ITMI20120770A1 - Tirante per un dispositivo sterzante di un trattore e metodo per la realizzazione di detto tirante - Google Patents

Tirante per un dispositivo sterzante di un trattore e metodo per la realizzazione di detto tirante Download PDF

Info

Publication number
ITMI20120770A1
ITMI20120770A1 IT000770A ITMI20120770A ITMI20120770A1 IT MI20120770 A1 ITMI20120770 A1 IT MI20120770A1 IT 000770 A IT000770 A IT 000770A IT MI20120770 A ITMI20120770 A IT MI20120770A IT MI20120770 A1 ITMI20120770 A1 IT MI20120770A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pin
central body
tubular portion
tie rod
actuator
Prior art date
Application number
IT000770A
Other languages
English (en)
Inventor
Jean-Jacques Tomas
Original Assignee
O C A P S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by O C A P S P A filed Critical O C A P S P A
Priority to IT000770A priority Critical patent/ITMI20120770A1/it
Publication of ITMI20120770A1 publication Critical patent/ITMI20120770A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D7/00Steering linkage; Stub axles or their mountings
    • B62D7/20Links, e.g. track rods

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Steering-Linkage Mechanisms And Four-Wheel Steering (AREA)

Description

La presente invenzione ha per oggetto un tirante per un dispositivo sterzante di un trattore ed un metodo per la realizzazione del tirante stesso.
In dettaglio, la presente invenzione trova applicazione nei dispositivi sterzanti applicati ai trattori ad uso agricolo o movimento terra.
I dispositivi di sterzanti montati sui trattori comprendono un attuatore a doppio effetto, in genere idraulico, montato su un assale anteriore del trattore. Le ruote del trattore sono montate su mozzi rotabilmente collegati all’assale.
I tiranti collegano i cilindri dell’attuatore ai mozzi delle ruote in modo tale da causarne una rotazione attorno alle cerniere.
I tiranti del tipo noto comprendono un corpo centrale allungato aventi due perni di accoppiamento alle estremità opposte.
Un primo perno accoppia il corpo centrale al mozzo delle ruote ed un secondo perno accoppia il corpo centrale alle aste dell’attuatore.
Il corpo centrale comprende una porzione forgiata detta “corpo testa sterzo†recante il primo perno ed una barra recante il secondo perno e inserita in una cavità coassiale della porzione forgiata.
In particolare, la barra à ̈ avviata nella cavità della porzione forgiata in modo tale che la distanza tra i perni possa essere determinata con precisione.
Il secondo perno comprende una sfera rigidamente associata alla barra ed associata ad un corpo di collegamento fissato a sua volta al cilindro dell’attuatore.
Tuttavia, i tiranti del tipo noto presentano alcuni svantaggi.
Infatti, la distanza tra i perni può essere regolata solo di fino e nel caso in cui debbano essere prodotti tiranti con interasse diversi, devono essere previste diverse porzioni forgiate di diverse dimensioni.
È dunque necessario disporre di un gran numero di porzioni forgiate diverse con evidenti problemi di gestione dello spazio di magazzino e di costi superiori.
Peraltro, i tiranti noti sono contraddistinti da un peso notevole che, per giunta, peggiora i consumi del veicolo su cui à ̈ montato.
In questa situazione, il compito tecnico alla base della presente invenzione à ̈ proporre un tirante per un dispositivo sterzante di un trattore ed un metodo per la realizzazione del tirante stesso che superino gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, à ̈ scopo della presente invenzione mettere a disposizione un tirante per un dispositivo sterzante di un trattore ed un metodo per la realizzazione del tirante stesso che consentano una produzione dei tiranti più comoda e che consenta una gestione più efficiente del magazzino.
Il compito tecnico precisato e lo scopo specificato sono sostanzialmente raggiunti da un tirante per un dispositivo sterzante di un trattore ed un metodo per la realizzazione del tirante stesso comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un tirante per un dispositivo sterzante di un trattore ed un metodo per la realizzazione del tirante stesso, come illustrato negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 illustra una vista prospettica di un tirante per un dispositivo sterzante di un trattore in accordo con la presente invenzione; e
- la figura 2 illustra una vista laterale in sezione del tirante di figura 1.
Con riferimento alle figure allegate, con 1 Ã ̈ stato complessivamente indicato un tirante per un dispositivo sterzante di un trattore in accordo con la presente invenzione.
Il tirante 1 comprende un corpo centrale 2 di forma sostanzialmente allungata che si sviluppa lungo un proprio asse di sviluppo prevalente “A†. Il corpo centrale 2 presenta una prima estremità 2a ed una seconda estremità 2b opposta alla prima 2a.
Un primo perno 3 à ̈ collegato alla prima estremità 2a del corpo centrale 2. Tale primo perno 3 à ̈ destinato ad essere associato ad un mozzo di una ruota del trattore. Il primo perno 3 à ̈ disposto con un proprio asse di sviluppo prevalente “B†ortogonale all’asse di sviluppo prevalente “A†del corpo centrale 2.
Un secondo perno 4 à ̈ collegato alla seconda estremità 2b del corpo centrale 2. Il secondo perno 4 à ̈ destinato ad essere fissato ad un attuatore del dispositivo sterzante. Il secondo perno 4 à ̈ disposto con un proprio asse di sviluppo prevalente “C†allineato all’asse di sviluppo prevalente “A†del corpo centrale 2.
Il corpo centrale 2 comprende una porzione tubolare 5 che presenta una prima estremità 5a a cui à ̈, indirettamente, collegato il primo perno 3. La porzione tubolare 5 presenta inoltre una seconda estremità 5b, opposta alla prima, a cui à ̈ collegato il secondo perno 4. La seconda estremità 5b della porzione tubolare 5 corrisponde alla seconda estremità 2b del corpo centrale 2.
Il corpo centrale 2 comprende inoltre una porzione piena 6 che ha una prima estremità 6a a cui à ̈ collegato il primo perno 3 ed una seconda estremità 6b coassialmente inserita nella porzione tubolare 5 in corrispondenza della prima estremità 5a della porzione tubolare 5 stessa. La prima porzione 6a della porzione piena 6 corrisponde alla prima estremità 2a del corpo centrale 2.
In particolare, la porzione piena 6 viene avvitata all’interno della porzione tubolare 5 in modo da regolare la distanza tra il primo 3 ed il secondo perno 4.
In dettaglio, una prima filettatura (non illustrata) à ̈ praticata su una superficie interna 5c della porzione tubolare 5, mentre una seconda filettatura (anch’essa non illustrata) à ̈ realizzata su una superficie laterale 6c della porzione piena 6.
Un dado 17 di bloccaggio à ̈ montato coassialmente tra la porzione tubolare 5 e la porzione piena 6 per bloccarne la posizione reciproca.
Il primo perno 3 comprende un elemento a sfera 9 agganciata alla porzione piena 6 ed un elemento di collegamento 10 dotato di mezzi di fissaggio per realizzare il fissaggio del primo perno 3 con il mozzo della ruota. A titolo di esempio, tali mezzi di fissaggio possono essere del tipo a filettatura. In corrispondenza della prima estremità 6a della porzione piena 6 à ̈ ricavato un vano 7 di forma almeno in parte sferica per alloggiare l’elemento a sfera 9 del primo perno 3. Un elemento di chiusura 8 concorre a definire il vano 7 ed à ̈ rimovibile dalla prima estremità 6a della porzione piena per consentire l’alloggiamento del primo perno 3.
Una prima cuffia 15 à ̈ interposta tra la prima estremità 6a della porzione piena 6 e il primo perno 3. Tale prima cuffia 15 à ̈ realizzata in materiale flessibile ed à ̈ necessaria per limitare l’infiltrazione di sporco tra il primo perno 3 e la porzione piena 6.
Il secondo perno 4 comprende una porzione a sfera 11 ed un elemento di aggancio 12 fissato alla porzione a sfera 11. In dettaglio la porzione a sfera 11 si associa alla seconda estremità 4b del secondo perno 4, mentre l’elemento di aggancio 12, dotato di mezzi di fissaggio non illustrati, à ̈ destinato ad essere collegato all’attuatore.
Vantaggiosamente, l’elemento di aggancio 12 à ̈ direttamente collegato all’attuatore, ad esempio ad uno stelo mobile dell’attuatore.
La seconda estremità 5b della porzione tubolare 5 presenta una cavità sferica 13 che definisce una sede di accoglimento della porzione a sfera 11 del secondo perno 4. In particolare, la cavità sferica 13 à ̈ definita almeno in parte da una zona allargata della porzione tubolare 5 in corrispondenza della seconda estremità 5b.
Un corpo di bloccaggio 14 à ̈ inserito nella porzione tubolare 5 per mantenere in sede la porzione a sfera 11 del secondo perno 4. Il corpo di bloccaggio 14 presenta una superficie sagomata a calotta sferica per definire, in combinazione con la zona allargata della porzione tubolare 5, la cavità sferica 13.
Una seconda cuffia 16 à ̈ interposta tra la seconda estremità 5b della porzione tubolare 5 e il secondo perno 4. Tale seconda cuffia 16 à ̈ realizzata in materiale flessibile ed à ̈ necessaria per limitare l’infiltrazione di sporco tra il secondo perno 4 e la porzione tubolare 5.
È oggetto della presente invenzione inoltre un metodo di realizzazione del tirante 1 per un dispositivo sterzante di un trattore.
Nel dettaglio, il metodo prevede la fase di predisporre il corpo centrale 2 che à ̈ realizzata a partire dalla predisposizione preliminare della porzione tubolare 5 e della porzione piena 6.
La porzione tubolare 5 viene realizzata tagliando uno spezzone tubolare a partire da un tubo metallico di lunghezza opportuna.
La porzione tubolare 5 viene dunque deformata per creare la cavità 13 di alloggiamento del secondo perno 4.
Tale fase di deformazione à ̈ preferibilmente realizzata allargando la sezione della porzione tubolare 5 in corrispondenza della seconda estremità 5b.
Alternativamente, la deformazione può essere eseguita restringendo tutta la porzione tubolare 5 eccetto la zona corrispondente alla seconda estremità 5b.
In ogni caso, la deformazione può essere eseguita mediante martellatura a freddo, a caldo e/o semifreddo. La deformazione può inoltre essere eseguita mediante imbutitura.
La porzione piena 6 viene ottenuta mediante forgiatura.
Una volta ottenuto, una filettatura à ̈ eseguita su almeno una parte della superficie laterale 6c della porzione piena 6. Un’ulteriore filettatura à ̈ realizzata sulla superficie interna 5c della porzione tubolare 5.
Successivamente, la porzione piena 6 viene avvitata nella porzione tubolare 5 fino a che lunghezza del corpo centrale 2 raggiunge l’estensione desiderata. Il dado di bloccaggio 17 viene dunque stretto per fissare la posizione relativa.
Il collegamento del primo perno 3 e del secondo perno 4 rispettivamente alla prima 2a e alla seconda estremità 2b del corpo centrale 2 può avvenire prima o, alternativamente, dopo la fase di accoppiamento della porzione piena 6 con la porzione tubolare 5.
L’invenzione così descritta raggiunge gli scopi previsti.
Infatti, il tirante in accordo con la presente invenzione à ̈ semplicemente realizzabile a partire da un tubo da cui viene tagliato secondo la misura desiderata e poi modellato uno spezzone tubolare per la creazione della porzione tubolare.
Vantaggiosamente, la porzione piena ed il primo perno possono essere mantenuti di dimensione ridotta e possono facilmente essere standardizzati. Inoltre, la presenza dello spezzone tubolare rende il tirante più leggero.
Ciò consente di diminuire i consumi del trattore su cui à ̈ montato.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Tirante per un dispositivo sterzante di un trattore comprendente: - un corpo centrale (2) allungato avente una prima (2a) ed una seconda estremità (2b) opposta alla prima; - un primo perno (3) associabile ad un mozzo di una ruota e collegato alla prima estremità (2a) del corpo centrale (2); - un secondo perno (4) associabile ad un attuatore e collegato alla seconda estremità (2b) del corpo centrale (2); caratterizzato dal fatto che detto corpo centrale (2) comprende una porzione tubolare (5) avente una prima estremità (5a) associata al primo perno (3) ed una seconda estremità (5b) collegata, preferibilmente direttamente, al secondo perno (4).
  2. 2. Tirante secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta seconda estremità (5b) di detta porzione tubolare (5) presenta una cavità sferica per definire una sede di accoglimento di detto secondo perno (4).
  3. 3. Tirante secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto secondo perno (4) comprende un elemento di aggancio (12) all’attuatore ed una porzione a sfera (11) fissata a detto elemento di aggancio (12).
  4. 4. Tirante secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta porzione a sfera (11) di detto secondo perno (4) alloggia in detta cavità sferica definente detta sede di accoglimento e disposta in corrispondenza di detta seconda estremità (5b) di detta porzione tubolare (5).
  5. 5. Tirante secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo centrale (2) comprende una porzione piena (6) avente una prima estremità (6a) collegata al primo perno (3) ed una seconda estremità (6b) infilata coassialmente nella porzione tubolare (5) in corrispondenza della sua prima estremità (5a).
  6. 6. Tirante secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta porzione piena (6) Ã ̈ associata a detta porzione tubolare (5) mediante filettatura.
  7. 7. Metodo di realizzazione di un tirante per un dispositivo sterzante di un trattore comprendente le fasi di: - predisporre un corpo centrale (2) allungato avente una prima (2a) ed una seconda estremità (2b) opposta alla prima; - collegare un primo perno (3) associabile ad un mozzo di una ruota alla prima estremità del corpo centrale (2); - collegare un secondo perno (4) associabile ad un attuatore alla seconda estremità (2b) del corpo centrale (2); caratterizzato dal fatto che la fase di predisporre il corpo centrale (2) prevede la fase di predisporre una porzione tubolare (5) avente una prima estremità (5a) associata al primo perno (3) ed una seconda estremità (5b) collegata al secondo perno (4).
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di creare una sede di accoglimento del secondo perno (4) in corrispondenza della seconda estremità (5b) della porzione tubolare (5).
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la fase di creare una sede di accoglimento del secondo perno (4) in corrispondenza della seconda estremità (5b) comprende la fase di deformare la porzione tubolare (5) in corrispondenza della seconda estremità (5b).
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la fase di deformazione à ̈ realizzata allargando la porzione tubolare (5) in corrispondenza della seconda estremità (5b).
  11. 11. Metodo secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzato dal fatto che la fase di deformazione à ̈ realizzata mediante martellamento e/o imbutitura.
  12. 12. Metodo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la fase di predisposizione del corpo centrale (2) comprende la fase di predisporre una porzione piena (6) avente una prima estremità (6a) collegata al primo perno (3) ed una seconda estremità (6b) e di infilare detta porzione piena (6) coassialmente nella porzione tubolare (5) in corrispondenza della sua prima estremità (5a).
  13. 13. Metodo secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di realizzare una filettatura su una superficie interna dello porzione tubolare (5) e su una superficie esterna della porzione piena (6) per consentire l’accoppiamento tra detta porzione tubolare (5) e detta porzione piena (6).
  14. 14. Dispositivo sterzante di un trattore comprendente almeno un tirante secondo una qualunque delle rivendicazioni dalla 1 alla 6.
  15. 15. Dispositivo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto di comprendere un attuatore collegato al tirante; l’elemento di aggancio (12) essendo direttamente collegato a detto attuatore, preferibilmente ad uno stelo mobile dell’attuatore.
IT000770A 2012-05-08 2012-05-08 Tirante per un dispositivo sterzante di un trattore e metodo per la realizzazione di detto tirante ITMI20120770A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000770A ITMI20120770A1 (it) 2012-05-08 2012-05-08 Tirante per un dispositivo sterzante di un trattore e metodo per la realizzazione di detto tirante

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000770A ITMI20120770A1 (it) 2012-05-08 2012-05-08 Tirante per un dispositivo sterzante di un trattore e metodo per la realizzazione di detto tirante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20120770A1 true ITMI20120770A1 (it) 2013-11-09

Family

ID=46208666

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000770A ITMI20120770A1 (it) 2012-05-08 2012-05-08 Tirante per un dispositivo sterzante di un trattore e metodo per la realizzazione di detto tirante

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20120770A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3547460A (en) * 1967-07-13 1970-12-15 Erika Gottschald Steering gear
JPS5856970A (ja) * 1981-09-30 1983-04-04 Keiji Tanaka 自動車用タイロツドの製造法
US4714262A (en) * 1986-06-17 1987-12-22 Trw Inc. Variable length tie rod assembly
US4986386A (en) * 1988-10-18 1991-01-22 Kubota Ltd. Apparatus for adjusting the tread of steerable wheels of a vehicle
DE20010341U1 (de) * 2000-06-09 2000-10-12 Trw Fahrwerksyst Gmbh & Co Gelenkstange für ein Kraftfahrzeug

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3547460A (en) * 1967-07-13 1970-12-15 Erika Gottschald Steering gear
JPS5856970A (ja) * 1981-09-30 1983-04-04 Keiji Tanaka 自動車用タイロツドの製造法
US4714262A (en) * 1986-06-17 1987-12-22 Trw Inc. Variable length tie rod assembly
US4986386A (en) * 1988-10-18 1991-01-22 Kubota Ltd. Apparatus for adjusting the tread of steerable wheels of a vehicle
DE20010341U1 (de) * 2000-06-09 2000-10-12 Trw Fahrwerksyst Gmbh & Co Gelenkstange für ein Kraftfahrzeug

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2991844B1 (de) Einzelradaufhängung eines fahrzeugs mit einer in faserverbundwerkstoff ausgeführten feder-lenker-struktur
EP2697083B1 (de) Schwenklager
CN106183740A (zh) 具有铰链加强件的机动车车门
ES2341921T5 (es) Cuerpo de eje
TWI482716B (zh) Modular vehicle frame for small vehicles
US10518835B2 (en) Drop-out structure for wheel alignment
DE102010044495A1 (de) Lenksäule für ein Fahrzeug
CN103507585B (zh) 悬架装置
EP3433113B1 (de) Tragelement mit einem sensor
WO2017199166A3 (en) Independent suspension for vehicles, in particular a suspension for a directional wheel for vehicles
CA2846989A1 (en) Crop divider hinge kit and method
US9937763B2 (en) Suspension assembly for utility vehicle
ITMI20120770A1 (it) Tirante per un dispositivo sterzante di un trattore e metodo per la realizzazione di detto tirante
CN105764782B (zh) 包含防盗安全系统的自行车
JP2020172183A5 (it)
US7665746B2 (en) Method of mounting a king pin at an end of a hollow axle
KR101508365B1 (ko) 차량용 유니버설 너클
DK2871114T3 (da) Styreaksel
CN207173724U (zh) 一种轻卡转向横拉杆总成
CN105034723A (zh) 一种汽车拖钩牵引装置
CN206344937U (zh) 一种偏摆式车辆上的偏摆及转向机构
CN103434357B (zh) 一种钢板式前下悬臂
CN209852409U (zh) 一种转向器
CN202847804U (zh) 轮式拖拉机转向臂增强型前桥
KR20170127146A (ko) 인서트 코어에 의해 강도가 강화된 타이로드 조립체