ITMI20120384A1 - Dispositivo per arrestare il movimento di allontanamento incontrollato della cabina di un ascensore da un piano - Google Patents

Dispositivo per arrestare il movimento di allontanamento incontrollato della cabina di un ascensore da un piano Download PDF

Info

Publication number
ITMI20120384A1
ITMI20120384A1 IT000384A ITMI20120384A ITMI20120384A1 IT MI20120384 A1 ITMI20120384 A1 IT MI20120384A1 IT 000384 A IT000384 A IT 000384A IT MI20120384 A ITMI20120384 A IT MI20120384A IT MI20120384 A1 ITMI20120384 A1 IT MI20120384A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
slider
lift
uncontrolled
guide means
guide
Prior art date
Application number
IT000384A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Frigerio
Original Assignee
Paolo Frigerio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=46548614&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITMI20120384(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Paolo Frigerio filed Critical Paolo Frigerio
Priority to IT000384A priority Critical patent/ITMI20120384A1/it
Publication of ITMI20120384A1 publication Critical patent/ITMI20120384A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66BELEVATORS; ESCALATORS OR MOVING WALKWAYS
    • B66B5/00Applications of checking, fault-correcting, or safety devices in elevators
    • B66B5/02Applications of checking, fault-correcting, or safety devices in elevators responsive to abnormal operating conditions
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66BELEVATORS; ESCALATORS OR MOVING WALKWAYS
    • B66B5/00Applications of checking, fault-correcting, or safety devices in elevators
    • B66B5/02Applications of checking, fault-correcting, or safety devices in elevators responsive to abnormal operating conditions
    • B66B5/04Applications of checking, fault-correcting, or safety devices in elevators responsive to abnormal operating conditions for detecting excessive speed
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66BELEVATORS; ESCALATORS OR MOVING WALKWAYS
    • B66B5/00Applications of checking, fault-correcting, or safety devices in elevators
    • B66B5/02Applications of checking, fault-correcting, or safety devices in elevators responsive to abnormal operating conditions
    • B66B5/16Braking or catch devices operating between cars, cages, or skips and fixed guide elements or surfaces in hoistway or well
    • B66B5/18Braking or catch devices operating between cars, cages, or skips and fixed guide elements or surfaces in hoistway or well and applying frictional retarding forces

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Types And Forms Of Lifts (AREA)

Description

La presente invenzione riguarda un dispositivo per arrestare il movimento di allontanamento incontrollato della cabina di un ascensore dal livello di un piano del fabbricato in cui l'ascensore à ̈ istallato.
Si avverte sin d'ora, a scanso di equivoci, che col termine ascensore s'intende indicare anche i montacarichi.
La nuova normativa EN 81-1 e 2, emendamento A3, punto 9.11.1 prevede che dal 01/01/2012:
"Tutti gli ascensori devono essere dotati di dispositivi che arrestano il movimento di allontanamento incontrollato della cabina dal piano con la porta di piano non bloccata o con la porta di cabina non nella posizione di chiusura, per effetto di un guasto in un qualsiasi componente dal quale dipende il movimento della cabina, compreso il dispositivo di controllo della velocità, escluse le funi di sospensione e la puleggia di trazione della macchina, escludendo i movimenti provocati dalle operazioni di carico e scarico".
Il punto 9.11.2 precisa inoltre che:
"Il dispositivo deve individuare il movimento incontrollato della cabina, deve provocarne l'arresto e mantenerla ferma...".
Allo scopo di ottemperare alla normativa sopra riportata,una delle soluzioni adottate consiste nel collocare sopra la cabina un dispositivo elettronico che tramite sensori magnetici rileva quando la cabina à ̈ soggetta al suddetto movimento di allontanamento incontrollato, e che provvede a trasmettere segnali elettrici mediante i quali vengono azionati i mezzi di frenatura agenti, ad esempio, sull'albero lento dell'argano o i mezzi attuatori del freno del paracadute.
In alcuni dispositivi elettronici di questo tipo il ripristino dell'agibilità dell'ascensore, una volta che si à ̈ verificata la situazione di movimento incontrollato, obbliga l'operatore ad accedere al tetto della cabina.
Questi dispositivi elettronici, attualmente in uso, implicano la necessità che anche il quadro di manovra dell'ascensore sia conforme all'emendamento A3, il che comporta un quadro di manovra più complesso e costoso.
Va ancora tenuto presente che la realizzazione di fabbricati in cui sono presenti ascensori richiede normalmente tempi piuttosto lunghi, che per varie ragioni possono subire ritardi anche notevoli, che allungano significativamente i tempi inizialmente previsti. Si sono infatti verificati numerosi casi in cui fabbricati iniziati quando la normativa di cui sopra non era ancora entrata in vigore o non era nemmeno prevedibile, a causa dei suddetti ritardi hanno dovuto o ancora devono essere adeguati alla suddetta normativa per poter mettere in funzione i relativi ascensori. In questi casi, se si utilizza il sopra descritto dispositivo elettronico, oltre ad aggiungere alla cabina tale dispositivo, si deve anche cambiare il quadro elettrico già istallato.
La suddetta normativa stabilisce inoltre che, nel caso si manifesti il movimento di allontanamento incontrollato di cui sopra, la cabina deve essere arrestata entro uno spazio non superiore a 1,2 metri dal livello del piano in corrispondenza del quale tale movimento à ̈ stato rilevato. Ne consegue che, utilizzando i dispositivi elettronici di cui sopra, il fabbricante deve dichiarare il tempo entro il quale essi sono in grado di rilevare questo movimento incontrollato, dovendosi inoltre tenere conto anche del tempo impiegato dai segnali emessi dal relativo dispositivo elettronico per raggiungere i relativi mezzi di frenatura e del tempo necessario ai mezzi di frenatura per arrestare la cabina.
Si deve pertanto fare la somma di tutti questi tempi e controllare che alla massima velocità prevista lo spazio percorso dalla cabina nel tempo risultante di intervento non sia superiore a 1,2 metri.
Si à ̈ tuttavia potuto constatare che per quanto i movimenti di allontanamento incontrollato risultino normalmente piuttosto lenti così da permettere, anche con il suddetto tempo risultante di intervento, l'arresto della cabina nello spazio previsto di 1,2 metri, possono però verificarsi situazioni in cui il movimento incontrollato à ̈ più rapido, tanto da non consentire l'arresto nello spazio prescritto.
Uno scopo della presente invenzione à ̈ di realizzare un dispositivo che oltre ad arrestare il suddetto movimento di allontanamento incontrollato della cabina, non presenti gli inconvenienti sopra specificati.
Un altro scopo consiste nel realizzare un dispositivo del tipo suddetto che sia più semplice, più affidabile e incida di meno sui costi dell'impianto di ascensore rispetto a quelli che si hanno impiegando i noti dispositivi elettronici di cui sopra.
Tali scopi vengono raggiunti grazie al dispositivo secondo la rivendicazione 1. Altre caratteristiche del dispositivo sono evidenziate nelle rivendicazioni dipendenti.
L'invenzione risulterà più facilmente comprensibile dalla seguente descrizione di una sua forma di realizzazione esemplificativa. In tale descrizione si farà riferimento al disegno allegato, in cui:
la fig. 1 à ̈ una vista in elevazione di un dispositivo secondo la presente invenzione, nella condizione attiva in cui si trova quando la cabina dell'ascensore à ̈ a livello di un piano del fabbricato;
la fig. 2 à ̈ analoga alla fig. 1 ma rappresenta la condizione in cui si à ̈ verificato il movimento di allontanamento incontrollato della cabina dal livello del piano;
la fig. 3 ne à ̈ una sezione longitudinale parziale eseguita secondo la traccia 3-3 di fig. 1;
la fig. 4 ne à ̈ una sezione trasversale eseguita secondo la traccia 4-4 di fig. 1.
Come si vede dalle figure, il dispositivo in esse illustrato comprende un mezzo di guida costituito in sostanza da un tubo metallico 10. All'interno del tubo di guida 10 sono previsti mezzi antiattrito - nel caso specifico due bronzine 12 in corrispondenza delle due parti terminali del tubo di guida 10, il diametro interno delle quali à ̈ leggermente inferiore a quello del tubo 10 - in modo che un cursore cilindrico 14 possa spostarsi nei due sensi all'interno del tubo 10 con minimo attrito. Il cursore 14 ha una lunghezza superiore a quella del tubo 10, per cui nella condizione delle figg. 1-3 una sua estremità 15 fuoriesce per un certo tratto dal tubo di guida 10. Quest'ultimo à ̈ collegato alla struttura della cabina (convenientemente alla parte superiore della cosiddetta arcata) mediante una cerniera cilindrica ad asse orizzontale 18, indicata nel suo complesso con 16, in modo che il tubo di guida 10 può oscillare nel piano verticale. La cerniera 16 utilizza nel caso specifico un cuscinetto a sfere 17 per ridurre al minimo l'attrito volvente.
All'estremità del tubo di guida 10 opposta a quella da cui sporge l'estremità 15 del cursore 14 à ̈ fissato un manicotto coassiale che permette di collegare un mezzo per spostare il cursore 14 tra una sua prima e una sua seconda posizione. Tale mezzo nel caso specifico illustrato, comprende un attuatore elettrico 22, in particolare un elettromagnete che, quando eccitato, permette di mantenere il perno coassiale 24, di materiale ferroso in una sua prima posizione vicina dall'elettromagnete 22. Il perno 24 à ̈ collegato in modo convenzionale alla corrispondente estremità del cursore 14. Pertanto quando l'elettromagnete 22 à ̈ eccitato anche il cursore 14 si trova in una sua prima posizione più vicina all'elettromagnete 22.
Dalla fig. 3 si vede pure che sul perno 24 à ̈ infilata una molla elicoidale 26 che, quando l'elettromagnete 22 viene diseccitato, ha la funzione di portare il cursore 14 dalla sua prima posizione in una seconda posizione in cui l'estremità 15 del cursore 14 ha la massima sporgenza dalla relativa estremità del tubo di guida 10.
Il dispositivo prevede anche mezzi per rilevare il raggiungimento della prima e della seconda posizione da parte del cursore 14. Tali mezzi comprendono, nel caso specifico illustrato, due spallature contrapposte 28s e 28d ricavate nel cursore 14 e atte ad interferire con corrispondenti microinterruttori 29s e 29d in modo che questi ultimi emettano relativi segnali quando il cursore 14 viene a trovarsi rispettivamente nella sua seconda e prima posizione. I segnali emessi dai microinterruttori 29s e 29d vengono inviati al quadro di manovra (non mostrato) dell'ascensore. Allo stesso quadro di manovra à ̈ collegato anche l'attuatore elettrico 22.
Il dispositivo comprende pure un mezzo per fissare il mezzo di guida 10 alla fune di comando del freno paracadute dell'ascensore, nelle figg. 1-3 essendo mostrato solo uno spezzone di tale fune, indicato con 30. Come si vede, tale mezzo di fissaggio à ̈ costituito nel caso specifico da un convenzionale morsetto 32 collocato in prossimità dell'estremità del tubo di guida 10 più vicina all'estremità 15 del cursore 14, e cioà ̈ il più distante possibile dall'asse di incernieramento 18 del tubo di guida 10.
Fanno anche parte del dispositivo secondo l'invenzione tanti mezzi fissi atti ad interferire con l'estremità 15 del cursore 14 quanti sono i piani (almeno due) del fabbricato in cui à ̈ istallato l'ascensore, così da provocare la rotazione del tubo di guida 10 nel caso si verifichi un movimento di allontanamento incontrollato della cabina in corrispondenza di uno qualsiasi dei piani. Nelle figg. 1-3 à ̈ mostrato uno di tali mezzi d'interferenza, costituito in sostanza da una piastra metallica 34 che può essere fissata convenientemente ad una delle due guide dell'ascensore, ma anche direttamente alla parete del vano entro cui si muove la cabina dell'ascensore. La piastra 34 presenta un foro passante 35 nel quale può entrare l'estremità 15 del cursore 14 quando quest'ultimo si trova nella sua seconda posizione (figg. 1 e 2), posizione che viene assunta quando la cabina giunge a livello del corrispondente piano del fabbricato. Il foro 35 sarà convenientemente un'asola ad asse verticale, come spiegato più avanti.
Per quanto sia conveniente cercare di realizzare il dispositivo in modo che i pesi del tubo di guida e di tutto ciò che grava su di esso risultino il più possibile bilanciati rispetto all'asse di rotazione 18 (di distribuire opportunamente tali pesi), nel caso tale bilanciamento non venga ottenuto si può prevedere, come nel caso specifico illustrato, un mezzo di bilanciamento costituito da una molla 36. Come risulta evidente per un esperto del settore, tale mezzo di bilanciamento diventa necessario nel caso di ascensori ad azionamento idraulico, non essendo previsto in essi la fune ad anello chiuso del limitatore di velocità.
Descriveremo ora brevemente il funzionamento del dispositivo sopra descritto, per quanto risulti già evidente per un esperto del settore da quanto precede.
Quando la cabina sta per arrivare a livello di un qualsiasi piano del fabbricato, l'elettromagnete 22 à ̈ eccitato per cui il cursore 14 si trova nella sua prima posizione (minima o nulla sporgenza della sua estremità 15 dal tubo di guida 10). Al raggiungimento del livello del piano viene interrotta l'alimentazione elettrica all'elettromagnete 22 per cui la molla 26 porta automaticamente il cursore 14 nella sua seconda posizione in cui la sua estremità 15 ha la massima sporgenza dal tubo di guida 10. Di conseguenza l'estremità 15 entra nell'asola 35 (fig. 3) della piastra 34. La conformazione ad asola del foro 35 permette di tener conto delle imprecisioni di allineamento al piano proprie dell'ascensore.
Nel caso si manifestino i movimenti di allontanamenti incontrollati della cabina dal livello del piano, ad esempio un movimento verso il basso, l'estremità 15 del cursore 14 verrà a battere contro l'estremità inferiore dell'asola 35. Proseguendo l'abbassamento della cabina, il tubo di guida 10 à ̈ costretto a ruotare di un certo angolo in senso antiorario, disponendosi come mostrato in fig. 2. Poiché il tubo di guida 10 à ̈ fissato, tramite il morsetto 32, alla fune 30 di comando del freno paracadute dell'ascensore, la rotazione del tubo di guida 10 permette di azionare il freno paracadute. Ne segue che l'azionamento del freno paracadute avviene alla stessa velocità con cui avviene il movimento incontrollato, senza alcun ritardo intrinseco dovuto al funzionamento di alcun componente, con il notevole vantaggio di essere sicuri di rispettare il limite di spostamento di 1,2 metri dal livello del piano imposto dalla normativa anche nel caso di movimenti di allontanamento rapidi.
Lo stesso risultato si ottiene nel caso di movimenti di allontanamento incontrollati verso l'alto, tenendo presente che la fune 30 viene ugualmente tesa grazie al rinvio delle pulegge del limitatore e del tenditore, con la differenza che la rotazione del tubo di guida 10 sarà oraria.
I microinterruttori 29s e 29i permettono di verificare se il cursore 14 si trova nella sua prima o seconda posizione così da poter attuare l'inibizione o meno del funzionamento dell'ascensore.
E' infine importante far notare che il dispositivo secondo la presente invenzione, oltre ad essere meno costoso e più affidabile dei noti dispositivi elettronici e a non richiedere un apposito quadro di manovra, à ̈ pure convenientemente applicabile anche ad ascensori realizzati prima dell'entrata in vigore della normativa di cui sopra, senza che sia necessario modificare il quadro elettrico dell'ascensore.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per arrestare il movimento di allontanamento incontrollato della cabina di un ascensore dal livello di un piano del fabbricato in cui à ̈ istallato l'ascensore, comprendente: un mezzo di guida (10) incernierato alla struttura portante della cabina dell'ascensore in modo che possa oscillare nel piano verticale attorno ad un asse orizzontale; un cursore (14) vincolato a spostarsi nei due sensi lungo il mezzo di guida (10) tra una prima e una seconda posizione; un mezzo (22, 26) per spostare il cursore (14) tra la prima e la seconda posizione e viceversa; per ciascun piano, mezzi fissi (34, 35) atti ad interferire con il cursore (14) solo quando si trova nella sua seconda posizione, così da provocare la rotazione del mezzo di guida (10) nel caso si verifichi il suddetto movimento di allontanamento incontrollato; un mezzo (32) per fissare la fune (30) di comando del freno paracadute dell'ascensore al mezzo di guida (10) in un punto di quest'ultimo che si trova a una determinata distanza dall'asse d'incernieramento (18) del mezzo di guida (10).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui sono previsti mezzi (29s, 29d) per rilevare il raggiungimento della prima o della seconda posizione da parte del cursore (14).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui il mezzo di guida comprende un tubo di guida (10) all'interno del quale si può spostare nei due sensi il cursore (14).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui all'interno del tubo di guida (10) sono previsti mezzi antiattrito (12) per ridurre l'attrito di scorrimento del cursore (14).
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui il mezzo per spostare il cursore (14) tra le sue prima e seconda posizione comprende un attuatore elettrico (22).
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, in cui l'attuatore elettrico comprende un elettromagnete (22) che permette, quando eccitato, di mantenere il cursore (14) nella sua prima posizione o di riportarlo in tale posizione, il mezzo per spostare il cursore (14) comprendendo inoltre una molla (26) atta a spingere il cursore nella sua seconda posizione quando l'elettromagnete (22) Ã ̈ diseccitato.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui ciascun mezzo fisso atto ad interferire con il cursore (14) comprende una piastra verticale (34) fissata ad una delle due guide dell'ascensore o alla parete del vano entro cui si muove la cabina dell'ascensore, la piastra (34) presentando un foro passante (35) nel quale s'inserisce la relativa estremità (15) del cursore (14) quando viene portato nella sua seconda posizione.
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, in cui il foro (35) nella piastra (34) Ã ̈ conformato ad asola ad asse verticale per tener conto delle imprecisioni di allineamento della cabina al livello di un piano.
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui il mezzo per fissare la fune (30) di comando del freno paracadute dell'ascensore al mezzo di guida (10) comprende un morsetto (32).
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui i mezzi per rilevare il raggiungimento da parte del cursore (14) della sua prima o seconda posizione comprendono due spallature contrapposte (28s, 28d) ricavate nel cursore (14) e atte ad interferire con corrispondenti microinterruttori (29s, 29d) che emettono relativi segnali quando il cursore (14) viene a trovarsi rispettivamente nella sua seconda o prima posizione.
IT000384A 2012-03-12 2012-03-12 Dispositivo per arrestare il movimento di allontanamento incontrollato della cabina di un ascensore da un piano ITMI20120384A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000384A ITMI20120384A1 (it) 2012-03-12 2012-03-12 Dispositivo per arrestare il movimento di allontanamento incontrollato della cabina di un ascensore da un piano

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000384A ITMI20120384A1 (it) 2012-03-12 2012-03-12 Dispositivo per arrestare il movimento di allontanamento incontrollato della cabina di un ascensore da un piano

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20120384A1 true ITMI20120384A1 (it) 2013-09-13

Family

ID=46548614

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000384A ITMI20120384A1 (it) 2012-03-12 2012-03-12 Dispositivo per arrestare il movimento di allontanamento incontrollato della cabina di un ascensore da un piano

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20120384A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201700051961A1 (it) * 2017-05-12 2018-11-12 Paolo Frigerio Dispositivo di sicurezza per l'arresto di un movimento di allontanamento incontrollato di una cabina di ascensore

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5323877A (en) * 1991-11-18 1994-06-28 Inventio Ag Device for the triggering of safety equipments of a lift plant
US6360848B1 (en) * 2000-06-23 2002-03-26 Pflow Industries, Inc. Safety system for a vertical reciprocating conveyor
JP2009166933A (ja) * 2008-01-15 2009-07-30 Mitsubishi Electric Corp エレベータの安全装置

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5323877A (en) * 1991-11-18 1994-06-28 Inventio Ag Device for the triggering of safety equipments of a lift plant
US6360848B1 (en) * 2000-06-23 2002-03-26 Pflow Industries, Inc. Safety system for a vertical reciprocating conveyor
JP2009166933A (ja) * 2008-01-15 2009-07-30 Mitsubishi Electric Corp エレベータの安全装置

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201700051961A1 (it) * 2017-05-12 2018-11-12 Paolo Frigerio Dispositivo di sicurezza per l'arresto di un movimento di allontanamento incontrollato di una cabina di ascensore
EP3421406A1 (en) * 2017-05-12 2019-01-02 Paolo Frigerio Safety device for stopping an uncontrolled movement away of an elevator car

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2312595C (en) Device and method for preventing vertical displacements and vertical vibrations of the load carrying means of vertical conveyors
CN102596783B (zh) 电梯用紧急停止装置
US20200130985A1 (en) Elevator system
CN102239102A (zh) 使用振动阻尼器的升降机轿厢定位
KR101975775B1 (ko) 밀림 방지 안전장치가 구비된 엘리베이터
US10569992B2 (en) Elevator apparatus
US20190389694A1 (en) Elevator system
JP6987255B2 (ja) エレベータ診断システム
US20200048032A1 (en) Enhancing the transport capacity of an elevator system
US20220002116A1 (en) Elevator door with sensor for determining whether to reopen door
CN104828684A (zh) 电梯设备
US10889467B2 (en) Synchronization based on distance of magnet assembly to rail
EP3693318B1 (en) Elevator car door interlock
US11673771B2 (en) Elevator car parking brake
EP3351498A1 (en) Elevator hover mode operation using sensor-based potential load change detection
ITMI20120384A1 (it) Dispositivo per arrestare il movimento di allontanamento incontrollato della cabina di un ascensore da un piano
JP6077062B2 (ja) エレベータの敷居隙間閉塞装置
JP2017007840A (ja) ランニングクリアランス閉塞装置
JP7222126B1 (ja) 回転式ロープブレーキ装置
JP2002003118A5 (it)
JP6275812B1 (ja) エレベータ装置
CN110650911B (zh) 电梯的控制装置
US20190284024A1 (en) Adaptive elevator door dwell time
JP2010168186A (ja) エレベータドア装置
JP2023172091A (ja) クローザーウエート装置及びエレベーター