ITMI20100190A1 - "confezione dotata di un codice per la tracciabilita' e la verifica di originalita'" - Google Patents

"confezione dotata di un codice per la tracciabilita' e la verifica di originalita'" Download PDF

Info

Publication number
ITMI20100190A1
ITMI20100190A1 IT000190A ITMI20100190A ITMI20100190A1 IT MI20100190 A1 ITMI20100190 A1 IT MI20100190A1 IT 000190 A IT000190 A IT 000190A IT MI20100190 A ITMI20100190 A IT MI20100190A IT MI20100190 A1 ITMI20100190 A1 IT MI20100190A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
identification
wrapping
product
casing
identification sign
Prior art date
Application number
IT000190A
Other languages
English (en)
Inventor
Carmelo Loduca
Original Assignee
Gi Bi Effe Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gi Bi Effe Srl filed Critical Gi Bi Effe Srl
Priority to ITMI2010A000190A priority Critical patent/IT1398161B1/it
Priority to ITMI2010A001853A priority patent/IT1402517B1/it
Priority to PL11701691T priority patent/PL2534059T3/pl
Priority to EP11701691.5A priority patent/EP2534059B1/en
Priority to EP15176647.4A priority patent/EP2949587A1/en
Priority to PCT/EP2011/051599 priority patent/WO2011095562A2/en
Publication of ITMI20100190A1 publication Critical patent/ITMI20100190A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1398161B1 publication Critical patent/IT1398161B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/4212Information or decoration elements, e.g. content indicators, or for mailing
    • B65D5/4216Cards, coupons or the like formed integrally with, or printed directly on, the container or lid
    • B65D5/4229Cards, coupons or the like formed integrally with, or printed directly on, the container or lid in the form of a detachable panel
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42DBOOKS; BOOK COVERS; LOOSE LEAVES; PRINTED MATTER CHARACTERISED BY IDENTIFICATION OR SECURITY FEATURES; PRINTED MATTER OF SPECIAL FORMAT OR STYLE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; DEVICES FOR USE THEREWITH AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; MOVABLE-STRIP WRITING OR READING APPARATUS
    • B42D25/00Information-bearing cards or sheet-like structures characterised by identification or security features; Manufacture thereof
    • B42D25/20Information-bearing cards or sheet-like structures characterised by identification or security features; Manufacture thereof characterised by a particular use or purpose
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D77/00Packages formed by enclosing articles or materials in preformed containers, e.g. boxes, cartons, sacks or bags
    • B65D77/04Articles or materials enclosed in two or more containers disposed one within another
    • B65D77/0413Articles or materials enclosed in two or more containers disposed one within another the inner and outer containers being rigid or semi-rigid and the outer container being of polygonal cross-section formed by folding or erecting one or more blanks, e.g. carton
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42DBOOKS; BOOK COVERS; LOOSE LEAVES; PRINTED MATTER CHARACTERISED BY IDENTIFICATION OR SECURITY FEATURES; PRINTED MATTER OF SPECIAL FORMAT OR STYLE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; DEVICES FOR USE THEREWITH AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; MOVABLE-STRIP WRITING OR READING APPARATUS
    • B42D25/00Information-bearing cards or sheet-like structures characterised by identification or security features; Manufacture thereof
    • B42D25/30Identification or security features, e.g. for preventing forgery
    • B42D25/305Associated digital information

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

La presente invenzione à ̈ relativa a una confezione comprendente un involucro e almeno un prodotto in esso racchiuso, l’involucro recando direttamente impresso segno identificativo o codice di tracciabilità.
Per involucro à ̈ da intendersi una scatola o un sacchetto di imballaggio, realizzati in qualsiasi tipo di materiale come ad esempio cartoncino, cartone, plastica, legno ecc.
Il sistema di sicurezza à ̈ applicabile a qualsiasi tipo di bene o prodotto quali ad esempio profumi, creme e simili, oppure medicinali o sostanze chimiche o ancora prodotti elettronici ecc.
È noto che i prodotti o beni commerciali devono essere confezionati per poter essere trasportati o venduti. Si pensi ad esempio ad un medicinale, confezionato in blister, che viene alloggiato all’interno di una scatoletta solitamente in cartone.
Capita spesso che aziende di contraffattori riproducano gli involucri dei prodotti inserenovi merce contraffatta. E’infatti piuttosto semplice riprodurre gli involucri stampati. Per ovviare al problema si creano scatole o involucri particolarmente sofisticati o con ologrammi.
Ciò rende il compito del contraffattore più difficile, ma non basta per ottenere la certezza che non vi sia contraffazione.
Scopo della presente invenzione à ̈, pertanto, quello di realizzare una confezione che comprende sia perfeziona rispetto alla tecnica nota, nel senso che sia sicura e che sia in grado di impedire ai contraffattori la commercializzazione di prodotti contraffatti.
Questi ed altri scopi vengono raggiunti realizzando una confezione secondo gli insegnamenti tecnici delle annesse rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno evidenti dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva della confezione, illustrata a titolo esemplificativo e quindi non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista schematica in pianta di un involucro parte della confezione, prima che sia conformata,
la figura 2 à ̈ una vista in pianta di una confezione che comprende l’involucro conformato, chiuso a una sua estremità, da cui il prodotto sporge parzialmente; e
la figura 3 mostra uno schema funzionale di un sistema di tracciabilità delle confezioni immesse sul mercato.
Con riferimento alle figure citate, viene mostrata una confezione indicata complessivamente con il numero di riferimento 1.
Essa comprende un involucro esterno 2 che nel caso illustrato dalle figure à ̈ costituito da una scatoletta in cartoncino.
Per involucro in ogni caso à ̈ da intendersi un qualsiasi contenitore (scatola, sacchetto di imballaggio, ecc) in grado di alloggiare un prodotto. L’involucro può essere realizzato in qualsivoglia tipo di materiale come cartoncino, cartone, plastica, legno, polistirolo, metallo ecc. ecc.
L’involucro presenta direttamente impresso su di esso, una marchiatura 3A contenente un segno identificativo 4, che à ̈ diverso per ogni involucro dello stesso tipo. In sostanza ogni involucro presenta un segno identificativo univoco, una sorta di †̃targa’, che viene generato in maniera casuale e impresso sull’involucro durante le operazioni finali di preparazione dell’involucro stesso.
Il segno identificativo 4 può essere un numero o una stringa alfanumerica o comunque un segno in formato e con dimensioni tali da essere facilmente leggibile da un utente a occhio nudo.
La marchiatura 3A può presentarsi sotto forma di un insieme di segni, e preferibilmente presenta sia il segno identificativo 4, associato a un codice †̃data-matrix’ 5 che fra le altre informazioni in esso immagazzinate riporta anche il segno identificativo.
In tal modo il segno identificativo à ̈ immagazzinato nel data-matrix e può essere facilmente letto da un calcolatore.
Il segno identificativo (e la marchiatura 3A) sono impressi sul involucro, nel senso che sono riportati su di esso in maniera indelebile, ad esempio tramite stampa a getto di inchiostro o tramite altro noto metodo di stampa adatto.
Vantaggiosamente il segno identificativo, che à ̈ sostanzialmente un codice unico/prodotto può essere fornito da un ente di controllo della tracciabilità, quale ad esempio il Ministero della salute (nel caso di farmaci), oppure può essere un numero o stinga generata casualmente da un calcolatore. L’unica limitazione à ̈ che deve essere univoco per quel prodotto e mai ripetuto almeno per un lasso di tempo rilevante, come ad esempio 6 anni.
Secondo la presente invenzione oltre alla marcatura 3A può à ̈ presente sull’involucro un ulteriore marcatura 3B, preferibilmente ma non necessariamente identica alla prima, che può ad esempio comprendere il data matrix 5, la denominazione del prodotto 6 e il numero o stinga 4.
Fondamentale à ̈ che l’ulteriore marcatura 3B contenga almeno una informazione da cui direttamente o indirettamente à ̈ ricavabile il segno identificativo 4.
L’ulteriore marcatura à ̈ realizzata su una etichetta 50 staccabile dall’involucro, preferibilmente autoadesiva, applicata ad una porzione siliconata 51 dell’involucro in maniera tale che possa essere staccata da quest’ultimo e incollata dove necessario.
A completamento della descrizione dell’involucro si sottolinea che su di esso potranno essere stampate ulteriori informazioni addizionali uguali per tutti i contenitori o per gruppi di essi. Ad esempio, nel caso in questione, che à ̈ relativo a un involucro per medicinali, saranno presenti il codice a barre 7 (uguale per tutti gli involucri di quel prodotto medicinale) la data di scadenza 8 e il numero di lotto 9 (uguale per tutti le confezioni appartenenti al lotto). Data di scadenza e numero di lotto vengono impresse sull’involucro solo al momento del inserimento del prodotto nell’involucro stesso (o poco prima), mentre il segno identificativo (o la marcatura) può venire impresso dalla cartotecnica che realizza la scatola, oppure direttamente dall’azienda farmaceutica che inserisce il prodotto nell’involucro.
Vantaggiosamente l’involucro, oltre a comprendere il segno identificativo comprende mezzi di sicurezza atti a segnalarne la prima apertura. Tali mezzi di sicurezza comprendono ad esempio una porzione rompibile 21 all’apertura dell’involucro che funge da sigillo.
Vantaggiosamente l’involucro può inoltre presentare scritte e indicazioni 20 realizzate in linguaggio braille.
Vantaggiosamente ma non necessariamente prima che il prodotto venga inserito all’interno dell’involucro su di esso viene impresso un segno identificativo 4 identico a quello presente sull’involucro.
Nell’esempio qui riportato il prodotto à ̈ un blister di compresse (ma come detto può essere qualsiasi tipo di prodotto). Pertanto vantaggiosamente il segno identificativo verrà stampato o impresso in qualsiasi modo noto sulla carta di alluminio che sigilla le compresse all’interno dei loro alloggiamenti.
Così l’utilizzatore, quando apre la confezione, può confrontare il segno identificativo impresso sul prodotto con quello presente sull’involucro, e stabilire con la massima certezza che quel determinato prodotto à ̈ associato a quel determinato involucro, e che quindi le informazioni impresse sull’involucro corrispondono esattamente a quel prodotto (scadenza ecc).
La confezione più sopra descritta à ̈ realizzata predisponendo un involucro sul quale à ̈ stampato un segno identificativo diverso per ogni involucro dello stesso tipo, leggendo in maniera automatica il segno identificativo, e imprimendo il segno identificativo sul prodotto. Al termine il prodotto viene inserito all’interno dell’involucro che viene chiuso. Il tutto avviene in maniera automatica, su una linea di confezionamento.
Il disegno 3 mostra un esempio di come la confezione della presente invenzione possa essere impiegata in un sistema per la tracciabilità dei prodotti.
Nell’esempio si farà riferimento a prodotti farmaceutici per cui il sistema à ̈ particolarmente efficace, ma come evidente, tale sistema può essere utilizzato per qualsiasi tipologia di merce, anche alimentare.
In una possibile realizzazione del sistema il ministero della salute (o l’autorità preposta) 10 invia (freccia A) all’industria farmaceutica 11 che produce il prodotto finale i segni identificativi che nell’esempio sono dei codici unici e univoci, irripetibili per almeno 6 anni.
L’industria farmaceutica invia (freccia B) i codici alla cartotecnica 12 che allestisce gli astucci per la stampa del codice.
La cartotecnica 12 invia alla casa farmaceutica gli astucci sui quali sono già stampati i codici identificativi comunicati dall’autorità preposta 10. Viene anche trasmessa una distinta dei codici o segni identificativi (preferibilmente in formato elettronico) stampati sugli astucci che l’industria farmaceutica 11 verifica in fase di confezionamento.
L’industria durante tale fase provvede anche alla stampa del segno identificativo sul prodotto inserito nell’astuccio.
Tale stampa avviene su una linea di confezionamento. In sostanza il segno identificativo stampato su un astuccio da riempire viene letto tramite una telecamera gestita da un computer. Il computer comanda una stampante che riproduce lo stesso segno identificativo letto dalla telecamera, sul prodotto (o sui prodotti) che dovrà essere confezionato all’interno dell’astuccio corrispondente.
Una volta confezionati i prodotti l’industria farmaceutica invia (freccia D) all’autorità preposta 10 i segni identificativi (codici) utilizzati sui prodotti immessi in commercio. Si avvia così la tracciabilità del prodotto.
Successivamente (freccia F) il prodotto viene immesso sul mercato. Si sottolinea che sia sull’astuccio (involucro) che sul prodotto verranno stampati numero di lotto e data di scadenza, per ognuno dei prodotti mezzi in commercio. Tale stampa avviene ovviamente in fase di confezionamento del prodotto nell’involucro.
Si sottolinea che secondo la presente invenzione gli involucri forniti dalla cartotecnica presenteranno il segno identificativo sia sull’involucro che sulla citata etichetta asportabile.
In tal caso à ̈ possibile ottenere un sistema di tracciabilità ottimale, aggiungendo un controllo supplementare.
Così quando una confezione farmaceutica deve essere venduta con ricetta medica, la farmacia dove essa à ̈ commercializzata, provvede ad asportare l’etichetta 50 e ad incollarla sulla ricetta medica (o un qualsiasi altro documento), che viene successivamente inviata all’autorità preposta.
L’autorità preposta può eseguire un doppio controllo sull’etichetta ricevuta.
Una prima verifica à ̈ che il segno identificativo corrisponda a uno di quelli effettivamente commercializzati dall’industria farmaceutica.
Una seconda verifica à ̈ quella di univocità.
Una volta individuato in codice doppio (ovvero già presente nel database e quindi ricevuto tramite un'altra ricetta precedente) viene generato un codice di allarme. A questo punto l’autorità di controllo può provvedere ad eseguire i dovuti controlli per verificare l’originalità e l’autenticità dei prodotti.
Il metodo di tracciabilità sopra descritto può ovviamente essere adattato a qualsiasi tipo di prodotto. Ovviamente in tal caso non sarà presente una ricetta medica su cui applicare l’etichetta prelevata dall’involucro, ma essa potrà essere sostituita da un qualsiasi documento opportuno, come ad esempio una distinta dei prodotti venduti o simili.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Confezione comprendente un involucro e almeno un prodotto in esso racchiuso, l'involucro recando impresso un segno identificativo, detto segno identificativo essendo diverso e unico per ogni involucro dello stesso tipo, detto involucro comprendendo inoltre un'etichetta adesiva asportabile sulla quale à ̈ impresso il segno identificativo riportato su involucro, detto segno identificativo essendo riportato anche sull'almeno un prodotto presente all'interno dell'involucro.
  2. 2. Confezione o metodo secondo la rivendicazione precedente in cui l'etichetta adesiva à ̈ posizionata su una porzione siliconata dell'involucro.
  3. 3. Confezione o metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui detto involucro comprende mezzi di sicurezza atti a segnalarne la prima apertura, e/o che detti mezzi di sicurezza comprendendo almeno una porzione rompibile dell'involucro.
  4. 4. Confezione o metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui detto segno identificativo à ̈ impresso tramite stampa a getto di inchiostro e/o in cui detto segno identificativo comprende un codice numerico e/o alfanumerico e/o in cui detto codice numerico e o alfanumerico sono immagazzinati in un datamatrix.
  5. 5. Confezione o metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui detto involucro comprende almeno un'indicazione in braille.
  6. 6. Metodo di tracciabilità di una confezione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti comprendente le fasi di: a. Prima di vendere la confezione asportare l'etichetta con impresso il segno identificativo e applicarla su un documento da inviarsi ad una autorità di controllo, b.verificare presso l'autorità di controllo l'appartenenza del segno identificativo a un elenco di segni identificativi posti su confezioni effettivamente commercializzate.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione precedente in cui presso l'autorità di controllo viene ulteriormente verificata l'unicità del segno identificativo pervenuto confrontandolo con segni identificativi presenti su documenti giunti in precedenza all'autorità di controllo.
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione precedente in cui, dopo aver verificato che il segno identificativo pervenuto à ̈ uguale a un segno identificativo presente su un documento giunto in precedenza, attuare dei controlli per verificare l'autenticità del prodotto commercializzato.
ITMI2010A000190A 2010-02-08 2010-02-08 "confezione dotata di un codice per la tracciabilita' e la verifica di originalita' IT1398161B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000190A IT1398161B1 (it) 2010-02-08 2010-02-08 "confezione dotata di un codice per la tracciabilita' e la verifica di originalita'
ITMI2010A001853A IT1402517B1 (it) 2010-02-08 2010-10-11 Confezione perfezionata comprendente un involucro e un prodotto in esso racchiuso, entrambi aventi un medesimo segno identificativo, e metodo per realizzarla
PL11701691T PL2534059T3 (pl) 2010-02-08 2011-02-03 Pakunek wyposażony w możliwość śledzenia i kod weryfikacji oryginalności, sposób jego produkcji i sposób jego śledzenia
EP11701691.5A EP2534059B1 (en) 2010-02-08 2011-02-03 Package provided with a traceability and originality verification code, its production method and method for tracing it
EP15176647.4A EP2949587A1 (en) 2010-02-08 2011-02-03 Package provided with a traceability and originality verification code, its production method and method for tracing it
PCT/EP2011/051599 WO2011095562A2 (en) 2010-02-08 2011-02-03 Package provided with a traceability and originality verification code, its production method and method for tracing it

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000190A IT1398161B1 (it) 2010-02-08 2010-02-08 "confezione dotata di un codice per la tracciabilita' e la verifica di originalita'

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20100190A1 true ITMI20100190A1 (it) 2011-08-09
IT1398161B1 IT1398161B1 (it) 2013-02-14

Family

ID=42752355

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A000190A IT1398161B1 (it) 2010-02-08 2010-02-08 "confezione dotata di un codice per la tracciabilita' e la verifica di originalita'

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1398161B1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2194767A (en) * 1986-09-05 1988-03-16 Unilever Plc Labelling containers
US20030031598A1 (en) * 1998-11-25 2003-02-13 Timothy Stevens Specimen label
FR2861695A1 (fr) * 2003-10-30 2005-05-06 Aventis Pharma Sa Boite polygonale
EP1762969A2 (en) * 2005-07-15 2007-03-14 Holding F.M. van der Vaart B.V. Method and device for the automated dispensing of packaged medicines on prescription as well as a label to be used therewith
US20070299693A1 (en) * 2006-06-23 2007-12-27 Searete Llc, A Limited Liability Corporation Customized visual marking for medication labeling
EP1880953A1 (de) * 2006-07-18 2008-01-23 Ivers-Lee AG Tablettenblister
US20080128496A1 (en) * 2006-12-01 2008-06-05 Patrick Bertranou Method and apparatus for verification of items

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2194767A (en) * 1986-09-05 1988-03-16 Unilever Plc Labelling containers
US20030031598A1 (en) * 1998-11-25 2003-02-13 Timothy Stevens Specimen label
FR2861695A1 (fr) * 2003-10-30 2005-05-06 Aventis Pharma Sa Boite polygonale
EP1762969A2 (en) * 2005-07-15 2007-03-14 Holding F.M. van der Vaart B.V. Method and device for the automated dispensing of packaged medicines on prescription as well as a label to be used therewith
US20070299693A1 (en) * 2006-06-23 2007-12-27 Searete Llc, A Limited Liability Corporation Customized visual marking for medication labeling
EP1880953A1 (de) * 2006-07-18 2008-01-23 Ivers-Lee AG Tablettenblister
US20080128496A1 (en) * 2006-12-01 2008-06-05 Patrick Bertranou Method and apparatus for verification of items

Also Published As

Publication number Publication date
IT1398161B1 (it) 2013-02-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2006505822A (ja) 確認するための個別標識手段をもつ物品及び物品、特に包装体、ラベル或いはそのようなものを識別して確認する方法と装置
Zadbuke et al. Recent trends and future of pharmaceutical packaging technology
RU2279379C2 (ru) Способ и установка для нанесения маркировки на элементы упаковки
US20160009468A1 (en) Overcapping device and implementation method
CN110167847B (zh) 防伪容器
KR20120135482A (ko) 경구 의약을 위한 투여방법 및 패키징
ES2055154T3 (es) Productos impresos como sellos activos que evidencian su manipulacion, etiqueta-sello y equivalentes utilizables contra la falsificacion y procedimiento para obtener dichos productos.
ITBO20120397A1 (it) Contenitore di un prodotto per la salute appartenente alla categoria dei farmaci, cosmetici, integratori alimentari o simili, alloggiante al proprio interno un foglietto illustrativo relativo al prodotto contenuto, e metodo per la realizzazione di ta
WO2015159252A1 (en) Packaging comprising a case and a product contained therein, both having an identification code, and method for making it
ES2322606T3 (es) Dispositivo de acondicionamiento que permite la distribucion de unidades de producto segurizadas.
CN104554844A (zh) 用于生产药片包装盒的设备
ITMI20100190A1 (it) "confezione dotata di un codice per la tracciabilita' e la verifica di originalita'"
EP2534059B1 (en) Package provided with a traceability and originality verification code, its production method and method for tracing it
ITMI20100191A1 (it) "confezione comprendente un involucro e un prodotto in esso racchiuso, entrambi aventi un medesimo segno identificativo, e metodo per realizzarla"
CN204846722U (zh) 一种集成有溯源防伪标签的包装袋
JP2017215412A (ja) コードシステム及びこれを用いた商品セット
Taneja et al. Package types for different dosage forms
ITMI20071338A1 (it) Sistema, metodo e marcatura per l'identificazione e validazione di singoli elementi di prodotti.
RU2782289C2 (ru) Упаковочный блок, содержащий по меньшей мере один фармацевтический продукт, группа, включающая множество таких упаковочных блоков, и способ изготовления такого упаковочного блока
ITVR970077A1 (it) Sistema per l'applicazione di caratteri per non vedenti abbinati a caratteri alfanumerici su confezioni in particolare di prodotti deperi
TWI831811B (zh) 容納至少一醫藥產品之預備出售之包裝件、包含複數個此種包裝件之組合及製造此種包裝件之方法
US658422A (en) Means for detecting falsification of liquid or other products, & c.
Patel et al. INTERNATIONAL JOURNAL OF RESEARCH IN PHARMACEUTICAL SCIENCES
IT202000006632U1 (it) Dispositivo per la realizzazione di una marcatura a rilievo
IT202000029363A1 (it) Dispositivo per la realizzazione di una marcatura a rilievo