ITMI20101553A1 - Dispositivo di stabilizzazione, particolarmente per automezzi in sosta. - Google Patents

Dispositivo di stabilizzazione, particolarmente per automezzi in sosta. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20101553A1
ITMI20101553A1 IT001553A ITMI20101553A ITMI20101553A1 IT MI20101553 A1 ITMI20101553 A1 IT MI20101553A1 IT 001553 A IT001553 A IT 001553A IT MI20101553 A ITMI20101553 A IT MI20101553A IT MI20101553 A1 ITMI20101553 A1 IT MI20101553A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
block
cylinder
stabilization device
piston
passage
Prior art date
Application number
IT001553A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Gemelli
Original Assignee
Roberto Gemelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Roberto Gemelli filed Critical Roberto Gemelli
Priority to IT001553A priority Critical patent/ITMI20101553A1/it
Priority to EP11174052A priority patent/EP2418131A1/en
Publication of ITMI20101553A1 publication Critical patent/ITMI20101553A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60SSERVICING, CLEANING, REPAIRING, SUPPORTING, LIFTING, OR MANOEUVRING OF VEHICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60S9/00Ground-engaging vehicle fittings for supporting, lifting, or manoeuvring the vehicle, wholly or in part, e.g. built-in jacks
    • B60S9/02Ground-engaging vehicle fittings for supporting, lifting, or manoeuvring the vehicle, wholly or in part, e.g. built-in jacks for only lifting or supporting
    • B60S9/10Ground-engaging vehicle fittings for supporting, lifting, or manoeuvring the vehicle, wholly or in part, e.g. built-in jacks for only lifting or supporting by fluid pressure
    • B60S9/12Ground-engaging vehicle fittings for supporting, lifting, or manoeuvring the vehicle, wholly or in part, e.g. built-in jacks for only lifting or supporting by fluid pressure of telescopic type
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66CCRANES; LOAD-ENGAGING ELEMENTS OR DEVICES FOR CRANES, CAPSTANS, WINCHES, OR TACKLES
    • B66C23/00Cranes comprising essentially a beam, boom, or triangular structure acting as a cantilever and mounted for translatory of swinging movements in vertical or horizontal planes or a combination of such movements, e.g. jib-cranes, derricks, tower cranes
    • B66C23/62Constructional features or details
    • B66C23/72Counterweights or supports for balancing lifting couples
    • B66C23/78Supports, e.g. outriggers, for mobile cranes
    • B66C23/80Supports, e.g. outriggers, for mobile cranes hydraulically actuated

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Road Repair (AREA)
  • Polymerisation Methods In General (AREA)
  • Signal Processing For Digital Recording And Reproducing (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)

Description

"DISPOSITIVO DI STABILIZZAZIONE, PARTICOLARMENTE PER AUTOMEZZI IN SOSTA"
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto un dispositivo di stabilizzazione, particolarmente per automezzi in sosta.
Sono noti molti tipi di automezzi, in particolare modo i veicoli industriali ovvero i camper, dotati di dispositivi di stabilizzazione che da una posizione di riposo assunta durante la marcia dell'automezzo, vengono portati in posizione operativa quando lo stesso è in sosta al fine di stabilizzarne l'equilibrio.
Tale dispositivi di tipo noto, che vengono associati alla struttura dell'automezzo in posizioni simmetricamente disposte, comprendono essenzialmente un piede che, in condizione operativa, viene portato a contatto con il suolo, così da creare una pluralità di punti d'appoggio dell'automezzo stesso, e le forme di realizzazione proposte dalla tecnica nota sono le più svariate.
Compito precipuo del presente trovato è di realizzare un dispositivo di stabilizzazione che presenti grande semplicità costruttiva e la massima facilità di azionamento.
Questo compito, nonché altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un dispositivo di stabilizzazione, particolarmente per automezzi in sosta, secondo il trovato, caratterizzato dal fatto di comprendere le caratteristiche di cui alla rivendicazione seguente
Ulteriori caratteristiche vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva del trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica di un'applicazione del trovato mostrato con linea continua in posizione operativa e con linea tratteggiata in posizione operativa e con linea tratteggiata in posizione di riposo;
la figura 2 è una vista prospettica del dispositivo in posizione operativa;
- la figura 3 è una vista in sezione del solo blocchetto alla sommità del cilindro del dispositivo rappresentato in figura 2 effettuata secondo il piano III-III;
- la figura 4 è una vista in sezione del blocchetto rappresentato in figura 3 effettuata secondo il piano IV-IV;
- la figura 5 è una vista in sezione del blocchetto rappresentato in figura 4 effettuata secondo il piano V-V;
- la figura 6 è una vista prospettica in dettaglio di due elementi congiunti dal dispositivo;
- le figure 7, 8 e 9 sono tre viste in sezione longitudinale del dispositivo secondo il trovato in tre momenti susseguenti del funzionamento.
Con riferimento alle suddette figure, il dispositivo di stabilizzazione, particolarmente per automezzi in sosta, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, un figura 1 è mostrato associato all'automezzo 2.
Tale dispositivo 1 comprende un cilindro 3 dotato in sommità di un blocchetto 4 girevolmente associato ad un perno dentato 5 inserito in una sede 4a e connesso monoliticamente ad una piastra 6 destinata ad essere fissata alla struttura de11 'automezzo.
Detto blocchetto 4 è dotato di un raccordo 7 destinato ad essere associato ad un tubo di collegamento con una centralina oleodinamica non mostrata nelle figure e in comunicazione, tramite un passaggio 4b, con un condotto 4c dotato di due passaggi 4d e 4e verso lo spazio delimitato all'interno del cilindro 3, controllati rispettivamente da valvole di ritegno 8 e 9 con sensi di passaggio opposti, opportunamente tarate.
Nel cilindro 3 è scorrevolmente alloggiato un primo stantuffo 10 dotato in corrispondenza della faccia rivolta verso il blocchetto 4 di uno stelo dentato IOa destinato ad essere inserito in un alloggiamento 4f ricavato nel blocchetto 4 per congiungersi con il perno dentato 5, mostrato in figura 6.
Il primo stantuffo comprende inoltre una valvola di ritegno 11 opportunamente tarata con senso di passaggio in allontanamento dal blocchetto 4.
Nel cilindro 3 è scorrevolmente alloggiato anche un secondo stantuffo 12 dotato di uno stelo 12a comprendente ad un'estremità un piede 12b d'appoggio al suolo.
Infine il cilindro 3 è dotato di due raccordi 13 e 14 situati presso le estremità della corsa del secondo stantuffo 12: il raccordo inferiore 13 è associato ad un tubo di collegamento diretto con la centralina oleodinamica, ed il raccordo superiore 14, dotato di una valvola di ritegno 15 opportunamente tarata con senso di passaggio verso l'uscita, è associato con un tubo di collegamento, non mostrato nelle figure, con il raccordo 16, e dunque in definitiva con la centralina oleodinamica .
Il funzionamento del dispositivo di stabilizzazione, particolarmente per automezzi in sosta, è descritto di seguito.
Partendo dalla situazione di riposo mostrata a linea tratteggiata in figura 1 e particolarmente nella figura 7, quando si vuole portare il dispositivo alla situazione operativa mostrata a linea continua in figura 1 e particolarmente nella figura 9, si comanda l'arrivo di olio dalla centralina oleodinamica con ingresso attraverso il raccordo 7.
L'olio passa così al condotto 4c e da qui perviene tramite il passaggio 4e, quando la pressione supera quella di taratura della valvola di ritegno 9, a contatto con la faccia dello stantuffo 10 determinando la discesa dello stantuffo stesso.
Durante questo moto si è realizzato il contatto fra la dentatura dello stelo 10a e la dentatura del perno fisso 3 fino alla posizione di figura 8 che viene raggiunta quando il blocchetto 4 perviene a fine corsa a contatto con la piastra 6.
A questo punto la pressione dell'olio che continua ad arrivare supera la pressione di taratura della valvola di ritegno 11, e così l'olio perviene a contatto con lo stantuffo 12 determinandone la discesa fino alla posizione operativa della figura 9; durante questo moto la valvola di ritegno 15 è rimasta chiusa mentre l'olio si è scaricato attraverso il raccordo 13, ed è importante notare come lo stantuffo 10 sia rimasto immobile, così da assicurare la permanenza del cilindro 3 nella posizione raggiunta.
Il ritorno della condizione operativa di figura 9 alla posizione di riposo di figura 7 viene realizzato inviando olio nel raccordo 13 così da sollevare lo stantuffo 12, che giunto sostanzialmente a contatto con lo stantuffo 10, prosegue poi la sua corsa spingendo innanzi a se lo stantuffo 10 con conseguente rotazione del cilindro 3 determinata dal contatto delle due dentature dello stelo 10 e del perno 5, fino al raggiungimento della posizione di riposo desiderata, ed in questa fase l'olio presente al di sopra dello stantuffo 10 si scarica attraverso il passaggio 4d.
Il dispositivo di stabilizzazione, particolarmente per automezzi in sosta, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo .
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica .

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di stabilizzazione (1), particolarmente per automezzi in sosta, caratterizzato dal fatto di comprendere un cilindro (3) dotato in sommità di un blocchetto (4) girevolmente associato ad un perno dentato (5) monoliticamente connesso ad una piastra (6) destinata ad essere fissata alla struttura di un automezzo, detto blocchetto (4) essendo dotato di raccordi (4d, 4e) con tubo di collegamento con una centralina oleodinamica in comunicazione con un condotto (4c) ricavato in prossimità di detto blocchetto (4) dotato di due passaggi verso lo spazio delimitato all'interno del cilindro (3) controllati da valvole di ritegno (8, 9) con sensi di passaggio opposti opportunamente tarate.
  2. 2. Dispositivo di stabilizzazione (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in detto cilindro (3) è scorrevole un primo stantuffo (10) dotato in corrispondenza della faccia rivolta verso detto blocchetto (3) di uno stelo dentato (10a) coniugato con detto perno dentato (5), e comprendente una valvola di ritegno (11) opportunamente tarata con senso di passaggio in allontanamento del detto blocchetto (3).
  3. 3. Dispositivo di stabilizzazione (1), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che di comprendere un secondo stantuffo (12) dotato di stelo (12a) comprendente all'estremità fuoruscente da detto cilindro (3) un piede d'appoggio (12b) al suolo.
  4. 4. Dispositivo di stabilizzazione (1), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto cilindro (3) è dotato di raccordi (13, 14) con tubi di collegamento con la centralina oleodinamica situati presso le estremità della corsa di detto secondo stantuffo (12) uno dei quali, e precisamente quello più prossimo a detto blocchetto (4), dotato di valvola di ritegno (15) opportunamente tarata con senso di passaggio verso l'uscita.
IT001553A 2010-08-13 2010-08-13 Dispositivo di stabilizzazione, particolarmente per automezzi in sosta. ITMI20101553A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001553A ITMI20101553A1 (it) 2010-08-13 2010-08-13 Dispositivo di stabilizzazione, particolarmente per automezzi in sosta.
EP11174052A EP2418131A1 (en) 2010-08-13 2011-07-14 Stabilizer, particularly for stationary motor vehicles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001553A ITMI20101553A1 (it) 2010-08-13 2010-08-13 Dispositivo di stabilizzazione, particolarmente per automezzi in sosta.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20101553A1 true ITMI20101553A1 (it) 2012-02-14

Family

ID=43648692

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001553A ITMI20101553A1 (it) 2010-08-13 2010-08-13 Dispositivo di stabilizzazione, particolarmente per automezzi in sosta.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2418131A1 (it)
IT (1) ITMI20101553A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3224097B1 (de) 2015-07-28 2019-01-23 Hoerbiger Automatisierungstechnik Holding GmbH Landfahrzeug mit einem chassis und einer mehrzahl von daran angebrachten eckstützeinheiten

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE818610C (de) * 1949-10-12 1951-10-25 Josef Benz Wagenheber fuer Kraftfahrzeuge
WO1994004399A1 (en) * 1992-08-24 1994-03-03 Hiab Ab Arrangement in supporting legs
EP0945318A1 (en) * 1998-03-23 1999-09-29 F.LLI FERRARI S.p.A. Stabiliser leg for a load carrying vehicle

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE818610C (de) * 1949-10-12 1951-10-25 Josef Benz Wagenheber fuer Kraftfahrzeuge
WO1994004399A1 (en) * 1992-08-24 1994-03-03 Hiab Ab Arrangement in supporting legs
EP0945318A1 (en) * 1998-03-23 1999-09-29 F.LLI FERRARI S.p.A. Stabiliser leg for a load carrying vehicle

Also Published As

Publication number Publication date
EP2418131A1 (en) 2012-02-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
GB0703021D0 (it)
WO2009023610A3 (en) Ball seat having fluid activated ball support
MY164386A (en) Flow stop valve and method
WO2005026591A3 (en) Fluid jet for providing fluid under pressure to a desired location
ITMI20101553A1 (it) Dispositivo di stabilizzazione, particolarmente per automezzi in sosta.
IT201700006900A1 (it) Attuatore lineare idraulico con sistema di bloccaggio atto a bloccare il movimento di compressione dell'attuatore.
JP2009250252A (ja) 油圧シリンダ装置
WO2007027432A3 (en) Safety system hose
CN104132020B (zh) 舟桥跳板液压翻转装置所用液压阀组
ITMI20060426A1 (it) Sistema di movimentazione con attuatore idraulico a doppio effetto per la movimentazione di cancelli
CN202746316U (zh) 整体式手动溢流换向阀
CN213206150U (zh) 一种多路换向阀
ATE425938T1 (de) Verbesserte kraftstoffbetankvorrichtung
CN203906912U (zh) 一种新型一体阀
EP1862604A3 (de) Füllventil
CN201155499Y (zh) 工程机械单向平衡阀
CN103644332B (zh) 一种回转脚踏制动阀
CN109058202B (zh) 压力补偿阀
FR3126211B3 (fr) Revêtement latéral et motocyclette équipée de celui-ci
CN201934413U (zh) 缸内有2条辅助供油通道的油缸
ATE470587T1 (de) Traktor mit vorderradaufhängung
CN201401391Y (zh) 液压油缸卸荷装置
ITMI20080399U1 (it) Elemento elastico precompresso, particolarmente per attuatori fluidodinamici.
CN204003737U (zh) 舟桥跳板液压翻转装置所用液压阀组
CN208417109U (zh) 板式安装手动液压控制单元