ITMI20091322A1 - Macchina sfogliatrice - Google Patents

Macchina sfogliatrice Download PDF

Info

Publication number
ITMI20091322A1
ITMI20091322A1 IT001322A ITMI20091322A ITMI20091322A1 IT MI20091322 A1 ITMI20091322 A1 IT MI20091322A1 IT 001322 A IT001322 A IT 001322A IT MI20091322 A ITMI20091322 A IT MI20091322A IT MI20091322 A1 ITMI20091322 A1 IT MI20091322A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
dough
machine according
converging
walls
container
Prior art date
Application number
IT001322A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Chiaramello
Original Assignee
Antonio Chiaramello
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Antonio Chiaramello filed Critical Antonio Chiaramello
Priority to ITMI2009A001322A priority Critical patent/IT1395357B1/it
Priority to ITMI2010A001333A priority patent/IT1402373B1/it
Publication of ITMI20091322A1 publication Critical patent/ITMI20091322A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1395357B1 publication Critical patent/IT1395357B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A21BAKING; EDIBLE DOUGHS
    • A21CMACHINES OR EQUIPMENT FOR MAKING OR PROCESSING DOUGHS; HANDLING BAKED ARTICLES MADE FROM DOUGH
    • A21C3/00Machines or apparatus for shaping batches of dough before subdivision
    • A21C3/04Dough-extruding machines ; Hoppers with moving elements, e.g. rollers or belts as wall elements for drawing the dough

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Manufacturing And Processing Devices For Dough (AREA)
  • Bakery Products And Manufacturing Methods Therefor (AREA)
  • Formation And Processing Of Food Products (AREA)

Description

MACCHINA SFOGLIATRICE
La presente invenzione riguarda una macchina per la lavorazione di un impasto alimentare ed in particolare per la trasformazione di un impasto alimentare in sfoglia.
Sono note macchine sfogliatrici per impasti alimentari, come ad esempio impasti per la preparazione di pasta fresca e dolci, comprendenti un contenitore provvisto di un ingresso atto a ricevere un impasto alimentare e di una fessura d'uscita attraverso la quale l'impasto esce in forma di una sfoglia di spessore prestabilito dopo aver subito una o più riduzioni di spessore a partire da una fase iniziale di gramolatura. Generalmente la fessura d'uscita à ̈ definita da una coppia di rulli contro-rotanti motorizzati o associati ad un dispositivo di azionamento manuale. L'azionamento dei rulli genera un'azione di trascinamento dell'impasto, che viene forzato attraverso la fessura d'uscita consentendo, dopo diversi passaggi, di ottenere una sfoglia di spessore prestabilito.
È possibile regolare la dimensione trasversale della fessura d'uscita aumentando o diminuendo la distanza tra gli assi dei rulli contro-rotanti per ottenere lo spessore desiderato in funzione del tipo di impasto e della sfoglia che si intende produrre. Ad esempio, nel caso della pasta, una sfoglia sottile per le lasagne od una sfoglia più spessa per altri tipi di pasta.
Le macchine sfogliatrici possono inoltre comprendere più coppie di rulli disposte in serie, in modo da consentire una progressiva riduzione dello spessore della sfoglia senza richiedere ogni volta l'inserimento della stessa nel contenitore e la regolazione della dimensione trasversale della fessura d'uscita.
Un problema delle macchine sfogliatrici note à ̈ che durante la trasformazione dell'impasto in sfoglia si generano notevoli sforzi di taglio ed il passaggio attraverso le gramole ed i rulli contro-rotanti causa il riscaldamento per attrito dell'impasto. Conseguentemente, si à ̈ osservato che la sfoglia finale perde l'elasticità, l'omogeneità ed il colore dell'impasto originale, risultando in un peggioramento delle sue qualità organolettiche. Si ritiene che il decadimento della qualità avvenga principalmente durante la fase iniziale di gramolatura, mentre i successivi passaggi di riduzione dello spessore attraverso i rulli contro-rotanti influiscano meno sulla qualità della sfoglia finale.
Scopo della presente invenzione à ̈ pertanto quello di fornire una macchina sfogliatrice esente da tali inconvenienti. Detto scopo viene conseguito con una macchina sfogliatrice le cui caratteristiche principali sono specificate nella prima rivendicazione, mentre altre caratteristiche sono specificate nelle restanti rivendicazioni.
La macchina sfogliatrice secondo la presente invenzione comprende un contenitore nel quale la fessura d'uscita à ̈ definita dai bordi di una coppia di pareti del contenitore opposte tra loro e convergenti a partire dall'ingresso per l'impasto da lavorare. Almeno una delle pareti convergenti à ̈ montata in modo mobile rispetto al telaio della macchina attraverso una catena cinematica atta a consentirle un movimento di roto-traslazione, per cui l'impasto viene contemporaneamente compresso tra le pareti convergenti del contenitore e spinto attraverso la fessura d'uscita generando una sfoglia.
Il principale vantaggio offerto dall'invenzione à ̈ che la trasformazione in sfoglia dell'impasto avviene in modo molto più graduale rispetto a quanto accade in una sfogliatrice tradizionale provvista di gramole e di rulli contro-rotanti, il che risulta in una notevole riduzione degli sforzi di taglio, nonché in una riduzione dei fenomeni di riscaldamento per attrito. Infatti, il movimento della o delle pareti mobili del contenitore à ̈ realizzato come il movimento manuale di compressione e stiratura di un impasto, che, come à ̈ noto, consente di ottenere una qualità della sfoglia notevolmente superiore a quella ottenibile con le macchine sfogliatrici tradizionali. La macchina à ̈ dunque una compattatrice dell'impasto oltre che una sfogliatrice in senso tradizionale.
Un altro vantaggio offerto dall'invenzione à ̈ che la particolare configurazione del contenitore con pareti inclinate l'assenza di gramole e rulli contro-rotanti consente un'estrema facilità di pulizia della macchina, contrariamente a quanto accade nelle sfogliatrici di tipo tradizionale.
Ancora un altro vantaggio à ̈ che a valle della fessura d'uscita possono essere disposti ulteriori contenitori provvisti di pareti convergenti roto-traslanti ed atti a consentire ulteriori riduzioni dello spessore della sfoglia mantenendone inalterate le qualità organolettiche.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche della macchina sfogliatrice secondo la presente invenzione risulteranno evidenti agli esperti del ramo dalla seguente descrizione dettagliata e non limitativa di una sua forma realizzativa con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista schematica in sezione verticale di una macchina sfogliatrice secondo la presente invenzione; e
- la figura 2 mostra una vista laterale della macchina di figura 1.
Facendo riferimento alla figura 1, la macchina sfogliatrice 1 secondo la presente invenzione comprende in modo noto un contenitore 2 avente una forma sostanzialmente ad imbuto ed atto a ricevere un impasto alimentare 3 attraverso un'apertura d'ingresso 4. Il contenitore 2 Ã ̈ inoltre provvisto di una fessura d'uscita 5 atta a consentire il passaggio dell'impasto 3 per la trasformazione in sfoglia.
Secondo il concetto inventivo alla base della presente invenzione, la fessura d'uscita 5 Ã ̈ definita dai bordi inferiori 6a, 7a di una coppia di pareti 6, 7 del contenitore 2 che sono opposte tra loro e convergenti a partire dall'ingresso 4. Per provocare il passaggio dell'impasto 3 attraverso la fessura d'uscita 5, almeno una delle pareti convergenti 6, 7 Ã ̈ vincolata in modo mobile ad un telaio 8 della macchina 1 attraverso una catena cinematica atta a consentirne un movimento di roto-traslazione fornito da un attuatore, tipicamente un motore elettrico.
Il movimento di roto-traslazione dell'almeno una parete inclinata mobile rispetto all'altra à ̈ configurato in modo da determinare contemporaneamente una compressione dell'impasto 3 ed un suo spostamento verso la fessura d'uscita 5, per cui l'impasto 3 subisce gradualmente una riduzione di spessore ed esce dal contenitore 2 in forma di sfoglia.
Pertanto, differentemente da una macchina sfogliatrice tradizionale, la trasformazione in sfoglia dell'impasto 3 non viene eseguita mediante gramole e rulli contro-rotanti, ma avviene direttamente nel contenitore 2 per effetto del movimento di roto-traslazione di almeno una delle sue pareti convergenti 6, 7. Questa configurazione della macchina sfogliatrice richiama volutamente il movimento manuale di trasformazione di un impasto in sfoglia, che, come à ̈ noto, consente di ottenere una sfoglia avente ottime qualità organolettiche ed un'elevata elasticità.
Per favorire l'azione di appiattimento della sfoglia, le pareti convergenti 6, 7 presentano in prossimità dei bordi inferiori 6a, 7a dei prolungamenti 6b, 7b sostanzialmente paralleli tra loro.
Nella forma realizzativa mostrata in figura 1, entrambe le pareti convergenti 6, 7 sono montate in modo mobile rispetto al telaio 8, in modo da rendere simmetrico il movimento di compressione e spinta dell'impasto 3.
Ciascuna catena cinematica comprende un manovellismo 9 ed un carrello 10 rispettivamente collegati ad una superficie esterna 6c, 7c delle pareti convergenti 6, 7. In particolare, ciascun manovellismo 9 à ̈ collegato alla rispettiva parete mobile 6, 7 in prossimità della fessura d'uscita 5 e ciascun carrello 10 à ̈ collegato alla rispettiva parete 6, 7 in prossimità dell'ingresso 4 del contenitore 2.
Alternativamente all'uso di manovellismi e carrelli, il movimento di rototraslazione realizzato dalla catena cinematica potrebbe essere ottenuto utilizzando delle camme.
Durante il funzionamento della sfogliatrice 1, l'impasto 3 viene inserito nel contenitore 2 attraverso l'ingresso 4 e vengono successivamente azionati i manovellismi 9. Le pareti convergenti 6, 7 cominciano a muoversi contemporaneamente una verso l'altra e verso il basso, comprimendo l'impasto 3 e trascinandolo attraverso la fessura d'uscita 5. In particolare, come indicato dalle frecce A, B in figura 1, il manovellismo 9 associato alla parete 6 viene azionato in senso antiorario, mentre il manovellismo 9 associato alla parete 7 viene azionato in senso orario. Corrispondentemente, i carrelli 10 traslano sui loro rispettivi supporti alternativamente verso l'alto o verso il basso, seguendo il movimento della rispettiva parete 6, 7.
Secondo un aspetto dell'invenzione, le catene cinematiche 9, 10 sono sincronizzate tra loro, in modo da realizzare un movimento simmetrico di compressione e trascinamento dell'impasto 3, nonché bilanciare le reazioni meccaniche sopportate dal telaio 8.
Come mostrato in figura 2, la sincronizzazione tra le catene cinematiche 9, 10 può essere ad esempio effettuata mediante una coppia di ingranaggi contro-rotanti 11, solo uno dei quali à ̈ visibile nella figura, rispettivamente associati agli assi dei manovellismi 9 vincolati alle pareti mobili 6, 7. Gli ingranaggi contro-rotanti 11 possono essere collegati ad un motore elettrico 12 eventualmente provvisto di un motoriduttore 13.
In alternativa, ciascuna catena cinematica 9, 10 potrebbe essere azionata in modo indipendente da un motore elettrico ed i motori elettrici potrebbero essere sincronizzati tra loro mediante un dispositivo elettronico di controllo.
Sempre con riferimento alla figura 2, per sostenere correttamente ciascuna parete convergente 6, 7, le catene cinematiche possono comprendere più di un manovellismo e più di un carrello. Nell'esempio illustrato, in particolare, ciascuna parete convergente 6, 7 à ̈ provvista di due manovellismi 9 e due carrelli 10, montati in prossimità dei bordi laterali della rispettiva parete e tra loro allineati.
Per aumentare la presa sull'impasto 3 e quindi favorire l'azione di trascinamento attraverso il contenitore 2, le superfici interne 6d, 7d delle pareti convergenti 6, 7 sono preferibilmente rugose o possono presentare una pluralità di rilievi come bugnature e simili.
Per mantenere il più possibile integre le caratteristiche dell'impasto introdotto nel contenitore 2, la dimensione trasversale della fessura d'uscita 5 à ̈ preferibilmente compresa tra 5 e 6 mm. Secondo un ulteriore aspetto dell'invenzione, la sfogliatrice 1 può inoltre comprendere ulteriori contenitori 14 provvisti, analogamente al contenitore 2, di pareti convergenti 15, 16 associate a catene cinematiche atte a consentirne un movimento di roto-traslazione ed a consentire ulteriori riduzioni dello spessore della sfoglia mantenendone inalterate le qualità organolettiche.
È chiaro che la forma realizzativa dell'invenzione qui descritta ed illustrata costituisce solo un esempio suscettibile di numerose varianti. Ad esempio, i manovellismi 9 potrebbero essere montati in modo mobile rispetto al telaio 8 della macchina 1 trasversalmente alla direzione di uscita dell'impasto 3, in modo da consentire una regolazione della dimensione trasversale della fessura d'uscita 5 e dunque dello spessore iniziale della sfoglia.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina sfogliatrice (1) per impasti alimentari, comprendente un contenitore (2) atto a ricevere un impasto alimentare (3) attraverso un'apertura d'ingresso (4), detto contenitore (2) essendo inoltre provvisto di una fessura d'uscita (5) atta a consentire il passaggio e la trasformazione in sfoglia dell'impasto (3), caratterizzata dal fatto che detta fessura d'uscita (5) Ã ̈ definita dai bordi inferiori (6a, 7a) di una coppia di pareti (6, 7) del contenitore (2) opposte tra loro e convergenti a partire da detto ingresso (4), almeno una di dette pareti convergenti (6, 7) essendo vincolata in modo mobile ad un telaio (8) della macchina (1) attraverso una catena cinematica atta a conferire a tale parete (6, 7) un movimento di roto-traslazione.
  2. 2. Macchina sfogliatrice secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detta catena cinematica comprende almeno un manovellismo (9) ed almeno un carrello (10) rispettivamente collegati ad una superficie esterna (6c, 7c) dell'almeno una parete convergente mobile (6, 7).
  3. 3. Macchina sfogliatrice secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto manovellismo (9) à ̈ collegato alla parete convergente (6, 7) in prossimità della fessura d'uscita (5) del contenitore (2) e detto carrello (10) à ̈ collegato alla parete convergente (6, 7) in prossimità dell'ingresso (4) del contenitore (2).
  4. 4. Macchina sfogliatrice secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che entrambe le pareti convergenti (6, 7) sono mobili e rispettivamente vincolate al telaio (8) mediante una catena cinematica atta a conferire a tali pareti (6, 7) un movimento di roto-traslazione.
  5. 5. Macchina sfogliatrice secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che le catene cinematiche delle pareti mobili (6, 7) sono sincronizzate tra loro.
  6. 6. Macchina sfogliatrice secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che la sincronizzazione tra le catene cinematiche à ̈ effettuata mediante una coppia di ingranaggi contro-rotanti (11) rispettivamente associati agli assi dei manovellismi (9) e collegati ad un motore elettrico (12).
  7. 7. Macchina sfogliatrice secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che le superfici interne (6d, 7d) delle pareti convergenti (6, 7) sono rugose o presentano una pluralità di rilievi atti ad aumentare la presa sull'impasto (3).
  8. 8. Macchina sfogliatrice secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che le pareti convergenti (6, 7) presentano dei prolungamenti (6b, 7b) in prossimità dei bordi inferiori (6a, 7a) che definiscono la fessura d'uscita (5), detti prolungamenti (6b, 7b) essendo paralleli tra loro.
  9. 9. Macchina sfogliatrice secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre ulteriori contenitori (14) provvisti di pareti convergenti (15, 16) associate a catene cinematiche atte a conferire loro un movimento di roto-traslazione.
  10. 10. Macchina sfogliatrice secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i manovellismi (9) sono montati in modo mobile rispetto al telaio (8) trasversalmente alla direzione di uscita dell'impasto (3) in modo da consentire una regolazione della dimensione trasversale della fessura d'uscita (5).
ITMI2009A001322A 2009-07-24 2009-07-24 Macchina sfogliatrice IT1395357B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A001322A IT1395357B1 (it) 2009-07-24 2009-07-24 Macchina sfogliatrice
ITMI2010A001333A IT1402373B1 (it) 2009-07-24 2010-07-20 Macchina sfogliatrice

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A001322A IT1395357B1 (it) 2009-07-24 2009-07-24 Macchina sfogliatrice

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20091322A1 true ITMI20091322A1 (it) 2011-01-25
IT1395357B1 IT1395357B1 (it) 2012-09-14

Family

ID=41722916

Family Applications (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A001322A IT1395357B1 (it) 2009-07-24 2009-07-24 Macchina sfogliatrice
ITMI2010A001333A IT1402373B1 (it) 2009-07-24 2010-07-20 Macchina sfogliatrice

Family Applications After (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A001333A IT1402373B1 (it) 2009-07-24 2010-07-20 Macchina sfogliatrice

Country Status (1)

Country Link
IT (2) IT1395357B1 (it)

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2604119A1 (en) * 2011-12-13 2013-06-19 Antonio Chiaramello Sheeter machine and method of making an alimentary sheet dough
EP3311670A1 (de) * 2016-10-20 2018-04-25 Fritsch GmbH Vorrichtung zum gravimetrischen dosieren und portionieren einzelner teigportionen aus einer teigmasse

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2006020A6 (es) * 1987-12-23 1989-04-01 Santana Gomez Jose Instalacion para laminado de masa panificable.
DE4424461A1 (de) * 1993-07-14 1995-01-19 Giampietro Zaltron Vorrichtung zum Extrudieren von eßbarem Teig
DE19739058A1 (de) * 1997-09-06 1999-03-18 Schroeder Edmund Maschf Vorrichtung zur Teigzufuhr
US5888573A (en) * 1995-05-22 1999-03-30 Rheon Automatic Machinery Co., Ltd. Method for continuously and uniformly supplying dough
EP0920805A2 (en) * 1997-11-25 1999-06-09 Rheon Automatic Machinery Co. Ltd. Process of preparing bread
WO2001005236A1 (de) * 1999-07-16 2001-01-25 König Maschinen Gesellschaft M.B.H. Vorrichtung zur formung eines kontinuierlichen teigbandes aus einer ungeformten teigmasse
WO2001008497A1 (de) * 1999-08-03 2001-02-08 König Maschinen Gesellschaft M.B.H. Vorrichtung zur formung eines teigbandes
US6268004B1 (en) * 1996-05-22 2001-07-31 Rheon Automatic Machinery Co., Ltd. Method for continuously and quantitatively supplying bread dough
EP1455583B1 (de) * 2001-12-17 2006-04-05 König Maschinen Gesellschaft mbH Vorrichtung zur kontinuierlichen erzeugung eines teigbandes

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2006020A6 (es) * 1987-12-23 1989-04-01 Santana Gomez Jose Instalacion para laminado de masa panificable.
DE4424461A1 (de) * 1993-07-14 1995-01-19 Giampietro Zaltron Vorrichtung zum Extrudieren von eßbarem Teig
US5888573A (en) * 1995-05-22 1999-03-30 Rheon Automatic Machinery Co., Ltd. Method for continuously and uniformly supplying dough
US6268004B1 (en) * 1996-05-22 2001-07-31 Rheon Automatic Machinery Co., Ltd. Method for continuously and quantitatively supplying bread dough
DE19739058A1 (de) * 1997-09-06 1999-03-18 Schroeder Edmund Maschf Vorrichtung zur Teigzufuhr
EP0920805A2 (en) * 1997-11-25 1999-06-09 Rheon Automatic Machinery Co. Ltd. Process of preparing bread
WO2001005236A1 (de) * 1999-07-16 2001-01-25 König Maschinen Gesellschaft M.B.H. Vorrichtung zur formung eines kontinuierlichen teigbandes aus einer ungeformten teigmasse
WO2001008497A1 (de) * 1999-08-03 2001-02-08 König Maschinen Gesellschaft M.B.H. Vorrichtung zur formung eines teigbandes
EP1455583B1 (de) * 2001-12-17 2006-04-05 König Maschinen Gesellschaft mbH Vorrichtung zur kontinuierlichen erzeugung eines teigbandes

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2604119A1 (en) * 2011-12-13 2013-06-19 Antonio Chiaramello Sheeter machine and method of making an alimentary sheet dough
EP3311670A1 (de) * 2016-10-20 2018-04-25 Fritsch GmbH Vorrichtung zum gravimetrischen dosieren und portionieren einzelner teigportionen aus einer teigmasse

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI20101333A1 (it) 2011-01-25
IT1395357B1 (it) 2012-09-14
IT1402373B1 (it) 2013-09-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103802256B (zh) 真空隔热件芯材的制造系统
CN203167914U (zh) 基于气动人工肌肉的仿手工揉面机
ITMI20091322A1 (it) Macchina sfogliatrice
CN111778634B (zh) 一种无纺布加工设备的铺网装置
RU177807U1 (ru) Станок барабанного типа для производства изделий из тестовой оболочки с начинкой, включающий в качестве тестораскаточного узла мультироллер
ITTO20010592A1 (it) Apparecchiatura per la sovrapposizione di due strati di prodotti da confezionare.
EP3003051B1 (en) Filled pasta making machine and related method for making filled pasta
CN205242159U (zh) 褶皱面料生产定型装置
JP3166262U (ja) 麺皮包餡食品の多重巻折り成型装置
CN209825009U (zh) 一种面条机及其多辊压面装置
KR102166173B1 (ko) 반복 압연식 자동 면대 제조장치
CN100537168C (zh) 装饰板材生产设备中的成型包边装置
WO2010046451A3 (de) Verfahren und vorrichtung zur herstellung von teig
CN207151755U (zh) 一种馒头生产卷条装置
ITBO970072A1 (it) Apparecchiatura per la formatura a freddo di spezzoni di lamiera per l'ottenimento di articoli allungati con sezione a profilo prefissato.
ITGE20130020A1 (it) Macchina stendi-pizza
EP2604119B1 (en) Sheeter machine and method of making an alimentary sheet dough
ITMI20102229A1 (it) Macchina per la piegatura di un impasto alimentare.
CN2619489Y (zh) 千层饼烙饼机
CN215903672U (zh) 一种spc地板热压复合装置
ITUD20110178A1 (it) Dispositivo di traino per prodotti metallici, quali barre, tondini o fili metallici
CN211763461U (zh) 一种打包带生产用拉伸装置
CN216993302U (zh) 一种卫生纸加工机用高速压合装置
CN108342866A (zh) 一种双出轴电机驱动面料平整机构
CN106827489A (zh) 双滑板交替式热缩套管机