ITMI20081307A1 - Blocco e piallacci in legno multilaminare e metodo per la loro realizzazione - Google Patents

Blocco e piallacci in legno multilaminare e metodo per la loro realizzazione

Info

Publication number
ITMI20081307A1
ITMI20081307A1 IT001307A ITMI20081307A ITMI20081307A1 IT MI20081307 A1 ITMI20081307 A1 IT MI20081307A1 IT 001307 A IT001307 A IT 001307A IT MI20081307 A ITMI20081307 A IT MI20081307A IT MI20081307 A1 ITMI20081307 A1 IT MI20081307A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
veneers
adhesive
wood
applying
layer
Prior art date
Application number
IT001307A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Tagliabue
Original Assignee
Tabu Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tabu Spa filed Critical Tabu Spa
Priority to IT001307A priority Critical patent/ITMI20081307A1/it
Priority to EP09797597.3A priority patent/EP2310196B1/en
Priority to US12/999,874 priority patent/US8608898B2/en
Priority to PCT/IB2009/006256 priority patent/WO2010007510A1/en
Publication of ITMI20081307A1 publication Critical patent/ITMI20081307A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B7/00Layered products characterised by the relation between layers; Layered products characterised by the relative orientation of features between layers, or by the relative values of a measurable parameter between layers, i.e. products comprising layers having different physical, chemical or physicochemical properties; Layered products characterised by the interconnection of layers
    • B32B7/04Interconnection of layers
    • B32B7/12Interconnection of layers using interposed adhesives or interposed materials with bonding properties
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27DWORKING VENEER OR PLYWOOD
    • B27D1/00Joining wood veneer with any material; Forming articles thereby; Preparatory processing of surfaces to be joined, e.g. scoring
    • B27D1/04Joining wood veneer with any material; Forming articles thereby; Preparatory processing of surfaces to be joined, e.g. scoring to produce plywood or articles made therefrom; Plywood sheets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27LREMOVING BARK OR VESTIGES OF BRANCHES; SPLITTING WOOD; MANUFACTURE OF VENEER, WOODEN STICKS, WOOD SHAVINGS, WOOD FIBRES OR WOOD POWDER
    • B27L5/00Manufacture of veneer ; Preparatory processing therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B21/00Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board
    • B32B21/04Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board comprising wood as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
    • B32B21/042Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board comprising wood as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material of wood
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B21/00Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board
    • B32B21/13Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board all layers being exclusively wood
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B21/00Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board
    • B32B21/14Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board comprising wood board or veneer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2255/00Coating on the layer surface
    • B32B2255/08Coating on the layer surface on wood layer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2255/00Coating on the layer surface
    • B32B2255/26Polymeric coating
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/40Properties of the layers or laminate having particular optical properties
    • B32B2307/402Coloured
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/50Properties of the layers or laminate having particular mechanical properties
    • B32B2307/51Elastic
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/10Methods of surface bonding and/or assembly therefor
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/10Methods of surface bonding and/or assembly therefor
    • Y10T156/1052Methods of surface bonding and/or assembly therefor with cutting, punching, tearing or severing
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/24Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.]
    • Y10T428/24942Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.] including components having same physical characteristic in differing degree
    • Y10T428/2495Thickness [relative or absolute]
    • Y10T428/24967Absolute thicknesses specified

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Adhesives Or Adhesive Processes (AREA)
  • Veneer Processing And Manufacture Of Plywood (AREA)
  • Stringed Musical Instruments (AREA)
  • Golf Clubs (AREA)
  • Chemical And Physical Treatments For Wood And The Like (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di breveto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“BLOCCO E PIALLACCI IN LEGNO MULTILAMINARE E METODO PER LA LORO REALIZZAZIONE”
La presente invenzione ha per oggeto dei blocchi in legno multilaminare ed i piallacci ottenuti da esso mediante tranciatura ed un metodo per la loro realizzazione. L'invenzione, in particolare, si colloca nel setore della lavorazione del legno, e più in detaglio nella realizzazione di piallacci di legno realizzati a partire da blocchi (o tavole, di seguito denominate anch’esse “blocchi” o “blocco”) composti da una pluralità di fogli sotili (piallacci) di legno incollati tra loro per definire un unico corpo multilaminare.
E' noto che la realizzazione di blocchi e dei relativi piallacci in legno multilaminare avviene alimentando in sequenza una pluralità di fogli sottili di legno, ed impilandoli frapponendo tra un foglio e l’altro uno strato di adesivo fino a definire un unico corpo avente uno spessore desiderato. Successivamente, il citato corpo costituito dai fogli intercalati agli strati di colla viene impaccato mediante azione premente che porta il corpo ad assumere uno spessore pari allo spessore finale.
L'adesivo usualmente impiegato per la realizzazione di tavole in legno multilaminare è una miscela collante a base di resine urea-formaldeide. Questo tipo di additivo si è finora rivelato l'unico in grado di soddisfare i requisiti imposti dalla produzione di tavole in legno multilaminare, ed in particolare: - stabilità chimico-fisica in fase di stoccaggio;
- reattività e viscosità idonea alla tecnologia usata per l'applicazione su piallacci di legno;
- possibilità di essere colorata al momento dell'applicazione;
- facilità di lavaggio a fine lavorazione;
- grado di elasticità tale da consentire al blocco di legno multilaminare di essere successivamente tranciata;
- potere collante tale da consentire una buona lavorabilità del blocco così ottenuta;
- tossicità relativamente bassa.
Con riferimento alla tossicità, essa è data principalmente dalla formaldeide inclusa nella miscela collante la quale è ritenuta in grado di provocare danni alla salute dell'uomo. Normative vigenti impongono pertanto quantitativi sempre minori di formaldeide, e spesso ciò implica studi da parte delle aziende del settore per ridurre la presenza di tale composto mantenendo tuttavia inalterate tutte le altre proprietà del collante.
A tal proposito, partendo da colle a base di resina urea-formaldeide si modifica la composizione mediante opportuni additivi (sequestranti di formaldeide, resine melamminiche, induritori, etc.) così da disporre di una miscela collante in grado di soddisfare il requisito di bassa tossicità imposto. Alla luce di quanto sopra, le miscele collanti attualmente note presentano inevitabilmente un quantitativo minimo ineliminabile di formaldeide, e ciò aumenta sempre di più le problematiche relative all'uso di tali miscele collanti per la realizzazione di blocchi in legno multilaminare.
Sono attualmente note altre tipologie di adesivi o miscele collanti esenti da formaldeide, tuttavia esse non sono adatte all'impiego nella realizzazione di blocchi in legno multilaminare in quanto aventi proprietà inadatte a soddisfare i suddetti requisiti. In particolare, uno dei principali inconvenienti è data dall'eccessiva rapidità di presa di tali miscele collanti le quali reticolano prima del completamento del blocco in legno multilaminare rendendo impossibile la corretta fase di compattazione finale dei fogli sovrapposti.
Va infatti notato che la produzione di un legno multilaminare richiede in genere Γ accoppiamento di 300-1500 piallacci tra loro che devono essere spalmati di colla, accoppiati tra loro e quindi pressati prima che la colla reticolari.
Inoltre devono essere garantiti anche tutti gli altri requisiti del prodotto finito sopra richiamati che dipendono pesantemente dalla colla utilizzata che di fatto si troverà interposta tra i 300-1500 fogli sottili (piallacci) di legno.
In generale poi le colle non a base di urea-formaldeide non sono in grado di garantire, a reticolazione ultimata, la corretta elasticità per permettere la tranciatura del legno multilaminare.
In questa situazione, il compito tecnico posto alla base della presente invenzione è proporre una blocco in legno multilaminare, ed un metodo per la sua realizzazione, in grado di ovviare aH'inconveniente sopra citato.
Nell'ambito di tale compito tecnico è scopo della presente invenzione mettere a disposizione un blocco in legno multilaminare, ed un metodo per la sua realizzazione, che realizzino un livello di tossicità molto bassa se non addirittura assente.
È ulteriore scopo dell'invenzione mettere a disposizione un blocco in legno multilaminare, ed un metodo per la sua realizzazione, che utilizzino una miscela collante in grado di soddisfare i requisiti elencati in precedenza ed in particolare che presentino un tempo di reticolazione sufficiente a consentire l'impilaggio di un numero di fogli predeterminato.
E poi un obiettivo quello di mettere a disposizione un legno multilaminare che possa essere correttamente tranciato senza rovinarsi o rovinare gli utensili di taglio.
Questi scopi, ed altri ancora, sono sostanzialmente raggiunti da un blocco in legno multilaminare ed un metodo per la sua realizzazione, aventi rispettivamente le caratteristiche tecniche riportate nelle rivendicazioni indipendenti e/o in una o più delle rivendicazioni da esse dipendenti.
Viene ora riportata, a titolo esemplificativo ma non esclusivo, la descrizione di una forma di esecuzione preferita di un blocco in legno multilaminare, ed un metodo per la sua realizzazione, in accordo con le figure allegate, in cui:
- la figura 1 mostra una vista frontale di un blocco in accordo con la presente invenzione ed in una prima fase di realizzazione;
- la figura 2 mostra il blocco di figura 1 in una seconda fase di realizzazione.
Con riferimento alle figure annesse, con 1 è complessivamente indicato un blocco in accordo con la presente invenzione. Il blocco 1 comprende una pluralità di fogli 2 di legno, o piallacci, aventi ciascuno uno spessore cèrtamente inferiore a 5 millimetri e preferibilmente compreso tra 0.1 e 2 millimetri. Si farà qui di seguito riferimento ai piallacci in legno che presentano caratteristiche dimensionali, in particolare di spessore, normate ed inferiori a ben prefissati valori.
Infatti il legno, per essere definito massello, secondo le norme europee UNI deve avere uno spessore minimo di 5mm; quando lo spessore è inferiore si parla di legno piallaccio (tranciato di legno).
I piallacci 2 sono tra loro resi solidali mediante strati 3 di adesivo intercalati ai fogli stessi 2.
Vantaggiosamente, l'adesivo è ottenuto da una dispersione acquosa a base di poliuretano esente da formaldeide, additivata con un catalizzatore comprendente isocianato liquido esente da solventi. Tale dispersione acquosa viene mescolata con il catalizzatore e quindi applicata sui singoli piallacci 2 per definire il blocco 1.
In generale, ma non necessariamente, la miscela è depositata a velo o a rullo o a spruzzo su una o entrambe le facciate di ogni piallaccio 2 che viene immediatamente sovrapposto al piallaccio precedentemente trattato con Γ adesivo.
Preferibilmente, la citata dispersione acquosa ha viscosità compresa tra 400 e 2000 mPa-s. Preferibilmente, inoltre, la citata dispersione ha pH compreso tra 5 e 12.
In accordo con un procedimento realizzativo preferito, una sequenza di piallacci 2 di legno, viene alimentata verso una stazione di lavorazione in cui su una faccia di ciascun foglio 2 viene applicato uno strato 3 del citato adesivo.
Su ciascun foglio 2 viene depositata una quantità di adesivo compresa tra 50 e 400 g/m<2>e preferibilmente compresa tra 100 e 230 g/m<2>. I piallacci 2 vengono quindi sovrapposti in sequenza per definire un'unica pila costituita da una successione alternata di fogli 2 e strati 3 di adesivo.
La pila così realizzata viene sottoposta ad un'azione di compressione mediante una pressa, ad esempio una pressa piana, la quale comprime i fogli 2 uno contro l'altro determinando uno schiacciamento della pila portandola ad assumere uno spessore sostanzialmente corrispondente allo spessore del blocco 1 da realizzare. La citata fase di compressione viene mantenuta per un tempo compreso tra 2 e 20 ore, preferibilmente tra 4 e 12 ore, e ad una temperatura compresa tra 5 e 70 °C, preferibilmente tra 15 e 45 °C, in modo tale da consentire una reticolazione ottimale dell'adesivo (tale fase può essere svolta anche a temperatura ambiente). In accordo con una variante realizzativa di tale procedimento realizzativo, il blocco 1 è ottenuto mediante sovrapposizione ed incollaggio di due pile di piallacci 2 distinte (ovvero di due blocchi in legno multilaminare successivamente accoppiate) e ciascuna ottenuta con una pluralità di piallacci 2 in accordo con il procedimento sopra descritto. Ciascuna di dette pile ha uno spessore predeterminato e pari ad esempio sostanzialmente a metà dello spessore finale del blocco 1 da ottenere. In tal modo il tempo necessario al completamento di ciascuna pila viene dimezzato e la compressione di ciascuna pila può essere attuata subito dopo il suo completamento, riducendo i rischi di una reticolazione anticipata dell'adesivo che altrimenti renderebbe inutilizzabile tale pila di fogli 2. Successivamente le due pile sono sovrapposte e tra di esse viene interposto uno strato di adesivo, del tipo sopra descritto, e le pile così sovrapposte vengono sottoposte ad una fase di compressione per ottenere l'incollaggio delle pile e quindi ottenere un blocco 1 avente spessore pari al valore desiderato.
In accordo con ulteriori forme realizzative di tale procedimento, la realizzazione del blocco 1 può avvenire a partire da tre o più pile ciascuna delle quali comprendente una pluralità di fogli 2. Le pile vengono successivamente sovrapposte per ottenere il blocco 1 in accordo con quanto sopra descritto.
Si noti in generale che ciascun blocco in legno multilaminare comprende in genere più di 200 piallacci sovrapposti e in particolare il loro numero, molto elevato, ma che può variare ampiamente, è compreso tra 400 e 1500 fogli d'impiallacciatura di legno.
Si noti che in alternativa si potrebbe utilizzare una colla a base di vinilica di preferenza aneli-' essa esente da formaldeide.
La presente invenzione raggiunge gli scopi proposti, superando gli inconvenienti lamentati nella tecnica nota.
L'adesivo impiegato per la produzione delle tavole in accordo con la presente invenzione è infatti esente da formaldeide e quindi presenta una tossicità bassissima se non assente, rispettando oggi tutte le normative, comprese le più restrittive.
Inoltre, l'adesivo impiegato nell'invenzione soddisfa i requisiti precedentemente elencati. In particolare, la viscosità di tale adesivo si è dimostrata ottimale nel campo della produzione delle tavole multilaminari, ed inoltre il tempo di vita di tale adesivo risulta essere di 8-10 ore, sufficiente quindi per consentire un suo stoccaggio durante la lavorazione senza perdere le proprietà adesive.
Ulteriormente, l'impiego di un adesivo nella forma di una dispersione acquosa riduce i rischi di una reticolazione anticipata dell'adesivo, consentendo la sovrapposizione di tutti i fogli necessari alla realizzazione della tavola e consentendo una successiva corretta azione di compattazione degli stessi.
II blocco finito presenta poi la necessaria elasticità che consente le operazioni di tranciatura.
Potenzialmente poi l’adesivo può essere colorato per garantire possibilità di variare l’estetica del prodotto finito in maniera personalizzata .

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la produzione di blocchi in legno multilaminare da cui poi ottenere tramite la tranciatura piallacci di legno multilaminare, comprendente le fasi di: - predisporre una prima pluralità di piallacci (2) di legno; - applicare uno strato (3) di adesivo su ciascuno di detti piallacci (2); - sovrapporre detti piallacci (2) fino al raggiungimento di uno spessore predeterminato ed in modo tale che l'adesivo rimanga interposto tra piallacci (2) successivi; - sottoporre detti piallacci (2) ad una fase di compressione volta a compattare detta sovrapposizione di adesivo e piallacci (2) uno contro l'altro per ottenere l'incollaggio di detti piallacci (2); caratterizzato dal fatto che detta fase di applicare uno strato (2) di adesivo è realizzata applicando un adesivo a base di poliuretano esente da formaldeide o applicando un adesivo a base vinilica esente da formaldeide.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di applicare uno strato (3) di adesivo è realizzata applicando una dispersione acquosa a base di poliuretano esente da formaldeide ed avente preferibilmente viscosità compresa tra 400 e 2000 mPa-s e ancor più preferibilmente pH compreso tra 5 e 12.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta fase di sottoporre detti piallacci (2) ad una fase di compressione viene mantenuta per una durata compresa tra 2 e 20 ore, preferibilmente tra 4 e 12 ore, ed è realizzata ad una temperatura compresa tra 5 e 70 °C, preferibilmente tra 15 e 45 °C, per consentire una reticolazione ottimale dell'adesivo.
  4. 4. Metodo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detta fase di applicare lo strato (3) di adesivo comprende una fase di miscelare detto adesivo con un catalizzatore, preferibilmente isocianato liquido esente da solventi.
  5. 5. Metodo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detta fase di applicare uno strato (3) di adesivo ad almeno uno di detti piallacci (2) è realizzata depositando su detto piallaccio (2) una quantità di adesivo compresa tra 50 e 400 g/m<2>, preferibilmente tra 100 e 230 g/m<2>.
  6. 6. Metodo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detta fase di predisporre detti piallacci (2) è realizzata predisponendo piallacci (2) di legno aventi spessore inferiore a 5 millimetri e preferibilmente compreso tra 0.1 e 2 millimetri.
  7. 7. Metodo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere le ulteriori fasi di: - predisporre una seconda pluralità di piallacci (2) di legno; - applicare uno strato (3) di adesivo su ciascuno di detti piallacci (2) di detta seconda pluralità di piallacci (2); - sovrapporre detti piallacci (2) di detta seconda pluralità di piallacci (2) fino al raggiungimento di uno spessore predeterminato ed \in modo tale che l'adesivo rimanga interposto tra piallacci (2) successivi; - sottoporre detti fogli (2) di detta seconda pluralità di piallacci (2) ad una fase di compressione volta a compattare detti piallacci (2) uno contro l'altro per ottenere l'incollaggio di detti piallacci (2); - sovrapporre detta prima pluralità di piallacci (2) compattati e detta seconda pluralità di fogli (2) compattati interponendo uno strato di adesivo; e - sottoporre dette prima e seconda pluralità di piallacci (2) ad una fase di compressione volta a compattare dette pluralità piallacci (2) una contro l'altra per ottenere una tavola (1) avente uno spessore finale desiderato.
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre una fase di: - predisposizione di un adesivo a base di poliuretano esente da formaldeide; - eventualmente disperdere in acqua detto adesivo a base di poliuretano; - miscelare detto adesivo, eventualmente disperso in acqua, con un catalizzatore in percentuale compresa tra 2% e 20%, e preferibilmente tra 4% e 6% in volume, detta fase di miscelazione essendo ad esempio effettuata lentamente ed omogeneamente mediante agitatore meccanico.
  9. 9. Blocco in legno multilaminare, comprendente: - una pluralità di piallacci (2) di legno sovrapposti, ciascun piallaccio avendo uno spessore preferibilmente compreso tra 0.1 e 2 millimetri; - una pluralità di strati (3) di adesivo disposti tra piallacci (2) successivi per associare stabilmente un piallaccio (2) con un piallaccio (2) adiacente; caratterizzato dal fatto che detto strato (3) di adesivo è realizzato con un adesivo reticolato a base di poliuretano esente da formaldeide.
  10. 10. Blocco secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto adesivo comprende un catalizzatore, preferibilmente isocianato esente da solventi; detto adesivo essendo preferibilmente nella forma di una dispersione acquosa di poliuretano esente da formaldeide, avente preferibilmente viscosità compresa tra 400 e 2000 mPa s e ancor più preferibilmente pH compreso tra 5 e 12.
  11. 11. Blocco secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detta pluralità di piallacci comprende almeno 200 e preferibilmente almeno 400 piallacci (2) sovrapposti ed incollati.
IT001307A 2008-07-18 2008-07-18 Blocco e piallacci in legno multilaminare e metodo per la loro realizzazione ITMI20081307A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001307A ITMI20081307A1 (it) 2008-07-18 2008-07-18 Blocco e piallacci in legno multilaminare e metodo per la loro realizzazione
EP09797597.3A EP2310196B1 (en) 2008-07-18 2009-07-16 Multilaminar wood block and veneers and method for the manufacture thereof
US12/999,874 US8608898B2 (en) 2008-07-18 2009-07-16 Multilaminar wood veneer block, multilaminar wood veneers and method for the manufacture thereof
PCT/IB2009/006256 WO2010007510A1 (en) 2008-07-18 2009-07-16 Multilaminar wood block and veneers and method for the manufacture thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001307A ITMI20081307A1 (it) 2008-07-18 2008-07-18 Blocco e piallacci in legno multilaminare e metodo per la loro realizzazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20081307A1 true ITMI20081307A1 (it) 2010-01-19

Family

ID=40652216

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001307A ITMI20081307A1 (it) 2008-07-18 2008-07-18 Blocco e piallacci in legno multilaminare e metodo per la loro realizzazione

Country Status (4)

Country Link
US (1) US8608898B2 (it)
EP (1) EP2310196B1 (it)
IT (1) ITMI20081307A1 (it)
WO (1) WO2010007510A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITVA20110012A1 (it) * 2011-05-11 2012-11-12 Lamberti Spa Dispersioni acquose adesive per legno multilaminare
DE102019122037B4 (de) 2019-08-16 2022-03-03 Fritz Kohl GmbH & Co. KG Mehrschichtiger holzkompositblock, mehrschichtiges holzfurnier sowie verfahren zur herstellung derselben
US11305484B2 (en) 2019-12-17 2022-04-19 Goodrich Corporation Laminated object additive manufacturing for veneer applications
US11534965B2 (en) 2019-12-17 2022-12-27 Goodrich Corporation Binder jetting additive manufacturing for veneer applications
US11292184B2 (en) 2019-12-17 2022-04-05 Goodrich Corporation Extrusion additive manufacturing for veneer applications
DE102020115705B3 (de) 2020-06-15 2021-06-24 Fritz Kohl GmbH + Co KG Holzkompositblock, lichtdurchlässiges holzfurnier sowie verfahren zur herstellung derselben
DE102020115706A1 (de) 2020-06-15 2021-12-16 Fritz Kohl GmbH + Co KG Dekorelement

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0234459A1 (de) * 1986-02-26 1987-09-02 Bayer Ag Wässrige, Polyisocyanat-haltige Leimflottendispersionen, deren Herstellung und deren Verwendung
US5278211A (en) * 1991-05-22 1994-01-11 National Starch And Chemical Investment Holding Corporation Woodworking adhesive composition containing vinyl acetate and N-(2,2-dialkoxy-hydroxy)ethyl acrylamide
JP2003082320A (ja) * 2001-09-12 2003-03-19 Aica Kogyo Co Ltd 水性接着剤組成物
DE10224530A1 (de) * 2002-05-31 2003-12-18 Klebchemie M G Becker Gmbh Parkettelement
WO2007084307A1 (en) * 2006-01-12 2007-07-26 Dynea Oy Polymer-aldehyde binding system for manufacture of wood products
CN101045307A (zh) * 2006-03-27 2007-10-03 戴武兵 无醛胶合板的制作方法

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4731145A (en) * 1985-07-19 1988-03-15 Giovanna Senzani Method for producing sheets of wood with differentiated porosities
US20070102108A1 (en) * 2005-11-08 2007-05-10 Jun Zheng Process for making wood laminates using fast setting adhesives at ambient temperature

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0234459A1 (de) * 1986-02-26 1987-09-02 Bayer Ag Wässrige, Polyisocyanat-haltige Leimflottendispersionen, deren Herstellung und deren Verwendung
US5278211A (en) * 1991-05-22 1994-01-11 National Starch And Chemical Investment Holding Corporation Woodworking adhesive composition containing vinyl acetate and N-(2,2-dialkoxy-hydroxy)ethyl acrylamide
JP2003082320A (ja) * 2001-09-12 2003-03-19 Aica Kogyo Co Ltd 水性接着剤組成物
DE10224530A1 (de) * 2002-05-31 2003-12-18 Klebchemie M G Becker Gmbh Parkettelement
WO2007084307A1 (en) * 2006-01-12 2007-07-26 Dynea Oy Polymer-aldehyde binding system for manufacture of wood products
CN101045307A (zh) * 2006-03-27 2007-10-03 戴武兵 无醛胶合板的制作方法

Also Published As

Publication number Publication date
WO2010007510A1 (en) 2010-01-21
EP2310196B1 (en) 2016-07-06
EP2310196A1 (en) 2011-04-20
US20110097565A1 (en) 2011-04-28
US8608898B2 (en) 2013-12-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20081307A1 (it) Blocco e piallacci in legno multilaminare e metodo per la loro realizzazione
EP2574455B1 (de) Leichte mehrschicht-holzwerkstoffplatte
CN101311200A (zh) 一种后交联改性脲醛树脂胶粘剂的制备方法
CA2957138C (en) Composite board composed of wood material
CN106891396A (zh) 一种采用无醛热熔胶膜生产低压缩率胶合板的工艺
CN103448127B (zh) 一种装饰用单板层积板材的生产方法
CN104130589A (zh) 一种木塑地板及其制造方法
CN101108496A (zh) 三聚氢胺贴面装饰板的生产工艺
CN107571347A (zh) 一种指接板的胶粘工艺
CN102581887A (zh) 一种竹木复合集装箱地板及其制造方法
CN103600400A (zh) 一种竹木复合电工层压木
CN103317576A (zh) 一种大幅面炭化板的制造方法
CN114134751A (zh) 一种强化木地板表层浸渍用新型耐水复合树脂及其制备方法
CN102582198A (zh) 一种多层板制作方法
CN104760105A (zh) 一种稳定型二层木地板的生产方法
CN201597949U (zh) 集装箱底板用展平竹复合胶合板
CN103692502A (zh) 用作装饰型材基材的无纺布增强型单板层积材的制造方法
CN103950074A (zh) 一种三胺板及其制备方法
CN202727030U (zh) 一种三热压两砂光桉杨复合人造板
CN102152375B (zh) 空心密度板及挤压制造法
CN108977141A (zh) 一种人造板薄片粘结用胶黏剂的调胶制备方法
CN103009691A (zh) 一种胶合板
CN107297932B (zh) 一种高强度多层木质结构材及其制作方法
CN114163973B (zh) 一种无醛胶黏剂及其制备方法和应用
CN102198682A (zh) 一种实木多层复合地板的生产工艺