ITMI20120061U1 - Dispositivo per la foratura di tubazioni - Google Patents

Dispositivo per la foratura di tubazioni

Info

Publication number
ITMI20120061U1
ITMI20120061U1 ITMI20120061U ITMI20120061U1 IT MI20120061 U1 ITMI20120061 U1 IT MI20120061U1 IT MI20120061 U ITMI20120061 U IT MI20120061U IT MI20120061 U1 ITMI20120061 U1 IT MI20120061U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
operating shaft
intermediate body
main body
drilling
cutting tool
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Astori
Roberto Lena
Original Assignee
Greiner Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Greiner Spa filed Critical Greiner Spa
Priority to ITMI20120061 priority Critical patent/ITMI20120061U1/it
Publication of ITMI20120061U1 publication Critical patent/ITMI20120061U1/it

Links

Landscapes

  • Branch Pipes, Bends, And The Like (AREA)
  • Perforating, Stamping-Out Or Severing By Means Other Than Cutting (AREA)
  • Earth Drilling (AREA)

Description

Descrizione deltrovato che ha pertitolo :
“Dispositivo per la foratura di tubazioni”
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo per la foratura di tubazioni destinate al trasporto di fluidi, ed in particolare di tubazioni adibite al trasporto di fluidi in pressione, ad esempio ac qua o gas, delle re ti di distribuzione .
Va fin da subito notato che il dispositivo secondo la presente invenzione può essere utilizzato su qualsiasi tipo di tubazione atta al trasporto di fluidi, anche se nel seguito si farà esplicito riferimento a tubazioni peri i tra sporto di gas.
La foratura delle tubazioni viene oggigiorno largamente utilizzata in molte tipologie di intervento , sia di tipo manutentivo che di installazione di nuove tubazioni, come ad esempio l’esecuzione di prese di derivazione, la temporanea interruzione del flusso aff interno della tubazione, ecc ..
Per svolgere tali operazioni, sono noti raccordi sagomati conformati per essere saldati sulle tubazioni, o valvole provviste di flange di attacco alla tubazione, in corrispondenza della porzione di esse sulla quale si desidera realizzare la presa di derivazione, o sulla quale si desidera interrompere momentaneamente il flusso .
Questo tipo di raccordi e di valvole è utilizzato per la foratura in condizioni di sicurezza mediante dispositivi fora tubi,comprendenti un corpo cavo entro il quale è installato in modo scorrevole e ruotabile un albero di manovra azionato manualmente, all’estremità del quale è vincolato un utensile di taglio, generalmente una fresa a tazza. Il dispositivo foratubi è collegato direttamente alla valvola flangiata, o al raccordo saldabile mediante Γ interposizione di una valvola, solitamente una valvola piatta, a disco o a lamina e simili, al fine di eseguire le operazioni di foratura senza per questo provocare fuoriuscita di gas.
Successivamente, l’albero di manovra viene traslato verso la tubazione e pressato su di e ssa in modo tale che la fresa a tazza possa eseguire ritaglio di una porzione d e Da tubazione .
1 documento H1231039, a nome della Richiedente, descrive le operazioni di foratura diuna tubazione mediante un dispositivo foratubi accoppiato ad una valvola dotata di flange per Tane oraggio alla tubazione . Un’estremità del corpo valvola è costituita da un raccordo a flangia avente una regione semicilindric a accoppiabile in modo reversibile ad una seconda flangia, con una regione semicilindrica complementare alla prima.
altra estremità del corpo valvola è dotata di un raccordo filettato in grado di essere coDegato ai dispositivo di foratura.
Inoltre, aD’intemo del corpo valvola è posto un otturatore mobile, generalmente sferico, motabile dalestemo perla regolazione del flusso, che consente fl passaggio della fresa del dispositivo di foratura se mantenuto in posizione aperta e, ad operazione di foratura ultimate consente di estrarre fl dispositivo foratubi senza che vi sia fuoriuscita di gas dal foro realizzato sulla tubazione .
I dispositivi foratubi attualmente utilizzati possono essere soggetti ad alcuni malfunzionamenti ed inconvenienti di utilizzo .
Tk li problematiche sono legate principaImente, anche se non esclusivamente , all’azionamento dell’albero di manovra che è montato in modo ruotabile e assialmente scorrevole ainterno del corpo cavo, o manicotto del dispositivo . Generalmente , una o più guarnizioni, ad esempio a ne Di di tenuta sono disposti sulla superficie esterna deD’albero di manovra in modo tale da essere posti a contatto con ia superficie interna cava del corpo del dispositivo pergarantire la tenuta fluidica, ed evitare la fuoriuscita di fluido dalla tubazione una volta eseguita la foratura.
In ale unica si, fl movimento di traslazione (sc orrimento ) assiale dell’albero di manovra affintemo del corpo cavo del dispositivo risulta difficoltoso . S pensi ad esempio al c aso in cui intervengano deformazioni degli anelli di tenuta o dello stesso albero di manovra dovuti alla pressione che si crea affintemo del dispositivo a seguito della foratura, oppure al surriscaldamento di tali componenti dovuti sia a fatto ri ambienti oppure ad usi impropri, ad esempio la rotazione dell’albero di manovra ad un numero troppo elevato di giri attraverso strumenti automatici come avvitatori elettrici
Inoltre, va notato che i dispositivi fora tubi di tipo noto possono, in ale uni casi ed in determinate condizioni, non garantire la perfetta tenuta fluidica, a causa del fatto che le guamizioni o gli anelli di tenuta disposti sulla superficie esterna dell’albero dimanovra, e quinditra esso e la superficie interna del corpo cavo del dispositivo, possono essere sottopostia deformazioni o rotture . Infatti, c ome già detto in prec edenza, tali elementi devono garantire la perfetta tenuta fluidica durante fl moto di roto -traslazione delalbero di manovra ainterno del corpo cavo del dispositivo, che potrebbe in determinate condizioni di utilizzo determinare la rottura o la parziale deformazione della guarnizione . Inoltre, nei dispostivi foratubi noti, l’albero di manovra che è montato ainterno del corpo del dispositivo in modo da risultare roto -traslabile rispetto ad esso, deve possedere determinate caratteristiche di durezza e di resistenza per poter sopportare le pressioni e le forze esercitate su di esso durante le operazioni di foratura delle tubazioni A seguito del contatto con il corpo del dispositivo, l’albero di manovra può usurarsi e quindi inficiare il corretto funzionamento del dispositivo stesso durante le operazioni di taglio , con possibili problemi di grippaggio o di tenuta fluidica.
Scopo della presente invenzione è quello di fornire una soluzione ai problemi dei dispositivi noti, brevemente discussi sopra, e di mettere a disposizione un dispositivo di foratura che sia facile ed affidabile da usare ed in cui siano ridotti gli inconvenienti, di tenuta e di usura, legati al movimento dell’albero di manovra a interno del corpo cavo deidispositivo .
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello dimettere a disposizione un dispositivo perla foratura di tubi che garantisca la perfetta tenuta tra i suoi componenti in qualsiasi condizione di funzionamento , prevenendo fuoriuscite indesiderate di fluido in pressione .
Questi ed altri se opi vengono raggiunti da un dispositivo per la foratura di tubazioni adibite al trasporto di fluidi, secondo la presente invenzione, comprendente un corpo principale dotato diima cavità assiale e diun albero di manovra traslabile assialmente e ruotabile rispetto al corpo principale e provvisto ad una estremità di un utensile di taglio removibile e all’estremità opposta di mezzi per il suo azionamento in rotazione e/o traslazione. Il dispositivo è caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un corpo intermedio cavo affintemo del quale è montato l’albero di manovra, e dal fatto che il corpo intermedio cavo è altresì mobile affintemo del corpo principale. Vantaggiosamente, la presenza diun corpo intermedio, o bussola, mobile rispetto al corpo principale, o manicotto, del dispositivo insieme all’albero dimanovra consente di ottenere ima maggiore corsa di escursione in avanti e al'indietro per la foratura della tubazione. Inoltre, il corpo intermedio consente di preservare l’albero di manovra alloggiato al proprio interno, ad esempio dal contatto con agenti atmosferici e dall’usura.
II movimento del corpo intermedio affintemo del corpo principale avviene, secondo una possibile forma di realizzazione, con il contatto almeno parziale di questi due elementi.
Secondo un aspetto della presente invenzione, ilcorpo intermedio è traslabile e/o motabile affintemo delcorpo principale insieme all’albero dimanovra. Infatti, durante l’utilizzo, l’albero di manovra può essere facilmente fatto scorrere insieme al corpo intermedio, eliminando il rischio di inceppamenti durante il moto di roto -trasiazione dell’albero di manovra rispetto al corpo principale del dispositivo necessario perle operazioni di foratura.
Secondo un aspetto della presente invenzione, la facilità di movimento del corpo intermedio e dell’albero di manovra alloggiato al proprio interno rispetto al corpo principale del dispositivo viene migliorata anche grazie ad un accoppiamento conbasso coefficiente di attrito tra le superficia contatto del corpo intermedio e delcorpo principale.
Infatti, i materiali di cui sono fattila bussola ed ilcorpo principale del dispositivo sono scelti in modo tale che tra le superfici a contatto durante il loro movimento relativo (di preferenza di traslazione e rotazione) sia generato poco attrito ed generale frizioniche causerebbero difficoltà nel movimento relativo delle superfici.
Secondo una forma di realizzazione preferita, i materiali di cui sono fatti il corpo principale ed il corpo intermedio che consentono il loro accoppiamento con basso coefficiente di attrito sono ottone ed acciaio. Di preferenza, la bussola è realizzata in ottone, mentre il corpo principale è realizzato acciaio.
La presenza corpo intermedio in cui viene alloggiato l’albero dimanovra aumenta, inoltre, la robustezza e la durata del dispositivo secondo la presente invenzione, se confrontato con i dispositivi attualmente utilizzati in cui il solo albero di manovra è alloggiato affintemo del corpo del dispositivo e deve essere azionato in rotazione e traslazione alsuo interno.
Infatti, in caso di necessità, il corpo intermedio del dispositivo può essere facilmente sostituito, senza la necessità dover sostituire anche l’albero di mano vra.
Secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, il dispositivo comprende mezzi di tenuta fluidica disposti tra ilcorpo intermedio ed ilcorpo principale e/o tra l’albero dimanovra ed ilcorpo intermedio.
Così facendo, contritamente ai dispositivi di foratura noti, l’assenza dell’elemento di tenuta montato sulla superficie esterna dell’albero di manovra e sottoposto a rotazione e traslazione, viene vantaggiosamente sostituito da me zzi di tenuta posti tra il manie otto ed ilcorpo intermedio e mezzi ditenuta posti tra l’albero dimanovra ed ilcorpo intermedio, consentendo di aumentare la manovrabilità del dispositivo garantendo al contempo un’efficace tenuta fluidica in tutte le condizioni di funzionamento .
Inoltre, il dispositivo foratubi secondo la presente invenzione possiede dimensioni ridotte ed elevata manovrabilità durante futilizzo consentendo di eseguire comodamente forature anche dove non è presente molto spazio a disposizione dell’operatore, come ad esempio in pozzetti, oppure in corrispondenza di strumenti di misura, ad esempio contatori del gas.
Va altresì notato che il dispositivo può essere smontato in modo rapido e semplice pereseguire la pulizia da eventuali residui e tucioli foratura. Questi ed altri vantaggi saranno evidenti dalla seguente descrizione e dalle figure allegate, qui riportati a titolo illustrativo e non limitativo, in cui
• la figura 1 mostra una vista laterale parzialmente in sezione del dispositivo per la foratura di tubazioni secondo la presente invenzione in posizione operativa diforatura della tubazione ;
• la figura 2 mostra una vista laterale parzialmente in sezione del dispositivo per la foratura di tubazioni secondo la presente invenzione in posizione non operativa in cui l’albero di manovra ed il corpo intermedio sono e stratti dal corpo del dispositivo ;
• la figura 3 è ima vista prospettica del dispositivo diforatura secondo la figura 2;
• la figura 4 è una vista laterale parzialmente in sezione del dispositivo secondo la presente invenzione dotato di almeno un foro di presa di p re ssio ne ;
• la figura 5 mostra una vista laterale parzialmente in sezione del dispositivo secondo la presente invenzione dotato di ima valvola montata in corrispondenza del foro di presa di pressione ;
• la figura 6 mostra in una vista prospettica un particolare tipo di fresa a tazza utilizzabile nel dispositivo di foratura secondo la presente invenzione ;
• la figura 6A è una ulteriore vista della fresa a tazza di figura 6.
Con riferimento alle figure allegate , il dispositivo 1 per la foratura di tubazioni adibite al trasporto di fluidi secondo la presente invenzione comprende un corpo principale sostanzialmente cilindrico, o manicotto 2, dotato di ima cavità assiale 2a e di un albero di manovra 3 che è traslabile assialmente e ruotabile rispetto al corpo principale 2 e che è provvisto ad una estremità 3a di un utensile di taglio 5 removibile e all’estremità opposta 3b di mezzi 6a, 6b perilsuo azionamento in rotazione e traslazione .
Il dispositivo c omprende, inoltre, almeno un corpo intermedio c avo 4, o bussola, anch’esso dotato di una cavità assiale 4a, aEintemo del quale è montato l’albero dimanovra 3. I corpo intermedio cavo 4 è mobile all’ interno del corpo principale 2, ed in partic olare , la bussola 4 può essere traslata e/o ruotata rispetto alc orpo principale 2.
Di preferenza, il movimento del c orpo intermedio 4 affintemo del c orpo principale 2 avviene a seguito delc ontatto tra diessL
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure, il corpo intermedio 4 è traslabile e motabile aEintemo del corpo principale 2, e l’albero dimanovra 3 è mobile insieme al corpo intermedio 4 rispetto al c orpo principale 2. A tal propo sito , c ome verrà descritto meglio nel seguito , il dispositivo è dotato di mezzi di vincolo 8 del corpo intermedio 4 all’albero di manovra 3.. Secondo un aspetto della presente invenzione, i materiali di cui sono fatti il corpo intermedio 4 ed il corpo principale 2 sono se e Iti in modo tale da determinare un accoppiarnento con basso coefficiente di attrito tra le superfici a contatto . Sec ondo una forma di realizzazione preferita, i materiali che generano un accoppiamento con basso coefficiente di attrito sono Tacciai) e l’ottone, ed in partic olare il corpo intermedio 4 è realizzato in ottone mentre il corpo principale 2 è realizzato in acciaio .
Va notato che nel seguito si farà riferimento ad ima possibile forma di realizzazione in cui albero di manovra 3 è traslabile e ruotabile solidalmente insieme al corpo intermedio 4 rispetto al corpo principale 2 del dispositivo in entrambi i versi di traslazione (inserirnento/estrazione nel/dal corpo principale dei dispositivo).
Infatti, come visibile dal confronto delle figure 1 e 2, l’albero di manovra 3 è vincolato in modo tale da non poter se onere e ruotare alT interno della bussola 4 che, come detto , a sua volta è montata scorrevole e ruotabile , all’intemo della cavità assiale 2a delmanicotto 2. Ne segue che , l’albero dimanovra 3 è traslabile e motabile alT interno del manicotto 2 insieme alc orpo intermedio 4. Vantaggiosamente la presenza del corpo intermedio 4 consente di proteggere, durante l’utilizzo l’albero di manovra 3, in modo tale che questo non sia sottoposto d usura .
ho lire, Sfatto che Tac e oppiarne nto tra la bussola 4 ed il corpo principale 2 sia realizzato con materiali che generano un basso coefficiente di attrito tra le superfici a contatto fa si che la rotazione e b scorrimento della bussola 4 rispetto al c orpo principab 2, e vic eversa, po ssa essere eseguita senza inceppamenti in tutte b condizioni d i utilizzo .
La figura 2 mostra in vista laterab parzialmente in sezbne, fl dispositivo nella po sizbne non operativa in cui albero di manovra e la bussola 4 sono estratti dal corpo principale 2, mentre in figura 1 a seguito della traslazione assiale (verso sinistra nelle figure) della bussola 4 rispetto al manicotto 2, l’albero di manovra 3 risulta in posizione operativa, di taglio, aff interno del manicotto 2 in po sizione ravvicinata rispetto alla tubazione che si desidera forare , non mo strafa nelle figure allegate .
corpo cilindrico cavo, o manicotto 2, è dotato di due porzio ni filettate 20, 21 realizzate sulla sua superficie esterna, la prima delle quali, come verrà descritto più in dettaglio nel seguito, coopera c on i mezzi di azionamento 6a, 6b dell’albero di manovra per imprimere a quest’ultimo il moto di roto-traslazione rispetto al manicotto 2, mentre la seconda porzione filettata 21 consente di vincolare il dispositivo ad un raccordo saldabile o ad una valvola (entrambi non mostrati ne He figure allegate ), pere seguire le operazioni di foratura.
Infatti, come noto, il dispositivo di foratura viene installato in un raccordo saldabile sulla tubazione o su di ima valvola dotata di mezzi pe ancoraggio alla tubazione pereseguire le operazioni di foratura.
Vantaggiosamente, tra il dispositivo fora tubi e il raccordo o la valvola viene interposta una guarnizione 22, generalmente un anello elastico disposto sulla superficie esterna del c orpo c avo, o manicotto 2, che garantisce la tenuta fluid ic a.
ho lire, va notato che, c ome visibile nella vista prospettic a di figura 3, la porzione filettata 21 può essere dotata di uno o più intagli verticali 23 che, vantaggiosamente, consentono di eliminare residui ed impurità che sipossono accumulare nella porzione filettata a seguito del vincolo con la corrispondente porzione filettata del raccordo o della valvola installata sulla tubazione, evitandone c o àil grippaggio .
Come si vedrà meglio nel seguito quando verrà illustrato il funzionamento del dispo sitivo sec ondo la presente invenzione , la foratura del tubo viene eseguita mediante azionamento manuale dell’albero di manovra 3 che deve essere fatto traslare e mota re rispetto al corpo principale 2 del dispositivo che è vincolato al raccordo saldabile o alla valvola accoppiata alla tubazione.
Come detto, al fine di determinare il movimento roto-traslatorio dell’albero di manovra 3, quest’ultimo è dotato in corrispondenza della prima estremità 3b opposta rispetto a quella (3a) a cui è vincolato l’utensile ditaglio 5, di mezzi di azionamento 6a, 6b.
TkK mezzi comprendono una porzione 6a opportunamente sagomata per l’innesto con un apposito utensile, ad esempio una chiave avente forma complementare che consente la rotazione dell’albero di manovra 3. Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure la porzione di azionamento 6a è dotata diforma quadrata, anche se ulteriori forme della stessa possono essere utilizzate , c ome ad e sempio la forma esagonale .
Inoltre, i mezzi di azionamento c omprendono ima ghiera 6b dotata internamente di una porzione filettata 6c destinata a cooperare c on la porzione filettata 20 ric avata sulla superficie esterna del corpo principale 2. Come si vedrà meglio nel seguito , c on riferimento alle operazioni di foratura di una tubazione, l’avvitamento della ghiera 6b sul corpo principale 2, c onsente la traslazione delcorpo intermedio 4, e quindi dell’albero dimanovra 3 rispetto alc orpo principale 2 c on conseguente avvicinamento dell’utensile ditaglio 5 alla tubazione . Una volta che l’utensile di taglio 5 raggiunge la posizione di contatto c on la tubazione, l’ulteriore avvitamento della ghiera 6b determina la regolazione della pressione diforatura.
Nella forma di realizzazione, illustrata nelle figure, il dispositivo è altre à dotato di una o più molle 9 interposte tra la ghiera 6b e l’albero di manovra 3 in modo tale da ammortizzare gli urti che si generano quando l’utensile di taglio 5, e quindi l’albero di manovra 3 a cui esso è collegato, entra a contatto c on la tubazione .
Di preferenza le molle 9 sono molle a tazza e una rondella 9’ di acciaio, o simili mezzi, sono interposti tra il corpo intermedio 4 e le molle 9 per evitare che quest<*>ultime agiscano direttamente sul corpo intermedio 4 usurando .
Inoltre, il dispositivo consente di mantenere pressoché costante il carico sull’albero di manovra che viene fatto avanzare manualmente mediante la porzione di azionamento 6a e la ghiera 6b.
Come già detto , la presenza di un corpo intermedio , o bussola 4, consente di irrigidire il corpo del dispositivo determinando altresì la corretta e semplice movimentazione dell’albero dimanovra 3 aff interno delcorpo principale 2 del dispositivo, evitando che possano verificars inceppamenti, o l’eccessiva usura, nel movimento di roto-traslazione dell’albero di manovra 3, rispetto al corpo principale 2 dei dispositivo .
Inoltre, la presenza della bussola 4 consente di aumentare notevolmente la tenuta fluidic a, rispetto ai dispositivi di foratura noti in cui possono verificarsi perdite difluido a seguito della foratura della tubazione .
A tal propo sito il dispositivo secondo la presente invenzione comprende mezzi di tenuta fluidica 30, 31 interposti sia tra l’albero di manovra 3 ed il corpo intermedio 4, sia tra quest’ultimo ed coro principale 2 del dispositivo 1.
Più in dettaglio , nella forma di realizzazione illustrata nelle figure , A dispo sttivo 1 è dotato preferibilmente di un anello di tenuta O-ring 30, realizzato di preferenza in materiale plastico elasticamente deformabile tipo gomma NBR, e disposto tra il corpo intermedio 4 ed il corpo principale 2. anello 30 c onsente di evitare il passaggio di fluido tra il manic otto 2 e la bussola 4 dinante ilmoto ditraslazione assiale di quest’ ultima rispetto alprimo .
Eanello di tenuta può essere sostituito c on altri mezzi di tenuta fluidica c ome ad esempio una guarnizione a labbro .
Un ulteriore anello ditenuta fluidic a 31, ditipo O-ring, è disposto tra l’albero di manovra 3 alloggiato affintemo del corpo intermedio 4 e quest’ultimo, evitando il passaggio di fluido tra diessL
Va notato che l’albero di manovra 3 è installato affintemo del corpo intermedio, o bussola 4, in modo tale che ne sia inibita la traslazione (scorrimento) assiale e/o la rotazione rispetto al corpo intermedio 4. infatti, c ome già detto , la traslazione assiale dell’albero di manovra 3 rispetto al corpo principale 2 del dispositivo è ottenuta a seguito della traslazione affintemo della cavità assiale 2a del corpo principale 2 del corpo intermedio 4, che a sua volata reca alproprio interno l’albero dimanovra 3.
Secondo una possibile forma di realizzazione, il dispositivo secondo la presente invenzione comprende mezzi di vincolo 8 dell’albero di manovra 3 al corpo intermedio 4, che sono atti ad impedire la traslazione e/o la rotazione dell’albero di manovra 3 rispetto al corpo intermedio 4. Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure allegate, i mezzi di vincolo dell’albero di manovra 3 al corpo intermedio 4 impediscono la rotazione e la traslazione relativa di questi due elementi, e preferibilmente comprendono almeno un anello metallico di trattenuta 8, di tipo Seeger, che è almeno parzialmente alloggiato in una sede disposta sulla superficie esterna dell’albero dimanovra 3 e che viene posto in battuta c o n estremità 4b del corpo intermedio 4.
Vantaggiosamente anello di trattenuta S consente di evitare che dispositivo si disassembli quando il l’utensile di taglio viene smontato , ad esempio per effettuare la pulizia delle sue parti, evitando in particolare che albero di manovra 3 possa, scorrendo rispetto al corpo intermedio 4, sfilarsi dalla c avità assiale 4a dello stesso .
Come mostrato nelle forme di realizzazione delle figure 4 e 5, secondo un aspetto della presente invenzione, il dispositivo comprende almeno un foro passante 40 nel corpo principale 2, atto a consentire il collegamento fluidico tra l’intemo del dispositivo con l’ambiente esterno . TàK fori passanti 40, costituiscono dei fori di presa di pressione che po ssono essere utilizzati sia per eseguire b sfiato verso festemo di eventuali quantità di fluidi presenti affintemo del dispositivo, sia per effettuare defle misurazioni di pressione o per la semplice verifica della corretta realizzazione del foro tramite appositi strumenti di misura che vengono c oHegati dispositivo mediante il o i fori passanti 40.
Nella forma realizzazione illustrata in figura 4, è dotato diun foro passante 40 attraverso corpo 2 del dispo sitivo che costituisc e un foro dipresa dipressbne e che è opportunamente sigillato mediante un tappo 41. Il tappo 41 viene rimo sso nel momento in c ui si de side ra utilizzare il foro 40, ad esempio perflcoDegamento diuno strumento dimisura della pressione .
Nella forma di re a lizza zio ne illustrata in figura 5, in corrispondenza del foro passante 40 è installata una valvola 42, ad esempb ima valvola di sfiato o di presa di pressione del tipo sigiDabib con ritegno inc orporato , al fine di c onsentire l’eliminazbne di eventuab fluido presente all’ interno dispo sitivo a seguito della foratura della tubazione , o perii collegamento diun strumento perla misura della pressione .
Come detto , un utensile di taglio 5 è vincolato all’albero di manovra 3 in modo removibile ed intercambiabile al fine di poter adattare il dispositivo secondo la presente invenzione all’esecuzione di fori di diverso diametro sulle tub a zio ni
Pre feribilmente, Γ utensile di taglio 5 viene vincolato per mezzo di una propria porzione filettata 5b (figura 6) in corrispondenza della estremità 3a dell’albero di manovra 3, che a sua volta è dotata di ima corrispondente porzione filettata. Ovviamente, possono essere impiegati altri mezzi che consentono di vincolare l’utensile ditaglio 5 in modo removibile all’albero dimanovra.
Di preferenza, l’utensile di taglio 5 è una fresa a tazza, come mostrato nelle figure allegate . Più in dettaglio, le figure 6 e 6A mostrano una particolare forma di realizzazione di una fitesa a tazza utilizzabile con il dispositivo di foratura secondo la presente invenzione .
Come visibile, la fresa 5 è dotata di una pluralità di denti di taglio 5a, che preferibilmente sono realizzati in numero dispari modo tale che vi sia sempre un dente in presa con la superficie laterale della tubazione quando l’utensile ditaglio viene avvicinato (traslato ) verso la tubazione e ruotato pereseguire il taglio, permezzo dell’albero dimanovra 3.
Nella forma di re a lizza zio ne illustrata la fresa 5 è dotata dicinque dentiditaglio 5a in modo tale che vi siano sempre almeno tre denti a contatto c on la tubazione pereffettuame il taglio .
Inoltre, nella forma di realizzazione illustrata nelle figure 6 e 6A, i denti di taglio 5a sono opportunamente sagomati per rendere più semplice, sicuro ed efficace il taglio e sono dotati di uno scalino 5c , in corrispondenza della superficie esterna di ciascun dente 5a e di imo smusso 5d (meglio visibile in figura 6A) che determina una differente inclinazione dell’estremità del dente di taglio 5a rispetto alla superficie di taglio .
Vantaggiosamente, la presenza diuno scalino 5c suidenti5a di taglio fa siche il diametro esterno massimo della porzione di tubazione da asportare risulti inferiore del diametro del foro realizzato nella tubazione . Ne segue che, arretrando l’utensile di taglio, ad operazioni di foratura ultimate, la porzione di tubo da asportare e la relativa corona circolare di materiale generate dal taglio possano rimanere aggrappate all’utensile di taglio senza che la sua asportazione venga impedita da eventuali bave o da trucioli in corrispondenza delforo realizzato sulla tubazione .
Inoltre, va notato che la conformazione deidentiòa ditaglio , ed in particolare la presenza dello smusso 5d di cui essi sono dotati e che determina una inclinazione del dente di taglio rispetto alla superficie di taglio impedisc e la separazione c ompleta tra la porzione di tubazione che viene asportata dalla tubazione e la corona circ olare generata durante il taglio in c orrispondenza deidentiòa della fresa.
Sec ondo una possibile forma di realizzazione, la fresa a tazza 5 può essere dotata, in corrispondenza dei denti di taglio 5a, di intagli 5e che fungono da scarichi per evitare che i tauc io li possano accumularsi nella zona di taglio, consentendo di effettuare la foratura in modo semplice ed efficace anche su tubazioni di grosso spessore , h dettaglio , gli intagli 5e posti tra un dente di taglio 5a e l’altro dell’utensile di taglio 5, consentono di accumulare i trucioli de rivanti dal taglio della tubazione .
Come visibile nelle figure allegate, il dispositivo può essere dotato diuna o più calamita 12, o corpo magnetizzati, destinati a trattenere la porzione di tubazione da asportare dopo avereffettuato Staglio .
La calamita 12 è mobile rispetto all’utensile di taglio 5, e c ome mostrato nelle figure allegate nel c aso in cui l’utensile di taglio è una fitesa a tazza, la calamita è almeno parzialmente alloggiata all’ interno diessa,
h ognic aso, la calamita può essere dotata diun elemento porta - calamita 14, preferibilmente realizzato in ottone o altro materiale caratterizzato da c omportamento non meta Die o, aBo sc opo di fa c Aitare la rimozione dei truc ioD risultanti dal taglio e pernon disperdere flpotere attrattivo della calamita 12. Come mostrato nelle figure allegate , la calamita 12 è almeno parzialmente guidata in traslazione per effetto di un perno o grano 15 vincolato alla calamita, o all’elemento porta- calamita 14 c ome illustrato nelle figure, che è destinato ad essere guidato entro un’asola o guida 16 realizzata nel corpo dell’utensile ditaglio 5 (facilmente visibile in figura 6).
Nella forma di realizzazione lustrata, la guida 16 è rettilinea, quindi fl movimento della calamita 12 rispetto all’utensile di taglio 5 e di sola traslazione, tuttavia è possibile prevedere una guida di forma arcuata per conferire alla calamita anche un moto di parziale rotazione rispetto all’utensile di taglio .
D movimento della calamita 12 rispetto all’utensile di taglio 5 è prevista in modo tale che la calamita 12 possa rimanere a contatto c on la tubazione durante l’operazione di foratura trattenendo efficacemente la porzione di tubazione asportata a seguito della foratura.
Secondo una possibile forma di realizzazione, la calamita 12 è vincolata aff albero dimanovra 3 mediante l’utensile di taglio 5 ed è altre à mantenuta in po sizione distale rispetto alla sua estremità 3a, ad esempio mediante almeno una molla 13. La molla 13, o mezzi simili, contribuiscono a mantenere la c alamita 12 in corrispondenza della tubazione in modo tale che essa possa efficacemente trattenere i trucioli derivanti dal taglio e per trattenere la porzione ditubazione da asportare .
Con riferimento alle figure 1 e 2 allegate, verrà ora descritto il funzionamento del dispositivo di foratura secondo la presente invenzione .
Il dispo sitivo 1 dalla posizione non operativa di figura 2, in cui l’albero di manovra 3 ed il corpo intermedio 4 sono estratti dal manicotto 2, viene vincolato su diun raccordo opportunamente sagomato, c on l’interposizione o meno di una valvola piatta, a disco o a lamina, oppure su di una valvola flangiata mediante la porzione filettata esterna 21 di cui è dotato il manicotto 2.
La porzione filettata 21 viene avvitata su di ima corrispondente porzione filettata di cui sono dotati i racc ordi e le valvole, comunemente utilizza ti assieme al dispositivo per realizzare la foratura del tubo , e non mostrati nelle figure allegate .
Successivamente, si procede alla foratura della tubazione determinando manualmente b scorrimento assiab del corpo intermedio 4, e quindi dell’albero di manovra 3 aDoggiato al suo interno rispetto al manicotto 2 del dispositivo . Così facendo ilcorpo intermedio 4 e quindi l’albero di manovra 3 vengono inseriti a ff interno del manicotto 2 a seguito deBo scorrimento assiab, (verso sinistra neBe figure allegate).
S procede a B’ a wb ina mento deB’utensfle di tagBo 5 aBa tubazbne agendo sulla ghiera 6b che determina un ulteriore scorrimento assiale del corpo intermedio 4 e quindi de IT albero di manovra 3 rispetto al manicotto 2.
Infatti, c ome già detto , la ghiera 6b è dotata di ima porzione filettata interna 6c atta cooperare c on la porzione filettata 20 posta sulla superficie esterna delmanic otto 2.
E avvita mento della ghiera 6b, mediante la cooperazione delle porzioni filettate 6c e 20, determina l’avanzamento del corpo intermedio 4, e quindi dell’albero di manovra 3 e dell’utensile di taglio 5 verso la tubazione .
Va notato che, una volta che l’utensile di taglio 5 ha raggiunto il contatto c on la tubazione, l’ulteriore azionamento in rotazione della ghiera 6b consente di regolare la pressione diforatura.
Raggiunta la posizione operativa di taglio , l’azionamento in rotazione de ff albero di manovra 3 al quale è vinc olato Γ utensile di taglio 5, mediante la porzione sporgente quadrata 6a c onsente di eseguire la foratura della tubazione . Riassumendo , la rotazione e la traslazione dell’albero di manovra 3 viene imposta manualmente dapprima agendo sulla ghiera 6b e succ essivamente sulla porzione sporgente quadrata 6a, entrambe po ste all’estremità 3b dell’albero dimanovra 3, mediante un appo sito utensile atto a c ooperare c on detta porzione sporgente quadrata 6a.
Durante il taglio, i trucioli e la porzione di tubazione asportata vengono trattenute dalla c alamita 12 di cui è dotato il dispositivo , oltre che, c ome già detto , grazie alla particolare conformazione dell’utensile di taglio . Infatti, i bue io li vengono tra ttenuri negli intagli 5e posh tra i denti 5a dell’utensile di taglio 5.
Vantaggiosamente la molla 13 caricata in modo tale da opporsi a E a wb inamento della calamita 12 verso l’estremità 3a dell’albero di manovra 3, consente dimantenere la calamita a contatto con la porzione di tubo da asportare. Infatti, mentre l’utensile ditaglio 5, ed in particolare la fresa a tazza penetra almeno parzialmente aD’intemo della tubazione, la calamita 12, alloggiata affintemo della fresa 5, rimane a contatto con la porzione di tubazione da asportare a seguito della parziale compressione della molla 13. Ad operazioni di taglio ultimate, la ghiera 6b viene svitata completamente e l’albero di manovra 3 viene estratto dalmanicotto 2 mediante b scorrimento (verso destra ne De figure aDegate) del corpo interme db 4 rispetto almanbotto 2, in modo tale da riportare fldispositivo nella posizbne illustrata in figura 2. Durante b scorrimento assiab delcorpo intermedb 4 alT interno delmanbotto 2 e della rotazbne deD’albero di manovra 3, la tenuta fluida è mantenuta in modo efficace dagli O-ring 30, 31 disposti tra fl corpo intermedb 4 ed il manie otto 2e tra l’albero di manovra 3 ed flcorpo intermedb 4.
Vantaggbsamente, come già detto in precedenza, la presenza di un corpo intermedb 4 che è accoppato al corpo principale 2, o manbotto del dispositivo, con basso coeffbbnte di attrito, consente l’efficace azbnamento in rotazbne in tutte le condizbni di utilizzo dell’albero di manovra 3 che è aDoggiato nelcorpo intermedb 4, evitando possib Di difficoltà neDo scorrimento assiale e nella rotazbne dell’albero dimanovra 3 rispetto almanbotto 2.
Secondo una possbib modalità di utilizzo del dispo sitivo secondo la presente invenzbne, b operazioni di fora tura di una tubazbne possono comprendere una fase cosiddetta di pre-foratura, in cui fl tagBo della tubazbne vbne volutamente eseguito soltanto parzialmente, ed una successiva fase in cui vbne compbtata la foratura. Ha la fase di pre-foratura e la fase di foratura completa viene eseguita la pulizia del dispositivo eliminando i trucioli prodotti durante la fase di pre -foratura. Coàfac endo , nella successiva fase di foratura c ompleta, il dispositivo può efficacemente catturare gli ulteriori trucioli pròdotti e la porzione ditubazione che deve essere asportata.
Più in dettaglio, nella fase di pre-foratura l’utensile di taglio viene fatto avanzare c ome sopra descritto senza effettuare però il taglio c ompleto della tubazione . A questo punto, il dispositivo viene smontato dalla valvola, che viene chiusa per evitare la fuoriuscita di fluido . Il dispositivo viene ac curatamente pulito ed i trucioli presenti vengono rimossi Suc cessivamente, il dispositivo viene nuovamente installato sulla valvola, che viene aperta, in modo tale da potere omple tare la foratura.

Claims (19)

  1. RIVENDE AZIO NI 1. Dispositivo (1) perla foratura di tubazioni adibite al trasporto difluididel tipo comprendente un corpo principale (2) dotato diima cavità assiale (2a) e di un albero di manovra (3) traslabile assialmente e ruotabile rispetto a detto corpo principale (2) e provvisto ad una estremità di un utensile di taglio (5) removibile e all’estremità opposta di mezzi la, 6b) per ii suo azionamento in rotazione e/o traslazione, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un corpo intermedio cavo (4) a ff interno del quale è montato detto albero di manovra (3), detto corpo intermedio cavo (4) essendo mobile internamente a detto corpo principale (2).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui detto corpo intermedio è traslabile e/o motabile all interno didetto corpo principale (2).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il mate naie o i materiali di cui sono fatti detto corpo intermedio (4) e detto corpo principale (2) sono se eti per ac c oppiare detto corpo intermedio (4) e detto corpo principale (2) con basso coefficiente di attrito tra le superici a contatto.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui detto o detti materiali per accoppiare detto corpo intermedio (4) e detto corpo principale (2) con basso coefficiente di attrito tra le superici a contatto sono ottone ed acciaio.
  5. 5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di tenuta fluidica (30) disposti tra detto corpo intermedio (4) e detto corpo principale (2).
  6. 6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di tenuta fluidica (31) disposti tra detto albero dimanovra (3) e detto corpo intermedio (4).
  7. 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di vinc ob (8) di detto albero di manovra (3) a detto corpo intermedio (4), detti mezzi di vincolo impedendo la traslazione e/o la rotazione di detto albero di manovra (3) rispetto a detto corpo intermedio (4).
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, in cui detto detti mezzi di vincolo (8) di detto albero di manovra (3) a detto corpo intermedio (4) comprendono almeno un anello metallico ditrattenuta.
  9. 9. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di c omprendere almeno un foro passante (40) indetto corpo principale (2) atto a consentire ile oHegamento fluidico tra P interno del dispositivo con Pambiente esterno per eseguire operazioni disfiato e/o di presa di pressione.
  10. 10. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dalfatto che detti me zzi di azionamento (6a, 6b) di detto albero di manovra (3) comprendono una ghiera (6b) dotata di una porzione filettata (6c ) destinata a cooperare con una corrispondente porzione filettata (20) ricavata sulla superficie esterna di detto corpo principale (2).
  11. 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una o più molle (9) interposte tra detta ghiera (6b) e detto albero dimanovra (3) e/o detto corpo intermedio (4).
  12. 12. Dispositivo secondo la rivendicazione 10 o 11, caratterizzato dal fatto che almeno una rondella (9’) è interposta tra detta ghiera (6b) e detto albero dimanovra (3) e/o detto corpo intermedio (4).
  13. 13. Dispositivo secondo ima qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dalfatto di c omprendere almeno una calamita (12) atta a trattenere la porzione di tubazione da asportare ed eventuali trucioli derivanti dal taglio, detta almeno una calamita essendo movibile rispetto a detto utensile ditaglio (5).
  14. 14. Dispositivo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detta almeno una calamita (12) è vincolata a detto albero di manovra (3) per mezzo di detto utensile di taglio (5) e dal fatto che detta calamita (12) è mantenuta in posizione distale rispetto all’estremità (3a) didetto albero dimanovra (3) permezzo dialmeno una molla (13).
  15. 15. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo principale (2) comprende almeno una porzione filettata (21) disposta in corrispondenza della propria superficie esterna dotata dialmeno un intaglio verticale (23).
  16. 16. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un utensile di taglio (5) removibile è una fresa a tazza dotata dialmeno un dente ditaglio (5a).
  17. 17. Dispositivo secondo la rivendicazione 16, in cui detta fresa a tazza (5) è dotata diun numero disparididentiditaglio (5a).
  18. 18. Dispositivo secondo la rivendicazione 16 o 17, in cui detta fresa a tazza è dotata diuno o più intagli (5e) disposti tra dettidentiditaglio (5a).
  19. 19. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 16 - 18, in cui almeno un dente di taglio (5a) di detta fresa comprende almeno uno scalino (5c ) sulla propria superficie e/o almeno uno smusso (5d).
ITMI20120061 2012-02-16 2012-02-16 Dispositivo per la foratura di tubazioni ITMI20120061U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20120061 ITMI20120061U1 (it) 2012-02-16 2012-02-16 Dispositivo per la foratura di tubazioni

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20120061 ITMI20120061U1 (it) 2012-02-16 2012-02-16 Dispositivo per la foratura di tubazioni

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20120061U1 true ITMI20120061U1 (it) 2013-08-17

Family

ID=46833695

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20120061 ITMI20120061U1 (it) 2012-02-16 2012-02-16 Dispositivo per la foratura di tubazioni

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20120061U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8627843B2 (en) Gate valve assembly for installation in pressurized pipes
AU2005305323B2 (en) Ventil
WO2019220153A2 (en) Axial valve of the modular concept of construction
NO20111615A1 (no) Ventiltrimapparat for bruk med ventiler
WO2008048511A3 (en) Valve assembly and system
NO20120836A1 (no) Hydraulisk koblingselement med trykkavlastende rørventil
CN104563224B (zh) 卫生用水龙头
US20160138747A1 (en) System for cutting a workpiece and method for the same
US20190107208A1 (en) Gate valve with valve body liner
ITMI20120061U1 (it) Dispositivo per la foratura di tubazioni
JP2010078027A5 (it)
US20130098473A1 (en) Tool for Removing and Installing Plugs and Method of Operation
JP2016075312A (ja) 流体管撤去方法及びそれに用いられる保護ケースと切断閉止装置
ITMI20120235A1 (it) Dispositivo per la foratura di tubazioni
ITPR20070087A1 (it) Valvola a saracinesca con attuatore idraulico integrato per impiego sottomarino
KR101641631B1 (ko) 유압장치용 압력게이지 커플러 어셈블리
JP3860804B2 (ja) 孔閉塞冶具
US3164169A (en) Ball faucets
KR101073691B1 (ko) 허브형 밸브 구조
JP2009210100A (ja) ガス栓
US11421811B2 (en) Hermetically sealing device and hermetically sealing method
EP2746630B1 (en) Cartridge for one-way valve
CN108953621B (zh) 一种仪表截止阀
GB2386166A (en) Device for tapping a pipe, includes a valve and partially enclosed hole former
DE102012214728A1 (de) Offener Warmwasserspeicher, Wasserbehälter und Ventileinrichtung