ITMI20091609A1 - Elemento modulare per muri di sostegno a gravità. - Google Patents

Elemento modulare per muri di sostegno a gravità. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20091609A1
ITMI20091609A1 IT001609A ITMI20091609A ITMI20091609A1 IT MI20091609 A1 ITMI20091609 A1 IT MI20091609A1 IT 001609 A IT001609 A IT 001609A IT MI20091609 A ITMI20091609 A IT MI20091609A IT MI20091609 A1 ITMI20091609 A1 IT MI20091609A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
walls
elements
modular
row
gravity
Prior art date
Application number
IT001609A
Other languages
English (en)
Inventor
Mariano Marani
Original Assignee
Mariano Marani
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mariano Marani filed Critical Mariano Marani
Priority to ITMI2009A001609A priority Critical patent/IT1395750B1/it
Publication of ITMI20091609A1 publication Critical patent/ITMI20091609A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1395750B1 publication Critical patent/IT1395750B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02DFOUNDATIONS; EXCAVATIONS; EMBANKMENTS; UNDERGROUND OR UNDERWATER STRUCTURES
    • E02D29/00Independent underground or underwater structures; Retaining walls
    • E02D29/02Retaining or protecting walls
    • E02D29/025Retaining or protecting walls made up of similar modular elements stacked without mortar
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02BHYDRAULIC ENGINEERING
    • E02B3/00Engineering works in connection with control or use of streams, rivers, coasts, or other marine sites; Sealings or joints for engineering works in general
    • E02B3/04Structures or apparatus for, or methods of, protecting banks, coasts, or harbours
    • E02B3/12Revetment of banks, dams, watercourses, or the like, e.g. the sea-floor
    • E02B3/14Preformed blocks or slabs for forming essentially continuous surfaces; Arrangements thereof

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Paleontology (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Buildings Adapted To Withstand Abnormal External Influences (AREA)
  • Audible-Bandwidth Dynamoelectric Transducers Other Than Pickups (AREA)
  • Aerials With Secondary Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“Elemento modulare per muri di sostegno a gravitàâ€
La presente invenzione concerne un elemento modulare per muri di sostegno cosiddetti a gravità.
I muri a gravità si utilizzano comunemente come opere di sostegno delle terre, o anche per la costruzione di barriere antirumore.
Sono già stati proposti elementi modulari per costruire muri di gravità drenanti come ad esempio le strutture a gabbia dette “gabbioni†, riempite con pietre o affini, che utilizzate sostanzialmente a guisa di mattoni, si utilizzano per erigere muri a secco che, grazie al peso dei gabbioni, hanno un’elevata staticità, una buona permeabilità e contribuiscono al fonoassorbimento.
Un altro tipo di muri a gravità drenanti, composti da elementi modulari, sono i cosiddetti “crib-walls†o muri cellulari a gabbia, che si realizzano mediante la sovrapposizione alternata di manufatti in cemento armato longitudinali e trasversali in maniera tale da formare dei contenitori grigliati, riempiti poi con materiale incoerente conferente all’opera peso e capacità di drenaggio voluti.
Da una parte i muri a gabbioni offrono una certa modularità e necessitano di un ridotto numero di maestranze per l’istallazione, mentre dall’altra essendo molto pesanti hanno dei costi di trasporto non indifferenti e debbono essere movimentati con mezzi adatti.
Rispetto ai gabbioni, i “crib-walls†presentano il vantaggio di poter essere trasportati senza il materiale di riempimento, spesso reperibile in loco, e componendosi di elementi modulari di gran lunga meno pesanti risultano maggiormente maneggevoli, presentando tuttavia lo svantaggio di dover essere completamente assemblati comportando un certo impegno di mezzi e maestranze, oltre al fatto che, dovendosi installare gli elementi a reciproco incastro, il profilo di muro ottenibile à ̈ sostanzialmente predeterminato dalle misure degli elementi.
Sarebbe desiderabile ottenere un elemento per la costruzione di muri a gravità modulari che risolvesse in tutto o in parte i problemi poc’anzi esposti.
Scopo principale della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un elemento modulare per la costruzione di muri a gravità che garantisca un buon drenaggio, facilmente trasportabile, ed il cui peso, una volta in opera, sia adatto alla costituzione di un muro di gravità.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un elemento modulare per la costruzione di muri a gravità dotato di buona versatilità, che consenta una facile installazione, senza richiedere un numero elevato di maestranze.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un elemento modulare per la costruzione di muri a gravità dai bassi costi di produzione, e di gradevole aspetto potendo avere una colorazione ad hoc su richiesta.
In accordo con Γ invenzione tali scopi si raggiungono con un elemento modulare per la costruzione di muri a gravità comprendente un corpo cavo, caratterizzato dal fatto che detto corpo cavo comprende pareti perimetrali presentanti una pluralità di aperture di drenaggio, ed à ̈ sostanzialmente aperto superiormente ed inferiormente, ed in corrispondenza di un bordo inferiore o superiore di dette pareti presenta mezzi di impegno per detto elemento modulare.
Queste ed altre caratteristiche della presente invenzione saranno rese maggiormente evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di un suo esempio di realizzazione pratica illustrato a titolo non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 mostra una vista in prospettiva di un elemento modulare per la costruzione di muri a gravità secondo la presente invenzione;
la figura 2 mostra una vista in pianta dell’elemento di figura 13 senza apertura passante;
la figura 3 mostra una vista frontale dell’elemento di figura 2;
la figura 4 mostra una vista laterale dell’elemento di figura 2;
la figura 5 mostra una vista prospettica di un muro a gravità assemblato mediante elementi modulari del tipo di figura 1
la figura 6 mostra una vista laterale di una combinazione di elementi di figura 1 in una possibile configurazione di posa in opera;
la figura 7 mostra una vista in pianta di un elemento modulare con armatura di rinforzo;
la figura 8 mostra una vista in sezione secondo la linea Vili- Vili di figura 7; la figura 9 mostra una vista in sezione secondo la linea IX- IX di figur a 7;
la figura 10 mostra una vista laterale dell’elemento modulare con armatura di rinforzo;
la figura 11 mostra una vista frontale dell’elemento modulare con armatura di rinforzo;
la figura 12 mostra un particolare ingrandito di un foro di drenaggio dell’elemento modulare;
la figura 13 mostra una vista in prospettiva di un elemento modulare con setto interno;
la figura 14 mostra una vista laterale di una combinazione di elementi di figura 13 in una possibile configurazione di posa in opera.
Con riferimento alle figure sopra elencate, si noterà come un elemento modulare o manufatto 1 per la costruzione di muri di gravità si presenti come un corpo cavo a forma di parallelepipedo costituito da pareti perimetrali, in particolare pareti frontali 2 e pareti laterali 3. Nella forma di realizzazione mostrata in figura 13, le pareti frontali 2 sono unite, oltre che dalle pareti laterali 3, da un setto interno 4 di rinforzo con apertura passante 45, posto parallelamente alle pareti laterali 3, ed in modo da suddividere la parete frontale 2 in due superfìci delle stesse dimensioni, destinato a dare maggior rigidità alla struttura dell’elemento 1, che presenterà così al suo interno due cavità 5, separate dal setto 4, delle stesse dimensioni. Il setto 4 può essere privo dell’apertura passante 45 in modo da incrementare ulteriormente la rigidità del manufatto 1.
La cavità 5, così come l’elemento 1, risulterà aperta sia alla base, che verso l’alto essendo costituito solamente da pareti 2, 3 e setto 4 verticali.
Il bordo superiore 6, composto da una coppia di bordi lunghi 61 delle pareti frontali 2 ed una di bordi corti 62 delle pareti laterali 3, e del bordo superiore del setto interno 4, giacciono su uno stesso piano orizzontale.
Il bordo inferiore 7 della parete laterale 3 presenta in corrispondenza della sua parte mediana una nicchia 8 rettangolare posta pertanto in posizione intermedia a due tratti rettilinei 71. Volendo, la dimensione di ciascun tratto rettilineo 71 sarà coincidente con la larghezza della nicchia 8 che, pertanto, occuperà la parte centrale del bordo 7 inferiore, estendendosi per un terzo di quest’ultimo, della parete laterale 3 dell’elemento Analogamente, il bordo 9 inferiore della parete frontale 2, presenterà tre nicchie rettangolari 10, 11, 12 di preferenza delle stesse dimensioni della nicchia rettangolare 8. In pratica il bordo 9 presenterà in sequenza un tratto rettilineo 91 laterale, una nicchia rettangolare 10 laterale, un tratto rettilineo 92 centrale, una nicchia rettangolare 11 centrale, un tratto rettilineo 92 centrale, una nicchia rettangolare 12 laterale ed un tratto rettilineo 91 laterale.
Nella pratica, la nicchia centrale 11 si ricaverà nel punto mediano del bordo 9 e pertanto sarà posta in corrispondenza del setto 4 di rinforzo. D’altro canto la nicchia laterale 10, 12 si ricaverà in una posizione intermedia tra un’estremità del bordo 9 e la nicchia centrale 11.
Tanto la parete frontale 2 quanto la parete laterale 3 presentano una pluralità di fori passanti 13, destinati a mettere in comunicazione la cavità 5 con lo spazio esterno all’elemento 1. Di preferenza detti fori potranno essere conici (figura 12), ovvero presentare un diametro di verso T interno della cavità 5 inferiore a quello d2 verso l’esterno dell’elemento 1, di modo da facilitare realizzazione del manufatto. Infatti detto manufatto à ̈ preferibilmente ottenuto per stampaggio. Se i fori 13 non fossero svasati verso l’interno sarebbe difficile eseguire l’operazione di scasseratura (aperture dello stampo) pregiudicando la finitura dei fori e quindi la capacità di drenaggio del manufatto.
Su ciascun bordo lungo 61 dell’elemento 1, ad una distanza prefissata dalle sue estremità, si prevederà una coppia di ganci di sollevamento 14, di preferenza posti in ima nicchia ricavata all’intemo della parete 3, destinati ad agevolare il sollevamento dell’elemento 1 mediante appositi mezzi.
L’elemento 1 à ̈ costituito di preferenza da calcestruzzo vibrato, e con riferimento in particolare alle figure 7-11 si noterà che l’elemento 1, e più precisamente le sue pareti frontali 2, laterali 3 ed il setto interno di rinforzo 4, à ̈ armato con un’armatura 15, di preferenza costituita da rete in acciaio elettrosaldata, e dimensionata con maglie 151 sostanzialmente quadrate o rettangolari. L’armatura 15 può essere anche in fibre d’acciaio.
I fori 13 saranno praticati in modo da rimanere sempre all’ interno delle maglie 151, senza intersecare mai la rete 15 evitando così di indebolire la struttura dell’elemento 1.
Nella pratica, e con riferimento alle figure 5, 6 e 14, per costruire un muro a gravità con elementi modulari 1 non saranno necessarie, se non in rari casi, opere complementari come drenaggi o fondazioni specifiche, ma dopo aver preparato una superficie di appoggio spianata, livellata e compattata, si inizierà la posa di elementi 1 , avvicinando una parete laterale 3 di un elemento 1 con quella di un altro elemento 1 , così da formare una prima fila 17 di elementi 1, secondo le esigenze. Volendo, a questo punto, conferire alla fila 17 appena posata una maggior rigidità, sarà possibile connettere elementi 1 tra loro adiacenti, mediante mezzi di fissaggio inseriti di preferenza nelle aperture 13.
Gli elementi 1 essendo cavi sono particolarmente facili da movimentare con mezzi di sollevamento.
A questo punto, gli elementi 1 potranno essere riempiti con materiale reperito in loco o altrove, e di preferenza il materiale, che dovrà garantire un peso adeguato del muro in costruzione e nel contempo un’adeguata permeabilità, potrà essere altresì un misto granulometrico naturale di fiume o di cava o di altra natura.
Si noterà che delle due pareti frontali 2 di ciascun elemento 1 , una volta eseguita la posa in opera della fila 17, solamente una parete anteriore 21 rimarrà a vista, mentre l’altra parete frontale 22 rimarrà nascosta.
Si noterà che per la posa della seconda fila 18 di elementi 1, sovrapposta alla prima fila 17, i bordi lunghi 61 superiori della parete 22 nascosta dell’elemento 1 della fila 17 sono destinati ad accoppiarsi con le nicchie 8 presenti sui bordi laterali inferiori 7 degli elementi 1 della seconda fila 18. Questo impedisce agli elementi 1 della seconda fila 18 di scivolare in direzione trasversale rispetto agli elementi 1 della prima fila 17.
D’altro canto la nicchia rettangolare laterale 10, 12 della parete frontale a vista 21 dell’elemento 1 della seconda fila 18 andrà ad accoppiarsi con i bordi superiori 6 delle pareti laterali 3 degli elementi 1 sottostanti impedendo agli elementi della seconda fila 18 di scivolare longitudinalmente rispetto agli elementi 1 della prima fila 17.
Preferibilmente ogni nicchia 8 avrà una larghezza sostanzialmente pari a due volte lo spessore del bordo superiore 6 in modo da bloccare sostanzialmente l’accoppiamento con due elementi sottostanti la nicchia 8.
Si noterà che per garantire un maggior appoggio posteriore del muro di gravità nonché un miglior ancoraggio al terreno retrostante, alcuni elementi 1 della seconda fila 18, invece di essere accostati tra loro longitudinalmente, ovvero avvicinando una parete laterale 3 con la parete laterale 3 di un altro elemento 1 , sono accostati trasversalmente, e cioà ̈ con una parete laterale 3 addossata ad una parete frontale 2. Nel caso di posa di elemento trasversalmente, si avranno analogamente alla posa longitudinale una parete laterale 3 1 a vista ed una parete laterale 32 nascosta. Più precisamente la nicchia laterale 10 o 12, più vicina alla parete laterale 31 a vista dell’elemento 1 della seconda fila 18, andrà ad impegnarsi sul bordo 61 della parete 22 nascosta dell’elemento 1 sottostante della fila 17, impedendo così lo scivolamento della fila 18 in direzione trasversale sulla fila 17. Inoltre la nicchia 8 presente sulla parete laterale 31 a vista dell’elemento 1 della fila 18, secondo il suo posizionamento rispetto agli elementi 1 sottostanti della fila 17, potrà andare ad impegnarsi reciprocamente con le pareti laterali 3 degli elementi 1 sottostanti della fila 17.
Naturalmente, una volta completata la seconda fila 18, previo riempimento della stessa mediante apposito materiale di apporto, se ne potrà sovrapporre una terza fila 19 in modo del tutto analogo alla seconda fila 18, e così via.
Evidentemente un muro a gravità costruito con elementi 1 modulari secondo la presente invenzione risulta economico nei tempi e nei modi di assemblaggio ed eccellente dal punto di vista statico anche con il riempimento degli elementi 1 con terra da scavo o materiali inerti di vario tipo. A queste caratteristiche si va ad aggiungere la notevole capacità di drenaggio degli elementi 1, in quanto cavi superiormente ed inferiormente e presentanti numerose aperture sulle pareti perimetrali oltre alla buona adattabilità del muro ad eventuali movimenti del terreno o assestamenti grazie al fatto che l’impegno delle nicchie 8, 10, 11, 12 con i bordi superiori 61, 62, 31 e 32 à ̈ dotato di un certo gioco che consente agli elementi modulari 1 piccoli spostamenti reciproci.
Da ultimo, si possono realizzare gli elementi 1 della colorazione voluta e, volendo, si possono inerbire contribuendo così alla loro integrazione con il paesaggio circostante.
In pratica i materiali impiegati nonché le dimensioni potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.
E’ possibile prevedere un rivestimento interno in tessuto non tessuto o in altri tipi di prodotti sufficientemente porosi da garantire sempre un minimo di drenaggio, per un maggiore contenimento dei materiali.
Risulta sostanzialmente equivalente prevedere i mezzi di impegno 8, 10, 11, 12 sul bordo superiore del manufatto 1 in luogo o in aggiunta al bordo superiore.
Inoltre à ̈ possibile prevedere un coperchio di chiusura sul bordo superiore.
Infine con lo scopo di rinforzare il manufatto 1, in luogo del setto 4 à ̈ ipotizzabile l’applicazione di tiranti in acciaio tra pareti opposte.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento (1) modulare per la costruzione di muri a gravità comprendente un corpo cavo, caratterizzato dal fatto che detto corpo cavo comprende pareti perimetrali (2, 3) presentanti una pluralità di aperture (13) di drenaggio, ed à ̈ sostanzialmente aperto superiormente ed inferiormente, ed in corrispondenza di un bordo inferiore (7, 9) o superiore (6) di dette pareti (2, 3) presenta mezzi di impegno (8, 10, 11,12) per detto elemento modulare (1).
  2. 2. Elemento (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di impegno comprendono almeno una nicchia (8, 10, 11, 12).
  3. 3. Elemento (1) secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto di prevedere un setto interno (4) di rinforzo creante due cavità interne (5).
  4. 4. Elemento (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di prevedere tiranti di rinforzo tra pareti opposte (2, 3).
  5. 5. Elemento (1) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che dette cavità interne (5) sono aperte superiormente ed inferiormente essendo delimitate unicamente dal setto interno (4) e dalle pareti perimetrali (2, 3).
  6. 6. Elemento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette aperture sono costituite da fori (13) conici aventi un diametro (di) in corrispondenza della cavità interna (5) inferiore a quello (d2) in corrispondenza della superficie esterna delle pareti perimetrali (2, 3).
  7. 7. Elemento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere un’armatura (15).
  8. 8. Elemento (1) secondo una qualsiasi delle recedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere ganci di sollevamento (14) posti in corrispondenza del bordo superiore (61, 62) delle pareti frontali (2).
  9. 9. Elemento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di prevedere un coperchio.
ITMI2009A001609A 2009-09-22 2009-09-22 Elemento modulare per muri di sostegno a gravità. IT1395750B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A001609A IT1395750B1 (it) 2009-09-22 2009-09-22 Elemento modulare per muri di sostegno a gravità.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A001609A IT1395750B1 (it) 2009-09-22 2009-09-22 Elemento modulare per muri di sostegno a gravità.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20091609A1 true ITMI20091609A1 (it) 2011-03-23
IT1395750B1 IT1395750B1 (it) 2012-10-19

Family

ID=42102133

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A001609A IT1395750B1 (it) 2009-09-22 2009-09-22 Elemento modulare per muri di sostegno a gravità.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1395750B1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2496141A1 (fr) * 1980-12-12 1982-06-18 Ninio Esther Element prefabrique modulaire pour la confection des murs de soutenement
JPH06299530A (ja) * 1993-04-12 1994-10-25 Randesu Kk 水路用ブロック
JP2000282494A (ja) * 1999-03-30 2000-10-10 Shimizu:Kk 擁壁用ブロック及び擁壁構造
JP2001355248A (ja) * 2000-04-12 2001-12-26 Fujibayashi Concrete Kogyo Kk 土留用コンクリートブロック並びに土留用コンクリートブロックの設置法
US20020124509A1 (en) * 2001-03-06 2002-09-12 Smyer Sidney W. Modular block system and method of construction
WO2004076759A2 (en) * 2003-02-27 2004-09-10 Hampton Robert D Building block, system and method
DE10393582T5 (de) * 2002-10-25 2005-09-15 Landes Co., Ltd. Block zum Bilden eines Führungsdurchgangs und ein Paneelelement und Rahmen zum Herstellen einer Wand mit einem Führungsdurchgang
DE102004013017A1 (de) * 2004-03-16 2005-10-27 Deutsche Gleis- Und Tiefbau Gmbh Verfahren zur Herstellung von Ortbetonfundamenten mittels vorgefertigter Schalungsbauteile

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2496141A1 (fr) * 1980-12-12 1982-06-18 Ninio Esther Element prefabrique modulaire pour la confection des murs de soutenement
JPH06299530A (ja) * 1993-04-12 1994-10-25 Randesu Kk 水路用ブロック
JP2000282494A (ja) * 1999-03-30 2000-10-10 Shimizu:Kk 擁壁用ブロック及び擁壁構造
JP2001355248A (ja) * 2000-04-12 2001-12-26 Fujibayashi Concrete Kogyo Kk 土留用コンクリートブロック並びに土留用コンクリートブロックの設置法
US20020124509A1 (en) * 2001-03-06 2002-09-12 Smyer Sidney W. Modular block system and method of construction
DE10393582T5 (de) * 2002-10-25 2005-09-15 Landes Co., Ltd. Block zum Bilden eines Führungsdurchgangs und ein Paneelelement und Rahmen zum Herstellen einer Wand mit einem Führungsdurchgang
WO2004076759A2 (en) * 2003-02-27 2004-09-10 Hampton Robert D Building block, system and method
DE102004013017A1 (de) * 2004-03-16 2005-10-27 Deutsche Gleis- Und Tiefbau Gmbh Verfahren zur Herstellung von Ortbetonfundamenten mittels vorgefertigter Schalungsbauteile

Also Published As

Publication number Publication date
IT1395750B1 (it) 2012-10-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMO20060129A1 (it) Elemento da costruzione per la realizzazione di muri con riempimento di materiale riporto, particolarmente terra o simili
KR101246268B1 (ko) 식생 강재틀 개비온 옹벽 시공방법 및 그 시공방법에 의해 시공된 식생 강재틀 개비온 옹벽
US20120020746A1 (en) Modular block
US20080057801A1 (en) Block wall construction system including use of clip retainers
RU2011114475A (ru) Блок подпорной стенки и подпорная стенка
ES2533339T3 (es) Módulos de encofrar, ensamblables y desechables, para construir encofrados modulares para hacer cimientos de hormigón
CN105484386A (zh) 陶砖石墙的基础模块、组件、制备模具及施工方法
CN109763591A (zh) 砖外墙装饰结构及其施工方法
KR20160050226A (ko) 절토 사면 보강공법
KR101678127B1 (ko) 토목용 블록
KR20100073220A (ko) 전면자연석이 부착된 옹벽블록
KR20110055761A (ko) 대형 블록식 보강토 옹벽
CN205669211U (zh) 一种预制重力式挡墙
KR101088477B1 (ko) 다양한 보강재의 적용이 가능한 멀티 옹벽 블록 및 이를 이용한 옹벽 시공 공법
ITMI20091609A1 (it) Elemento modulare per muri di sostegno a gravità.
KR100998502B1 (ko) 전단키와 강관을 구비한 중력식 프리캐스트 옹벽
KR100970303B1 (ko) 옹벽블럭
KR102616011B1 (ko) 보강토 옹벽용 패널 및 이의 시공방법
ITMI20130607A1 (it) Cassero a perdere per la realizzazione di vespai aerati e vespaio aerato comprendente tale cassero
KR101235826B1 (ko) 보강토 옹벽블록 시공방법
TWI675955B (zh) 砌塊
KR101086885B1 (ko) 다수의 대형 콘크리트 블록 제조 방법
KR100770041B1 (ko) 조립식 옹벽 블럭 및 그를 이용한 옹벽 설치 방법
KR100885909B1 (ko) 토목 섬유망을 이용한 자립식 가시설 옹벽 및 이 시공 방법
CN103025978B (zh) 用于墙壁或房屋建造的混凝土空心模块