ITMI20101270A1 - Macchina per unire o nastrare un tessuto - Google Patents

Macchina per unire o nastrare un tessuto Download PDF

Info

Publication number
ITMI20101270A1
ITMI20101270A1 IT001270A ITMI20101270A ITMI20101270A1 IT MI20101270 A1 ITMI20101270 A1 IT MI20101270A1 IT 001270 A IT001270 A IT 001270A IT MI20101270 A ITMI20101270 A IT MI20101270A IT MI20101270 A1 ITMI20101270 A1 IT MI20101270A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
belt
machine
fabric
unit
heating
Prior art date
Application number
IT001270A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Cartabbia
Original Assignee
Macpi Pressing Div
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Macpi Pressing Div filed Critical Macpi Pressing Div
Priority to ITMI2010A001270A priority Critical patent/IT1401299B1/it
Priority to EP20110173134 priority patent/EP2404741B1/en
Priority to CN2011101961178A priority patent/CN102312373A/zh
Publication of ITMI20101270A1 publication Critical patent/ITMI20101270A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1401299B1 publication Critical patent/IT1401299B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/48Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding
    • B29C65/4805Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding characterised by the type of adhesives
    • B29C65/481Non-reactive adhesives, e.g. physically hardening adhesives
    • B29C65/4815Hot melt adhesives, e.g. thermoplastic adhesives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/18Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/18Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools
    • B29C65/24Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools characterised by the means for heating the tool
    • B29C65/30Electrical means
    • B29C65/305Electrical means involving the use of cartridge heaters
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/48Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding
    • B29C65/50Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding using adhesive tape, e.g. thermoplastic tape; using threads or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/48Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding
    • B29C65/50Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding using adhesive tape, e.g. thermoplastic tape; using threads or the like
    • B29C65/5007Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding using adhesive tape, e.g. thermoplastic tape; using threads or the like characterised by the structure of said adhesive tape, threads or the like
    • B29C65/5021Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding using adhesive tape, e.g. thermoplastic tape; using threads or the like characterised by the structure of said adhesive tape, threads or the like being multi-layered
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/48Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding
    • B29C65/50Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding using adhesive tape, e.g. thermoplastic tape; using threads or the like
    • B29C65/5042Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding using adhesive tape, e.g. thermoplastic tape; using threads or the like covering both elements to be joined
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/48Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding
    • B29C65/50Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding using adhesive tape, e.g. thermoplastic tape; using threads or the like
    • B29C65/5057Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding using adhesive tape, e.g. thermoplastic tape; using threads or the like positioned between the surfaces to be joined
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/78Means for handling the parts to be joined, e.g. for making containers or hollow articles, e.g. means for handling sheets, plates, web-like materials, tubular articles, hollow articles or elements to be joined therewith; Means for discharging the joined articles from the joining apparatus
    • B29C65/7802Positioning the parts to be joined, e.g. aligning, indexing or centring
    • B29C65/7832Positioning the parts to be joined, e.g. aligning, indexing or centring by setting the overlap between the parts to be joined, e.g. the overlap between sheets, plates or web-like materials
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/03After-treatments in the joint area
    • B29C66/038Covering the joint by a coating material
    • B29C66/0384Covering the joint by a coating material the coating material being in tape, strip or band form
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/11Joint cross-sections comprising a single joint-segment, i.e. one of the parts to be joined comprising a single joint-segment in the joint cross-section
    • B29C66/112Single lapped joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/11Joint cross-sections comprising a single joint-segment, i.e. one of the parts to be joined comprising a single joint-segment in the joint cross-section
    • B29C66/112Single lapped joints
    • B29C66/1122Single lap to lap joints, i.e. overlap joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/13Single flanged joints; Fin-type joints; Single hem joints; Edge joints; Interpenetrating fingered joints; Other specific particular designs of joint cross-sections not provided for in groups B29C66/11 - B29C66/12
    • B29C66/135Single hemmed joints, i.e. one of the parts to be joined being hemmed in the joint area
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/349Cooling the welding zone on the welding spot
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • B29C66/432Joining a relatively small portion of the surface of said articles for making tubular articles or closed loops, e.g. by joining several sheets ; for making hollow articles or hollow preforms
    • B29C66/4322Joining a relatively small portion of the surface of said articles for making tubular articles or closed loops, e.g. by joining several sheets ; for making hollow articles or hollow preforms by joining a single sheet to itself
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/49Internally supporting the, e.g. tubular, article during joining
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/70General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
    • B29C66/72General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the structure of the material of the parts to be joined
    • B29C66/729Textile or other fibrous material made from plastics
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/818General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the cooling constructional aspects, or by the thermal or electrical insulating or conducting constructional aspects of the welding jaws or of the clamps ; comprising means for compensating for the thermal expansion of the welding jaws or of the clamps
    • B29C66/8181General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the cooling constructional aspects, or by the thermal or electrical insulating or conducting constructional aspects of the welding jaws or of the clamps ; comprising means for compensating for the thermal expansion of the welding jaws or of the clamps characterised by the cooling constructional aspects
    • B29C66/81811General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the cooling constructional aspects, or by the thermal or electrical insulating or conducting constructional aspects of the welding jaws or of the clamps ; comprising means for compensating for the thermal expansion of the welding jaws or of the clamps characterised by the cooling constructional aspects of the welding jaws
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/82Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
    • B29C66/822Transmission mechanisms
    • B29C66/8221Scissor or lever mechanisms, i.e. involving a pivot point
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/82Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
    • B29C66/824Actuating mechanisms
    • B29C66/8242Pneumatic or hydraulic drives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/834General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools moving with the parts to be joined
    • B29C66/8341Roller, cylinder or drum types; Band or belt types; Ball types
    • B29C66/83421Roller, cylinder or drum types; Band or belt types; Ball types band or belt types
    • B29C66/83423Roller, cylinder or drum types; Band or belt types; Ball types band or belt types cooperating bands or belts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/84Specific machine types or machines suitable for specific applications
    • B29C66/841Machines or tools adaptable for making articles of different dimensions or shapes or for making joints of different dimensions
    • B29C66/8416Machines or tools adaptable for making articles of different dimensions or shapes or for making joints of different dimensions of different thickness
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/84Specific machine types or machines suitable for specific applications
    • B29C66/845C-clamp type or sewing machine type
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/87Auxiliary operations or devices
    • B29C66/874Safety measures or devices
    • B29C66/8742Safety measures or devices for operators
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/90Measuring or controlling the joining process
    • B29C66/91Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/914Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/9141Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature
    • B29C66/91421Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature of the joining tools
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/90Measuring or controlling the joining process
    • B29C66/96Measuring or controlling the joining process characterised by the method for implementing the controlling of the joining process
    • B29C66/967Measuring or controlling the joining process characterised by the method for implementing the controlling of the joining process involving special data inputs or special data outputs, e.g. for monitoring purposes
    • B29C66/9672Measuring or controlling the joining process characterised by the method for implementing the controlling of the joining process involving special data inputs or special data outputs, e.g. for monitoring purposes involving special data inputs, e.g. involving barcodes, RFID tags
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/48Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding
    • B29C65/50Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding using adhesive tape, e.g. thermoplastic tape; using threads or the like
    • B29C65/5092Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding using adhesive tape, e.g. thermoplastic tape; using threads or the like characterised by the tape handling mechanisms, e.g. using vacuum
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/03After-treatments in the joint area
    • B29C66/032Mechanical after-treatments
    • B29C66/0324Reforming or reshaping the joint, e.g. folding over
    • B29C66/03241Flattening
    • B29C66/03242Flattening of sheets being positioned in abutment, e.g. after folding open of an overlap joint
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/11Joint cross-sections comprising a single joint-segment, i.e. one of the parts to be joined comprising a single joint-segment in the joint cross-section
    • B29C66/114Single butt joints
    • B29C66/1142Single butt to butt joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/349Cooling the welding zone on the welding spot
    • B29C66/3494Cooling the welding zone on the welding spot while keeping the welding zone under pressure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • B29C66/431Joining the articles to themselves
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/812General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the composition, by the structure, by the intensive physical properties or by the optical properties of the material constituting the pressing elements, e.g. constituting the welding jaws or clamps
    • B29C66/8122General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the composition, by the structure, by the intensive physical properties or by the optical properties of the material constituting the pressing elements, e.g. constituting the welding jaws or clamps characterised by the composition of the material constituting the pressing elements, e.g. constituting the welding jaws or clamps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/834General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools moving with the parts to be joined
    • B29C66/8341Roller, cylinder or drum types; Band or belt types; Ball types
    • B29C66/83421Roller, cylinder or drum types; Band or belt types; Ball types band or belt types
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/87Auxiliary operations or devices
    • B29C66/874Safety measures or devices
    • B29C66/8744Preventing overheating of the parts to be joined, e.g. if the machine stops or slows down
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/90Measuring or controlling the joining process
    • B29C66/91Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/919Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux characterised by specific temperature, heat or thermal flux values or ranges
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2311/00Use of natural products or their composites, not provided for in groups B29K2201/00 - B29K2309/00, as reinforcement
    • B29K2311/10Natural fibres, e.g. wool or cotton
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2313/00Use of textile products or fabrics as reinforcement
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2827/00Use of polyvinylhalogenides or derivatives thereof as mould material
    • B29K2827/12Use of polyvinylhalogenides or derivatives thereof as mould material containing fluorine
    • B29K2827/18PTFE, i.e. polytetrafluorethene, e.g. ePTFE, i.e. expanded polytetrafluorethene
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2877/00Use of PA, i.e. polyamides, e.g. polyesteramides or derivatives thereof, as mould material
    • B29K2877/10Aromatic polyamides [polyaramides] or derivatives thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2995/00Properties of moulding materials, reinforcements, fillers, preformed parts or moulds
    • B29K2995/0037Other properties
    • B29K2995/0065Permeability to gases
    • B29K2995/0067Permeability to gases non-permeable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2995/00Properties of moulding materials, reinforcements, fillers, preformed parts or moulds
    • B29K2995/0037Other properties
    • B29K2995/0068Permeability to liquids; Adsorption
    • B29K2995/0069Permeability to liquids; Adsorption non-permeable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/48Wearing apparel
    • B29L2031/4842Outerwear
    • B29L2031/4857Trousers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Manufacturing Of Electric Cables (AREA)

Description

"MACCHINA PER UNIRE O NASTRARE UN TESSUTO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad una macchina per unire oppure per nastrare un tessuto, preferibilmente un tessuto tubolare. In particolare, la macchina del presente trovato può essere configurata per unire, mediante saldatura con adesivo, due lembi di un tessuto, ad esempio per definire un tubolare di tessuto utilizzabile per una manica od una gamba di Pantalone. Oppure, la macchina del presente trovato può essere configurata per applicare, lungo la linea di giunzione tra due lembi di tessuto già assemblati, un nastro che viene saldato tramite adesivo.
STATO DELLA TECNICA
È noto effettuare l’unione di due lembi di tessuto, mediante saldatura con adesivo, oppure applicare, mediante saldatura con adesivo, un nastro lungo la giunzione di due tessuti già assemblati.
La saldatura può essere eseguita in aperto, ovvero tra due lembi di tessuto giacenti su un piano orizzontale che vengono fatti combaciare, oppure in chiuso, ovvero tra due lembi di tessuto opposti ripiegati sovrapposti, a definire una conformazione tubolare. L’operazione di saldatura tra due lembi di tessuto à ̈ normalmente effettuata tramite una macchina provvista di un gruppo di saldatura alla quale il tessuto viene alimentato lungo un determinato piano di lavoro. Uno dei due lembi di tessuto presenta una distribuzione di materiale adesivo, normalmente polimeri termoplastici, la cui tipologia varia a seconda del tessuto e delle applicazioni richieste.
L’operazione di saldatura in chiuso di due lembi di tessuto viene, di norma, effettuata mediante mezzi manuali, quali ferri da stiro o presse da stiro provviste di forme a sbalzo per poter infilare il o i tessuti nella loro forma tubolare. È necessario procedere in questo modo in quanto, per l’esecuzione della saldatura in continuo, non à ̈ ancora stata individuata una soluzione che permetta di ottenere una buona esecuzione evitando problemi legati alla lavorabilità del tessuto ed alla sicurezza degli operatori. Infatti, il tipo di riscaldamento adottato à ̈ sempre stato effettuato superiormente al piano di lavoro, mentre la parte inferiore non viene riscaldata, in quanto a contatto con le mani dell’ operatore. Questo, però, comporta una esecuzione non accettabile della saldatura di unione dei lembi di tessuto.
L’utilizzo di una analoga macchina permette di nastrare due lembi di tessuto già uniti, sfruttando l’azione di riscaldamento dell’aria sul materiale adesivo del nastro da applicare.
Un inconveniente di questa tipologia di macchine note à ̈ il microclima generato dall’aria surriscaldata che si genera in corrispondenza del punto di alimentazione del tessuto per cui l’operatore deve lavorare in vicinanza di un ambiente molto caldo con disagi e pericoli che ne possono derivare.
Uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare una macchina per unire o nastrare un tessuto, preferibilmente un tessuto tubolare, che permetta di eliminare gli inconvenienti della tecnica nota precedentemente citati, ottenendo un miglioramento della qualità finale del prodotto finito ed una lavorazione più semplice e veloce.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questo ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato à ̈ espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le relative rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell’idea di soluzione principale.
In accordo con il suddetto scopo, una macchina per unire o nastrare due lembi di un tessuto mediante adesivo, riportato su uno dei due lembi oppure presente sul nastro da applicare, comprende un gruppo di saldatura al quale sono alimentati, lungo un determinato piano di lavoro, i suddetti due lembi di tessuto adiacenti l’uno all’altro, che nel caso di unione sono sovrapposti, mentre nel caso di nastratura sono già assemblati. Il suddetto gruppo di saldatura à ̈ adatto a fondere l’adesivo esercitando una pressatura a caldo su detti lembi per determinare l’operazione di unione o nastratura dei due lembi.
In accordo con il presente trovato, il gruppo di saldatura comprende:
- un primo dispositivo di saldatura disposto sopra al piano di lavoro e comprendente un primo nastro, un primo gruppo di movimentazione del primo nastro ed un primo gruppo di riscaldamento del primo nastro;
- un secondo dispositivo di saldatura disposto sotto al piano di lavoro e comprendente un secondo nastro, un secondo gruppo di movimentazione del secondo nastro ed un secondo gruppo di riscaldamento del secondo nastro.
La macchina del presente trovato comprende, inoltre, un braccio di supporto disposto sotto a detto piano di lavoro, all’interno del quale à ̈ montato il suddetto secondo dispositivo di saldatura e che comprende mezzi di raffreddamento adatti a raffreddare almeno parte della superficie esterna del braccio di supporto che, nel normale uso, viene riscaldata dal secondo gruppo di riscaldamento del secondo dispositivo di saldatura.
La macchina del presente trovato, per unire o nastrare un tessuto, sia in aperto, sia in chiuso, sia tessuti naturali, quali cotone, oppure tessuti misti o sintetici, consente di ottenere una migliorata qualità del prodotto finito, determinando una distribuzione uniforme di calore nell’azione di riscaldamento, sia da sopra, sia da sotto il tessuto che viene lavorato. Ciò à ̈ vantaggioso soprattutto nel caso dei tessuti che sono isolanti termici naturali, soprattutto nel caso di tessuti spessi.
Inoltre, grazie al raffreddamento, la macchina del presente trovato à ̈ sicura e confortevole per l’operatore, in quanto evita il rischio di operare a stretto contatto con parti o zone eccessivamente calde e quindi bruciature ed infortuni. Ulteriormente, il raffreddamento delle parti esterne del braccio di supporto, che viene usato anche come elemento ausiliario per l’introduzione del tessuto, evita l’eccessivo calore sul tessuto stesso, che provocherebbe un indesiderato effetto lucido.
Ciò à ̈ particolarmente vantaggioso nel saldare tessuti in chiuso, dove, a causa della configurazione tubolare del tessuto, gli spazi di manovra per l’operatore sono ridotti, ed il rischio di contatto con parti troppo calde à ̈ alto.
In forme di realizzazione, il primo gruppo di riscaldamento ed il secondo gruppo di riscaldamento sono sostanzialmente a contatto diretto rispettivamente con il primo nastro e con il secondo nastro, per determinare un riscaldamento diretto per conduzione.
In alcune forme di realizzazione, il primo gruppo di riscaldamento comprende un primo blocco, o piano, di riscaldamento in materiale metallico, nel quale sono annegate prime resistenze elettriche di riscaldamento, ed il secondo gruppo di riscaldamento comprende un secondo blocco, o piano, in materiale metallico di riscaldamento nel quale sono annegate seconde resistenze elettriche.
In forme di realizzazione, il braccio di supporto comprende una prima porzione, sostanzialmente orizzontale, nella quale sono alloggiati il secondo gruppo di riscaldamento del secondo nastro e parte del secondo nastro e del secondo gruppo di movimentazione, ed una seconda porzione, sostanzialmente verticale, nella quale sono alloggiate le rimanenti parti del secondo nastro e del secondo gruppo di movimentazione, a detta seconda porzione essendo connesso detto gruppo di ventilazione.
In alcune forme di realizzazione, il braccio di supporto comprende pareti strutturali che definiscono almeno un vano di alloggiamento per il secondo nastro, per il secondo gruppo di movimentazione e per il secondo gruppo di riscaldamento del secondo nastro.
Una variante di tale forma di realizzazione prevede che il braccio di supporto comprenda un carter che avvolge dette pareti strutturali, definendo camere esterne rispetto a dette pareti strutturali e collegate in presa con il gruppo di ventilazione per il passaggio dell’aria di raffreddamento verso il secondo gruppo di riscaldamento.
In forme di realizzazione, il primo gruppo di movimentazione comprende almeno una ruota motorizzata, per movimentare il primo nastro, ed una ruota folle, attorno alle quali il primo nastro viene movimentato lungo un percorso ad anello chiuso.
In una variante di tale forma realizzativa, il primo dispositivo di riscaldamento à ̈ disposto tra la ruota motorizzata e la ruota folle del primo gruppo di movimentazione, per riscaldare direttamente il primo nastro che viene movimentato attorno ad esse.
In forme di realizzazione, il secondo gruppo di movimentazione comprende almeno una ruota motorizzata, per movimentare il secondo nastro, ed una ruota folle, attorno alle quali il secondo nastro viene movimentato lungo un percorso chiuso.
In una variante di tale forma realizzativa, il secondo gruppo di movimentazione comprende ruote di rinvio per determinare lo sviluppo del secondo nastro lungo il braccio di supporto, in particolare lungo la prima porzione orizzontale e la deviazione verso la seconda porzione verticale del braccio di supporto.
In alcune varianti realizzative, una ruota di rinvio di dette ruote di rinvio à ̈ posta in sostanziale corrispondenza della ruota folle del primo gruppo di movimentazione, per cooperare nell’introduzione dei lembi di tessuto nel gruppo di saldatura.
Forme di realizzazione della macchina del presente trovato prevedono un dispositivo di basculamento a leve mediante il quale condizionare la posizione, angolare o lineare, del primo dispositivo di saldatura rispetto al secondo dispositivo di saldatura, in modo da adattarsi alle differenti necessità operative.
Una variante della macchina del presente trovato, configurata per l’unione di due lembi di tessuto, comprende un organo di fermo, ad esempio comprendente un ago od un tampone, disposto subito a monte del gruppo di saldatura, azionabile per determinare selettivamente il trattenimento dei due lembi di tessuto in una voluta condizione di sovrapposizione propedeutica all’operazione di unione di detti due lembi.
Una variante della macchina del presente trovato, configurata per la nastratura, ovvero l’applicazione tramite adesivo di un nastro su due lembi di tessuto già assemblati, comprende mezzi di alimentazione del nastro e mezzi di guida di detto nastro verso detto gruppo di saldatura in maniera coordinata all’introduzione del tessuto, per eseguire un’operazione di nastratura di detti lembi di tessuto, senza l’ausilio di aria surriscaldata.
Una variante della macchina per nastrare comprende mezzi di trasferimento di adesivo su detto nastro, nel caso in cui il nastro usato non sia provvisto, all’origine, di adesivo.
In forme di realizzazione, la macchina del presente trovato comprende primi e secondi mezzi per il tensionamento rispettivamente del primo nastro e del secondo nastro.
Rientra nel presente trovato anche un procedimento per unire o nastrare due lembi di un tessuto mediante adesivo, comprendente una fase di saldatura, o tra di loro, o con un apposito nastro alimentato, dei due lembi di tessuto, alimentati adiacenti l’uno all’altro, lungo un determinato piano di lavoro. Durante tale fase di saldatura à ̈ previsto fondere l’adesivo presente su uno dei due lembi, direttamente, oppure posizionato indirettamente dal nastro che reca l’adesivo, esercitando una pressatura su detti lembi.
Secondo il presente trovato, la fase di saldatura prevede di effettuare un riscaldamento mediante nastri caldi a diretto contatto con il tessuto ed una pressatura sui lembi di tessuto, eventualmente anche sul nastro per l’operazione di nastratura, sia da sopra il piano di lavoro, sia da sotto il piano di lavoro, effettuando, contemporaneamente, una fase di raffreddamento mediante ventilazione di aria direzionata verso il suddetto piano di lavoro, in modo da ridurre la temperatura dei componenti usati nella fase di saldatura affinché non sia pericolosa per l’operatore.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 Ã ̈ una vista prospettica di una macchina secondo il presente trovato;
- la fig. 2 Ã ̈ una vista laterale schematica di parte della macchina di fig. 1;
- le figg. 2a, 2b e 2c sono viste schematiche di posizioni operative della macchina di fig.
- la fig. 3 Ã ̈ una vista prospettica di parte della macchina di fig. 1;
- la fig. 4 Ã ̈ una vista prospettica schematica di parte della macchina di fig. 1;
- la fig. 5 Ã ̈ una sezione lungo la linea V - V di fig. 4;
- la fig. 6 Ã ̈ una vista prospettica di parte della macchina di fig. 1 configurata per unire due lembi di tessuto;
- la fig. 7 Ã ̈ un dettaglio ingrandito di fig. 6;
- la fig. 8 Ã ̈ una variante del dettaglio ingrandito di fig. 7;
- la fig. 9 Ã ̈ un dettaglio di un componente della macchina di fig. 6;
- le figg. 10a e 10b sono rappresentazioni schematiche di due differenti tipologie di unione di lembi di tessuto utilizzando la macchina di fig. 6;
- la fig. 1 1 Ã ̈ una vista prospettica di parte della macchina di fig. 1 configurata per nastrare un tessuto;
- le figg. 12a, 12b e 12c sono rappresentazioni schematiche di tre differenti tipologie di nastratura di tessuto utilizzando la macchina di fig. 11.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA PREFERENZIALE DI REALIZZAZIONE
Con riferimento alle figure allegate 1 , una macchina 10 secondo il presente trovato viene utilizzata per unire un tessuto 11, in particolare due lembi I la, 11 b di tessuto separati, come in fig. 6, oppure per nastrare due lembi di tessuto I la, 1 lb già uniti, come in fig. 11.
Nel caso di unione, operazione anche detta di assemblaggio, i due lembi I la, 11 b di tessuto vengono saldati mediante un adesivo 13, tipicamente termoplastico, che, già applicato su uno dei due lembi 1 la, 1 lb, viene portato a fusione e, contestualmente viene effettuata la pressione di un lembo sull’altro. Tale operazione può essere fatta in aperto, cioà ̈ con i due lembi giacenti su un piano orizzontale che vengono fatti combaciare, oppure in chiuso, con i due lembi ripiegati in una configurazione tubolare.
Nel caso di nastratura, i due lembi I la, 1 lb sono già assiemati, anche se generalmente il vincolo che li lega non garantisce la tenuta meccanica del prodotto finito ed a tal fine sono nastrati, ovvero viene saldato, lungo la loro interfaccia di vincolo, un nastro che riporta, o sul quale viene trasferito, un materiale adesivo 17, che può essere analogo all’adesivo 13 di unione.
La macchina 10 comprende un telaio di supporto 12 che posiziona un gruppo di saldatura 14. Il tessuto 11 viene alimentato verso il gruppo di saldatura 14 lungo un determinato piano di lavoro P (fig. 2).
Il gruppo di saldatura 14 comprende un primo dispositivo di saldatura 16, posizionato sopra il piano di lavoro P lungo cui viene alimentato il tessuto I l e provvisto di un primo nastro 34 che viene riscaldato e movimentato lungo un primo percorso ad anello chiuso che, per un suo determinato tratto, si sviluppa sostanzialmente lungo parte del citato piano di lavoro P, leggermente sopra di esso.
Il gruppo di saldatura 14 comprende, inoltre, un secondo dispositivo di saldatura 18 posizionato sotto il piano di lavoro P e provvisto di un secondo nastro 36 che viene riscaldato e movimentato lungo un secondo percorso ad anello chiuso che, per un suo determinato tratto, si sviluppa sostanzialmente lungo parte del citato piano di lavoro P, leggermente sotto di esso.
Il primo nastro 34 ed il secondo nastro 36 sono realizzati in materiale adatto al riscaldamento a temperature adeguate a fondere l’adesivo 13, ad esempio circa 140 -200°C. In forme di realizzazione, il primo nastro 34 ed il secondo nastro 36 sono in tessuto di kevlar, rivestito in teflon e caricato con carbonio per disperdere le cariche elettrostatiche.
La macchina 10 comprende un braccio di supporto 20, il quale supporta e posiziona il secondo dispositivo di saldatura 18. Il braccio di supporto 20 presenta una superficie esterna, sulla quale à ̈ definito il citato piano di lavoro P.
Nella forma di realizzazione illustrata, il braccio di supporto 20 Ã ̈ formato da una prima porzione 22, a sviluppo sostanzialmente orizzontale e che, nel caso di specie, definisce il piano di lavoro P, e da una seconda porzione 24 piegata verso il basso, a sviluppo sostanzialmente verticale.
Il gruppo di saldatura 14 comprende un primo dispositivo di riscaldamento 26, disposto sopra al piano di lavoro P e configurato per cooperare con il primo dispositivo di saldatura 16, in particolare per il riscaldamento del primo nastro 34.
Il primo dispositivo di riscaldamento 26 comprende, nel caso di specie, un primo blocco, o piano, 40 metallico di riscaldamento, attorno al quale viene movimentato il primo nastro 34, sostanzialmente a contatto con la superficie esterna del primo blocco in modo da essere direttamente riscaldato.
Nel primo blocco 40 sono annegate prime resistenze elettriche 38 attivabili per riscaldare il primo blocco 40 che, a sua volta, riscalda direttamente il primo nastro 34 movimentato ad anello attorno ad esso.
Il gruppo di saldatura 14 comprende, inoltre, un secondo dispositivo di riscaldamento 28, disposto sotto al piano di lavoro P e configurato per cooperare con il secondo dispositivo di saldatura 18, in particolare per il riscaldamento del secondo nastro 36. Il secondo dispositivo di riscaldamento 28 comprende, nel caso di specie, un secondo blocco, o piano, 44 metallico di riscaldamento, attorno al quale viene movimentato il secondo nastro 36, sostanzialmente a contatto con la superficie esterna del secondo blocco 44 in modo da essere direttamente riscaldato.
Nel secondo blocco 44 sono annegate seconde resistenze elettriche 42 attivabili per riscaldare il secondo blocco 44 che, a sua volta, riscalda direttamente il secondo nastro 36 movimentato ad anello attorno ad esso.
Le prime resistenze elettriche 38 e le seconde resistenze elettriche 42 sono adatte a fornire energia termica tale da portare il primo blocco 40 ed il secondo blocco 44 ad una temperatura idonea alla saldatura di circa 140 - 200 °C.
II materiale metallico del primo blocco 40 e del secondo blocco 44 Ã ̈, ad esempio, una lega leggera di alluminio al magnesio la cui superficie viene trattata per produrre un rivestimento di silicato di alluminio per renderla dura ed impedire che sporchi.
Inoltre, il gruppo di saldatura 14 comprende un primo gruppo di movimentazione 30, disposto sopra il suddetto piano di lavoro P, configurato per movimentare il suddetto primo nastro 34, ed un secondo gruppo di movimentazione 32, disposto sotto il suddetto piano di lavoro P, configurato per movimentare il suddetto secondo nastro 36.
Nel caso di specie, il secondo gruppo di movimentazione 32 si sviluppa in gran parte all’interno del braccio di supporto 20. Nella soluzione rappresentata nei disegni, il braccio di supporto 20 comprende pareti strutturali 88 (figg. 4 e 5) affacciate e distanziate a definire un vano di alloggiamento 89 (fig. 4) in cui viene collocato il secondo gruppo di movimentazione 32.
In forme di realizzazione, le pareti strutturali 88 del braccio di supporto 20 sono rivestite da un carter 90, nel caso di specie in lamiera, distanziato dalle pareti strutturali 88 stesse a definire camere 92 (fig. 4), il quale carter 90 rappresenta la superficie esterna con la quale l’operatore va a contatto nelle normali operazioni e che, secondo il presente trovato, deve essere almeno in parte raffreddata, nelle zone di più frequente e possibile contatto, per salvaguardare la sicurezza dell’operatore stesso.
A tal fine, la macchina 10 comprende, inoltre, un gruppo di ventilazione 46, ad esempio comprendente un ventilatore, mediante il quale determinare un flusso di aria di raffreddamento per raffreddare almeno parte del braccio di supporto 20, vantaggiosamente almeno parte della prima porzione 22 che si trova in sostanziale corrispondenza del gruppo di saldatura 14 e che à ̈ a stretto contatto, nel normale utilizzo, con l’operatore. Il gruppo di ventilazione 46 à ̈ collegato a tenuta con il braccio di supporto 20
In particolare, il gruppo di ventilazione 46 determina una ventilazione forzata di aria di raffreddamento all’interno delle camere 92 per il passaggio dell’aria (si veda fig. 4, dove le frecce indicano il flusso dell’aria di raffreddamento) ricavate nel braccio di supporto 20, grazie alle quali effettuare il raffreddamento della voluta parte della superficie esterna del braccio di supporto 20. In questo modo, nonostante la parte interna del secondo blocco 44 di riscaldamento raggiunga 180-200 °C, si raffreddano efficacemente le superfici esterne con cui l’operatore va solitamente a contatto durante l’operazione di alimentazione del tessuto 11 al gruppo di saldatura 14.
11 carter 90 presenta, nel parte frontale della prima porzione 22 del braccio di supporto 20, fori, o fessure, di uscita 94 deH’aria di raffreddamento (fig. 5).
La macchina 10 comprende, in alcune forme di realizzazione, un programmatore, od unità di controllo 48, nel caso di specie ad interfaccia “touchscreen†.
Nel caso di specie, il primo gruppo di movimentazione 30 comprende una ruota motorizzata 50, la quale mette in rotazione il primo nastro 34, ed una ruota folle 52 di rinvio, disposte allineate lungo la direzione di avanzamento del tessuto 11 sul piano di lavoro P, per completare il voluto percorso ad anello chiuso.
La ruota folle 52 à ̈ posizionata nella zona di alimentazione del tessuto 11 e, di fatto, riceve in ingresso e trascina il tessuto all’interno del gruppo di saldatura 14, mentre la ruota motorizzata 50 à ̈ disposta all’uscita del tessuto 11.
Nella fattispecie, il primo blocco 40 di riscaldamento à ̈ disposto compreso tra la ruota motorizzata 50 e la ruota folle 52, in modo da essere a contatto diretto, o comunque in stretta vicinanza, con larga parte del primo nastro 34 che si muove ad anello, per un efficace riscaldamento.
La ruota folle 52 à ̈ resa basculante, nel caso illustrato, mediante una leva di basculamento 54, che à ̈ incernierata al primo blocco 40 di riscaldamento. Ciò à ̈ vantaggioso perché consente di compensare ed adattarsi agli spessori di tessuto alimentato che possono essere di volta in volta variabili ed esercitare sempre una pressione adeguata sul tessuto stesso.
Nella fattispecie, come si vede in fig. 3, il primo gruppo di movimentazione 30 comprende una puleggia motrice 80, azionata da un motore non visibile nei disegni, la quale, tramite un gruppo riduttore 85, ad esempio comprendente una cinghia 82 motorizzata dalla puleggia motrice 80 ed associata ad una ruota 84, aziona, tramite un albero 87, la ruota motorizzata 50.
Il primo gruppo di movimentazione 30 comprende anche una leva-rullo di tensionamento 56, la quale à ̈ azionabile, tramite un pressore di tensione 86 (fig. 3) per determinare selettivamente una voluta tensione del primo nastro 34.
Nel caso di specie, sempre con riferimento alla fig. 3, il secondo gruppo di movimentazione 32 disposto nel vano di alloggiamento 89 comprende una ruota motorizzata 62 inferiore, collocata nella seconda porzione 24 del braccio di supporto 20 ed una ruota folle 70, disposta in corrispondenza dell’uscita del tessuto dal gruppo di saldatura 14, direttamente sotto alla ruota motorizzata 50 del primo gruppo di movimentazione 30. Il secondo nastro 36 viene posto in movimento lungo un percorso chiuso tra la ruota motorizzata 62 e la ruota folle 70 e sono previste ruote di rinvio 68, 68a, 68b, di cui una ruota di rinvio 68a à ̈ disposta nella zona di alimentazione del tessuto, sotto la ruota folle 52, e due ruote di rinvio 68b sono disposte per determinare una deviazione di circa 90° del secondo nastro 36 nel passaggio dalla prima porzione 22 alla seconda porzione 24 del braccio di supporto 20. La ruota di rinvio 68a e la ruota folle 70 sporgono leggermente dal braccio di supporto 20, in particolare dal carter 90, per portare in cooperazione il secondo nastro 36 con il tessuto 11 che viene alimentato e con il primo nastro 34 e le ruote 50 e 52 superiori, determinando, così sia la pressatura, sia il riscaldamento omogeneo del tessuto 11.
Nella forma di realizzazione illustrata, il secondo blocco 44 di riscaldamento à ̈ disposto compreso tra la ruota folle 70 e la ruota di rinvio 68a, in modo da essere a contatto diretto, o comunque in stretta vicinanza, con larga parte del secondo nastro 36, per un suo efficace riscaldamento.
Nella fattispecie, come si vede in fig. 3, il secondo gruppo di movimentazione 32 comprende una puleggia motrice 74, azionata da un motore 72, la quale, tramite un gruppo riduttore 75, ad esempio comprendente una cinghia 76 motorizzata dalla puleggia motrice 74 ed associata ad una ruota 78, aziona la ruota motorizzata 62 inferiore. In forme di realizzazione, il secondo gruppo di movimentazione 32 comprende, inoltre, una leva-rullo di tensionamento 66, la quale à ̈ azionabile, tramite un pressore di tensione (fig. 3) per determinare selettivamente una voluta tensione del secondo nastro 36. La macchina 10 illustrata comprende un dispositivo di basculamento a leve 55 per il sollevamento selettivo della ruota motorizzata 50, oppure della ruota folle 52, o di entrambe. Il dispositivo di basculamento a leve 55 à ̈ azionato da attuatori lineari, nella fattispecie di tipo pneumatico, quali un cilindro 58 ed un doppio cilindro 60. L’uso del doppio cilindro 60 à ̈ vantaggioso in quanto permette di avere una migliore precisione di controllo del movimento e dell’entità del movimento, pur utilizzando attuatori pneumatici.
Il dispositivo di basculamento a leve 55 illustrato comprende una prima leva superiore 59 incernierata da un lato ad un corpo fisso di supporto 57 montato sul telaio di supporto 12 e dall’altro al primo gruppo di movimentazione 30, ed una seconda leva di inferiore 61 incernierata da un lato alla prima leva superiore 59 e dall’altro lato al primo gruppo di movimentazione 30.
Gli attuatori lineari di cui sopra agiscono selettivamente sul dispositivo di basculamento a leve 55 per posizionare la ruota motorizzata 50 e la ruota folle 52 in posizione sollevata, oppure abbassata, rispetto al piano di lavoro P e quindi al primo nastro 34, a seconda delle necessità operative (figg. 2a - 2c). In particolare, il cilindro 58 agisce sulla prima leva superiore 59 determinandone l’abbassamento (figg. 2a, 2b) o sollevamento (fig. 2c) oppure sulla seconda leva inferiore 61, per condizionarne l’abbassamento (fig.
2a) od il sollevamento (figg. 2b, 2c).
La condizione operativa di fig. 2a, con entrambe le ruote 50, 52 abbassate, viene normalmente usata per la pressatura del materiale che viene alimentato.
La condizione operativa di fig. 2b, con la ruota motorizzata 50 abbassata e la ruota folle 52 sollevata, viene, ad esempio, usata per la sfumatura anteriore, per definire un imbocco conico del tessuto che evita grinze nella pressatura, soprattutto nel caso di tessuti pesanti, ed usata per la pressatura posteriore del materiale che viene alimentato. La condizione operativa di fig. 2c, con entrambe le ruote 50, 52 sollevate determina una completa apertura del passaggio, ad esempio usata il passaggio di un tessuto con elevato spessore, lavorazione di spugne e materiali soffici per evitare di rovinarli con la pressatura.
La macchina 10 del presente trovato, come detto, può essere configurata per l’operazione di unione di due lembi I la, llb di tessuto, sia lavorando in aperto che in chiuso. Normalmente, l’adesivo 13 viene preliminarmente riportato su uno dei due lembi. La fig. 6 illustra la macchina 10 così configurata che comprende un organo di fermo 96 selettivamente attivabile dall’operatore per bloccare i due lembi di tessuto I la, llb posizionati sovrapposti all’ingresso del gruppo di saldatura 14. In questo modo, l’operatore può lasciare i due lembi I la, 1 lb all’imboccatura del gruppo di saldatura 14, contando sul fatto che vengono trattenuti dall’organo di fermo 96, e può prendere altri due lembi del tessuto 11, sovrapponendoli. A questo punto, un comando dello stesso operatore determina il rilascio dell’organo di fermo 96 e l’immediatamente successivo avanzamento del tessuto 11 di un voluto passo, per eseguire la saldatura. Contestualmente, gli altri lembi sovrapposti dall’ operatore vengono fatti avanzare fino all’imboccatura del gruppo di saldatura 14, dove vengono fermati dall’organo di fermo 96, per poi proseguire come sopra descritto.
In una variante, l’organo di fermo 96 comprende un ago 98 (fig. 7), vantaggioso perché, passando attraverso il tessuto 11 , definisce un trattenimento stabile.
In un’altra variante, l’organo di fermo 96 comprende un elemento tampone 100 (fig.
8), che preme sul tessuto, senza bucarlo, vantaggioso nei casi in cui non si possa forare il tessuto, ad esempio per tessuti che devono garantire impermeabilità all’acqua od aria. La macchina 10 configurata per unire due lembi I la, l lb comprende, vantaggiosamente, un elemento di guida 102 (fig. 9), disposto sul piano di lavoro P, subito a monte del gruppo di saldatura 14, che presenta due canali 102a, 102b di introduzione guidata per i due lembi I la, 1 lb, in modo da sovrapporre gli stessi in maniera costante.
La fig. 10a illustra il risultato di un’operazione unione con taglio vivo esterno, mentre la fig. 10b illustra un’unione con orlatura, anche detta unione falsa inglese, in cui l’adesivo à ̈ sulla parte ripiegata.
Inoltre, come rappresentato in fig. 11, la macchina 10 può essere configurata per nastrare due lembi 1 la, llb già assiemati, ovvero saldando il nastro 15, su cui à ̈ presente l’adesivo 17, sui due lembi. I due lembi I la, 1 lb possono essere saldati tramite adesivo termoplastico, oppure mediante tecnica di ultrasuoni, cucitura tradizionale od altre tecniche di unione.
La macchina 10 nella configurazione della fig. 11 comprende una bobina di alimentazione 104 del nastro 15, che viene guidato, da un elemento di guida 112, verso l’ingresso del gruppo di saldatura 14, dove viene saldato ai lembi I la l lb uniti in modo analogo a quanto già descritto. L’elemento di guida 112 à ̈ associato ad un carrello di movimentazione 114 che ne consente il corretto posizionamento in direzione orizzontaIl nastro 15 può essere alimentato senza adesivo 17, ed in tal caso à ̈ previsto un dispositivo di trasferimento 106 dell’adesivo 17 sul nastro 15 di tipo noto, ad esempio dalla domanda di brevetto EP 1749658 a nome della Richiedente. Oppure, il nastro 15 può essere acquistato e fornito con l’adesivo 17 già riportato su di esso, secondo le necessità. Nella macchina 10 della fig. 11 può essere previsto un dispositivo 108 per il tensionamento programmato del nastro 15, di tipo noto che, nella lavorazione per realizzare rientri, arricci e variazioni, ha il compito di determinare una voluta tensione del nastro 15 che viene alimentato nel gruppo di saldatura 14, in modo indipendente dalla tensione che possiede il nastro 15 a valle del dispositivo 108 stesso, svincolandosi, così, da disuniformità ed anomalie di tensione che possono derivare dall’alimentazione del nastro 15 o dall’operazione di trasferimento dell’adesivo, se prevista. L’effetto à ̈ quello di mantenere disteso il nastro 15 normalmente con una tensione di pochi grammi e, quando richiesto, fornire una tensione desiderate nella posizione e per la lunghezza desiderata.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina per unire o nastrare due lembi (I la, 1 lb) di un tessuto (l i) mediante adesivo (13, 17) comprendente un gruppo di saldatura (14) al quale sono alimentati detti due lembi (Ila, 1 lb) di tessuto (11) adiacenti o sovrapposti l’uno all’altro, lungo un determinato piano di lavoro (P), il quale à ̈ adatto a fondere detto adesivo (13, 17) esercitando una pressatura su detti lembi (I la, 11 b) per determinare l’operazione di unione o nastratura dei due lembi (I la, 11 b), caratterizzata dal fatto che il gruppo di saldatura (14) comprende: - un primo dispositivo di saldatura (16) disposto sopra al piano di lavoro (P) e comprendente un primo nastro (34), un primo gruppo di movimentazione (30) del primo nastro (34) ed un primo gruppo di riscaldamento (26) del primo nastro (34); - un secondo dispositivo di saldatura (18) disposto sotto al piano di lavoro (P) e comprendente un secondo nastro (36), un secondo gruppo di movimentazione (33) del secondo nastro (36) ed un secondo gruppo di riscaldamento (28) del secondo nastro (36); un braccio di supporto (20) essendo disposto sotto detto piano di lavoro (P), all’interno del quale braccio di supporto (20) à ̈ montato detto secondo dispositivo di saldatura (18), detto braccio di supporto (20) comprendendo mezzi di raffreddamento (46) adatti a raffreddare la sua superficie esterna che, nel normale uso, verrebbe riscaldata dal secondo gruppo di riscaldamento (28) del secondo dispositivo di saldatura (18).
  2. 2. Macchina come nella rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che il primo gruppo di riscaldamento (26) ed il secondo gruppo di riscaldamento (28) sono sostanzialmente a contatto diretto rispettivamente con il primo nastro (34) e con il secondo nastro (36), per determinare un riscaldamento diretto per conduzione.
  3. 3. Macchina come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il primo gruppo di riscaldamento (26) comprende un primo blocco, o piano, (40) di riscaldamento in materiale metallico nel quale sono annegate prime resistenze elettriche (38) di riscaldamento ed il secondo gruppo di riscaldamento (28) comprende un secondo blocco, o piano, (44) di riscaldamento in materiale metallico nel quale sono annegate seconde resistenze elettriche (42).
  4. 4. Macchina come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il braccio di supporto (20) comprende una prima porzione (22), sostanzialmente orizzontale, nella quale sono alloggiati il secondo gruppo di riscaldamento (28) del secondo nastro (36) e parte del secondo nastro (36) e del secondo gruppo di movimentazione (33) ed una seconda porzione (24), sostanzialmente verticale, nella quale sono alloggiati la rimanente parte del secondo nastro (36) e del secondo gruppo di movimentazione (33), a detta seconda porzione (24) essendo connesso detto gruppo di ventilazione (46).
  5. 5. Macchina come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il braccio di supporto (20) comprende pareti strutturali (88) che definiscono almeno un vano di alloggiamento (89) per il secondo nastro (36), il secondo gruppo di movimentazione (33) e per il secondo gruppo di riscaldamento (28) del secondo nastro (36).
  6. 6. Macchina come nella rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che il braccio di supporto (20) comprende un carter (90) che avvolge dette pareti strutturali (88), definendo camere (92) esterne rispetto a dette pareti strutturali (88) e collegate in presa con il gruppo di ventilazione (96) per il passaggio delfaria di raffreddamento verso il secondo gruppo di riscaldamento (28).
  7. 7. Macchina come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il primo gruppo di movimentazione (30) comprende almeno una ruota motorizzata (50) per movimentare il primo nastro (34) ed una ruota folle (52), attorno alle quali il primo nastro (34) viene movimentato lungo un percorso ad anello chiuso.
  8. 8. Macchina come nella rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che il primo dispositivo di riscaldamento (26) Ã ̈ disposto tra la ruota motorizzata (50) e la ruota folle (52) del primo gruppo di movimentazione (30), per riscaldare direttamente il primo nastro (34) che viene movimentato attorno ad esse.
  9. 9. Macchina come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il secondo gruppo di movimentazione (32) comprende almeno una ruota motorizzata (62) per movimentare il secondo nastro (36) ed una ruota folle (70), attorno alle quali il secondo nastro (36) viene movimentato lungo un percorso chiuso.
  10. 10. Macchina come nella rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che il secondo gruppo di movimentazione (32) comprende ruote di rinvio (68, 68a, 68b) per determinare lo sviluppo del secondo nastro (36) lungo il braccio di supporto (20).
  11. 1 1. Macchina come nelle rivendicazioni 7 e 10, caratterizzata dal fatto che una ruota di rinvio (68a) di dette ruote di rinvio (68, 68a, 68b) Ã ̈ posta in sostanziale corrispondenza della ruota folle (52) del primo gruppo di movimentazione (30), per cooperare neirintroduzione dei lembi (1 la, 1 lb) di tessuto (11) nel gruppo di saldatura (14).
  12. 12. Macchina come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende un dispositivo di basculamento a leve (55) mediante il quale condizionare la posizione, angolare o lineare, del primo dispositivo di saldatura (16) rispetto al secondo dispositivo di saldatura (18).
  13. 13. Macchina come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende un organo di fermo (96), disposto subito a monte del gruppo di saldatura (14), azionabile per determinare selettivamente il trattenimento dei due lembi (Ha, 1 lb) di tessuto (11) in una voluta condizione di sovrapposizione propedeutica all’operazione di unione di detti due lembi (I la, 1 lb).
  14. 14. Macchina come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzata dal fatto che comprende mezzi di alimentazione (104) di un nastro (15) e mezzi di guida (112) di detto nastro (15) verso detto gruppo di saldatura (14) per eseguire un’operazione dì nastratura di detti lembi (I la, 1 lb) di tessuto (11).
  15. 15. Macchina come nella rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che comprende mezzi di trasferimento (106) di adesivo (17) su detto nastro (15).
  16. 16. Macchina come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende primi (56) e secondi (66) mezzi di tensionamento rispettivamente del primo nastro (34) e del secondo nastro (36).
  17. 17. Procedimento per unire o nastrare due lembi (I la, 1 lb) di un tessuto (11) mediante adesivo (13, 17), comprendente una fase di saldatura di detti due lembi (I la, 1 l b) di tessuto (11) alimentati adiacenti l’uno all’altro, lungo un determinato piano di lavoro (P), durante la quale fondere l’adesivo (13, 17) presente su uno dei due lembi (1 la, 1 lb) esercitando una pressatura su detti lembi (I la, 1 lb), caratterizzata dal fatto che la fase di saldatura prevede di effettuare un riscaldamento mediante nastri caldi (34, 36) a diretto contatto con il tessuto (11) ed una pressatura sui lembi (I la, 1 lb) di tessuto (1 1 ) sia da sopra il piano di lavoro (P), sia da sotto il piano di lavoro (P), effettuando, contemporaneamente, una fase di raffreddamento mediante ventilazione di aria direzionata verso il suddetto piano di lavoro (P).
ITMI2010A001270A 2010-07-09 2010-07-09 Macchina per unire o nastrare un tessuto IT1401299B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001270A IT1401299B1 (it) 2010-07-09 2010-07-09 Macchina per unire o nastrare un tessuto
EP20110173134 EP2404741B1 (en) 2010-07-09 2011-07-07 Machine and method to join or tape a fabric
CN2011101961178A CN102312373A (zh) 2010-07-09 2011-07-11 用于接合或带接合纺织物的设备

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001270A IT1401299B1 (it) 2010-07-09 2010-07-09 Macchina per unire o nastrare un tessuto

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20101270A1 true ITMI20101270A1 (it) 2012-01-10
IT1401299B1 IT1401299B1 (it) 2013-07-18

Family

ID=43530294

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A001270A IT1401299B1 (it) 2010-07-09 2010-07-09 Macchina per unire o nastrare un tessuto

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2404741B1 (it)
CN (1) CN102312373A (it)
IT (1) IT1401299B1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN103061100A (zh) * 2013-01-22 2013-04-24 南通卓越纺织涂层有限公司 一种贴条修复机
JP6164525B2 (ja) * 2013-09-21 2017-07-19 ヤマトミシン製造株式会社 高周波ミシン
JP2016124673A (ja) * 2015-01-05 2016-07-11 スリーエム イノベイティブ プロパティズ カンパニー 貼付装置、物品及び貼付方法
CN104757728B (zh) * 2015-04-26 2016-07-06 周盈裕 一种新型防水服装防水加工设备
ITUB20152438A1 (it) * 2015-07-23 2017-01-23 Daniele Civolani Apparato di accoppiamento per tessuti e simili
US11780186B1 (en) 2018-09-06 2023-10-10 Air Cruisers Company, LLC Methods for fabricating inflatable devices
CN112353057B (zh) * 2020-11-03 2022-10-11 兰如林 一种鞋面料组合粘贴装置
JP2023121199A (ja) * 2022-02-21 2023-08-31 Juki株式会社 シート状素材の接合装置

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3655488A (en) * 1967-07-17 1972-04-11 Bondit Corp Apparatus for joining sheet material
US3957564A (en) * 1972-09-05 1976-05-18 Drake, Crandell & Batchelder Apparatus for water tight seaming of flexible thermoplastic sheet material
US20030010439A1 (en) * 2001-07-16 2003-01-16 Fenton Jay Thomas Seam sealing apparatus and process therefor

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20051433A1 (it) 2005-07-25 2007-01-26 Macpi Pressing Div Apparecchiatura per applicare una sostanza adesiva ad una striscia di tessuto

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3655488A (en) * 1967-07-17 1972-04-11 Bondit Corp Apparatus for joining sheet material
US3957564A (en) * 1972-09-05 1976-05-18 Drake, Crandell & Batchelder Apparatus for water tight seaming of flexible thermoplastic sheet material
US20030010439A1 (en) * 2001-07-16 2003-01-16 Fenton Jay Thomas Seam sealing apparatus and process therefor

Also Published As

Publication number Publication date
EP2404741B1 (en) 2013-02-13
EP2404741A1 (en) 2012-01-11
CN102312373A (zh) 2012-01-11
IT1401299B1 (it) 2013-07-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20101270A1 (it) Macchina per unire o nastrare un tessuto
ITMI20111159A1 (it) Macchina per la realizzazione di una giunzione impermeabile su tessuti tristrato o bistrato impermeabili
US6471803B1 (en) Rotary hot air welder and stitchless seaming
EP1604807B1 (en) Apparatus for finishing garment fabric edges
US6789592B2 (en) Apparatus and method for guiding the seam allowance in seam sealing
US11591731B2 (en) Attachment for sealing seams
JP5251560B2 (ja) 布接着装置
KR20110136352A (ko) 보조가압수단을 갖는 방수테이프 열풍용착기
ITMI20120611A1 (it) Macchina per nastrare e relativo procedimento di nastratura di articoli aventi anche forma complessa
KR101346943B1 (ko) 열풍노즐 회전작동구조를 갖는 합성수지용 열풍용착기
US4820249A (en) Multiple seam forming apparatus for continuously running webs
EP2504151B1 (en) Heat-sealing machine for assembling textile articles of manufacture and method achieved by the same
ITMI20091514A1 (it) Dispositivo di saldatura per tessuti
KR101815221B1 (ko) 무봉제 접합 또는 봉제선 코팅용 장치
CN211641025U (zh) 导料块及热风熔接机导料机构
KR940004723Y1 (ko) 방수지용 테이프 용착기
Jones The use of heat sealing, hot air and hot wedge to join textile materials
KR102602011B1 (ko) 씸 실링부를 포함하는 재봉장치
JP7471627B2 (ja) 自動縫製装置および縫合装置
ITVE940014A1 (it) Procedimento di saldatura di pellicola plastica per realizzare confezioni per prodotti alimentari ed apparecchiatura per effettutare
ITMI20010504A1 (it) Apparecchiatura e metodo per lavorare un tessuto
JPH02239886A (ja) 相互に結合された被覆部分の密閉方法および装置
ITMI980509A1 (it) Dispositivo e procedimento per fornire pezze di tessuti unite tra loro senza cuciture
IT202100031250A1 (it) Procedimento per unire due fogli di materiale di confezionamento
ITMI20101003A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per realizzare linee di piegatura permanenti su un manufatto tessile