ITMI20101988A1 - Catalizzatore a base di rutenio e suo impiego nell'idrogenazione selettiva di composti aromatici o poliinsaturi - Google Patents

Catalizzatore a base di rutenio e suo impiego nell'idrogenazione selettiva di composti aromatici o poliinsaturi Download PDF

Info

Publication number
ITMI20101988A1
ITMI20101988A1 IT001988A ITMI20101988A ITMI20101988A1 IT MI20101988 A1 ITMI20101988 A1 IT MI20101988A1 IT 001988 A IT001988 A IT 001988A IT MI20101988 A ITMI20101988 A IT MI20101988A IT MI20101988 A1 ITMI20101988 A1 IT MI20101988A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
aromatic
catalyst
selective hydrogenation
ruthenium
zro2
Prior art date
Application number
IT001988A
Other languages
English (en)
Inventor
Elena Bencini
Lucio Ronchin
Luigi Toniolo
Andrea Vavasori
Original Assignee
Polimeri Europa Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Polimeri Europa Spa filed Critical Polimeri Europa Spa
Priority to ITMI2010A001988A priority Critical patent/IT1402745B1/it
Priority to EP11186625A priority patent/EP2446963A1/en
Publication of ITMI20101988A1 publication Critical patent/ITMI20101988A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1402745B1 publication Critical patent/IT1402745B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J23/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00
    • B01J23/70Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper
    • B01J23/89Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper combined with noble metals
    • B01J23/8906Iron and noble metals
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J21/00Catalysts comprising the elements, oxides, or hydroxides of magnesium, boron, aluminium, carbon, silicon, titanium, zirconium, or hafnium
    • B01J21/06Silicon, titanium, zirconium or hafnium; Oxides or hydroxides thereof
    • B01J21/066Zirconium or hafnium; Oxides or hydroxides thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J23/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00
    • B01J23/06Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of zinc, cadmium or mercury
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J23/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00
    • B01J23/70Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper
    • B01J23/89Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper combined with noble metals
    • B01J23/8926Copper and noble metals
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J23/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00
    • B01J23/70Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper
    • B01J23/89Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper combined with noble metals
    • B01J23/8933Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper combined with noble metals also combined with metals, or metal oxides or hydroxides provided for in groups B01J23/02 - B01J23/36
    • B01J23/8953Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper combined with noble metals also combined with metals, or metal oxides or hydroxides provided for in groups B01J23/02 - B01J23/36 with zinc, cadmium or mercury
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J23/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00
    • B01J23/70Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper
    • B01J23/89Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper combined with noble metals
    • B01J23/8933Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper combined with noble metals also combined with metals, or metal oxides or hydroxides provided for in groups B01J23/02 - B01J23/36
    • B01J23/896Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper combined with noble metals also combined with metals, or metal oxides or hydroxides provided for in groups B01J23/02 - B01J23/36 with gallium, indium or thallium
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J35/00Catalysts, in general, characterised by their form or physical properties
    • B01J35/19Catalysts containing parts with different compositions
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J35/00Catalysts, in general, characterised by their form or physical properties
    • B01J35/30Catalysts, in general, characterised by their form or physical properties characterised by their physical properties
    • B01J35/39Photocatalytic properties
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J37/00Processes, in general, for preparing catalysts; Processes, in general, for activation of catalysts
    • B01J37/02Impregnation, coating or precipitation
    • B01J37/03Precipitation; Co-precipitation
    • B01J37/031Precipitation
    • B01J37/035Precipitation on carriers
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P20/00Technologies relating to chemical industry
    • Y02P20/10Process efficiency
    • Y02P20/129Energy recovery, e.g. by cogeneration, H2recovery or pressure recovery turbines

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Catalysts (AREA)
  • Production Of Liquid Hydrocarbon Mixture For Refining Petroleum (AREA)

Description

Catalizzatore a base di rutenio e suo impiego nell’idrogenazione selettiva di composti aromatici o polinsaturi
La presente invenzione riguarda un nuovo catalizzatore a base di rutenio ed il suo impiego nell’idrogenazione selettiva di composti aromatici o poliinsaturi.
Più in particolare, la presente invenzione riguarda un nuovo catalizzatore a base di rutenio ed il suo impiego nell’idrogenazione selettiva di idrocarburi aromatici, ad esempio benzene e/o toluene e xileni, o di composti polinsaturi, ad esempio dieni o carbonili α,β-insaturi.
La reazione di idrogenazione selettiva del benzene a cicloesene, ad esempio, à ̈ entrata a far parte del panorama delle reazioni di interesse della chimica industriale per l’importanza che riveste questa olefina come intermedio di numerosi procedimenti legati alla produzione di materiali polimerici.
Come à ̈ noto, la reazione di idrogenazione selettiva del benzene a cicloesene à ̈ una reazione eterogenea gas/liquido/solido che avviene in presenza di un catalizzatore eterogeneo costituito essenzialmente da rutenio supportato su un solido inerte e insolubile nel mezzo di reazione. La fase liquida à ̈, a sua volta, composta da due fasi, una fase organica ed una fase acquosa, questa ultima favorendo il desorbimento del cicloesene dalla superficie del catalizzatore.
Nella letteratura scientifica esistono numerosi documenti relativi alla preparazione di sistemi catalitici a base di rutenio, atti all’idrogenazione selettiva di composti poliinsaturi. A titolo di esempio si possono citare i brevetti USA 4.734.536 e 5.589.600 che fanno riferimento a catalizzatori di rutenio supportati su zirconia ed ai metodi per la loro preparazione. Questi metodi, come à ̈ noto, richiedono una preparazione del catalizzatore in due stadi, il primo dei quali riguarda la sintesi del catalizzatore metallico in polvere, quindi con isolamento e purificazione dei metalli, mentre il secondo la deposizione degli elementi attivi sul supporto inerte.
La Richiedente ha ora trovato un nuovo catalizzatore a base di rutenio che si à ̈ dimostrato particolarmente attivo nelle reazioni di idrogenazione selettiva quando à ̈ impiegato con una particolare combinazione di supporto ed elementi promotori. Inoltre, la preparazione del catalizzatore avviene in un unico stadio invece che in due stadi come avviene nei procedimenti descritti nella tecnica nota.
Esistono nello stato della tecnica, procedimenti che consentono la preparazione in stadio singolo di sistemi catalitici atti all’idrogenazione selettiva di composti poliinsaturi. Si vedano, ad esempio, i brevetti europei EP 214.530, 170.915 e 554.765. I sistemi catalitici che si ottengono, tuttavia, o per il supporto, diverso dalla zirconia, o per la scelta dei promotori, si sono dimostrati poco efficaci, in termini di conversione e selettività, nella reazione di idrogenazione selettiva.
La presente invenzione à ̈ descritta nelle rivendicazioni che sono anche parte integrante della presente descrizione.
Costituisce, pertanto, oggetto della presente invenzione un catalizzatore atto all’idrogenazione selettiva di composti aromatici o poliinsaturi comprendente un supporto di zirconia (ZrO2) contenente rutenio, come catalizzatore, e ossido di ferro (Fe2O3), come promotore, caratterizzato dal fatto che sul supporto à ̈ presente come ulteriore promotore almeno un ossido di un metallo scelto fra quelli dei gruppi IB, IIB e IIIA.
Metalli promotori preferiti secondo la presente invenzione sono il rame, lo zinco ed il gallio, presenti come CuO, ZnO, Ga2O3. Particolarmente preferite sono le coppie gallio-zinco e rame-zinco.
In particolare, il contenuto di rutenio nel sistema catalitico solido varia dal 20 al 55% in peso, rispetto al peso del supporto di zirconia, mentre i promotori sono presenti in quantità comprese fra 2 e 20% in peso, rispetto al rutenio metallico. I rapporti molari fra i promotori sono sostanzialmente unitari o sono compresi da 0,5 a 1,5.
Composti aromatici che possono essere idrogenati selettivamente tramite il catalizzatore oggetto della presente invenzione sono il benzene, il toluene, gli xileni, il fenolo, il bifenile, il bisfenolo-A, il naftalene, l’antracene, eccetera.
Composti poliinsaturi che possono essere idrogenati selettivamente tramite il catalizzatore oggetto della presente invenzione sono i dieni, come 1,3-butadiene o isoprene, oi composti carbonilici α,β-insaturi come acroleina, metilmetacrilato, metil acrilato, acrilato di etile, acrilato di butile, 1,3-butene-2-one, acrilammide, acrilonitrile, eccetera.
Prodotto preferito à ̈ il benzene.
Il catalizzatore a base di rutenio oggetto della presente invenzione può essere preparato facendo precipitare in successione i sali idrolizzabili dei singoli metalli. In particolare, si carica in una soluzione acquosa di un idrossido di metallo alcalino, ad esempio KOH, un alcolato di zirconio, ad esempio Zr(OPr)4, in i-propanolo, che, sotto agitazione, forma zirconia che precipita sotto forma di solido finemente suddiviso. Quindi, si alimentano i sali idrolizzabili degli agenti promotori, che precipitano come ossidi, e per ultima la soluzione di un sale idrolizzabile del rutenio, ad esempio un alogenuro di Ru, sempre sotto agitazione.
La soluzione/dispersione così ottenuta viene riscaldata, a temperatura compresa tra 50 e 100°C e poi trasferita in autoclave dove viene mantenuta ad una temperatura compresa tra 120 e 180°C e pressione di idrogeno compresa tra 3 e 6 MPa, sempre sotto agitazione.
Al termine del trattamento, si recupera il solido precipitato mediante centrifugazione.
Il catalizzatore oggetto della presente invenzione può essere utilizzato nell’idrogenazione selettiva di composti aromatici o poliinsaturi, ad esempio nell’idrogenazione selettiva di benzene a cicloesene. Costituisce, quindi, ulteriore oggetto della presente invenzione un procedimento per l’idrogenazione selettiva di composti aromatici o poliinsaturi che comprende:
i. caricare in una soluzione acquosa contenente da 5 a 15% in peso di un idrossido alcalino, preferibilmente idrossido di potassio, un catalizzatore eterogeneo comprendente un supporto di zirconia contenente rutenio ed un promotore di ossido di ferro (Fe2O3) come sistema catalitico;
ii. caricare nella soluzione acquosa, sotto agitazione, il composto aromatico o poliinsaturo;
iii. far reagire il composto aromatico o poliinsaturo disperso, con un flusso continuo di idrogeno;
iv. recuperare a fine reazione il composto selettivamente idrogenato per smiscelamento della fase organica dalla fase liquida e distillazione della fase organica, caratterizzato dal fatto che il catalizzatore eterogeneo comprende un ulteriore promotore scelto fra almeno un ossido di un metallo scelto fra quelli dei gruppi IB, IIB e IIIA.
Secondo questo ulteriore aspetto della presente invenzione, il procedimento di idrogenazione selettiva di composti aromatici, quali il benzene, o poliinsaturi à ̈ condotto in autoclave a temperatura compresa fra 120 e 180°C e pressione compresa da 4 a 6 MPa. In queste condizioni, per massimizzare la resa, ad esempio, in cicloesene e minimizzare la resa, ad esempio, a cicloesano, i tempi di reazione sono preferibilmente compresi fra 40 e 80 minuti.
Allo scopo di mettere in pratica la presente invenzione e meglio illustrarla, di seguito si riportano alcuni esempi illustrativi e non limitativi.
Esempio 1
In una beuta da 250 mL vengono posti 40 mL di soluzione di KOH al 10% quindi viene aggiunta rapidamente sotto agitazione 1 mL di Zr(OPr)4al 70% in i-PrOH. La formazione di ZrO2Ã ̈ praticamente immediata. La sospensione viene lasciata sotto agitazione per alcuni minuti. Alla sospensione vengono poi aggiunti rapidamente e in sequenza 10 mL di una soluzione di FeCl3<.>7H2O al 4%, quindi 10 ml di H2O con dispersi 60 mg di Ga2(SO4)3<.>H2O, (M1), infine 10 ml di una soluzione di ZnSO4<.>H2O, (M2), allo 0,6%. Alla sospensione, sotto vigorosa agitazione, viene aggiunta una soluzione di RuCl3(10 mL al 3,2% come Ru). Sempre sotto agitazione la sospensione viene portata alla temperatura di 80°C, mediante bagno ad olio termostatato.
L’agitazione ed il riscaldamento vengono interrotti ed il solido viene lasciato raffreddare e sedimentare. Successivamente, il liquido sovranatante viene eliminato. Il solido viene disperso in acqua distillata e trasferito in un’autoclave. Il reattore viene pressurizzato con 4 MPa di H2e portato alla temperatura di 150°C. Il sistema viene lasciato in queste condizioni di temperatura e pressione sotto agitazione meccanica per 1 h, quindi raffreddato a temperatura ambiente. L’autoclave viene depressurizzata ed il solido viene separato dal liquido mediante centrifugazione ed essiccato sotto vuoto. Da questa preparazione sono stati ottenuti circa 0,9 g di catalizzatore al 40% di Ru e conservati in essiccatore.
Per le prove di idrogenazione del benzene à ̈ stato impiegato un reattore (autoclave) di tipo semicontinuo. L’agitazione viene assicurata da una turbina auto-aspirante connessa con un sistema magnetico di trascinamento. La termostatazione del reattore à ̈ assicurata da un bagno ad olio, provvisto di un sistema di regolazione della temperatura, collegato direttamente con una termoresistenza disposta all’interno del reattore stesso. Il caricamento del benzene avviene mediante introduzione da un’autoclave di caricamento termostatata alla temperatura di reazione.
In un tipico esperimento, vengono caricati nel reattore 40 ml di soluzione acquosa di ZnSO4<.>7H2O al 18% e 120 mg di catalizzatore a base di Ru, come preparato precedentemente. Nell’autoclave di caricamento viene posto il benzene e tutto il sistema viene bonificato dall’aria con N2, quindi con H2e pressurizzato a 3 MPa di H2. La temperatura delle autoclavi viene quindi portata a 150°C e la pressione sale fino a circa 4 MPa. La pressione nell’autoclave di reazione viene portata a 5 MPa e le due autoclavi vengono messe in comunicazione. Il benzene fluisce rapidamente nel reattore principale e quindi viene imposta una velocità di agitazione di 1500 giri al minuto. La pressione del reattore viene mantenuta costante tramite un regolatore di pressione.
La cinetica di reazione viene seguita mediante campionamento della fase organica. Il campionamento viene eseguito interrompendo l’agitazione ed il campione à ̈ analizzato per via gascromatografica.
In Figura 1 viene riportata la cinetica relativa al catalizzatore dell’esempio preparato precedentemente Ru/ZrO2/Fe2O3/Ga/Zn-KOH
Esempio 2
Si opera come nell’esempio 1 però al posto di 60 mg di Ga2(SO4)3<.>H2O vengono aggiunti 60 mg di CuSO4<.>5H2O (M1).
Esempio 3
Si opera come nell’esempio 1 solo che non viene aggiunto la soluzione di ZnSO4(manca M2).
Esempio 4
Si opera come nell’esempio 3 (manca M2) però al posto di 60 mg Ga2(SO4)3<.>H2O vengono aggiunti 60 mg di CuSO4<.>5H2O (M1).
Esempio 5
Si opera come nell’esempio 4 però al posto di 60 mg Ga2(SO4)3<.>H2O vengono aggiunti 60 mg di ZnSO4<.>5H2O (M1).
Esempio 6
Si opera come nell’esempio 4 però non viene aggiunto il Ga2(SO4)3<.>H2O (manca M1 e M2)
Nella tabella 1 seguente si riportano i risultati della attività e della selettività dei catalizzatori a base di Ru nell’idrogenazione del benzene a cicloesene. Condizioni di reazione: T 150°C, P 50 bar, benzene 40 ml, soluzione ZnSO40,6 mol L<-1>40 ml, catalizzatore 120 mg.
Tabella 1
Es. Catalizzatore M1 M2 Cinetica r0Selettività Resa 1 Ru/ZrO2/Fe/Ga/Zn KOH Ga Zn 7,6 82 47 2 Ru/ZrO2/Fe/Ga/Cu KOH Cu Zn 6,4 79 44 3 Ru/ZrO2/Fe/Ga KOH Ga - 7,9 78 41 4 Ru/ZrO2/Fe/Cu KOH Cu - 4,2 79 45 5 Ru/ZrO2/Fe/Zn KOH Zn - 6,3 83 46 6 Ru/ZrO2/Fe KOH - - 6,2 70 40 r0= 10<2>mol L<-1>s<-1>gcat<-1>

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Catalizzatore atto all’idrogenazione selettiva di composti aromatici o poliinsaturi comprendente un supporto di zirconia (ZrO2) contenente rutenio, come catalizzatore, e ossido di ferro (Fe2O3), come promotore, caratterizzato dal fatto che sul supporto à ̈ presente come ulteriore promotore almeno un ossido di un metallo scelto fra quelli dei gruppi IB, IIB e IIIA.
  2. 2. Catalizzatore secondo la rivendicazione 1, in cui i metalli promotori sono scelti fra il rame, lo zinco ed il gallio, presenti come CuO, ZnO, Ga2O3.
  3. 3. Catalizzatore secondo la rivendicazione 1 o 2, a base di ZrO2/Ru/Fe/Ga/Zn.
  4. 4. Catalizzatore secondo la rivendicazione 1 o 2, a base di ZrO2/Ru/Fe/Cu/Zn.
  5. 5. Catalizzatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il contenuto di rutenio varia dal 20 al 55% in peso, rispetto al peso del supporto di zirconia.
  6. 6. Catalizzatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i promotori sono presenti in quantità comprese fra 2 e 20% in peso, rispetto al rutenio metallico.
  7. 7. Catalizzatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i rapporti molari fra i promotori sono sostanzialmente unitari o sono compresi da 0,5 a 1,5.
  8. 8. Procedimento per la preparazione del catalizzatore a base di rutenio di cui ad una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, che comprende la precipitazione in successione dei sali idrolizzabili dei singoli metalli in una soluzione acquosa di un idrossido di metallo alcalino.
  9. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 8, che comprende la precipitazione in una soluzione acquosa di KOH, sotto agitazione, di un alcolato di zirconio che precipita sotto forma di ZrO2finemente suddiviso quindi si alimentano i sali idrolizzabili degli agenti promotori e per ultimo il sale idrolizzabile del rutenio.
  10. 10. Procedimento secondo le rivendicazioni 8 o 9, in cui la soluzione/dispersione viene riscaldata, a temperatura compresa tra 50 e 100°C e poi trasferita in autoclave dove viene mantenuta ad una temperatura compresa tra 120 e 180°C e pressione compresa tra 3 e 6 MPa, sempre sotto agitazione.
  11. 11. Procedimento per l’idrogenazione selettiva di composti aromatici o poliinsaturi che comprende: i. caricare in una soluzione acquosa contenente da 5 a 15% in peso di un idrossido alcalino un catalizzatore eterogeneo comprendente un supporto di zirconia contenente rutenio ed un promotore di ossido di ferro (Fe2O3) come sistema catalitico; ii. caricare nella soluzione acquosa, sotto agitazione, il composto aromatico o polinsaturo; iii. far reagire il composto aromatico o poliinsaturo disperso, con un flusso continuo di idrogeno; iv. recuperare a fine reazione il composto selettivamente idrogenato per smiscelamento della fase organica dalla fase liquida e distillazione della fase organica. caratterizzato dal fatto che il catalizzatore eterogeneo comprende un ulteriore promotore scelto fra almeno un ossido di un metallo scelto fra quelli dei gruppi IB, IIB e IIIA.
  12. 12. Procedimento per l’idrogenazione selettiva di composti aromatici o polinsaturi secondo la rivendicazione 11, in cui detta idrogenazione selettiva à ̈ condotta a temperatura compresa fra 120 e 180°C e a pressione compresa da 4 a 6 MPa.
  13. 13. Procedimento per l’idrogenazione selettiva di composti aromatici o polinsaturi secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui il benzene à ̈ il composto aromatico da idrogenare selettivamente a cicloesene.
  14. 14. Procedimento per l’idrogenazione selettiva di composti aromatici o polinsaturi secondo la rivendicazione 13, in cui, per massimizzare la resa in cicloesene e minimizzare la resa a cicloesano, i tempi di reazione sono compresi fra 40 e 80 minuti.
ITMI2010A001988A 2010-10-27 2010-10-27 Catalizzatore a base di rutenio e suo impiego nell'idrogenazione selettiva di composti aromatici o poliinsaturi IT1402745B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001988A IT1402745B1 (it) 2010-10-27 2010-10-27 Catalizzatore a base di rutenio e suo impiego nell'idrogenazione selettiva di composti aromatici o poliinsaturi
EP11186625A EP2446963A1 (en) 2010-10-27 2011-10-26 Ruthenium-based catalyst and use thereof in the selective hydrogenation of aromatic or polyunsaturated compounds

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001988A IT1402745B1 (it) 2010-10-27 2010-10-27 Catalizzatore a base di rutenio e suo impiego nell'idrogenazione selettiva di composti aromatici o poliinsaturi

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20101988A1 true ITMI20101988A1 (it) 2012-04-28
IT1402745B1 IT1402745B1 (it) 2013-09-18

Family

ID=43738105

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A001988A IT1402745B1 (it) 2010-10-27 2010-10-27 Catalizzatore a base di rutenio e suo impiego nell'idrogenazione selettiva di composti aromatici o poliinsaturi

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2446963A1 (it)
IT (1) IT1402745B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20121724A1 (it) * 2012-10-12 2014-04-13 Versalis Spa Catalizzatore a base di rutenio e suo impiego nell'idrogenazione selettiva di composti aromatici o poliinsaturi

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4734536A (en) * 1985-10-03 1988-03-29 Asahi Kasei Kogyo Kabushiki Kaisha Process for producing cycloolefins
US5157179A (en) * 1990-07-13 1992-10-20 Mitsubishi Kasei Corporation Method for producing a cycloolefin
JPH08253433A (ja) * 1995-03-17 1996-10-01 Asahi Chem Ind Co Ltd シクロオレフインの製造方法
US5569803A (en) * 1993-12-24 1996-10-29 Mitsubishi Chemical Corporation Method for producing a cycloolefin
US20090048425A1 (en) * 2005-08-26 2009-02-19 Asahi Kasei Chemicals Corporation Process for production of cycloolefin
WO2010013548A1 (ja) * 2008-07-30 2010-02-04 旭化成ケミカルズ株式会社 シクロオレフィンの製造方法及び製造装置

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4734536A (en) * 1985-10-03 1988-03-29 Asahi Kasei Kogyo Kabushiki Kaisha Process for producing cycloolefins
US5157179A (en) * 1990-07-13 1992-10-20 Mitsubishi Kasei Corporation Method for producing a cycloolefin
US5569803A (en) * 1993-12-24 1996-10-29 Mitsubishi Chemical Corporation Method for producing a cycloolefin
JPH08253433A (ja) * 1995-03-17 1996-10-01 Asahi Chem Ind Co Ltd シクロオレフインの製造方法
US20090048425A1 (en) * 2005-08-26 2009-02-19 Asahi Kasei Chemicals Corporation Process for production of cycloolefin
WO2010013548A1 (ja) * 2008-07-30 2010-02-04 旭化成ケミカルズ株式会社 シクロオレフィンの製造方法及び製造装置

Also Published As

Publication number Publication date
EP2446963A1 (en) 2012-05-02
IT1402745B1 (it) 2013-09-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3180303B1 (en) Process and system for making cyclohexanone
EP3180302B1 (en) Process for producing cyclohexanone
TWI588125B (zh) 環己酮之製法
EP3180304B1 (en) Process for producing cyclohexanone
CN104602810B (zh) 铜系催化剂前体及其制造方法、以及氢化方法
ES2363571T3 (es) Proceso para preparar un compuesto aromático alquilado.
ITMI20101988A1 (it) Catalizzatore a base di rutenio e suo impiego nell&#39;idrogenazione selettiva di composti aromatici o poliinsaturi
CN102264471A (zh) 环烯烃制造用钌催化剂的制备方法、环烯烃的制造方法以及制造装置
Lu et al. Does in-situ-generated H2O2 promote important industrial reactions?
JP2009046398A (ja) ナフタレン類水素化触媒
CN102112418B (zh) 环烯烃的制造方法和制造装置
FR2932177A1 (fr) Procede d&#39;hydrogenation selective sur un catalyseur contenant de l&#39;or.
JP4597024B2 (ja) シクロオレフィン製造触媒およびシクロオレフィン製造方法
CN107519882B (zh) 一种醋酸环己酯加氢催化剂的制备方法及所制备的加氢催化剂和醋酸环己酯的加氢方法
RU2479563C1 (ru) Способ получения алкилбензолов
CN101948375A (zh) 一种苯酚还原制备环己酮或环己醇的方法
ITMI20121724A1 (it) Catalizzatore a base di rutenio e suo impiego nell&#39;idrogenazione selettiva di composti aromatici o poliinsaturi
CN111298793B (zh) 一种负载型镍催化剂选择性催化芳香醇制备芳香醛的方法
EP2817092A1 (en) Metal powderdous catalyst comprising a fe-alloy
Bencini et al. Ruthenium-based catalyst and use thereof in the selective hydrogenation of aromatic or polyunsaturated compounds
CN103980100B (zh) 苯胺加氢直接合成环己酮的方法
KR101375041B1 (ko) 5-페닐이소프탈산 제조 방법
JP4512762B2 (ja) 環境調和型ナフタレン類水素化システム
EP2407449B1 (en) One-pot production of carbamates using solid catalysts
CN103980155A (zh) 一种由硝基苯加氢直接合成环己酮肟的方法