ITMI20111904A1 - Metodo per la nobilitazione tintoriale di un filato realizzando un effetto di colorazione melange/delave' - Google Patents

Metodo per la nobilitazione tintoriale di un filato realizzando un effetto di colorazione melange/delave' Download PDF

Info

Publication number
ITMI20111904A1
ITMI20111904A1 IT001904A ITMI20111904A ITMI20111904A1 IT MI20111904 A1 ITMI20111904 A1 IT MI20111904A1 IT 001904 A IT001904 A IT 001904A IT MI20111904 A ITMI20111904 A IT MI20111904A IT MI20111904 A1 ITMI20111904 A1 IT MI20111904A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
yarn
dye
colored
melange
obtaining
Prior art date
Application number
IT001904A
Other languages
English (en)
Inventor
Adriano Corbella
Original Assignee
Filtex Como S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Filtex Como S R L filed Critical Filtex Como S R L
Priority to IT001904A priority Critical patent/ITMI20111904A1/it
Publication of ITMI20111904A1 publication Critical patent/ITMI20111904A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B11/00Treatment of selected parts of textile materials, e.g. partial dyeing
    • D06B11/0093Treatments carried out during or after a regular application of treating materials, in order to get differentiated effects on the textile material
    • D06B11/0096Treatments carried out during or after a regular application of treating materials, in order to get differentiated effects on the textile material to get a faded look
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P5/00Other features in dyeing or printing textiles, or dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form
    • D06P5/20Physical treatments affecting dyeing, e.g. ultrasonic or electric
    • D06P5/2066Thermic treatments of textile materials
    • D06P5/2077Thermic treatments of textile materials after dyeing

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Coloring (AREA)

Description

METODO PER LA NOBILITAZIONE TINTORIALE DI UN FILATO REALIZZANDO UN EFFETTO DI COLORAZIONE MELANGE/DELAVÉ
------
La presente invenzione si riferisce ad un metodo per la nobilitazione tintoriale di un filato realizzando un effetto di colorazione melange/delavà ̈.
Con i termini effetto “melange/delavà ̈†si intende un effetto cromatico in cui lo sviluppo del colore lungo il filato appare disomogeneo, bicolore, schiarito o stinto in modo discontinuo.
Tale effetto viene sovente utilizzato nei capi di abbigliamento, per esempio jeans, al fine di farli sembrare già usati.
Al giorno d’oggi esistono differenti metodi per ottenere tale effetto ma solo alcuni di questi avvengono durante la fase di nobilitazione tintoriale del filato.
Un esempio di tali metodi noti à ̈ relativo alla lavorazione del lino; tuttavia, come apparirà in seguito, il metodo della presente invenzione risulterà completamente differente da quello oggi utilizzato per realizzare filato in lino con effetto melange/delavà ̈ che, infatti, tramite un appropriato processo tintoriale si presenta con alcuni punti stinti o schiariti, evidenziando un effetto vagamente simile a quello risultante dal metodo qui proposto.
Ad oggi solitamente i tessuti che presentano un effetto melange/delavà ̈ vengono realizzati utilizzando durante la fase di tessitura due filati di colore differente, per esempio uno azzurro e uno bianco. Un altro metodo consiste nel produrre il filato con effetto di colorazione melange/delavà ̈ direttamente in filatura mescolando fibre grezze con fibre già tinte “in fiocco†.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di sviluppare un metodo alternativo a quelli oggi noti, estremamente semplice, economico e particolarmente funzionale per nobilitare un filato con effetto melange/delavé su tutte le tipologie di fili e filati quali per esempio cotone, viscosa, lana, seta, poliestere, nylon ecc. ecc..
Questo scopo secondo la presente invenzione viene raggiunto attuando un metodo per la nobilitazione di un filato realizzando un effetto di colorazione melange/delavà ̈ come esposto nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione sono evidenziate dalle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche e i vantaggi di un metodo per la nobilitazione di un filato realizzando un effetto di colorazione melange/delavà ̈ secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla seguente descrizione, da intendere esemplificativa e non limitativa.
In generale, tale metodo comprende le fasi di:
a) ottenere un filato colorato;
b) depositare sul filato colorato un agente degradante del colorante;
c) trattare termicamente il filato
In una delle tante realizzazioni possibili dell’invenzione come definita in precedenza nei suoi aspetti generali si può prevedere che:
- il filato sia originariamente colorato mediante utilizzo di coloranti di tipo degradabile;
- l’agente degradante del colorante sia depositato in modo discontinuo;
- il deposito dell’agente degradante avvenga durante la fase di roccatura del filato;
- l’agente degradante sia in generale del tipo attivabile termicamente.
- il trattamento termico comprenda l’utilizzo di luce, aria calda e/o vapore al fine di attivare l’agente degradante.
In tal modo l’agente, essendo stato depositato sul filato, realizzerà l’effetto melange/delavé desiderato per degradazione del colorante.
Per esempio, nel caso in cui il filato grezzo, solitamente in origine di colore bianco, fosse stato tinto con un colorante blu degradabile, successivamente alla attuazione delle fasi del metodo sopra descritto, à ̈ possibile ottenere un filato con l’effetto di colorazione melange/delavé bianco/blu.
Circa le tipologie di coloranti utilizzabili, il Richiedente ha individuato, in via non limitativa ma solo esemplificativa, le seguenti classi di coloranti, ovvero coloranti reattivi, diretti, indantrene, acidi, premetallizzati, dispersi, basici.
Naturalmente non si esclude l’utilizzo di altri coloranti.
In particolare, tali classi sono state successivamente testate e suddivise fra loro a seconda dei materiali che realizzano il filato.
Nel caso in cui il filato sia di tipo cellulosico, il colorante può essere preferibilmente del tipo reattivo, indantrene o diretto.
Nel caso in cui il filato sia di tipo proteico, il colorante può essere preferibilmente del tipo acido, premetallizzato o reattivo.
Infine, nel caso in cui il filato sia di tipo sintetico, il colorante può essere preferibilmente del tipo acido, disperso, cationico, reattivo o diretto. Sebbene le suddette classi siano assolutamente note a qualsiasi esperto del ramo, per chiarezza nel seguito si fornisce una breve descrizione dei coloranti sopra elencati. Ovvero:
- coloranti reattivi: sono coloranti del tipo in grado di reagire con il gruppo ossidrile della cellulosa; - coloranti diretti: sono coloranti costituiti da sali di sodio di acidi solfonici aromatici;
- coloranti indantrene: coloranti organici che hanno come capostipite chimico l'antrachinone;
- coloranti dispersi: sono coloranti insolubili in acqua chimicamente derivanti dall’antrachinone
- coloranti basici: sono coloranti solubili in acqua a carica cationica risultanti in genere da derivati polimetinici
- coloranti acidi: sono coloranti anionici costituiti da sali di sodio di acidi solfonici aromatici;
- coloranti premetallizzati: sono coloranti acidi provvisti inoltre di uno ione metallico all’interno della molecola di colorante.
La deposizione sul filato dell’agente degradante del colorante può avvenire tramite vari dispositivi noti in grado di garantire un adeguato controllo del processo di dosaggio del prodotto degradante.
Come citato, secondo un esempio realizzativo, l’agente degradante può essere un preparato denso a base di solfossilati in grado di degradare, quando attivato termicamente, il colore del filato nei punti di contatto.
Per ogni tipo di filato, e soprattutto al variare del titolo, si andranno a utilizzare velocità di roccatura, incroci, smussi, curve di compensazione e sovralimentazione adeguate, al fine di lavorare con tensioni di avvolgimento corrette garantendo una buona riuscita della confezione. Sempre a seconda del titolo del filato e al grado di effetto desiderato, à ̈ necessario applicare una corretta quantità di agente degradante, la quale viene calcolata come incremento percentuale in peso durante questa fase. Naturalmente, più prodotto si applica, maggiore à ̈ l’effetto che si ottiene.
Questa percentuale di incremento va tenuta sotto controllo in quanto rappresenta un indicatore di buona riproducibilità del processo.
Quali parametri da tenere sotto controllo durante il processo, il Richiedente ha individuato le seguenti grandezze, tra le quali à ̈ possibile citare:
- il peso del filo/filato tinto
- il peso del filo/filato trattato
- la differenza percentuale dell’incremento dell’agente degradante
- l’umidità ambientale
- la velocità di avvolgimento/svolgimento del filato - la temperatura ambiente
- il numero di avvolgimenti
- la tensione del filato in avvolgimento.
All’inizio della descrizione si à ̈ citata la fase di “ottenere†la nobilitazione tintoriale di un filato. Con il verbo “ottenere†si sottintende che, al fine dell’invenzione, il filato può essere sia direttamente acquistato sul mercato già tinto, sia essere tinto in loco.
Secondo questa ultima possibilità, il metodo della presente invenzione comprende anche le fasi di tingere il filato grezzo ed eventualmente asciugare il filato tinto, per esempio con mezzi di centrifugazione.
Nella suddetta fase di tintura il colorante può ad esempio essere degradabile e appartenere a una delle seguenti classi: coloranti reattivi, diretti, indantrene, acidi, premetallizzati, dispersi, basici. Inoltre con il termine “trattare†termicamente il filato si intende sia un trattamento forzato, sia lasciar spontaneamente agire l’agente degradante alla temperatura ambiente, eventualmente esponendo il filato alla luce.
Secondo una particolare attuazione del metodo della presente invenzione, à ̈ possibile prevedere anche una fase preliminare in cui il filato grezzo sia tinto con colorante del tipo solidi alla degradazione e successivamente sovratinto con coloranti degradabili. In tal caso, si otterrà un effetto melange/delavé bicolore ove la degradazione del colorante degradabile metterà in evidenza il tono del colore sottostante, che infatti à ̈ solido alla degradazione.
Per esempio, con tale ulteriore fase preliminare à ̈ possibile realizzare un filato bicolore tono blu, colorante blu degradabile, con effetto di colorazione melange/delavé giallo, colorante giallo solido al trattamento.
Infine, anche la fase di trattare termicamente il filato per attivare l’agente degradante e ottenere l’effetto melange/delavé desiderato per degradazione del colorante degradabile può presentare differenze a seconda del materiale del filato. Il processo può prevedere sia semplice esposizione alla luce, sia un trattamento termico che utilizzi aria calda o vapore. Si à ̈ così visto che un metodo per la nobilitazione tintoriale di un filato con effetto di colorazione melange/delavé secondo la presente invenzione realizza gli scopi in precedenza evidenziati.
Infatti, il metodo per la realizzazione di un processo di nobilitazione tintoriale di un filato con effetto di colorazione melange/delavé, come in precedenza descritto, à ̈ alternativo a quelli oggi noti, estremamente semplice, economico e particolarmente funzionale.
Inoltre, in modo estremamente innovativo, grazie al metodo oggetto dell’invenzione, à ̈ possibile ottenere tramite un processo di nobilitazione un effetto di colorazione melange/delavé su un filato non solo in lino, ma anche in seta, cotone, lana, viscosa, poliestere, nylon e altri materiali di origine vegetale, animale, sintetica o artificiale.
Il metodo per la realizzazione di un processo di nobilitazione tintoriale di un filato con effetto di colorazione melange/delavé della presente invenzione così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Metodo per la nobilitazione tintoriale di un filato con effetto di colorazione melange/delavé, detto metodo comprendendo le fasi di: a) ottenere detto filato colorato b) depositare su detto filato colorato un agente degradante di detto colorante; c) trattare termicamente detto filato derivato dalla fase b) per attivare detto agente degradante e ottenere detto effetto di colorazione melange/delavé per degradazione di detto colorante.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta fase di ottenere detto filato colorato consiste nell’ottenere un filato colorato con un colorante del tipo degradabile.
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta fase di depositare su detto filato colorato un agente degradante di detto colorante consiste nel depositare in modo discontinuo detto agente degradante.
  4. 4) Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto filato à ̈ di tipo cellulosico e che detto colorante del tipo degradabile può appartenere a una delle seguenti classi: reattivi, indanthrene, diretti.
  5. 5) Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto filato à ̈ di tipo proteico e che detto colorante del tipo degradabile può appartenere a una delle seguenti classi: acidi, premetallizzati, reattivi.
  6. 6) Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto filato à ̈ di tipo sintetico e che detto colorante del tipo degradabile può appartenere a una delle seguenti classi: acidi, dispersi, cationici, reattivi, diretti, indantrene.
  7. 7) Metodo secondo una qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che la fase di ottenere detto filato colorato comprende le fasi di: d) ottenere detto filato grezzo; e) tingere detto filato grezzo; 8) Metodo secondo una qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che la fase di ottenere detto filato colorato con un colorante del tipo degradabile comprende inoltre la fase preliminare di ottenere detto filato con un colorante solido rispetto a detto agente degradante. 9) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni caratterizzato dal fatto che la fase di trattare termicamente detto filato derivato dalla fase b) comprende le fasi di far portare a contatto detto filato colorato con aria calda o vapore. 10) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni caratterizzato dal fatto che la fase di trattare termicamente detto filato derivato dalla fase b) comprende le fasi di esporre alla luce detto filato.
IT001904A 2011-10-20 2011-10-20 Metodo per la nobilitazione tintoriale di un filato realizzando un effetto di colorazione melange/delave' ITMI20111904A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001904A ITMI20111904A1 (it) 2011-10-20 2011-10-20 Metodo per la nobilitazione tintoriale di un filato realizzando un effetto di colorazione melange/delave'

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001904A ITMI20111904A1 (it) 2011-10-20 2011-10-20 Metodo per la nobilitazione tintoriale di un filato realizzando un effetto di colorazione melange/delave'

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20111904A1 true ITMI20111904A1 (it) 2013-04-21

Family

ID=45315877

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001904A ITMI20111904A1 (it) 2011-10-20 2011-10-20 Metodo per la nobilitazione tintoriale di un filato realizzando un effetto di colorazione melange/delave'

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20111904A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3434189A (en) * 1966-08-02 1969-03-25 Klinger Mfg Co Ltd Method of continuously dyeing and stretching undrawn yarn
EP0408269A2 (en) * 1989-07-10 1991-01-16 MITSUI TOATSU CHEMICALS, Inc. Rope dyeing process using indigo derivative and dyed article thus obtained
US6134924A (en) * 1995-10-13 2000-10-24 Ciba-Geigy Corporation Apparatus for carrying out a process for the continuous dyeing of yarns with reactive dyes
US20010013219A1 (en) * 1998-12-18 2001-08-16 Burlington Industries, Inc. Production of color blended yarn for denim construction

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3434189A (en) * 1966-08-02 1969-03-25 Klinger Mfg Co Ltd Method of continuously dyeing and stretching undrawn yarn
EP0408269A2 (en) * 1989-07-10 1991-01-16 MITSUI TOATSU CHEMICALS, Inc. Rope dyeing process using indigo derivative and dyed article thus obtained
US6134924A (en) * 1995-10-13 2000-10-24 Ciba-Geigy Corporation Apparatus for carrying out a process for the continuous dyeing of yarns with reactive dyes
US20010013219A1 (en) * 1998-12-18 2001-08-16 Burlington Industries, Inc. Production of color blended yarn for denim construction

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105780554B (zh) 一种彩色仿牛仔风格面料的生产方法
CN103556492A (zh) 一种变色纤维、变色色纺纱线和面料及其加工方法
CN105780180A (zh) 一种感温变色聚乳酸纤维及其制法
CN102517682B (zh) 有色涤纶微细旦纤维的制造方法
GB656266A (en) Improvement in fabrics and method of making same
CN103361800B (zh) 一种快速可染且具有同色深浅效应的纱线或织物及其加工和应用
CN103451800A (zh) 一种色纺纱线及其加工方法
ITMI20111904A1 (it) Metodo per la nobilitazione tintoriale di un filato realizzando un effetto di colorazione melange/delave'
CN102704226A (zh) 一种长片段段染纱的生产方法
WO2019168407A1 (en) Dyeing technique for dyeing of core spun yarn
CN104894775A (zh) 一种彩色纱线的染色方法
CN102704092A (zh) 一种虹彩色纺纱线及其生产方法
CA2200380A1 (en) New synthetic yarn and its manufacturing process
JP7125552B2 (ja) 雲模様に染織する効果を有する紡ぎ糸調製方法
US9539183B2 (en) Hair dyeing method and hair thus manufactured
US1693759A (en) Production of artificial yarns or threads
CN203307517U (zh) 一种新型纺麻彩色竹节纱
JP7247313B2 (ja) 多層着色織布の製造方法
CN202765535U (zh) 带有单色或多色防伪荧光纤维的温变热收缩膜
US670959A (en) Process of making mixed fabric.
TR2022013119A2 (tr) İpli̇k boyama yöntemi̇
US2339340A (en) Fugitive coloring of yarns
CN105332176B (zh) 一种处理真丝刺绣丝线的可扩展棚架
US2135350A (en) Process of dyeing multicolored fabrics in the piece
IT201900006883A1 (it) Procedimento per la preparazione di filati, particolarmente per la realizzazione di tessuti e/o capi di maglieria colorati.