ITMI20111902A1 - Dispositivo e metodo per il controllo e la gestione della conservazione e/o della trasformazione di alimenti in un ambiente chiuso mobile o fisso - Google Patents

Dispositivo e metodo per il controllo e la gestione della conservazione e/o della trasformazione di alimenti in un ambiente chiuso mobile o fisso Download PDF

Info

Publication number
ITMI20111902A1
ITMI20111902A1 IT001902A ITMI20111902A ITMI20111902A1 IT MI20111902 A1 ITMI20111902 A1 IT MI20111902A1 IT 001902 A IT001902 A IT 001902A IT MI20111902 A ITMI20111902 A IT MI20111902A IT MI20111902 A1 ITMI20111902 A1 IT MI20111902A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
food
environment
control
closed
conservation
Prior art date
Application number
IT001902A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Cuomo
Original Assignee
Alessandro Cuomo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=45420754&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITMI20111902(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Alessandro Cuomo filed Critical Alessandro Cuomo
Priority to IT001902A priority Critical patent/ITMI20111902A1/it
Priority to PT12783166T priority patent/PT2769276T/pt
Priority to CA2852650A priority patent/CA2852650C/en
Priority to US14/351,564 priority patent/US20140255566A1/en
Priority to ES12783166T priority patent/ES2720856T3/es
Priority to PCT/EP2012/070832 priority patent/WO2013057302A1/en
Priority to CN201280062533.1A priority patent/CN104204984B/zh
Priority to PL12783166T priority patent/PL2769276T3/pl
Priority to EP12783166.7A priority patent/EP2769276B1/en
Publication of ITMI20111902A1 publication Critical patent/ITMI20111902A1/it
Priority to IN3015DEN2014 priority patent/IN2014DN03015A/en
Priority to US15/292,153 priority patent/US20170027198A1/en
Priority to HRP20190734TT priority patent/HRP20190734T1/hr
Priority to CY20191100428T priority patent/CY1121589T1/el

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05DSYSTEMS FOR CONTROLLING OR REGULATING NON-ELECTRIC VARIABLES
    • G05D21/00Control of chemical or physico-chemical variables, e.g. pH value
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05DSYSTEMS FOR CONTROLLING OR REGULATING NON-ELECTRIC VARIABLES
    • G05D21/00Control of chemical or physico-chemical variables, e.g. pH value
    • G05D21/02Control of chemical or physico-chemical variables, e.g. pH value characterised by the use of electric means

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Cash Registers Or Receiving Machines (AREA)

Description

DISPOSITIVO E METODO PER IL CONTROLLO E LA GESTIONE DELLA CONSERVAZIONE E/O DELLA TRASFORMAZIONE DI ALIMENTI IN UN AMBIENTE CHIUSO MOBILE O FISSO
Campo tecnico dell’invenzione
La presente invenzione concerne un metodo e uno strumento programmabile per il controllo, l’analisi e la gestione dei processi di conservazione e/o di trasformazione di alimenti in ambienti chiusi mobili o fissi, quali a titolo di esempio non limitativo serbatoi, autocisterne, magazzini, armadi frigoriferi, locali e armadi di stagionatura.
Stato dell’arte
Per trasformare e/o conservare alimenti vengono usati armadi frigoriferi, forni o armadi di stagionatura.
Uno di questi à ̈ descritto in DE2725781 in cui à ̈ presente un dispositivo per trasformare prodotti alimentari attraverso il controllo e la gestione di una sequenza di parametri fisici. Tra i valori che vengono controllati à ̈ presente anche il pH che però non viene modificato se si riscontra che à ̈ al di fuori di limiti prefissati.
Attraverso il pH si misura il grado di acidità dei prodotti alimentari ed esso à ̈ uno dei valori che influenza la conservazione e/o la trasformazione dei prodotti.
GB1037239 descrive un apparecchio di cottura per marmellate in cui viene misurato il pH in modo continuo ed il suo valore viene continuamente tarato con un sensore che misura il pH di una soluzione acquosa di cloruro di sodio di acidità nota.
L’aumento o la diminuzione di acidità al di fuori di un intervallo prestabilito apre una valvola per fornire, nel primo caso, citrato di sodio alcalino o, nel secondo caso, acido citrico.
La correzione dell’acidità avviene con l’aggiunta di sostanze chimiche che variano la composizione del prodotto alimentare.
Uno degli obbiettivi della presente invenzione à ̈ di realizzare un dispositivo per la conservazione e/o la trasformazione in ambienti chiusi mobili o fissi, di alimenti che, avendo rilevato un pH al di fuori di un intervallo di sicurezza predefinito, sia in grado, attraverso il controllo e la gestione di parametri fisici, di riportare il pH misurato dentro l’intervallo di sicurezza predefinito ( pH minimo e pH massimo).
Lo strumento controlla, analizza e gestisce la trasformazione o la conservazione di un alimento , tenendo conto del suo grado di acidità e ne influenza la modificazione anziché il degrado per il tramite di azioni su parametri fisici create da un software inserito nella sua memoria on board e ci indica se lo stesso alimento possa risultare sconsigliabile o pericoloso per l’alimentazione umana in base ai parametri previsti o imposti dalle leggi vigenti in materia, o programmate dall’utente .
lo stesso strumento in caso di acidificazione e/o alterazione del pH (potenza dell’idrogeno) rispetto al range di sicurezza imposto per legge o impostato dall’utente e parametrizzato nel software, invierà automaticamente ad un destinatario, codificabile ad esempio non limitativo alle autorità sanitarie preposte competenti e/o al responsabile designato o ad una banca dati , le generalità del proprietario dell’impianto di trasformazione e/o conservazione fissa o mobile, un tabulato del report di dati storici , a titolo di esempio non limitativo tempi, temperature, umidità, pH e tarature degli stessi, un grafico riportante la curva di degradazione, una prova fotografica ( se possibile), senza che l’utente possa in alcun modo influenzare l’invio di tale segnalazione automatizzata.
Lo stesso strumento , ad esempio non limitativo, in caso di utilizzo per trasformazione di alimenti non liquidi a fermentazione controllata , interagisce e gestisce i fattori fisici fondamentali quali : il controllo del pH (potenza dell’idrogeno) - del Tempo - della Temperatura - dell’Umidità - della Ventilazione –dell’agitazione dell’alimento - del Riciclo aria - delle Soste impianti – con registrazione e memoria degli stessi fattori in fase di utilizzo, da applicare su macchine ,sistemi o impianti di trasformazione per alimenti e/o frigoriferi di conservazione.
Un altro obbiettivo principale à ̈ quello di realizzare un metodo per il per il controllo e la gestione della conservazione e/o della trasformazione di alimenti in un ambiente chiuso mobile o fisso comprendente l’inserimento dei dati degli alimenti, invio dei dati ad una unità master, elaborazione dei dati inseriti attraverso un programma software, controllo dei parametri fisici in ogni singola fase, caratterizzato dal fatto che attraverso l’elaborazione dei dati, il programma software memorizza un intervallo di sicurezza del pH dell’alimento che deve essere mantenuto in ogni singola fase, verifica in continuo attraverso la misura del pH dell’alimento in conservazione e/o trasformazione se il pH à ̈ all’interno dell’intervallo di sicurezza determinato e se il pH à ̈ al di fuori dell’intervallo determinato, gestisce i mezzi per variare i parametri fisici dell’ambiente in cui à ̈ inserito il prodotto e/o del prodotto stesso, in modo da riportare il pH all’interno dell’intervallo di sicurezza determinato.
La gestione dei processi di conservazione e/o trasformazione à ̈ regolata, analizzata, memorizzata e riprodotta automaticamente da un controllo elettronico “MASTER†con interfaccia per l’operatore.
Altre caratteristiche saranno chiare dalla rappresentazione data a titolo di esempio non limitativo dalle figure 1, 2, 3 e 4.
Breve descrizione delle figure
La figura 1 mostra gli elementi costitutivi del dispositivo oggetto della presente invenzione.
La figura 2 mostra uno schema logico del dispositivo oggetto della presente invenzione.
La figura 3 mostra un esempio di applicazione del dispositivo oggetto della presente invenzione ad un impianto di stufatura - asciugatura-aromatizzazione -stagionatura.
La figura 4 mostra un grafico ed un tabulato, creati e memorizzati dal dispositivo oggetto della presente invenzione.
Descrizione degli elementi costitutivi del dispositivo oggetto della presente invenzione
Con riferimento alla fig.1, il dispositivo per il controllo e la gestione della conservazione e/o della trasformazione di alimenti, in un ambiente chiuso mobile o fisso, comprende un interfaccia utente con elementi di comando e inserimento dati (1), una unità master di comando programmabile e integrato a sistema di pH-metria (2) costituita, preferibilmente ma non esclusivamente da uno o più PLC, contenente un programma software con memoria , mezzi di controllo dei parametri fisici dell’ambiente in cui à ̈ inserito l’alimento e/o dell’alimento stesso (9) quali a titolo di esempio non limitativo “ temperatura – umidità-velocità dell’aria- agitazione dell’alimento- etc †, mezzi di controllo della misura del pH in continuo dell’alimento da conservare e/o da trasformare (10) , e mezzi comandati dal programma software per variare i parametri fisici dell’ambiente in cui à ̈ inserito l’alimento e/o dell’alimento stesso se il pH à ̈ al di fuori di un intervallo di sicurezza prefissato (6), quali a titolo di esempio non limitativo mezzi per la variazione di“ temperatura- velocità dell’aria –agitazione dell’alimento- umidità, etc †.
Attraverso gli elementi di inserimento dati per il tramite dell’interfaccia utente (1) vengono inseriti i dati dell’alimento che si vuole conservare e/o trasformare, che rimarranno memorizzati nell’unità “master†.
Il software contenuto nell’unità “master†(2) memorizza l’intervallo di sicurezza del pH che l’alimento deve mantenere in ogni singola fase di conservazione e /o trasformazione, e avvia le fasi memorizzate di conservazione e/o trasformazione e per ogni singola fase, stabilisce ed esegue un andamento determinato dei parametri fisici dell’ambiente in cui à ̈ inserito l’alimento e/o dell’alimento stesso , come ad esempio per la velocità dell’aria, dell’agitazione dell’alimento , per l’umidità e per la temperatura.
Durante ogni singola fase viene misurato in continuo il pH dell’alimento da trasformare e/o conservare e se il pH misurato non à ̈ all’interno dell’intervallo di sicurezza, il software interviene sui mezzi per il controllo e la variazione dei parametri fisici dell’ambiente in cui à ̈ inserito l’alimento e/o dell’alimento stesso , variando secondo il software installato nel “master†gli stessi parametri, in modo da influenzare il pH a rimanere all’interno dell’intervallo di sicurezza prestabilito.
Il software se rileva che il pH à ̈ stato riportato all’interno dell’intervallo di sicurezza prestabilito, alla fine di ogni singola fase, memorizzerà nell’unità “master†(2) un report dei dati di corretta esecuzione della fase e lo rende visualizzabile sull’interfaccia utente (1) e se richiesto sarà inviato per mezzo del dispositivo di trasmissione dati (3) a destinatario codificabile in memoria .
Se il software rileva che il pH in una fase non à ̈ stato riportato all’interno dell’intervallo di sicurezza prestabilito, comunque memorizzerà un report dei dati nell’unità “master†(2) di non rispetto del parametro di sicurezza del pH in quella fase, lo renderà visualizzabile sull’interfaccia utente (1) dando all’ utente la scelta se bloccare o proseguire il processo di conservazione e/o trasformazione dell’alimento, e se richiesto sarà inviato per mezzo del dispositivo di trasmissione dati (3) a destinatario codificabile in memoria.
Sono tracciabili per mezzo della memoria fisica inserita nell’unità Master (2) e sono trasmissibili per mezzo del dispositivo di trasmissione dati (3) tutti i dati riguardanti gli elementi fisici dell’ambiente e dell’alimento inserito in un ambiente chiuso fisso o mobile, rilevati in continuo o a intervalli di tempo prestabiliti, in tutti i processi di conservazione e/o trasformazione, le operazioni di calibrazione del sistema di misura del pH, le avarie dei mezzi di variazione dei parametri fisici dell’ambiente chiuso e/o dell’alimento stesso, le avarie dei mezzi di controllo dei parametri fisici dell’ambiente chiuso e/o dell’alimento stesso.
ll sistema di misura del pH à ̈ costituito da : un pH-metro integrato nel “master†(2), una sonda per il controllo della misura del pH (10) e un software di calibrazione integrato nel “master†(2).
Il sistema di misura del pH Ã ̈ realizzato per funzionare in continuo, e prima di entrare in funzione deve essere calibrato e per maggiore sicurezza viene calibrato ad intervalli di tempo.
La calibrazione del sistema di misura del pH integrato al master (2) , avviene immergendo la sonda per il controllo della misura del pH (10) in due soluzioni a pH noto rispettivamente 7 e 4 affinché il software possa acquisire la differenza di potenziale prodotta dalla sonda per il controllo della misura del pH (10) a quel dato valore noto della soluzione a pH noto e determinerà la calibrazione corretta della curva di pH da 0 a 14.
Descrizione dello schema logico del dispositivo oggetto della presente invenzione
Il metodo oggetto della presente invenzione à ̈ schematicamente rappresentato in fig. 2, il metodo per la conservazione e/ la trasformazione di un alimento prevede le seguenti fasi:
30 inserimento dei dati dell’alimento che si vuole conservare e/o trasformare in un ambiente chiuso mobile o fisso , l’inserimento dei dati avviene tramite una tastiera reale o touch screen o in qualsiasi altro modo;
35 invio dei dati ad una unità master;
40 elaborazione dei dati in un’unità master, che contiene una memoria e un programma software e che in funzione dei dati inseriti stabilisce le fasi di conservazione e/o trasformazione, memorizzando un intervallo di sicurezza del pH dell’alimento il quale deve essere mantenuto in ogni singola fase;
50 controllo continuo durante ogni singola fase dei parametri fisici dell’ambiente e/o dell’alimento in modo che essi siano mantenuti negli intervalli predefiniti dal software ;
60 controllo in continuo del pH in ogni singola fase;
70 verifica, se il pH controllato à ̈ fuori dell’intervallo di sicurezza predeterminato dal software;
75 invio in continuo del valore misurato del pH dell’alimento all’unità master, che attraverso il programma software modifica i valori dei parametri fisici dell’ambiente e/o dell’alimento, per influenzare il pH dell’alimento a rimanere nell’intervallo di sicurezza predeterminato;
80 verifica che nel tempo di durata della singola fase il valore del pH à ̈ rientrato nell’intervallo di sicurezza del pH predeterminato;
90 La calibrazione del sistema di misura del pH integrato, avviene immergendo il mezzo di controllo della misura del pH in due soluzioni a pH noto rispettivamente 7 e 4.
95 invio dei valori raggiunti con le due soluzioni a pH 7 e a pH 4 all’unità master che attraverso il software determina la calibrazione corretta della curva di pH da 0 a 14.
100 memorizzazione di un report di dati positivi se la fase à ̈ stata condotta con il pH nei limiti dell’intervallo di sicurezza previsto e negativi se la fase à ̈ stata condotta con il pH fuori dai limiti dell’intervallo di sicurezza previsto ;
105 invio all’unità master di un report di dati positivi o negativi della singola fase di conservazione e/o trasformazione, l’unità master se il report dei dati à ̈ positivo verifica se c’à ̈ una fase successiva e l’avvia automaticamente, se il rapporto à ̈ stato negativo darà la scelta all’utente se bloccare o proseguire il processo di conservazione e/o trasformazione dell’alimento .
110 Fine del processo se non ci sono altre fasi da eseguire.
Descrizione dell’ esempio di applicazione non limitativa del dispositivo oggetto della presente invenzione. APPLICATO SU IMPIANTO DI STUFATURA - ASCIUGATURA-AROMATIZZAZIONE -STAGIONATURA
Con riferimento alla fig.3, il dispositivo per il controllo e la gestione della conservazione e/o della trasformazione di alimenti in un ambiente chiuso, applicato su impianto di stufatura - asciugatura-aromatizzazione –stagionatura, comprende un interfaccia con elemento di inserimento dati (1), una unità master programmabile di comando e integrata con sistema di misura del pH ,costituito da due PLC contenenti una memoria, un programma software (2) , mezzi per il controllo di parametri fisici quali a titolo di esempio non limitativo “mezzi per il controllo della velocità dell’aria (15), mezzi per il controllo dell’umidità dell’aria (18), mezzi per il controllo della temperatura dell’aria (17), mezzi per il controllo della misura del pH in continuo, da inserire nell’alimento da conservare e/o da trasformare (10), e mezzi comandati dal programma software per variare i parametri fisici se il pH à ̈ al di fuori di un intervallo di sicurezza prefissato, tali mezzi per la variazione dei parametri fisici sono mezzi per la variazione dell’umidità dell’aria (12), mezzi per la variazione della velocità dell’aria (16), mezzi per la variazione del parametro fisico dell’aria dell’ambiente chiuso in cui à ̈ inserito l’alimento “impianto di riscaldamento (20) e impianto di refrigerazione (13)†.
Attraverso gli elementi di inserimento dati nella memoria del master (2) attraverso l’interfaccia utente (1) vengono inseriti i dati dell’alimento che si vuole conservare e/o trasformare esempio: “tempi- temperature- umidità- pH di sicurezza “, Il software memorizza il contenuto nel PLC e determina l’andamento dei parametri fisici all’interno dell’ambiente chiuso per influenzare il pH dell’alimento a rimanere nell’intervallo di sicurezza del pH che l’alimento deve mantenere in ogni singola fase di conservazione e /o trasformazione. Il software avvia le fasi di conservazione e/o trasformazione di un alimento e per ogni singola fase stabilisce ed esegue un determinato andamento dei parametri fisici, come ad esempio la velocità, l’umidità e la temperatura dell’aria dell’ambiente chiuso in cui à ̈ inserito l’alimento. Durante ogni singola fase viene misurato in continuo il pH (10) dell’alimento da trasformare. Se il pH misurato non à ̈ all’interno dell’intervallo di sicurezza del pH nella fase di conservazione e/o trasformazione che si sta eseguendo il PLC interviene sui mezzi per il controllo e la variazione dei parametri fisici dell’aria , per esempio sui mezzi per il controllo della velocità dell’aria (15), sui mezzi per il controllo e la variazione dell’umidità dell’aria (18,12), sui mezzi per il controllo e la variazione della temperatura (17,20,23), variando secondo il software installato nel PLC master (2) la velocità, l’umidità e la temperatura dell’aria all’interno dell’ambiente chiuso in cui à ̈ inserito l’alimento in modo da riportare il pH all’interno dell’intervallo di sicurezza prestabilito.
Il software se rileva che il pH di sicurezza dell’alimento à ̈ stato riportato all’interno dell’intervallo prestabilito, alla fine di ogni singola fase, memorizzerà nell’unità “master†(2) un report dei dati di corretta esecuzione della fase e lo renderà visualizzabile sull’interfaccia utente (1) e se richiesto sarà inviato per mezzo del dispositivo di trasmissione dati (3) a destinatario codificabile in memoria.
Se il software rileva che il pH in una fase non à ̈ stato riportato all’interno dell’intervallo di sicurezza prestabilito, comunque memorizzerà un report dei dati nell’unità “master†(2) di non rispetto del parametro di sicurezza del pH in quella fase, lo renderà visualizzabile sull’interfaccia utente (1) dando all’ utente la scelta se bloccare o proseguire il processo di conservazione e/o trasformazione dell’alimento, e se richiesto sarà inviato per mezzo del dispositivo di trasmissione dati (3) a destinatario codificabile in memoria.
Per la sicurezza del sistema di analisi e controllo del pH dell’alimento, la calibrazione del sistema di misura del pH integrato al master (2) , avviene immergendo il mezzo di controllo della misura del pH (17) in due soluzioni a pH noto rispettivamentea pH 7 e 4 affinché il software possa acquisire la differenza di potenziale prodotta dalla sonda di misura del pH (17) a quel dato valore noto della soluzione a pH noto e determinerà la calibrazione corretta della curva di pH da 0 a 14.
Descrizione del grafico e del tabulato non limitativi, creati e memorizzati dal dispositivo oggetto della presente invenzione.
Esempio non limitativo di grafico e tabulato prodotti dal software in riferimento alla Fig.4 , con dati acquisiti nella memoria on Board del “Master†(2) in 20 giorni, che se richiesti saranno inviati automaticamente per mezzo del dispositivo di trasmissione dati (3) a destinatario codificabile in memoria o ad una banca dati.
Gli stessi dati per il tramite di una connessione seriale presente nei “Master†(2) potranno essere scaricati su computer per l’analisi e le stampe.
Gli esempi dati sono a titolo illustrativo ed eventuali varianti alla portata di una persona esperta del settore sono possibili.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Disposit ivo per i l control lo, l ’anal is i e la gest ione del le fasi di conservazione e/o trasformazione di alimenti in un ambiente chiuso mobile o fisso che comprende un interfaccia utente con elementi di inserimento dati (1), una unità master di comando con memoria e software (2) , sistema di misura del pH integrato, mezzi per il controllo di parametri fisici dell’alimento e dell’ambiente in cui à ̈ inserito l’alimento stesso, mezzi di controllo e misura del pH in continuo dell’alimento (10), e mezzi per variare i parametri fisici dell’ambiente in cui à ̈ inserito l’alimento e/o dell’alimento stesso (6) caratterizzato dal fatto che il controllo del pH à ̈ continuo in tutte le fasi, che l’unità master possiede un programma software il quale ha in memoria per ogni alimento e per ogni fase di conservazione e/o trasformazione un intervallo di sicurezza del pH impostato dall’utente e che lo stesso dispositivo gestisce i mezzi per variare i parametri fisici dell’alimento e/o dell’ambiente in cui à ̈ inserito l’alimento stesso (6) se il pH à ̈ al di fuori dell’intervallo di sicurezza impostato.
  2. 2. Dispositivo per il controllo, l’analisi e la gestione della conservazione e/o della trasformazione di alimenti in un ambiente chiuso mobile o fisso secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il dispositivo per il controllo della misura del pH à ̈ dotato di sistema di calibrazione dei mezzi per il controllo della misura del pH (10).
  3. 3. Dispositivo per il controllo, l’analisi e la gestione della conservazione e/o della trasformazione di alimenti in un ambiente chiuso mobile o fisso secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che i mezzi per il controllo dei parametri fisici dell’ambiente in cui à ̈ inserito l’alimento e/o dell’alimento stesso , sono una o più sonde per la temperatura, una o più sonde per l’umidità, una o più sonde per il controllo della velocità dell’aria e/o dell’agitazione dell’alimento .
  4. 4. Dispositivo per il controllo, l’analisi e la gestione della conservazione e/o della trasformazione di alimenti in un ambiente chiuso mobile o fisso secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che tutti i dati riguardanti gli elementi fisici dell’ambiente e dell’alimento inserito in un ambiente chiuso fisso o mobile, rilevati in continuo o a intervalli di tempo prestabiliti, in tutti i processi di conservazione e/o trasformazione, tutte le operazioni di calibrazione del sistema di misura del pH , tutte le avarie dei mezzi di variazione dei parametri fisici dell’ambiente chiuso e/o dell’alimento stesso, tutte le avarie dei mezzi di controllo dei parametri fisici dell’ambiente chiuso e/o dell’alimento stesso sono memorizzate nell’unità master.
  5. 5. Metodo per il per il controllo, l’analisi e la gestione della conservazione e/o della trasformazione di alimenti in un ambiente chiuso mobile o fisso , comprendente l’inserimento dei dati dell’alimento e dei parametri fisici dell’ambiente e dell’alimento caratterizzato dal fatto che un programma software integrato in un’unità master memorizza un intervallo di sicurezza del pH dell’alimento che deve essere mantenuto in ogni singola fase di conservazione e/o trasformazione impostato dall’utente, e agisce sui mezzi fisici dell’ambiente chiuso fisso o mobile e/o dell’alimento stesso, per influenzare e riportare il pH dell’alimento all’interno dell’intervallo di sicurezza del pH impostato.
  6. 6. Metodo per il per il controllo,l’analisi e la gestione della conservazione e/o della trasformazione di alimenti in un ambiente chiuso mobile o fisso, secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che alla fine di ogni singola fase viene memorizzato all’interno del dispositivo una serie di dati positivi se la fase à ̈ stata condotta con il pH nei limiti di sicurezza dell’intervallo impostato e negativi se la fase à ̈ stata condotta con il pH fuori dai limiti di sicurezza dell’intervallo impostato.
  7. 7. Metodo per il per il controllo, l’analisi e la gestione della conservazione e/o della trasformazione di alimenti in un ambiente chiuso mobile o fisso, secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che il valore del pH misurato à ̈ monitorato in continuo e/o trasmesso dal dispositivo di trasmissione dati (3) ad uno o più destinatari codificabili nel dispositivo stesso.
  8. 8. Metodo per il per il controllo, l’analisi e la gestione della conservazione e/o della trasformazione di alimenti in un ambiente chiuso mobile o fisso, secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che l’unità master alla fine di ogni singola fase di conservazione e/o trasformazione , ottiene una serie di valori , se questi valori sono all’ interno dell’intervallo di sicurezza impostato, automaticamente avvierà la fase successiva, mentre se questi valori non rientrano nell’intervallo di sicurezza, il dispositivo prima di avviare la fase successiva comunicherà e memorizzerà il report dei dati, ed attenderà istruzioni dall’utente se continuare il processo di conservazione e/o trasformazione o arrestarlo.
  9. 9. Metodo per il per il controllo, l’analisi e la gestione della conservazione e/o della trasformazione di alimenti in un ambiente chiuso mobile o fisso, secondo la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che il sistema di misura del pH à ̈ integrato al dispositivo oggetto della presente invenzione , e che la calibrazione avviene immergendo il mezzo di controllo della misura del pH (10) in due soluzioni a pH noto rispettivamente a pH 7 e 4 affinché il software possa acquisire la differenza di potenziale prodotta dalla sonda di misura del pH (10) a quel dato valore noto della soluzione a pH noto determinando la calibrazione corretta della curva di pH da 0 a 14.
IT001902A 2011-10-20 2011-10-20 Dispositivo e metodo per il controllo e la gestione della conservazione e/o della trasformazione di alimenti in un ambiente chiuso mobile o fisso ITMI20111902A1 (it)

Priority Applications (13)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001902A ITMI20111902A1 (it) 2011-10-20 2011-10-20 Dispositivo e metodo per il controllo e la gestione della conservazione e/o della trasformazione di alimenti in un ambiente chiuso mobile o fisso
EP12783166.7A EP2769276B1 (en) 2011-10-20 2012-10-21 Device and method for controlling, analyzing and managing phases of conservation and/or processing of food in a mobile or fixed closed space
CN201280062533.1A CN104204984B (zh) 2011-10-20 2012-10-21 在活动的或固定的封闭空间中用于食物的保存和/或处理的控制、分析和管理阶段的装置和方法
CA2852650A CA2852650C (en) 2011-10-20 2012-10-21 Device and method for controlling, analyzing and managing phases of conservation and/or processing of food in a mobile or fixed closed space
US14/351,564 US20140255566A1 (en) 2011-10-20 2012-10-21 Device and method for controlling, analyzing and managing phases of conversation and/or processing of food in a mobile or fixed closed space
ES12783166T ES2720856T3 (es) 2011-10-20 2012-10-21 Dispositivo y método para el control, el análisis y la gestión de las fases de conservación y/o procesamiento de alimentos en un espacio cerrado móvil o fijo
PCT/EP2012/070832 WO2013057302A1 (en) 2011-10-20 2012-10-21 Device and method for controlling, analyzing and managing phases of conservation and/or processing of food in a mobile or fixed closed space
PT12783166T PT2769276T (pt) 2011-10-20 2012-10-21 Dispositivo e método para controlar, analisar e gerir fases de conservação e/ou processamento de alimentos num espaço fechado móvel ou fixo
PL12783166T PL2769276T3 (pl) 2011-10-20 2012-10-21 Urządzenie i sposób sterowania, analizowania i zarządzania fazami konserwacji i/albo przetwarzania żywności w ruchomej albo nieruchomej przestrzeni zamkniętej
IN3015DEN2014 IN2014DN03015A (it) 2011-10-20 2014-04-16
US15/292,153 US20170027198A1 (en) 2011-10-20 2016-10-13 Device and method for controlling, analyzing and managing phases of conservation and/or processing of food in a mobile or fixed closed space
HRP20190734TT HRP20190734T1 (hr) 2011-10-20 2019-04-17 Uređaj za i postupak kontroliranja, analiziranja i upravljanja fazama konzerviranja i/ili obrade hrane u pokretnom ili stacionarnom zatvorenom prostoru
CY20191100428T CY1121589T1 (el) 2011-10-20 2019-04-18 Συσκευη και μεθοδος για ελεγχο, αναλυση και διαχειριση φασεων συντηρησης και/ή επεξεργασιας τροφων σε εναν κινητο ή σταθερο κλειστο χωρο

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001902A ITMI20111902A1 (it) 2011-10-20 2011-10-20 Dispositivo e metodo per il controllo e la gestione della conservazione e/o della trasformazione di alimenti in un ambiente chiuso mobile o fisso

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20111902A1 true ITMI20111902A1 (it) 2013-04-21

Family

ID=45420754

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001902A ITMI20111902A1 (it) 2011-10-20 2011-10-20 Dispositivo e metodo per il controllo e la gestione della conservazione e/o della trasformazione di alimenti in un ambiente chiuso mobile o fisso

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20111902A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1037239A (en) * 1964-07-24 1966-07-27 William Brierley Collier & Har Improvements in or relating to continuous cooking apparatus
DE3319528A1 (de) * 1983-05-28 1984-11-29 Alpas-Schuldt & Kohn, 2800 Bremen Verfahren zur reifung und trocknung von wurst oder aehnlichen lebensmitteln und schaltungsanordnung zur durchfuehrung des verfahrens
DE3343800A1 (de) * 1983-12-03 1985-09-19 ALPAS Peter Schuldt KG, 2800 Bremen Verfahren und vorrichtung zur steuerung des trocknungsverlaufs von nahrungsmitteln, insbesondere rohwurst
WO2003107109A2 (en) * 2002-06-17 2003-12-24 Eltek S.P.A. Method and device for detecting and checking the quality or properties of a mixture of fluids, in particular a food or domestic mixture

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1037239A (en) * 1964-07-24 1966-07-27 William Brierley Collier & Har Improvements in or relating to continuous cooking apparatus
DE3319528A1 (de) * 1983-05-28 1984-11-29 Alpas-Schuldt & Kohn, 2800 Bremen Verfahren zur reifung und trocknung von wurst oder aehnlichen lebensmitteln und schaltungsanordnung zur durchfuehrung des verfahrens
DE3343800A1 (de) * 1983-12-03 1985-09-19 ALPAS Peter Schuldt KG, 2800 Bremen Verfahren und vorrichtung zur steuerung des trocknungsverlaufs von nahrungsmitteln, insbesondere rohwurst
WO2003107109A2 (en) * 2002-06-17 2003-12-24 Eltek S.P.A. Method and device for detecting and checking the quality or properties of a mixture of fluids, in particular a food or domestic mixture

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105222506B (zh) 气体浓度预警方法、气体浓度预警装置和冰箱
Olivera et al. Kinetics of colour and texture changes of beef during storage
US20170027198A1 (en) Device and method for controlling, analyzing and managing phases of conservation and/or processing of food in a mobile or fixed closed space
US10107511B2 (en) Method and system for controlling an artificial cellar
Calligaris et al. Modeling shelf life using chemical, physical, and sensory indicators
CN107831650A (zh) 用于工业上基于模型的过程控制器的闭环模型参数识别技术
JP5653205B2 (ja) 免震装置監視システム
Price et al. Modeling buffer capacity and pH in acid and acidified foods
Kim et al. Estimation of real-time remaining shelf life using mean kinetic temperature
ITMI20111902A1 (it) Dispositivo e metodo per il controllo e la gestione della conservazione e/o della trasformazione di alimenti in un ambiente chiuso mobile o fisso
JP4879814B2 (ja) 閉空間内の状態推定方法、及びその方法を用いて恒温槽の温度状態を監視する装置
US10067105B2 (en) Method for operating a measuring site
US9885646B2 (en) Gas measurement apparatus
ITCS20120036A1 (it) Dispositivo e metodo per il controllo e la gestione della conservazione e/o della trasformazione di alimenti in un ambiente chiuso mobile o fisso
Almonacid et al. Uncertainty of microbial shelf‐life estimations for refrigerated foods due to the experimental variability of the model parameters
Abougharib et al. Remaining shelf-life estimation of fresh fruits and vegetables during transportation
KR101513129B1 (ko) 식품의 품질 예측 방법
Deen et al. Arduino Based Smart IoT Food Quality Monitoring System
Taneja et al. Interactive and Smart Refrigerator using IOT
Baudrit et al. Uncertainty analysis in food engineering involving imprecision and randomness
US20160265980A1 (en) Systems and methods for modeling product temperature from ambient temperature
Chopovda et al. Predicting the shelf life of milk powder
AU2009100983A4 (en) A system and method of performing on-line monitoring
ES2563679B1 (es) Procedimiento y sistema de control de esterilización de alimentos en un autoclave
Holdsworth et al. Process Instrumentation, Online Control, and Plant Automation