ITMI20100112A1 - Dispositivo per il fissaggio in piu' punti di una fibbra tessuta alla superficie di un bruciatore a gas - Google Patents

Dispositivo per il fissaggio in piu' punti di una fibbra tessuta alla superficie di un bruciatore a gas Download PDF

Info

Publication number
ITMI20100112A1
ITMI20100112A1 IT000112A ITMI20100112A ITMI20100112A1 IT MI20100112 A1 ITMI20100112 A1 IT MI20100112A1 IT 000112 A IT000112 A IT 000112A IT MI20100112 A ITMI20100112 A IT MI20100112A IT MI20100112 A1 ITMI20100112 A1 IT MI20100112A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
metal support
woven fiber
support
projections
metal
Prior art date
Application number
IT000112A
Other languages
English (en)
Inventor
Domenico Peserico
Original Assignee
Polidoro S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Polidoro S P A filed Critical Polidoro S P A
Priority to ITMI2010A000112A priority Critical patent/IT1397909B1/it
Publication of ITMI20100112A1 publication Critical patent/ITMI20100112A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1397909B1 publication Critical patent/IT1397909B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C5/00Bracelets; Wrist-watch straps; Fastenings for bracelets or wrist-watch straps
    • A44C5/18Fasteners for straps, chains or the like
    • A44C5/20Fasteners for straps, chains or the like for open straps, chains or the like
    • A44C5/2071Fasteners for straps, chains or the like for open straps, chains or the like with the two ends of the strap or chain overlapping each other and fastened by an action perpendicularly to the main plane of these two ends
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C5/00Bracelets; Wrist-watch straps; Fastenings for bracelets or wrist-watch straps
    • A44C5/14Bracelets; Wrist-watch straps; Fastenings for bracelets or wrist-watch straps characterised by the way of fastening to a wrist-watch or the like
    • A44C5/147Watchcase itself used as fastener
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23DBURNERS
    • F23D14/00Burners for combustion of a gas, e.g. of a gas stored under pressure as a liquid
    • F23D14/12Radiant burners
    • F23D14/14Radiant burners using screens or perforated plates
    • F23D14/145Radiant burners using screens or perforated plates combustion being stabilised at a screen or a perforated plate
    • GPHYSICS
    • G04HOROLOGY
    • G04BMECHANICALLY-DRIVEN CLOCKS OR WATCHES; MECHANICAL PARTS OF CLOCKS OR WATCHES IN GENERAL; TIME PIECES USING THE POSITION OF THE SUN, MOON OR STARS
    • G04B37/00Cases
    • G04B37/14Suspending devices, supports or stands for time-pieces insofar as they form part of the case
    • G04B37/1486Arrangements for fixing to a bracelet

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)

Description

“Dispositivo per il fissaggio in più punti di una fibra tessuta alla superficie di un bruciatore a gas†.
Descrizione
La presente invenzione si riferisce a un dispositivo per il fissaggio in più punti di una fibra tessuta alla superfìcie di un bruciatore a gas.
Più in particolare, la presente invenzione si riferisce a un dispositivo che consente di mantenere la fibra tessuta a contatto con la superficie di un bruciatore, evitando la formazione di sacche di gas tra il supporto metallico e la fibra stessa che possono provocare ritorni di fiamma.
E’ noto che alcuni tipi di bruciatori a gas, specie quelli di potenza esemplificativamente superiore a 50 KW, sono provvisti di un rivestimento in fibra tessuta e, per questo motivo, vengono anche denominati bruciatori con combustione su tessuto.
La fibra tessuta presenta rilevanti vantaggi connessi alla conducibilità termica modulabile e a un’elevata resistenza all’ossidazione. Inoltre, detta fibra tessuta presenta scarsa rigidezza, che non può attribuire una forma propria, esente da tensioni, con conseguente possibile applicazione a forme geometriche complesse quali bruciatori, sia piani che a sviluppo circolare, poligonali ecc _ In sostanza, la fibra tessuta applicata a un supporto metallico conferisce la forma al bruciatore, il quale viene protetto dalla fibra stessa; quest’ultimo, infatti, mantiene bassa la temperatura del supporto metallico, che perciò conserva caratteristiche meccaniche in grado di sopportare più agevolmente le tensioni termiche associate. L’elevata temperatura che la fibra può raggiungere, peraltro, comporta dilatazioni significative della stessa, che sovente non corrispondono a quelle del supporto metallico. Di conseguenza si verifica in diversi punti la separazione della fibra dal supporto, con formazione di spazi in cui si formano sacche di gas; in presenza di particolari condizioni di temperatura e di volume di dette sacche, si manifestano fenomeni di autoaccensione delle sacche medesime, che provocano pericolosi ritorni di fiamma.
In presenza di modulazione di fiamma, inoltre, il bruciatore raggiunge temperature molto elevate, nell’ordine di 800°C e oltre; se il bruciatore à ̈ di tipo tubolare esiste possibilità di dilatazioni compensative in lunghezza, ma se la sua dimensione à ̈ rilevante esiste comunque il rischio di una deformazione. Sui bruciatori piani, che sono perifericamente saldati, la possibilità di dilatazione à ̈ minima e il metallo formante il supporto può dare luogo a rotture.
In entrambi questi casi, la presenza di fibra tessuta proteggerebbe i bruciatori, posto che il calore di fiamma non verrebbe trasmesso all’interno, ma permane il pericolo sopra ricordato della possibile formazione di sacche di gas e conseguenti ritorni di fiamma.
Da U.S. 6,000,930 à ̈ nota la soluzione di applicare a un bruciatore a infrarossi una fibra tessuta che viene stabilizzata da traverse estese per l’intera larghezza della superficie del bruciatore stesso.
Dal brevetto svizzero n. 399.697 Ã ̈ nota una ulteriore soluzione relativa al fissaggio a un supporto di una fibra tessuta tramite spine inserite trasversalmente in una cornice.
In U.S. 5, 360, 490 un bruciatore comprende un supporto in fibra ceramica, stabilizzato perifericamente da piattelli compressi da tiranti verticali.
Si tratta complessivamente di soluzioni che coprono estese zone della fibra e che comunque comportano interventi laboriosi per stabilizzare la fibra stessa.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di ovviare agli inconvenienti sopra lamentati.
Più in particolare, lo scopo della presente invenzione à ̈ quello di provvedere un dispositivo di fissaggio di una fibra tessuta al supporto metallico costituente il bruciatore a gas.
Ulteriore e conseguente scopo dell’invenzione à ̈ quello di provvedere un dispositivo di fissaggio come sopra definito atto a impedire la separazione localizzata della fibra tessuta dal supporto metallico cui à ̈ accoppiata.
Ulteriore scopo dell’invenzione à ̈ quello di provvedere un dispositivo di fissaggio di una fibra tessuta alla superficie di un bruciatore a gas atto a garantire un elevato livello di resistenza e affidabilità nel tempo, tale inoltre da poter essere facilmente ed economicamente realizzato.
Questi e altri scopi ancora vengono raggiunti dal dispositivo di fissaggio di una fibra tessuta alla superficie di un bruciatore a gas della presente invenzione in accordo con la rivendicazione principale. Le caratteristiche costruttive e funzionali del dispositivo di fissaggio di una fibra tessuta alla superficie di un bruciatore a gas secondo la presente invenzione potranno essere meglio comprese dalla dettagliata descrizione che segue, in cui si fa riferimento alle allegate tavole di disegni che ne rappresentano una forma di realizzazione preferita ma non limitativa e alcune varianti e in cui:
la figura 1 rappresenta schematicamente, in vista prospettica, il dettaglio di una parte del supporto metallico costituente il bruciatore a gas con relativa fibra tessuta a essa vincolata secondo l’invenzione;
la figura 2 rappresenta schematicamente, in sezione trasversale, lo stesso supporto con fibra tessuta di cui alla figura 1;
la figura 3 rappresenta schematicamente, in vista prospettica dall’alto, un’estesa parte di detto supporto metallico, ad evidenziare i mezzi che fissano a esso la fibra tessuta;
la figura 4 rappresenta schematicamente, in sezione trasversale, parte del supporto metallico costituente il bruciatore a gas secondo un’alternativa di fissaggio al supporto stesso della fibra tessuta;
la figura 5 rappresenta schematicamente, in sezione trasversale, parte del supporto metallico costituente il bruciatore a gas secondo un’ulteriore alternativa di fissaggio al supporto stesso della fibra tessuta.
Con riferimento iniziale alle figure 1 e 2, il dispositivo per il fissaggio di una fibra tessuta alla superfìcie di un bruciatore a gas della presente invenzione comprende ima pluralità di aggetti sagomati 10, che sporgono dal fronte esterno o fronte superiore esposto di un supporto metallico 12 formante detta superficie del bruciatore a gas. Il supporto metallico 12 può essere costituito da una lamiera provvista di fessure, fori, aperture passanti in genere di qualsiasi forma e sviluppo, oppure da una rete metallica con maglie di idonea grandezza. Gli aggetti sagomati 10 sono vantaggiosamente realizzati mediante tranciatura parziale e imbutitura di porzioni del supporto metallico 12 e formano altrettanti semi-collari a profilo arcuato che restano collegati al supporto stesso almeno su un fianco. La figura 1 illustra esemplificativamente tale situazione, in cui l’aggetto sagomato 10 à ̈ collegato al supporto metallico 12 su un fianco ed à ̈ separato dallo stesso sul fianco opposto a seguito della parziale tranciatura-imbutitura. Al di sotto del supporto metallico 12 à ̈ disposta la fibra tessuta, indicata con 14, costituita in genere da filamenti di materiali metallici, ceramici, leghe di nickel, cromo e alluminio; detta fibra tessuta 14 à ̈ visibile sul fronte esposto del supporto metallico 12 attraverso le fessure o feritoie di cui quest’ultimo à ̈ provvisto. Tali fessure sono indicate con 16 a figura 3 e costituiscono le aperture dalle quali esce la fiamma; gli aggetti sagomati 10 sono vantaggiosamente realizzati in corrispondenza, in prossimità o a cavallo di almeno una di dette fessure 16. Almeno lo strato superficiale della fibra tessuta 14 à ̈ condotto a sporgere dalle fessure 16 sormontate dagli aggetti sagomati 10; in questo modo, un’astina o un filamento metallico 18 di adeguato materiale può attraversare detta fibra tessuta, pressandola almeno in parte contro la superficie interna degli aggetti sagomati 10 e stabilizzandola. In questo modo, l’intera estensione di fibra tessuta 14 viene adeguatamente mantenuta in tensione, evitando il pericolo della formazione di spazi e conseguenti sacche di gas a causa della separazione localizzata di detta fibra dal supporto metallico 12.
L’asta a filamento metallico 18 viene a disporsi ortogonalmente rispetto allo sviluppo delle fessure 16, come schematicamente a figura 3. Dalla stessa figura si può evincere che un’asta o filamento 18 di adeguata lunghezza e con eventuali ripiegature può attraversare due o più aggetti sagomati 10, ponendosi al di sotto di essi per catturare e stabilizzare altrettante porzioni della fibra tessuta 14.
La citata figura 3 illustra, a titolo esemplificativo, che gli aggetti 10 possono essere formati da elementi autonomi, che vengono fissati al supporto metallico 12 con qualsivoglia mezzo idoneo, ad esempio con rivetti. Se gli aggetti 10 sono riportati sul supporto metallico, quest’ultimo sarà ovviamente provvisto di aperture o finestrature che lasciano in vista la sottostante fibra tessuta 14.
La figura 4 si riferisce a una forma di realizzazione alternativa del dispositivo di fissaggio della presente invenzione . In questa ipotesi, detto dispositivo à ̈ costituito da un elemento di connessione indicato con 20, che presenta esemplificativamente una sezione a doppia “T†con due contrapposte traversine disposte orizzontalmente e collegate da un solidale stelo 22 esteso verticalmente. L’elemento 20 à ̈ inserito in una delle fessure 16 o aperture passanti in genere, quindi à ̈ condotto ad attraversare la fibra tessuta 14 prima di essere in parte ruotato, in modo tale che le sue traversine si orientino angolarmente rispetto alla fessura stessa e trattengano detta fibra comprimendola. Un elemento di connessione analogo all’elemento 20 può essere anche di forma circolare, formato per mezzo della ribattitura delle contrapposte testate. Un simile elemento di connessione può venire inserito nelle fessure o in appositi fori eseguiti per lo scopo.
La traversina inferiore dell’elemento di connessione 20 riscontra dal basso la fibra tessuta 14, che viene localmente pressata contro il fronte inferiore del supporto metallico 12; l’opposta traversina superiore dell’elemento di connessione 20 appoggia sul fronte superiore esposto del medesimo supporto.
La figura 5 si riferisce a un’ulteriore possibile forma di realizzazione del dispositivo di fissaggio della presente invenzione. Secondo tale variante esecutiva, detto dispositivo à ̈ costituito da una graffa 22, avente di preferenza sezione rettangolare il cui lato orizzontale a sviluppo maggiore riscontra dal basso e comprime localmente la fibra tessuta 14 contro il fronte inferiore del supporto metallico 12. Gli opposti e paralleli rami verticali 20’ della graffa 20 si innestano in altrettante fessure del supporto 12, analoghe alle fessure 16 di figura 3, e vengono quindi ripiegate verso l’interno o verso l’esterno per riscontrare il fronte superiore esposto di detto supporto 12.
E’ ovviamente da prevedere che la graffa 22 sia posizionata in modo da presentare il lato orizzontale a contatto con il fronte superiore esposto del supporto 12 e i rami verticali 20’ ripiegati per riscontrare e comprimere la fibra tessuta 14.
Come si può rilevare da quanti precede, sono evidenti i vantaggi che l’invenzione consegue.
Il dispositivo per il fissaggio di una fibra tessuta alla superficie di un bruciatore a gas della presente invenzione permette, in tutte le esemplificative forme di realizzazione sopra descritte, di stabilizzare adeguatamente la fibra stessa ed evitare la separazione dal relativo supporto metallico; in tal modo si esclude il rischio di formazione di spazi in cui potrebbe ristagnare la miscela di gas che, in date condizioni, darebbe facilmente luogo a pericolosi fenomeni di autoaccensione.
Benché l’invenzione sia stata descritta con particolare riferimento a una sua forma di realizzazione, esemplificativa e non limitativa, numerose modifiche e varianti appariranno evidenti a un esperto del ramo alla luce della descrizione sopra riportata. La presente invenzione, pertanto, intende abbracciare tutte le modifiche e le varianti che rientrano nello spirito e nell’ambito protettivo delle rivendicazioni che seguono.

Claims (7)

  1. Rivendicazioni 1) Un dispositivo per il fissaggio in più punti di una fibra tessuta (14) al fronte interno della superficie di un bruciatore a gas avente un supporto metallico (12) di qualsivoglia forma e dimensione, con molteplici fori o aperture passanti (16) da cui si sviluppa la fiamma, in cui una o più parti di detta fibra tessuta (14) sono compresse e stabilizzate contro il fronte inferiore di detto supporto metallico (12) con mezzi che attraversano il supporto stesso in corrispondenza di una o più di dette fessure o aperture passanti o che si innestano orizzontalmente in porzioni sbalzate dal fronte superiore di detto supporto, caratterizzato dal fatto che detti mezzi che attraversano verticalmente il supporto metallico (12) sono costituiti da graffe (22) o da elementi di connessione (20) comprendenti contrapposte traversine a sviluppo orizzontale collegate da uno stelo (22) esteso verticalmente, detti elementi di connessione (20) essendo inseriti nelle fessure o aperture passanti (16) e condotti ad attraversare la fibra tessuta per poi essere in parte ruotati rispetto al piano definito dal supporto metallico (12).
  2. 2) Il dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le graffe (22) comprendono due paralleli rami verticali (20<1>), che si innestano nelle fessure o aperture passanti (16) del supporto metallico (12), e un lato orizzontale che riscontra e comprime la fibra tessuta (14), detti rami verticali (20<*>) essendo ripiegati verso l’interno o l’esterno sul fronte esposto del medesimo supporto metallico (12).
  3. 3) Il dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette porzioni sbalzate dal fronte superiore del supporto metallico (12) sono costituite da aggetti (10), realizzati per tranciatura e imbutitura parziale del supporto stesso o riportati sul medesimo e ivi vincolati con rivetti o equivalenti mezzi, gli aggetti (10) formando altrettanti semi-collari a profilo arcuato.
  4. 4) Il dispositivo secondo le rivendicazioni 1 e 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi che si innestano orizzontalmente nelle porzioni sbalzate del supporto metallico (12) costituite dagli aggetti (10) consistono in astine o filamenti metallici (18) che attraversano in parte la fibra tessuta (14) e la comprimono contro la superficie interna dei medesimi aggetti (10).
  5. 5) Il dispositivo secondo le rivendicazioni 1 e 4, caratterizzato dal fatto che gli aggetti (10) sono realizzati in corrispondenza, in prossimità o a cavallo di almeno una di dette fessure (16) sormontate da un aggetto (10).
  6. 6) Il dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che gli aggetti (10) sono riportati sul supporto metallico (12) e vincolati con rivetti o equivalenti mezzi.
  7. 7) Il dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il supporto metallico (12) Ã ̈ costituito da una rete metallica.
ITMI2010A000112A 2010-01-28 2010-01-28 Dispositivo per il fissaggio in piu' punti di una fibbra tessuta alla superficie di un bruciatore a gas IT1397909B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000112A IT1397909B1 (it) 2010-01-28 2010-01-28 Dispositivo per il fissaggio in piu' punti di una fibbra tessuta alla superficie di un bruciatore a gas

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000112A IT1397909B1 (it) 2010-01-28 2010-01-28 Dispositivo per il fissaggio in piu' punti di una fibbra tessuta alla superficie di un bruciatore a gas

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20100112A1 true ITMI20100112A1 (it) 2011-07-29
IT1397909B1 IT1397909B1 (it) 2013-02-04

Family

ID=42813234

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A000112A IT1397909B1 (it) 2010-01-28 2010-01-28 Dispositivo per il fissaggio in piu' punti di una fibbra tessuta alla superficie di un bruciatore a gas

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1397909B1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH399697A (de) * 1961-01-31 1965-09-30 Fireless Gas Heater Corp Strahlungsbrenner
FR2216872A7 (it) * 1973-02-02 1974-08-30 Cooperheat
JPH06235508A (ja) * 1993-02-08 1994-08-23 Tokyo Gas Co Ltd 表面燃焼バーナ
US5360490A (en) * 1993-05-18 1994-11-01 Gas Research Institute Radiant emission and thermophotovoltaic technology
JPH0777309A (ja) * 1993-09-08 1995-03-20 Tokyo Gas Co Ltd 表面燃焼バーナ用多孔質部材及び表面燃焼バーナ
DE19605649A1 (de) * 1996-02-15 1997-08-21 Oranier Heiz & Kochtechnik Gasbrenner für Herde
US6000930A (en) * 1997-05-12 1999-12-14 Altex Technologies Corporation Combustion process and burner apparatus for controlling NOx emissions
US6514071B1 (en) * 2001-08-29 2003-02-04 Jens-Uwe Meyer Emitter apparatus

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH399697A (de) * 1961-01-31 1965-09-30 Fireless Gas Heater Corp Strahlungsbrenner
FR2216872A7 (it) * 1973-02-02 1974-08-30 Cooperheat
JPH06235508A (ja) * 1993-02-08 1994-08-23 Tokyo Gas Co Ltd 表面燃焼バーナ
US5360490A (en) * 1993-05-18 1994-11-01 Gas Research Institute Radiant emission and thermophotovoltaic technology
JPH0777309A (ja) * 1993-09-08 1995-03-20 Tokyo Gas Co Ltd 表面燃焼バーナ用多孔質部材及び表面燃焼バーナ
DE19605649A1 (de) * 1996-02-15 1997-08-21 Oranier Heiz & Kochtechnik Gasbrenner für Herde
US6000930A (en) * 1997-05-12 1999-12-14 Altex Technologies Corporation Combustion process and burner apparatus for controlling NOx emissions
US6514071B1 (en) * 2001-08-29 2003-02-04 Jens-Uwe Meyer Emitter apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
IT1397909B1 (it) 2013-02-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20070116978A1 (en) Heat shield with integral attachment flanges
JP2017019549A5 (it)
ITMI20100112A1 (it) Dispositivo per il fissaggio in piu&#39; punti di una fibbra tessuta alla superficie di un bruciatore a gas
ES2420033B1 (es) Pantalla de serigrafía para dispositivos de montaje superficiales
WO2015149824A1 (en) Heat protective shield for gas cooking appliance
KR100984670B1 (ko) 온열 판넬
JP5990386B2 (ja) 物品陳列棚
CN205397026U (zh) 双层隔热包装箱
JP4450551B2 (ja) ラック
ITTO20080170A1 (it) Sistema di copertura ad elementi lastriformi grecati, ed elemento lastriforme grecato per detto sistema di copertura
JP6029855B2 (ja) トンネル防水工法における充填材の供給方法
US2080848A (en) Ring securing means
KR101402649B1 (ko) 클로스 씰
ITTO20130731A1 (it) Muffola di un forno nella quale sono fissate delle guide
ITPR20130086A1 (it) Forno.
JP6678497B2 (ja) 側壁保護装置
KR101702550B1 (ko) 포장박스
CN101861899B (zh) 一种茶叶托盘
JP2019100226A (ja) 発電設備用の保温装置
KR101022452B1 (ko) 원료 포장시트 고정장치
JP2022171142A (ja) ロールスクリーン及びロールスクリーンの製造方法
KR20110048624A (ko) 차량용 루프랙
KR20190001130U (ko) 건축용 바이오 판넬
CN110704947A (zh) 一种带有立筋的内腔结构计算模型的载荷加载方法
KR20170057476A (ko) 차량용 트렁크 보드 및 그의 제조방법