ITMI20120320U1 - Macchina cucitrice e dispositivo di tensionamento del filo per tale macchina cucitrice - Google Patents

Macchina cucitrice e dispositivo di tensionamento del filo per tale macchina cucitrice

Info

Publication number
ITMI20120320U1
ITMI20120320U1 ITMI20120320U ITMI20120320U1 IT MI20120320 U1 ITMI20120320 U1 IT MI20120320U1 IT MI20120320 U ITMI20120320 U IT MI20120320U IT MI20120320 U1 ITMI20120320 U1 IT MI20120320U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sewing
tensioning
sewing machine
thread
machine according
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Tiberio Lonati
Original Assignee
Santoni & C Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Santoni & C Spa filed Critical Santoni & C Spa
Priority to ITMI20120320 priority Critical patent/ITMI20120320U1/it
Publication of ITMI20120320U1 publication Critical patent/ITMI20120320U1/it

Links

Landscapes

  • Portable Nailing Machines And Staplers (AREA)
  • Dovetailed Work, And Nailing Machines And Stapling Machines For Wood (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“Macchina cucitrice e dispositivo di tensionamento del filo per tale macchina cucitrice”
Il presente trovato ha per oggetto una macchina cucitrice di tipo "overlock" "taglia-cuci" per cucire tra loro almeno due lembi di tessuto sovrapposti ed appartenenti ad uno o più articoli tessili, nonché un dispositivo di tensionamento del filo per tale macchina cucitrice. Il trovato è relativa inoltre ad un uso di macchina cucitrice di tipo "overlock" "taglia-cuci" per cucire tra loro almeno due lembi di tessuto sovrapposti mediante. La macchina cucitrice di tipo "overlock" "taglia-cuci" può essere ad esempio una macchina del tipo prodotto dalla UNION SPECIAL® in uno dei modelli della serie 9M o simile, come descritta ad esempio nel relativo manuale di istruzioni e catalogo codice 103XQA-GR del novembre 2006. La tipologia di punto “overlock”, denominata anche “overedge”, è di per sé ampiamente nota nel settore e non verrà pertanto descritta in maggior dettaglio nella presente descrizione. Come è noto, tale tipologia di macchine cucitrici può essere impiegata per numerose applicazioni, tra le quali anche la cucitura di articoli tessili in tessuto leggero quali calze da donna, collant, e simili. Tali macchine cucitrici trovano in particolare applicazione come componenti di note macchine per l’assemblaggio di articoli tessili in modo automatico, nelle quali viene eseguito in modo automatico l’assemblaggio di più articoli tessili tra loro (ad esempio l’assemblaggio di due calze tubolari a formare un articolo tessile unico tipo “panta-collant”). Nell’ambito di tali macchine per l’assemblaggio di articoli tessili le macchine cucitrici di tipo "overlock" "taglia-cuci" provvedono ad eseguire in modo completamente automatico il taglio e la cucitura di almeno due lembi di tessuto, mediante il movimento di appositi aghi di cucitura ed elementi di tipo noto denominati “crochet”, senza alcun intervento da parte di un operatore. E’ noto che il tipo di cucitura realizzato dalle macchine cucitrici di tipo “overlock” “taglia-cuci”, nel quale due lembi di tessuti vengono cuciti sovrapposti tra loro, può presentare in alcuni casi uno spessore eccessivo per un utilizzo ottimale del prodotto, e quindi può risultare antiestetico e scomodo nell’uso finale del prodotto. Un esempio di tale tipologia nota di macchina cucitrice si ritrova nel brevetto US3,079,882A (Washburn) che illustra appunto una macchina cucitrice di tipo “overedge” con una specifica placca d’ago e due aghi di cucitura ed il cui contenuto, relativamente alla descrizione della formazione dei punti di cucitura, è da ritenersi incorporato nel presente testo per riferimento. La cucitura a due punti realizzata da tale macchina consente di cucire in modo efficace i due lembi di tessuto, ma risulta appunto eccessivamente spessa per alcune particolare applicazioni, ad esempio per la cucitura dei collant ed in generale dei tessuti leggeri, rispetto ai quali la presenza della cucitura in rilievo può risultare fastidiosa. Un altro esempio di macchina cucitrice di tipo “overedge” è illustrato nel brevetto US3,885,509A (Cox), il quale mostra una macchina provvista di tre aghi di cucitura cooperanti con una placca d’ago avente due sedi di passaggio per gli aghi stessi, per cui un primo ago passa in una rispettiva sede, ed i restanti due aghi passano in un’altra sede comune. Questa soluzione è stata proposta per tentare di ottenere una cucitura meno spessa e ugualmente efficiente, ma il risultato è solo parzialmente soddisfacente. Una terza soluzione che è stata proposta è illustrata nel brevetto US6,167,825 (Marchetti), nel quale una macchina cucitrice di tipo “overlock” è equipaggiata con due aghi di cucitura e con una placca d’ago avente una appendice di laterale avente una prima porzione con lati sostanzialmente paralleli ed una seconda porzione che si restringe. Il contenuto di tale brevetto, relativamente alla descrizione della struttura della macchina tessile ed alla formazione dei punti di cucitura, è da ritenersi incorporato nel presente testo per riferimento. Tale soluzione era volta a consentire di ottenere una cucitura di tipo “overlock” che potesse in seguito essere distesa maggiormente separando i due lembi di tessuto cuciti, e quindi una cucitura meno spessa. Anche questa soluzione non è esente da inconvenienti, in quanto la presenza della prima posizione parallela può ostacolare lo scorrimento dei punti di cucitura ed in quanto la conformazione della placca d’ago illustrata in tale brevetto determina una cucitura poco stretta nel punto di unione dei due lembi di tessuto, con il rischio, particolarmente nel caso di tessuti leggeri, di avere un’apertura della cucitura in alcuni punti, con inconvenienti estetici e funzionali.
Un ulteriore inconveniente riscontrabile nelle macchine cucitrici note è costituito dalla mancanza di un corretto tensionamento dei fii che concorrono alla realizzazione della cucitura. In particolare, la forza di tensionamento agente su uno o più dei fili impiegati dalla macchina da cucire può risultare eccessiva oppure insufficiente: ciò può portare alla realizzazione di una cucitura rispettivamente troppo stretta o troppo allentata nel punto di unione di due lembi di tessuto cuciti. In particolare, tale inconveniente si presenta nel caso di un cambio di spessore di uno o di entrambi i lembi da cucire, nel loro moto di avanzamento in ingresso alla macchina da cucire. Tale cambio di spessore introduce una variazione nella forza di tensionamento dei fili, che a sua volta modifica le caratteristiche della cucitura risultante. In sostanza, la cucitura risultante può variare durante le operazioni di cucitura di due lembi di tessuto ed essere differente rispetto alle specifiche desiderate; ad esempio, la cucitura in corrispondenza di lembi aventi spessore maggiore può risultare eccessivamente stretta, con inconvenienti sia estetici sia funzionali. Un problema analogo può presentarsi nel caso di una variazione della tipologia o della composizione di uno o di entrambi i lembi da cucire.
In definitiva la parte di alimentazione dei fili nelle macchine cucitrici note presenta dei limiti prestazionali, in termini di controllo della tensionatura e/o di ripetibilità e/o selezione delle caratteristiche di cucitura ottenibili e/o di qualità della cucitura realizzata.
Scopo del presente trovato è quello di ovviare ad uno o più degli inconvenienti sopra citati. Uno scopo del trovato è quello di mettere a disposizione una macchina cucitrice di tipo "overlock" "taglia-cuci" che consenta di cucire tra loro almeno due lembi di tessuto sovrapposti ed appartenenti ad uno o più articoli tessili realizzando articoli tessili di elevata qualità e sostanzialmente privi di imperfezioni. Un altro scopo del trovato è quello di mettere a disposizione una macchina cucitrice di tipo "overlock" "taglia-cuci" che consenta di ridurre gli scarti di produzione. Un altro scopo del trovato è quello di mettere a disposizione una macchina cucitrice di tipo "overlock" "taglia-cuci" che consenta di ottenere cuciture di elevata qualità e “chiuse” perfettamente nel punto di giunzione tra i due lembi di tessuto. Un altro scopo del trovato è quello di mettere a disposizione una macchina cucitrice di tipo "overlock" "taglia-cuci" che consenta di ottenere cuciture che risultino estensibili in modo controllato per fornire un effetto di cucitura più larga e/o più piatta rispetto alle cuciture note. Un altro scopo del trovato è quello di mettere a disposizione una macchina cucitrice di tipo "overlock" "taglia-cuci" che consenta di ottenere produzioni di elevata uniformità tra i diversi articoli prodotti. Un altro scopo del trovato è quello di mettere a disposizione una macchina cucitrice di tipo "overlock" "taglia-cuci" che consenta di realizzare cuciture in modo semplice, rapido ed automatico, in particolare anche integrando la macchina cucitrice in una macchina automatica per l’assemblaggio di articoli tessili. Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di mettere a dispositivo una macchina cucitrice, e un relativo dispositivo per il tensionamento di uno o più fili di alimentazione alla macchina cucitrice, in grado di garantire un corretto tensionamento di uno o più dei fili che realizzano la cucitura in ogni condizione operativa e/o per ogni tipologia di cucitura e/o per ogni tipologia di tessuto dei lembi di tessuto da cucire e/o che sia in grado di variare il tensionamento di detti uno o più fili di cucitura a seconda della tipologia di cucitura da effettuare.
Un altro scopo del trovato è quello di mettere a disposizione una macchina cucitrice di tipo "overlock" "taglia-cuci" che risulti di semplice, robusta ed economica realizzazione, anche in termini di modifiche contenute rispetto alle macchine cucitrici di tipo noto. Questi ed altri scopi che meglio appariranno nel corso della seguente descrizione sono sostanzialmente raggiunti da una macchina cucitrice di tipo "overlock" "taglia-cuci", da un dispositivo di tensionamento dei fili di cucitura e/o dei fili di legatura per tale macchina e da un uso dello stesso, in accordo con le unite rivendicazioni, in qualsiasi combinazione tra loro e/o con uno o più degli aspetti di seguito indicati. Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una forma realizzativa preferita, ma non esclusiva, in accordo con le unite figure in cui:
- la figura 1 illustra una vista prospettica di alcuni componenti di una macchina cucitrice in accordo con una forma di realizzazione del presente trovato, e in particolare di un dispositivo di tensionamento secondo una forma di realizzazione del presente trovato;
- la figura 2 illustra una vista laterale di un componente di figura 1, in particolare di un elemento tensionatore per un filo di cucitura o di legatura; - la figura 3 illustra una vista dall’alto dell’elemento tensionatore di figura 3.
Con riferimento alle figure citate con 1 è stata complessivamente indicata una porzione di una macchina cucitrice di tipo "overlock" "taglia-cuci", atta a cucire tra loro almeno due lembi di tessuto sovrapposti ed appartenenti ad uno o più articoli tessili, mentre con 2 è stato indicato un dispositivo di tensionamento per una tale macchina da cucire. In figura 1 sono illustrati alcuni componenti essenziali della macchina cucitrice. Le restanti parti della macchina cucitrice sono di tipo di per sé ben noto, e pertanto non sono illustrate nelle figure annesse e non sono descritte in dettaglio nella presente descrizione. La macchina cucitrice comprende almeno una placca d'ago (non mostrata, ad esempio di tipo noto) atta a sostenere almeno due lembi di tessuto sovrapposti di uno o più articoli tessili in scorrimento per la formazione di punti di cucitura. La placca d’ago è provvista di aperture passanti definenti rispettive sedi per il passaggio di aghi 11 di cucitura che consentono la formazione di punti di cucitura distinti e reciprocamente distanziati tra loro. Ciascuna delle sedi per il passaggio di aghi 11 di cucitura può essere dimensionata e configurata per il passaggio di un unico e corrispondente ago di cucitura. La macchina cucitrice comprende inoltre almeno un dispositivo 10 porta aghi di cucitura, quale ad esempio una barra porta aghi. La macchina cucitrice può comprendere un numero variabile di aghi di cucitura, ad esempio un ago, due aghi, tre aghi o più aghi. Tali aghi 11 sono montati sul dispositivo 10 porta aghi di cucitura in modo reciprocamente affiancato, allineati tra loro ed alimentati con rispettivi fili 31, 33 per aghi. Gli aghi 11 di cucitura sono atti a passare attraverso le sedi della placca d’ago per cucire i lembi di tessuto sovrapposti. Gli aghi 11 possono essere montati sul dispositivo porta aghi 10 con una distanza reciproca definita da un interasse compreso tra 1,4 e 2,8mm, o tra 1,5 e 2,5mm o tra 1,6 e 2,0mm, corrispondenti alle distanze tra gli occhielli degli aghi dai quali fuoriescono i rispettivi fili di cucitura. Gli aghi 11 possono essere equi-distanziati tra loro essendo montati sul dispositivo 10 porta aghi con distanze uguali tra aghi 11 adiacenti. In una variante non illustrata gli aghi possono essere montati con interassi diversi tra loro. Gli aghi possono avere la stessa finezza ed essere alimentati con fili uguali, o con filati diversi della stessa misura. In alternativa gli aghi possono presentare finezze diverse ed essere alimentati con fili di misura diversa. La macchina cucitrice può comprendere inoltre un dispositivo di avanzamento (non illustrato in quanto di tipo di per sé noto e convenzionale) atto a far avanzare i lembi di tessuto sovrapposti lungo una direzione di avanzamento rispetto alla placca d’ago durante una operazione di cucitura. La macchina cucitrice può comprendere inoltre un dispositivo per tagliare i lembi di tessuto sovrapposti in corrispondenza di una linea di taglio del tessuto La macchina cucitrice può comprendere inoltre almeno un alimentatore 52 di filato per aghi 11 atto a fornire filo di cucitura 31, 33 agli aghi della macchina per cucire. La macchina cucitrice comprende inoltre almeno un crochet inferiore 41 ed almeno un crochet superiore 42, di tipo noto e atti a contribuire alla formazione dei punti di cucitura. La macchina cucitrice comprende inoltre almeno un alimentatore 53 di filato di legatura atto a fornire filo di legatura 32 ad almeno uno tra il crochet superiore 42 e il crochet inferiore 41. In una prima forma di realizzazione, illustrata nelle figure, il crochet inferiore 41 è alimentato con il filo di legatura 32 e il crochet superiore 42 non è alimentato con il filo di legatura e pertanto è di tipo "cieco". In una variante realizzativa - non illustrata - il crochet superiore può essere alimentato con il filo di legatura e il crochet inferiore può essere non alimentato con il filo di legatura e pertanto essere di tipo "cieco". In una ulteriore variante realizzativa non illustrata entrambi i crochet superiore e inferiore possono essere alimentati con il filo di legatura. Nella forma di realizzazione illustrata, il crochet inferiore 41, alimentato con filo di legatura 32, contribuisce alla formazione dei punti di cucitura mediante il rispettivo filo di legatura 32 che coopera con i fili di cucitura 31 e 33, mentre il crochet superiore 42, non alimentato o “cieco”, contribuisce alla formazione dei punti di cucitura operando sul filo di legatura 32 fornito dal crochet inferiore 41.
Gli alimentatori di filato 52 e 53 possono essere disposti, allineati ed affiancati tra loro, su un supporto di alimentazione 51 fisso, ad esempio di tipo noto e comprendente dei piattelli per il pre-tensionamento di ciascun filo (come in figura 1). Complessivamente il supporto e gli alimentatori costituiscono un dispositivo di alimentazione 50 rimovibilmente associabile alla macchina cucitrice.
La macchina cucitrice 1 comprende inoltre almeno un dispositivo di tensionamento 2 del filo attivo sul filo di cucitura 31 che alimenta un ago 11 di cucitura e/o attivo sul filo di legatura 32 per almeno uno tra il crochet superiore 42 e il crochet inferiore 41. Il dispositivo di tensionamento è atto a mantenere costante il tensionamento del filo di cucitura e/o del filo di legatura. Il suddetto tensionamento del filo di cucitura o del filo di legatura consiste in una forza di tiraggio esercitata rispettivamente dall’ago di cucitura o da uno tra il crochet superiore e il crochet inferiore sul rispettivo filo. Il dispositivo di tensionamento 2 comprende almeno un elemento tensionatore 5 configurato e predisposto per intercettare scorrevolmente un filo di cucitura 31 (o 33) nel suo moto di alimentazione dall’alimentatore 52 di filato per aghi all’ago di cucitura 11 e mantenere costante il valore del tensionamento del filo di cucitura, oppure per intercettare scorrevolmente un filo di legatura 32 nel suo moto di alimentazione dall’alimentatore 53 di filato di legatura al crochet superiore 42 o al crochet inferiore 41 e mantenere costante il valore di tensionamento del filo di legatura. L’elemento tensionatore 5 si estende tra una prima estremità 6, vincolabile rimovibilmente ad una struttura fissa della macchina cucitrice, e una seconda estremità 7, libera e destinata a supportare scorrevolmente un filo di cucitura o un filo di legatura. L’elemento tensionatore 5 è strutturato per flettersi in modo tale che la seconda estremità libera 7 modifichi la sua posizione rispetto alla prima estremità 6 al fine di mantenere costante la tensionatura del filo portato dalla seconda estremità. Preferibilmente, l’elemento tensionatore 5 ha una struttura filiforme, ovvero è costituito da un filo, o cavo o barretta o lamina, avente una sezione preferibilmente costante dalla prima estremità alla seconda estremità. L’elemento tensionatore 5 ha preferibilmente uno sviluppo longitudinale prevalente dalla prima alla seconda estremità. L’elemento tensionatore 5 è deformabile elasticamente, ovvero è in grado di variare reversibilmente la sua conformazione, in particolare variare la posizione della seconda estremità 7 rispetto alla prima estremità 6, per assorbire una forza di tiraggio esercitata dall’ago di cucitura 11 o dal crochet inferiore 41 o dal crochet superiore 42. L’elemento tensionatore 5 comprende una porzione elastica 8, preferibilmente intermedia tra la prima 6 e la seconda estremità 7, strutturata per rendere deformabile elasticamente l’elemento stesso. Tale porzione elastica può essere, in una forma realizzativa, una porzione lineare di filo. In alternativa, come mostrato nelle figure (in particolare in figura 2 e 3), la porzione elastica 8 comprende vantaggiosamente uno o più avvolgimenti 8a del suddetto filo che realizzano una molla torsionale; tale molla torsionale è atta a generare una forza elastica a seguito di ogni scostamento della seconda estremità rispetto alla prima estremità, detta forza elastica essendo atta a riportare la seconda estremità in una posizione di riposo dell’elemento tensionatore 5. La seconda estremità libera 7 comprende preferibilmente un’asola 7a destinata ad essere attraversata, e a supportare scorrevolmente, un rispettivo filo di cucitura 31 o 33 oppure di legatura 32. L’elemento tensionatore 5, quando associato ad un ago di cucitura 11, è strutturato per opporre, ad una forza di tiraggio esercitata dall’ago di cucitura sul filo di cucitura al quale è associato, una corrispondente contro-forza di tiraggio in grado di mantenere costante il valore di tensionamento del filo; quando invece l’elemento tensionatore è associato al crochet inferiore o al crochet superiore, è strutturato per opporre, ad una forza di tiraggio esercitata dal crochet inferiore o dal crochet superiore sul rispettivo filo di legatura, una corrispondente contro-forza di tiraggio in grado di mantenere costante il valore di tensionamento del filo di legatura. La deformazione elastica dell’elemento tensionatore 5 determina una curvatura dello sviluppo longitudinale prevalente dalla prima alla seconda estremità.
Gli elementi tensionatori elastici descritti nel presente trovato consentono di tensionare il rispettivo filo “in tempo reale”, ossia in modo attivo, variando ad ogni istante operativo il valore di tensionamento (o di “tiraggio”) esercitato sul filo dall’ago. Infatti l’interposizione dell’elemento elastico impedisce che il tiraggio in fase di cucitura si scarichi direttamente sul filo alimentato; l’elemento elastico modifica questo valore di tensione in modo dinamico. Ciò consente di reagire in modo istantaneo a qualsiasi cambiamento nelle condizioni operative, in particolare un cambiamento di spessore dei lembi da cucire, un cambiamento di tipologia del tessuto, un cambiamento di velocità di cucitura, etc. Se così non fosse, al variare dello spessore dei lembi da cucire la tensione sui fili cambierebbe (come avviene nelle macchine note) e la cucitura risulterebbe troppo stretta e/o troppo alta, quindi antiestetica e/o fastidiosa per l’utente che indossa l’articolo tessile. Invece, gli elementi tensionatori mantengono sempre costante la tensione sui fili adattando il tiraggio allo spessore dei lembi; in tal modo la tensione sul lato dell’ago è costante e si adatta alle modificate condizioni operative; la cucitura risulta omogenea ed uniforme.
L’elemento tensionatore è preferibilmente costituito da un filo, o un cavo, avente un diametro compreso tra 0.1mm e 2mm o compreso tra 0.3mm e 1mm o pari, ad esempio, a 0.4mm o 0.5mm o 0.6mm. La porzione elastica comprende preferibilmente uno o più avvolgimenti (ad esempio due avvolgimenti), preferibilmente di forma circolare, aventi un diametro compreso tra 1mm e 10mm o compreso tra 3mm e 7mm, esemplarmente pari a 5mm. Tali avvolgimenti di filo realizzano una molla torsionale. Preferibilmente la suddetta asola 7a della seconda estremità libera 7 è realizzata mediante una o più spire, preferibilmente consistenti in avvolgimenti del filo di cui è composto l’elemento tensionatore. Preferibilmente le spire di detta asola hanno un diametro compreso tra 1mm e 10mm o compreso tra 2mm e 6mm, esemplarmente pari a 3mm. Preferibilmente l’elemento tensionatore 5 ha una lunghezza complessiva, dalla prima 6 alla seconda estremità 7, lungo lo sviluppo longitudinale prevalente, compresa tra 10mm e 100mm o compresa tra 20mm e 80mm, esemplarmente pari a circa 40mm. Preferibilmente, l’elemento tensionatore 5 ha una lunghezza, dalla prima estremità 6 alla porzione elastica 8, lungo lo sviluppo longitudinale prevalente, compresa tra 5mm e 50mm o compresa tra 10mm e 40mm, esemplarmente pari a circa 25mm. Preferibilmente, l’elemento tensionatore ha una lunghezza, dalla porzione elastica 8 alla seconda estremità 7, lungo lo sviluppo longitudinale prevalente, compresa tra 2mm e 30mm o compresa tra 5mm e 20mm, esemplarmente pari a circa 15 mm. La macchina cucitrice 1 può comprendere un numero variabile di aghi di cucitura 11 montanti sul dispositivo 10 porta aghi: ad esempio in figura 1 sono mostrati due aghi; il numero di aghi di cucitura può essere esemplarmente pari a tre, quattro o ad un numero superiore. Ciascun ago di cucitura 11 porta un rispettivo filo di cucitura (in figura i due aghi 11 portano i fili di cucitura 31 e 33). Preferibilmente l’elemento tensionatore 5 è collocato ad una distanza dal rispettivo ago di cucitura, o dal crochet superiore o dal crochet inferiore, minore di 20cm o minore di 10cm o minore di 5cm. Preferibilmente il filo di cucitura (o di legatura) passa dal rispettivo elemento tensionatore al rispetto ago di cucitura (o crochet inferiore o superiore) in modo diretto, ovvero senza l’interposizione di alcun rinvio; in alternativa, il filo può attraversare un rimando (ad esempio il rinvio fisso 16 mostrato in figura 1) interposto tra il rispettivo elemento tensionatore e il rispettivo ago di cucitura (o crochet). Come mostrato esemplarmente in figura 1, il dispositivo di tensionamento può comprendere una pluralità di elementi tensionatori 5, tra loro distinti, ciascuno associato, preferibilmente singolarmente, al filo di cucitura di un rispettivo ago di cucitura di detti due, tre, quattro o più aghi di cucitura 11 oppure al filo di legatura del crochet superiore o (se alimentato) del crochet inferiore. Preferibilmente, ciascun filo di cucitura 31, 33 è associato, preferibilmente singolarmente, ad un rispettivo elemento tensionatore 5; in alternativa non tutti i fili di cucitura sono associati ad un elemento tensionatore. Preferibilmente, ciascun filo di legatura 32 è associato, preferibilmente singolarmente, ad un rispettivo elemento tensionatore 5; in alternativa, non tutti i fili di legatura sono associati ad un elemento tensionatore. In una possibile forma realizzativa (non mostrata), più fili di cucitura e/o di legatura possono essere associati ad un medesimo elemento tensionatore. Esemplarmente il dispositivo di tensionamento può comprendere due elementi tensionatori 5 distinti e associati a due aghi 11 di cucitura oppure ad un ago di cucitura e ad uno tra crochet superiore e crochet inferiore. Esemplarmente, il dispositivo di tensionamento può comprendere tre elementi tensionatori distinti e associati a tre aghi di cucitura oppure a due aghi di cucitura e ad uno tra crochet superiore e crochet inferiore oppure ad uno ago di cucitura e a detto crochet superiore e a detto crochet inferiore. Esemplarmente, il dispositivo di tensionamento può comprendere quattro elementi tensionatori distinti e associati a quattro aghi di cucitura oppure a tre aghi di cucitura e ad uno tra crochet superiore e crochet inferiore oppure a due aghi di cucitura e a detto crochet superiore e a detto crochet inferiore. Preferibilmente, come mostrato nelle figure, tutti gli elementi tensionatori 5 sono sostanzialmente identici tra loro. Preferibilmente gli elementi tensionatori 5 sono tra loro allineati, ad esempio lungo un asse longitudinale di una barra di supporto, e/o sono posti ad una medesima distanza dal rispettivo ago di cucitura o crochet superiore o crochet inferiore. L’elemento tensionatore 5 è preferibilmente realizzato in materiale metallico, preferibilmente in acciaio o in acciaio inox o in una lega metallica; in alternativa è possibile impiegare altri materiali, ad esempio materiali plastici o polimerici. Preferibilmente, come mostrato in figura 1, la struttura fissa della macchina cucitrice comprende un telaio di supporto 3 configurato per ricevere un elemento tensionatore o una pluralità di elementi tensionatori, in posizioni distinte e reciprocamente distanziate. La macchina cucitrice 1 comprende preferibilmente una barra di supporto 4, preferibilmente associata al telaio di supporto 3, strutturata per supportare la porzione elastica 8 di un elemento tensionatore o tutte le porzioni elastiche della pluralità di elementi tensionatori. Preferibilmente, la barra di supporto 4 attraversa gli avvolgimenti 8a della porzione elastica, che realizzano una molla torsionale, in modo tale che la deformazione dell’elemento tensionatore avvenga sostanzialmente tra la seconda estremità libera 7 e la porzione elastica 8, tale deformazione consistendo preferibilmente in una flessione verso il basso della seconda estremità libera. Preferibilmente la barra di supporto 4 attraversa tutti i rispettivi avvolgimenti delle rispettive porzioni elastiche degli elementi tensionatori di detta pluralità di elementi tensionatori, in modo tale che le deformazioni degli elementi tensionatori avvengano sostanzialmente tra ciascuna seconda estremità libera e la rispettiva porzione elastica, tali deformazioni consistendo preferibilmente in flessioni verso il basso delle seconde estremità libere.
Preferibilmente, il dispositivo di tensionamento comprende almeno un elemento distanziatore 9 interposto tra due elementi tensionatori 5 adiacenti e configurato per mantenere reciprocamente distanziati tali due elementi tensionatori. Preferibilmente l’elemento distanziatore 9 è posizionato in corrispondenza delle porzioni elastiche 8 dei due elementi tensionatori 5 adiacenti e ne impedisce l’avvicinamento reciproco. Gli elementi distanziatori consentono un corretto funzionamento degli elementi tensionatori; ciò vale in particolare considerando che la macchina cucitrice, in uso, opera ad altissime velocità, introducendo sollecitazioni e vibrazioni sugli elementi tensionatori le quali potrebbero spostare gli elementi stessi dalla rispettiva posizione e provocare urti tra elementi adiacenti e/o un aggrovigliamento tra diversi fili.
Preferibilmente l’elemento distanziatore 9 comprende (o è costituito da) un corpo cilindrico cavo destinato ad essere avvolto esternamente alla barra di supporto 4 in posizione intermedia tra i due elementi tensionatori adiacenti. Preferibilmente il corpo cilindrico cavo è dimensionato in modo tale da consentire uno spostamento minimo (o nullo) dei due elementi distanziatori, in particolare delle rispettive porzioni elastiche comprendenti rispettivi avvolgimenti, lungo una direzione parallela ad un asse longitudinale della barra di supporto. Preferibilmente l’elemento distanziatore è configurato per consentire la deformazione dei due elementi tensionatori adiacenti in un piano sostanzialmente perpendicolare ad un asse longitudinale della barra di supporto. Vantaggiosamente il dispositivo di tensionamento 2 comprende una pluralità di elementi distanziatori 9 ciascuno interposto tra una rispettiva coppia di elementi tensionatori 5 adiacenti e configurato per mantenere reciprocamente distanziati gli elementi tensionatori della rispettiva coppia. Preferibilmente gli elementi distanziatori 9 sono sostanzialmente identici tra loro. Preferibilmente gli elementi distanziatori 9 sono tra loro allineati, preferibilmente lungo un asse longitudinale della barra di supporto 4. Preferibilmente gli elementi tensionatori 9 sono distanziati lateralmente tra loro, preferibilmente lungo un asse longitudinale della barra di supporto, di una distanza, preferibilmente costante, compresa tra 2mm e 50mm o compresa tra 5mm e 30m o compresa tra 10mm e 20mm tra elementi tensionatori adiacenti. Preferibilmente la macchina cucitrice comprende un dispositivo di richiamo 15 di uno o più dei fili di cucitura e/o di uno o più dei fili di legatura del filo di legatura. Preferibilmente il dispositivo di richiamo è una lama tendifilo 15 oscillante preferibilmente in sincronia con il dispositivo 10 porta aghi di cucitura 11. Preferibilmente il suddetto rinvio fisso 16 (mostrato in figura 1) consente di indirizzare i fili di cucitura e/o di legatura verso la lama tendifilo; il rinvio agisce da supporto per il filo e consente alla lama tendifilo di richiamare efficacemente il filo (o i fili). Preferibilmente il dispositivo di richiamo 15 è configurato e predisposto per richiamare contemporaneamente uno o più dei fili di cucitura e/o uno o più dei fili di legatura (o come in figura 1 tutti i fili contemporaneamente). Preferibilmente gli aghi 11 sono montati sul dispositivo 10 porta aghi con una distanza reciproca definita da un interasse compreso tra 1,4 e 2,8mm o compreso tra 1,5 e 2,5mm o compreso tra 1,6 e 2,0mm. Preferibilmente gli aghi 11 sono equi-distanziati tra loro essendo montati sul dispositivo 10 porta aghi con distanze uguali tra aghi 11 adiacenti. L’alimentatore 52 (o gli alimentatori) di filato per aghi e l’alimentatore 53 di filato di legatura possono essere di tipo attivo, atti a fornire attivamente il filato agli aghi o ai crochet; in alternativa (come mostrato in figura 1), l’alimentatore di filato per aghi e l’alimentatore di filato di legatura possono essere di tipo passivo ed atti a fornire passivamente il filato che viene tirato direttamente dagli aghi o dai crochet.
Il trovato riguarda inoltre una attrezzatura per una macchina cucitrice 1 di tipo "overlock" "taglia-cuci", l'attrezzatura comprendendo almeno un dispositivo di tensionamento, un ago di cucitura, un crochet superiore e un crochet inferiore ed avendo le caratteristiche tecniche in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni. L’attrezzatura può vantaggiosamente comprendere essenzialmente i componenti illustrati in figura 1. La macchina cucitrice può essere di tipo automatico, in particolare nel caso in cui sia integrata in una macchina per l'assemblaggio di articoli tessili. Il trovato riguarda inoltre una macchina per l'assemblaggio di articoli tessili, di per sé di tipo noto e quindi non descritta nel presente testo, comprendente una macchina cucitrice del tipo sopra descritto. La macchina cucitrice non verrà descritta in maggior dettaglio in quanto le restanti parti della stessa sono di tipo di per sé convenzionale e ben noto. Gli ulteriori aspetti del processo di formazione dei punti di cucitura non descritti in dettaglio nella presente descrizione e non derivanti da caratteristiche peculiari della macchina cucitrice come sopra descritte, sono da ritenersi di tipo di per sé convenzionale. Il presente trovato riguarda inoltre un uso di una macchina cucitrice di tipo “overlock” “taglia-cuci” per cucire tra loro almeno due lembi di tessuto sovrapposti mediante, comprendente almeno le seguenti operazioni: disporre almeno due lembi di tessuto sovrapposti in corrispondenza di una placca d’ago di una macchina cucitrice di tipo “overlock” “taglia-cuci”; far avanzare detti lembi di tessuto rispetto a detta placca d’ago; tensionare almeno un filo di cucitura destinato ad un ago di cucitura di detta macchina per cucire, mantenendo costante il valore tensionamento del filo di cucitura, e/o tensionare almeno un filato di legatura destinato ad almeno uno tra un crochet superiore e un crochet inferiore della macchina da cucire, mantenendo costante il valore tensionamento del filo di legatura.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo, e che i componenti citati sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. Il trovato consegue importanti vantaggi. Innanzi tutto il trovato consente di superare almeno alcuni degli inconvenienti della tecnica nota. Il trovato consente inoltre di cucire tra loro almeno due lembi di tessuto sovrapposti ed appartenenti ad uno o più articoli tessili realizzando articoli tessili di elevata qualità e sostanzialmente privi di imperfezioni. Il trovato consente inoltre di ottenere cuciture di elevata qualità e “chiuse” perfettamente nel punto di giunzione tra i due lembi di tessuto e/o di ridurre gli scarti di produzione. Il trovato consente inoltre di ottenere cuciture che risultino estensibili in modo controllato per fornire un effetto di cucitura più larga e/o più piatta rispetto alle cuciture note. Il trovato consente inoltre di ottenere produzioni di elevata uniformità tra i diversi articoli prodotti. Il trovato consente inoltre di realizzare cuciture in modo semplice, rapido ed automatico, in particolare anche integrando la macchina cucitrice in una macchina automatica per l’assemblaggio di articoli tessili. di tipo noto. Il trovato risulta inoltre di semplice, robusta ed economica realizzazione, e garantisce elevati standard di ripetibilità e sicurezza.
Il trovato consente inoltre di ottenere una macchina cucitrice in grado di garantire un corretto tensionamento dei fili che realizzano la cucitura in ogni condizione operativa; in particolare, il corretto valore della forza di tensionamento esercitata sui fili che concorrono alla realizzazione della cucitura viene automaticamente generato anche a seguito di variazioni della tipologia di tessuto dei lembi di tessuto da cucire e/o dello spessore dei lembi. Più in dettaglio, il trovato garantisce una tensionatura costante dei fili di cucitura anche a seguito di un cambio di spessore di uno o entrambi i lembi di tessuto che vengono cuciti.
Inoltre, il presente trovato consente di ottenere una cucitura piatta (ovvero emergente poco o nulla rispetto al piano dei lembi di tessuto uniti mediante la cucitura stessa) e/o estremamente omogenea, ovvero avente caratteristiche uniformi per tutta la sua estensione, in particolare il medesimo spessore e/o la medesima tensione di chiusura della cucitura. Tali caratteristiche della cucitura sono particolarmente rilevanti per prodotti tessili quali i collant, che necessitano di cuciture piatte e sufficientemente elastiche, sia per motivi estetici (la cucitura deve vedersi il meno possibile) sia per motivi funzionali e di comfort (una volta indossato il collant, le cuciture devono “aprirsi” a sufficienza in modo tale da non provocare fastidio sulla pelle dell’utilizzatore); inoltre, i collant presentano cambi di spessore (ad esempio in corrispondenza del bordo superiore) che possono essere cuciti correttamente grazie al presente trovato.

Claims (86)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina cucitrice (1) di tipo “overlock” “taglia-cuci” per cucire tra loro almeno due lembi di tessuto sovrapposti ed appartenenti ad uno o più articoli tessili, comprendente almeno: - una placca d’ago atta a sostenere almeno due lembi di tessuto sovrapposti di uno o più articoli tessili in scorrimento per la formazione di punti di cucitura; - un crochet inferiore (41); - un crochet superiore (42); - almeno un alimentatore (52) di filato per aghi atto a fornire filo di cucitura (31, 33) agli aghi di detta macchina per cucire; - almeno un alimentatore (53) di filato di legatura atto a fornire filo di legatura (32) ad almeno uno tra detto crochet superiore (42) e detto crochet inferiore (41); - almeno un dispositivo (10) porta aghi di cucitura; - almeno un ago (11) di cucitura, montato su detto dispositivo (10) porta aghi di cucitura ed alimentato con un rispettivo filo di cucitura (31; 33), detto ago (11) di cucitura essendo atto a cooperare con detta placca d’ago per cucire detti lembi di tessuto sovrapposti; caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un dispositivo di tensionamento (2) del filo attivo su detto filo di cucitura (31;33) per detto almeno un ago (11) di cucitura e/o su detto filo di legatura (32) per almeno uno tra detto crochet superiore (42) e detto crochet inferiore (41), detto almeno un dispositivo di tensionamento essendo atto a mantenere costante il tensionamento di detto filo di cucitura e/o di detto filo di legatura.
  2. 2. Macchina cucitrice secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto tensionamento del filo di cucitura o del filo di legatura consiste in una forza di tiraggio esercitata rispettivamente da detto ago di cucitura (11) o da uno tra detto crochet superiore (42) e detto crochet inferiore (41) sul rispettivo filo.
  3. 3. Macchina cucitrice secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di tensionamento (2) comprende almeno un elemento tensionatore (5) configurato e predisposto per intercettare scorrevolmente detto filo di cucitura (31; 33) nel suo moto di alimentazione da detto alimentatore (52) di filato per aghi a detto ago di cucitura e mantenere costante il valore di detto tensionamento del filo di cucitura oppure per intercettare scorrevolmente detto filo di legatura (32) nel suo moto di alimentazione da detto alimentatore (53) di filato di legatura a detto crochet superiore o a detto crochet inferiore e mantenere costante il valore di detto tensionamento del filo di legatura.
  4. 4. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto elemento tensionatore (5) si estende tra una prima estremità (6), vincolabile rimovibilmente ad una struttura fissa della macchina cucitrice, e una seconda estremità (7), libera e destinata a supportare scorrevolmente detto filo di cucitura (31; 33) o detto filo di legatura (32).
  5. 5. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto elemento tensionatore (5) è strutturato per flettersi in modo tale che detta seconda estremità libera (7) modifichi la sua posizione rispetto a detta prima estremità (6) al fine di mantenere costante la tensionatura del filo portato da detta seconda estremità.
  6. 6. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto elemento tensionatore (5) ha una struttura filiforme ovvero è costituito da un filo, o cavo o barretta o lamina o simili, avente una sezione preferibilmente costante da detta prima estremità (6) a detta seconda estremità (7).
  7. 7. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto elemento tensionatore (5) ha uno sviluppo longitudinale prevalente da detta prima a detta seconda estremità.
  8. 8. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto elemento tensionatore (5) è deformabile elasticamente, ovvero è in grado di variare reversibilmente la sua conformazione, in particolare variare la posizione della seconda estremità rispetto alla prima estremità, per assorbire una forza di tiraggio esercitata dall’ago di cucitura (11) o dal crochet inferiore (41) o dal crochet superiore (42).
  9. 9. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento tensionatore (5) comprende una porzione elastica (8), preferibilmente intermedia tra detta prima (6) e detta seconda estremità (7), strutturata per rendere deformabile elasticamente l’elemento stesso.
  10. 10. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detta porzione elastica (8) è una porzione lineare di filo.
  11. 11. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta porzione elastica (8) comprende uno o più avvolgimenti (8a) di detto filo che realizzano una molla torsionale, detta molla torsionale essendo atta a generare una forza elastica ad ogni scostamento della seconda estremità (7) rispetto alla prima estremità (6) , detta forza elastica essendo atta a riportare detta seconda estremità in una posizione di riposo di detto elemento tensionatore (5).
  12. 12. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detta seconda estremità libera (7) comprende un’asola (7a) destinata ad essere attraversata, e a supportare scorrevolmente, un rispettivo filo di cucitura o di legatura.
  13. 13. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto elemento tensionatore (5) è strutturato per opporre, ad una forza di tiraggio esercitata dall’ago di cucitura (11) sul filo di cucitura (31; 33) al quale è associato, una corrispondente contro-forza di tiraggio in grado di mantenere costante il valore di detto tensionamento del filo oppure caratterizzata dal fatto che detto elemento tensionatore (5) è strutturato per opporre, ad una forza di tiraggio esercitata dal crochet inferiore (41) o dal crochet superiore (42) sul filo di legatura (32) al quale è associato, una corrispondente contro-forza di tiraggio in grado di mantenere costante il valore di detto tensionamento del filo.
  14. 14. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che la deformazione elastica di detto elemento tensionatore (5) determina una curvatura di detto sviluppo longitudinale prevalente da detta prima a detta seconda estremità.
  15. 15. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto elemento tensionatore (5) è costituito da un filo avente un diametro compreso tra 0.1mm e 2mm.
  16. 16. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto elemento tensionatore (5) è costituito da un filo avente un diametro compreso tra 0.3mm e 1mm.
  17. 17. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto elemento tensionatore (5) è costituito da un filo avente un diametro di 0.4mm o di 0.5mm o di 0.6mm.
  18. 18. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detta porzione elastica (8) comprende uno o più avvolgimenti, preferibilmente di forma circolare, aventi un diametro compreso tra 1mm e 10mm o compreso tra 3mm e 7mm, esemplarmente pari a 5mm.
  19. 19. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detta porzione elastica (8) comprende due avvolgimenti (8a) di detto filo realizzanti una molla torsionale.
  20. 20. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detta asola (7a) di detta seconda estremità libera (7) è realizzata mediante una o più spire, preferibilmente consistenti in avvolgimenti del filo di cui è composto l’elemento tensionatore.
  21. 21. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui dette spire di detta asola (7a) hanno un diametro compreso tra 1mm e 10mm o compreso tra 2mm e 6mm, esemplarmente pari a 3mm.
  22. 22. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto elemento tensionatore (5) ha una lunghezza, da detta prima a detta seconda estremità, lungo detto sviluppo longitudinale prevalente, compresa tra 10mm e 100mm o compresa tra 20mm e 80mm, esemplarmente pari a circa 40mm.
  23. 23. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto elemento tensionatore (5) ha una lunghezza, da detta prima estremità a detta porzione elastica, lungo detto sviluppo longitudinale prevalente, compresa tra 5mm e 50mm o compresa tra 10mm e 40mm, esemplarmente pari a circa 25mm.
  24. 24. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto elemento tensionatore (5) ha una lunghezza, da detta porzione elastica a detta seconda estremità, lungo detto sviluppo longitudinale prevalente, compresa tra 2mm e 30mm o compresa tra 5mm e 20mm, esemplarmente pari a circa 15 mm.
  25. 25. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente due di detti aghi (11) di cucitura montanti su detto dispositivo (10) porta aghi e portanti ciascuno un rispettivo filo di cucitura (31, 33).
  26. 26. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente tre di detti aghi (11) di cucitura montanti su detto dispositivo (10) porta aghi e portanti ciascuno un rispettivo filo di cucitura.
  27. 27. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente quattro o più di detti aghi (11) di cucitura montanti su detto dispositivo (10) porta aghi e portanti ciascuno un rispettivo filo di cucitura.
  28. 28. Macchina cucitrice, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il crochet superiore è alimentato con un filo di legatura e il crochet inferiore non è alimentato con un filo di legatura e pertanto è di tipo "cieco".
  29. 29. Macchina cucitrice, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il crochet inferiore (41) è alimentato con un filo di legatura (32) e il crochet superiore (42) non è alimentato con un filo di legatura e pertanto è di tipo "cieco".
  30. 30. Macchina cucitrice, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui entrambi i crochet superiore e inferiore sono alimentati con un rispettivo filo di legatura.
  31. 31. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento tensionatore (5) è collocato ad una distanza dal rispettivo ago di cucitura, o dal crochet superiore o dal crochet inferiore, minore di 20cm o minore di 10cm o minore di 5cm.
  32. 32. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto filo di cucitura passa dal rispettivo elemento tensionatore (5) al rispetto ago di cucitura in modo diretto, ovvero senza l’interposizione di alcun rinvio.
  33. 33. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto filo di cucitura passa dal rispettivo elemento tensionatore (5) al rispetto ago di cucitura attraversando un rimando interposto tra il rispettivo elemento tensionatore e il rispettivo ago di cucitura.
  34. 34. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto filo di legatura passa dal rispettivo elemento tensionatore (5) al rispetto crochet inferiore o crochet superiore in modo diretto, ovvero senza l’interposizione di alcun rinvio.
  35. 35. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto filo di legatura passa dal rispettivo elemento tensionatore (5) al rispetto crochet inferiore o crochet superiore attraversando un rimando interposto tra il rispettivo elemento tensionatore e il rispettivo crochet superiore o crochet inferiore.
  36. 36. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui il dispositivo di tensionamento comprende una pluralità di detti elementi tensionatori (5), tra loro distinti, ciascuno associato, preferibilmente singolarmente, al filo di cucitura (31; 33) di un rispettivo ago di cucitura di detti due, tre, quattro o più aghi di cucitura (11) o al filo di legatura (32) di detto crochet superiore o di detto crochet inferiore.
  37. 37. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascun filo di cucitura (31; 33) è associato, preferibilmente singolarmente, ad un elemento tensionatore (5) oppure in cui non tutti i fili di cucitura sono associati ad un elemento tensionatore.
  38. 38. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascun filo di legatura (32) è associato, preferibilmente singolarmente, ad un elemento tensionatore (5) oppure in cui non tutti i fili di legatura sono associati ad un elemento tensionatore.
  39. 39. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui il dispositivo di tensionamento comprende due elementi tensionatori (5) distinti e associati a due aghi (11) di cucitura oppure ad un ago di cucitura e ad uno tra crochet superiore e crochet inferiore.
  40. 40. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui il dispositivo di tensionamento comprende tre elementi tensionatori (5) distinti e associati a tre aghi (11) di cucitura oppure a due aghi di cucitura e ad uno tra crochet superiore e crochet inferiore oppure ad uno ago di cucitura e a detto crochet superiore e a detto crochet inferiore.
  41. 41. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui il dispositivo di tensionamento comprende quattro elementi tensionatori (5) distinti e associati a quattro aghi (11) di cucitura oppure a tre aghi di cucitura e ad uno tra crochet superiore e crochet inferiore oppure a due aghi di cucitura e a detto crochet superiore e a detto crochet inferiore.
  42. 42. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che gli elementi tensionatori (5) di detta pluralità di elementi tensionatori sono sostanzialmente identici tra loro.
  43. 43. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che gli elementi tensionatori (5) di detta pluralità di elementi tensionatori sono tra loro allineati, preferibilmente lungo un asse longitudinale della barra di supporto, e/o sono posti ad una medesima distanza dal rispettivo ago di cucitura (11) o crochet superiore (42) o crochet inferiore (41).
  44. 44. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto elemento tensionatore (5) è realizzato in materiale metallico, preferibilmente in acciaio o in acciaio inox o in una lega metallica.
  45. 45. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta struttura fissa della macchina cucitrice comprende un telaio di supporto (3) configurato per ricevere detto almeno un elemento tensionatore (5) o per ricevere, in posizioni distinte e reciprocamente distanziate, detta pluralità di elementi tensionatori (5).
  46. 46. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che comprende una barra di supporto (4), preferibilmente associata a detto telaio di supporto (3), strutturata per supportare detta porzione elastica di detto almeno un elemento tensionatore (5) o tutte le porzioni elastiche di detta pluralità di elementi tensionatori (5).
  47. 47. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta barra di supporto (4) attraversa detti uno o più avvolgimenti di detta porzione elastica, che realizzano una molla torsionale, in modo tale che la deformazione dell’elemento tensionatore avvenga sostanzialmente tra la seconda estremità libera e la porzione elastica, detta deformazione consistendo preferibilmente in una flessione verso il basso della seconda estremità libera.
  48. 48. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta barra di supporto (4) attraversa tutti i rispettivi avvolgimenti delle rispettive porzioni elastiche degli elementi tensionatori di detta pluralità di elementi tensionatori, in modo tale che le deformazioni degli elementi tensionatori avvengano sostanzialmente tra ciascuna seconda estremità libera e la rispettiva porzione elastica, dette deformazioni consistendo preferibilmente in flessioni verso il basso delle seconde estremità libere.
  49. 49. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui il dispositivo di tensionamento (2) comprende almeno un elemento distanziatore (9) interposto tra due elementi tensionatori (5) adiacenti e configurato per mantenere reciprocamente distanziati tali due elementi tensionatori adiacenti.
  50. 50. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto elemento distanziatore (9) è posizionato in corrispondenza delle porzioni elastiche di detti due elementi tensionatori (5) e ne impedisce l’avvicinamento reciproco.
  51. 51. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto elemento distanziatore (9) comprende un corpo cilindrico cavo avvolto esternamente a detta barra di supporto in posizione intermedia tra detti due elementi tensionatori adiacenti.
  52. 52. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto corpo cilindrico cavo è dimensionato in modo tale da consentire uno spostamento minimo o nullo di detti due elementi distanziatori, in particolare delle rispettive porzioni elastiche comprendenti rispettivi avvolgimenti, lungo una direzione parallela ad un asse longitudinale della barra di supporto.
  53. 53. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto almeno un elemento distanziatore (9) è configurato per consentire la deformazione di detti due elementi tensionatori (5) adiacenti in un piano sostanzialmente perpendicolare ad un asse longitudinale della barra di supporto.
  54. 54. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui il dispositivo di tensionamento comprende una pluralità di elementi distanziatori (9) ciascuno interposto tra una rispettiva coppia di elementi tensionatori (5) adiacenti e configurato per mantenere reciprocamente distanziati gli elementi tensionatori della rispettiva coppia.
  55. 55. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che gli elementi distanziatori (9) di detta pluralità di elementi distanziatori sono sostanzialmente identici tra loro.
  56. 56. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che gli elementi distanziatori (9) di detta pluralità di elementi distanziatori sono tra loro allineati, preferibilmente lungo un asse longitudinale della barra di supporto.
  57. 57. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detti elementi tensionatori (5) sono distanziati lateralmente tra loro, preferibilmente lungo un asse longitudinale della barra di supporto, di una distanza, preferibilmente costante, compresa tra 2mm e 50mm o compresa tra 5mm e 30m o compresa tra 10mm e 20mm tra elementi tensionatori adiacenti.
  58. 58. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che comprende un dispositivo di avanzamento atto a far avanzare detti lembi di tessuto sovrapposti lungo una direzione di avanzamento rispetto a detta placca d’ago durante una operazione di cucitura.
  59. 59. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che comprende un dispositivo per tagliare detti lembi di tessuto sovrapposti in corrispondenza di una linea di taglio del tessuto, lungo detta direzione di avanzamento di detti lembi di tessuto.
  60. 60. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende un dispositivo di richiamo (15) di uno o più dei fili di cucitura e/o di uno o più dei fili di legatura del filo di legatura
  61. 61. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo di richiamo è una lama tendifilo (15) oscillante in sincronia con il dispositivo porta aghi di cucitura.
  62. 62. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo di richiamo (15) è configurato e predisposto per richiamare contemporaneamente uno o più dei fili di cucitura (31, 33) e/o uno o più dei fili di legatura (32).
  63. 63. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo di richiamo (15) è configurato e predisposto per richiamare contemporaneamente tutti i fili di cucitura (31, 33) e tutti i fili di legatura (32).
  64. 64. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti aghi (11) sono montati su detto dispositivo (10) porta aghi con una distanza reciproca definita da un interasse compreso tra 1,4 e 2,8mm.
  65. 65. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti aghi (11) sono montati su detto dispositivo (10) porta aghi con una distanza reciproca definita da un interasse compreso tra 1,5 e 2,5mm.
  66. 66. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti aghi (11) sono montati su detto dispositivo (10) porta aghi con una distanza reciproca definita da un interasse compreso tra 1,6 e 2,0mm.
  67. 67. Macchina cucitrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detti aghi (11) sono equi-distanziati tra loro essendo montati su detto dispositivo (10) porta aghi con distanze uguali tra aghi (11) adiacenti.
  68. 68. Macchina cucitrice, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la macchina cucitrice è di tipo automatico.
  69. 69. Macchina cucitrice, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, integrata in una macchina per l'assemblaggio di articoli tessili.
  70. 70. Macchina cucitrice, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’alimentatore (52) di filato per aghi e l’alimentatore (53) di filato di legatura sono di tipo attivo, atti a fornire attivamente il filato agli aghi o ai crochet.
  71. 71. Macchina cucitrice, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’alimentatore (52) di filato per aghi e l’alimentatore di filato di legatura (53) sono di tipo passivo ed atti a fornire passivamente il filato che viene tirato direttamente dagli aghi o dai crochet.
  72. 72. Dispositivo di tensionamento (2) per macchina cucitrice di tipo “overlock” “taglia-cuci” per cucire tra loro almeno due lembi di tessuto sovrapposti ed appartenenti ad uno o più articoli tessili, il dispositivo di tensionamento avente le caratteristiche definite in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  73. 73. Dispositivo di tensionamento (2) secondo la rivendicazione precedente, attivo su detto filo di cucitura (31; 33) per detto almeno un ago (11) di cucitura e/o su detto filo di legatura (32) per almeno uno tra detto crochet superiore (42) e detto crochet inferiore (41), detto dispositivo di tensionamento essendo atto a mantenere costante il tensionamento di detto filo di cucitura e/o di detto filo di legatura.
  74. 74. Dispositivo di tensionamento (2) secondo la rivendicazione 72 o 73, in cui detto tensionamento del filo di cucitura o del filo di legatura consiste in una forza di tiraggio esercitata rispettivamente da detto ago di cucitura o da uno tra detto crochet superiore e detto crochet inferiore sul rispettivo filo.
  75. 75. Dispositivo di tensionamento (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 72 a 74, comprendente un elemento tensionatore (5) configurato e predisposto per intercettare scorrevolmente detto filo di cucitura (31; 33) nel suo moto di alimentazione da detto alimentatore (52) di filato per aghi a detto ago di cucitura e mantenere costante il valore di detto tensionamento del filo di cucitura, oppure è configurato e predisposto per intercettare scorrevolmente detto filo di legatura (32) nel suo moto di alimentazione da detto alimentatore (53) di filato di legatura a detto crochet superiore o a detto crochet inferiore e mantenere costante il valore di detto tensionamento del filo di legatura.
  76. 76. Dispositivo di tensionamento (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 72 a 75, in cui detto elemento tensionatore (5) si estende tra una prima estremità (6), vincolabile rimovibilmente ad una struttura fissa della macchina cucitrice, e una seconda estremità (7), libera e destinata a supportare scorrevolmente detto filo di cucitura o detto filo di legatura, e/o in cui detto elemento tensionatore (5) è strutturato per flettersi in modo tale che detta seconda estremità libera modifichi la sua posizione rispetto a detta prima estremità al fine di mantenere costante la tensionatura del filo portato da detta seconda estremità.
  77. 77. Dispositivo di tensionamento (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 72 a 76, in cui detto elemento tensionatore (5) ha una struttura filiforme ovvero è costituito da un filo avente una sezione preferibilmente costante da detta prima estremità a detta seconda estremità, e/o in cui detto elemento tensionatore ha uno sviluppo longitudinale prevalente da detta prima a detta seconda estremità, e/o in cui detto elemento tensionatore è deformabile elasticamente, ovvero è in grado di variare reversibilmente la sua conformazione, in particolare variare la posizione della seconda estremità rispetto alla prima estremità, per assorbire una forza di tiraggio esercitata dall’ago di cucitura o dal crochet inferiore o dal crochet superiore.
  78. 78. Dispositivo di tensionamento (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 72 a 77, in cui detto elemento tensionatore (5) comprende una porzione elastica (8), preferibilmente intermedia tra detta prima e detta seconda estremità, strutturata per rendere deformabile elasticamente l’elemento stesso, detta porzione elastica essendo una porzione lineare di filo oppure comprendendo uno o più avvolgimenti di detto filo che realizzano una molla torsionale, detta molla torsionale essendo atta a generare una forza elastica ad ogni scostamento della seconda estremità rispetto alla prima estremità, detta forza elastica essendo atta a riportare detta seconda estremità in una posizione di riposo di detto elemento tensionatore.
  79. 79. Dispositivo di tensionamento (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 72 a 78, in cui detto elemento tensionatore (5) è strutturato per opporre, ad una forza di tiraggio esercitata dall’ago di cucitura sul filo di cucitura al quale è associato, una corrispondente contro-forza di tiraggio in grado di mantenere costante il valore di detto tensionamento del filo oppure caratterizzata dal fatto che detto elemento tensionatore è strutturato per opporre, ad una forza di tiraggio esercitata dal crochet inferiore o dal crochet superiore sul filo di legatura al quale è associato, una corrispondente contro-forza di tiraggio in grado di mantenere costante il valore di detto tensionamento del filo.
  80. 80. Dispositivo di tensionamento (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 72 a 79, in cui detto elemento tensionatore (5) è costituito da un filo avente un diametro compreso tra 0.1mm e 2mm o compreso tra 0.3mm e 1mm o pari a 0.4mm o 0.5mm o 0.6mm.
  81. 81. Dispositivo di tensionamento (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 72 a 80, in cui detto elemento tensionatore (5) ha una lunghezza, da detta prima a detta seconda estremità, lungo detto sviluppo longitudinale prevalente, compresa tra 10mm e 100mm o compresa tra 20mm e 80mm, esemplarmente pari a circa 40mm, e/o in cui detto elemento tensionatore ha una lunghezza, da detta prima estremità a detta porzione elastica, lungo detto sviluppo longitudinale prevalente, compresa tra 5mm e 50mm o compresa tra 10mm e 40mm, esemplarmente pari a circa 25mm, e/o in cui detto elemento tensionatore ha una lunghezza, da detta porzione elastica a detta seconda estremità, lungo detto sviluppo longitudinale prevalente, compresa tra 2mm e 30mm o compresa tra 5mm e 20mm, esemplarmente pari a circa 15 mm.
  82. 82. Dispositivo di tensionamento (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 72 a 81, in cui detto elemento tensionatore (5) è collocato ad una distanza dal rispettivo ago di cucitura (11), o dal crochet superiore (42) o dal crochet inferiore (41), minore di 20cm o minore di 10cm o minore di 5cm.
  83. 83. Dispositivo di tensionamento (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 72 a 82, in cui detto elemento tensionatore (5) è realizzato in materiale metallico, preferibilmente in acciaio o in acciaio inox o in una lega metallica.
  84. 84. Attrezzatura per una macchina cucitrice di tipo "overlock" "taglia-cuci" per cucire tra loro almeno due lembi di tessuto sovrapposti ed appartenenti ad uno o più articoli tessili, l’attrezzatura comprendendo almeno un dispositivo di tensionamento (2) e/o un ago di cucitura (11) e/o un crochet superiore (42) e/o un crochet inferiore (43) ed avendo le caratteristiche tecniche in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 83.
  85. 85. Macchina per l'assemblaggio di articoli tessili comprendente una macchina cucitrice (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da
  86. 86. Uso di una macchina cucitrice (1) di tipo “overlock” “taglia-cuci” per cucire tra loro almeno due lembi di tessuto sovrapposti mediante, comprendente almeno: - disporre almeno due lembi di tessuto sovrapposti in corrispondenza di una placca d’ago di una macchina cucitrice di tipo “overlock” “tagliacuci”; - far avanzare detti lembi di tessuto rispetto a detta placca d’ago; - tensionare almeno un filo di cucitura destinato ad un ago di cucitura di detta macchina per cucire, mantenendo costante il valore tensionamento del filo di cucitura, e/o tensionare almeno un filato di legatura destinato ad almeno uno tra un crochet superiore e un crochet inferiore della macchina da cucire, mantenendo costante il valore tensionamento del filo di legatura.
ITMI20120320 2012-09-06 2012-09-06 Macchina cucitrice e dispositivo di tensionamento del filo per tale macchina cucitrice ITMI20120320U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20120320 ITMI20120320U1 (it) 2012-09-06 2012-09-06 Macchina cucitrice e dispositivo di tensionamento del filo per tale macchina cucitrice

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20120320 ITMI20120320U1 (it) 2012-09-06 2012-09-06 Macchina cucitrice e dispositivo di tensionamento del filo per tale macchina cucitrice

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20120320U1 true ITMI20120320U1 (it) 2014-03-07

Family

ID=48046551

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20120320 ITMI20120320U1 (it) 2012-09-06 2012-09-06 Macchina cucitrice e dispositivo di tensionamento del filo per tale macchina cucitrice

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20120320U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3875878A (en) Apparatus for crocheting a brim on cap
CN208857455U (zh) 一种双针平缝机
JP6045318B2 (ja) ミシン
ITMI20120320U1 (it) Macchina cucitrice e dispositivo di tensionamento del filo per tale macchina cucitrice
US645236A (en) Machine for making trimmings.
JP2019037294A (ja) 飾り縫いミシンの糸供給装置
CN105937099B (zh) 缝纫机的压脚
US2116987A (en) Sewing machine
JP2018051147A (ja) ミシンとミシンの制御方法
EP2785903B1 (en) Sewing machine and process for sewing together, by means of said sewing machine, at least two overlapping flaps of textile
US1083967A (en) Multiple-needle overedge-stitch-forming mechanism.
JP5420606B2 (ja) 間歇ステッチ縫いミシン
EP2893072B1 (en) Sewing machine and process for sewing at least two superposed flaps of fabric to one another
KR20090095977A (ko) 재봉기용 감싸박기 보조기
JP6335045B2 (ja) 送り出し腕型ミシン
TWM526583U (zh) 縫紉機之送線裝置
ITMI20121490A1 (it) Macchina cucitrice e procedimento per cucire tra loro, mediante tale macchina cucitrice, almeno due lembi di tessuto sovrapposti
JP4267310B2 (ja) ミシンの糸繰り出し装置
ITMI20110383U1 (it) Macchina cucitrice e attrezzatura per tale macchina cucitrice
US561043A (en) Stockton borton
US1111987A (en) Crochet-machine take-up.
IT201900005890A1 (it) Dispositivo di controllo del cucirino superiore per macchine da cucire industriali a braccio rovescio
US1266884A (en) Sewing and edging machine.
US767688A (en) Ornamental-stitch sewing-machine.
JP6343185B2 (ja) 送り出し腕型ミシン