ITMI20081472A1 - Contenitori biodegradabili colorati - Google Patents

Contenitori biodegradabili colorati

Info

Publication number
ITMI20081472A1
ITMI20081472A1 IT001472A ITMI20081472A ITMI20081472A1 IT MI20081472 A1 ITMI20081472 A1 IT MI20081472A1 IT 001472 A IT001472 A IT 001472A IT MI20081472 A ITMI20081472 A IT MI20081472A IT MI20081472 A1 ITMI20081472 A1 IT MI20081472A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
biodegradable
starch
bags
composting
bags according
Prior art date
Application number
IT001472A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Novamont Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Novamont Spa filed Critical Novamont Spa
Priority to ITMI2008A001472A priority Critical patent/IT1391097B1/it
Publication of ITMI20081472A1 publication Critical patent/ITMI20081472A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1391097B1 publication Critical patent/IT1391097B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D65/00Wrappers or flexible covers; Packaging materials of special type or form
    • B65D65/38Packaging materials of special type or form
    • B65D65/46Applications of disintegrable, dissolvable or edible materials
    • B65D65/466Bio- or photodegradable packaging materials
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L3/00Compositions of starch, amylose or amylopectin or of their derivatives or degradation products
    • C08L3/02Starch; Degradation products thereof, e.g. dextrin

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Containers Having Bodies Formed In One Piece (AREA)
  • Table Devices Or Equipment (AREA)

Description

“CONTENITORI BIODEGRADABILI COLORATIâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a contenitori biodegradabili colorati, in particolare a sacchi per la raccolta della frazione umida dei rifiuti organici, detti sacchi essendo prodotti con composizioni biodegradabili colorate contenenti coloranti organici naturali di origine vegetale atossici. Detti coloranti sono autorizzati per l’uso alimentare, e risultano inoltre biodegradabili in compostaggio industriale ed in compostaggio domestico. La presente invenzione si riferisce anche a sacchi il cui uso secondario possa essere la raccolta della frazione organica dei rifiuti. La presente invenzione si riferisce inoltre ad un processo di compostaggio industriale che utilizza tali sacchi colorati.
Una delle maggiori difficoltà nella gestione del ciclo dei rifiuti riguarda la messa a punto di efficaci sistemi di raccolta differenziata. Questi sistemi, attraverso la separazione dei rifiuti secondo la loro tipologia, consentono, tra l’altro, di ridurre il volume dei rifiuti conferiti in discarica, l’aumento della frazione di rifiuti riciclati (per esempio gli imballaggi di plastica) e l’avvio agli impianti di compostaggio industriale della frazione umida dei rifiuti organici. Il compostaggio à ̈ quel processo industriale con cui si imitano, riproducendoli in forma controllata, accelerata e migliorata quei processi a cui va incontro qualsiasi sostanza organica per effetto della flora microbica naturalmente presente nell’ambiente.
Si tratta di un processo aerobico di decomposizione biologica della sostanza organica che avviene in condizioni controllate che permette di ottenere un prodotto biologicamente stabile . In natura la sostanza organica prodotta (foglie secche, rami, spoglie di animali, etc) viene infatti decomposta dai microrganismi presenti nel terreno che la restituiscono al ciclo naturale. Le componenti meno degradabili rimaste costituiscono l’humus che rappresenta pertanto una vera e propria riserva di nutrimento per le piante data la sua capacità di liberare lentamente ma costantemente gli elementi nutritivi (azoto, fosforo, potassio etc), assicurando la fertilità costante del suolo.
Il compostaggio industriale à ̈ un processo in cui vengono messe a punto strutture per gestire in modo industriale le attività microbiologiche che si svolgono in modo spontaneo in natura con l’obiettivo di ridurre il tempo necessario per ottenere una specie di humus, il compost, e di migliorare la qualità del prodotto finale rispetto a quello ottenuto spontaneamente.
Per quanto riguarda il compostaggio industriale della frazione umida dei rifiuti organici, un requisito fondamentale per assicurare una buona resa del processo à ̈ la totale assenza di materiali non biodegradabili che possano influire negativamente sulla qualità del compost. Accade tuttavia non infrequentemente che materiali non biodegradabili, quali ad esempio sacchi prodotti con plastiche tradizionali quali il polietilene, vengano immessi negli impianti di compostaggio recando così grave nocumento al processo di compostaggio stesso. Per contribuire ad un corretto funzionamento dei processi di compostaggio, dunque, vi à ̈ la necessità di assicurare una tempestiva ed efficace distinzione tra sacchi di plastica non biodegradabile e sacchi di plastica biodegradabile.
Nonostante l’utilizzo di materiali plastici biodegradabili, il processo di compostaggio può essere negativamente influenzato dalla presenza di additivi non biodegradabili.
Questi additivi infatti possono a loro volta generare impatti negativi in quanto, oltre ad essere di difficile determinazione analitica, non sono biodegradabili in compostaggio. In caso di abbandono nell’ambiente inoltre essi possono accumularsi progressivamente nel suolo. Gli inconvenienti sopra menzionati risultano particolarmente evidenti nel caso dei coloranti. Il colore, infatti, à ̈ un elemento molto importante nella fase di commercializzazione ed uso del prodotto, ma diventa un fattore che può presentare elementi di forte criticità nella fase di smaltimento.
La presente invenzione risolve i problemi tecnici menzionati attraverso la messa a punto di sacchi per la raccolta della frazione umida dei rifiuti organici prodotti con composizioni biodegradabili colorate contenenti coloranti organici naturali di origine vegetale atossici. Detti coloranti sono autorizzati per l’uso alimentare, e risultano inoltre biodegradabili in compostaggio industriale ed in compostaggio domestico. L’utilizzo di detti coloranti da un lato, consente di rendere più efficace la distinzione tra i sacchi di plastica non biodegradabile e quelli di plastica biodegradabile, dall’altro permette di superare gli svantaggi derivanti dall’utilizzo di coloranti convenzionali.
Oggetto dell’invenzione à ̈ anche un processo di compostaggio industriale che utilizza sacchi per la raccolta dei rifiuti organici prodotti con composizioni biodegradabili colorate con detti coloranti naturali .
In particolare, le composizioni utilizzabili per la produzione dei sacchi secondo la presente invenzione sono biodegradabili in compostaggio industriale secondo lo standard EN 14955 nonché in compostaggio domestico secondo lo standard UNI 11183.
Le composizioni biodegradabili dei sacchi secondo l’invenzione comprendono almeno due polimeri biodegradabili.
In una forma preferita, almeno uno dei due polimeri biodegradabili à ̈ di origine naturale. Tra questi sono preferiti i polisaccaridi, come ad esempio amidi, amidi modificati, alginati, lignine, cellulose, cellulose modificate etc.
In una forma particolarmente preferita dell’invenzione le composizioni biodegradabili comprendono amido, almeno un polimero termoplastico incompatibile con l’amido ed uno o più coloranti organici naturali di origine vegetale atossici.
Detti coloranti sono in grado di biodegradare come la composizione polimerica. Essi, qualora rilasciati casualmente nell’ambiente, sono inoltre in grado di scolorire per effetto dell’esposizione prolungata alla luce solare.
Col termine amido si intendono qui tutti i tipi di amido, vale a dire: farina, amido nativo, amido chimicamente e/o fisicamente modificato, amido idrolizzato, amido destrutturato, amido gelatinizzato, amido termoplastico.
Per quanto riguarda l’amido nativo vengono qui ricompresi tutti gli amidi nativi quali quelli di patata, mais, frumento, legumi, tapioca, yucca, sorgo, pisello, etc. Particolarmente vantaggiosi si dimostrano gli amidi quali l’amido di patata e l’amido di mais in grado di essere facilmente destrutturabili e che abbiano elevati pesi molecolari iniziali.
Per amido destrutturato si richiamano qui agli insegnamenti contenuti nei Brevetti EP-0118 240 e EP-0 327 505 intendendosi come tale l’amido lavorato in modo da non presentare sostanzialmente c.d. croci di malta al microscopio ottico in luce polarizzata e c.d. ghost al microscopio ottico in contrasto di fase.
L’amido nelle presenti composizioni à ̈ presente in una quantità compresa tra l’ 1 e l’ 80%, preferibilmente tra il 5 e il 60%, in peso rispetto alla somma dell’amido e del polimero termoplastico incompatibile con l’amido.
Il polimero termoplastico incompatibile con l’amido à ̈ vantaggiosamente scelto fra i poliesteri biodegradabili alifatici o alifatico-aromatici da idrossiacidi o del tipo diacido-diolo.
I poliesteri da diacido-diolo alifatici hanno parte alifatica composta da acidi dicarbossilici alifatici a catena lunga, preferibilmente di origine rinnovabile e dioli alifatici. I poliesteri alifatico-aromatici, invece, sono ottenuti a partire da acidi dicarbossilici alifatici a catena lunga, preferibilmente di origine rinnovabile, acidi aromatici polifunzionali e dioli.
Per acidi dicarbossilici alifatici a catena lunga si intendono i diacidi C2-C22e loro esteri. Sono preferiti l’acido succinico, l’acido adipico e gli acidi dicarbossilici alifatici da fonte rinnovabile del tipo C8-C13in particolare acido suberico, acido azelaico, acido sebacico, acido brassilico e loro esteri. Sono particolarmente interessanti anche miscele di tali acidi. Per acidi aromatici polifunzionali si intendono qui tutti i composti aromatici dicarbossilici. Tra questi, preferiti sono quelli del tipo acido ftalico e quelli di origine rinnovabile ed i loro esteri. Particolarmente preferiti sono l’acido tereftalico, l’acido 2,5 furandicarbossilico ed i loro derivati.
Esempi di dioli ai sensi della presente invenzione sono 1,2-etandiolo, 1,2-propandiolo, 1,3-propandiolo, 1,4-butandiolo, 1,5-pentandiolo, 1,6-esandiolo, 1,7-eptandiolo, 1,8-ottandiolo, 1,9-nonandiolo, 1,10-decandiolo, 1,11-undecandiolo, 1,12-dodecandiolo, 1,13-tridecandiolo, 1,4-cicloesandimetanolo, propilenglicole, neo-pentilglicole, 2-metil-1,3-propandiolo, dianidrosorbitolo, dianidromannitolo, dianidroiditolo, cicloesandiolo, cicloesanmetandiolo. Sono particolarmente preferiti i dioli del tipo C2- C10. Ancora più particolarmente preferiti risultano i dioli C2- C4.
Il polimero termoplastico incompatibile con l’amido à ̈ vantaggiosamente scelto tra i poliesteri biodegradabili del tipo diacido diolo tenaci, vale a dire caratterizzati da Modulo elastico inferiore a 700 MPa, preferibilmente inferiore a 500 MPa e più preferibilmente inferiore a 350 MPa, e Allungamento a rottura maggiore di 300 % dette caratteristiche meccaniche essendo determinate secondo la norma ASTM D882 (23° C e 55%; Umidità relativa e Vo = 50 mm/min)
Esempi di tali poliesteri tenaci sono i poliesteri descritti nei brevetti EP 559785 (Eastman), EP 792309 (BASF) e PCT/EP2006/002670 (Novamont), nonché i poliesteri alifatici descritti nel brevetto EP 1117 738.
Nelle presenti composizioni il polimero termoplastico incompatibile con l’amido à ̈ presente in una quantità compresa tra il 20 e il 99%, preferibilmente tra il 40 e l’95% in peso rispetto all’amido e al polimero termoplastico incompatibile con l’amido.
Ai fini della presente invenzione vengono considerati atossici e qui compresi quei coloranti organici naturali di origine vegetale che superano il test di tossicità sulle piante superiori descritto nell’Annex E della norma EN 13432.
Esempi di coloranti naturali secondo l’invenzione sono: curcumina, luteina, annatto, capsantina, caramello, carminio, betanina, antocianine, clorofilla, riboflavina, ß-carotene. In una forma preferita della presente invenzione i coloranti naturali sono autorizzati per l’uso alimentare. Tra questi à ̈ particolarmente preferito l’annatto.
Il colorante secondo l’invenzione può essere aggiunto in qualsiasi fase della lavorazione della composizione sia direttamente che in forma di master.
Nelle presenti composizioni il colorante naturale à ̈ presente in una quantità compresa tra lo 0,10 e il 20%, preferibilmente tra il 0,15 e l’15%, in peso rispetto al totale della composizione.
Nelle composizioni l’amido può essere presente in fase continua, co-continua o dispersa. Quando l’amido costituisce la fase dispersa, le particelle hanno dimensione media inferiore ad 1 Î1⁄4m, preferibilmente inferiore a 0,25 Î1⁄4m ed ancor più preferibilmente inferiore a 0,15 Î1⁄4m. Nelle composizioni secondo l’invenzione possono essere contenute ulteriori fasi disperse costituite ad esempio da polimeri biodegradabili quali in particolare poliidrossialcanoati come acido polilattico e acido poliglicolico. Sono particolarmente preferiti polimeri o copolimeri dell'acido polilattico contenenti almeno il 75% di acido L-lattico o D- lattico o loro combinazioni, con peso molecolare Mwmaggiore di 70.000 e con un modulo maggiore di 1.500 MPa.
Alle composizioni possono essere aggiunti uno o più plastificanti per l’amido. Il plastificante può essere costituito da tutte le sostanze note al tecnico medio del ramo per questo. Tra queste, preferite sono glicerina, acqua, sorbitolo e pentaeritritolo. L’acqua può essere quella contenuta nell’amido.
Il plastificante à ̈ presente in quantità compresa tra 0 e 40 %, preferibilmente tra 0,5 e 20 % in peso rispetto al totale della composizione.
Nelle presenti composizioni biodegradabili possono naturalmente essere anche incorporati altri additivi atossici come antiossidanti, stabilizzanti UV, stabilizzanti termici e all'idrolisi, ritardanti di fiamma, agenti a lento rilascio, filler inorganici ed organici, come ad esempio fibre naturali, agenti antistatici, agenti umettanti, lubrificanti oppure compatibilizzanti.
Per ottenere un materiale con le caratteristiche descritte più sopra occorre utilizzare specifici rapporti compositivi delle diverse componenti, nonché applicare un processo in estrusore o qualsiasi altra macchina in grado di assicurare condizioni di temperatura e di shear (deformazione di taglio) opportune. L’esperto del ramo, a seconda della macchina a disposizione, sarà in grado di individuare le condizioni di temperatura e di shear capaci di condurre a tali caratteristiche.
In particolare, dette composizioni sono biodegradabili secondo la norma EN 13432 e risultano particolarmente adatte ad essere trasformate in film per produrre sacchi per la raccolta di rifiuti organici. Infatti, i prodotti con dette composizioni presentano caratteristiche di respirabilità che consentono alla frazione organica da smaltire di perdere una parte considerevole del suo peso.
Oltre alle sopraccitate proprietà, i film flessibili così ottenuti sono caratterizzati da elevati valori delle proprietà meccaniche, quali Carico a rottura, Modulo di Young ed Energia di rottura, che garantiscono ai sacchi prodotti con essi elevata tenacità.
Ulteriore oggetto della presente invenzione à ̈ un processo di compostaggio che utilizza sacchi biodegradabili prodotti con composizioni biodegradabili colorate.
In particolare, per processi di compostaggio si intendono tutti i processi industriali aerobici di decomposizione biologica che avvengono in condizioni di umidità, ossigenazione e temperatura controllate.
La presente invenzione à ̈ ora illustrata con riferimento ad alcuni esempi non limitanti della stessa.
Esempi
Un estrusore corotante con L/D = 36 e diametro 60 mm con 9 zone di riscaldamento à ̈ stato alimentato con :
- 24 kg di amido di patata;
- 69,9 kg di polibutilensebacato-co-tereftalato;;
- 5,1 kg di glicerina.
Condizioni operative dell’estrusore:
RPM : 140
Portata: 40 Kg / ora
Profilo termico 60-140-175-180x4-155x2 °C
All’uscita dell’estrusore sono stati ottenuti granuli della suddetta composizione.
I granuli così ottenuti sono stati successivamente alimentati ad una macchina Ghioldi da 40 mm, die gap = 1mm, portata 20 kg/h insieme ad un master di colorante naturale annatto detto colorante essendo presente in quantità dello 0,2 % in peso rispetto al peso totale della composizione Sono stati così ottenuti film con spessore di 16 Î1⁄4m. Detti film sono risultati compostabili ai sensi sia dello Standard EN 13432 (anche EN 14955), che dello Standard UNI 11183.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sacchi biodegradabili comprendenti composizioni biodegradabili colorate contenenti coloranti organici naturali di origine vegetale atossici.
  2. 2. Sacchi secondo la rivendicazione 1 in cui detti coloranti sono autorizzati per l’uso alimentare, e risultano biodegradabili in compostaggio industriale ed in compostaggio domestico ed in cui le composizioni biodegradabili sono biodegradabili in compostaggio industriale secondo lo standard EN 14955 nonché in compostaggio domestico secondo lo standard UNI 11183.
  3. 3. Sacchi secondo la rivendicazione 2 in cui le composizioni biodegradabili comprendono almeno due polimeri biodegradabili.
  4. 4. Sacchi secondo la rivendicazione 3 in cui le composizioni biodegradabili comprendono almeno un polimero di origine naturale.
  5. 5. Sacchi secondo la rivendicazione 4 in cui le composizioni biodegradabili comprendono amido, almeno un polimero termoplastico incompatibile con l’amido, ed uno o più coloranti organici naturali di origine vegetale atossici.
  6. 6. Sacchi secondo la rivendicazione 5 in cui il polimero termoplastico incompatibile con l’amido à ̈ scelto fra i poliesteri biodegradabili alifatici o alifatico-aromatici..
  7. 7. Sacchi secondo la rivendicazione 6 in cui il polimero termoplastico incompatibile con l’amido à ̈ scelto tra i poliesteri biodegradabili del tipo diacido diolo caratterizzati da Modulo inferiore a 700 MPa e Allungamento a rottura maggiore di 300 %.
  8. 8. Sacchi secondo la rivendicazione 5 in cui i coloranti naturali sono curcumina, luteina, alkannina, crisofanolo, annatto, capsantina, caramello, carminio, betanina, antocianine, clorofilla, riboflavina, ß-carotene.
  9. 9. Sacchi secondo la rivendicazione 8 in cui il colorante naturale à ̈ annatto.
  10. 10. Uso dei sacchi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti per la raccolta della frazione umida dei rifiuti organici.
ITMI2008A001472A 2008-08-05 2008-08-05 Contenitori biodegradabili colorati IT1391097B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2008A001472A IT1391097B1 (it) 2008-08-05 2008-08-05 Contenitori biodegradabili colorati

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2008A001472A IT1391097B1 (it) 2008-08-05 2008-08-05 Contenitori biodegradabili colorati

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20081472A1 true ITMI20081472A1 (it) 2010-02-06
IT1391097B1 IT1391097B1 (it) 2011-11-18

Family

ID=40547451

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2008A001472A IT1391097B1 (it) 2008-08-05 2008-08-05 Contenitori biodegradabili colorati

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1391097B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1993006013A2 (en) * 1991-09-19 1993-04-01 David Aung Biodegradable packaging film
US5376320A (en) * 1990-02-06 1994-12-27 Biopac Biologische Verpackungssysteme Gesellschaft M.B.H. Process of producing rottable thin-walled shaped bodies made of starch
WO1998020073A2 (en) * 1996-11-05 1998-05-14 Novamont S.P.A. Biodegradable polymeric compositions comprising starch and a thermoplastic polymer

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5376320A (en) * 1990-02-06 1994-12-27 Biopac Biologische Verpackungssysteme Gesellschaft M.B.H. Process of producing rottable thin-walled shaped bodies made of starch
WO1993006013A2 (en) * 1991-09-19 1993-04-01 David Aung Biodegradable packaging film
WO1998020073A2 (en) * 1996-11-05 1998-05-14 Novamont S.P.A. Biodegradable polymeric compositions comprising starch and a thermoplastic polymer

Also Published As

Publication number Publication date
IT1391097B1 (it) 2011-11-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101477049B1 (ko) 생분해성 플라스틱의 제조에 유용한 생분해성 중합체 조성물 및 그러한 조성물을 제조하는 방법
CA2775176C (en) Mixtures of biodegradable polyesters with at least one polymer of natural origin
TWI265950B (en) A ternary mixture of biodegradable polyesters and products obtained therefrom
JP5544301B2 (ja) 可溶性デンプンベース熱可塑性組成物およびこのような組成物を調製する方法
ES2357794T3 (es) Mezclas de polietileno y poli (ácido hidroxi carboxílico).
US20190194426A1 (en) Process for producing articles formed with biodegradable materials and strength characteristics of the same
KR101148803B1 (ko) 폴리에틸렌 및 폴리(히드록시 카르복실산) 혼화물
US20120316257A1 (en) Biodegradable composition comprising polymers of natural origin and aliphatic-aromatic copolyesters
JP2020503417A (ja) 炭水化物系ポリマー材料
WO2020134850A1 (zh) 一种可降解生物基母粒及其制备方法与应用
ES2699310T3 (es) Composición de poliéster y de almidón termoplástico con propiedades mecánicas mejoradas
CA2217541A1 (en) Biologically degradable polymer mixture
EP2781546B1 (en) Biodegradable resin composition, and biodegradable film
ITMI20101525A1 (it) Composizioni biodegradabili polifasiche contenenti almeno un polimero di origine naturale
EP2781551A1 (en) Biodegradable resin composition, and biodegradable film
CN114407469A (zh) 多层可生物降解膜
EP3959258A1 (en) Biodegradable films with improved mechanical properties
CN112771121A (zh) 聚合物共混物组合物以及由其制成的可降解挤出网
JP5053716B2 (ja) 多層フィルム
JPH10100353A (ja) 生分解性積層フィルム
JP5656543B2 (ja) 生分解性を有する多層フィルム
JP5821365B2 (ja) 樹脂組成物の製造方法
ITMI20081472A1 (it) Contenitori biodegradabili colorati
JP2024012074A (ja) 茶繊維/phbv/pbat三元複合材料とその製造方法及び使用
FR3028520A1 (fr) Composition a base d'un melange de polyesters et d'amidon thermoplastique a filmabilite amelioree.