ITMI20101169A1 - Procedimento di realizzazione di una superficie composita, particolarmente per impiego nel settore di in mould label. - Google Patents

Procedimento di realizzazione di una superficie composita, particolarmente per impiego nel settore di in mould label. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20101169A1
ITMI20101169A1 IT001169A ITMI20101169A ITMI20101169A1 IT MI20101169 A1 ITMI20101169 A1 IT MI20101169A1 IT 001169 A IT001169 A IT 001169A IT MI20101169 A ITMI20101169 A IT MI20101169A IT MI20101169 A1 ITMI20101169 A1 IT MI20101169A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
layer
plastic
woven
composite
composite surface
Prior art date
Application number
IT001169A
Other languages
English (en)
Inventor
Letteriis Manuel De
Original Assignee
Letteriis Manuel De
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Letteriis Manuel De filed Critical Letteriis Manuel De
Priority to IT001169A priority Critical patent/ITMI20101169A1/it
Publication of ITMI20101169A1 publication Critical patent/ITMI20101169A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/12Layered products comprising a layer of synthetic resin next to a fibrous or filamentary layer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C45/00Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
    • B29C45/14Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor incorporating preformed parts or layers, e.g. injection moulding around inserts or for coating articles
    • B29C45/14778Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor incorporating preformed parts or layers, e.g. injection moulding around inserts or for coating articles the article consisting of a material with particular properties, e.g. porous, brittle
    • B29C45/14811Multilayered articles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Moulds For Moulding Plastics Or The Like (AREA)
  • Moulding By Coating Moulds (AREA)

Description

"PROCEDIMENTO DI REALIZZAZIONE DI UNA SUPERFICIE COMPOSITA, PARTICOLARMENTE PER IMPIEGO NEL SETTORE DI IN MOULD LABEL"
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda un procedimento per la realizzazione di una superficie composita, particolarmente per impiego nel settore di "in mould label".
Più particolarmente, il trovato riguarda un procedimento particolarmente adatto per l'impiego nella tecnologia IML (In Mould Label), ossia la tecnologia che elimina il passaggio produttivo della decorazione, riducendo i tempi di produzione ed aumentando la produttività. In sostanza, la tecnologia IML permette di decorare oggetti in materia plastica direttamente entro lo stampo, durante la fase di stampaggio dei medesimi, ottenendo un'etichetta o decorazione che risulta essere sostanzialmente incorporata nel prodotto in materia plastica.
In buona sostanza, le etichette di tipo IML sono sviluppate su film e vengono poi incorporate nei prodotti di materia plastica nella fase di creazione dei medesimi mediante estrusione a soffio, iniezione o termoformatura. Pertanto, l'etichetta diviene parte inseparabile ed inscindibile del prodotto in materia plastica e non è più necessario un intervento di una macchina etichettatrice successivamente allo stampaggio del prodotto in materia plastica.
Tuttavia, attualmente la tecnologia IML permette di realizzare prodotti con etichette realizzate appunto su supporti in film plastico, che tuttavia non possono conferire al prodotto stesso un aspetto ed una gradevolezza al tatto pari a quella, ad esempio, di tessuti, pelle sintetica e simili .
Pertanto, il prodotto realizzato con IML è un prodotto che conserva tutte le caratteristiche di un prodotto in plastica, ossia di un prodotto generalmente di qualità non eccelsa, proprio in virtù del fatto che non prevede l'impiego di materiali particolari che possano valorizzare la restante parte del prodotto fatto in plastica.
Compito precipuo del presente trovato è quello di realizzare un procedimento per la realizzazione di una superficie composita che possa essere applicata nella tecnologia IML, in modo da conferire al prodotto in materia plastica un aspetto maggiormente gradevole e più raffinato.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un procedimento per la realizzazione di una superficie composita che permetta di abbinare ad un prodotto in materia plastica una molteplicità di materiali che possono conferire al prodotto un particolare pregio .
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di realizzare un procedimento che sia di elevata affidabilità, di relativamente semplice realizzazione ed a costi competitivi.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un procedimento di realizzazione di una superficie composita, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi che consistono nel:
a partire da un film in materia plastica adatto per tecnologia IML, accoppiare, mediante interposizione di uno strato di collante, uno strato di materiale in microfibra o tessuto-nontessuto o coagulato, per ottenere uno strato di materiale composito.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, del procedimento secondo il presente trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nell'unito disegno, in cui l'unica figura illustra sotto forma schematica la superficie composita ottenuta mediante il procedimento secondo il presente trovato.
Con riferimento alla figura, il procedimento di realizzazione di una superficie composita secondo il trovato è come segue.
In primo luogo, a partire da un supporto in film utilizzato per tecnologia IML (supporto in polipropilene, polietilene, poliestere) di uno spessore compreso tra i 50 e i 100 micron, si prepara uno strato destinato ad essere accoppiato con uno strato frontale in "tessuto". Nella figura, il numero di riferimento 1 indica la superficie composita realizzabile mediante il procedimento secondo il trovato, mentre il numero di riferimento 2 indica il supporto in film plastico con cui è destinato ad essere accoppiato, mediante interposizione di uno strato di adesivo 3, che può essere un adesivo poliuretanico o un adesivo ad acqua, lo strato frontale 4 che può ad esempio essere uno strato in microfibra (microfilamenti estrusi in poliestere e poliammide interlacciati) , tessuto-non-tessuto spunbond e/o spunlaid (PP, PET) , coagulato (similpelle) di una grammatura compresa tra i 35 e i 100 g/m<2>.
L'accoppiamento tra lo strato frontale 4 e il supporto in film plastico 2 è realizzato mediante una fase di calandratura che permette l'accoppiamento e l'adesione tra i vari materiali.
I film di supporto 2 vengono svolti durante la fase di spalmatura del collante, con una valore di tiro compreso ad esempio tra i 0,5 kg e i 3 kg (a seconda del tipo e dello spessore del film). La quantità media di collante poliuretanico varia circa tra 1 g/m<2>e 5 g/m<2>, raddoppiando se il collante è a base di acqua.
La velocità di spalmatura del collante e quindi di svolgimento e ribobinatura del film di supporto in materia plastica, deve essere proporzionata alla quantità di collante e allo spessore dei materiali.
La fase di calandratura viene eseguita con una pressione variabile tra 1 e 3 Bar.
La tensione di ribobinatura dei materiali così accoppiati, ossia dello strato di supporto in film plastico 2, accoppiato con lo strato frontale 4 mediante interposizione dello strato di collante 3, conferisce la planarità del materiale composito realizzato, che permetterà in ultima fase il taglio dalla bobina in formato foglio per essere poi stampato, fustellato e caricato nell'impianto di etichettatura .
L'impianto di etichettatura preleva da un apposito caricatore l'etichetta da applicare, mediante ventose o pinze la posiziona sul pezzo e lo stampo portato in temperatura presta l'etichetta al prodotto termoplastico fondendola in un unico pezzo.
Si ottiene quindi un prodotto in materia plastica con un'etichetta realizzata in materiale differente dalla materia plastica, permettendo quindi di conferire al prodotto un aspetto superficiale e al tatto molto qradevole, abbinando inoltre una funzione di riconoscimento immediato e caratteristiche anticontrai fazione.
Pertanto, il procedimento secondo il trovato permette di realizzare una superficie in materiale composito destinata ad essere impieqata nella tecnoloqia IML, come rivestimento o etichettatura di prodotto in materia plastica realizzati mediante stampaqqio ad iniezione.
Il procedimento e il prodotto così concepiti sono suscettibili di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettaqli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica, i materiali impieqati, nonché le dimensioni e le forme continqenti potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica .

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento di realizzazione di una superficie composita (1), caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi che consistono nel: a partire da un film (2) in materia plastica adatto per tecnologia IML, accoppiare, mediante interposizione di uno strato di collante (3), uno strato di materiale in microfibra o tessuto-nontessuto o coagulato (4), per ottenere uno strato di materiale composito.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto strato di tessuto-non-tessuto (4) è un tessuto-non-tessuto spunbond e/o spunlaid.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto strato di materiale in microfibra (4) è un materiale costituito da microfilamenti estrusi in poliestere e poliammide interlacciati .
  4. 4. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di accoppiamento tra detto supporto in film plastico (2) e detto strato di materiale in microfibra o tessuto-non-tessuto o coagulato (4) è realizzata mediante calandratura.
  5. 5. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase finale di ribobinatura dello strato di materiale composito (1) ottenuto.
  6. 6. Superficie composita (1), particolarmente per tecnologia IML, caratterizzata dal fatto di comprendere un primo strato di materia plastica di supporto (2), un secondo strato in microfibra o tessuto-non-tessuto o coagulato (4), atto ad essere accoppiato a detto primo strato mediante interposizione di uno strato di collante (3).
  7. 7. Superficie composita secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detto strato di supporto in materia plastica (2) è un supporto in polipropilene o polietilene o poliestere .
  8. 8. Procedimento di stampaggio ad iniezione di prodotti in materia plastica, caratterizzato dal fatto di comprendere una prima fase che consiste nel caricare in un impianto di etichettatura uno strato di materiale composito (1) realizzato secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 5; posizionare sul pezzo in materia plastica uno strato in materiale composito desiderato; pressare, mediante uno stampo portato in temperatura, lo strato di materiale composito (1) al prodotto in materiale termoplastico, fondendo il tutto in un unico pezzo.
IT001169A 2010-06-28 2010-06-28 Procedimento di realizzazione di una superficie composita, particolarmente per impiego nel settore di in mould label. ITMI20101169A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001169A ITMI20101169A1 (it) 2010-06-28 2010-06-28 Procedimento di realizzazione di una superficie composita, particolarmente per impiego nel settore di in mould label.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001169A ITMI20101169A1 (it) 2010-06-28 2010-06-28 Procedimento di realizzazione di una superficie composita, particolarmente per impiego nel settore di in mould label.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20101169A1 true ITMI20101169A1 (it) 2011-12-29

Family

ID=43533363

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001169A ITMI20101169A1 (it) 2010-06-28 2010-06-28 Procedimento di realizzazione di una superficie composita, particolarmente per impiego nel settore di in mould label.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20101169A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2763885A1 (fr) * 1997-05-30 1998-12-04 Textiles Plastiques Chomarat Complexe en feuille utilisable pour realiser le revetement de surface de structures moulees et procede pour son obtention
US20030080466A1 (en) * 2001-10-31 2003-05-01 Euclide Cecchin Interior trim component and method of forming same
US20050127565A1 (en) * 2003-12-12 2005-06-16 Nokia Corporation In-Mould labelling
DE102005016875A1 (de) * 2004-12-30 2006-07-20 Industrias Tapla, S.L. Flockmaterial und Anwendungsverfahren
EP1839835A1 (en) * 2006-03-29 2007-10-03 Dai Nippon Printing Co., Ltd. Decorative sheets
US20080150186A1 (en) * 2000-07-24 2008-06-26 High Voltage Graphics, Inc. Co-molded direct flock and flock transfer and methods of making same

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2763885A1 (fr) * 1997-05-30 1998-12-04 Textiles Plastiques Chomarat Complexe en feuille utilisable pour realiser le revetement de surface de structures moulees et procede pour son obtention
US20080150186A1 (en) * 2000-07-24 2008-06-26 High Voltage Graphics, Inc. Co-molded direct flock and flock transfer and methods of making same
US20030080466A1 (en) * 2001-10-31 2003-05-01 Euclide Cecchin Interior trim component and method of forming same
US20050127565A1 (en) * 2003-12-12 2005-06-16 Nokia Corporation In-Mould labelling
DE102005016875A1 (de) * 2004-12-30 2006-07-20 Industrias Tapla, S.L. Flockmaterial und Anwendungsverfahren
EP1839835A1 (en) * 2006-03-29 2007-10-03 Dai Nippon Printing Co., Ltd. Decorative sheets

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102985254B (zh) 离型片、离型片的制造方法以及合成革
CN103144391B (zh) 一种聚酯尼龙复合离型膜
WO2005077641A3 (en) Fiber-reinforced film processes and films
CN102285186B (zh) 一种全环保气密型tpu涂覆织物及其制备方法
JP2010036582A (ja) バックモールドされた(back−molded)プラスチック部分の製造方法
US8012293B2 (en) TPU laminated fabric product and method for forming the product
ITMI20101169A1 (it) Procedimento di realizzazione di una superficie composita, particolarmente per impiego nel settore di in mould label.
CN102423917A (zh) 无车缝热熔胶膜生产工艺
JP6134663B2 (ja) 物品表面加飾シート、物品表面加飾用貼布、加飾成形体、及び物品表面加飾シートの製造方法
CN202808686U (zh) 一种新型tpu薄膜
CN107128051B (zh) 具有绒面效果的预涂膜、及其制造方法和设备系统
CN102441973A (zh) 一种热熔胶贴合tpu的生产工艺
US20130022800A1 (en) Surface film of thin plastic casing composite and application method thereof
KR101572523B1 (ko) 폴리우레탄 재질로 된 스팽글필름 제조방법
JP6587577B2 (ja) 加飾用積層シート、加飾用成形体及び加飾成形体
CN103009855B (zh) 一种淋膜转印菲尼尔透镜的制备方法及其制得的产品
KR101712276B1 (ko) 입체감 패턴 필름 및 그 제조방법
CN104294689A (zh) 一种镭射转移印花布的生产工艺
CN106183264B (zh) 一种绒面压花聚乳酸熔纺壁纸生产工艺
CN201080121Y (zh) 汽车遮阳器
JP6523806B2 (ja) 加飾成形体の製造方法
JP2007296672A (ja) 工程離型紙
KR20190141672A (ko) 저온 적용을 위한 반투명 열 밀봉 재료
CN106079838B (zh) 一种光面压花聚乳酸熔纺壁纸生产工艺
JP2000301546A (ja) 長尺生ゴム部材の巻取り用ライナー