ITMI20100246U1 - Dispositivo per divertimento - Google Patents

Dispositivo per divertimento

Info

Publication number
ITMI20100246U1
ITMI20100246U1 ITMI20100246U ITMI20100246U1 IT MI20100246 U1 ITMI20100246 U1 IT MI20100246U1 IT MI20100246 U ITMI20100246 U IT MI20100246U IT MI20100246 U1 ITMI20100246 U1 IT MI20100246U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
platform
frame
users
game
elements
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Begotti
Armando Tamagnini
Original Assignee
Antonio Zamperla Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Antonio Zamperla Spa filed Critical Antonio Zamperla Spa
Priority to ITMI20100246 priority Critical patent/ITMI20100246U1/it
Publication of ITMI20100246U1 publication Critical patent/ITMI20100246U1/it

Links

Landscapes

  • Eye Examination Apparatus (AREA)
  • Diaphragms For Electromechanical Transducers (AREA)

Description

Descrizionedeltrovatoaventepertitolo:
“DISPOSITIVO PERDIVERTIMENTO”
presente trovato riguarda un dispositivo per divertimento.
Più in particolare, Il presente trovato riguarda un dispositivo per divertimento comprendente una struttura in materiale elasticamente cedevole, come ad esempio le strutture provviste di elementi in materiale espanso, o strutture deltipo noto come gonfiabili, ed in genere strutture in materiale elasticamente cedevole, con cui gli utenti possono interagire.
Sono note realizzazioni di dispositivi di divertimento gonfiabili di varia forma, anche complessa, provvisti di elementi in genere anch’essi gonfiabili, ovvero in materiale espanso,che oltre ad essere decorativi permettono all’utilizzatore, in genere un bambino, di interagire con gli elementi stessi, ad esempio salendovi sopra e cavalcandoli,oppure utilizzando li per altri tipi di gioco. In particolare detti giochi possono essere utilizzati dagli utenti come ostacoli da evitare, giochi dietro cui nascondersi, giochi contro cui urtare e giochi da cavalcare se di forma opportuna, giochi su cui scivolare e rotolare
I dispositivi d e 1 tip o gonfiabile sono foRmati da una struttura in teli di materiale impermeabile uniti tra loro a riprodurre una sagoma prescelta, la quale viene eretta quando gonfiata da una soffiante od altro mezzo di alimentazione di aria. L’altezza dei gonfiabili può essere sufficiente a fornire uno scivolo, sempre ricavato nella struttura stessa e la caratteristica del materiale ne permette l’uso in sicurezza da parte dei bambini; infatti, la struttura, gonfiata, ha caratteristiche cedevoli ed elastiche allo stesso tempo, vale a dire che il telo gonfiato cede, in parte, quando sollecitato da un peso, perpoi assumere la forma originale al termine della sollecitazione.
hoItre , le caratteristiche elastiche e cedevoli della struttura permettono da un lato diattutire le cadute de gli utilizzatori e dall’altro di aumentare il divertimento rendendo i movimenti sulla struttura incerti, amplificandò al contempo le possibilità di caduta.
Soprattutto nel caso dei giochi per bambini, la possibilità di avere giochi morbidi e soffici tali da garantire una sicurezza nettamente superiore a queDi rigidi durante il gioco , risulta essere un grosso vantaggio, in particolare perché permettono al bambino di muoversi da solo sulla struttura. Tutte queste possibilità di gioco sono possibili solo c on elementi realizzati in un materiale che viene definito nel presente trovato come materiale elasticamente cedevole.
Con il termine “materiale elasticamente cedevole” si vuole intendere un materiale, singolo o composto da più materiali differenti, non rigido e che cede in parte, comprimendosi in maniera apprezzabile, se sottoposto ad un carico, ad esempio ripeso di un bambino, ma che mantiene sostanzialmente la sua forma originaria sostenendo pertanto ricarico applicato. Una volta rimosso ricarico, il materiale riprende la forma iniziale. Ciò significa che se l’utente urta, imprime una forza o addirittura cavalca detto oggetto, essendo questo elasticamente cedevole, si deforma tanto quanto necessario in modo che ricarico applicato venga attutito . Esempi di “materiale elasticamente cedevole” sono le strutture gonfiabili sopra descritte, con una combinazione di teli impermeabili e aria insufflata e materiali espansi elastici, in genere ricoperti con teli
Le strutture note presentano il problema di essere utilizza b rii un numero relativamente ridotto di volte prima che Γ utilizzatore perda interesse neIle stesse a causa deDa ripetitività ne Da b ro fruizione .
Scopo del presente trovato è queDo di risolvere ri problema sopra esposto fornendo un dispositivo per divertimento del tipo a gonfiabile o con materiate ebsticamente cedevole che possa essere facilmente modificato e che presenti caratteristiche variabilie taDda renderlo stimo bnte ed interessante.
Tkle scopo viene raggiunto permezzo delpresente trovato, che concerne un dispositivo per divertimento, deltipo comprendente una struttura digioco in materiate ebsticamente cedevole per attutire te soDecitazioni ricevute , caratterizzato dal fatto che detta struttura di gioco è montata su di una piattaforma, detta piattaforma essendo provvista di mezzi per porte in rotazione su sé stessa e/o mezzi per variare l’inclinazione del piano di detta piattaforma rispetto a D’orizzontate .
h particolare , il presente trovato fornie e una giostir c he associa ad una struttura meccanica, e cioè una base oscillante e mota nte, una strutture in materiale elasticamente cedevole, ad esempio un gonfiabile o un materiale morbido, preferibilmente provvista di elementi anch’essi elasticamente cedevoli, che sono coDegatiaDa stretture in materiale elasticamente cedevole e concui g li utenti possono interagire neimodipiù diversi
Secondo un aspetto del trovato , sono presenti anche mezzi di contenimento per evitare che gli utilizzatori della strettura di gioco cadano fuori dalla stessa durante la rotazione ed i movimenti di oscillazione impartiti da Ila piattaforma alla strettura digioco.
Secondo un altro aspetto del trovato, la strettura di gioco è un gonfiabile comprendente una pluralità di elementi fissi e/o mobili rispetto alla detta strettura, come ad esempio palle libere e b iriDi fissa ti in una posizione e ribaltabili. In questo caso, durante ilmoto rotatorio ed oscillatorio impresso dalla piattaforma alla strettura di gioco la palle (od altrielementi) si muoveranno tra birilli e g li utilizzatori.
Secondo un altro aspetto, le palle sono di piccole dimensionie sono alloggiate in una porzione della strettura di gioco, che forma un contenitore di larghezza sufficiente a contenere degli utilizzatori, formando una “piscina di palline”.
Secondo un ulteriore aspetto, la strettura di gioco è smontabile dalla piattaforma in modo semplice e la piattaforma è ripiegabile per maggior facilità ditrasporto della stessa.
Idispositivo secondo ritrovato presenta numerosi vantaggi h primo luogo il movimento generato dalla piattaforma rende molto più attraente e meno ripetitivo l’uso della struttura di gioco: la variabilità del movimento si traduce in una variabilità della struttura, c he cambia con il movimento stesso : ad esempio, la parte inizialmente bassa della struttura viene portata in alto ed inclinata formando in buona sostanza una “nuova” struttura durante l’utilizzo della stessa.
Inoltre, il dispositivo per il divertimento permette agli utenti di utilizzare tutti gli elementi presenti sulla piattaforma mobile, vale a dire b strato morbido di base e le figure morbide montate su di essa, in modo c he tutti gli urti e i carichi applicati durante ri gioc o possano essere completamente assorbiti garantendo maggiore sicurezza agli utenti d ura nte Γ uso .
Un ulteriore vantaggio del presente trovato è dato dal fatto di fornire una giostra c he possa variare la propria veste esterna spesso e in maniera vebe e , smontando e sostituendo parte o tutta la struttura digioc o .
Un altro vantaggio è queDo di fomire una struttura c he permette un uso terapeutico e riabilitativo .
La giostra oggetto del presente trovato risolve il problema di avere attrazioni, specialmente per bambini, c he garantiscano libertà di movimento e di interazione c on tutti gli elementi della giostra disponibili al pubblico in completa sicurezza, mediante l’impiego di supporti, elementie figure elasticamente c edevo K.
II trovato verrà ora meglio descritta c on riferimento ai disegni acclusi a tito b illustra tivo e no n limitativo , in c ut
le Egure la e lb sono viste la te mi di un dispositivo secondo il trovato ;
la Egura 2 è una vista dall’ alto del dispositivo difig. 1; le Egure 3A-3C e 4A-4B sono viste di particolari del dispositivo ;
la Egura 5 è una vista laterale in sezione della combinazione del telaio dibase e del telaio di sostegno dic ui aDe figure 3 e 4;
- la Egura 6 e la Egura 7 sono una vista dall’alto della p iattafo una rotante;
le Egure 8A- 8C mostrano uno schema di lavoro della piattaforma ;
la Egura 9 è una vista dall’ alto della struttura di gioco ; e - la Egura 10 è una vista laterale parziale della struttura di gioc o e del dispositivo nel complesso .
h Eg. la-lb e in Eg.2 è mostrato un esempio di realizzazione di un dispositivo 1 secondo il trovato , comprendente una struttura di gioc o in materiale elasticamente cedevole 5 (c ome ad esempio un gonfiabile, materassino , combinazione materassino c on gonfiabile, etc .) montata su di una piattaforma 4, od anabgo tipo di supporto , provvista di mezzi per farle ruotare su sé stessa e/o mezzi per variare l’inclinazione della piattaforma di supporto 4. Nella realizzazione mostrata i mezzi per motare ed inclinare la piattaforma 4 comprendono un telaio di base 2 ed un telaio di sostegno 3. Con il termine “piattaforma” si vuole indicare qualunque mezzo atto a sostenere la struttura di gioco 5 ed a trasmetterle il moto dei mezzi di rotazione e/o inclinazione . h a Uro parole , il dispositivo di divertimento così ottenuto forma una giostra motabile ed inclinabile in cui la porzione fruibile, vale a dire la strettura di gioco 5, è realizzata in un materiale elasticamente cedevole.
La strettura di gioco 5 è montata sulla piattaforma 4 e ad essa vincolata mediante mezzi noti, ad esempio moschettoni metallici e cinghie. La strettura 5 è realizzata in un materiale elasticamente cedevole, ma resistente in modo da sopportare il peso e l’attività degli utenti durante l’uso. Sono impiegati materiali elasticamente cedevoli che fo mise a no elasticità , resistenza al taglio ed allo schiacciamento, resistenza al'invecchiamento atmosferico e al cabro, inerzia verso agenti chimici, oli, solventi. La strettura di gb c o 5 può essere un gonfiabile un materasso, un tappeto elastico o una loro combinazione Come già detto in precedenza, per materiale elasticamente cedevob siintende un materiale non rigido in grado di sostenere ed attutire icarichie b pressb ni generati daDe attività sudi esso svolte dagli utenti con una parziab deformazbne durante b soDecitazbne e riacquisto deDa sagoma inizia le a fine so De c ita zb ne .
NeDa reaKzzazbne preferita almeno una parte deDa strettura di gioco 5 è un gonfiabDe. Questa strettura 5 ha preferibilmente una forma circolare ed è formata da uno o più anelli c onc entric i c oDegati tra loro , come mostrato in Rg. 9. La parte centrab del gonfiabib circolare è vuota per aDoggiare un soffiatore 14 di gonfiaggb azionato da un motore elettrico. Ugonfiabfle è dotato di una valvola 15 collegata al soffiatore di gonfiaggio 14, che forzando l’aria aB’intemo del gonfiabile, ne mantiene la forma, h altre forme di realizzazione secondo il trovato il gonfiabile può avere forma diversa da quella circolare, e il soffiatore essere posizionato lateralmente anziché al centro. Le eventuali diverse posizioni d e 1 soffiatore rispetto ai gonfiabile sono rese possibili d a 1 fatto che il soffiatore 14 è solidale c on la piattaforma rotante 4. La c oriente elettale a peri’ azionamento del soffiatore viene fornita in modo noto nella tecnica, ad esempio per contatto rotante tra guide ad esempio in ottone, non mostrate, poste sulla parte mobile e spazzole (non mostrate) posizionate sulla parte fissa.
Sulla strettura di gioco morbida 5 in materiale elasticamente cedevole sono preferibilmente presenti una pluralità di figure o elementi i quali possono essere fissi 16 o mobili 16A rispetto alla strettura 5, come mostrato in Eg.10. Se gli elementi sono posizionati fissi,essi so no almeno in parte flessibiKe piegabili dagli utilizzatori; in fig. lb sono mostra ti elementi fissi 16deltipo co sid detto “cavalcabile”.
Il collegamento nelcaso incuile figure o gli elementi 16 siano fissi rispetto aDa strettura 5, può avvenire mediante cucitura o mediante zip o saldatura. Le figure o elementi 16 sono collegati mediante un foro alla parte gonfiabile della strettura 5 in modo che detti elementi 16 possano essere gonfiati utilizza nd o b stesso soffiatore 14. h altre realizzazioni secondo il trovato gli ebmenti 16 sono c oDegati direttamente alla piattaforma 4 e gonfiati mediante singoli soffiatori so Ma li a detta piattaforma 4. Secondo un’ altra forma di realizzazione del trovato, la struttura di gioco 5 comprende una pluralità di palle o sfere o altri elementi figurativi liberamente mobili sulla struttura per interagire c on gli utilizzatori; in questo caso le palle saranno preferibilmente di dimensioni superiori ai 50 cm. h una realizzazione è presente una pluralità di palle di piccole dimensioni alloggiate in una porzione di alloggiamento presente sulla struttura di gioco a formare una cosiddetta “vasca” o “piscina di palline”, nota di per sé, in cui possono essere alloggiati alcuni utilizzatori, che viene integrata in e movimentata con la struttura di gioco 5 secondo il trovato .
La piattaforma rotante 4 è dotata di mezzi di contenimento 17, ad esempio reti e relativi mezzi di supporto delle stesse, collegati perifericamente a detta piattaforma ed atti ad evitare la caduta degli utentidaDa struttura 5 durante l’utilizzo della struttura di gioco. Le fessure o spazi eventualmente presenti tra la struttura di gioco 5 e i mezzi di contenimento 17 disposti perifericamente sono eliminati per mezzo di elementi in espanso od anabgo materiale.
La piattaforma viene posta in rotazione e la sua inclinazione viene variata tramite mezzi c omp rendenti un doppio telaio formato da un telaio di base 2 su c ui è ine e mie rato un telaio di supporto 3 della piattaforma.
Il telaio di base 2 del dispositivo 1 è ancorato al suo b ed è provvisto di un supporto 6 per uno snodo, di un binario 7 per alloggiamento diuna roteDa diguida 7a e di supporti 8a cilindri di sollevamento 8, come mostrato nelle Eg. la-lb e nelle Eg. 3A-3C . Il telaio di sostegno o disupporto 3, mostrato in Eg. 4A e 4B, è un telaio nella forma di un trapezio , realizzato c on elementi tubolari, c he presenta sulla base minore uno snodo 9 e sulla base maggiore supporti 8b per i cilindri di sollevamento 8 e una rotella di guida 7a . La rotella di guida 7a serve per permettere al telaio di sostegno 3 di muoversi verticalmente, e d impedire movimenti trasversali de Do stesso .
Lo snodo 9 del telaio di sostegno 3 si inserisc e nel supporto 6 fissato sul telaio di base 2 e i cilindri di sollevamento 8, preferibilmente due , sono interposti tra detti telai 2 e 3 e connessi a i rispettivi supporti 8a e 8b, c ome mostrato in Eg.5. 1 telaio di sostegno 3 è provvisto di mezzi 10 (fig. 4A e 4B) per trasmettere fl movimento rotatorio alla piattaforma 4 c he viene montata al di sopra di detto telaio di sostegno 3 c ome mostrato in Eg. 6. nella realizzazione mostrata i mezzi 10 sono costituiti da una ralla
La piattaforma 4 rotante è un telaio pieghevole o sc omponibDe montato sul telaio di sostegno 3 e c ollegato alla ralla 10 mediante mezzi di accoppiamento noti di per sé . Secondo la realizzazione preferita del trovato , c ome mostrato in Eg.7 la piattaforma 4, realizzata in elementi tubolari, è divisa in tre porzioni 4a, 4b, 4c c ollegate mediante mezzi di c onnessione 13, ad esempio cerniere e simili, c he permettono di smontaria e/o ripiegarla.
1 telaio di sostegno 3 permette aDa piattaforma 4 di essere sollevata, e quindi inc linata, alternativamente su uno dei cilindri di sollevamento 8 oppure contemporaneamente su entrambi i cilindri 8 fornendo un movimento di oscillazione .
Infatti, la piatta forni a 4 può assumere diverse configurazioni attraverso le diverse posizioni dei cilindri di sollevamento 8, come mostrato nelle Eg.8a-8c h Eg. 8a i cilindri di sollevamento 8 sono posizionati a Da stessa altezza, ma non alla loro massima estensione, tra di loro e rispetto allo snodo 9 in modo c he la piattaforma 4 risulti orizzontale . Questa posizione della piattaforma 4 è quella iniziale c he permette agD utenti di salire suDa struttura di gioco ad esempio daDa se ala S mostrata in fig. la, lb, 2 e 10.
Nella Eg. 8b e nellac Eg. 8c i cilindri di sollevamento 8 sono posizionati in maniera alternata, l’uno nella massima e l’altro nella minima posizione di estensione . La variazione di inclinazione della piattaforma 4, misurata allo snodo 6, è c ompresa ne Π’ inte rva Do tra 2 e 10 gradi rispetto a D’orizzontale e preferibilmente è c ompresa tra 4 e 8 gradi L’inc linazione massima ottimale sullo snodo è pari a 8 gradi rispetto a D’orizzontale . La massima inclinazione si verifica quando, rispetto aDo snodo , un cilindri è c ompletamente soDevato e l’altro è c ompletamente abbassato .
La piattaforma 4, oltre ad essere soDevata in maniera differenziata mediante i cilindri di sollevamento 8, è soggetta anc he a un movimento rotatorio attraverso una ralla 10 od anabgo mezzo di trasmissione delmoto . La ralla 10, integrata nel telaio di sostegno 3 ed azionata mediante un dispositivo elettromeccanico 11, serve infatti ad imprimere un movimento rotatorio alla piattaforma 4 alla quale è vinc olata .
Pertanto, la piattaforma 4 può essere ruotata a velocità variabile in senso orario ed antiorario mediante un dispositivo elettromeccanico 11 connesso alla ralla 10, e contemporaneamente può essere fatta oscillare attraverso cilindri di sollevamento 8, oppure pistonio camme azionati da sistemi di tipo elettromeccanico, pneumatico o oleodinamico .
I movimenti di oscillazione e di rotazione possono avvenire allo stesso tempo oppure singolarmente ed hanno b scopo di creare nell’utente una sensazbne di sbilanciamento, instabilità ed ondeggiamento.
II dispositivo è azbnato mediante una unità di contro Do esterna (18), come mostrato in Kg.l, che è comandata manualmente o che, in una reaDzzazbne preferita, è fornita di ab uni programmi predefiniti che variano b vebeità e fl senso dirotazbne deDa piattaforma 4, e rosciLazbne del sistema mediante DsoDevamento relativo dei cilindri 8.
Durante fl funzbna mento b struttura vbne ruotata ed inclinata; contro Dando l’azionamento del motore 11 e dei pistoni 8 è possflbfle variare vebeità e senso dirotazbne deDa pbttaforma, nonché grado di inclinazbne e tempi di permanenza in una posizbne deDa pbttaforma. h questo modo è possibfle generare una pluralità di proffli di “giro”, con intensità e difficoltà più o meno ebvate: questo permette dirinnovare l’interesse d e D’ utflizza to re . ho Itre , se gflelementi fissi 16 sono monta ti in modo rimuovibfle (ad esempio con una zip) essi possono essere sostatuiti a dare una nuova configurazbne deDa struttum di gioco, creando anche così un nuovo interesse neff utilizzatore pur conservando la quasi totalità della struttum di gioco .

Claims (13)

  1. R1VEND1C AZD NI 1. Dispositivo per divertimento , del tipo comprendente una struttura di gioco in materiale elasticamente cedevole per attutire le sollecitazioni ricevute, caratterizzato dal fatto che detta struttura di gioco è montata su di una piattaforma provvista di mezzi per mota re su sé stessa e/o di mezzi per variare Γinelinazione del piano di detta piattaforma rispetto aff orizzontale .
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre mezzi di contenimento disposti perifericamente a detta piattaforma perevitare la caduta de gli utilizza tori dal dispositivo durante il suo utilizzo .
  3. 3. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta struttura di gioco comprende una pluralità di e le menti fissi e /o mobili rispetto alla detta struttura.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui detta struttura di gioco comprende una pluralità di palle od altri elementi liberamente mobili sulla detta struttura o in una porzione di e ssa.
  5. 5. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente uno o più elementi posizionati fissi ed almeno in parte flessibiKe piegabili da gli utilizza tori del dispositivo.
  6. 6. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in c ui detta struttura digioco è almeno in parte formata da una struttura gonfiabile.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, in cui detta piattaforma supporta mezzi per gonfiare detta struttura gonfiabile .
  8. 8. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi per mo tare la piattaforma comprendono un telaio dibase 2 un secondo telaio ose illabile imperniato a detto telaio di base e mezzi per montare in modo motabile detta piattaforma su detto telaio ose illabile.
  9. 9. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi per variare Γ ine lina zio ne della piattaforma comprendono due cilindri 8 operabili in modo indipendente e fissati al detto telaio ose illabile ed aidetto telaio dibase.
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui la variazione di inclinazione della detta piattaforma è compresa ne IT intervallo tra 2 e 10 gradi sull’ orizzontale .
  11. 11. Dispositivo secondo una delle rivendicazione da 8 a 10, comprendente inoltre una unità di controllo per c ontro Ilare il funzionamento dei detti mezzi di rotazione e di variazione dell’inclinazione della detta piattaforma.
  12. 12. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, incuidetta piattaforma è smontabile e/o ripiegabile.
  13. 13. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti comprendente inoltre una o più delle caratteristiche descritte nella presente descrizione.
ITMI20100246 2010-07-15 2010-07-15 Dispositivo per divertimento ITMI20100246U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20100246 ITMI20100246U1 (it) 2010-07-15 2010-07-15 Dispositivo per divertimento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20100246 ITMI20100246U1 (it) 2010-07-15 2010-07-15 Dispositivo per divertimento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20100246U1 true ITMI20100246U1 (it) 2012-01-16

Family

ID=43740154

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20100246 ITMI20100246U1 (it) 2010-07-15 2010-07-15 Dispositivo per divertimento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20100246U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2793235T3 (es) Dispositivo de ejercicio de remo y método de usarlo
US7985169B2 (en) Apparatus for global corporal mobilization and use thereof
JP4530010B2 (ja) 揺動型運動装置
KR101566613B1 (ko) 자전거를 이용한 뇌기능 및 근력 강화 운동기구
JP2009034500A5 (it)
CN1149119C (zh) 多开间橡皮绳特技悬吊装置和蹦床结构
CN104771017A (zh) 儿童娱乐床上折叠机构
JP4492655B2 (ja) 揺動型運動装置
CN105727499A (zh) 一种蹦跳装置
US9259656B2 (en) Inflatable recreation devices
ITMI20100246U1 (it) Dispositivo per divertimento
KR101571252B1 (ko) 스크린 승마 운동기구
KR200455457Y1 (ko) 유희용 말을 이용한 운동장치
CN108525314A (zh) 一种长度可调节的跷跷板
KR101578447B1 (ko) 하체 운동기구
KR200384634Y1 (ko) 스케이트 보드
CN109529380A (zh) 升降高空摆拐折叠架
EP2082790A1 (en) Amusement device
WO2008018223A1 (fr) Dispositif pour exercices de flexion et d'étirement
CN208660318U (zh) 一种长度可调节的跷跷板
JPWO2006025108A1 (ja) 遊戯装置
KR20170002362U (ko) 스크린 승마운동기구
JP2009045277A (ja) 上下運動付与装置
CN112353626A (zh) 一种垂直律动训练器
EP2366311A1 (en) Articulated bed