ITMI20111106A1 - "sistema di incernieramento a scomparsa per esempio per porte, finestre o chiusure a ribalta" - Google Patents

"sistema di incernieramento a scomparsa per esempio per porte, finestre o chiusure a ribalta" Download PDF

Info

Publication number
ITMI20111106A1
ITMI20111106A1 IT001106A ITMI20111106A ITMI20111106A1 IT MI20111106 A1 ITMI20111106 A1 IT MI20111106A1 IT 001106 A IT001106 A IT 001106A IT MI20111106 A ITMI20111106 A IT MI20111106A IT MI20111106 A1 ITMI20111106 A1 IT MI20111106A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fixed
mobile
hinging
adjustment plate
fixing arm
Prior art date
Application number
IT001106A
Other languages
English (en)
Inventor
Michele Loperfido
Original Assignee
Masterlab S R L Unipersonale
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Masterlab S R L Unipersonale filed Critical Masterlab S R L Unipersonale
Priority to IT001106A priority Critical patent/ITMI20111106A1/it
Publication of ITMI20111106A1 publication Critical patent/ITMI20111106A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/48Suspension arrangements for wings allowing alternative movements
    • E05D15/52Suspension arrangements for wings allowing alternative movements for opening about a vertical as well as a horizontal axis
    • E05D15/5211Concealed suspension fittings
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D7/00Hinges or pivots of special construction
    • E05D7/04Hinges adjustable relative to the wing or the frame
    • E05D7/0415Hinges adjustable relative to the wing or the frame with adjusting drive means
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D7/00Hinges or pivots of special construction
    • E05D7/04Hinges adjustable relative to the wing or the frame
    • E05D2007/0484Hinges adjustable relative to the wing or the frame in a radial direction
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Type of wing
    • E05Y2900/148Windows

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Closing And Opening Devices For Wings, And Checks For Wings (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

SISTEMA DI INCERNIERAMENTO A SCOMPARSA PER ESEMPIO PER
PORTE, FINESTRE O CHIUSURE A RIBALTA
Campo dell’invenzione
[1] La presente invenzione riguarda un sistema di incernieramento del tipo cosiddetto “a scomparsa†per collegare un telaio fisso a un’anta mobile di una porta o finestra o all’anta di una ribalta, provvisto di un sistema per regolare la posizione relativa tra il telaio fisso e l’anta mobile, in particolare quando l’anta é tutta chiusa o comunque in una posizione di fine corsa.
Stato della tecnica
[2] Sono attualmente noti svariati sistemi di incernieramento per ante di porte o finestre di abitazioni, uffici o capannoni industriali, che fanno sì che l’anta durante i movimenti di apertura e chiusura non solo ruoti rispetto al telaio fisso della porta o finestra, ma si sposti anche perpendicolarmente al piano in cui giace il telaio fisso, avvicinandosi e allontanandosi da esso.
Un esempio di questo tipo di sistemi di incernieramento é descritto nella domanda di brevetto EP360024.
Il piano in cui giace il telaio fisso é comunemente chiamato, ne gergo tecnico, come “piano di fuga†.
[3] Particolarmente -anche se non solo- nel settore dei serramenti per esterni, sarebbe desiderabile poter regolare la forza con cui l’anta mobile preme contro il telaio fisso, in modo da sfruttare e compensare al meglio gli errori geometrici e le tolleranze di lavorazione delle parti rigide del telaio fisso e dell’anta nonchà ̈ le caratteristiche geometriche e fisico-chimiche delle guarnizioni solitamente interposte tra telaio fisso e anta mobile.
Pertanto uno scopo della presente invenzione é fornire un sistema di incernieramento che permetta di regolare la forza con cui l’anta mobile preme contro il telaio fisso.
Sommario dell’invenzione
[4] Tale scopo viene conseguito, secondo la presente invenzione, con un sistema di incernieramento a scomparsa avente le caratteristiche secondo la rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche del dispositivo sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Ulteriori vantaggi conseguibili con la presente invenzione trovato risulteranno più evidenti, al tecnico del settore, dalla seguente descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione particolare a carattere non limitativo, illustrato con riferimento alle seguenti figure schematiche.
Elenco delle Figure
Figura 1 mostra una vista prospettica di un serramento di una porta o finestra collegate da sistema di incernieramento a scomparsa secondo una prima forma di realizzazione dell’invenzione;
Figura 2 mostra una vista prospettica del sistema di incernieramento di Figura 1;
Figura 3 mostra una vista prospettica in esploso del sistema di incernieramento di Figura 1;
Figura 4 mostra una vista dall’alto del braccio fisso del sistema di incernieramento di Figura 1;
Figura 5 mostra una vista prospettica, parzialmente in esploso, di un serramento di una porta o finestra collegate da sistema di incernieramento a scomparsa secondo una seconda forma di realizzazione dell’invenzione; l’anta mobile é raffigurata sollevata rispetto alla posizione di normale funzionamento;
Figura 6 mostra una vista prospettica del sistema di incernieramento di Figura 5;
le Figure 7 e 8 mostrano rispettivamente una prima e una seconda vista prospettica in esploso del sistema di incernieramento di Figura 5.
Descrizione dettagliata
[5] Le Figure 1-4 sono relative a un sistema di incernieramento a scomparsa, indicato con il riferimento complessivo 1, secondo una prima forma di realizzazione dell’invenzione. In Figura 2 il sistema di incernieramento é mostrato montato su un telaio fisso 3 in modo da collegarlo a un’anta mobile di finestra o porta 5, o all’anta di una ribalta. Come mostrato in Figura 2 sia il telaio fisso 3 sia l’anta 5 possono avere sostanzialmente la forma di una cornice rettangolare, possono essere per esempio ottenuti da profilati in alluminio o altri profilati metallici e possono formare un serramento per esterni. Il telaio fisso 3 viene solitamente incementato a un muro o altra parte di edificio.
Il sistema di incernieramento 1 comprende:
a) un leveraggio predisposto per collegare il telaio fisso 3 della porta o finestra all’anta mobile 5, permettendo a quest’ultima di aprirsi e chiudersi con un movimento di rototraslazione durante il quale l’anta mobile 5 si sposta almeno perpendicolarmente al piano in cui giace il telaio fisso 3;
b) un braccio di fissaggio fisso 13, predisposto per essere fissato solidalmente al telaio fisso 3 della porta o finestra;
c) un braccio di fissaggio mobile 15, predisposto per essere fissato solidalmente all’anta mobile 5 della porta o finestra.
[6] Per poter permettere all’anta mobile 5 di rototraslare rispetto al telaio fisso 3 e spostarsi almeno perpendicolarmente al piano di fuga il leveraggio può essere realizzato come segue. Come mostrato nelle Figure 1-4, il leveraggio può comprendere due sole leve 7, 9 incernierate assieme tramite un primo perno 11 in modo da formare una croce. L’anta mobile 5 può essere incernierata sulla prima leva 7 tramite un secondo perno 19, indicato anche come “perno di incernieramento prossimale†, in modo da poter ruotare attorno a un asse di rotazione verticale A1. La freccia F1 indica i movimenti con cui l’anta 5 si apre e si chiude ruotando attorno all’asse A1.
[7] Il perno 19 può essere fissato all’estremità libera della leva 7. La prima leva 7 può essere inoltre incernierata alla piastra di regolazione 17 nel seguito descritta, tramite il perno 21 il quale funge da centro di rotazione fisso rispetto alla piastra 17.
Un’estremità della seconda leva 9 può essere anch’essa incernierata, tramite per esempio un perno distale 23, all’anta mobile 5 mentre all’altra estremità é impegnata alla piastra di regolazione 17 tramite un perno inseguitore 25 scorrevole nella e lungo l’asola di scorrimento 27 ricavata nella piastra di regolazione 17 (Figura 3). La freccia F3 nelle Figure 3, 4 indica la direzione di scorrimento del perno inseguitore 25 in su e in giù lungo l’asola di scorrimento 27. Come mostrato nelle Figure 2, 4, il primo perno 11 é situato preferibilmente non in corrispondenza della mezzeria delle leve 7, 9 bensì più prossimo ai perni 19 e 25.
[8] Secondo l’invenzione, il sistema di incernieramento comprende inoltre un sistema di regolazione in pressione a sua volta comprendente la suddetta piastra di regolazione 17. Essa é impegnata con il leveraggio, é fissata, in una posizione di fissaggio regolabile, su almeno uno tra il braccio di fissaggio fisso e il braccio di fissaggio mobile ed é predisposta per modificare la propria posizione di fissaggio regolabile spostandosi almeno in una direzione non longitudinale (Freccia F2) al resto del braccio di fissaggio fisso 13 o mobile 15 sul quale la piastra di regolazione 17 é fissata, in modo da variare la posizione dell’anta mobile 5 almeno quando si trova in una o più delle seguenti posizioni:
-tutta chiusa;
-sostanzialmente complanare al piano in cui giace il telaio fisso 3;
-tutta aperta;
-in posizione di massima apertura.
A tale scopo, preferibilmente la piastra di regolazione 17 é predisposta per modificare la propria posizione di fissaggio regolabile spostandosi almeno perpendicolarmente (freccia F2):
- all’asse di rotazione A1 dell’anta mobile 5 rispetto al telaio fisso 3; e
-al resto del braccio di fissaggio fisso 13 o mobile 15 sul quale la piastra di regolazione 17 é fissata.
[9] Preferibilmente il sistema di incernieramento 1 comprende due eccentrici 29 predisposti per modificare, ruotando su sé stessi, la posizione di fissaggio regolabile della piastra di regolazione 17 (Figure 2-4). Ciascuna testa dei due eccentrici 29 é inserita in e si impegna con un relativo foro passante 31, può ruotare su sé stessa attorno a un asse che, in Figura 4 é perpendicolare al foglio e può essere reversibilmente bloccata nella posizione angolare desiderata in modo da spostare la piastra di regolazione 17 almeno in una direzione normale, e più in generale non longitudinale, all’assieme del braccio di fissaggio fisso 13, o comunque del braccio di fissaggio 13, 15 su cui la piastra di regolazione 17 é montata (freccia F2).
[10] Ciascun foro passante 31 ha una forma sostanzialmente di un’asola oblunga, per esempio ellittica (Figure 2-4) oppure a forma di rettangolo con le estremità semicircolari (Figure 6-8).
Come nelle forme di realizzazione delle Figure 2-4, 6-8, i fori passanti oblunghi 31 possono essere vantaggiosamente paralleli al piano di fuga e/o all’assieme del braccio di fissaggio fisso 13, 13’ o mobile 15, 15’, in modo che le rotazioni degli eccentrici 29, 29’ spostano la piastra di regolazione 17, 17’ solo in direzione F2 normale al piano di fuga ma non parallelamente al piano di fuga.
[11] Alternativamente, in altre forme di realizzazione non mostrate, i fori passanti oblunghi 31 possono essere vantaggiosamente inclinati, ma non perpendicolari, rispetto al piano di fuga, e/o all’assieme del braccio di fissaggio fisso 13, 13’ o mobile 15, 15’, in modo che le rotazioni degli eccentrici 29 causino spostamenti della piastra di regolazione per esempio lungo l’asse minore dell’asola oblunga 31; in questo modo inoltre gli spostamenti della piastra di regolazione paralleli e perpendicolari al piano di fuga vengono resi tra loro dipendenti ed é possibile regolare la posizione di fissaggio della piastra di regolazione 17 non solo in direzione perpendicolare, ma anche parallela al piano di fuga.
La suddetta inclinazione delle asole oblunghe 31 rispetto al piano di fuga o all’assieme del braccio di fissaggio fisso 13, 13’ o mobile 15, 15’ é preferibilmente variabile tra 10°-45°, e più preferibilmente tra 30°-45°.
[12] Nella forma di realizzazione delle Figure 1-4, gli eccentrici 29 consentono di regolare la posizione di fissaggio della piastra 17 rispetto alla sottostante staffa a L 35, facente anch’essa parte del braccio di fissaggio fisso 13.
Poichà ̈ solitamente i bracci di fissaggio fisso 13 e/o mobile sono montati in modo da giacere nello stesso piano di fuga o l’anta mobile 5, ciò equivale spostare la piastra di regolazione 17 almeno in una direzione normale, e più in generale non longitudinale, rispettivamente al piano di fuga o l’anta mobile 5.
La corsa massima di regolazione della piastra 17 in direzione normale, o comunque non parallela al piano di fuga, può essere per esempio di 0,5 mm con riferimento a una posizione di zero mediana, o comunque di qualche millimetro.
[13] Viene ora descritto il funzionamento del sistema di incernieramento 1 e del serramento su cui é montato, precedentemente descritti.
Aprendosi partendo da una posizione di completa chiusura, cioé in battuta completa contro il serramento fisso 3, e ruotando attorno all’asse A1 in senso antiorario con riferimento alla Figura 2, l’anta mobile 5 trascina l’estremità della seconda leva 9 in cui si trova il perno distale 23 facendo conseguentemente scorrere il perno inseguitore 25 lungo l’asola 27 verso la mezzeria della piastra di regolazione 17 e ruotare in senso antiorario la seconda leva 9. Ciò fà ruotare la prima leva 7 in senso orario spostando l’asse A1, di rotazione dell’anta mobile 5, con una componente di spostamento normale al piano di fuga, allontanando da tale piano il perno 19 e l’asse A1.
[14] Viceversa e mutatis mutandis, quando l’anta mobile 5 partendo da una posizione di completa apertura si chiude ruotando attorno all’asse A1 in senso orario, fa sì che la prima leva 7 ruoti in senso antiorario, spostando nuovamente l’asse A1 con una componente di spostamento normale al piano di fuga, riavvicinando da tale piano il perno 19 e l’asse A1.
[15] Ruotando gli eccentrici 29 su di sé attorno a relativi assi verticali con riferimento alla Figura 2, la piastra di regolazione 17 può essere spostata almeno con una componente di spostamento normale al piano di fuga, in modo da aumentare o diminuire l’interferenza o la luce esistente tra il telaio fisso 3 e l’anta mobile 5 completamente chiusa contro il telaio 3. Ciò consente di regolare la forza con cui l’anta mobile 5 quando é chiusa preme contro il telaio fisso 5, permettendo di compensare al meglio le imprecisioni geometriche con cui il serramento é realizzato e adattarlo al meglio alle specifiche caratteristiche -per esempio durezza forma e imprecisioni geometriche- delle guarnizioni di materiali elastomerici che vengono molto spesso montate lungo i bordi del telaio fisso 3 e/o dell’anta 5 per migliorare la tenuta del serramento stesso. Il sistema di regolazione in pressione secondo l’invenzione consente cioé di migliorare la tenuta del serramento. [ 15] Gli eccentrici 29 consentono un buon compromesso tra una regolazione sufficientemente fine, velocità nel regolare la piastra 17 e semplicità costruttiva del sistema di regolazione stesso.
Nella forma di realizzazione di Figura 3 la posizione di fissaggio della piastra di regolazione 17 può essere regolata senza allentare i grani di fissaggio 33, che fissano il braccio di fissaggi fisso 13 al telaio fisso 3. Le regolazioni in pressione e/o “in fuga†-cioé in direzione parallela al piano di fuga- non compromettono il funzionamento del sistema di incernieramento perchà ̈ spostano l’intero leveraggio e non solo una sua parte.
[16] Le Figure 5-8 sono relative a un sistema di incernieramento, indicato con il riferimento complessivo 1’, secondo una seconda forma di realizzazione dell’invenzione.
Nel sistema di incernieramento 1’ il leverismo differisce da quello del sistema 1 per esempio per il fatto che:
-l’estremità della seconda leva 9’, opposta all’estremità a cui é fissato il perno distale 23’, é fissata alla piastra di regolazione 17’ tramite il perno 21’ che costituisce un punto di incernieramento fisso, e non scorrevole, rispetto alla piastra 17’ (Figure 5, 6);
-l’estremità della prima leva 7’, opposta all’estremità a cui é fissato il perno di incernieramento prossimale 19’, é fissata alla piastra di regolazione 17’ tramite un perno inseguitore 25’ scorrevole nella e lungo l’asola di scorrimento 27’ ricavata nella piastra di regolazione 17’ (Figura 7).
[17] Gli esempi di realizzazione precedentemente descritti sono suscettibili di diverse modifiche e variazioni pur senza fuoriuscire dall’ambito di protezione della presente invenzione. Per esempio la posizione di fissaggio della piastra di regolazione 17, 17’ può essere regolata anche con un numero di eccentrici 29, 29’ diverso da due, per esempio da uno o tre eccentrici, o anche con meccanismi non a eccentrico. In generale tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. Per esempio i materiali utilizzati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche. Gli esempi ed elenchi di possibili varianti della presente domanda sono da intendersi come elenchi non esaustivi.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema di incernieramento a scomparsa (1, 1’) per esempio per porte, finestre o chiusure a ribalta, comprendente: a) un leveraggio predisposto per collegare un telaio fisso (3, 3’) della porta o finestra a un’anta mobile (5, 5’) della porta o finestra, permettendo all’anta mobile di aprirsi e chiudersi con un movimento di rototraslazione durante il quale l’anta mobile (5, 5’) si sposta almeno perpendicolarmente al piano in cui giace il telaio fisso (3, 3’); b) un braccio di fissaggio fisso (13, 13’), predisposto per fissare il leveraggio al telaio fisso (3, 3’) della porta o finestra; c) un braccio di fissaggio mobile (15, 15’), predisposto per fissare il leveraggio all’anta mobile (5, 5’) della porta o finestra; d) un sistema di regolazione in pressione a sua volta comprendente una piastra di regolazione (17, 17’) fissata, in una posizione di fissaggio regolabile, su almeno uno tra il braccio di fissaggio fisso (13, 13’) e il braccio di fissaggio mobile (15, 15’); e dove la piastra di regolazione (17, 17’) é impegnata con il leveraggio ed é predisposta per modificare la propria posizione di fissaggio regolabile spostandosi almeno in una direzione (F2) non longitudinale al resto del braccio di fissaggio fisso (13, 13’) o mobile (15, 15’) sul quale la piastra di regolazione (17, 17’) é fissata, in modo da variare la posizione dell’anta mobile (5, 5’) almeno quando é in una o più delle seguenti posizioni: -tutta chiusa; -sostanzialmente complanare al piano in cui giace il telaio fisso; - tutta aperta; -in posizione di massima apertura.
  2. 2) Sistema di incernieramento (1, 1’) secondo la rivendicazione 1, dove il sistema di regolazione in pressione é predisposto per modificare la posizione di fissaggio della piastra di regolazione (17, 17’) spostando quest’ultima almeno perpendicolarmente (F2) all’asse di rotazione (A1) dell’anta mobile (5, 5’) rispetto al telaio fisso (3, 3’).
  3. 3) Sistema di incernieramento (1, 1’) secondo la rivendicazione 1 o 2, dove il sistema di regolazione in pressione é predisposto per modificare la posizione di fissaggio della piastra di regolazione (17, 17’) spostando quest’ultima almeno perpendicolarmente (F2) al resto del braccio di fissaggio fisso (13, 13’) o mobile (15, 15’) sul quale la piastra di regolazione (17, 17’) é fissata.
  4. 4) Sistema di incernieramento (1, 1’) secondo la rivendicazione 1, dove il sistema di regolazione in pressione é predisposto per variare e regolare la pressione che l’anta mobile (5) esercita sul telaio fisso (3) quando é chiusa e a battuta contro il telaio fisso (3).
  5. 5) Sistema di incernieramento (1, 1’) secondo la rivendicazione 1, dove il sistema di regolazione in pressione comprende uno o più eccentrici (29) predisposti per modificare, ruotando su sé stessi, la posizione di fissaggio regolabile della piastra di regolazione (17, 17’).
  6. 6) Sistema di incernieramento (1, 1’) secondo la rivendicazione 1, dove il sistema di regolazione in pressione comprende due eccentrici (29) predisposti per modificare, ruotando su sé stessi, la posizione di fissaggio regolabile della piastra di regolazione (17, 17’).
  7. 7) Sistema di incernieramento (1, 1’) secondo la rivendicazione 1, dove il sistema di regolazione in pressione comprende uno o più fori passanti (31) ciascuno dei quali si impegna con un relativo eccentrico (29) in modo da spostare la posizione di fissaggio della piastra di regolazione (17, 17’) ruotando su sé stessi gli eccentrici (29).
  8. 8) Sistema di incernieramento (1, 1’) secondo la rivendicazione 7, dove almeno parte dei fori passanti (31) hanno una forma scelta tra le seguenti: forma oblunga, forma ellittica, forma ovale.
  9. 9) Sistema di incernieramento (1, 1’) secondo la rivendicazione 8, dove l’asse maggiore, o comunque la dimensione di massima lunghezza, di almeno parte dei fori passanti (31), é rispettivamente orientato/orientata longitudinalmente all’assieme del braccio di fissaggio fisso (13, 13’) o mobile (15, 15’) sul quale la piastra di regolazione (17, 17’) é montata.
  10. 10) Sistema di incernieramento (1, 1’) secondo la rivendicazione 8, dove l’asse maggiore, o comunque la dimensione di massima lunghezza, di almeno parte dei fori passanti (31), é rispettivamente orientato/orientata in modo da formare un angolo compreso tra 10° e 45° rispetto all’assieme del braccio di fissaggio fisso (13, 13’) o mobile (15, 15’) sul quale la piastra di regolazione (17, 17’) é montata.
  11. 11) Sistema di incernieramento (1, 1’) secondo la rivendicazione 1, dove il leveraggio comprende una prima (7) e una seconda leva (9) fissate: a) alla piastra di regolazione (17, 17’); e b) al braccio di fissaggio fisso (13) o mobile (15), a seconda che la piastra di regolazione (17, 17’) sia fissata rispettivamente sul braccio di fissaggio mobile (15) o fisso (13).
  12. 12) Sistema di incernieramento (1, 1’) secondo la rivendicazione 11, dove la prima (7) e la seconda leva (9) sono incernierate assieme tra loro in modo da formare sostanzialmente una croce.
  13. 13) Sistema di incernieramento (1, 1’) secondo la rivendicazione 11, dove almeno un’estremità della prima (7) e/o della seconda leva (9) é fissata alla piastra di fissaggio (17, 17’) in modo da poter scorrere lungo quest’ultima.
  14. 14) Sistema di incernieramento (1, 1’) secondo la rivendicazione 11, dove almeno un’estremità della prima (7) e/o della seconda leva (9) é incernierata alla piastra di fissaggio (17, 17’) senza poter scorrere lungo quest’ultima.
  15. 15) Sistema di incernieramento (1, 1’) secondo la rivendicazione 11, dove un’estremità della prima leva (7) é incernierata al braccio di fissaggio fisso (13) o mobile (15) in un primo punto di incernieramento, un’estremità della seconda leva (9) é incernierata rispettivamente al braccio di fissaggio fisso (13) o mobile (15) in un secondo punto di incernieramento ristanziato rispetto al primo punto di incernieramento, e preferibilmente il primo e il secondo punto di incernieramento sono fissi rispetto al resto dell’assieme rispettivamente del braccio di fissaggio fisso (13) o mobile (15).
IT001106A 2011-06-20 2011-06-20 "sistema di incernieramento a scomparsa per esempio per porte, finestre o chiusure a ribalta" ITMI20111106A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001106A ITMI20111106A1 (it) 2011-06-20 2011-06-20 "sistema di incernieramento a scomparsa per esempio per porte, finestre o chiusure a ribalta"

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001106A ITMI20111106A1 (it) 2011-06-20 2011-06-20 "sistema di incernieramento a scomparsa per esempio per porte, finestre o chiusure a ribalta"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20111106A1 true ITMI20111106A1 (it) 2012-12-21

Family

ID=44555303

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001106A ITMI20111106A1 (it) 2011-06-20 2011-06-20 "sistema di incernieramento a scomparsa per esempio per porte, finestre o chiusure a ribalta"

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20111106A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0419687A1 (de) * 1989-09-20 1991-04-03 Mila Beslag A/S Verdeckt im Falz angeordnete Ausstellvorrichtung für Kipp-Schwenk-Flügel von Fenstern oder Türen

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0419687A1 (de) * 1989-09-20 1991-04-03 Mila Beslag A/S Verdeckt im Falz angeordnete Ausstellvorrichtung für Kipp-Schwenk-Flügel von Fenstern oder Türen

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10337229B2 (en) Hinge
CN103291157B (zh) 用于在门框与门扇之间隐蔽布置的门铰链
US10077594B2 (en) Fitting for pressing a sliding wing onto a fixed enclosure
US20170152690A1 (en) Door or window hinge
US20170204645A1 (en) Actuator for movable furniture parts
RU2620753C2 (ru) Предотвращающее выскакивание устройство с верхним колесиком и двумя демпферами
US10683688B2 (en) Folding device with adjusting strip
ITTV20120105A1 (it) Cerniera a scomparsa per ante di mobili e serramenti
ITFI20080180A1 (it) Cerniera per serramenti registrabile
BR112017003779B1 (pt) Dobradiça
US20170122019A1 (en) Device for closing a closure member hinged onto a support
ITUD20100235A1 (it) Dispositivo di incernieramento ad incasso per strutture mobili quali serramenti, ante di mobili, o simili
ITMI20111106A1 (it) "sistema di incernieramento a scomparsa per esempio per porte, finestre o chiusure a ribalta"
EP2960411B1 (en) Smoke ventilating roof window arrangement
JP5721678B2 (ja) 引込み装置ユニット
CN204357238U (zh) 一种平移双轴铰链
AU2017360021B2 (en) Door driving mechanism for a swing door
US11542738B2 (en) Door closers
KR101207763B1 (ko) 도어클로저
ITPD20090232A1 (it) Meccanismo perfezionato per l'allestimento di una porta o altro serramento simile a movimento rototraslante
CN205743396U (zh) 安装于门窗扇中部带有调节功能的中合页
CN212336994U (zh) 一种可180度开启的合页
CN107939189B (zh) 一种门窗滑撑的托臂微调结构
KR101900597B1 (ko) 도어 클로저 설치용 이동 브라켓
ITBZ980009U1 (it) Cerniera.