ITMI20072109A1 - Interruttore elettrico modulare - Google Patents

Interruttore elettrico modulare Download PDF

Info

Publication number
ITMI20072109A1
ITMI20072109A1 ITMI20072109A ITMI20072109A1 IT MI20072109 A1 ITMI20072109 A1 IT MI20072109A1 IT MI20072109 A ITMI20072109 A IT MI20072109A IT MI20072109 A1 ITMI20072109 A1 IT MI20072109A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electrical
switch according
modular
connection terminal
electrical connection
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizio Fabrizi
Original Assignee
Bticino Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bticino Spa filed Critical Bticino Spa
Priority to ITMI20072109 priority Critical patent/ITMI20072109A1/it
Publication of ITMI20072109A1 publication Critical patent/ITMI20072109A1/it

Links

Landscapes

  • Push-Button Switches (AREA)
  • Keying Circuit Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Forma oggetto della presente invenzione un apparecchio elettrico, e più particolarmente un interruttore elettrico modulare atto ad essere installato in modo amovibile su una rotaia portaapparecchi elettrici di un quadro elettrico, comprendente un corpo principale ed almeno un terminale di connessione elettrica per il collegamento elettro-meccanico dell'interruttore con una sbarra di distribuzione a pettine.
La presente invenzione si riferisce in particolare al settore degli interruttori elettrici modulari destinati ad essere installati su una rotaia porta-apparecchi elettrici, quale una rotaia DIN, ad esempio in un quadro elettrico o centralino di distribuzione e protezione di un impianto elettrico .
Come è ben noto, sia in ambienti civili che industriali, gli impianti di distribuzione elettrica fanno capo ad interruttori di protezione ed a centralini del tipo suddetto.
I centralini, generalmente ad incasso, comprendono un alloggiamento scatolato, con relativo coperchio, nel quale gli interruttori sono modularmene installati, ad esempio mediante sistemi di fissaggio a scatto, a bordo della rotaia portaapparecchi elettrici.
Spesso tali interruttori sono alimentati in parallelo, dall'alto o dal basso, attraverso sbarre di distribuzione, ovvero sbarre conduttrici a forma di pettine, le quali sono elettricamente connesse ad una linea elettrica d'alimentazione.
I denti dei pettini delle sbarre di distribuzione vengono usualmente innestati all'interno di morsetti a vite predisposti sugli interruttori, stringendo le viti dei quali si stabilisce il collegamento elettromeccanico tra le sbarre di distribuzione e gli interruttori .
Normalmente l'installazione degli interruttori viene effettuata in modo relativamente agevole accoppiando inizialmente i singoli interruttori alla rotaia porta-apparecchi in modo che risultino affiancati tra loro, inserendo successivamente i denti delle sbarre di distribuzione all'interno dei morsetti d'ingresso degli interruttori, ed infine avvitando tutti i morsetti degli interruttori.
Nella tecnica nota, volendo sostituire un singolo interruttore tra quelli installati, ad esempio perché guasto, risulta necessario procedere preliminarmente allo svitamento dei morsetti di tutti gli interruttori affiancati, successivamente allo spostamento della sbarra di distribuzione per il disinnesto dei denti dai morsetti, ed infine, dopo aver agito sugli organi per l'aggancio dell'interruttore alla rotaia, alla rimozione dell'interruttore da sostituire (mediante un movimento di rotazione e poi di traslazione) .
La sostituzione di un interruttore secondo la tecnica nota richiede di conseguenza tempi notevoli per la rimozione e la re-installazione dell 'interruttore .
Inoltre la re-installazione del nuovo interruttore determina un incremento della probabilità di effettuare errori di collegamento, a causa della necessità di ricollegare tutti gli interruttori con le sbarre di distribuzione a pettine mediante il riavvitamento dei rispettivi morsetti.
Lo scopo della presente invenzione è quello di realizzare un interruttore elettrico modulare che sia in grado di ovviare agli svantaggi sopra discussi in relazione alla tecnica nota.
In particolare uno scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un interruttore elettrico modulare avente caratteristiche strutturali e funzionali tali da consentirne uno smontaggio rapido da una rotaia porta-apparecchi elettrici, in modo particolare quando esso è installato insieme ad altri interruttori elettrici affiancati e collegati da sbarre di distribuzione a pettine.
Tale scopo viene raggiunto mediante un interruttore elettrico modulare come definito in generale nell'annessa rivendicazione 1. Le rivendicazioni dipendenti riguardano ulteriori forme di realizzazione dell'interruttore secondo la presente invenzione.
Ulteriori caratteristiche e i vantaggi dell'interruttore secondo l'invenzione risulteranno dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle annesse figure , in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica frontale di un interruttore elettrico secondo la presente invenzione installato su una rotaia porta-apparecchi elettrici;
- la figura 2 è una vista prospettica dall'alto dell'interruttore di figura 1;
- la figura 3 è una vista prospettica di un particolare interno dell'interruttore di figura 1;
- la figura 4 è una vista prospettica di una prima faccia di un componente interno dell'interruttore di figura 1;
- la figura 5 è una vista prospettica di una seconda faccia del componente interno di figura 4, la quale è in particolare opposta a quella illustrata in tale figura;
- la figura 6 è una vista prospettica di una terza faccia del componente interno di figura 4;
- la figura 7 è una vista prospettica del componente interno di figura 4 installato in una porzione interna dell'interruttore illustrata in figura 3;
- la figura 8 è una vista prospettica di un secondo componente interno dell'interruttore di figura 1;
la figura 9 è una vista prospettica laterale dell'interruttore di figura 1 in una configurazione di sgancio da una rotaia porta-apparecchi;
la figura 10 è una vista prospettica dell'interruttore di figura 1 in una configurazione di aggancio con una rotaia porta-apparecchi;
- la figura 11 è una vista prospettica di un gruppo di interruttori elettrici comprendente l'interruttore di figura 1.
Nella descrizione che segue, i termini "verticale", "orizzontale", "superiore", "inferiore", "alto" e "basso" saranno riferiti alla condizione di installazione usuale degli interruttori elettrici, in cui tali interruttori sono installati lungo una rotaia porta-apparecchi elettrici fissata su una parete verticale all'interno di un quadro elettrico.
Con riferimento alla figura 1 e alla figura 2 con 20 è stato indicato un interruttore elettrico modulare, nel caso in esempio del tipo bipolare, agganciato ad una rotaia 22 porta-apparecchi elettrici .
La rotaia 22 è una rotaia di tipo noto, in particolare una rotaia DIN, e l'interruttore è collegato a tale rotaia in modo amovibile mediante mezzi d'aggancio per sé noti, quali ad esempio due chiavistelli contrapposti atti ad impegnarsi a scatto con rispettivi bordi sporgenti della rotaia 22.
L'interruttore 20 comprende un corpo principale, nell'esempio un involucro esterno 24, includente una faccia frontale 24a sulla quale è predisposta una leva di manovra dell'interruttore, non rappresentata in quanto convenzionale, una faccia posteriore 24b destinata ad essere rivolta verso la rotaia 22, una faccia inferiore 24c, una faccia superiore 24d, e due facce laterali opposte 24e e 24f atte ad essere rivolte verso rispettive facce laterali di apparecchi elettrici affiancati all'interruttore.
La faccia posteriore 24b dell'involucro esterno 24 presenta in particolare uno smanco 26, il quale è destinato ad essere disposto a cavallo della rotaia 22 nella condizione installata dell'interruttore 20, in modo tale da interferire meccanicamente con la rotaia 22 per impedire traslazioni verticali dell 'interruttore .
Sulla faccia superiore 24d dell'involucro esterno 24, sono predisposte due prime aperture d'innesto 27, 28, longitudinalmente sfalsate lungo la faccia 24d, per l'innesto di rispettivi contatti lamellari 29, 30 all'interno dell'involucro 24.
I contatti lamellari 29, 30 appartengono rispettivamente a due sbarre di distribuzione 31, 32 (figura 9) disposte parallelamente tra loro ed elettricamente connesse ad una linea di alimentazione elettrica (non rappresentata).
Le sbarre 31, 32 hanno in particolare una forma a pettine in cui i denti dei pettini corrispondono ai contatti lamellari 29, 30.
Oltre alle prime aperture d'innesto 27, 28, i contatti lamellari 29, 30 sono destinati ad attraversare due seconde aperture d'innesto 33, 34, di dimensioni inferiori rispetto alle aperture 27, 28, per realizzare un accoppiamento elettromeccanico, nell'esempio del tipo presa-spina, con rispettivi terminali di connessione elettrica 35, 36 (figure 4 e 5).
Tali terminali di connessione elettrica 35, 36 comprendono ciascuno, nella particolare forma di realizzazione, un primo elemento flessibile 35a, 36a, il quale è realizzato mediante una lamina elettricamente conduttrice piegata ed è atto ad accoppiarsi elasticamente con un rispettivo contatto lamellare 29, 30 di una sbarra di distribuzione a pettine, ed un secondo elemento di irrigidimento 35b, 36b calzato sul primo elemento flessibile ed atto a limitarne le deformazioni.
I primi elementi flessibili 35a, 36a presentano in particolare un profilo sostanzialmente a delta.
I secondi elementi di irrigidimento 35b, 36b presentano invece un profilo sostanzialmente a "C".
I primi elementi flessibili 35a, 36a formano rispettive fessure 35c, 36c definite da spaziature tra coppie di porzioni lamellari piegate ed accostate, mentre i secondi elementi di irrigidimento 35b, 36b agiscono sulle anse opposte dei primi elementi flessibili 35a, 36a per impedire che le fessure 35c, 36c superino, ad esempio per effetto di dilatazioni termiche, una dimensione massima predefinita .
Ancora i terminali di connessione elettrica 35, 36 sono provvisti di rispettivi mezzi di collegamento, rappresentati nell'esempio da due alette piegate con profilo sostanzialmente ad "L", delle quali solamente l'aletta 36f del terminale di connessione elettrica 36 è visibile in figura 8 e la cui funzione verrà chiarita nel seguito.
I terminali di connessione elettrica 35, 36 sono infine collegati alle parti elettriche fisse dell'interruttore mediante rispettive trecce flessibili elettricamente conduttrici, delle quali solamente la treccia 36g è visibile in figura 7. Le trecce flessibili sono ad esempio collegate ai primi elementi flessibili 35a, 36a attraverso dei fori praticati nei secondi elementi di irrigidimento 35b, 36b .
Le seconde aperture d'innesto 33, 34 sono realizzate in particolare su un mezzo di supporto mobile per i terminali di connessione elettrica 35, 36 che, nella forma di realizzazione esemplificata, è rappresentato da un elemento a slitta 37 (figura 4).
L'elemento a slitta è scorrevole all'interno di una camera di guida 38 predisposta internamente all'involucro esterno 24 dell'interruttore. Una porzione di tale camera di guida è visibile in figura 3.
L'elemento a slitta è in particolare scorrevole tra una prima ed una seconda posizione di battuta opposte in direzione ortogonale rispetto alla rotaia porta-apparecchi elettrici 22.
La camera di guida 38 è più precisamente definita, nel caso in esempio, dalla faccia superiore 24d dell'involucro esterno 24, dalle facce laterali opposte 24e, 24f di tale involucro e da un piano di scorrimento interno all'interruttore e contrapposto alla faccia superiore 24d.
L'elemento a slitta 37 comprende, nella forma di realizzazione esemplificata, due scompartimenti 39, 40, (figure 4 e 5) all'interno dei quali sono alloggiati rispettivamente i terminali di connessione elettrica 35, 36.
Gli scompartimenti 39, 40 sono longitudinalmente sfalsati tra loro e separati da un setto divisorio 41 (figure 4 e 6).
Il setto divisorio 41 è provvisto di mezzi di collegamento secondari adatti a cooperare con le alette piegate dei terminali di connessione elettrica 35, 36 per trattenere tali terminali in posizioni predeterminate all'interno degli scompartimenti 39, 40 .
I mezzi di collegamento secondari sono nell'esempio delle alette secondarie, anch'esse presentanti un profilo ad "L", le quali sono sporgenti ciascuna da una rispettiva faccia del setto divisorio 41 e si estendono longitudinalmente nella direzione di scorrimento della slitta 37. Tali alette secondarie (delle quali solo la 41a è visibile in figura 6) presentano in corrispondenza delle loro estremità libere rispettivi denti di ritenuta (dei quali è visibile, non chiaramente, il dente 41a' in figura 6) rivolti verso il setto divisorio 41.
In particolare le alette piegate dei terminali di connessione elettrica 35, 36 sono infilate a scatto ciascuna tra il setto divisorio 41 ed una rispettiva aletta secondaria, in modo tale da trattenere i terminali di connessione elettrica in una posizione tale che le fessure 35c, 36c risultino sempre rispettivamente allineate con le seconde aperture d'innesto 33, 34.
La camera di guida 38 dell'elemento a slitta 37 include un elemento di attestamento 42 (figure 3 e 7) contro il quale è destinato ad attestarsi l'elemento a slitta quando si trova nella seconda posizione di battuta. In tale posizione di battuta, in particolare, un intaglio 43 (figura 7) del setto divisorio 41, avente un forma complementare rispetto all'elemento di attestamento 42, risulta essere in battuta con tale elemento di attestamento.
La camera di guida 38 include al suo interno un elemento elastico, nell'esempio una molla 44, il quale è interposto tra l'elemento a slitta 37 e l'elemento di attestamento 42.
La molla 44 è in particolare destinata a contrastare lo spostamento dell'elemento a slitta per riportarlo nella prima posizione di battuta.
Più in particolare la molla 44 comprende una prima estremità calzata su un risalto 45 (figura 4) predisposto su una parete dello scompartimento 39 dell'elemento a slitta 37, ed una seconda estremità in battuta contro l'elemento di attestamento 42.
La seconda estremità della molla 42 è in particolare alloggiata in una sede di accoglimento 46 (figura 3), la quale è definita dall'elemento di attestamento 42, da una nervatura 47 e dalle facce laterale 24e e superiore 24d dell'involucro esterno 24 dell'interruttore 20.
Quando l'elemento a slitta 37 si trova nella prima posizione di battuta, in corrispondenza della quale è attestato contro la parete della camera di guida 38 definita dalla faccia posteriore 24b dell'involucro esterno 24, la molla 44 è sostanzialmente scarica o lievemente compressa e le seconde aperture d'innesto 33, 34 si trovano in una prima posizione operativa (figura 2)in cui sono situate in corrispondenza di rispettive prime estremità delle prime aperture d'innesto 27, 28.
Quando l'elemento a slitta 37 si trova nella seconda posizione di battuta, la molla 44 risulta invece essere compressa fortemente e le seconde aperture d'innesto 33, 34 si trovano in una seconda posizione operativa in cui sono situate in corrispondenza di rispettive seconde estremità delle prime aperture d'innesto 27, 28.
Per quanto concerne l'installazione dell'interruttore 20 alla rotaia porta-apparecchi 22, questa viene effettuata come descritto sopra in relazione alla tecnica nota, ad eccezione della fase di avvitamento dei morsetti a vite (in quanto non presenti) .
Per quanto concerne invece la rimozione dell'interruttore, essa avviene nel modo di seguito descritto .
Si consideri l'interruttore 20 inizialmente installato sulla rotaia porta-apparecchi 22 e collegato alle sbarre di distribuzione 31, 32.
In tale condizione l'elemento a slitta 37 si trova, in particolare, nella seconda posizione di battuta (figura 10).
Per rimuovere l'interruttore dalla rotaia portaapparecchi, occorre preliminarmente svincolarlo dalla rotaia, ad esempio disimpegnando due chiavistelli contrapposti, non rappresentati in quanto convenzionali, dai due bordi sporgenti della rotaia porta-apparecchi stessa.
Una volta svincolato, l'interruttore viene fatto traslare ortogonalmente ed orizzontalmente rispetto alla rotaia porta-apparecchi 22 (direzione della freccia S in figura 9) in modo da allontanarlo da quest 'ultima, fino a quando lo smanco 26 dell'involucro esterno 24 dell'interruttore raggiunge una posizione tale per cui non interferisce con la rotaia 22 (figura 9).
In tale posizione l'elemento a slitta 37 si trova nella prima posizione di battuta.
Durante l'allontanamento dell'interruttore 20 dalla rotaia porta-apparecchi, infatti, l'involucro esterno 24 dell'interruttore trasla rispetto all'elemento a slitta 37, il quale è vincolato ai contatti lamellari 29, 30 delle sbarre di distribuzione 31, 32, fino a quando tale elemento a slitta viene a trovarsi nella prima posizione di battuta .
A questo punto l'interruttore può essere rimosso facilmente mediante una traslazione verticale (direzione della freccia D in figura 9), nel caso in esempio verso il basso, atta a consentire il disinserimento dei contatti lamellari 29, 30 dai terminali di connessione elettrica 35, 36, attraverso le prime 27, 28 e le seconde 33, 34 aperture d'innesto .
In base a quanto sopra descritto, è possibile dunque comprendere come un interruttore elettrico modulare secondo la presente invenzione sia tale da risolvere gli inconvenienti sopra citati con riferimento alla tecnica nota.
In particolare la presenza di terminali di connessione elettrica mobili relativamente all'involucro esterno dell'interruttore, consente uno smontaggio rapido ed indipendente dello stesso da una rotaia porta-apparecchi elettrici, in particolare quando l'interruttore è installato insieme ad altri interruttori elettrici affiancati ed è a questi collegato da una o più sbarre di distribuzione a pettine .
La possibilità di spostare l'involucro esterno dell'interruttore rispetto ai terminali di connessione elettrica, all'interno dei quali sono innestati i denti fissi dei pettini permette infatti la rimozione dell'interruttore senza richiedere il disinnesto delle sbarre di distribuzione a pettine dagli interruttori affiancati.
Un interruttore elettrico modulare secondo la presente invenzione, consente inoltre la rimozione dello stesso senza l'ausilio di attrezzi, rendendo pertanto ancora più agevole l'effettuazione di tale operazione .
Inoltre un interruttore secondo la presente invenzione, semplifica l'installazione di un nuovo interruttore atto a sostituire un interruttore precedentemente rimosso dal gruppo di interruttori.
L'installazione del nuovo interruttore può essere infatti effettuata compiendo in modo inverso le operazioni sopra descritte nel caso della rimozione dell'interruttore dalla rotaia porta-apparecchi, eliminando di conseguenza, anche in fase di installazione, la necessità di estrarre preliminarmente le sbarre di distribuzione dal gruppo di interruttori.
Secondo un'altra forma di realizzazione dell'invenzione, l'elemento a slitta 37 può essere situato nella parte inferiore dell'interruttore in modo tale da consentire l'innesto dal basso di una sbarra di distribuzione a pettine.
Secondo un'altra forma di realizzazione dell'invenzione, le trecce flessibili elettricamente conduttrici per il collegamento elettrico dei terminali di connessione elettrica con le altre parti elettriche dell'interruttore, sono sostituite da contatti elettrici a strisciamento, quali dei binari conduttivi, sui quali è destinato a scorrere l'elemento a slitta.
Secondo un'altra forma di realizzazione dell'invenzione sull'elemento a slitta possono essere predisposti dei morsetti a vite. In tal caso si perdono tuttavia i vantaggi legati al fatto di evitare l'operazione di svitamento e, conseguentemente, l'utilizzo di attrezzi.
E' evidente, infine, che l'invenzione può essere applicata anche ad interruttori unipolari, nel qual caso sarà presente un solo terminale di connessione elettrica (destinato ad essere collegato ad una sola sbarra di distribuzione) ed un solo scompartimento dell'elemento a slitta dell'interruttore.
Fermo restando il principio dell'invenzione, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto è stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Interruttore elettrico modulare (20) atto ad essere installato in modo amovibile su una rotaia (22) porta-apparecchi elettrici di un quadro elettrico, comprendente un corpo principale (24) ed almeno un terminale (35,36) di connessione elettrica per il collegamento elettro-meccanico dell'interruttore con una rispettiva sbarra (31, 32) di distribuzione a pettine, l'interruttore elettrico essendo caratterizzato dal fatto di includere mezzi di supporto mobili (37) di detto almeno un terminale (35, 36) di connessione elettrica atti a consentire un moto relativo tra il terminale di connessione elettrica ed il corpo principale (24) dell 'interruttore . 2 .Interruttore elettrico modulare secondo la rivendicazione 1, in cui i mezzi di supporto mobili comprendono un elemento a slitta (37) scorrevole tra una prima ed una seconda posizione di battuta opposte . 3. Interruttore elettrico modulare secondo la rivendicazione 2, in cui detto elemento a slitta (37) è scorrevole in direzione ortogonale rispetto a detta rotaia (22) porta-apparecchi elettrici. 4.Interruttore elettrico modulare secondo le rivendicazioni 2 o 3, in cui l'elemento a slitta (37) è scorrevole all'interno di una camera di guida (38) predisposta all'interno del corpo principale (24) dell'interruttore (20) . 5. Interruttore elettrico modulare secondo una delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui detto elemento a slitta (37) include almeno uno scompartimento (39, 40) all'interno del quale è alloggiato detto almeno un terminale (35, 36) di connessione elettrica. 6. Interruttore elettrico modulare secondo la rivendicazione 5, in cui i terminali (35,36) di connessione elettrica sono almeno due e sono alloggiati in corrispondenti scompartimenti (39,40) dell'elemento a slitta (37), detti scompartimenti (39,40) dell'elemento a slitta essendo longitudinalmente sfalsati tra loro rispetto ad una camera di guida (38) dell'elemento a slitta. 7.Interruttore elettrico modulare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 6, comprendente almeno una prima (27,28) ed almeno una seconda (33,34) apertura d'innesto destinate ad essere entrambe attraversate da un contatto lamellare (29, 30) di detta sbarra (31, 32) di distribuzione a pettine, dette prima e seconda apertura d'innesto essendo predisposte rispettivamente sul corpo principale (24) dell'interruttore (20) e sull'elemento a slitta (37). 8. Interruttore elettrico modulare secondo la rivendicazione 7, in cui quando l'elemento a slitta (37) si trova nella prima posizione di battuta, detta seconda (33,34) apertura d'innesto si trova in corrispondenza di una prima estremità della prima (27, 28) apertura d'innesto, e quando l'elemento a slitta (37) si trova nella seconda posizione di battuta, detta seconda (33,34) apertura d'innesto si trova in corrispondenza di una seconda estremità della prima (27,28) apertura d'innesto . 9.Interruttore elettrico modulare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 8, in cui detto almeno un terminale (35, 36) di connessione elettrica comprende un primo elemento flessibile (35a,36a) elettricamente conduttore ed un secondo elemento di irrigidimento (35b, 36b); il primo elemento flessibile essendo atto ad accoppiarsi elasticamente con un rispettivo contatto lamellare 29, 30 di una sbarra (31,32) di distribuzione a pettine, ed il secondo elemento di irrigidimento essendo atto a limitare le deformazioni del primo elemento flessibile. 1 0.Interruttore elettrico modulare secondo la rivendicazione 9, in cui il primo elemento flessibile (35a,36a) di detto almeno un terminale (35, 36) di connessione elettrica ha un profilo sostanzialmente a delta . 11. Interruttore elettrico modulare secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui il secondo elemento di irrigidimento (35b, 36b) di detto almeno un terminale (35, 36) di connessione elettrica ha un profilo sostanzialmente a C. 12. Interruttore elettrico modulare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a il, in cui il secondo elemento di irrigidimento (35b, 36b) dell' almeno un terminale (35, 36) di connessione elettrica è calzato sul primo elemento flessibile (35a, 36a) di detto terminale di connessione elettrica . 13. Interruttore elettrico modulare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 12, in cui detto almeno un terminale (35, 36) di connessione elettrica comprende mezzi di collegamento (36f) atti a cooperare con mezzi di collegamento secondari (41a) di detto elemento a slitta (37) dell'interruttore (20) per trattenere il terminale di connessione elettrica in una posizione predeterminata. 14. Interruttore elettrico modulare secondo la rivendicazione 13, in cui detta posizione predeterminata del terminale (35, 36) di connessione elettrica è tale che una fessura (35c, 36c) formata tra coppie di porzioni lamellari piegate ed accostate di detto terminale di connessione elettrica sia sempre allineata con detta almeno una seconda (33,34) apertura d'innesto dell'elemento a slitta (37). 15. Interruttore elettrico modulare secondo la rivendicazione 13 o 14, in cui detti mezzi di collegamento (36f) dell' almeno un terminale di connessione elettrica e detti mezzi di collegamento secondari (41a) dell'elemento a slitta sono delle alette aventi un profilo sostanzialmente ad L. 16. Interruttore elettrico modulare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 15, comprendente un elemento di attestamento (42) contro il quale è destinato ad attestarsi detto elemento a slitta (37) quando si trova nella seconda posizione di battuta. 17. Interruttore elettrico modulare secondo la rivendicazione 16, comprendente un elemento elastico (44) interposto tra l'elemento a slitta (37) e l'elemento di attestamento (42), l'elemento elastico essendo destinato a contrastare lo spostamento dell'elemento a slitta. 18. Interruttore elettrico modulare secondo la rivendicazione 17, in cui l'elemento elastico (44) contrasta lo spostamento dell'elemento a slitta (37) per riportarlo nella prima posizione di battuta. 19. Interruttore elettrico modulare secondo la rivendicazione 17 o 18, in cui detto elemento elastico (44) è una molla avente una prima estremità calzata su un risalto (45) predisposto sull'elemento a slitta (37) ed una seconda estremità in battuta contro l'elemento di attestamento (42). 20. Interruttore elettrico modulare secondo la rivendicazione 19, in cui detta seconda estremità della molla (44) è alloggiata in una sede di accoglimento (46). 21. Interruttore elettrico modulare secondo la rivendicazione 20, in cui detta sede di accoglimento (46) della seconda estremità della molla (44) è almeno parzialmente definita da detto elemento di attestamento (42). 22. Interruttore elettrico modulare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detto almeno un terminale di connessione elettrica è un morsetto a vite predisposto su detti mezzi di supporto mobili. 23. Interruttore elettrico modulare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un terminale (35, 36) di connessione elettrica è collegato alle parti elettriche fisse dell'interruttore mediante una rispettiva treccia (36g) flessibile elettricamente conduttrice. 24. Interruttore elettrico modulare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 22, in cui detto almeno un terminale (35, 36) di connessione elettrica è collegato alle parti elettriche fisse dell'interruttore mediante dei contatti elettrici a strisciamento . 25. Procedimento per rimuovere da una rotaia (22) porta-apparecchi elettrici un interruttore (20) elettrico modulare come definito in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, l'interruttore essendo collegato ad almeno una sbarra (31, 32) di distribuzione a pettine; il procedimento comprendendo le seguenti fasi: a) svincolare l'interruttore dalla rotaia portaapparecchi elettrici; b) far traslare l'interruttore orizzontalmente e ortogonalmente alla rotaia porta-apparecchi elettrici in modo da allontanarlo da quest'ultima; c) far traslare l'interruttore verticalmente per consentire lo scollegamento dell'interruttore da detta almeno una sbarra di distribuzione a pettine.
ITMI20072109 2007-10-31 2007-10-31 Interruttore elettrico modulare ITMI20072109A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20072109 ITMI20072109A1 (it) 2007-10-31 2007-10-31 Interruttore elettrico modulare

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20072109 ITMI20072109A1 (it) 2007-10-31 2007-10-31 Interruttore elettrico modulare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20072109A1 true ITMI20072109A1 (it) 2009-05-01

Family

ID=40313907

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20072109 ITMI20072109A1 (it) 2007-10-31 2007-10-31 Interruttore elettrico modulare

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20072109A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7586052B2 (en) Electromechanical switching device
ITMI20080502A1 (it) Dispositivo adattatore per un dispositivo di interruzione di bassa tensione
RU103038U1 (ru) Электрическое переключающее устройство для цепей низкого напряжения
RU2507655C2 (ru) Быстро вставляемое модульное электрическое оборудование
CN101944459B (zh) 电路断路器及其安装装置
US8618897B2 (en) Switching device and terminal-side accessories
US11670899B2 (en) Current bar module and corresponding connection module
ITMI942507A1 (it) Modulo di protezione differenziale con accoppiamento di sicurezza a blocco interruttore multipolare
ITMI20002791A1 (it) Dispositivo di interblocco per interruttori
RU2461088C2 (ru) Модульный выключатель электрической цепи
JP4925974B2 (ja) 引出形回路遮断器、引出形回路遮断器の端子装置、及び端子装置の相間絶縁板
CA2619705A1 (en) Electrical switching device
US3095524A (en) Panelboard adapter
US7173811B2 (en) Power circuit breakers with offset vertical quick disconnect adapters to allow plugging onto a line and a load bus in different planes
CN107533930A (zh) 具有灭弧装置的开关设备
ITMI20072109A1 (it) Interruttore elettrico modulare
CA2911596C (en) Panelboard and switchgear assembly and stab assembly therfor
CA2298403A1 (en) Electrical service switching device
KR101551908B1 (ko) 배전반 버킷의 부스바 커넥터용 콘택트
CN105281093B (zh) 插头
US7067758B2 (en) Electric power circuit breaker comprising a connecting bar and an arcing horn
EP2269204B1 (en) Modular electrical apparatus comprising protection means for preventing electric arcs
US20150200525A1 (en) Power distribution system, and switchgear assembly, and mounting member therefor
ITMI980544A1 (it) Elemento di connessione elettrica tra sbarre di distribuzione e apparecchi elettrici modulari
EP2846345B1 (en) Modular electrical apparatus comprising coupling elements for coupling said apparatus to a further modular electrical apparatus