ITMI20120794A1 - Dispositivo per la spruzzatura di liquidi. - Google Patents

Dispositivo per la spruzzatura di liquidi. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20120794A1
ITMI20120794A1 IT000794A ITMI20120794A ITMI20120794A1 IT MI20120794 A1 ITMI20120794 A1 IT MI20120794A1 IT 000794 A IT000794 A IT 000794A IT MI20120794 A ITMI20120794 A IT MI20120794A IT MI20120794 A1 ITMI20120794 A1 IT MI20120794A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bar
bars
nozzles
washing
allows
Prior art date
Application number
IT000794A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Cantoni
Danilo Capelletti
Diego Castellana
Alberto Cova
Original Assignee
Ferwash S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ferwash S R L filed Critical Ferwash S R L
Priority to IT000794A priority Critical patent/ITMI20120794A1/it
Priority to ITMI20130742 priority patent/ITMI20130742A1/it
Publication of ITMI20120794A1 publication Critical patent/ITMI20120794A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60SSERVICING, CLEANING, REPAIRING, SUPPORTING, LIFTING, OR MANOEUVRING OF VEHICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60S3/00Vehicle cleaning apparatus not integral with vehicles
    • B60S3/04Vehicle cleaning apparatus not integral with vehicles for exteriors of land vehicles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Nozzles (AREA)

Description

DISPOSITIVO PER LA SPRUZZATURA DI LIQUIDI
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a un dispositivo per la spruzzatura di liquidi, preferibilmente su oggetti solidi dei quali è in grado di seguire la forma. Tale dispositivo viene esemplificato, in modo ottimale, da un dispositivo per il lavaggio di autoveicoli.
Le autovetture vengono lavate in diversi modi. Il metodo più antico, che permette un buon lavaggio, ma che richiede tempi lunghi, è quello di usare una normale manichetta per l'acqua, con la quale spruzzare manualmente la vettura, per poi trattarla eventualmente con un detergente, nuovamente sciacquarla usando ancora la manichetta e poi asciugarla, sempre manualmente, con una pelle. Questo sistema è di per sé piuttosto faticoso.
Un sistema simile è quello degli autolavaggi fai da te, che prevedono due manichette, una ad alta pressione, per rimuovere meccanicamente lo sporco più difficile da eliminare e una a bassa pressione, per le rifiniture. Tale sistema, benché ampiamente diffuso, richiede però pur sempre una non trascurabile attività manuale, da parte di un operatore o dell'utente stesso.
Da molti anni esistono sistemi di lavaggio automatico, che presentano una serie di spazzole e di ugelli per l'invio sul veicolo da lavare di liquido di lavaggio (acqua e/o acqua detergente). L'erogazione del liquido di lavaggio in questi impianti avviene contemporaneamente sulla parte superiore e sulle parti laterali dell'autovettura. La struttura attualmente in uso fa sì che, soprattutto per il lavaggio di vetture molto grandi (come quelle presenti soprattutto sul mercato americano) siano necessari spazi di almeno 8 metri, cosicché per il lavaggio di tali autovetture non si possono utilizzare le strutture comunemente usate per il lavaggio (normalmente 5m x 6m o 4,5m x 6m), ma diventa necessario costruire strutture murarie ad hoc, richiedendo investimenti importanti. Inoltre, l'impiego delle spazzole che, in presenza di acqua, si imbibiscono appesantendosi anche di molto, rende necessario l'impiego di ancoraggi a terra per le attrezzature, tipicamente su rotaie. Tutto ciò risulta estremamente ingombrante e, conseguentemente, costoso.
Sono stati realizzati dispositivi di lavaggio comprendenti una serie di ugelli, disposti su barre verticali e orizzontali, gli ugelli spruzzando liquido di lavaggio ad alta pressione. Generalmente, le barre verticali e orizzontali sono disposte a L fra loro, così che, a causa della loro impossibilità a seguire la forma dell'oggetto su cui spruzzare, quando la parte da irrorare è più lontana si perde l'effetto meccanico dell'alta pressione e si ottiene un lavaggio meno efficace.
Problema alla base dell'invenzione è di proporre un dispositivo per la spruzzatura di liquidi, segnatamente per il lavaggio di autoveicoli, che permetta il lavaggio anche di vetture molto grandi, che superi gli inconvenienti menzionati e che consenta di operare in spazi convenzionalmente usati per il lavaggio delle normali autovetture, possibilmente utilizzando strutture prefabbricate già esistenti. Questo scopo viene raggiunto da un dispositivo per la spruzzatura di liquidi contro corpi solidi, comprendente due file di ugelli disposti su due barre, disposte a L fra loro, caratterizzato da ciò che dette barre disposte a L vengono movimentate l’una indipendentemente dall’altra e che una di esse è in grado di ruotare completamente su se stessa, intorno al proprio asse.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risultano comunque meglio evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita, data a puro titolo esemplificativo e non limitativo ed illustrata nei disegni allegati, nei quali:
fig. 1 rappresenta una vista schematica in pianta di una forma d’esecuzione del dispositivo secondo la presente invenzione;
fig. 2 rappresenta una vista schematica laterale di una forma d’esecuzione del dispositivo secondo la presente invenzione; e
fig. 3 rappresenta una vista schematica frontale di una forma d’esecuzione del dispositivo secondo la presente invenzione.
Il dispositivo secondo la presente invenzione comprende un telaio 1 costituito da montanti 2 e traverse 3,
Una barra 4 che porta una serie di ugelli 5 per la spruzzatura di un liquido pende dalle traverse 3. Disposta perpendicolarmente alla barra 4 è un'altra barra 6, che porta anche essa una serie di ugelli 7.
In modo noto, le barre 4 e 6 si muovono allo stesso modo dei carriponte, traslando ciascuna secondo due direzioni, l'una perpendicolare all'altra, così da poter occupare praticamente qualsiasi posizione all'interno del telaio 1; la barra 4 si muoverà relativamente alle traverse 3, mentre la barra 6 si muoverà tanto relativamente alle traverse 3, quanto relativamente ai montanti 2.
Contrariamente a quanto avviene secondo la tecnica nota, le barre 4 e 6 non sono fra loro unite a formare un'unica L, ma sono separate l'una dall'altra e ognuna si muove indipendentemente dall'altra. Il movimento delle due barre avviene in modo noto, con motorizzazioni che spostano loro supporti (non mostrati nei disegni per maggiore chiarezza e che possono essere attaccati alle traverse 3) secondo due direzioni fra loro perpendicolari, seguendo il principio del carroponte. Così, la barra 4 si sposterà in avanti e all'indietro, secondo la direzione della doppia freccia D, così da permettere agli ugelli 5 di spruzzare liquido su tutta la superficie superiore dell'oggetto, nel caso mostrato un'automobile 8. Ovviamente, se il dispositivo secondo la presente invenzione viene usato per gli autolavaggi, la larghezza della barra 4 è tale da permettere agli ugelli 5, disposti su tutta la propria lunghezza, di irrorare di liquido tutta la larghezza della superficie superiore dell'automobile 8. Per quanto riguarda la barra 6, il suo supporto collegato al telaio 1 la sposta lungo la direzione della doppia freccia D, così da permettere agli ugelli 7 di irrorare tutta la superficie laterale dell'automobile 8. Al termine dell'irrorazione di questa superficie laterale, il supporto sposterà la barra 6, disposta a questo punto o dietro o davanti all'automobile 8, secondo la direzione della doppia freccia F, così da portarla fino in corrispondenza dell'altra superficie laterale dell'automobile 8. Come si può facilmente intuire, però, gli ugelli 7 risultano a questo punto disposti dalla parte opposta rispetto alla fiancata dell'automobile 8 da irrorare di liquido. Secondo la presente invenzione, tuttavia, la barra 6 è in grado di ruotare attorno al proprio asse, compiendo quindi una rotazione di 180° attorno a esso, così da portare gli ugelli 7 ad affacciarsi alla superficie laterale dell'automobile 8. A questo punto la barra 6 può nuovamente muoversi nella direzione della doppia freccia D, così da completare l'irrorazione anche di questa superficie.
Vantaggiosamente, il supporto della barra 4 comprende anche una motorizzazione che permette alla stessa barra di alzarsi e abbassarsi, così da essere in grado di mantenere la distanza desiderata (eventualmente costante) dalla superficie da irrorare: sollevando e abbassando la barra 4 man mano che essa si muova lungo la direzione della doppia freccia D, si può seguire il profilo dell'oggetto da irrorare, mantenendosi, per esempio, sempre alla stessa distanza dalla superficie ed evitando i rischi opposti dello scontro con una parte della superficie (ciò che comporterebbe il pericolo di danni o rotture sia dell'oggetto da spruzzare che della barra 4) e dell'invio dell'acqua con una perdita di carico eccessiva (ciò che comporterebbe l'arrivo del liquido con una pressione troppo scarsa, per esempio per sfruttarne l'azione meccanica nel lavaggio). Ovviamente, la barra 6 è intrinsecamente in grado di avvicinarsi o allontanarsi dalla superficie dell'oggetto da irrorare, dato che è in grado di muoversi sia secondo la direzione della doppia freccia D che in quella della doppia freccia F.
Vantaggiosamente, una o entrambe le barre 4 e 6 possono essere guidate da un dispositivo di copiatura, di per sé nota, che permette di avvicinare o allontanare le barre stesse all'oggetto su cui spruzzare liquido, a seconda delle curvature della superficie dell'oggetto 8, evitando che l'operatore debba regolare manualmente la posizione della barra 4 o 6 durante il suo movimento.
Per quanto riguarda la barra 6, come si è visto, essa è in grado di ruotare attorno al proprio asse. Oltre a farla ruotare come si è visto in precedenza, di 180°, si può pensare di farla ruotare di più o di meno, per raggiungere incavi e rientranze eventualmente presenti sulle superfici laterali dell'oggetto da spruzzare.
E' evidente come la costruzione appena illustrata del dispositivo secondo la presente invenzione consenta , grazie alla realizzazione delle barre 4 e 6 indipendenti l'una dall'altra e alla possibilità di far ruotare la barra 6 attorno al proprio asse, di ottenere un'irrorazione completa di un oggetto all'interno di uno spazio estremamente ridotto, così che una normale pista per autolavaggio permette il lavaggio di un'autovettura anche molto grande, senza rinunciare per questo alla qualità e alla completezza del lavoro.
S'intende comunque che l'invenzione non deve considerarsi limitata alla particolare disposizione illustrata sopra, che costituisce soltanto una forma di esecuzione esemplificativa di essa, ma che diverse varianti sono possibili, tutte alla portata di un tecnico del ramo, senza per questo uscire dall'ambito di protezione dell'invenzione stessa, come definito dalle rivendicazioni che seguono.
In particolare, il dispositivo secondo la presente invenzione è stato in precedenza descritto per un uso nel settore degli autolavaggi. Tuttavia, nulla impedisce di utilizzare un dispositivo di questo genere per altri scopi. In particolare, esso potrebbe trovare impiego nel lavaggio e/o nella disinfezione di oggetti, anche grandi, irrorando la loro superficie di sostanze igienizzanti. Inoltre, potrebbe essere utilizzato per la verniciatura di autoveicoli. In sostanza, cioè, il dispositivo secondo la presente invenzione consente di irrorare di un qualsiasi liquido praticamente qualsiasi oggetto sulle proprie superfici, richiedendo per la propria installazione spazi relativamente ristretti.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per la spruzzatura di liquidi contro corpi solidi (8), comprendente due file di ugelli (5; 7) disposti su due barre (4; 6), disposte a L fra loro, caratterizzato da ciò che dette barre (4; 6) disposte a L vengono movimentate l'una indipendentemente dall'altra e che una (6) di esse è in grado di ruotare completamente su se stessa, intorno al proprio asse.
  2. 2) Dispositivo come in 1), caratterizzato da ciò che la larghezza della barra (4) è tale da permettere agli ugelli (5) di irrorare di liquido tutta la larghezza della superficie superiore del corpo solido (8).
  3. 3) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1) o 2), caratterizzato da ciò che il supporto della barra (4) comprende anche una motorizzazione che permette alla stessa barra di alzarsi e abbassarsi durante il proprio movimento di traslazione.
  4. 4) Dispositivo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ciò che una o entrambe le barre (4; 6) sono guidate da un dispositivo di copiatura, che permette di avvicinare o allontanare le barre stesse all'oggetto su cui spruzzare liquido, a seconda delle curvature della superficie dell'oggetto (8).
  5. 5) Uso di un dispositivo come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in impianti di autolavaggio o nella verniciatura di autoveicoli.
  6. 6) Uso di un dispositivo come in una qualsiasi rivendicazione 1) a 4) per il lavaggio o la disinfezione di oggetti.
IT000794A 2012-05-10 2012-05-10 Dispositivo per la spruzzatura di liquidi. ITMI20120794A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000794A ITMI20120794A1 (it) 2012-05-10 2012-05-10 Dispositivo per la spruzzatura di liquidi.
ITMI20130742 ITMI20130742A1 (it) 2012-05-10 2013-05-08 Dispositivo per la spruzzatura di liquidi.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000794A ITMI20120794A1 (it) 2012-05-10 2012-05-10 Dispositivo per la spruzzatura di liquidi.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20120794A1 true ITMI20120794A1 (it) 2013-11-11

Family

ID=46178659

Family Applications (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000794A ITMI20120794A1 (it) 2012-05-10 2012-05-10 Dispositivo per la spruzzatura di liquidi.
ITMI20130742 ITMI20130742A1 (it) 2012-05-10 2013-05-08 Dispositivo per la spruzzatura di liquidi.

Family Applications After (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20130742 ITMI20130742A1 (it) 2012-05-10 2013-05-08 Dispositivo per la spruzzatura di liquidi.

Country Status (1)

Country Link
IT (2) ITMI20120794A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3650281A (en) * 1968-12-24 1972-03-21 Malsbary Mfg Co Automatic carwash apparatus
DE2100516A1 (de) * 1970-12-03 1972-06-29 Tusveld, Willem Herman, Venlo (Niederlande) Spritzvorrichtung
EP0507757A1 (en) * 1991-04-02 1992-10-07 NOWAC INDUSTRIER a.s. Method for automatic washing of motor vehicles, and automatic device for the execution thereof
US20040035447A1 (en) * 2002-03-08 2004-02-26 Schleeter Keith M. Method and apparatus for manipulating a spray bar
US20090272409A1 (en) * 2008-05-01 2009-11-05 Petit Thomas J Vehicle wash systems and methods

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3650281A (en) * 1968-12-24 1972-03-21 Malsbary Mfg Co Automatic carwash apparatus
DE2100516A1 (de) * 1970-12-03 1972-06-29 Tusveld, Willem Herman, Venlo (Niederlande) Spritzvorrichtung
EP0507757A1 (en) * 1991-04-02 1992-10-07 NOWAC INDUSTRIER a.s. Method for automatic washing of motor vehicles, and automatic device for the execution thereof
US20040035447A1 (en) * 2002-03-08 2004-02-26 Schleeter Keith M. Method and apparatus for manipulating a spray bar
US20090272409A1 (en) * 2008-05-01 2009-11-05 Petit Thomas J Vehicle wash systems and methods

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI20130742A1 (it) 2013-11-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR102147328B1 (ko) 세정 시스템
CN202933905U (zh) 罐内清洗装置
KR100938701B1 (ko) 건물용 자동세척장치
CN105564390A (zh) 一种直角坐标洗车机器人
ITMI20120140U1 (it) Apparecchiatura per l'igiene personale, atta a fungere da lavaschiena e da massaggiatore.
KR101804229B1 (ko) 청소 로봇
ITMI20120794A1 (it) Dispositivo per la spruzzatura di liquidi.
CN105615781A (zh) 组合式多功能高楼清洗装置
KR20130084438A (ko) 건물 외벽 청소장치
JP2016049944A (ja) 洗車機
CN207640310U (zh) 一种幕墙清洗装置
KR101230461B1 (ko) 건물 외벽의 유지 관리를 위한 로봇 시스템
CN211093726U (zh) 一种玻璃幕墙清洁装置
WO2018094585A1 (zh) 电网中电力部件的冲洗装置及其使用方法
CN103815833A (zh) 太阳能建筑外墙清洁器
KR102067292B1 (ko) 도장로봇
US20220080444A1 (en) Coating device
CN203917207U (zh) 一种电缆芯快速去油去尘装置以及应用该装置的漆包机
CN204971087U (zh) 一种多功能清洗机
CN207914193U (zh) 一种用于高架轧钢设备的清洗装置
TWM506692U (zh) 用於工程輔助的機器人
CN108246702A (zh) 设置收容空间的地面专用清洗设备
GB2504789A (en) A wall cleaner
JP2014231031A (ja) 洗浄液散布方法及び洗浄液散布装置
CN204765442U (zh) 轨道式幕墙自动清洗机