CONFEZIONE COMPRENDENTE TALE SUPPORTO E METODO PER LA
REALIZZAZIONE DI DETTO SUPPORTO
DESCRIZIONE
CAMPO TECNICO
La presente invenzione si riferisce al settore dei sistemi di apertura facilitata per film di imballaggio flessibile in materia plastica, più in particolare, ma non limitatamente al confezionamento di alimenti, provvisti di un nastro di apertura a strappo.
STATO DELL'ARTE
Le confezioni per alimenti a cui ci si riferisce sono quelle realizzate con un supporto , che comprende:
- un film flessibile in materia plastica, tipicamente in PoliPropilene (PP) o simili - un nastro di apertura applicato al film per lacerare quest’ultimo durante una fase di apertura dell’involucro.
L’applicazione del nastro al film avviene secondo diverse tecniche, principalmente con un collante adesivo, ad esempio con un nastrino già adesivizzato in precedenza. La pellicola (comprendente il film ed il nastro) viene ripiegata su se stesso e/o attorno ai prodotti e saldata o incollata in tale configurazione, così realizzare la confezione vera e propria, che, nel caso di prodotti alimentari, à ̈ preferibilmente ermetica per impedire la degradazione dei generi alimentari stessi.
Un esempio pratico non limitativo di tali confezioni à ̈ quello utilizzato nel settore alimentare, ad esempio per impacchettare biscotti: i biscotti, disposti paralleli l’uno all’altro, sono strettamente impacchettati dal film plastico (usualmente trasparente) che presenta, in corrispondenza di una sezione del pacchetto, ad esempio un pacchetto a sezione rettangolare, il nastro (usualmente di colore rosso) provvisto di una linguetta di presa.
Quando l’utente vuole accedere ai biscotti afferra la linguetta e la tira; in questo modo il nastro genera una lacerazione, continua e con bordi ben delineati, sul film, aprendo, di fatto la confezione.
La produzione dei supporti di confezionamento noti normalmente avviene direttamente sulle macchine di confezionamento dei prodotti e prevede che il film plastico ed il nastro vengano svolti a partire da rispettivi sbobinatori rotativi aventi assi di rotazione paralleli: nastro e film avanzano parallelamente nella macchina alla stessa velocità sino al momento dell’applicazione e accoppiamento stabile del nastro sul film.
A seguito di tale fase di applicazione del nastro al film viene poi realizzata una fustellatura sul film in corrispondenza del nastro sul margine esterno al fine di generare una linguetta di presa.
A ciò segue la fase di normale confezionamento del prodotto.
Questa soluzione prevede che venga effettuato il confezionamento del pacchetto con il lato lungo del pacchetto stesso parallelo al senso di svolgimento del film risultando quindi in un passo di confezionamento dettato dal lato corto del pacchetto; in questo caso si riscontra una ridotta velocità di confezionamento.
Ruotando di 90° il confezionamento del pacchetto (ovvero con il lato “lungo†parallelo al senso di svolgimento del film), il passo di confezionamento aumenta molto e di conseguenza la velocità stessa di confezionamento.
Il problema à ̈ che in questo caso non à ̈ più possibile inserire in linea il nastro adesivo di apertura.
In questo caso infatti sarebbe necessario fare avanzare il nastro trasversalmente rispetto al film plastico, a 90° rispetto a quest’ultimo: questa soluzione complica però gli aspetti di applicazione, regolazione e velocità di produzione.
Tale soluzione à ̈ talmente complessa e lenta che di fatto non viene adottata nella quasi totalità dei casi perché à ̈ necessario sincronizzare l’avanzamento di film e nastro ed interromperne periodicamente l’avanzamento per effettuare la fase di applicazione del nastro, lavorando, per così dire, in modo discontinuo.
SCOPI E RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
E’ scopo della presente invenzione superare gli svantaggi dell'arte nota.
In particolare, Ã ̈ scopo della presente invenzione quello di fornire un supporto di confezionamento provvisto almeno di un nastro di apertura a strappo applicato trasversalmente rispetto al senso di svolgimento del film nella sua fase di confezionamento.
Altro scopo à ̈ quello di mettere a disposizione un supporto di confezionamento provvisto almeno di un nastro di apertura a strappo che sia semplice da realizzare e relativamente poco costoso.
Altro scopo ancora dell’invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione un metodo di fabbricazione del supporto di confezionamento che sia relativamente semplice e meno complesso di quelli su indicati.
L’idea alla base della presente invenzione à ̈ quella di realizzare il nastrino stampando un fluido asciugabile come ad esempio inchiostro o colla (ad esempio anche una lacca), direttamente sul film plastico flessibile e provvedere poi delle cordonature (embossing) del film in zone di bordo della stampa.
La Richiedente ha infatti notato che stampando in modo opportuno il fluido asciugabile sul film, si riesce ad utilizzarlo come un nastro di apertura vero e proprio, semplificando tutto il processo di confezionamento e la relativa macchina in quanto, tra l’altro, la realizzazione del sistema di apertura viene fatta in una fase separata (pre-applicazione) rispetto a quella di confezionamento.
Può quindi dirsi che l’aspetto principale dell’invenzione sia pertanto quello di garantire la possibilità di inserire sul proprio film di confezionamento un sistema di apertura facilitata che simuli un nastrino e che permetta un senso di applicazione perpendicolare (trasversale) al senso di svolgimento del film in fase di confezionamento, superando così gli svantaggi dell’arte nota.
Ulteriori aspetti dell’invenzione sono relativi ad una confezione comprendente detto supporto, ad un metodo per la realizzazione di detto supporto ed una macchina per la sua fabbricazione.
Ulteriori caratteristiche vantaggiose sono oggetto delle allegate rivendicazioni, che si intendono parte integrante della presente descrizione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
L’invenzione verrà descritta qui di seguito con riferimento ad esempi non limitativi, forniti a scopo esplicativo e non limitativo nei disegni annessi. Questi disegni illustrano differenti aspetti e forme di realizzazione della presente invenzione e, dove appropriato, numeri di riferimento illustranti strutture, componenti, materiali e/o elementi simili in differenti figure sono indicati da numeri di riferimento similari. Figura 1 illustra una vista in pianta di un supporto per la realizzazione di una confezione secondo l’invenzione;
Figura 2 illustra una vista in sezione del supporto di fig.1;
Figura 3 illustra uno schema di una macchina per la realizzazione del supporto delle figure precedenti.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Mentre l’invenzione à ̈ suscettibile di varie modifiche e costruzioni alternative, alcune forme di realizzazione relative illustrate sono mostrate nei disegni e saranno descritte qui di seguito in dettaglio. Si deve intendere, comunque, che non vi à ̈ alcuna intenzione di limitare l’invenzione alla specifica forma di realizzazione illustrata, ma, al contrario, l’invenzione intende coprire tutte la modifiche, costruzioni alternative, ed equivalenti che ricadano nell’ambito dell’invenzione come definito nelle rivendicazioni.
L’uso di “ad esempio†, “ecc†, “oppure†indica alternative non esclusive senza limitazione a meno che non altrimenti indicato. L’uso di “include†significa “include, ma non limitato a †a meno che non altrimenti indicato.
Con riferimento alle figure 1 e 2 in esse si nota un supporto 10 secondo l’invenzione. Esso comprende un film 1 (mostrato svolto, in configurazione piana) sul quale à ̈ presente una striscia 2 di un fluido asciugabile applicato mediante stampa ad esempio, sulla quale si tornerà meglio oltre.
Con il termine “fluido asciugabile†si intende qui indicare una sostanza adatta ad essere stampata che si presenta inizialmente (nella fase di stampa) in forma liquida o pastosa e che, in un momento immediatamente successivo a quello della stampa, asciuga, solidificando.
L’asciugatura può avvenire secondo diverse modalità: sia forzata che naturale.
Ad esempio l’asciugatura avviene mediante foto-polimerizzazione con raggi UV, oppure mediante evaporazione di un solvente inizialmente contenuto nel fluido in forma liquida oppure per asciugatura a caldo.
In senso generale il fluido asciugabile à ̈ scelto tra un inchiostro, una colla o eventualmente anche una lacca o simili.
Preferibilmente il fluido asciugabile à ̈, almeno nella fase di stampa, liquido e diventa solido, ancorché flessibile, in un secondo momento successivo alla stampa.
In una soluzione particolarmente vantaggiosa il supporto à ̈ un inchiostro.
Attorno alla striscia 2 di fluido asciugabile sono presenti due cordonature 3, posizionate adiacenti alla striscia 2 stessa.
La Richiedente ha notato che questa combinazione à ̈ in grado di sostituire il nastro saldato dell’arte nota e permette l’apertura di una confezione generata con il supporto 10 in modo semplice e preciso.
Per quanto concerne la striscia di fluido asciugabile essa à ̈ stampata con una lunghezza variabile in funzione delle dimensioni del film 1 su cui viene stampata. La larghezza della striscia 2 può variare ad esempio tra 2 mm e 6 mm secondo le preferenze ed esigenze finali.
Lo spessore dello strato di fluido asciugabile della striscia 2 a varia a seconda della tecnologia di stampa o trasferimento e dello spessore del film su cui à ̈ necessario generare l’apertura; ovviamente il tecnico del ramo sceglierà lo spessore del fluido asciugabile in funzione della resistenza meccanica ad esso richiesta nella fase di apertura della confezione.
Indicativamente spessori adatti possono essere scelti nell’intervallo tra 50 micron e 80 micron, preferibilmente attorno al valore di 65 micron.
La striscia di fluido asciugabile 2 può essere stampata sul film 1 mediante stampa diretta, rotativa, semirotativa, piana.
Preferibilmente, nel caso in cui il fluido asciugabile sia inchiostro, le tipologie di stampa che si sono dimostrate le più adatte sono quelle che vanno sotto al nome di stampa Flessografica o Serigrafica.
Nel caso in cui il fluido asciugabile sia colla, possono essere utilizzate tecniche come la spalmatura ad esempio mediante stampe a getto di colla o con pistola.
Nel caso in cui il fluido asciugabile sia inchiostro, quelli che potrebbero essere utilizzati per la realizzazione della striscia 2 sono inchiostri UV (standard o a bassa migrazione) o a solvente o ad acqua a seconda delle applicazioni e delle necessità.
Nel caso in cui il supporto sia una colla, potrebbe essere utilizzata una colla “hotmelt†con caratteristiche di diventare inattiva dopo l’asciugatura.
In sostanza il fluido asciugabile, inizialmente in forma liquida, viene stampato sul film 1 a formare la striscia 2, successivamente viene asciugato ad esempio per fotopolimerizzazione mediante lampade UV e genera uno strato solido e flessibile che, insieme alle cordonature 3 (o “embossing†), contribuisce a guidare l’azione di strappo o lacerazione del film 1 che si attua quando si vuole aprire un involucro realizzato con tale supporto 10.
In questo modo si ottiene una linea di strappo che esplica gli stessi effetti di quella usualmente realizzata con il nastro dell’arte nota, evitando però gli inconvenienti ad esso legati.
Al fine di permettere ad un utente di esercitare l’azione di strappo à ̈ poi previsto di realizzare sul film 1 del supporto 10 una fustellatura 5 del film 1 (una sorta di intaglio del film 1 stesso) e di applicare una etichetta di presa 4 comprendente una zona adesiva 42 ed una non adesiva o lievemente adesiva (ad esempio parzialmente disadevizzata) 41, che viene applicata per incollaggio dell’adesivo sulla striscia 2. In questo modo quando il supporto 10 à ̈ avvolto a formare la confezione ed un utente vuole aprire quest’ultima, à ̈ sufficiente che egli impugni l’etichetta 4 e la tiri: la sua zona adesiva 42 agisce sulla striscia 2 in corrispondenza della fustellatura 5 ed inizia l’azione di strappo del film 1.
Tale azione viene poi guidata lungo un percorso di strappo predefinito dall’azione congiunta della striscia 2 e della cordonatura 3, che impediscono la lacerazione o strappo del film 1 secondo direzioni casuali, ma guidano tale lacerazione o strappo secondo la traiettoria della striscia 2 stessa.
In sostanza quando viene tirata l’etichetta 4 la fustellatura permette l’inizio dell’azione di lacerazione in una zona opportuna, cioà ̈ in corrispondenza della striscia 2; proseguendo con la trazione la lacerazione si propaga nella direzione di minor resistenza, ovvero nelle strette zone tra la striscia 2 e la cordonatura 3. La comprensione di questo fenomeno à ̈ intuitiva: l’azione di lacerazione avviene infatti nelle zone di minor resistenza, ovvero minor spessore del supporto 10 e prossime al punto in cui viene esercitata l’azione di trazione dall’utente: tali zone sono appunto quelle dove il supporto 10 non presenta insieme la combinazione di striscia 2 e film 1, ma sono proprio quelle in cui quest’ultimo non à ̈ sormontato dalla striscia 2. Questo impedisce che la lacerazione interessi la striscia 2, interrompendo il processo di lacerazione.
Le cordonature 3, invece, servono principalmente per evitare che una volta iniziata la lacerazione essa interessi zone del film 1 lontane da quelle della striscia 2: si può dire che esse “confinano†la zona di lacerazione nelle immediate vicinanze della striscia 2 consentendo così di ottenere una lacerazione precisa e nella posizione desiderata. La presenza della zona adesiva 42 della etichetta risolve un importante problema che nasce qualora si voglia utilizzare la pellicola 10 per generare confezioni per alimenti: in questo caso infatti à ̈ opportuno che tali confezioni siano ermetiche; la presenza della fustellatura genera invece un taglio del film (altrimenti continuo per tutta la sua estensione, ovvero privo di fori) che potrebbe causare il passaggio di aria.
La zona adesiva 42 dell’etichetta 4 chiude il foro generato dalla fustellatura e permette di mantenere l’ermeticità della confezione.
MIGLIORE FORMA ESECUTIVA
Una forma esecutiva particolarmente vantaggiosa, ma non limitativa, prevede che il film 1 sia realizzato in Polipropilene (PP) coestruso da 25 micron sul quale à ̈ stata applicata mediante stampa una striscia 2 di inchiostro serigrafico UV di spessore circa pari a 60-65 micron in larghezze variabili tra i 2 ed i 6 mm.
La cordonatura (embossing), nel caso di esempio, ha prodotto un rilievo di 60 micron; più in generale si può dire che tale spessore varia a seconda dei materiali utilizzati.
A partire dagli insegnamenti sin qui forniti a titolo esemplificativo, e non certo limitativo, il tecnico del ramo potrà poi con semplici prove, o considerazioni alla sua portata, scegliere materiali e quote dimensionali tali da adattarsi alle varie tipologie di supporto e/o film e/o fluido asciugabile e/o confezione che vuole mettere a punto.
Con riferimento alla fig. 3 e per quanto concerne il metodo di produzione del supporto 10, esso prevede almeno i seguenti passi:
a. Predisporre un film plastico 1
b. Stampare su detto film plastico 1 almeno una striscia 2 di fluido asciugabile c. (opzionale) Applicare una etichetta adesiva 4 in corrispondenza di un tratto terminale di detta striscia 2
d. Realizzare una cordonatura (c.d. embossing) di detto film 1, preferibilmente sul lato del film opposto a quello di applicazione dell’etichetta ed in corrispondenza dei bordi laterali di detta striscia 2 e sostanzialmente per tutta la sua lunghezza
e. Fustellare detto film 1 sul suo lato opposto a quello di applicazione dell’etichetta ed in corrispondenza di detta etichetta 4
f. avvolgere il supporto 10 così realizzato su di una bobina per un suo successivo utilizzo in una macchina confezionatrice.
Per quanto concerne il metodo di produzione di una confezione con il supporto 10, esso prevede almeno i passi da a ad f.
Infine, si fa notare che quando l’asciugatura del fluido asciugabile avviene in modo forzato (con aria calda, con raggi UV o simili) nella fase b del metodo qui sopra indicato si intende integrata anche la fase di asciugatura stessa.
Per quanto attiene alla macchina da stampa del supporto 10, essa comprende
- una stazione iniziale 100 di sbobinatura del film plastico ad esempio di svolgimento del film plastico 1 da una bobina o rocchetto
- almeno una stazione di stampa, ad esempio di tipo serigrafico o flessografico, o di spalmatura di colla ad esempio con apposita pistola 101’,101’’,101’’’ in cui viene stampata una striscia di un fluido asciugabile 2 su detto film 1
- una stazione etichettatrice 102 per l’applicazione di una etichetta almeno in parte adesiva 4 su di una estremità di detta striscia 2
- una stazione di cordonatura (embossing) per la realizzazione di un profilo a rilievo intorno alla striscia 2
- una stazione di fustellatura 104 per la realizzazione di una fustellatura di detto film 1 sottostante a detta etichetta 4.
La macchina comprende poi una stazione di ri-bobinatura 105 in cui il supporto 10 così realizzata viene avvolta su di una bobina o rocchetto.
Si fa poi notare che quando l’asciugatura del fluido asciugabile avviene in modo forzato (con aria calda, con raggi UV o simili) nella stazione di stampa o immediatamente a valle di quest’ultima à ̈ presente un dispositivo di asciugatura opportuno.
Sono così raggiunti gli scopi sopra indicati.
Sono poi possibili numerose varianti a quanto sino ad ora insegnato, tutte da ritenersi alla portata del tecnico del ramo alla luce della descrizione qui sopra e pertanto equivalenti a quanto più oltre rivendicato.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Supporto (10) di confezionamento per confezioni in materia plastica comprendente un film (1) plastico ed una striscia (2) di apertura caratterizzato dal fatto che detta striscia (2) Ã ̈ realizzata con un fluido asciugabile stampato su detto film (1) e detto film comprende due cordonature (3) adiacenti a detta striscia (2).
  2. 2. Supporto (10) secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre una etichetta di presa (4) accoppiata a detta striscia (2) in corrispondenza di un suo tratto terminale ed una fustellatura (5) di detto film (1) realizzata in corrispondenza di detta etichetta di presa (4).
  3. 3. Supporto (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui una larghezza di detta striscia (2) varia tra 2 mm e 6 mm ed à ̈ preferibilmente pari a 4 mm e/o in cui uno spessore di detta striscia à ̈ compreso tra 50 e 70 micron, preferibilmente pari a 65 micron.
  4. 4. Supporto (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto fluido asciugabile (2) à ̈ scelto tra: un inchiostro UV (standard o a bassa migrazione) o a solvente o ad acqua o una colla.
  5. 5. Supporto (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui - quando detto fluido asciugabile à ̈ un inchiostro, allora detta striscia (2) à ̈ stampata su detto film (1) mediante stampa rotativa, semirotativa o piana, preferibilmente stampa Flessografica o Serigrafica - quando detto fluido asciugabile à ̈ una colla, allora detta striscia (2) à ̈ stampata su detto film (1) mediante stampe a getto di colla o con pistola.
  6. 6. Supporto (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto film (1) à ̈ realizzato in Polipropilene (PP) coestruso.
  7. 7. Supporto (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto film (1) à ̈ realizzato in Polipropilene (PP) coestruso da 25 micron, ed in cui detta striscia (2) à ̈ realizzata con un inchiostro serigrafico UV di spessore circa pari a 60-65 micron in larghezze variabili tra i 2 ed i 6 mm.
  8. 8. Confezione comprendente un supporto (10) secondo una o più delle precedenti rivendicazioni.
  9. 9. Metodo di produzione di un supporto (10) secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 7, comprendente i seguenti passi: a. Predisporre un film plastico (1) b. Stampare su detto film plastico (1) almeno una striscia (2) di fluido asciugabile c. (opzionale) Applicare una etichetta adesiva (4) in corrispondenza di un tratto terminale di detta striscia (2) d. Realizzare una cordonatura (c.d. embossing) di detto film (1), preferibilmente sul lato del film opposto a quello di applicazione dell’etichetta ed in corrispondenza dei bordi laterali di detta striscia (2) e sostanzialmente per tutta la sua lunghezza e. Fustellare detto film (1) sul suo lato opposto a quello di applicazione dell’etichetta ed in corrispondenza di detta etichetta (4) f. avvolgere il supporto (10) così realizzato su di una bobina per un suo successivo utilizzo in una macchina confezionatrice.
  10. 10. Macchina di stampa di un supporto (10) secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 7, comprendente: - una stazione iniziale (100) di sbobinatura del film plastico ad esempio di svolgimento del film plastico (1) da una bobina o rocchetto - almeno una stazione di stampa, ad esempio di tipo serigrafico o flessografico, o di spalmatura di colla (101’,101’’,101’’’) in cui viene stampata una striscia di un fluido asciugabile (2) su detto film (1) - una stazione etichettatrice (102) per l’applicazione di una etichetta almeno in parte adesiva (4) su di una estremità di detta striscia (2) - una stazione di cordonatura (embossing) per la realizzazione di un profilo a rilievo intorno alla striscia (2) - una stazione di fustellatura (104) per la realizzazione di una fustellatura di detto film (1) sottostante a detta etichetta (4).
IT001170A 2012-07-03 2012-07-03 Supporto di confezionamento comprendente un film plastico di imballaggio flessibile e un nastro di apertura a strappo, confezione comprendentetale supporto e metodo per la realizzazione di detto supporto ITMI20121170A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001170A ITMI20121170A1 (it) 2012-07-03 2012-07-03 Supporto di confezionamento comprendente un film plastico di imballaggio flessibile e un nastro di apertura a strappo, confezione comprendentetale supporto e metodo per la realizzazione di detto supporto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001170A ITMI20121170A1 (it) 2012-07-03 2012-07-03 Supporto di confezionamento comprendente un film plastico di imballaggio flessibile e un nastro di apertura a strappo, confezione comprendentetale supporto e metodo per la realizzazione di detto supporto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20121170A1 true ITMI20121170A1 (it) 2014-01-04

Family

ID=46758866

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001170A ITMI20121170A1 (it) 2012-07-03 2012-07-03 Supporto di confezionamento comprendente un film plastico di imballaggio flessibile e un nastro di apertura a strappo, confezione comprendentetale supporto e metodo per la realizzazione di detto supporto

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20121170A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3426959A (en) * 1967-01-16 1969-02-11 Jerome H Lemelson Packaging assembly
US3458377A (en) * 1965-10-11 1969-07-29 Procter & Gamble Method of forming tear tapes on plastic packaging material
EP0223498A2 (en) * 1985-11-06 1987-05-27 E.I. Du Pont De Nemours And Company Opening device for shrinkable film packages
EP0873848A1 (en) * 1997-03-28 1998-10-28 G.D S.p.A. A method and a device for the realization of easy tear lines in a wrapping material

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3458377A (en) * 1965-10-11 1969-07-29 Procter & Gamble Method of forming tear tapes on plastic packaging material
US3426959A (en) * 1967-01-16 1969-02-11 Jerome H Lemelson Packaging assembly
EP0223498A2 (en) * 1985-11-06 1987-05-27 E.I. Du Pont De Nemours And Company Opening device for shrinkable film packages
EP0873848A1 (en) * 1997-03-28 1998-10-28 G.D S.p.A. A method and a device for the realization of easy tear lines in a wrapping material

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5035935A (en) Overwrap insert
BRPI0510773B1 (pt) embalagem para produtos e método para fabricar um laminado de embalagem flexível
BRPI0718204A2 (pt) Embalagem de repetidas aberturas para confeitos
JP7491530B2 (ja) 応力引き裂きテープ
US5250134A (en) System and method for forming an overwrap web provided with inserts
US4379012A (en) Adhesive tape for and method of joining webs
US20110210161A1 (en) Packaging foil, packaging and method of manufacturing said packaging
US3138476A (en) Paster tabs and method of making
US4887714A (en) Pre-packaged pressure sensitive tear tape
US5700536A (en) Integrated label, method and apparatus
JP2017517037A (ja) 剥離可能ラベル
JP2021501727A (ja) 組込式開封明示特徴部を有する可撓性包装構造体及び該構造体を製造するための方法
ITMI20121170A1 (it) Supporto di confezionamento comprendente un film plastico di imballaggio flessibile e un nastro di apertura a strappo, confezione comprendentetale supporto e metodo per la realizzazione di detto supporto
IT201600101958A1 (it) Metodo e macchina per confezionare rotoli di carta, e confezione ottenuta
EP0275178B1 (en) Pre-packaged pressure sensitive tear tape
BR112016024100B1 (pt) Embalagem de envoltório do fluxo relacrável para lenços umedecidos
CN106634665A (zh) 一种封箱胶带
JP4202499B2 (ja) ラップフィルム収納カートン
SE512530C2 (sv) Förfarande för att tillverka ett greppflikförsett skyddsskikt för adhesiva ytor
US2688829A (en) Apparatus for wrapping ribbons, laces, and other materials
ES2269038T3 (es) Dispositivo de cierre autoadhesivo que se puede volver a cerrar.
GB2349128A (en) Roll wrapping method, apparatus and materials
JPH09169323A (ja) 包装袋の製造方法
BRPI0622156A2 (pt) dispositivo para colar um canto de componente final de um rolo e produto de rolo
JP2010042842A (ja) 包装材及び包装材原反