ITMI20090538A1 - Giunzione per il collegamento a tenuta idraulica di tubi o raccordi, particolarmente in polipropilene, per impianti idraulici a bassa pressione. - Google Patents

Giunzione per il collegamento a tenuta idraulica di tubi o raccordi, particolarmente in polipropilene, per impianti idraulici a bassa pressione. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20090538A1
ITMI20090538A1 IT000538A ITMI20090538A ITMI20090538A1 IT MI20090538 A1 ITMI20090538 A1 IT MI20090538A1 IT 000538 A IT000538 A IT 000538A IT MI20090538 A ITMI20090538 A IT MI20090538A IT MI20090538 A1 ITMI20090538 A1 IT MI20090538A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
main seat
tube
lip
joint
sealing gasket
Prior art date
Application number
IT000538A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Fogliati
Original Assignee
Coes S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Coes S P A filed Critical Coes S P A
Priority to ITMI2009A000538A priority Critical patent/IT1393549B1/it
Publication of ITMI20090538A1 publication Critical patent/ITMI20090538A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1393549B1 publication Critical patent/IT1393549B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L17/00Joints with packing adapted to sealing by fluid pressure
    • F16L17/02Joints with packing adapted to sealing by fluid pressure with sealing rings arranged between outer surface of pipe and inner surface of sleeve or socket
    • F16L17/025Joints with packing adapted to sealing by fluid pressure with sealing rings arranged between outer surface of pipe and inner surface of sleeve or socket the sealing rings having radially directed ribs
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L17/00Joints with packing adapted to sealing by fluid pressure
    • F16L17/02Joints with packing adapted to sealing by fluid pressure with sealing rings arranged between outer surface of pipe and inner surface of sleeve or socket
    • F16L17/03Joints with packing adapted to sealing by fluid pressure with sealing rings arranged between outer surface of pipe and inner surface of sleeve or socket having annular axial lips
    • F16L17/035Joints with packing adapted to sealing by fluid pressure with sealing rings arranged between outer surface of pipe and inner surface of sleeve or socket having annular axial lips the sealing rings having two lips parallel to each other
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L47/00Connecting arrangements or other fittings specially adapted to be made of plastics or to be used with pipes made of plastics
    • F16L47/06Connecting arrangements or other fittings specially adapted to be made of plastics or to be used with pipes made of plastics with sleeve or socket formed by or in the pipe end
    • F16L47/08Connecting arrangements or other fittings specially adapted to be made of plastics or to be used with pipes made of plastics with sleeve or socket formed by or in the pipe end with sealing rings arranged between the outer surface of one pipe end and the inner surface of the sleeve or socket, the sealing rings being placed previously in the sleeve or socket

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Joints With Sleeves (AREA)

Description

"GIUNZIONE PER IL COLLEGAMENTO A TENUTA IDRAULICA DI TUBI O RACCORDI, PARTICOLARMENTE IN POLIPROPILENE, PER IMPIANTI IDRAULICI A BASSA PRESSIONE"
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto una giunzione per il collegamento a tenuta idraulica di tubi o raccordi, particolarmente in polipropilene, per impianti idraulici a bassa pressione, in particolare per condutture di smaltimento delle acque di scarico di edifici civili o industriali.
Le condutture di smaltimento delle acque di scarico di edifici civili o industriali sono generalmente realizzate in resine termoplastiche, come il polietilene ad alta densità o il PVC (polivinilcloruro) o il polipropilene.
Nelle condutture in polietilene, le giunzioni vengono eseguite mediante saldatura testa a testa o utilizzando un manicotto inglobante una resistenza elettrica attivabile per ottenere la parziale fusione delle parti di tubo o di raccordo inserite nel manicotto e dello stesso manicotto. Nelle condutture in PVC, le giunzioni vengono eseguite mediante un accoppiamento ad innesto con incollaggio degli elementi da congiungere.
Nelle condutture in polipropilene, le giunzioni vengono eseguite mediante un accoppiamento ad innesto nel quale la tenuta idraulica à ̈ ottenuta mediante una guarnizione interposta tra i due elementi da congiungere.
L'accoppiamento ad innesto viene attuato prevedendo, in corrispondenza di un'estremità di uno dei due elementi della conduttura da congiungere, costituito da un primo tubo o raccordo, una sede principale, a conformazione sostanzialmente cilindrica, nella quale viene inserito un tratto di estremità dell'altro elemento, costituito da un secondo tubo. Sulla superficie laterale di questa sede principale à ̈ definita una sede anulare, nella quale à ̈ alloggiata la guarnizione, generalmente in gomma naturale o sintetica, alla quale à ̈ demandato il compito di attuare la tenuta idraulica tra i due elementi della conduttura da congiungere. Le guarnizioni possono essere monolabbro, a doppio labbro oppure toriche (O-Ring) .
La sede anulare nella quale viene alloggiata la guarnizione à ̈ delimitata da due spai lamenti assiali contrapposti e quindi presenta una porzione in sottosquadro. Per questo motivo, tale sede anulare viene ottenuta con stampi a maschi retrattili, a strappo oppure mediante lavorazione meccanica.
Il ricorso alla lavorazione meccanica per ottenere la sede anulare per la guarnizione à ̈ limitato a richieste particolari per produzioni estremamente limitate in quanto presenta un costo molto elevato.
La tecnica con stampi a maschi retrattili prevede di avere, nello stampo che realizza la zona di estremità di uno dei due elementi da congiungere, un elemento denominato "maschio retrattile" la cui geometria può essere variata in modo tale da ottenere, in una prima disposizione di maggiore ingombro, la sede anulare per la guarnizione, e, in una seconda disposizione, un ingombro ridotto per consentire la sua estrazione dal pezzo stampato.
Il risultato sul pezzo stampato con questa tecnica à ̈ pienamente soddisfacente, ma la realizzazione di uno stampo con i maschi retrattili risulta complessa e molto costosa.
La tecnica a strappo utilizza uno stampo dotato di un maschio per l'otteniménto della sede anulare per la guarnizione. Questo maschio ha una geometria non variabile e l'estrazione del maschio dal pezzo, successivamente allo stampaggio, viene ottenuta sfruttando la deformabili tà elastica dello stesso pezzo.
Con questa tecnica, la sede anulare per la guarnizione non può avere la stessa conformazione della sede anulare ottenibile con la tecnica con stampi a maschi retrattili in quanto, per rendere possibile ed agevolare l'estrazione del maschio dalla sede anulare successivamente allo stampaggio, à ̈ necessario prevedere, nella sede anulare, un adeguato angolo di sformo.
causa di questo fatto, durante l'assemblaggio della giunzione, l'inserimento di uno dei due elementi da congiungere nella sede principale definita nell'altro elemento, con conseguente inserimento attraverso la guarnizione, può provocare il trascinamento della guarnizione e la sua estrazione dalla sede anulare. L'estrazione della guarnizione dalla sede anulare, oltre a poter causare un danneggiamento della stessa guarnizione, impedisce il corretto accoppiamento dei due elementi da accoppiare impedendo l'ottenimento della richiesta tenuta idraulica nella giunzione.
Per cercare di risolvere questo problema, nelle giunzioni con sedi anulari per la guarnizione ottenute con questa tecnica, vengono solitamente utilizzate guarnizioni a doppio labbro dotate di un anellino di rinforzo che, durante l'assemblaggio della giunzione, mantiene la guarnizione nella sede più stabilmente rispetto a guarnizioni monolabbro che, per essere mantenute nella rispettiva sede, necessitano di sedi più precise proprio per evitare che, durante l'assemblaggio della giunzione, la guarnizione possa uscire dalla relativa sede anulare e posizionarsi in modo anomalo con il rischio di una tenuta difettosa.
Compito precipuo del presente trovato à ̈ quello di risolvere i problemi sopra esposti, realizzando una giunzione per il collegamento a tenuta idraulica di tubi o raccordi, particolarmente in polipropilene, per impianti idraulici a bassa pressione, che risulti di semplice realizzazione ed assemblaggio.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato à ̈ quello di realizzare una giunzione che consegua un effetto di tenuta qualitativamente migliore rispetto a quello ottenibile con le giunzioni di tipo noto che si basano su un accoppiamento ad innesto con guarnizione interposta tra i due elementi da congiungere.
Un altro scopo del trovato à ̈ quello di realizzare una giunzione che offra adeguate garanzie per quanto concerne la presenza e il corretto posizionamento della guarnizione interposta tra i due elementi da congiungere.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una giunzione per il collegamento a tenuta idraulica di tubi o raccordi, particolarmente in polipropilene, per impianti idraulici a bassa pressione, comprendente una sede principale, sostanzialmente cilindrica, sviluppantesi in un primo tubo o raccordo e presentante un imbocco costituito da una delle sue due basi aperte e definito in corrispondenza di un'estremità di detto primo tubo o raccordo; detta sede principale alloggiando un tratto, prossimo ad un'estremità, di un secondo tubo inserito in detta sede principale attraverso detto imbocco; in detta sede principale, tra la superficie laterale di detta sede principale e la superficie laterale esterna di detto tratto del secondo tubo inserito in detta sede principale, essendo interposta una guarnizione di tenuta, caratterizzata dal fatto che detta guarnizione di tenuta à ̈ co -stampata sulle pareti di detta sede principale affacciantisi alla superficie laterale esterna di detto secondo tubo inserito in detta sede principale .
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, della giunzione secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra una giunzione secondo il trovato in vista prospettica in esploso;
la figura 2 illustra la giunzione secondo il trovato, sezionata assialmente, prima dell'inserimento del secondo tubo nella sede principale;
la figura 3 illustra un particolare ingrandito dalla figura 2;
la figura 4 illustra la giunzione secondo il trovato, sezionata assialmente ed assemblata.
Con riferimento alle figure citate, la giunzione secondo il trovato, indicata globalmente con il numero di riferimento 1, comprende una sede principale 2, sostanzialmente cilindrica con asse 20, che si sviluppa in un primo tubo o raccordo 3 e che presenta un imbocco 2a costituito da una delle sue due basi aperte e definito in corrispondenza di un'estremità del primo tubo o raccordo 3. La sede principale 2 alloggia un tratto, prossimo ad un'estremità, di un secondo tubo 4 che à ̈ inserito coassialmente nella sede principale 2 attraverso l'imbocco 2a della stessa sede principale 2. Nella sede principale 2, tra la superficie laterale della sede principale 2 e la superficie laterale esterna del tratto del secondo tubo 4 inserito nella sede principale 2, à ̈ interposta una guarnizione di tenuta 5.
Secondo il trovato, la guarnizione di tenuta à ̈ co-stampata sulle pareti della sede principale 2 che si affacciano alla superficie laterale esterna del secondo tubo 4 inserito nella sede principale 2 .
Preferibilmente, la guarnizione di tenuta 5 Ã ̈ co-stampata in una porzione 6 della sede principale 2 che si sviluppa a partire dall'imbocco 2a della sede principale 2 per un tratto assiale della sede principale 2. La porzione 6 della sede principale 2 presenta un diametro maggiorato rispetto alla restante parte della sede principale 2 in modo tale che, tra la porzione 6 e la restante parte della sede principale 2, risulti definito un gradino 7. La guarnizione di tenuta 5 Ã ̈ co-stampata sulle pareti laterali della porzione 6 della sede principale 2 e sul gradino 7.
Opportunamente, il gradino 7 Ã ̈ raccordato con le pareti laterali della porzione 6 della sede principale 2 e la guarnizione 5 Ã ̈ stampata in aderenza anche alla zona raccordata tra il gradino 7 e le pareti laterali della porzione 6 della sede principale 2 .
Vantaggiosamente, la guarnizione di tenuta 5 Ã ̈ costituita da una guarnizione a doppio labbro.
Più particolarmente, la guarnizione di tenuta 5, a doppio labbro, presenta una porzione di base 5a che à ̈ stampata in aderenza alle pareti laterali e al gradino 7 della porzione 6 della sede principale 2 ed un aggetto 5b che si sviluppa circonf erenzialmente e che si protende dalla porzione di base 5a in direzione dell'asse 20 della sede principale 2. Tale aggetto 5b termina con due labbri 5c, 5d che sono impegnabili con la superficie laterale del secondo tubo 4.
Preferibilmente, un primo labbro 5c dei due labbri 5c, 5d, in assenza di sollecitazioni agenti sulla guarnizione di tenuta 5, delimita, con la sua estremità libera, un passaggio 8 per il secondo tubo 4 da inserire nella sede principale 2. Tale passaggio 8 ha un diametro Di che à ̈ inferiore al diametro esterno D2 del secondo tubo 4 in modo tale che l'inserimento del secondo tubo 4 nella sede principale 2 attraverso il passaggio 8 avvenga con interferenza del secondo tubo 4 con il primo labbro 5c della guarnizione di tenuta 5. L'aggetto 5b à ̈ elasticamente flessibile in modo tale da consentire l'inserimento del secondo tubo 4 attraverso il passaggio 8.
Il secondo labbro 5d dei labbri 5c, 5d, in assenza di sollecitazioni agenti sulla guarnizione di tenuta 5, à ̈ disposto, con la sua estremità rivolta verso l'asse 20 della sede principale 2, secondo una circonferenza che à ̈ coassiale al passaggio 8 e che ha un diametro D3 che à ̈ maggiore rispetto al diametro esterno D2 del secondo tubo 4. Il secondo labbro 5d à ̈ impegnabile con la superficie esterna del secondo tubo 4 a seguito della flessione elastica dell'aggetto 5b che viene provocata dall'interferenza del secondo tubo 4 con il primo labbro 5c all'atto dell'inserimento del secondo tubo 4 nella sede principale 2 attraverso il passaggio 8. Opportunamente, il primo labbro 5c, in assenza di sollecitazioni agenti sulla guarnizione di tenuta 5, à ̈ disposto sostanzialmente secondo un piano che à ̈ orientato sostanzialmente perpendicolarmente all'asse 20 della sede principale 2 e il secondo labbro 5d à ̈ distanziato dal primo labbro 5c in direzione dell'imbocco 2a della sede principale 2 ed à ̈ disposto sostanzialmente secondo una superficie cilindrica coassiale alla sede principale 2, come à ̈ visibile in particolare nelle figure 2 e 3.
Opportunamente, in assenza di sollecitazioni agenti sulla guarnizione di tenuta 5 e cioà ̈ prima dell'inserimento del secondo tubo 4 attraverso la guarnizione 5, la zona 5e situata tra il primo labbro 5c e il secondo labbro 5d, che à ̈ destinata ad affacciarsi alla superficie esterna del secondo tubo 4, presenta una conformazione concava per ottenere un'adesione di tale zona 5e, con un "effetto ventosa", sulla superficie esterna del secondo tubo 4.
La guarnizione di tenuta 5 Ã ̈ realizzata in una gomma termoplastica a base di polipropilene, come ad esempio gomme termoplastiche note con le sigle TPE e TPV, e il primo tubo o raccordo 3 Ã ̈ realizzato in polipropilene.
L'assemblaggio della giunzione secondo il trovato à ̈ il seguente.
Il primo tubo o raccordo 3 viene realizzato, in modo di per sé noto ad esempio mediante estrusione e, in corrispondenza di una sua estremità, viene definita la sede principale 2 mediante stampaggio.
All'interno della sede principale 2, in particolare all'interno della porzione 6, viene co- stampata la guarnizione di tenuta 5.
Per il fatto che la zona della sede principale 2 nella quale viene alloggiata la guarnizione di tenuta 5 non presenta sottosquadri, lo stampaggio di tale porzione del primo tubo o raccordo 3 risulta particolarmente semplice.
Anche il co-stampaggio della guarnizione di tenuta 5 all'interno della porzione 6 della sede principale 2 non risulta particolarmente complesso, anche se la guarnizione di tenuta 5 presenta zone necessariamente in sottosquadro, stante l'elevata deformabilità della guarnizione di tenuta 5 che consente il suo stampaggio con la tecnica a strappo.
Per il fatto che la guarnizione di tenuta 5 Ã ̈ co -stampata all'interno della sede principale 2, si ha la certezza della sua presenza e del suo corretto posizionamento.
Il secondo tubo 4 viene inserito all'interno della sede principale 2. L'inserimento del secondo tubo 4 nella sede principale 2, a seguito dell'interferenza tra il secondo tubo 4 e il primo labbro 5c della guarnizione di tenuta 5, provoca la flessione elastica dell'aggetto 5b e l'adesione anche del secondo labbro 5d alla superficie laterale esterna del secondo tubo 4.
L'adesione dei due labbri 5b, 5d della guarnizione di tenuta 5 alla superficie laterale esterna del secondo tubo 4 assicura la richiesta tenuta idraulica tra il primo tubo o raccordo 3 e il secondo tubo 4 inserito nella sede principale 2 .
E' da notare, inoltre, che, nella giunzione secondo il trovato, una sovrappressione interna aumenta la pressione di contatto del primo labbro 5c sulla superficie esterna del secondo tubo 4, mentre una sovrappressione esterna aumenta la pressione di contatto del secondo labbro 5d sulla superficie esterna del secondo tubo 4. Inoltre, una depressione all'interno del secondo tubo 4 tende ad estrarre aria dalla cavità che risulta compresa tra la zona 5e e la superfìcie esterna del secondo tubo 4 creando una sorta di "effetto ventosa" tra la zona 5e della guarnizione 5 e il secondo tubo 4.
In sostanza, nella giunzione secondo il trovato, l'effetto di tenuta risulta ottimizzato sia in presenza di sovrappressioni che in presenza di depressioni.
Si à ̈ in pratica constatato come la giunzione secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto la realizzazione della guarnizione di tenuta co-stampata su uno dei due elementi da congiungere semplifica le operazioni di realizzazione e di assemblaggio della giunzione, assicura la presenza e il corretto posizionamento della guarnizione di tenuta garantendo un corretto accoppiamento tra i due elementi da congiungere ed un ottimo effetto di tenuta .
La giunzione, così concepita, à ̈ suscettibile di numerose modifiche varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, benché per il primo tubo o raccordo venga preferito il polipropilene e per la guarnizione di tenuta un materiale co-stampabile sul polipropilene, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Giunzione per il collegamento a tenuta idraulica di tubi o raccordi, particolarmente in polipropilene, per impianti idraulici a bassa pressione, comprendente una sede principale (2), sostanzialmente cilindrica, sviluppantesi in un primo tubo o raccordo (3) e presentante un imbocco (2a) costituito da una delle sue due basi aperte e definito in corrispondenza di un'estremità di detto primo tubo o raccordo (3); detta sede principale (2) alloggiando un tratto, prossimo ad un'estremità, di un secondo tubo (4) inserito in detta sede principale (2) attraverso detto imbocco (2a); in detta sede principale (2), tra la superficie laterale di detta sede principale (2) e la superficie laterale esterna di detto tratto del secondo tubo (4) inserito in detta sede principale (2), essendo interposta una guarnizione di tenuta (5), caratterizzata dal fatto che detta guarnizione di tenuta (5) à ̈ co-stampata sulle pareti di detta sede principale (2) affacciantisi alla superficie laterale esterna di detto secondo tubo (4) inserito in detta sede principale (2).
  2. 2. Giunzione, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta guarnizione di tenuta (5) Ã ̈ co-stampata in una porzione (6) di detta sede principale (2) sviluppantesi a partire da detto imbocco (2a) della sede principale (2) per un tratto assiale di detta sede principale (2); detta porzione (6) di detta sede principale (2) presentando un diametro maggiorato rispetto alla restante parte di detta sede principale (2); detta guarnizione di tenuta (5) essendo costampata sulle pareti laterali di detta porzione (6) della sede principale (2) e sul gradino (7) definito dall'incremento di diametro di detta porzione (6) della sede principale (2) rispetto alla restante parte di detta sede principale (2).
  3. 3. Giunzione, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto gradino (7) Ã ̈ raccordato con dette pareti laterali di detta porzione (6) della sede principale (2).
  4. 4. Giunzione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta guarnizione di tenuta (5) à ̈ a doppio labbro.
  5. 5. Giunzione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta guarnizione di tenuta (5) presenta una porzione di base (5a) stampata in aderenza a dette pareti laterali e a detto gradino (7) di detta porzione (6) della sede principale (2) ed un aggetto (5b) sviluppantesi circonf erenzialmente e protendentesi in direzione dell'asse (20) di detta sede principale (2); detto aggetto (5b) terminando con due labbri (5c, 5d) impegnabili con la superficie laterale di detto secondo tubo (4).
  6. 6. Giunzione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che un primo labbro (5c) di detti due labbri, in assenza di sollecitazioni agenti su detta guarnizione di tenuta (5), delimita, con la sua estremità libera, un passaggio (8) per detto secondo tubo (4) da inserire in detta sede principale (2); detto passaggio (8) avendo un diametro (Di) inferiore al diametro esterno (D2) di detto secondo tubo (4) per un'interferenza di detto secondo tubo (4) con detto primo labbro (5c) della guarnizione di tenuta (5) all'atto dell'inserimento di detto secondo tubo (4) in detta sede principale (2); detto aggetto (5b) essendo elasticamente flessibile per consentire l'inserimento di detto secondo tubo (4) attraverso detto passaggio (8).
  7. 7. Giunzione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il secondo labbro (5d) di detti due labbri, in assenza di sollecitazioni agenti su detta guarnizione di tenuta (5), à ̈ disposto con la sua estremità rivolta verso l'asse (20) di detta sede principale (2), secondo una circonferenza coassiale a detto passaggio (8) ed avente un diametro (D3) maggiore rispetto al diametro esterno (D2) di detto secondo tubo (4); detto secondo labbro (5d) essendo impegnabile con la superficie esterna di detto secondo tubo (4) a seguito della flessione elastica di detto aggetto (5b) provocata dall'interferenza di detto secondo tubo (4) con detto primo labbro (5c) all'atto dell'inserimento di detto secondo tubo (4) in detta sede principale (2) attraverso detto passaggio (8) .
  8. 8. Giunzione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto primo labbro (5c), in assenza di sollecitazioni agenti su detta guarnizione di tenuta (5), à ̈ disposto sostanzialmente secondo un piano orientato sostanzialmente perpendicolarmente all'asse (20) di detta sede principale (2) e dal fatto che detto secondo labbro (5d) à ̈ distanziato da detto primo labbro (5c) in direzione dell'imbocco (2a) di detta sede principale (2) ed à ̈ disposto sostanzialmente secondo una superficie cilindrica coassiale a detta sede principale (2).
  9. 9. Giunzione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che, in assenza di sollecitazioni agenti su detta guarnizione di tenuta (5), la zona (5e) tra detto primo labbro (5c) e detto secondo labbro (5d) destinata ad affacciarsi alla superficie esterna di detto secondo tubo (4) presenta una conformazione concava per un'adesione con effetto ventosa sulla superficie esterna di detto secondo tubo (4).
  10. 10. Giunzione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta guarnizione di tenuta (5) à ̈ realizzata in gomma termoplastica a base di polipropilene e dal fatto che detto primo tubo o raccordo (3) à ̈ realizzato in polipropilene.
ITMI2009A000538A 2009-04-03 2009-04-03 Giunzione per il collegamento a tenuta idraulica di tubi o raccordi, particolarmente in polipropilene, per impianti idraulici a bassa pressione. IT1393549B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A000538A IT1393549B1 (it) 2009-04-03 2009-04-03 Giunzione per il collegamento a tenuta idraulica di tubi o raccordi, particolarmente in polipropilene, per impianti idraulici a bassa pressione.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A000538A IT1393549B1 (it) 2009-04-03 2009-04-03 Giunzione per il collegamento a tenuta idraulica di tubi o raccordi, particolarmente in polipropilene, per impianti idraulici a bassa pressione.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20090538A1 true ITMI20090538A1 (it) 2010-10-04
IT1393549B1 IT1393549B1 (it) 2012-04-27

Family

ID=41412621

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A000538A IT1393549B1 (it) 2009-04-03 2009-04-03 Giunzione per il collegamento a tenuta idraulica di tubi o raccordi, particolarmente in polipropilene, per impianti idraulici a bassa pressione.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1393549B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10788150B2 (en) * 2018-03-22 2020-09-29 Freudenberg-Nok General Partnership Tube seal

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2999699A (en) * 1958-10-06 1961-09-12 Universal Sewer Pipe Corp Pipe joint
GB1477074A (en) * 1975-01-31 1977-06-22 Hepworth Iron Co Ltd Manufacture of pipe couplings
US4173362A (en) * 1976-04-06 1979-11-06 The Hepworth Iron Company Limited Female pipe coupling member with annular seal ring
US4410479A (en) * 1978-10-18 1983-10-18 Battenfeld Maschinenfabriken Gmbh Method of making a molded-joint assembly
FR2612118A1 (fr) * 1987-03-09 1988-09-16 Draka Polva Bv Raccord pour tuyauterie en resine a base de chlorure de vinyle comprenant un anneau d'etancheite en caoutchouc thermoplastique
DE3907340A1 (de) * 1989-03-08 1990-09-13 Schaeffler Waelzlager Kg Dichtring aus polymerem werkstoff
EP0540780A1 (de) * 1991-11-08 1993-05-12 WOCO Franz-Josef Wolf & Co. Vergiessbarer Dichteinsatz

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2999699A (en) * 1958-10-06 1961-09-12 Universal Sewer Pipe Corp Pipe joint
GB1477074A (en) * 1975-01-31 1977-06-22 Hepworth Iron Co Ltd Manufacture of pipe couplings
US4173362A (en) * 1976-04-06 1979-11-06 The Hepworth Iron Company Limited Female pipe coupling member with annular seal ring
US4410479A (en) * 1978-10-18 1983-10-18 Battenfeld Maschinenfabriken Gmbh Method of making a molded-joint assembly
FR2612118A1 (fr) * 1987-03-09 1988-09-16 Draka Polva Bv Raccord pour tuyauterie en resine a base de chlorure de vinyle comprenant un anneau d'etancheite en caoutchouc thermoplastique
DE3907340A1 (de) * 1989-03-08 1990-09-13 Schaeffler Waelzlager Kg Dichtring aus polymerem werkstoff
EP0540780A1 (de) * 1991-11-08 1993-05-12 WOCO Franz-Josef Wolf & Co. Vergiessbarer Dichteinsatz

Also Published As

Publication number Publication date
IT1393549B1 (it) 2012-04-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1105669B1 (en) Pipe gasket with embedded ring
ATE512331T1 (de) Integrale rohr- und anschlussstückanordnung aus polymermaterial und herstellungsverfahren dafür
CN210318881U (zh) 一种包塑不锈钢编织管总成
CN205745717U (zh) 一种新型软管结构
ITMI20090538A1 (it) Giunzione per il collegamento a tenuta idraulica di tubi o raccordi, particolarmente in polipropilene, per impianti idraulici a bassa pressione.
CN107990078B (zh) 节流承插式管接头
KR101297123B1 (ko) 보강 부재가 구비된 밀폐 링
KR200461998Y1 (ko) 합성수지 관 연결용 패킹
CN103062550B (zh) 可拆式插拔连接机构
CN212377531U (zh) 具有良好密封性的管材连接头
CN204922343U (zh) 一种连接件及采用该连接件的排水管防渗漏管件组件
ITMI20090088A1 (it) Giunzione per il collegamento a tenuta idraulica di tubi o raccordi in impianti idraulici a bassa pressione, particolarmente per condutture di smaltimento delle acque di scarico di edifici civili o industriali.
CN103498989A (zh) 一种塑料管连接接头
CN102788213B (zh) 一种快速接头
KR200372679Y1 (ko) 전기융착용 분기관 조인트
CN207864876U (zh) 铜环塑双嵌管道接头
FI70312B (fi) Muffkonstruktion
CN206681881U (zh) 一种滚塑油箱
ITMI20130639A1 (it) Metodo migliorato per la realizzazione di un complessivo di tubo raccordato con tenuta a pressione per l¿allacciamento di un apparecchio alla rete idrica, e relativo complessivo di tubo raccordato
CN204688795U (zh) 环保饮水袋
CN216867870U (zh) 一种防泄漏大流量活接管件
CN211550875U (zh) 一种管与其塑料接头的连接结构
CN104089052B (zh) 水龙头组件
KR100902028B1 (ko) 연결구에 원터치형으로 조립하는 수밀 패킹을 설치한합성수지관
EP1739334A1 (en) Joint for watertight connection of pipes or unions in low-pressure hydraulic systems, particularly for lines for disposal of wastewater of civil or industrial buildings