ITMI20111336A1 - Dispositivo anti-acari ad ultra-suoni, con alimentazione a rete. - Google Patents

Dispositivo anti-acari ad ultra-suoni, con alimentazione a rete. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20111336A1
ITMI20111336A1 IT001336A ITMI20111336A ITMI20111336A1 IT MI20111336 A1 ITMI20111336 A1 IT MI20111336A1 IT 001336 A IT001336 A IT 001336A IT MI20111336 A ITMI20111336 A IT MI20111336A IT MI20111336 A1 ITMI20111336 A1 IT MI20111336A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
circuit
block
ultrasonic
voltage
constitutes
Prior art date
Application number
IT001336A
Other languages
English (en)
Inventor
Piergiorgio Villi
Original Assignee
Olan S R L A Socio Unico
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Olan S R L A Socio Unico filed Critical Olan S R L A Socio Unico
Priority to IT001336A priority Critical patent/ITMI20111336A1/it
Publication of ITMI20111336A1 publication Critical patent/ITMI20111336A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01MCATCHING, TRAPPING OR SCARING OF ANIMALS; APPARATUS FOR THE DESTRUCTION OF NOXIOUS ANIMALS OR NOXIOUS PLANTS
    • A01M29/00Scaring or repelling devices, e.g. bird-scaring apparatus
    • A01M29/16Scaring or repelling devices, e.g. bird-scaring apparatus using sound waves
    • A01M29/18Scaring or repelling devices, e.g. bird-scaring apparatus using sound waves using ultrasonic signals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01MCATCHING, TRAPPING OR SCARING OF ANIMALS; APPARATUS FOR THE DESTRUCTION OF NOXIOUS ANIMALS OR NOXIOUS PLANTS
    • A01M1/00Stationary means for catching or killing insects
    • A01M1/22Killing insects by electric means
    • A01M1/226Killing insects by electric means by using waves, fields or rays, e.g. sound waves, microwaves, electric waves, magnetic fields, light rays

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Insects & Arthropods (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Emergency Protection Circuit Devices (AREA)
  • Current-Collector Devices For Electrically Propelled Vehicles (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)

Description

"DISPOSITIVO ANTI-ACARI AD ULTRA-SUONI, CON ALIMEN-TAZIONE A RETE"
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un dispositivo antiacari ad ultra-suoni, con alimentazione a rete.
Come à ̈ noto la presenza di acari neN'ambiente domestico, in particolare nelle camere da letto e nei soggiorni, à ̈ fonte di patologie allergiche che possono risultare, in taluni casi, anche molto gravi.
Gli acari sono sensibili alle onde ad ultrasuoni le quali, sebbene totalmente inudibili daN'orecchio umano, interferiscono con il ciclo di crescita degli acari e inibiscono la loro capacità di riprodursi.
Sono stati proposti diversi dispositivi anti-acari ad ultrasuoni, ma à ̈ necessario individuare un tipo di segnale ed una modalità di diffusione che siano veramente efficaci.
Compito del presente trovato à ̈ quello di realizzare un dispositivo anti-acari a reto che risulti estremamente efficace.
Il presente dispositivo, per le sue peculiari caratteristiche realizzative, à ̈ in grado di assicurare le più ampie garanzie di affidabilità e di sicurezza nell'uso.
Questo ed altri scopi, che meglio appariranno evidenziati in seguito, sono raggiunti da un dispositivo anti-acari ad ultrasuoni, con alimentazione a rete, caratterizzato dal fatto di comprendere un alimentatore esterno, costituito da un trasformatore con alimentazione di ingresso diversa a seconda dei paesi.
Il suddetto dispositivo emette un segnale costituito da un treno di impulsi ad onda quadra con frequenza di 40 KHZ /-5% e valore picco/picco di 40V /-10%.
La frequenza di ripetizione del treno di impulsi à ̈ di 36 Hz /-10 % e la durata del treno di impulsi stesso à ̈ di 1 ,28 mSec /- 10%.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'oggetto del presente trovato risulteranno maggiormente evidenziati attraverso un esame della descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, del trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 rappresenta uno schema a blocchi che illustra il funzionamento del dispositivo oggetto del presente trovato;
la figura 2 Ã ̈ uno schema elettrico del dispositivo.
Con particolare riferimento ai simboli numerici delle suddette figure, il dispositivo anti-acari ad ultrasuoni, con alimenta
BREVETTI
zione a rete, secondo il trovato, indicato globalmente con il numero di riferimento 1 , comprende un alimentatore esterno 2, preferibilmente costituito da un trasformatore con alimentazione di ingresso diversa a seconda dei paesi.
La tensione di uscita à ̈ di 14 V ac a 300 mA.
Il dispositivo emette un segnale ad ultrasuoni attraverso una capsula trasmittente 3.
Secondo il presente trovato, il dispositivo può essere utilizzato alle varie tensioni in uso nei diversi paesi utilizzando i diversi alimentatori forniti in dotazione.
La potenza assorbita del dispositivo à ̈ di 4.6 W, max 20 mA ed il segnale emesso à ̈ costituito da un treno di impulsi ad onda quadra con frequenza di 40 KHZ /- 5% e valore picco/picco di 40V /-10%.
La frequenza di ripetizione del treno di impulsi à ̈ di 36 Hz /-10 % e la durata del treno di impulsi stesso à ̈ di 1 ,28 mSec /- 10%.
Come à ̈ visibile nello schema a blocchi della figura 1 , il dispositivo oggetto del presente trovato comprende un primo blocco 2, costituito dal trasformatore di rete.
Il trasformatore trasforma la tensione di rete da 230 V ca a 14 V ca.
Questa tensione di 14 Volt ca à ̈ la tensione di alimentazione che alimenta tutto il circuito elettronico del dispositivo 1 .
Un secondo blocco 4 costituisce il circuito raddrizzatore a doppia semionda realizzato mediante un ponte raddrizzatore.
Tale circuito raddrizzatore converte la tensione di 14 Volt ca (corrente alternata), in corrente continua/impulsata a 100Hz.
Esso comprende, oltre al ponte raddrizzatore, anche un condensatore elettrolitico di filtro, siglato nello schema elettrico Ci.
Questo circuito, ponte/condensatore, svolge la funzione di alimentatore cc (corrente continua) filtrata e questa tensione in corrente continua assume il valore di circa 1 ,41 volte la tensione originaria di 14 Volt ca in uscita dal trasformatore.
Un terzo blocco 5 costituisce un componente elettronico attivo, un circuito integrato, che à ̈ in grado di mantenere stabile una delle due alimentazioni del circuito (5 Volt).
Questo componente viene denominato stabilizzatore di tensione, e nello specifico impiego nel circuito, esso ha la funzione di alimentare il microcontrollore situato nel blocco successivo.
Un quarto blocco 6, costituisce un componente denominato microcontrollore, che costituisce il cuore del dispositivo.
Il microcontrollore 6 contiene un programma software che si svolge istantaneamente una volta alimentato.
Il funzionamento à ̈ tipicamente quello di un oscillatore ad onda quadra alla frequenza di 40Khz.
È costituito da un treno d'impulsi di frequenza con ripetizione dello stesso di circa 36 Hz.
La durata di tutto questo pacchetto d'onda risulta essere di circa 1 ,28 mSec.
Un quinto blocco 7 costituisce un circuito parallelo R/C: Resistenza-Condensatore.
Questo circuito serve a migliorare il tempo di salita dell'impulso ad onda quadra di 40Khz in uscita dal microcontrollore 6.
Il condensatore si comporta come corto circuito nei confronti di segnali periodici, il valore tipico di 470 pF, (vedi schema elettrico C3 e C4) permette il passaggio del segnale alle alte frequenze, consentendo un netto miglioramento della forma dell'impulso.
Un sesto blocco 8 costituisce un amplificatore del segnale ad onda quadra di 40Khz.
Questo circuito viene denominato Totem-Pole, ed à ̈ costituito da transistori NPN e PNP.
Questo amplificatore permette di raggiungere un segnale di valore picco/picco di circa 40 Volt, valore necessario al pilotaggio del trasduttore elettroacustico.
La configurazione di questo circuito à ̈ di tipo Driver Ponte H.
Un settimo blocco 9 comprende il trasduttore elettroacustico 3 atto a riprodurre la frequenza ultrasonica di 40Khz.
Il trasduttore à ̈ costituito da materiale piezoelettrico racchiuso in un guscio in materiale plastico
Esso ha un angolo acustico divergente di pochi gradi ed à ̈ in grado di riprodurre, con i componenti assegnati in questo circuito, una potenza di segnale di circa 96/98 Db/metro.
Un diodo LED 10, in collegamento parallelo al trasduttore, svolge la funzione di segnalatore di ON del circuito, cioà ̈ di apparecchio in funzione.
Un esempio realizzativo del circuito elettrico del dispositivo in oggetto à ̈ illustrato in figura 2.
Si à ̈ in pratica constatato che il trovato raggiunge il compito e gli scopi prefissati.
Si à ̈ infatti realizzato dispositivo anti-acari ad ultra-suoni, con alimentazione a rete, in grado di interferire con il ciclo di crescita degli acari e di inibire la loro capacità di riprodursi.
Il dispositivo può essere collocato nei luoghi più a rischio per la possibile presenza di colonie di acari, quali camere da letto, soggiorni, ecc.
Naturalmente i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1 . Dispositivo anti-acari ad ultrasuoni, con alimentazione a rete, caratterizzato dal fatto di comprendere un alimentatore esterno, costituito da un trasformatore con alimentazione di ingresso diversa a seconda dei paesi; il dispositivo emette un segnale ad ultrasuoni attraverso una capsula trasmittente e può essere utilizzato alle varie tensioni in uso nei diversi paesi utilizzando diversi alimentatori forniti in dotazione; il dispositivo emette un segnale costituito da un treno di impulsi ad onda quadra con frequenza di 40 KHZ /- 5% e valore picco/picco di 40V /- 10 % ; la frequenza di ripetizione del treno di impulsi à ̈ di 36 Hz /-10 % e la durata del treno di impulsi stesso à ̈ di 1 ,28 mSec /- 10%.
  2. 2. Dispositivo anti-acari ad ultrasuoni, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto di comprendere un primo blocco costituito dal suddetto trasformatore di rete inscatolato, in Classe 2; il trasformatore trasforma la tensione di rete da 230 V ca a 14 V ca; tale tensione di 14 Volt ca à ̈ la tensione di alimentazione che alimenta tutto il circuito elettronico del dispositivo.
  3. 3. Dispositivo anti-acari ad ultrasuoni, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto di comprendere un secondo blocco che costituisce il circuito raddrizzatore a doppia semionda realizzato mediante un ponte raddrizzatore; tale circuito raddrizzatore converte la tensione di 14 Volt ca (corrente alternata), in corrente continua/impulsata a 100Hz; il circuito raddrizzatore comprende inoltre un condensatore elettrolitico di filtro; questo circuito, ponte/condensatore, svolge la funzione di alimentatore cc (corrente continua) filtrata e questa tensione in corrente continua assume il valore di circa 1 ,41 volte la tensione originaria di 14 Volt ca in uscita dal trasformatore.
  4. 4. Dispositivo anti-acari ad ultrasuoni, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto di comprendere un terzo blocco che costituisce un circuito integrato in grado di mantenere stabile una delle due alimentazioni del circuito (5 Volt); questo stabilizzatore di tensione ha la funzione di alimentare il microcontrollore situato nel blocco successivo.
  5. 5. Dispositivo anti-acari ad ultrasuoni, secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto di comprendere un quarto blocco che costituisce un microcontrollore; il microcontrollore contiene un programma software che si svolge istantaneamente una volta alimentato; il funzionamento del microcontrollore à ̈ quello di un oscillatore ad onda quadra alla frequenza di 40Khz; esso à ̈ costituito da un treno d'impulsi di frequenza con ripetizione dello stesso di circa 36 Hz; la durata di tutto questo pacchetto d'onda risulta essere di circa 1 ,28 mSec.
  6. 6. Dispositivo anti-acari ad ultrasuoni, secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto di comprendere un quinto blocco che costituisce un circuito parallelo R/C: Resistenza-Condensatore; questo circuito serve a migliorare il tempo di salita dell'impulso ad onda quadra di 40Khz in uscita dal microcontrollore; il condensatore si comporta come cortocircuito nei confronti di segnali periodici, il valore tipico di 470 pF, permette il passaggio del segnale alle alte frequenze, consentendo un netto miglioramento della forma dell'impulso.
  7. 7. Dispositivo anti-acari ad ultrasuoni, secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto di comprendere un sesto blocco che costituisce un amplificatore del segnale ad onda quadra di 40Khz; questo circuito à ̈ costituito da transistori NPN e PNP e costituisce un amplificatore che permette di raggiungere un segnale di valore picco/picco di circa 40 Volt, valore necessario al pilotaggio del trasduttore elettroacustico; la configurazione di questo circuito à ̈ di tipo Driver Ponte H.
  8. 8. Dispositivo anti-acari ad ultrasuoni, secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto di essere dotato di un settimo blocco che comprende il trasduttore elettroacustico atto a riprodurre la frequenza ultrasonica di 40Khz.
  9. 9. Dispositivo anti-acari ad ultrasuoni, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il trasduttore à ̈ costituito da materiale piezoelettrico racchiuso in un guscio in materiale plastico; esso ha un angolo acustico divergente di pochi gradi ed à ̈ in grado di riprodurre, con i componenti assegnati in questo circuito, una potenza di segnale di circa 96/98 Db/metro.
  10. 10. Dispositivo anti-acari ad ultrasuoni, secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che il suddetto settimo blocco comprende inoltre un diodo LED che, in collegamento parallelo al trasduttore, svolge la funzione di segnalatore di ON del circuito, cioà ̈ di apparecchio in funzione.
IT001336A 2011-07-19 2011-07-19 Dispositivo anti-acari ad ultra-suoni, con alimentazione a rete. ITMI20111336A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001336A ITMI20111336A1 (it) 2011-07-19 2011-07-19 Dispositivo anti-acari ad ultra-suoni, con alimentazione a rete.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001336A ITMI20111336A1 (it) 2011-07-19 2011-07-19 Dispositivo anti-acari ad ultra-suoni, con alimentazione a rete.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20111336A1 true ITMI20111336A1 (it) 2013-01-20

Family

ID=44653426

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001336A ITMI20111336A1 (it) 2011-07-19 2011-07-19 Dispositivo anti-acari ad ultra-suoni, con alimentazione a rete.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20111336A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3886492A (en) * 1971-10-07 1975-05-27 John Joseph Szmigielski Sonic insect repeller
US4725993A (en) * 1987-03-20 1988-02-16 Elexis Corporation Device including battery-activated oscillator
FR2919149A1 (fr) * 2007-07-23 2009-01-30 Denis Dutrop Dispositif eloignant les moustiques
CN201617113U (zh) * 2010-02-10 2010-11-03 毕耘滔 尘螨控制器

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3886492A (en) * 1971-10-07 1975-05-27 John Joseph Szmigielski Sonic insect repeller
US4725993A (en) * 1987-03-20 1988-02-16 Elexis Corporation Device including battery-activated oscillator
FR2919149A1 (fr) * 2007-07-23 2009-01-30 Denis Dutrop Dispositif eloignant les moustiques
CN201617113U (zh) * 2010-02-10 2010-11-03 毕耘滔 尘螨控制器

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Week 201082, Derwent World Patents Index; AN 2010-P80020, XP002672381 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2014043206A3 (en) Histotripsy therapy system
WO2007149931A3 (en) Acoustically-powered wireless defibrillator
WO2012078447A3 (en) Ultrasonic surgical instrument, associated surgical method and related manufacturing method
WO2011146498A3 (en) Configurable pulse generator
ATE392230T1 (de) Elektrotherapiegerät
ATE444099T1 (de) Inotroper orthorhythmischer herzstimulator
DE602004022713D1 (de) Leitung zur stimulierung der barorezeptoren in der pulmonalarterie
DE60328207D1 (de) Ultraschallgeschweisste komponenten in einer implantierbaren medizinischen vorrichtung
DE602004030102D1 (de) An einer leitung integrierter und implantierbarer medizinischer sensor versorgt durch einen piezoelektrischen transformater
WO2012061608A3 (en) Apparatus for energy efficient stimulation
WO2013040451A3 (en) System and method for treating animals
EP3572832A4 (en) PULSE GENERATOR AND SIGNAL GENERATING DEVICE
MY150957A (en) Tinnitus treatment
MX2015010237A (es) Eliminacion de efectos de anillo de formas de ondas sonicas.
WO2008037363A3 (de) Implantierbare vorrichtung
PH12018500524A1 (en) Power internal medical devices with guided surface waves
ITMI20111336A1 (it) Dispositivo anti-acari ad ultra-suoni, con alimentazione a rete.
RU2018107122A (ru) Стимуляция роста волос
CN101472472B (zh) 一种超声波发射灭鼠的方法和装置
CN201967572U (zh) 一种变频超声波驱鼠器
ITMI20111207A1 (it) Dispositivo anti-acari portatile
ATE516482T1 (de) Autonomer sensor für den hausgebrauch und einen solchen sensor umfassende anlage
CN203263785U (zh) 一种基于fpga的神经康复治疗仪的刺激器
TWI415109B (it)
ATE340604T1 (de) Defibrillator mit einer relais-testeinrichtung