ITMI20082161A1 - Dispositivo e metodo per il controllo delle emissioni di un impianto per la produzione di energia elettrica - Google Patents

Dispositivo e metodo per il controllo delle emissioni di un impianto per la produzione di energia elettrica Download PDF

Info

Publication number
ITMI20082161A1
ITMI20082161A1 IT002161A ITMI20082161A ITMI20082161A1 IT MI20082161 A1 ITMI20082161 A1 IT MI20082161A1 IT 002161 A IT002161 A IT 002161A IT MI20082161 A ITMI20082161 A IT MI20082161A IT MI20082161 A1 ITMI20082161 A1 IT MI20082161A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flow rate
qair
qenr
enrichment fluid
inlet air
Prior art date
Application number
IT002161A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio Piccardo
Original Assignee
Ansaldo Energia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ansaldo Energia Spa filed Critical Ansaldo Energia Spa
Priority to ITMI2008A002161A priority Critical patent/IT1392173B1/it
Priority to EP09178111.2A priority patent/EP2213862B1/en
Priority to PL09178111T priority patent/PL2213862T3/pl
Publication of ITMI20082161A1 publication Critical patent/ITMI20082161A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1392173B1 publication Critical patent/IT1392173B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02CGAS-TURBINE PLANTS; AIR INTAKES FOR JET-PROPULSION PLANTS; CONTROLLING FUEL SUPPLY IN AIR-BREATHING JET-PROPULSION PLANTS
    • F02C3/00Gas-turbine plants characterised by the use of combustion products as the working fluid
    • F02C3/20Gas-turbine plants characterised by the use of combustion products as the working fluid using a special fuel, oxidant, or dilution fluid to generate the combustion products
    • F02C3/30Adding water, steam or other fluids for influencing combustion, e.g. to obtain cleaner exhaust gases
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02CGAS-TURBINE PLANTS; AIR INTAKES FOR JET-PROPULSION PLANTS; CONTROLLING FUEL SUPPLY IN AIR-BREATHING JET-PROPULSION PLANTS
    • F02C7/00Features, components parts, details or accessories, not provided for in, or of interest apart form groups F02C1/00 - F02C6/00; Air intakes for jet-propulsion plants
    • F02C7/12Cooling of plants
    • F02C7/14Cooling of plants of fluids in the plant, e.g. lubricant or fuel
    • F02C7/141Cooling of plants of fluids in the plant, e.g. lubricant or fuel of working fluid
    • F02C7/143Cooling of plants of fluids in the plant, e.g. lubricant or fuel of working fluid before or between the compressor stages
    • F02C7/1435Cooling of plants of fluids in the plant, e.g. lubricant or fuel of working fluid before or between the compressor stages by water injection
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05DINDEXING SCHEME FOR ASPECTS RELATING TO NON-POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES OR ENGINES, GAS-TURBINES OR JET-PROPULSION PLANTS
    • F05D2270/00Control
    • F05D2270/01Purpose of the control system
    • F05D2270/16Purpose of the control system to control water or steam injection
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05DINDEXING SCHEME FOR ASPECTS RELATING TO NON-POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES OR ENGINES, GAS-TURBINES OR JET-PROPULSION PLANTS
    • F05D2270/00Control
    • F05D2270/70Type of control algorithm
    • F05D2270/701Type of control algorithm proportional
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05DINDEXING SCHEME FOR ASPECTS RELATING TO NON-POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES OR ENGINES, GAS-TURBINES OR JET-PROPULSION PLANTS
    • F05D2270/00Control
    • F05D2270/70Type of control algorithm
    • F05D2270/703Type of control algorithm integral

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Control Of Steam Boilers And Waste-Gas Boilers (AREA)
  • Control Of Turbines (AREA)
  • Control Of Positive-Displacement Air Blowers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“DISPOSITIVO E METODO PER IL CONTROLLO DELLE EMISSIONI DI UN IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICAâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad un metodo e ad un dispositivo per il controllo delle emissioni di un impianto per la produzione di energia elettrica. In particolare, la presente invenzione à ̈ relativa ad un metodo e ad un dispositivo per il controllo delle emissioni di un impianto per la produzione di energia elettrica del tipo a turbina a gas.
Un tipo noto di impianto per la produzione di energia a turbina a gas comprende un compressore, una camera di combustione, una turbina a gas ed un dispositivo di iniezione di acqua all’ingresso del compressore. Tale dispositivo di iniezione umidifica l’aria in ingresso al compressore al fine di abbassare le temperature in camera di combustione e, di conseguenza, ridurre le emissioni inquinanti, principalmente determinate dalla presenza di ossidi di azoto (NOx) e ossidi di carbonio (CO).
Un dispositivo per il controllo delle emissioni di un impianto per la produzione di energia elettrica à ̈ descritto nel brevetto statunitense US 6,634,165. Tale brevetto descrive un dispositivo di controllo, il quale calcola una portata di acqua da iniettare all’ingresso del compressore sulla base delle misure di umidità e di temperatura di saturazione (dew point temperature) dell’aria ambientale in ingresso al compressore.
Tale dispositivo di controllo effettua, pertanto, un controllo delle emissioni attraverso una valutazione dei parametri a monte della camera di combustione. Tuttavia, questa tipologia di controllo non risulta essere particolarmente efficace, e determina un abbassamento non controllato dei livelli di emissione di inquinanti.
È uno scopo della presente invenzione quello di fornire un metodo ed un dispositivo per il controllo delle emissioni che sia privo degli inconvenienti qui evidenziati dell’arte nota; in particolare, à ̈ uno scopo del trovato quello di fornire un metodo ed un dispositivo per il controllo delle emissioni in grado di migliorare l’abbassamento dei livelli di emissione di inquinanti rispetto alle soluzioni dell’arte nota.
In accordo con tali scopi, la presente invenzione à ̈ relativa ad un metodo e ad un dispositivo per il controllo delle emissioni di un impianto per la produzione di energia come rispettivamente rivendicato nelle rivendicazioni 1 e 9.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che segue di un suo esempio non limitativo di attuazione, con riferimento alle figure dei disegni annessi, in cui:
– la figura 1 à ̈ uno schema a blocchi di un impianto per la produzione di energia comprendente un dispositivo per il controllo delle emissioni secondo la presente invenzione; – la figura 2 à ̈ uno schema a blocchi del dispositivo per il controllo delle emissioni di figura 1;
– la figura 3 à ̈ uno schema a blocchi di un particolare del dispositivo per il controllo delle emissioni di figura 2.
L’impianto 1 comprende sostanzialmente un turbogruppo 3, un generatore 4, il quale trasforma la potenza meccanica fornita dal turbogruppo 3 in potenza elettrica attiva, un dispositivo di iniezione 5 di un fluido di arricchimento, un dispositivo 6 per il controllo delle emissioni, ed un modulo di rilevamento 7.
Il turbogruppo 3 comprende un compressore 9, una camera di combustione 10 ed una turbina 11 a gas.
In particolare, il compressore 9 à ̈ provvisto di un condotto di ingresso aria 13, il quale comprende un filtro 14, una camera di arricchimento 16 ed uno stadio di ingresso 17 a geometria variabile. Lo stadio di ingresso 17 comprende una schiera di palette orientabili (non illustrate per semplicità nelle figure allegate), dette comunemente IGV (Inlet Guide Vane), la cui inclinazione può essere modificata per regolare una portata d’aria aspirata dal compressore 9 stesso.
Il dispositivo di iniezione 5 comprende una pluralità di ugelli nebulizzatori 20, rappresentati in modo schematico in figura 1, ed un gruppo di alimentazione 21 per alimentare il fluido di arricchimento agli ugelli nebulizzatori 20.
Gli ugelli nebulizzatori 20 sono preferibilmente disposti sostanzialmente equispaziati gli uni dagli altri lungo una superficie interna della camera di arricchimento 16 e sono rivolti verso una zona centrale interna della camera di arricchimento 16 in modo tale che il fluido di arricchimento nebulizzato investa uniformemente la portata di aria proveniente dal filtro 14.
Il gruppo di alimentazione 21 comprende un serbatoio 22, contenente un fluido di arricchimento, una pompa 24 collegata al serbatoio 22 tramite un primo condotto di alimentazione 25, una valvola regolante 27 motorizzata, collegata alla pompa 24 tramite un secondo condotto di alimentazione 28, un condotto principale di distribuzione 29 ed una pluralità di condotti secondari di distribuzione 30, ciascuno dei quali à ̈ collegato ad un rispettivo ugello nebulizzatore 20.
Il fluido di arricchimento à ̈ un fluido avente una capacità termica specifica CTSnota. Qui e nel seguito, per capacità termica specifica CTSdi un fluido si intende il rapporto tra il calore fornito al fluido e il corrispondente aumento di temperatura del fluido per unità di massa.
In particolare, il fluido di arricchimento à ̈ un fluido avente capacità termica specifica CTSmaggiore della capacità termica specifica dell’aria, la quale, in condizioni standard, à ̈ pari a 1000 J/Kg°K. L’utilizzo di un fluido di arricchimento avente capacità termica specifica CTSmaggiore della capacità termica specifica dell’aria permette di incrementare in modo significativo la capacità termica specifica del fluido operativo in camera di combustione, migliorando la riduzione delle emissioni di ossidi inquinanti.
Nell’esempio non limitativo qui descritto ed illustrato il fluido di arricchimento impiegato à ̈ ammoniaca, avente una capacità termica specifica CTSdi circa 5000 J/Kg°K.
Resta inteso che si possano utilizzare altri fluidi, quali ad esempio acqua (CTS= 2000 J/Kg°K) o elio (CTS= 5200 J/Kg°K). Possono essere altresì utilizzate miscele di tali fluidi o miscele con liquidi in sospensione come la glicerina (CTS= 2430 J/Kg°K).
Il modulo di rilevamento 7 comprende una pluralità di sensori (non illustrati per semplicità nelle figure allegate) che rilevano una pluralità di parametri relativi all’impianto 1 da alimentare al dispositivo di controllo 6; in particolare, il modulo rilevamento 7 rileva i seguenti parametri:
- velocità di rotazione VCOMPRdel compressore 9;
- grado di apertura delle palette orientabili IGV%; - capacità termica CTERMallo scarico della turbina a gas 11; qui e nel seguito, per capacità termica di un fluido si intende il rapporto tra il calore fornito al fluido e il corrispondente aumento di temperatura del fluido.
Una variante non illustrata prevede che il modulo rilevamento rilevi anche la temperatura e la pressione dell’aria ambientale, e la temperatura e la pressione dell’aria a valle del punto di iniezione del fluido di arricchimento nella camera di arricchimento 16 del compressore 9.
In particolare, il modulo di rilevamento 7 comprende un calorimetro (non illustrato per semplicità nelle figure allegate) per il rilevamento della capacità termica CTERMallo scarico della turbina a gas 11. Resta inteso che un qualsiasi altro sensore o sistema in grado di rilevare o calcolare la capacità termica di un gas possa essere utilizzato per il rilevamento della capacità termica del gas allo scarico della turbina a gas 11.
Il calorimetro impiegato nell’esempio non limitativo qui descritto per il rilevamento della capacità termica CTERMdel gas allo scarico della turbina a gas 11 à ̈ un calorimetro di Regnault.
Con riferimento alla figura 2, il dispositivo 6 per il controllo delle emissioni comprende un primo modulo di calcolo 32, fornente la portata di aria in ingresso QAIR, un secondo modulo di calcolo 33, fornente la portata di fluido di arricchimento QENR1, un terzo modulo di calcolo 35, fornente la portata massima ammissibile QENRMAXdi fluido di arricchimento, un modulo limitatore 36, un modulo di comando valvola 38 ed un modulo di comando pompa 39. Il secondo modulo di calcolo 33, il terzo modulo di calcolo 35 ed il modulo limitatore 36 definiscono i mezzi di elaborazione per determinare la portata di fluido di arricchimento QENRda sommare alla portata di aria in ingresso QAIRper diminuire le emissioni inquinanti, principalmente di NOx.
Il primo modulo di calcolo 32 à ̈ configurato per calcolare la portata di aria QAIRcomburente, cioà ̈ la portata di aria in ingresso al compressore 9. In particolare, il primo modulo di calcolo 32 calcola la portata di aria in ingresso QAIRsulla base del grado di apertura delle palette orientabili (IGV%) dello stadio di ingresso 17, sulla base della velocità di rotazione VCOMPRdel compressore 9 e sulla base della curva caratteristica CCCOMPRdel compressore 9.
Il terzo modulo di calcolo 35 Ã ̈ configurato per calcolare la portata massima ammissibile QENRMAXdi fluido di arricchimento.
Nell’esempio non limitativo qui descritto ed illustrato, il terzo modulo di calcolo 35 à ̈ configurato per calcolare la portata di ammoniaca massima ammissibile QENRMAXsulla base del limite di esplosione dell’ammoniaca, pari a circa 15% vol, e sulla base del volume VCdella camera di arricchimento 16. La portata di ammoniaca massima ammissibile QENRMAXà ̈ calcolata, infatti, sulla base del volume massimo di ammoniaca iniettabile nella camera di arricchimento 16, pari al 15% del volume VCdella camera di arricchimento 16.
Una variante non illustrata della presente invenzione prevede che, nel caso di utilizzo di un fluido di arricchimento di diverso tipo, ad esempio acqua, il terzo modulo di calcolo 35 calcoli la portata massima ammissibile QENRMAXdi fluido di arricchimento sulla base della curva di saturazione dell’aria ambientale e sulla base dei valori di temperatura e pressione dell’aria a valle del punto di iniezione del fluido di arricchimento nella camera di arricchimento 16 del compressore 9. Il fluido di arricchimento non deve, infatti, determinare la saturazione dell’aria in ingresso, in quanto la saturazione determina la formazione di gocce di condensa nell’aria in ingresso al compressore 9, le quali impattano sulle pale del compressore 9 ad altissima velocità erodendole.
Il secondo modulo di calcolo 33 à ̈ configurato per calcolare la portata di fluido di arricchimento QENR1sulla base della portata di aria in ingresso QAIR, e sulla base della differenza ECTERMtra la capacità termica CTERMallo scarico della turbina a gas 11 ed un valore di riferimento di capacità termica CTERM_SETPOINT.
Con riferimento alla figura 3, il secondo modulo di calcolo 33 comprende un nodo sottrattore 44 e un controllore PI 45 (Proporzionale Integrale).
Il nodo sottrattore 44 determina la differenza ECTERMtra la capacità termica CTERMallo scarico della turbina a gas 11 ed un valore di riferimento di capacità termica CTERM_SETPOINT. La differenza ECTERMviene alimentata al controllore PI 45, che calcola una portata di fluido di arricchimento unitaria QEU, ossia la portata di fluido di arricchimento necessaria per unità di portata di aria in ingresso QAIR. Mediante un nodo moltiplicatore 46, la portata di fluido di arricchimento unitaria QEUviene moltiplicata per la portata di aria in ingresso QAIRal compressore 9, per ottenere la portata di fluido di arricchimento QENR1.
Una variante non illustrata prevede che il secondo modulo di calcolo 33 comprenda un controllore PID (Proporzionale Integrale Derivativo) al posto del controllore PI 45.
Con riferimento alla figura 2, il modulo limitatore 36 Ã ̈ configurato per limitare il valore della portata di fluido di arricchimento QENR1al di sotto della portata massima ammissibile QENRMAXdi fluido di arricchimento fornendo in uscita una portata di fluido di arricchimento QENRlimitata.
Il modulo di comando valvola 38 fornisce alla valvola 27 regolante un segnale di comando SVcalcolato sulla base della portata di fluido di arricchimento QENRlimitata, mentre il modulo di comando della pompa 39 Ã ̈ configurato per fornire alla pompa 24 un segnale di comando SPdeterminato sulla base della portata di fluido di arricchimento QENRlimitata e sulla base di una curva caratteristica CCPdella pompa 24 utilizzata.
Vantaggiosamente, il dispositivo 6 per il controllo delle emissioni appena descritto à ̈ in grado di determinare in modo semplice ed efficace la portata di fluido di arricchimento QENRda sommare alla portata di aria in ingresso QAIRbasandosi su rilevazioni effettuate sui prodotti della combustione. Tale metodologia consente un accurato monitoraggio dell’efficienza della combustione ed una rapida e stabile risposta alle variazioni della qualità della combustione.
Risulta infine evidente che al dispositivo e al metodo qui descritti possono essere apportate modifiche e varianti senza uscire dall’ambito delle rivendicazioni allegate.

Claims (9)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Metodo per il controllo delle emissioni di un impianto (1) per la produzione di energia elettrica provvisto di una turbina (11) a gas comprendente le fasi di: - determinare una portata di aria in ingresso (QAIR); - determinare una portata di fluido di arricchimento (QENR) da sommare alla portata di aria in ingresso (QAIR) per diminuire le emissioni inquinanti; e - sommare alla portata di aria in ingresso (QAIR) la portata di fluido di arricchimento (QENR) calcolata; il metodo essendo caratterizzato dal fatto che la fase di determinare la portata di fluido di arricchimento (QENR) comprende: - rilevare un parametro indicativo della capacità termica (CTERM) del gas allo scarico della turbina (11) a gas; - calcolare la portata di fluido di arricchimento (QENR), sulla base della portata di aria in ingresso (QAIR) e di una differenza (ECTERM) tra il parametro indicativo della capacità termica (CTERM) rilevato ed un valore di riferimento (CTERM_SETPOINT).
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui l’impianto (1) comprende un compressore (9), avente uno stadio di ingresso (17) provvisto di una schiera di palette orientabili, e in cui la fase di determinare una portata di aria in ingresso (QAIR) comprende le fasi di: - rilevare una velocità di rotazione (VCOMPR) del compressore (9); - rilevare un grado di apertura delle palette orientabili (IGV%); - selezionare una curva caratteristica (CCCOMPR) del compressore (9); - determinare la portata di aria in ingresso (QAIR) sulla base della velocità di rotazione (VCOMPR), del grado di apertura delle palette orientabili (IGV%) e della curva caratteristica (CCCOMPR) del compressore (9).
  3. 3. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui la fase di determinare la portata di fluido di arricchimento (QENR) da sommare comprende: - calcolare una portata massima ammissibile (QENRMAX) di fluido di arricchimento; - limitare la portata di fluido di arricchimento (QENR) alla portata massima ammissibile (QENRMAX) di fluido di arricchimento.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto di calcolare la portata massima ammissibile (QENRMAX) di fluido di arricchimento sulla base di un limite di esplosione del fluido di arricchimento.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 3, comprendente la fase di calcolare la portata massima ammissibile (QENRMAX) di fluido di arricchimento sulla base di una curva di saturazione dell’aria ambientale e sulla base di misure di temperatura e pressione dell’aria rilevate a valle di un punto di iniezione, in cui la portata di fluido di arricchimento (QENR) viene sommata alla portata di aria in ingresso (QAIR).
  6. 6. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui la fase di calcolare una portata di fluido di arricchimento (QENR) da sommare alla portata di aria in ingresso (QAIR) per diminuire le emissioni inquinanti comprende effettuare un controllo proporzionale integrale derivativo basato sulla differenza (ECTERM) tra il parametro indicativo della capacità termica rilevato (CTERM) rilevato ed il valore di riferimento (CTERM_SETPOINT).
  7. 7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui la fase di calcolare una portata di fluido di arricchimento (QENR) da sommare alla portata di aria in ingresso (QAIR) per diminuire le emissioni inquinanti comprende effettuare un controllo proporzionale integrale basato sulla differenza (ECTERM) tra il parametro indicativo della capacità termica rilevato (CTERM) ed il valore di riferimento (CTERM_SETPOINT).
  8. 8. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il fluido di arricchimento ha una capacità termica specifica (CTS) maggiore della capacità termica specifica dell’aria.
  9. 9. Dispositivo per il controllo delle emissioni di un impianto (1) per la produzione di energia elettrica provvisto di una turbina a gas (11) comprendente: primi mezzi di calcolo (32) per determinare una portata di aria in ingresso (QAIR); mezzi di elaborazione (33, 35, 36) per determinare una portata di fluido di arricchimento (QENR) da sommare alla portata di aria in ingresso (QAIR) per diminuire le emissioni inquinanti; il dispositivo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere: mezzi di rilevamento (7) per rilevare un parametro indicativo della capacità termica (CTERM) del gas allo scarico di una turbina (11) dell’impianto (1); e dal fatto che i mezzi di elaborazione (33, 35, 36) comprendono secondi mezzi di calcolo (33) per calcolare la portata di fluido di arricchimento (QENR), sulla base della portata di aria in ingresso (QAIR) e di una differenza (ECTERM) tra il parametro indicativo della capacità termica (CTERM) rilevato.
ITMI2008A002161A 2008-12-05 2008-12-05 Dispositivo e metodo per il controllo delle emissioni di un impianto per la produzione di energia elettrica IT1392173B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2008A002161A IT1392173B1 (it) 2008-12-05 2008-12-05 Dispositivo e metodo per il controllo delle emissioni di un impianto per la produzione di energia elettrica
EP09178111.2A EP2213862B1 (en) 2008-12-05 2009-12-04 Device and method for controlling emissions of an electric power plant
PL09178111T PL2213862T3 (pl) 2008-12-05 2009-12-04 Urządzenie i sposób kontrolowania emisji elektrowni

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2008A002161A IT1392173B1 (it) 2008-12-05 2008-12-05 Dispositivo e metodo per il controllo delle emissioni di un impianto per la produzione di energia elettrica

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20082161A1 true ITMI20082161A1 (it) 2010-06-06
IT1392173B1 IT1392173B1 (it) 2012-02-22

Family

ID=40825232

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2008A002161A IT1392173B1 (it) 2008-12-05 2008-12-05 Dispositivo e metodo per il controllo delle emissioni di un impianto per la produzione di energia elettrica

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2213862B1 (it)
IT (1) IT1392173B1 (it)
PL (1) PL2213862T3 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19619836A1 (de) * 1996-05-17 1997-11-20 Asea Brown Boveri Einrichtung zur Speisewasser-Vorsteuerung eines Kühllufttemperaturreglers für einen Kühlluftkühler
EP0887530A2 (en) * 1997-06-27 1998-12-30 Hitachi, Ltd. Gas turbine with exhaust gas recirculation
WO2003001046A2 (de) * 2001-06-21 2003-01-03 Alstom Technology Ltd Verfahren zum betrieb einer kraftmaschine
WO2004072453A1 (de) * 2003-02-11 2004-08-26 Alstom Technology Ltd Verfahren zum betrieb einer gasturbogruppe
US20040255596A1 (en) * 1997-06-30 2004-12-23 Hitachi, Ltd. Gas turbine
WO2006008221A1 (de) * 2004-07-19 2006-01-26 Alstom Technology Ltd Verfahren zum betrieb einer gasturbogruppe

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6634165B2 (en) 2000-12-28 2003-10-21 General Electric Company Control system for gas turbine inlet-air water-saturation and supersaturation system

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19619836A1 (de) * 1996-05-17 1997-11-20 Asea Brown Boveri Einrichtung zur Speisewasser-Vorsteuerung eines Kühllufttemperaturreglers für einen Kühlluftkühler
EP0887530A2 (en) * 1997-06-27 1998-12-30 Hitachi, Ltd. Gas turbine with exhaust gas recirculation
US20040255596A1 (en) * 1997-06-30 2004-12-23 Hitachi, Ltd. Gas turbine
WO2003001046A2 (de) * 2001-06-21 2003-01-03 Alstom Technology Ltd Verfahren zum betrieb einer kraftmaschine
WO2004072453A1 (de) * 2003-02-11 2004-08-26 Alstom Technology Ltd Verfahren zum betrieb einer gasturbogruppe
WO2006008221A1 (de) * 2004-07-19 2006-01-26 Alstom Technology Ltd Verfahren zum betrieb einer gasturbogruppe

Also Published As

Publication number Publication date
EP2213862B1 (en) 2015-01-21
PL2213862T3 (pl) 2015-08-31
EP2213862A1 (en) 2010-08-04
IT1392173B1 (it) 2012-02-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103968908B (zh) 用于测量涡轮发动机流径中的流分布的系统和方法
CN101539056B (zh) 用于操作燃气涡轮发动机系统的方法和设备
JP5905119B2 (ja) 煙道ガス再循環を用いるガスタービン発電装置におけるガス成分制御
JP2006242560A5 (it)
EP1231369A2 (en) Gas turbine control system compensating water content in combustion air
JP2010159739A5 (it)
WO2015142318A1 (en) System and method for monitoring air flow into a turbine engine
CN103195587A (zh) 设置于高湿量空气利用燃气轮机的燃气轮机燃烧器的燃料控制方法及燃料控制装置
CN108332975B (zh) 一种1.5级涡轮旋转盘腔流动传热基础试验台
Wang et al. A tip region film cooling study of the fan-shaped hole using PSP
CN109339912A (zh) 一种适用于大功率柴油机氮氧化物控制的方法及装置
US8752366B2 (en) Systems and methods for abating carbon monoxide in an exhaust stream
CN104763498A (zh) 柴油机氮氧化物后处理系统、控制方法及其应用
CN113740090A (zh) 一种用于火电厂的空预器防堵方法及系统
ITMI20082161A1 (it) Dispositivo e metodo per il controllo delle emissioni di un impianto per la produzione di energia elettrica
US20140114483A1 (en) System for Boiler Control
KR101513804B1 (ko) 선택적 촉매 환원 시스템을 포함한 동력장치 및 선택적 촉매 환원 시스템의 제어방법
JP5422456B2 (ja) 吸気システム、これを備えたガスタービンおよびこれを備えた発電プラント
CN204285447U (zh) 一种减缓旋流对冲燃烧锅炉水冷壁高温腐蚀的装置
CN207515853U (zh) 一种气体流量计
US9933336B2 (en) Gas turbine having fuel monitoring
JP2013156012A (ja) 汽力発電設備におけるスートブロワの流量制御装置及び流量制御方法
JP6230459B2 (ja) エンジンのための脱硝率の測定方法および測定装置
Wei et al. Experimental study on heat transfer and throughflow losses characteristics of single/triple-row holes with an engine-representative density ratio
CN208621114U (zh) 锅炉风量测量装置安装结构