ITMI20110013U1 - Struttura di sostegno particolarmente per bagni pubblici. - Google Patents

Struttura di sostegno particolarmente per bagni pubblici.

Info

Publication number
ITMI20110013U1
ITMI20110013U1 ITMI20110013U ITMI20110013U1 IT MI20110013 U1 ITMI20110013 U1 IT MI20110013U1 IT MI20110013 U ITMI20110013 U IT MI20110013U IT MI20110013 U1 ITMI20110013 U1 IT MI20110013U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
structure according
fixed
tubular
shaped frame
flat part
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Original Assignee
Mazzieri Claudia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mazzieri Claudia filed Critical Mazzieri Claudia
Priority to ITMI20110013 priority Critical patent/ITMI20110013U1/it
Publication of ITMI20110013U1 publication Critical patent/ITMI20110013U1/it

Links

Landscapes

  • Toys (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto per Modello di Utilità avente per titolo:
"STRUTTURA DI SOSTEGNO PARTICOLARMENTE PER BAGNI PUBBLICI"
Il presente trovato ha come oggetto una struttura di sostegno particolarmente per bagni pubblici.
La struttura di sostegno oggetto del presente trovato costituisce un complemento di vasi sanitari e orinatoi, particolarmente utile nei bagni pubblici femminili, che permette all'utenza di adottare una posizione sospesa, nell'espletamento dei propri bisogni fisiologici, senza che vi sia contatto tra la persona ed il vaso sanitario.
Come è noto, esiste il problema deH'utilizzo dei bagni pubblici, soprattutto da parte dell'utenza femminile, in maniera da evitare il contatto con gli apparati sanitari che non sempre sono in condizioni igieniche idonee.
Anche nel caso in cui la pulizia dei bagni sia eseguita a regola d'arte, esiste il problema igienico dovuto al numero elevato di utenti che aumenta le probabilità di contagio.
Per ovviare a tale inconveniente, la soluzione più comune risulta l'adozione di copri sanitari usa e getta, normalmente in carta.
I copri sanitari usa e getta non evitano tuttavia uno stretto contatto con l'apparecchio sanitario e necessitano inoltre una attenzione continua da parte del personale di pulizia che deve provvedere ad assicurare che vi sia sempre una sufficiente dotazione.
Un altro sistema utilizzato nei bagni pubblici è costituito da dispositivi di pulizia automatica della seduta del sanitario.
Tali sistemi necessitano di una accurata manutenzione e comunque non eliminano completamente il problema, sia igienico sia psicologico, del contatto diretto con il sanitario.
Compito del presente trovato è quello di realizzare una struttura in grado di risolvere i problemi descritti.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare una struttura di sostegno per bagni pubblici, soprattutto femminili, che eviti il contatto diretto con gli apparecchi sanitari.
Un altro scopo è quello di realizzare una struttura applicabile a qualunque tipo di apparecchio sanitario esistente.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di fornire una struttura che possa essere prodotta utilizzando elementi e materiali di comune reperibilità in commercio e che inoltre sia competitiva da un punto di vista economico.
La presente struttura, per le sue peculiari caratteristiche realizzative, è in grado di assicurare le più ampie garanzie di affidabilità e di sicurezza nell'uso.
Questo ed altri scopi, che meglio appariranno evidenziati in seguito, sono raggiunti da una struttura di sostegno particolarmente per bagni pubblici, caratterizzata dal fatto di comprendere un telaio sagomato associato ad una parte piana, di appoggio della schiena; il telaio sagomato è fissato alla parete in corrispondenza di un apparecchio sanitario.
La struttura, destinata in particolare ai bagni pubblici femminili, permette all'utenza di adottare una posizione sospesa, nell'espletamento dei propri bisogni fisiologici, senza che vi sia contatto tra la persona e il vaso sanitario.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'oggetto del presente trovato risulteranno maggiormente evidenziati attraverso un esame della descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, del trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica della struttura di sostegno, oggetto del presente trovato, illustrata nella condizione d'uso;
la figura 2 è una vista in alzato laterale della struttura di sostegno e dei dispositivi elettrici di controllo;
la figura 3 illustra schematicamente l'uso della struttura: dalla posizione eretta a quella sospesa di utilizzo ed il ritorno in posizione eretta;
la figura 4 è costituita da viste laterali della struttura che mostrano l'utilizzo della spalliera da parte di una bambina di dieci anni e di tre donne adulte con varie dimensioni antropometriche corrispondenti.
Con particolare riferimento ai simboli numerici delle suddette figure, la struttura di sostegno, secondo il trovato, indicata globalmente con il numero di riferimento 1 , è costituita da un telaio sagomato 2 associato ad una parte piana 3, di appoggio della schiena.
Il telaio sagomato 2 comprende un elemento tubolare, preferibilmente realizzato in acciaio inox, opportunamente piegato ed in alcuni punti saldato.
Il telaio tubolare 2 è fissato ad una parete 4, per mezzo di quattro terminali pressofusi in zama 21 , in corrispondenza di un vaso 5.
I terminali 21 sono da una parte inseriti all'interno del tubolare 2, e fissati per mezzo di grani filettati, e dall'altra si inseriscono dall'alto verso il basso su un elemento di fissaggio in nylon, che viene fissato al muro per mezzo di viti autofilettanti, mentre si assicura un buon fissaggio tra questi ultimi due elementi attraverso un altro grano filettato.
La parte piana, o spalliera, 3, che è atta ad accogliere la schiena della persona che assume la posizione sospesa, è preferibilmente realizzata in poliuretano rigido termoformato e poi colorato per mezzo di vernici a polvere.
La parte piana 3 viene fissata al tubolare 2 per mezzo di quattro elementi posteriori che accolgono i due elementi centrali della struttura tubolare e ne permettono il fissaggio per mezzo di quattro viti metriche e bussole in ottone.
In posizione centrale alla spalliera è prevista una sagoma tonda forata 6 che funge da alloggio al sistema 7 di avvio del risciacquo che funziona a raggi infrarossi.
La parte elettrica, strettamente necessaria all'avvio del comando di risciacquo collegato all'elettrovalvola, è alloggiata all'interno di una scatola opportunamente fissata alla parte posteriore dello schienale.
Il funzionamento è garantito dal collegamento elettrico alla rete (230 V) dell’elettrovalvola 8 che si avvia al comando che il raggio ad infrarossi recepisce dal movimento della persona che utilizza il bagno pubblico.
I dimensionamenti della spalliera ne permettono l'utilizzo da parte di persone di altezze piuttosto differenti: l'analisi ergonomica, strettamente legata a quella di carattere antropometrico, permette l'utilizzo della struttura da parte di un'utenza piuttosto vasta che può essere individuata in un intervallo che parte dalla bambina di circa 10 anni di età fino alla donna adulta, come schematicamente illustrato in figura 4.
L'utilizzo da parte di un'utenza così vasta è garantito dal fatto che la spalliera è stata disegnata in maniera tale da favorire la corretta posizione e la massima adattabilità da parte di chiunque.
Inoltre, l'utilizzo da parte dei più piccoli è garantito per mezzo dell'adozione di una posizione differente da quella adottata dalla donna adulta, ma comunque soddisfacente ed in ogni caso garantisce l'assenza di contatto tra il sanitario e la persona.
L'uso della struttura risulta facile ed intuitivo.
Come schematicamente illustrato in figura 3, nella quale si mostra la sequenza dei movimenti dalla posizione eretta a quella sospesa di utilizzo ed il ritorno in posizione eretta, l'utente effettua gli spostamenti del corpo afferrando il telaio tubolare 2 e si appoggia alla spalliera 3 durante l'espletamento dei bisogni fisiologici.
Si è in pratica constatato che il trovato raggiunge il compito e gli scopi prefissati.
Si è infatti realizzata una struttura di sostegno che costituisce un complemento di vasi sanitari e orinatoi, particolarmente utile nei bagni pubblici femminili, e che permette all'utenza di adottare una posizione sospesa, senza che vi sia contatto tra la persona ed il vaso sanitario.
Naturalmente i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze.

Claims (10)

1 . Struttura di sostegno particolarmente per bagni pubblici, caratterizzata dal fatto di comprendere un telaio sagomato associato ad una parte piana, di appoggio della schiena; il telaio sagomato è fissato alla parete in corrispondenza di un apparecchio sanitario.
2. Struttura, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che il telaio sagomato è costituito da un elemento tubolare, in acciaio inox, opportunamente piegato ed in alcuni punti saldato.
3. Struttura, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che il telaio tubolare è fissato alla parete per mezzo di quattro terminali pressofusi in zama; i terminali sono da una parte inseriti all'interno del telaio tubolare, e fissati per mezzo di grani filettati, e dall'altra si inseriscono dall'alto verso il basso su un elemento di fissaggio in nylon, che viene fissato alla parete per mezzo di viti autofilettanti, mentre si assicura il fissaggio tra questi ultimi due elementi attraverso un altro grano filettato.
4. Struttura, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che la parte piana, o spalliera, che è atta ad accogliere la schiena della persona che assume la posizione sospesa, è preferibilmente realizzata in poliuretano rigido termoformato e poi colorato per mezzo di vernici a polvere.
5. Struttura, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la parte piana viene fissata al telaio tubolare per mezzo di quattro elementi posteriori che accolgono i due elementi centrali della struttura tubolare e ne permettono il fissaggio per mezzo di quattro viti metriche e bussole in ottone.
6. Struttura, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere, in posizione centrale alla spalliera, una sagoma tonda forata che funge da alloggio di un sistema di avvio del risciacquo, con funzionamento a raggi infrarossi.
7. Struttura, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere una parte elettrica, per l'attuazione del comando di risciacquo collegato ad un'elettrovalvola.
8. Struttura, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto la suddetta parte elettrica è alloggiata all'interno di una scatola fissata alla parte posteriore dello schienale.
9. Struttura, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la suddetta spalliera è dimensionata in maniera da permetterne l'utilizzo da parte di persone di altezze anche molto diverse.
10. Struttura, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di essere dimensionata per l'utilizzo da parte di un'utenza compresa tra una bambina di circa dieci anni di età fino alla donna adulta. j
ITMI20110013 2011-01-19 2011-01-19 Struttura di sostegno particolarmente per bagni pubblici. ITMI20110013U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20110013 ITMI20110013U1 (it) 2011-01-19 2011-01-19 Struttura di sostegno particolarmente per bagni pubblici.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20110013 ITMI20110013U1 (it) 2011-01-19 2011-01-19 Struttura di sostegno particolarmente per bagni pubblici.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20110013U1 true ITMI20110013U1 (it) 2012-07-20

Family

ID=43975779

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20110013 ITMI20110013U1 (it) 2011-01-19 2011-01-19 Struttura di sostegno particolarmente per bagni pubblici.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20110013U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2010516324A (ja) 幼児用トイレットトレーナ
US10646080B2 (en) Combination toilet seat
ITMI20110013U1 (it) Struttura di sostegno particolarmente per bagni pubblici.
IT201800003171A1 (it) Kit modulare prefabbricato reversibilmente assemblabile atto alla rapida installazione di un bagno
KR200469811Y1 (ko) 남성 및 유아 겸용 좌변기
US20140338116A1 (en) Child bathing activity center
KR200399753Y1 (ko) 휴대용 좌변기
CN203226756U (zh) 户外型便携式坐便器
KR101574477B1 (ko) 노약자용 좌변기의 안전손잡이가 장착된 변기시트
KR200461317Y1 (ko) 샤워기 개폐 레버 조절장치
CN104398334B (zh) 一种大小便自动处理设备的便器
CN204500512U (zh) 一种智能儿童坐便器
KR200462674Y1 (ko) 유아용 변기
KR101506731B1 (ko) 좌변기시트 위생카바
KR200336528Y1 (ko) 화장실 좌변기용 발판
KR200470412Y1 (ko) 족욕기 겸용 좌변기
CN209499583U (zh) 一种户外儿童坐便器
KR200484960Y1 (ko) 휴대용 좌변기 커버
US20170027397A1 (en) Toilet Tab
ITTO20101008A1 (it) Dispositivo multifunzionale per la cura e l'igiene degli infanti
US20150327737A1 (en) Handled child potty seat
CN201078022Y (zh) 折叠式简易坐便器
Charytonowicz et al. Ergonomic Formation of Hygienic-Sanitary Spaces in Consideration of Health, Safety and Well-Being of Children
JP2018009404A (ja) トイレユニット
CN205134475U (zh) 壁挂式坐便器