ITMI20100589A1 - Scambiatore di calore e metodo per realizzare tale scambiatore di calore - Google Patents

Scambiatore di calore e metodo per realizzare tale scambiatore di calore Download PDF

Info

Publication number
ITMI20100589A1
ITMI20100589A1 IT000589A ITMI20100589A ITMI20100589A1 IT MI20100589 A1 ITMI20100589 A1 IT MI20100589A1 IT 000589 A IT000589 A IT 000589A IT MI20100589 A ITMI20100589 A IT MI20100589A IT MI20100589 A1 ITMI20100589 A1 IT MI20100589A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tube
heat exchanger
support structure
casing
making
Prior art date
Application number
IT000589A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Casiraghi
Original Assignee
Riello Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Riello Spa filed Critical Riello Spa
Priority to ITMI2010A000589A priority Critical patent/IT1399368B1/it
Priority to IL212207A priority patent/IL212207A/en
Priority to DE102011016565A priority patent/DE102011016565A1/de
Publication of ITMI20100589A1 publication Critical patent/ITMI20100589A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1399368B1 publication Critical patent/IT1399368B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D7/00Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall
    • F28D7/02Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall the conduits being helically coiled
    • F28D7/024Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall the conduits being helically coiled the conduits of only one medium being helically coiled tubes, the coils having a cylindrical configuration
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H1/00Water heaters, e.g. boilers, continuous-flow heaters or water-storage heaters
    • F24H1/22Water heaters other than continuous-flow or water-storage heaters, e.g. water heaters for central heating
    • F24H1/40Water heaters other than continuous-flow or water-storage heaters, e.g. water heaters for central heating with water tube or tubes
    • F24H1/43Water heaters other than continuous-flow or water-storage heaters, e.g. water heaters for central heating with water tube or tubes helically or spirally coiled
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H1/00Water heaters, e.g. boilers, continuous-flow heaters or water-storage heaters
    • F24H1/48Water heaters for central heating incorporating heaters for domestic water
    • F24H1/52Water heaters for central heating incorporating heaters for domestic water incorporating heat exchangers for domestic water
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28FDETAILS OF HEAT-EXCHANGE AND HEAT-TRANSFER APPARATUS, OF GENERAL APPLICATION
    • F28F1/00Tubular elements; Assemblies of tubular elements
    • F28F1/02Tubular elements of cross-section which is non-circular
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28FDETAILS OF HEAT-EXCHANGE AND HEAT-TRANSFER APPARATUS, OF GENERAL APPLICATION
    • F28F1/00Tubular elements; Assemblies of tubular elements
    • F28F1/10Tubular elements and assemblies thereof with means for increasing heat-transfer area, e.g. with fins, with projections, with recesses
    • F28F1/12Tubular elements and assemblies thereof with means for increasing heat-transfer area, e.g. with fins, with projections, with recesses the means being only outside the tubular element
    • F28F1/14Tubular elements and assemblies thereof with means for increasing heat-transfer area, e.g. with fins, with projections, with recesses the means being only outside the tubular element and extending longitudinally
    • F28F1/16Tubular elements and assemblies thereof with means for increasing heat-transfer area, e.g. with fins, with projections, with recesses the means being only outside the tubular element and extending longitudinally the means being integral with the element, e.g. formed by extrusion
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28FDETAILS OF HEAT-EXCHANGE AND HEAT-TRANSFER APPARATUS, OF GENERAL APPLICATION
    • F28F19/00Preventing the formation of deposits or corrosion, e.g. by using filters or scrapers
    • F28F19/02Preventing the formation of deposits or corrosion, e.g. by using filters or scrapers by using coatings, e.g. vitreous or enamel coatings
    • F28F19/06Preventing the formation of deposits or corrosion, e.g. by using filters or scrapers by using coatings, e.g. vitreous or enamel coatings of metal
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28FDETAILS OF HEAT-EXCHANGE AND HEAT-TRANSFER APPARATUS, OF GENERAL APPLICATION
    • F28F21/00Constructions of heat-exchange apparatus characterised by the selection of particular materials
    • F28F21/08Constructions of heat-exchange apparatus characterised by the selection of particular materials of metal
    • F28F21/081Heat exchange elements made from metals or metal alloys
    • F28F21/084Heat exchange elements made from metals or metal alloys from aluminium or aluminium alloys
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H8/00Fluid heaters characterised by means for extracting latent heat from flue gases by means of condensation
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B30/00Energy efficient heating, ventilation or air conditioning [HVAC]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Geometry (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Heat-Exchange Devices With Radiators And Conduit Assemblies (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“SCAMBIATORE DI CALORE E METODO PER REALIZZARE TALE SCAMBIATORE DI CALOREâ€
La presente invenzione riguarda uno scambiatore di calore del tipo a condensazione per la produzione di acqua sanitaria calda.
In particolare, la presente invenzione riguarda uno scambiatore di calore comprendente un involucro; e un elemento allungato cavo avvolto a elica attorno a un asse determinato in modo da formare una pluralità di spire adiacenti e alloggiate all’interno dell’involucro. L’elemento allungato cavo avvolto a elica à ̈ percorso da un liquido, generalmente acqua, mentre nell’involucro fluiscono fumi di combustione o, più genericamente, gas caldi contenenti del vapore acqueo per cedere il proprio calore al liquido. Le spire sono spaziate fra loro per formare un interstizio percorso dai fumi di combustione. In particolare, lo scambiatore del tipo sopra identificato à ̈ configurato per definire un percorso per i gas caldi che si estende fra le spire adiacenti in modo da ottimizzare lo scambio termico fra i gas caldi e il liquido. A questo proposito, le dimensioni dell’elemento allungato cavo, la forma della sezione trasversale dell’elemento allungato cavo, e le dimensioni dell’interstizio fra le spire adiacenti sono parametri di progetto molto rilevanti al fine di ottimizzare lo scambio termico.
Gli scambiatori di calore del tipo sopra identificato sono noti e sono spesso impiegati nel settore delle caldaie a condensazione. In particolare, i documenti EP 1,627,190 B1; EP 1,600,708 A1; EP 1,750,070 A1; EP 1,750, 069 A1; EP 1,752,718 A1 mostrano esempi significativi di scambiatori di calore di caldaie a condensazione.
Dal documento EP 1,627,190 B1 à ̈ noto realizzare uno scambiatore di calore per una caldaia a condensazione tramite un metodo comprendente le fasi di realizzare un elemento allungato cavo rettilineo in alluminio tramite un procedimento di estrusione; avvolgere l’elemento allungato cavo a elica attorno a un asse determinato in modo da formare una pluralità di spire adiacenti; e disporre distanziali fra le spire adiacenti. Lo scambiatore di calore sopra identificato non à ̈ adatto a produrre acqua sanitaria perché il materiale impiegato per realizzare l’elemento allungato cavo non fornisce i requisiti igienici imposti dalla normativa e, di conseguenza, non rientra fra i materiali ammessi per legge per la produzione di acqua sanitaria calda. Nel caso in cui la caldaia a gas debba produrre anche acqua sanitaria calda, à ̈ necessario equipaggiare la caldaia con un ulteriore scambiatore di calore liquidi-liquido che inevitabilmente accresce il costo complessivo della caldaia a gas e ne riduce l’efficienza. Questi inconvenienti sono ancora più evidenti quando la caldaia a gas viene impiegata unicamente per la produzione di acqua sanitaria, ossia come scaldabagno.
Uno scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare uno scambiatore di calore del tipo sopra identificato che sia semplice da realizzare e poco costoso e, nello stesso tempo, soddisfi i requisiti imposti dalla normativa per la produzione di acqua sanitaria.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un metodo per realizzare uno scambiatore di calore che sia in grado di realizzare un elevato livello di scambio termico.
Secondo la presente invenzione à ̈ realizzato uno scambiatore di calore per produrre acqua sanitaria calda, lo scambiatore di calore comprendendo un involucro; e un elemento allungato cavo, il quale à ̈ avvolto a elica attorno a un asse in modo da formare una pluralità di spire adiacenti e alloggiate nell’involucro; in cui l’elemento allungato cavo comprende una struttura di supporto realizzata in un primo materiale e un rivestimento interno realizzato in un secondo materiale idoneo a essere disposto a contatto dell’acqua sanitaria.
Grazie alla presente invenzione, à ̈ possibile selezionare due materiali diversi, ciascuno con le proprie caratteristiche e specificità, in modo da permetterne l’impiego per scaldare acqua sanitaria, e, nello stesso tempo, ottimizzare le prestazioni, e ridurre i costi di produzione.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un metodo per realizzare uno scambiatore di calore che sia semplice, pratico e poco costoso.
Secondo la presente invenzione à ̈ fornito un metodo per realizzare uno scambiatore di calore comprendente un involucro, e un elemento allungato cavo, il quale à ̈ avvolto a elica attorno a un asse in modo da formare una pluralità di spire adiacenti e alloggiate nell’involucro; il metodo comprendendo le fasi di realizzare l’elemento allungato cavo provvisto di un rivestimento interno idoneo a essere disposto a contatto di acqua sanitaria.
Secondo una preferita forma di attuazione della presente invenzione il metodo prevede di realizzare una struttura di supporto comprendente un primo tubo in un primo materiale e applicare al primo tubo il rivestimento interno in un secondo materiale idoneo a essere disposto a contatto dell’acqua sanitaria.
Secondo un’ulteriore preferita forma di attuazione della presente invenzione il metodo prevede di estrudere la struttura di supporto; inserire un secondo tubo all’interno del primo tubo; avvolgere a elica la struttura di supporto e il secondo tubo; e di deformare il secondo tubo contro il primo tubo avvolto a elica, preferibilmente per idroformatura, in modo da aderire il secondo tubo al primo tubo rispettivamente lungo la faccia interna del primo tubo e la faccia esterna del secondo tubo.
In questo modo à ̈ possibile ridurre al minimo lo spessore del secondo tubo perché non vi sono rischi che questo venga danneggiato durante l’operazione di avvolgimento a elica.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che segue di suoi esempi non limitativi di attuazione, con riferimento alle figure dei disegni annessi, in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica, in parte esplosa e con parti asportate per chiarezza, dello scambiatore di calore oggetto della presente invenzione;
- la figura 2 à ̈ una vista prospettica, con parti asportate per chiarezza e in scala ingrandita, di una struttura di supporto dell’elemento allungato cavo e impiegato nella realizzazione dello scambiatore di calore della figura 1;
- La figura 3 à ̈ una vista in sezione, con parti asportate per chiarezza e in scala ingrandita, dell’elemento allungato cavo;
- la figura 4 à ̈ una vista in elevazione laterale in scala ingrandita, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, dell’elemento allungato cavo della figura 3 avvolto a elica;
- la figura 5 Ã ̈ una vista prospettica, con parti asportate per chiarezza, di una fase di realizzazione del rivestimento interno in accordo con una prima forma di attuazione della presente invenzione; e
- la figura 6 à ̈ una vista prospettica, con parti asportate per chiarezza, di una fase di realizzazione del rivestimento interno in accordo con un’ulteriore forma di attuazione della presente invenzione.
Con riferimento alla figura 1, con 1 à ̈ indicato nel suo complesso uno scambiatore di calore che, nella fattispecie, à ̈ uno scambiatore di calore a condensazione di una caldaia a gas per la produzione di acqua sanitaria, in altre parole uno scaldabagno. Nella fattispecie illustrata lo scambiatore di calore 1 comprende un involucro 2 di forma cilindrica e un elemento allungato cavo 3 avvolto a elica attorno a un asse A e alloggiato nell’involucro 2.
L’involucro 2 comprende una parete cilindrica 4 preferibilmente realizzata in materiale metallico come ad esempio l’alluminio o in materiale plastico; e due pareti di estremità 5 e 6 accoppiate alla parete cilindrica 4 in modo da formare una camera di circolazione dei fumi di combustione. Nella fattispecie, la parete di estremità 5 à ̈ associata a un bruciatore 7 di forma cilindrica, il quale, in uso, à ̈ disposto all’interno della camera di circolazione dei fumi di combustione, e un ventilatore 8 di alimentazione dell’aria di combustione al bruciatore 7. La parete di estremità 6 comprende un collettore 9 provvisto di una bocca di uscita 10 atta a essere collegata a una canna fumaria 11 illustrata a tratteggio nella figura 1.
L’elemento allungato cavo 3 comprende due attacchi 12 di estremità, solo uno dei quali à ̈ illustrato nella figura 1, per collegare all’elemento allungato cavo 3 a una restante parte di un circuito dell’acqua sanitaria, il quale non à ̈ illustrato nelle figure allegate e si estende, in parte, lungo l’elemento allungato cavo 3 e, in parte, lungo condotti non illustrati nelle figure allegate.
Le dimensioni dell’elica di avvolgimento dell’elemento allungato cavo 3 sono tali da formare un’intercapedine fra l’elemento allungato cavo 3 e la parete 4 cilindrica. L’elemento allungato cavo 3 forma una pluralità di spire 13, le quali sono distanziate l’una rispetto all’altra in modo da formare un interstizio per permettere il passaggio dei fumi di combustione fra le spire 13 adiacenti. Per agevolare il passaggio dei fumi di combustione fra le spire 13 adiacenti à ̈ possibile inserire degli otturatori non illustrati nelle figure allegate in modo da definire un percorso obbligato per i fumi di combustione all’interno dell’involucro 2 come, ad esempio, descritto nel brevetto EP 1,627,190 B1.
Con riferimento alla figura 3, l’elemento allungato cavo 3 comprende una struttura di supporto 14 realizzata in un primo materiale; e un rivestimento interno 15 realizzato in un secondo materiale idoneo a essere disposto a contatto dell’acqua sanitaria. La struttura di supporto 14 comprende un tubo 16; e, preferibilmente, delle alette 17, le quali sono parallele al tubo 16 e si estendono esternamente al tubo 16.
Con riferimento alla figura 2, il tubo 16 presenta una sezione trasversale preferibilmente di forma ellittica o ovale e presenta un asse maggiore X e un asse minore Y. Le alette 17, che nella fattispecie illustrata sono sei, sono suddivise in due gruppi 18 e 19 di tre alette 17 ciascuno. I due gruppi 18 e 19 sono disposti da bande opposte rispetto all’asse Y.
Il materiale e lo spessore delle pareti del tubo 16 e delle alette 17 sono selezionati in modo tale conferire alla struttura di supporto 14 una rigidezza tale per cui l’elemento allungato cavo 3 sia sostanzialmente autoportante in relazione alle sollecitazioni termiche e meccaniche ricevute in uso. Generalmente il primo materiale à ̈ selezionato fra l’alluminio e le leghe di alluminio perché tali materiali presentano caratteristiche fisiche e meccaniche atte a garantire un elevato coefficiente di scambio termico, una buona rigidezza strutturale, una buona lavorabilità nel senso di plasticità, un’elevata resistenza alla corrosione da parte di agenti acidi (condensa dei fumi di combustione), e un costo non particolarmente elevato.
Grazie alle caratteristiche meccaniche del primo materiale, la struttura di supporto 14 (figura 2) Ã ̈ realizzata tramite un processo di estrusione. Secondo una preferita forma di attuazione del metodo, la struttura di supporto 14 Ã ̈, prima, avvolta a elica e, successivamente, provvista del rivestimento interno 15 (figura 4). In pratica, Ã ̈ preferibile applicare il rivestimento interno 15 dopo aver avvolto a elica la struttura di supporto 14 (figura 4) per evitare che il rivestimento interno 15 venga danneggiato durante la fase di avvolgimento.
Successivamente, alla struttura di supporto 14 viene applicato il rivestimento interno 15 in modo da formare l’elemento allungato cavo 3, il quale à ̈ successivamente avvolto a elica mantenendo l’asse minore Y sostanzialmente parallelo all’asse A dell’elica come mostrato nella figura 4. In questo modo, il gruppo 18 di alette 17 à ̈ disposto all’esterno dell’elica, mentre il gruppo 19 di alette 17 à ̈ disposto all’interno dell’elica.
Un primo metodo per realizzare il rivestimento interno 15 consiste nell’inserire all’interno del tubo 16 della struttura di supporto 14 un tubo 20 rettilineo in un secondo materiale idoneo a essere disposto a contatto con l’acqua sanitaria secondo quanto illustrato nella figura 5. L’inserimento del tubo 20 all’interno della struttura di supporto à ̈ effettuata quando la struttura di supporto 14 à ̈ nella configurazione rettilinea. In una fase successiva, la struttura di supporto 14 à ̈ avvolta a elica assieme al tubo 20, il quale viene successivamente deformato e portato a contatto con la parete del tubo 16 in modo da aderire completamente alla faccia interna del tubo 16. Preferibilmente, il tubo 20 viene deformato tramite un liquido in pressione inserito all’interno del tubo 20 secondo un processo di idroformatura a pressione relativamente bassa. Lo spessore della parete del tubo 16 à ̈ almeno quattro volte superiore lo spessore della parete del tubo 20. Il tubo 20 presenta una lunghezza maggiore o uguale alla lunghezza del tubo 16.
Con riferimento alla figura 3, un secondo metodo per la produzione dell’elemento allungato cavo 3 consiste nell’estrusione simultanea della struttura di supporto 14 del rivestimento interno 15. In accordo con tale metodo di produzione, l’avvolgimento a elica à ̈ realizzato sull’elemento allungato cavo 3 provvisto del rivestimento interno 15.
Per realizzare il rivestimento interno 15, in accordo con la prima e la seconda forma di realizzazione della presente invenzione, il secondo materiale à ̈ preferibilmente selezionato fra il rame e leghe di rame perché questi materiali presentano una buona conducibilità termica, una buona plasticità, e sono idonei a essere disposti a contatto con l’acqua sanitaria.
Un terzo metodo per la produzione dell’elemento allungato cavo 3 consiste nel realizzare il rivestimento interno 15 con un polimero, ad esempio selezionato fra PE-RT, C-PVC e PEX-c, e diversi tipi di PEX-a e PEX-b, quali possono essere applicati allo stato liquido, ad esempio a spruzzo tramite condotto 21 provvisto di ugelli 22 secondo quanto illustrato nella figura 6. In alternativa i polimeri possono essere applicati facendo circolare una soluzione contenete tali polimeri che aderiscono alla faccia interna del tubo 16.
È infine evidente che alla presente invenzione possono essere apportate modifiche e varianti senza uscire dall’ambito delle rivendicazioni allegate.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Scambiatore di calore per produrre acqua sanitaria calda, lo scambiatore di calore (1) comprendendo un involucro (2); e un elemento allungato cavo (3), il quale à ̈ avvolto a elica attorno a un asse (A) in modo da formare una pluralità di spire (13) adiacenti e alloggiate nell’involucro (2); in cui l’elemento allungato cavo (3) comprende una struttura di supporto (14) realizzata in un primo materiale; e un rivestimento interno (15) realizzato in un secondo materiale idoneo a essere disposto a contatto dell’acqua sanitaria.
  2. 2. Scambiatore di calore secondo la rivendicazione 1, in cui la struttura di supporto (14) comprende un primo tubo (16) e preferibilmente delle alette (17) che si estendono esternamente al primo tubo (16); il detto rivestimento interno (15) aderendo completamente alla faccia interna del primo tubo (16).
  3. 3. Scambiatore di calore secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui lo spessore del primo tubo (16) Ã ̈ almeno quattro volte lo spessore del rivestimento interno (15).
  4. 4. Scambiatore di calore secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il primo materiale à ̈ selezionato fra l’alluminio; e una lega di alluminio.
  5. 5. Scambiatore di calore secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il secondo materiale à ̈ selezionato fra il rame per uso sanitario; le leghe a base di rame per uso sanitario; e i polimeri per uso sanitario.
  6. 6. Metodo per realizzare uno scambiatore di calore comprendente un involucro (2), e un elemento allungato cavo (3), il quale à ̈ avvolto a elica attorno a un asse (A) in modo da formare una pluralità di spire (13) adiacenti e alloggiate nell’involucro (2); il metodo comprendendo la fase di realizzare l’elemento allungato cavo (3) provvisto di un rivestimento interno (15) idoneo a essere disposto a contatto di acqua sanitaria.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 6, il cui la fase di realizzare l’elemento allungato cavo (3) prevede di realizzare una struttura di supporto (14) comprendente un primo tubo (16) in un primo materiale; e applicare al primo tubo (16) il rivestimento interno (15) in un secondo materiale idoneo a essere disposto a contatto dell’acqua sanitaria.
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 7, il cui la struttura di supporto (14) e il rivestimento interno (15) sono realizzati simultaneamente tramite un processo di coestrusione.
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 7 comprendente la fase di avvolgere a elica la struttura di supporto (14) prima di applicare il rivestimento interno (15) al primo tubo (16).
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 7 comprendente le fasi di estrudere la struttura di supporto (14); inserire un secondo tubo (20) all’interno del primo tubo (16); avvolgere a elica la struttura di supporto (14) e il secondo tubo (20); e di deformare il secondo tubo (20) contro il primo tubo (16) avvolto a elica, preferibilmente per idroformatura, in modo da aderire il secondo tubo (20) al primo tubo (16) rispettivamente lungo la faccia interna del primo tubo (16) e la faccia esterna del secondo tubo (20).
ITMI2010A000589A 2010-04-08 2010-04-08 Scambiatore di calore e metodo per realizzare tale scambiatore di calore IT1399368B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000589A IT1399368B1 (it) 2010-04-08 2010-04-08 Scambiatore di calore e metodo per realizzare tale scambiatore di calore
IL212207A IL212207A (en) 2010-04-08 2011-04-07 Heat converter and method for producing such a heat converter
DE102011016565A DE102011016565A1 (de) 2010-04-08 2011-04-08 Heat Exchanger and Method of Manufacturing such a Heat Exchanger

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000589A IT1399368B1 (it) 2010-04-08 2010-04-08 Scambiatore di calore e metodo per realizzare tale scambiatore di calore

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20100589A1 true ITMI20100589A1 (it) 2011-10-09
IT1399368B1 IT1399368B1 (it) 2013-04-16

Family

ID=42985423

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A000589A IT1399368B1 (it) 2010-04-08 2010-04-08 Scambiatore di calore e metodo per realizzare tale scambiatore di calore

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE102011016565A1 (it)
IL (1) IL212207A (it)
IT (1) IT1399368B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102014018817A1 (de) * 2014-12-19 2016-06-23 Schmöle GmbH Verfahren zur Bereitstellung eines Rippenrohrkörpers eines Wärmetauschers und Rippenrohrwendel
IT201600074665A1 (it) * 2016-07-18 2018-01-18 Ariston Thermo Spa Scambiatore di calore per caldaia o simili

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0676592A2 (en) * 1994-04-08 1995-10-11 Bradford-White Corporation Combined water heater and heat exchanger
EP1143206A2 (de) * 2000-04-03 2001-10-10 VTH Verfahrentechnik für Heizung AG Wärmetauscher für Heizkessel oder Durchlauferhitzer
EP1627190A1 (en) * 2003-04-11 2006-02-22 Riello S.p.a. Heat exchanger, method of producing such an exchanger, and boiler comprising such an exchanger

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20041044A1 (it) 2004-05-25 2004-08-25 Riello Spa Metodo di realizzazione di una caldaia a gas e caldaia a gas cosi'ottenuta
EP1750070B1 (en) 2005-08-05 2012-05-30 ELBI International S.p.A. Gas boiler provided with a heat exchanger with finned tube and method of producing the same
DK1752718T3 (da) 2005-08-05 2010-10-25 Riello Spa Fremgangsmåde til fremstilling af varmeveksler
ES2406376T3 (es) 2005-08-05 2013-06-06 Elbi International S.P.A. Intercambiador de calor y métodos de fabricación del mismo

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0676592A2 (en) * 1994-04-08 1995-10-11 Bradford-White Corporation Combined water heater and heat exchanger
EP1143206A2 (de) * 2000-04-03 2001-10-10 VTH Verfahrentechnik für Heizung AG Wärmetauscher für Heizkessel oder Durchlauferhitzer
EP1627190A1 (en) * 2003-04-11 2006-02-22 Riello S.p.a. Heat exchanger, method of producing such an exchanger, and boiler comprising such an exchanger

Also Published As

Publication number Publication date
DE102011016565A1 (de) 2011-12-01
IT1399368B1 (it) 2013-04-16
IL212207A0 (en) 2011-06-30
IL212207A (en) 2015-10-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107429942B (zh) 用于加热水和/或用于生产家用热水的双盘管冷凝热交换器
ITTO20110446A1 (it) Scambiatore di calore e procedimento di realizzazione
US7836942B2 (en) Heat exchanger and method of producing the same
JP2016102605A5 (it)
ITTO20100222A1 (it) Scambiatore di calore
ITTO20130927A1 (it) Scambiatore di calore, in particolare per una caldaia a condensazione
FI86769C (fi) Saett att tillverka en vaermevaexlare foer anvaendning vid en korrosiv miljoe
ITMI20100590A1 (it) Scambiatore di calore per riscaldare almeno due liquidi e metodo per realizzare tale scambiatore di calore
WO2016192681A1 (zh) 一种换热管
ITMI20100589A1 (it) Scambiatore di calore e metodo per realizzare tale scambiatore di calore
ITTO20100044U1 (it) Sistema di trasporto del calore utilizzante accumulatori di calore latente, in particolare utilizzanti cambiamenti di fase
ITMN20080010A1 (it) Caldaia a condensazione a tubi di fumo per la produzione di acqua calda
JP6475508B2 (ja) はんだ付け熱交換器
EP3141838B1 (en) Spacing comb, and heat exchanger comprising said spacing comb, and method for making said spacing comb
ITMI20100625A1 (it) Metodo per realizzare uno scambiatore di calore e scambiatore di calore realizzato con tale metodo
ITVR20030047U1 (it) Scambiatore di calore
ITMI20101425A1 (it) Scambiatore di calore, in particolare per caldaia a condensazione
WO2016192684A1 (zh) 一种高效节能的铸铝发热器
ITUB20155713A1 (it) Tubo di fiamma migliorato.
ITMI20071331A1 (it) Scambiatore di calore per una caldaia a gas e caldaia a gas, in particolare caldaia a condensazione, provvista di tale scambiatore di calore
ITMI20071330A1 (it) Scambiatore di calore per una caldaia a gas e caldaia a gas, in particolare caldaia a condensazione, provvista di tale scambiatore di calore
ITMI20100626A1 (it) Scambiatore di calore per riscaldare un liquido tramite fumi di combustione
ITMI20101822A1 (it) Scambiatore di calore condensante per una caldaia a gas
ITUD20140009U1 (it) Radiatore a pareti e sezione di detto radiatore per la sua produzione
KR102151142B1 (ko) 중공사를 이용한 열교환기 및 이의 제조방법