ITMI20111916A1 - Apparecchiatura medicale per l' individuazione dei vasi sanguigni in un paziente. - Google Patents

Apparecchiatura medicale per l' individuazione dei vasi sanguigni in un paziente. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20111916A1
ITMI20111916A1 IT001916A ITMI20111916A ITMI20111916A1 IT MI20111916 A1 ITMI20111916 A1 IT MI20111916A1 IT 001916 A IT001916 A IT 001916A IT MI20111916 A ITMI20111916 A IT MI20111916A IT MI20111916 A1 ITMI20111916 A1 IT MI20111916A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
main body
medical apparatus
upper limb
user
patient
Prior art date
Application number
IT001916A
Other languages
English (en)
Inventor
Amal Selmi
Raed Selmi
Original Assignee
Raed Selmi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Raed Selmi filed Critical Raed Selmi
Priority to IT001916A priority Critical patent/ITMI20111916A1/it
Priority to PCT/IT2012/000328 priority patent/WO2013061352A1/en
Publication of ITMI20111916A1 publication Critical patent/ITMI20111916A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/48Other medical applications
    • A61B5/4887Locating particular structures in or on the body
    • A61B5/489Blood vessels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/0059Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons using light, e.g. diagnosis by transillumination, diascopy, fluorescence
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/68Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient
    • A61B5/6801Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient specially adapted to be attached to or worn on the body surface
    • A61B5/6813Specially adapted to be attached to a specific body part
    • A61B5/6824Arm or wrist
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M5/00Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
    • A61M5/42Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests having means for desensitising skin, for protruding skin to facilitate piercing, or for locating point where body is to be pierced
    • A61M5/427Locating point where body is to be pierced, e.g. vein location means using ultrasonic waves, injection site templates
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/02Detecting, measuring or recording pulse, heart rate, blood pressure or blood flow; Combined pulse/heart-rate/blood pressure determination; Evaluating a cardiovascular condition not otherwise provided for, e.g. using combinations of techniques provided for in this group with electrocardiography or electroauscultation; Heart catheters for measuring blood pressure
    • A61B5/021Measuring pressure in heart or blood vessels
    • A61B5/022Measuring pressure in heart or blood vessels by applying pressure to close blood vessels, e.g. against the skin; Ophthalmodynamometers
    • A61B5/02233Occluders specially adapted therefor

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Measurement Of The Respiration, Hearing Ability, Form, And Blood Characteristics Of Living Organisms (AREA)
  • Accommodation For Nursing Or Treatment Tables (AREA)

Description

Titolo: “Apparecchiatura medicale per l’individuazione dei vasi sanguigni in un pazienteâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un’apparecchiatura medicale per l’individuazione dei vasi sanguigni in un paziente, in particolare per l’individuazione dei vasi sanguigni nell’arto superiore di un paziente in accordo con il preambolo della rivendicazione 1.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ quello di facilitare il posizionamento dell’ago di una siringa o di una fleboclisi durante trattamenti medicali mediante iniezione.
Le iniezioni sono una delle forme più comuni nei trattamenti medicali e offrono rimedi alquanto rapidi ed efficaci. Generalmente, una volta diagnosticata una medicina da iniettare, un medico o un paramedico qualificato effettua l'iniezione al paziente.
Per effettuare un iniezione à ̈ necessario, in primo luogo, preparare una quantità predeterminata di farmaco da inserire in una siringa, successivamente individuare la vena che deve essere iniettata con la medicina per poi iniettare il farmaco nella vena perforando la pelle sopra la vena con la siringa. Infine, rimuovere la siringa dal corpo.
Occorre tuttavia sottolineare che le iniezioni, anche se frequentemente eseguite, comportano un alto livello di competenza che può essere acquisita solamente dopo lunghi periodi di formazione.
Uno dei problemi maggiormente riscontrati durante la formazione del personale medico e/o paramedico qualificato à ̈ la corretta individuazione dei vasi sanguigni prima di iniettare. I vasi sanguigni risultano spesso poco visibili o invisibili (soprattutto in pazienti neonati) impedendo al personale qualificato di effettuare una corretta iniezione. Come conseguenza, à ̈ possibile che la pelle del paziente venga ripetutamente perforata senza tuttavia raggiungere un vaso sanguigno. Una tale situazione graverebbe enormemente sul paziente provocandogli molto dolore.
Da quanto sopra esposto, emerge l’esigenza di disporre di un’apparecchiatura medicale che permetta una rapida e accurata individuazione dei vasi sanguigni.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di provvedere un’apparecchiatura medicale per l’individuazione dei vasi sanguigni in un paziente avente caratteristiche strutturali e funzionali tali da soddisfare le suddette esigenze e da ovviare nel contempo agli inconvenienti di cui si à ̈ detto con riferimento alla tecnica nota.
Tale scopo à ̈ raggiunto da un’apparecchiatura medicale per l’individuazione dei vasi sanguigni in un paziente in accordo con la rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi dell’apparecchiatura medicale secondo la presente invenzione risulteranno dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle annesse figure, in cui:
- la figura 1 rappresenta una vista in prospettiva dell’apparecchiatura medicale per l’individuazione dei vasi sanguigni in un paziente in accordo con la presente invenzione;
- la figura 2 rappresenta una vista in sezione trasversale dell’apparecchiatura medicale di figura 1;
- la figura 3 rappresenta una vista dell’apparecchiatura di figura 1 in uso applicata all’arto superiore di un paziente.
Con riferimento alle figure allegate, con 1 à ̈ globalmente indicata un’apparecchiatura medicale per l’individuazione dei vasi sanguigni in un paziente in accordo con la presente invenzione.
L’apparecchiatura 1 risulta essere dotata di un corpo principale 30 destinato a ricevere l’arto superiore di un paziente.
In particolare, il corpo principale 30 si sviluppa tra proprie estremità terminali 30c,30d prevalentemente lungo una direzione longitudinale X-X.
Il corpo principale 30 à ̈ realizzato a partire da un foglio di materiale isolante opportunamente sagomato così da presentare una forma sostanzialmente rettangolare. In tal modo, nel corpo principale 30 à ̈ individuata una superficie superiore 30a e una superficie inferiore 30b contrapposte parallelamente tra loro. La superficie superiore 30a à ̈ la superficie destinata ad essere accostata all’arto superiore di un paziente.
Preferibilmente, il corpo principale 30 presenta una lunghezza compresa tra 10 cm e 50 cm.
In una versione adatta ai neonati, il corpo principale 30 presenta una lunghezza compresa tra 14 cm e 24 cm.
Il corpo principale 30 può essere realizzato da materiale isolante scelto nel gruppo comprendente polietilene, polivinicluroruro e/o nylon. Il corpo principale 30 può essere realizzato altresì in materiale dotato di un valore di rigidità predeterminato.
In una versione preferita, il corpo principale 30 presenta, in uso, una forma sostanzialmente tubolare destinata ad essere avvolta almeno parzialmente all’arto superiore di un utente.
In una versione, il corpo principale 30 presenta, in uso, una forma sostanzialmente semicircolare che si sviluppa lungo la direzione longitudinale X-X.
In una ulteriore versione, il corpo principale 30 presenta, in uso, una forma sostanzialmente a C che si sviluppa lungo la direzione longitudinale X-X.
Come illustrato nell’esempio di figura 2, l’apparecchiatura 1 à ̈ dotata di mezzi di vincolo distali 10 e prossimali 20.
I mezzi di vincolo distali 10 e prossimali 20 sono collegati al corpo principale 30 in sostanziale corrispondenza delle proprie estremità terminali 30c,30d.
Giova rilevare che i mezzi di vincolo distali 10 sono destinati ad essere reversibilmente vincolati all’arto superiore di un paziente in sostanziale corrispondenza dell’avambraccio. Analogamente, i mezzi di vincolo prossimali 20 sono destinati ad essere reversibilmente vincolati all’arto superiore di un paziente in sostanziale corrispondenza del braccio.
In pratica, il corpo principale 30 ha la funzione di un manicotto che può essere saldamente vincolato all’arto superiore dell’utente grazie alla presenza dei mezzi di vincolo distali 10 e prossimali 20.
Grazie inoltre al valore predeterminato di rigidità del corpo principale 30 à ̈ possibile ottenere un’apparecchiatura in grado di mantenere l’arto superiore del paziente completamente disteso così da facilitare le operazioni di iniezione da effettuare soprattutto nel caso di neonati che tendono spesso a muoversi ostacolando di fatto gli operatori qualificati durante le iniezioni.
Come illustrato negli esempi delle figure allegate, i mezzi di vincolo distali 10 e prossimali 20 presentano due coppie di fasce (ad esempio di tessuto) collegate trasversalmente al corpo principale 30 e destinate ad essere collegate tra loro per chiudersi attorno all’arto superiore del paziente così da bloccare il movimento dell’apparecchiatura attorno al braccio e all’avambraccio del paziente stesso.
In una versione, i mezzi di vincolo distali 10 e prossimali 20 presentano, in corrispondenza delle estremità libere delle coppie di fasce di tessuto 11,21, mezzi e contro mezzi di unione, ad esempio di tipo VELCRO<Ò>, dimodoché l’apparecchiatura 1 in accordo con l’invenzione sia facilmente e agevolmente indossabile e/o rimovibile da un paziente.
Con riferimento all’esempio illustrato in figura 1, l’apparecchiatura 1 comprende uno strato di rivestimento 35 destinato ad essere collegato al corpo principale 30. In particolare, lo strato di rivestimento 35 à ̈ unito alla superficie superiore 30a del corpo principale.
In una versione, lo strato di rivestimento 35 comprende un cuscinetto gonfiabile in modo da rendere più anatomica l’apparecchiatura 1. In tal modo, soprattutto negli utenti neonati, à ̈ possibile avvolgere il braccio del paziente senza arrecare dolore allo stesso.
Lo strato di rivestimento 35 à ̈ realizzato in lattice trasparente (ad esempio lattice del tipo CLEAR COMFORT<®>) ed à ̈ destinato ad essere posto direttamente a contatto con la pelle di un paziente.
Lo strato di rivestimento 35 può essere rimovibilmente unito alla superficie superiore 30a del corpo principale 30. Ad esempio, mediante clips, mezzi e contro mezzi di unione o per incollaggio.
Vantaggiosamente, l’apparecchiatura 1 in accordo con l’invenzione comprende mezzi di illuminazione 40 supportati dal corpo principale 30 allo scopo di emettere una radiazione luminosa atta ad attraversare la pelle di un paziente.
I mezzi di illuminazione 40 sono atti ad emettere radiazioni luminose aventi lunghezze d’onda di valore predeterminato.
I mezzi d’illuminazione 40 sono disposti in modo tale che la radiazione luminosa da essi emessa sia almeno parzialmente diretta tra l’avambraccio e il braccio del paziente cosicché il personale qualificato atto ad effettuare un iniezione sia in grado di individuare facilmente i vasi sanguigni nell’arto superiore di un paziente.
Con riferimento all’esempio illustrato in figura 1, i mezzi di illuminazione 40 sono fissati alla superficie superiore 30a del corpo principale 30. In tal modo, vantaggiosamente, a seconda del valore di lunghezza d’onda della radiazione luminosa emessa dai mezzi di illuminazione 40, l’apparecchiatura 1 permette di ottenere un predeterminato contrasto tra la radiazione emessa e i vasi sanguigni che consente al medico una migliore individuazione dei vasi sanguigni nell’arto del paziente prima dell’iniezione.
Vantaggiosamente, i mezzi di illuminazione 40 sono orientati in modo tale che la radiazione luminosa da essi emessa sia diretta lungo una direzione sostanzialmente radiale rispetto il corpo principale 30.
I mezzi di illuminazione 40 comprendono una pluralità di emettitori luminosi 41 (ad esempio lampadine, LED, OLED, neon, ecc) disposti tra i mezzi di vincolo distali 10 e prossimali 20.
In una versione, ciascuno degli emettitori luminosi 41 Ã ̈ orientato in modo tale che la radiazione luminosa da esso emessa sia diretta lungo una direzione sostanzialmente radiale rispetto il corpo principale 30.
In una forma di realizzazione, gli emettitori luminosi 41 sono atti ad emettere radiazioni luminose di colorazione differenti, come ad esempio rosse, bianche, gialle, allo scopo di individuare in modo più efficace le strutture sottocutanee, come vene e/o arterie.
La combinazione di radiazioni luminose rosse e bianche permette di migliorare la localizzazione delle strutture sotto pelle. Questo effetto à ̈ ottenibile grazie al fatto che i LED rossi e bianchi hanno differenti e diverse lunghezze d'onda al fine di ottenere una maggiore penetrazione del tessuto sottocutaneo così da ottenere un maggior contrasto con le vene.
E’ stato dimostrato mediante diversi test che i LED rossi forniscono una maggiore penetrazione del tessuto sottocutaneo e il LED bianchi forniscono maggior contrasto tra i tessuti sottocutanei.
In una versione, i LED rossi emettono una radiazione luminosa avente lunghezza d'onda di 700-430 nanometri. I LED bianchi emettono una radiazione luminosa avente lunghezza d'onda di 460-555 nanometri. Tali differenze nelle lunghezze d'onda tra i LED rossi e bianchi permetto di esaltare il contrasto tra la vena e il tessuto circostante sottocutaneo attorno alla vena stessa.
In una versione, l’apparecchiatura 1 presenta una pluralità di emettitori luminosi 41 disposti in fila uno accanto all’altro lungo la direzione longitudinale X-X. In una ulteriore versione, l’apparecchiatura 1 può comprendere una pluralità di file di emettitori luminosi 41 disposte parallelamente tra loro.
In una versione, l’apparecchiatura 1 presenta una pluralità di emettitori luminosi 41 disposti in fila uno accanto all’altro lungo una direzione trasversale Y-Y ortogonale alla direzione longitudinale X-X. Gli emettitori luminosi 41 possono quindi essere disposti lungo la circonferenza della superficie superiore 30a del corpo principale 30.
In una versione ulteriore, l’apparecchiatura 1 presenta una pluralità di emettitori luminosi 41 disposti in file incrociate tra loro lungo una direzione obliqua Z-Z rispetto alla direzione ortogonale Y-Y o longitudinale X-X.
Le file di emettitori luminosi 41 possono essere equidistaziati tra loro e orientate lungo la direzione longitudinale X-X, ortogonale Y-Y o obliqua Z-Z.
Con riferimento all’esempio illustrato in figura 2, l’apparecchiatura 1 comprende 5 file di emettitori luminosi 41 equidistaziati tra loro e disposti longitudinalmente lungo la direzione X-X.
Preferibilmente, le 2 file di emettitori luminosi 41 disposte in corrispondenza dei bordi longitudinali dell’apparecchiatura 1 sono atte ad emettere radiazione luminosa bianca mentre le altre 3 file centrali sono atte ad emettere radiazione luminosa gialla.
Le file di emettitori luminosi 41 possono essere distanziate l’una dall’altra di una lunghezza compresa tra 0,5 cm e 3 cm. Preferibilmente, la distanza tra una fila di emettitori ed un’altra à ̈ di 2 cm.
Con riferimento all’esempio illustrato in figura 1, i mezzi di illuminazione 40 sono disposti tra il corpo principale 30 e lo strato di rivestimento 35.
In accordo con una forma di realizzazione, i mezzi di illuminazione 40 comprendono una pluralità di fibre ottiche 42. Le fibre ottiche 42 sono supportate dal corpo principale in modo da emettere ciascuna una radiazione luminosa verso l’arto superiore di un paziente. In particolare, l’estremità terminale libera di ciascuna fibra ottica 42 à ̈ orientata radialmente rispetto il corpo principale 30 dell’apparecchiatura 1.
In una versione, le fibre ottiche 42 possono essere collegate agli emettitori luminosi 41 in modo tale che questi ultimi possano essere utilizzati come sorgenti di luce per le fibre ottiche 42 stesse. In tal modo, le fibre ottiche 42 sono orientate trasversalmente rispetto la direzione longitudinale X-X e curvate a seguire la circonferenza del corpo di base 30. Ad esempio, le fibre ottiche 42 possono essere distribuite lungo tutto il corpo di base 30 così da aumentare la radiazione luminosa dell’apparecchiatura 1.
In accordo con una forma di realizzazione, l’apparecchiatura 1 può comprendere uno sfigmomanometro (ad esempio uno sfigmomanometro GIMA<®>) per la misura della pressione arteriosa. In particolare, ad una dell’estremità terminali 30c,30d del corpo principale 30 à ̈ possibile disporre di un cuscinetto gonfiabile 43 e fissato sulla superficie superiore 30a del corpo principale 30.
In una versione, il cuscinetto gonfiabile 43 Ã ̈ disposto tra il corpo principale 30 e lo strato di rivestimento 35.
Il cuscinetto gonfiabile 43 à ̈ collegabile ad un dispositivo di pressurizzazione (non illustrato) per l’inserimento d’aria al suo interno. L’apparecchiatura 1 dispone altresì di mezzi di acquisizione e di elaborazione per determinare il valore di pressione arteriosa, il valore di frequenza cardiaca, il valore della saturazione dell’ossigeno e il valore di pressione applicata all’avambraccio. I mezzi di acquisizione e di elaborazione sono collegati al dispositivo di pressurizzazione e ad un display che può essere collegato alla superficie inferiore 30b del corpo principale dell’apparecchiatura 1 per la visualizzazione dei suddetti valori acquisiti.
In una ulteriore forma realizzativa, l’apparecchiatura 1 può comprendere un ossimetro (ad esempio un ossimetro GIMA<®>) per la misura della quantità di ossigeno fissato dall'emoglobina dei globuli rossi. La struttura dell’ossimetro à ̈ di per se convenzionale per un tecnico del ramo e non sarà illustrata in dettaglio.
Come si può apprezzare da quanto descritto, l’apparecchiatura medicale per l’individuazione dei vasi sanguigni in un paziente secondo la presente invenzione consente di soddisfare le esigenze e di superare gli inconvenienti di cui si à ̈ riferito nella parte introduttiva della presente descrizione con riferimento alla tecnica nota.
Ovviamente, le forme di realizzazione e le versioni sin qui descritte ed illustrate sono da considerarsi a puro scopo esemplificativo e un tecnico del ramo, per soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche e varianti all’apparecchiatura secondo l’invenzione sopra descritta, tra cui ad esempio la combinazione di dette forme di realizzazione e versioni, tutte peraltro contenute nell'ambito di protezione dell'invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura medicale (1) per l’individuazione dei vasi sanguigni nell’arto superiore di un utente, caratterizzato dal fatto di comprendere: - mezzi di vincolo distali (10) destinati ad essere reversibilmente vincolati a detto arto superiore in sostanziale corrispondenza dell’avambraccio di detto utente, - mezzi di vincolo prossimali (20) destinati ad essere reversibilmente vincolati a detto arto superiore in sostanziale corrispondenza del braccio di detto utente, - un corpo principale (30) a sviluppo prevalentemente longitudinale (X-X) e collegato, in corrispondenza di proprie estremità terminali (30c,30d), a detti mezzi di vincolo distali e prossimali (10,20), detto corpo principale (30) essendo atto a supportare mezzi d’illuminazione (40) in modo tale che la radiazione luminosa emessa da essi sia almeno parzialmente diretta verso detto arto superiore tra l’avambraccio e il braccio di detto utente.
  2. 2. Apparecchiatura medicale in accordo con la rivendicazione 1, in cui detto corpo principale (30) presenta una lunghezza compresa tra 10 cm e 50 cm.
  3. 3. Apparecchiatura medicale in accordo con una qualunque delle rivendicazioni 1 o 2, in cui detto corpo principale (30) presenta, in uso, una forma tubolare destinata ad avvolgere almeno parzialmente l’arto superiore dell’utente.
  4. 4. Apparecchiatura medicale in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detto corpo principale (30) presenta, in sezione, una forma sostanzialmente semicircolare che si sviluppa lungo detta direzione longitudinale (X-X).
  5. 5. Apparecchiatura medicale in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detto corpo principale (30) à ̈ realizzato in materiale isolante la cui superficie interna, in uso, rivolta verso l’arto di detto utilizzatore à ̈ riflettente.
  6. 6. Apparecchiatura medicale in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 5, comprendente uno strato di rivestimento (35) costituito di materiale isolante trasparente associato alla superficie interna di detto corpo principale (30).
  7. 7. Apparecchiatura medicale in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui detti mezzi d’illuminazione (40) sono direttamente collegati al corpo principale (30) e presentano una pluralità di emettitori luminosi (41) disposti in fila lungo detta direzione longitudinale (X-X) o lungo una direzione trasversale (Y-Y) oppure lungo una direzione obliqua (Z-Z).
  8. 8. Apparecchiatura medicale in accordo con una qualunque delle rivendicazioni 6 e 7, in cui detti mezzi d’illuminazione (40) sono disposti tra detto corpo principale (30) e detto rivestimento (35).
  9. 9. Apparecchiatura medicale in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui detti mezzi di illuminazione (40) comprendono una pluralità di fibre ottiche (42) supportate da detto corpo principale (30), ciascuna fibra ottica (42) essendo atta ad emettere radiazione luminosa verso detto arto superiore.
  10. 10. Apparecchiatura medicale in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui detti mezzi di illuminazione (40) sono orientati affinché la radiazione luminosa da essi emessa sia diretta lungo una direzione sostanzialmente radiale rispetto il corpo principale
IT001916A 2011-10-24 2011-10-24 Apparecchiatura medicale per l' individuazione dei vasi sanguigni in un paziente. ITMI20111916A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001916A ITMI20111916A1 (it) 2011-10-24 2011-10-24 Apparecchiatura medicale per l' individuazione dei vasi sanguigni in un paziente.
PCT/IT2012/000328 WO2013061352A1 (en) 2011-10-24 2012-10-24 A medical apparatus for locating blood vessels in an upper limb of a user

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001916A ITMI20111916A1 (it) 2011-10-24 2011-10-24 Apparecchiatura medicale per l' individuazione dei vasi sanguigni in un paziente.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20111916A1 true ITMI20111916A1 (it) 2013-04-25

Family

ID=45420756

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001916A ITMI20111916A1 (it) 2011-10-24 2011-10-24 Apparecchiatura medicale per l' individuazione dei vasi sanguigni in un paziente.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITMI20111916A1 (it)
WO (1) WO2013061352A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20160287814A1 (en) * 2015-04-06 2016-10-06 Jennus Innovation Corporation Medical illumination device
WO2018183854A1 (en) 2017-03-31 2018-10-04 InnAVasc Medical, Inc. Apparatus and method for cannulation of vascular access graft
US11925781B2 (en) 2018-10-30 2024-03-12 InnAVasc Medical, Inc. Apparatus and method for cannulation of vascular access vessel

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH02172473A (ja) * 1988-12-26 1990-07-04 Akai Electric Co Ltd 静脈探査装置
US20050215875A1 (en) * 2004-03-19 2005-09-29 Sroy Khou Method and device for locating position of veins on body
WO2010029521A2 (en) * 2008-09-15 2010-03-18 Moshe Ben Chorin Vein locator and associated devices
US20110009751A1 (en) * 2009-07-13 2011-01-13 Mcguire Jr James E Subcutaneous access device and related methods

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH02172473A (ja) * 1988-12-26 1990-07-04 Akai Electric Co Ltd 静脈探査装置
US20050215875A1 (en) * 2004-03-19 2005-09-29 Sroy Khou Method and device for locating position of veins on body
WO2010029521A2 (en) * 2008-09-15 2010-03-18 Moshe Ben Chorin Vein locator and associated devices
US20110009751A1 (en) * 2009-07-13 2011-01-13 Mcguire Jr James E Subcutaneous access device and related methods

Also Published As

Publication number Publication date
WO2013061352A1 (en) 2013-05-02
WO2013061352A8 (en) 2013-06-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2957540T3 (es) Sistema y método para monitorizar y tratar una superficie de un sujeto
US7758526B2 (en) Hand and digit immobilizer for pulse oximeter
CN1098053C (zh) 指套式血液特性测量探针
CN107111963B (zh) 发射全方向光的注射训练工具
US20090093761A1 (en) Medical-procedure assistance device and method with improved optical contrast, and new practitioner-safety, device-fixation, electrode and magnetic treatment and lumen-dilation capabilities
US20050215875A1 (en) Method and device for locating position of veins on body
EP2131738B1 (en) A method and apparatus for enhancement and quality improvement of analyte measurement signals
ES2778399T3 (es) Dispositivo de suministro de antígeno
JP2000316866A (ja) 血管の視認方法及び血管の視認装置
ITMI20111916A1 (it) Apparecchiatura medicale per l&#39; individuazione dei vasi sanguigni in un paziente.
US9579177B2 (en) Dental and medical devices with light source and antimicrobial solution
CO2021013251A2 (es) Derivados de insulina sensibles a la glucosa
KR101506202B1 (ko) 복수의 실을 삽입하는 매선장치
WO2016008266A1 (zh) 一种无痛注射贴
US20090088686A1 (en) Method of locating vessel puncture access sites via tattoo or permanent marking
Coddington et al. In vivo optogenetics with stimulus calibration
CN206822910U (zh) 一种儿科用头皮针固定器
CA2885892C (en) Anchoring for non-retainable foreign objects
CN105848713A (zh) 一氧化碳中毒解除装置以及具有该一氧化碳中毒解除装置的一氧化碳中毒治疗用上衣和一氧化碳中毒治疗用导管
Lartizien et al. Porcine abdominal cutaneous flap model: A simple and reliable method
CN203436398U (zh) 一种介入治疗医用头巾
CN205885903U (zh) 医用留置针胶带
US20110202003A1 (en) Method of locating vessel puncture access sites via tattoo or permanent marking
CN218391888U (zh) 一种红蓝光前列腺治疗仪
Gutierrez et al. Non-invasive functional mapping of the brain using cerebral oximeter