ITMI20112006A1 - Elemento strutturale - Google Patents

Elemento strutturale Download PDF

Info

Publication number
ITMI20112006A1
ITMI20112006A1 IT002006A ITMI20112006A ITMI20112006A1 IT MI20112006 A1 ITMI20112006 A1 IT MI20112006A1 IT 002006 A IT002006 A IT 002006A IT MI20112006 A ITMI20112006 A IT MI20112006A IT MI20112006 A1 ITMI20112006 A1 IT MI20112006A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
structural element
tubular body
element according
punched sheet
layers
Prior art date
Application number
IT002006A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianluigi Dossena
Original Assignee
Gianluigi Dossena
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gianluigi Dossena filed Critical Gianluigi Dossena
Priority to IT002006A priority Critical patent/ITMI20112006A1/it
Publication of ITMI20112006A1 publication Critical patent/ITMI20112006A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C5/00Chairs of special materials
    • A47C5/005Chairs of special materials of paper, cardboard or similar pliable material
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C4/00Foldable, collapsible or dismountable chairs
    • A47C4/02Dismountable chairs
    • A47C4/021Dismountable chairs connected by slotted joints
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C4/00Foldable, collapsible or dismountable chairs
    • A47C4/02Dismountable chairs
    • A47C4/022Dismountable chairs connected by bars or wires
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C7/00Parts, details, or accessories of chairs or stools
    • A47C7/02Seat parts
    • A47C7/025Springs not otherwise provided for in A47C7/22 - A47C7/35
    • A47C7/028Springs not otherwise provided for in A47C7/22 - A47C7/35 with wooden springs, e.g. slated type

Landscapes

  • Semiconductor Lasers (AREA)
  • Bipolar Transistors (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un elemento strutturale in accordo con il preambolo della rivendicazione 1, particolarmente ma non esclusivamente un elemento strutturale destinato ad essere utilizzato nell’ambito di un componente di arredo quale una poltrona, una mensola o un tavolo.
Secondo un ulteriore aspetto l’invenzione verte altresì su un componente di arredo la cui struttura portante comprende il suddetto elemento strutturale.
Nell’ambito della presente descrizione con il termine elemento strutturale si vogliono indicare elementi quali una doga, una traversa, un corrente orizzontale o un montante verticale o inclinato.
Per semplicità di esposizione, la presente descrizione à ̈ fatta in modo non limitativo considerando quale elemento strutturale una doga di una poltrona o di un letto.
Oggigiorno, per soddisfare alcune specifiche esigenze si à ̈ diffuso l’impiego di componenti di arredo a basso costo destinati ad essere sostituiti periodicamente quando rovinati o ammalorati, ad esempio dopo un periodo di uno o due anni.
In sostanza, l’esigenza da soddisfare à ̈ quella di avere componenti di arredo quali una poltrona o un letto aventi caratteristiche tali da poter essere considerati di tipo usa e getta, cosicché si possa procedere alla loro sostituzione con un costo esiguo.
Attualmente, le suddette esigenze vengono solo in parte risolte da componenti di arredo realizzati con materiale simil-legno grazie al quale à ̈ possibile contenere i costi della materia prima impiegabile rispetto al legno o ad altri materiali costosi. Tuttavia, tali componenti di arredo, per quanto consentano un contenimento dei costi della materia prima non sono in grado di soddisfare appieno le suddette esigenze. Ciò dipende dal fatto che, in ogni caso, la produzione degli stessi richiede comunque l’utilizzo di ferramenta quali viti, bulloni e simili, e che vengano effettuate lavorazioni meccaniche, di per sé costose, e operazioni di impiallacciature. Oltretutto si evidenzia come l’utilizzo di ferramenta comporti operazioni di fissaggio e assemblaggio che spesso non possono essere completamente delegate all’utilizzatore finale.
Conseguentemente, il costo di produzione di tali componenti di arredo non consente di scendere fino a valori tali da poter considerare tali componenti di arredo quali componenti di arredo di tipo usa e getta. Risulta dunque essenziale che l’assemblaggio dei suddetti componenti di arredo oltre che semplice non comporti di dover adoperare utensili.
Il problema alla base della presente invenzione à ̈ quello di escogitare un elemento strutturale il quale presenti caratteristiche strutturali e funzionali tali da soddisfare le suddette esigenze, ovviando agli inconvenienti di cui si à ̈ riferito con riferimento alla tecnica nota, risultando nel contempo strutturalmente solido.
Tale problema à ̈ risolto da un elemento strutturale in accordo con la rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi del elemento strutturale secondo la presente invenzione risulteranno dalla descrizione di seguito riportata di un suo esempio preferito di realizzazione, data a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle annesse figure, in cui:
- la figura 1 rappresenta una vista prospettica di un elemento strutturale secondo l’invenzione, nello specifico una doga per una poltrona o per un letto;
- la figura 2 rappresenta una vista prospettica ingrandita di un particolare dell’elemento strutturale di figura 1;
- la figura 3 rappresenta una vista in pianta del foglio fustellato da cui à ̈ ricavato l’elemento strutturale di figura 1;
- le figure da 4 a 9 mostrano una sequenza di dettaglio o dell’insieme dell’elemento strutturale di figura 1 in fasi successive della sua formazione a partire da un foglio fustellato,
- la figura 10 rappresenta una vista in sezione trasversale di una porzione di cartone microtriplo con cui à ̈ realizzato l’elemento strutturale di figura 1 e - la figura 11 mostra un componente di arredo, nello specifico una poltrona, comprendente una pluralità di elementi strutturali di figura 1 impiegati come doghe di supporto.
Con riferimento alle annesse figure da 1 a 10, con 1 à ̈ globalmente indicato un elemento strutturale secondo l’invenzione che, nell’esempio, si concreta in una doga.
L’elemento strutturale 1 comprende un corpo tubolare 2 esteso secondo una prevalente direzione longitudinale X-X fra una prima estremità di testa 2a ed una seconda estremità di testa 2b.
Vantaggiosamente, le pareti laterali del corpo tubolare 2, sono individuate da almeno due strati sovrapposti di materiale, tali strati essendo mantenuti in contatto l’uno con l’altro. In accordo con la forma di realizzazione illustrata nelle figure, il corpo tubolare 2 comprende tre o quattro strati S1, S2, S3 e S4 (cfr. figura 2)
Come di evince dalle figure, i suddetti strati sovrapposti S1, S2, S3 e S4 individuano una struttura a spirale formata per piegature successive a partire da un unico foglio fustellato 3 ripiegato a spirale su se stesso.
Ulteriormente, si evidenzia che l’elemento strutturale 2 comprende mezzi di bloccaggio per bloccare gli strati sovrapposti S1, S2, S3 e S4 in posizione ripiegata a spirale e a contatto fra loro, come meglio esposto nel seguito della descrizione.
Preferibilmente, i suddetti mezzi di bloccaggio sono realizzati in un sol pezzo con il foglio fustellato così da risultare integrali con il corpo 2 dell’elemento strutturale 1.
Con riferimento al foglio fustellato 3 si evidenzia come, in accordo con una forma preferita di realizzazione lo stesso à ̈ realizzato con un foglio di cartone, preferibilmente un cartone ondulato microtriplo comprendente una struttura a sandwich formata da tre strati piani 30 distanziati da due rispettivi strati ondulati 31, come illustrato nel particolare di figura 10.
La scelta del cartone microtriplo per la realizzazione del corpo 2 del contenitore 1 consente da un lato di poter realizzare un prodotto a bassissimo costo e dall’altro di ottenere un prodotto leggero, facilmente smaltibile in quanto riciclabile e, soprattutto, molto resistente per l’utilizzo cui l’elemento strutturale 1 à ̈ destinato. In alternativa, à ̈ possibile utilizzare un materiale plastico o altri materiali funzionalmente equivalenti.
Preferibilmente, l’elemento strutturale 1, comprendente almeno una dima di arrotolamento, nell’esempio di figura in numero di due e contraddistinte con 4, posizionata internamente al corpo tubolare per costituire un elemento portante di guida attorno al quale avvolgere il primo strato di materiale arrotolato S1, vale a dire lo strato di materiale più interno del corpo tubolare 2, della suddetta struttura a spirale.
Da quanto sopra à ̈ evidente che la sagoma di ciascuna dima di arrotolamento 4 determina la forma che il corpo 2 assumerà in sezione trasversale, corrispondendo la sagoma della dima 4 sostanzialmente alla sezione trasversale interna dell’elemento strutturale 1.
In accordo con la forma di realizzazione illustrata, ciascuna dima di arrotolamento presenta una conformazione sostanzialmente quadrilatera, cosicché il corpo 2 dell’elemento strutturale 1 assume sostanzialmente la conformazione di un parallelepipedo retto a sezione quadrilatera, più specificatamente a sezione quadrata.
In alternativa, à ̈ possibile prevedere dime di arrotolamento aventi sagome differenti da quella quadrilatera sopra considerata, ad esempio triangolari, pentagonali, esagonali, avente la sagoma di poligoni irregolari o, addirittura, aventi una sagoma circolare o ovale. In questi ultimi due casi per la realizzazione del corpo tubolare à ̈ opportuno impiegare un foglio fustellato di un materiale avente una buona flessibilità.
Al fine di favorire un corretto e regolare arrotolamento attorno alla dima 4 del foglio fustellato 3, quest’ultimo, in corrispondenza del suo lato interno, vale a dire il lato destinato ad essere rivolto verso l’interno del corpo 2 dell’elemento strutturale 1, risulta preferibilmente dotato di una pluralità di linee di invito alla piegatura 5 estese parallele alla suddetta direzione longitudinale X-X.
Con riferimento ad un foglio fustellato di cartone, l’espressione “linea di invito alla piegatura†à ̈ genericamente utilizzata nell’ambito della presente descrizione per indicare tagli, mezzitagli o tagli-piega necessari per ottenere una piega a 90°, a 180° e simili di una parte rispetto ad un’altra. Differentemente, nel caso di un fustellato di materiale plastico o altro materiale simile, l’espressione “linea di invito alla piegatura†à ̈ riferibile, ad esempio, ad una linea a minor spessore che agisce quale elemento di collegamento a cerniera tra due porzioni per consentire di ruotare una porzione rispetto all’altra.
In accordo con una forma preferita di realizzazione ciascuna dima di arrotolamento 4 individua una parete interna estesa secondo una direzione trasversale, preferibilmente perpendicolare, alla suddetta direzione longitudinale X-X.
Preferibilmente ciascuna dima di arrotolamento à ̈ realizzata in un sol pezzo con il foglio fustellato risultando un pezzo integrale con il corpo 2 dell’elemento strutturale 1. In particolare, come risulta dalle figure 3, 4 e 5 ciascuna dima di arrotolamento si concreta in una aletta interna la quale:
- Ã ̈ ritagliata dal foglio fustellato 3,
- ha almeno una porzione collegata a detto foglio fustellato e
- Ã ̈ piegata rispetto al foglio fustellato 3 in modo da aggettare sostanzialmente in modo perpendicolare, dunque perpendicolarmente anche alla direzione longitudinale X-X nella quale si estende il corpo 2.
Preferibilmente, ciascuna dima di arrotolamento, nello specifico ciascuna aletta interna, presenta una linguetta di estremità 6 la quale, durante la fase iniziale di arrotolamento a spirale del corpo 2, viene spinta ad inserirsi in una corrispondente apertura di impegno 7 presente in una porzione di parete interna del foglio fustellato, vale a dire del corpo 2 dell’elemento strutturale 1, in modo da determinare uno stabile posizionamento della dima di arrotolamento 4 all’interno del corpo tubolare 2.
Nell’esempio illustrato (cfr. figure 3 e 4) la suddetta linguetta di estremità 6 à ̈ realizzata in corrispondenza del lato frontale libero della dima di arrotolamento ed impegna l’apertura di impegno 7 presente nella parete interna del corpo tubolare 2 affacciata alla parete interna dalla quale aggetta la dima di arrotolamento stessa.
In alternativa a quanto descritto, la suddetta linguetta di estremità può anche aggettare da un altro lato dell’aletta interna 4.
Preferibilmente, il lato della dima di arrotolamento 4 da cui aggetta la linguetta di estremità 6 si estende per un tratto lineare maggiore rispetto all’estensione della linguetta di estremità 6. In conseguenza di ciò la porzione di tale lato sprovvista di linguetta di estremità 6 individua una superficie di riscontro per contattare la parete interna del corpo tubolare 2 dell’elemento strutturale 1 in prossimità della suddetta apertura di impegno 7.
In accordo con la forma di realizzazione illustrata, i suddetti mezzi di bloccaggio comprendono una pluralità di linguette di impegno 8 ciascuna linguetta di impegno essendo inseribile trasversalmente a scatto in un corrispondente passaggio trasversale passante ricavato negli strati di materiale sovrapposti S1, S2, S3 e S4.
Più specificatamente, ciascun passaggio trasversale passante à ̈ individuato per ciascuno degli strati di materiale sovrapposti S1, S2, S3 e S4 di dette pareti del corpo tubolare 2 da una rispettiva apertura passante 9 allineata alle aperture passanti 9 degli strati contigui che individuano lo stesso passaggio trasversale.
Preferibilmente, la suddetta struttura a spirale del corpo tubolare 2 comprende due contrapposti tratti di estremità L aventi almeno uno strato esterno o interno in meno rispetto agli strati di materiale S1, S2, S3 e S4 della porzione centrale di detto corpo tubolare 2. La discontinuità fra un tratto di estremità L e la porzione centrale del corpo tubolare individua un riscontro assiale utile nell’impiego dell’elemento strutturale in un componente di arredo o simili, come più avanti descritto.
In accordo con la forma di realizzazione preferita illustrata nelle figure, la struttura a spirale del corpo tubolare 2 à ̈ sprovvista in corrispondenza dei suddetti contrapposti tratti di estremità L dello straton di materiale esterno S4 rispetto alla porzione centrale del corpo tubolare 2, cosicché nell’elemento di supporto 2 risultano individuati contrapposti riscontri assiali esterni alla prefissata distanza L sia dalla prima estremità di testa 2a che dalla seconda estremità di testa 2b (cfr. figura 2).
Partendo dal foglio fustellato di figura 3, la realizzazione dell’elemento strutturale 1 si effettua iniziando ad arrotolare dall’estremità di fondo più larga il foglio fustellato 3 parallelamente alle linee di invito alla piegatura e seguendo la disposizione e la successione delle stesse. Dopo aver effettuato le prime tre piegature, si provvede ad agire su ciascuna dima di arrotolamento 4 nel senso indicato dalla freccia A di figura 4, vale a dire in modo da portare ciascuna dima di arrotolamento 4 ad aggettare verso l’interno del corpo tubolare che si sta realizzando, perpendicolarmente alla direzione longitudinale X-X.
Così facendo si arriva alla configurazione illustrata in figura 5, nella quale la dima di arrotolamento si inserisce con la sua linguetta di estremità 6 nella rispettiva apertura di impegno 7, con ciò assolvendo al compito di dima per guidare in modo preciso l’arrotolamento successivo del corpo tubolare 2 attorno ad essa.
Giova evidenziare che ciascuna dima 4 espleta altresì la funzione di nervatura trasversale di irrigidimento.
Successivamente, si continua ad arrotolare a spirale il foglio fustellato 3 attorno alle dime di arrotolamento 4 arrivando nella configurazione di figura 6 prima e di figura 7 dopo. In queste fasi si à ̈ già provveduto ad agire sulle linguette di impegno 8 nel senso indicato dalla freccia B di figura 8 in modo da portarle ad aggettare verso l’interno del corpo tubolare 2 che si sta realizzando, perpendicolarmente alla direzione longitudinale X-X.
La realizzazione del corpo tubolare 2 termina facendo inserire le linguette di impegno 8 nei rispettivi passaggi trasversali individuati attraverso gli strati sovrapposti S1, S2, S3 e S4 dalla presenza delle aperture passanti 9.
Con riferimento alla figura 11, nella stessa à ̈ illustrato, a titolo esemplificativo e non limitativo, un componente di arredo 20 che prevede l’impiego di una pluralità di elementi strutturali 1 secondo l’invenzione.
In particolare, il componente di arredo si concreta in una poltrona 14 comprendente due contrapposti fianchi 11 collegati ed interconnessi fra loro da una pluralità di doghe orizzontali costituite ciascuna da un elemento strutturale 1 secondo l’invenzione.
Giova rilevare che l’inserimento di ciascun elemento strutturale 1 nell’alloggiamento previsto nel fianco della poltrona 14 à ̈ consentito per il suddetto tratto L di estremità, così da avere il fianco della poltrona in battuta contro la superficie di riscontro presente sull’esterno dell’elemento strutturale 1.
Come si può apprezzare da quanto descritto, l’elemento strutturale secondo la presente invenzione consente di soddisfare le suddette esigenze e di superare nel contempo gli inconvenienti di cui si à ̈ riferito nella parte introduttiva della presente descrizione con riferimento alla tecnica nota. Infatti, il corpo tubolare può essere vantaggiosamente ottenuto per piegatura e arrotolamento a partire da un foglio fustellato realizzato con materiale quale cartone plastica e simili.
Vantaggiosamente, la realizzazione dell’elemento strutturale secondo l’invenzione, consente di realizzare tale elemento strutturale in un sol pezzo, ivi inclusi i mezzi di bloccaggio e la dima di arrotolamento, consentendo oltretutto di poter provvedere al trasporto dell’elemento strutturale in forma distesa, con una notevole riduzione degli ingombri di trasporto.
Vantaggiosamente, l’utilizzo di cartone, particolarmente di cartone miocrotriplo, per la realizzazione dell’elemento strutturale consente di ottenere una struttura portante estremamente solida e resistente ai carichi cui l’elemento strutturale sarà sottoposto nel normale utilizzo, risultando oltretutto un prodotto a basso costo e facilmente smaltibile in quanto materiale riciclabile.
Vantaggiosamente, l’utilizzo di cartone quale materiale per la realizzazione del corpo tubolare dell’elemento strutturale consente di poter personalizzare l’aspetto grafico esterno del corpo tubolare stesso, dal momento che la superficie esterna può essere convenientemente stampata, colorata e/o decorata. Ulteriormente, la superficie esterna del corpo tubolare dell’elemento strutturale può prevedere degli spazi colorabili o scrivibili da parte dell’utente.
Ovviamente, un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche e varianti al elemento strutturale sopra descritto, tutte peraltro contenute nell'ambito di protezione dell'invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento strutturale, particolarmente una doga, comprendente un corpo tubolare (2) esteso secondo una prevalente direzione longitudinale (X-X) fra una prima estremità di testa (2a) ed una seconda estremità di testa (2b), in cui le pareti di detto corpo tubolare (2) sono individuate da almeno due strati di materiale sovrapposti (S1,S2,S3,S4) mantenuti in contatto l’uno con l’altro, caratterizzato dal fatto che detti strati sovrapposti (S1,S2,S3,S4) individuano una struttura a spirale formata da un unico foglio fustellato (3) ripiegato a spirale su se stesso e dal fatto di comprendere mezzi di bloccaggio (8,9) per bloccare detti strati di materiale sovrapposti (S1,S2,S3,S4) in posizione ripiegata a spirale e a contatto fra loro.
  2. 2. Elemento strutturale in accordo con la rivendicazione 1, comprendente almeno una dima di arrotolamento interna (4) attorno alla quale viene avvolto il primo strato di detta struttura a spirale, la sagoma di detta dima di arrotolamento (4) corrispondendo sostanzialmente alla sezione trasversale interna del corpo tubolare (2) che si desidera ottenere.
  3. 3. Elemento strutturale in accordo con la rivendicazione 2, in cui detta dima di arrotolamento (4) individua una parete interna estesa trasversalmente a detta direzione longitudinale (X-X).
  4. 4. Elemento strutturale in accordo con la rivendicazione 2 o 3, in cui detta dima di arrotolamento (4) Ã ̈ realizzata in un sol pezzo con detto foglio fustellato (3) risultando integrale con detto corpo tubolare (2).
  5. 5. Elemento strutturale in accordo con le rivendicazioni 3 e 4, in cui detta dima di arrotolamento (4) consiste in una aletta interna la quale: - Ã ̈ ritagliata da detto foglio fustellato (3), - ha almeno una porzione ancora collegata a detto foglio fustellato (3) e - Ã ̈ piegata rispetto a detto foglio fustellato (3) in modo da aggettare trasversalmente a detta direzione longitudinale (X-X).
  6. 6. Elemento strutturale in accordo con la rivendicazione 5, in cui detta aletta interna presenta una linguetta di estremità (6) inserita in una corrispondente apertura di impegno (7) presente in una porzione di parete interna di detto corpo tubolare (2), in modo da determinare uno stabile posizionamento di detta aletta interna (4).
  7. 7. Elemento strutturale in accordo con la rivendicazione 6, in cui detta linguetta di estremità (6) individua una porzione aggettante da un lato di detta aletta interna (4) e - detto lato di detta aletta interna (4) si estende per un tratto maggiore rispetto all’estensione della linguetta di estremità (6), cosicché la porzione di detto lato sprovvista di linguetta di estremità (6) individua una superficie di riscontro per contattare la parete interna di detto corpo tubolare (2) in prossimità di detta apertura di impegno (7).
  8. 8. Elemento strutturale in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui detti mezzi di bloccaggio (8,9) sono realizzati in un sol pezzo con detto foglio fustellato (3) così da risultare integrali con detto corpo tubolare (2).
  9. 9. Elemento strutturale in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui: - detti mezzi di bloccaggio comprendono linguette di impegno (8) inseribili trasversalmente a scatto in corrispondenti passaggi trasversali passanti ricavati in detti strati sovrapposti (S1,S2,S3,S4) di materiale del corpo tubolare (2) e - ciascun passaggio trasversale passante à ̈ individuato per ciascuno strato di materiale (S1,S2,S3,S4) di dette pareti del corpo tubolare (2) da una rispettiva apertura passante (9) allineata alle aperture passanti (9) degli strati contigui che individuano lo stesso passaggio trasversale.
  10. 10. Elemento strutturale in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui detto foglio fustellato (3) in corrispondenza del suo lato rivolto verso l’interno del corpo tubolare (2) presenta una pluralità di linee di invito alla piegatura (5) parallele a detta direzione longitudinale (X-X).
  11. 11. Elemento strutturale in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 10, in cui detta struttura a spirale di detto corpo tubolare (2) comprende due contrapposti tratti di estremità (L) aventi almeno uno strato (s4) in meno della porzione centrale di detto corpo tubolare (2), cosi da individuare due contrapposti riscontri assiali.
  12. 12. Elemento strutturale in accordo con la rivendicazione 11, in cui detta struttura a spirale di detto corpo tubolare (2) comprende in corrispondenza di detti contrapposti tratti di estremità (L) almeno uno strato esterno (s4) in meno rispetto alla porzione centrale del corpo tubolare (2), cosi da individuare riscontri assiali esterni ad una prefissata distanza (L) sia dalla prima estremità di testa (2a) che dalla seconda estremità di testa (2b).
  13. 13. Elemento strutturale con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 12, in cui detto corpo tubolare (2) Ã ̈ realizzato con un foglio di cartone ondulato microtriplo comprendente una struttura a sandwich formata da tre strati piani (30) distanziati da due rispettivi strati ondulati (31).
  14. 14. Componente di arredo (10) comprendente due contrapposti fianchi (11) collegati ed interconnessi da doghe orizzontali, caratterizzato dal fatto che dette doghe orizzontali sono elementi di supporto (1) in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 13.
IT002006A 2011-11-04 2011-11-04 Elemento strutturale ITMI20112006A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002006A ITMI20112006A1 (it) 2011-11-04 2011-11-04 Elemento strutturale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002006A ITMI20112006A1 (it) 2011-11-04 2011-11-04 Elemento strutturale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20112006A1 true ITMI20112006A1 (it) 2013-05-05

Family

ID=45420765

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002006A ITMI20112006A1 (it) 2011-11-04 2011-11-04 Elemento strutturale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20112006A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2022200121A1 (en) * 2021-03-26 2022-09-29 Wood Tube Sweden Ab Furniture support frame

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3606230A (en) * 1969-06-13 1971-09-20 George M Hargreaves Cartop load supporting device
US3877396A (en) * 1973-07-30 1975-04-15 Coca Cola Co Knockdown display rack
US4092049A (en) * 1976-10-21 1978-05-30 Overman Ab Lightweight knocked-down chair design constructed of inexpensive components
US4638745A (en) * 1985-11-12 1987-01-27 Merchandising Innovations, Inc. Telescoping display stand
FR2812274A1 (fr) * 2000-07-28 2002-02-01 Smurfit Socar Sa Systeme modulaire d'elements assemblables en un materiau semi-rigide, pour l'exposition en vente d'articles divers
FR2812526A1 (fr) * 2000-08-04 2002-02-08 Smurfit Socar Sa Systeme d'exposition en vente d'articles divers, constitue d'elements en un materiau semi-rigide

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3606230A (en) * 1969-06-13 1971-09-20 George M Hargreaves Cartop load supporting device
US3877396A (en) * 1973-07-30 1975-04-15 Coca Cola Co Knockdown display rack
US4092049A (en) * 1976-10-21 1978-05-30 Overman Ab Lightweight knocked-down chair design constructed of inexpensive components
US4638745A (en) * 1985-11-12 1987-01-27 Merchandising Innovations, Inc. Telescoping display stand
FR2812274A1 (fr) * 2000-07-28 2002-02-01 Smurfit Socar Sa Systeme modulaire d'elements assemblables en un materiau semi-rigide, pour l'exposition en vente d'articles divers
FR2812526A1 (fr) * 2000-08-04 2002-02-08 Smurfit Socar Sa Systeme d'exposition en vente d'articles divers, constitue d'elements en un materiau semi-rigide

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2022200121A1 (en) * 2021-03-26 2022-09-29 Wood Tube Sweden Ab Furniture support frame

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USD642935S1 (en) Packaging for lipped containers
USD905550S1 (en) Package
USD859996S1 (en) Vehicle carton
JP2007535450A5 (it)
ITBO20000609A1 (it) Pacchetto rigido incernierato per sigarette
WO2014137481A1 (en) Fringed decorative bag insert
ITMI20112006A1 (it) Elemento strutturale
USD837065S1 (en) Reusable gift wrap
JP5271187B2 (ja) 包装箱
US20140194268A1 (en) Fringed Decorative Bag Insert
TWM506112U (zh) 盒用隔板
ITBO20130647A1 (it) Confezione di prodotti di consumo.
CN106470907A (zh) 用于与烟草相关的制品的包装
USD985387S1 (en) Packaging box
JP3222242U (ja) 寸法可変トレイ
ITVR20090050A1 (it) Struttura di scatola
JP5515456B2 (ja) 中仕切り及びこの中仕切りを備えた包装箱
USD859176S1 (en) Vehicle carton
USD864744S1 (en) Vehicle carton
JP3209339U (ja) 箱用シート
ITMI20102088A1 (it) Componente di arredo
ITMI20100342U1 (it) Sedia per bambini
JP5635427B2 (ja) 額縁可変式トレー
JP3129310U (ja) 仕切り体
PL11966S2 (pl) Opakowanie ozdobne