ITMI20071096A1 - Macchina per maglieria con aghi a linguetta e senza platine di abbattitura, ad elevata affidabilita' di funzionamento. - Google Patents

Macchina per maglieria con aghi a linguetta e senza platine di abbattitura, ad elevata affidabilita' di funzionamento. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20071096A1
ITMI20071096A1 ITMI20071096A ITMI20071096A1 IT MI20071096 A1 ITMI20071096 A1 IT MI20071096A1 IT MI20071096 A ITMI20071096 A IT MI20071096A IT MI20071096 A1 ITMI20071096 A1 IT MI20071096A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
knitting
machine
needle
needle holder
grooves
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Ettore Lonati
Fausto Lonati
Tiberio Lonati
Original Assignee
Santoni & C Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Santoni & C Spa filed Critical Santoni & C Spa
Priority to ITMI20071096 priority Critical patent/ITMI20071096A1/it
Priority to EP07765024A priority patent/EP2038460B1/en
Priority to EP11165868A priority patent/EP2360303B1/en
Priority to US12/308,693 priority patent/US7895862B2/en
Priority to CN200780025219.5A priority patent/CN101484622B/zh
Priority to KR1020097001984A priority patent/KR101395171B1/ko
Priority to EP11165864.7A priority patent/EP2372002B1/en
Priority to BRPI0713276A priority patent/BRPI0713276B1/pt
Priority to PCT/EP2007/005881 priority patent/WO2008003463A1/en
Priority to TW096124739A priority patent/TWI437143B/zh
Publication of ITMI20071096A1 publication Critical patent/ITMI20071096A1/it

Links

Landscapes

  • Knitting Machines (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto un macchina per maglieria con aghi a linguetta e senza platine di abbattitura, ad elevata affidabilità di funzionamento.
Come è noto, le macchine per maglieria con aghi a linguetta sono generalmente equipaggiate con platine di abbattitura che cooperano con gli aghi nella formazione della maglia.
Più particolarmente, le platine di abbattitura svolgono la funzione di definire un piano di formazione maglia sul quale si appoggia la porzione di maglia situata tra due aghi contigui mentre questi, dopo aver preso il filo ad una alimentazione o caduta della macchina, rientrano nell'organo porta-aghi per formare una nuova boccola di maglia e per abbattere la boccola di maglia precedentemente formata e di tensionare la boccola di maglia sullo stelo dell'ago mentre questo viene estratto con la sua punta e con parte del suo stelo dall'organo porta-aghi della macchina per prendere il filo erogato ad una alimentazione o caduta della macchina e formare una nuova boccola di maglia. L'impegno delle platine di abbattitura con la maglia che ottiene il tensionamento della boccola di maglia sullo stelo dell'ago, in questa fase, impedisce anche che la boccola di maglia segua l'ago nel suo movimento di estrazione ed ottiene con sicurezza l'apertura della linguetta e il passaggio della boccola inferiormente alla stessa linguetta. L'azione di tensionamento della boccola di maglia sullo stelo dell'ago da parte delle platine di abbattitura è generalmente coadiuvato da un'azione di tiraggio del tessuto a maglia già formato operata generalmente mediante dispositivi di tiraggio pneumatici nelle macchine circolari a piccolo diametro e mediante dispositivi meccanici nella altre macchine.
Solitamente, le platine di abbattitura sono alloggiate in apposite scanalature che sono definite, in corrispondenza dell'estremità dell'organo porta-aghi dalla quale fuoriescono gli aghi per prendere il filo ad una alimentazione o caduta della macchina, direttamente nell'organo porta-aghi o in un elemento di supporto fissato all'organo porta-aghi. Le platine di abbattitura sono generalmente azionate mediante apposite camme che sono affacciate alla zona dell'organo porta-aghi nella quale sono alloggiate le platine di abbattitura e che definiscono percorsi impegnabili da talloni delle platine di abbattitura, che sporgono dall'organo porta-aghi, a seguito di un movimento dell'organo porta-aghi relativamente a tali camme.
In molti tipi di macchine per maglieria di elevata finezza, nelle quali lo spazio tra gli aghi è estremamente ridotto, le platine di abbattitura sono assenti.
In queste macchine, l'assenza delle platine di abbattitura, imposta da esigenze di ingombro, è fonte di problemi ed inconvenienti. Infatti, l'assenza delle platine, in occasione della rottura accidentale del filo in lavorazione, impedisce una ripresa automatica della formazione della maglia ed impone un intervento manuale per scaricare le nuove boccole di maglia sullo stelo di quegli aghi che, a seguito della rottura del filo, hanno perso la maglia.
Inoltre, per il fatto che in tali macchine l'azione di tensionamento delle boccole di maglia sullo stelo degli aghi mentre questi vengono estratti con la loro punta dall’organo porta-aghi per prendere il filo ad una alimentazione o caduta della macchina è svolta esclusivamente dal dispositivo di tiraggio del tessuto, tale tensionamento può risultare insufficiente, anche a causa dell'elevato numero di aghi in impegno con la maglia, a garantire il passaggio delle boccole di maglia al di sotto della linguetta degli aghi mentre questi vengono estratti dall’organo porta-aghi causando errori di lavorazione.
Per limitare questi problemi, in alcuni casi, queste macchine vengono azionate portando in lavoro di volta in volta, ad una alimentazione o caduta della macchina, soltanto un ago ogni due aghi contigui in modo tale che l'ago non utilizzato per formare maglia svolga un'azione di trattenimento sulle boccole di maglia formate dagli aghi contigui che vengono portati in lavoro. Questo accorgimento denota però l'inconveniente di non consentire di sfruttare pienamente le potenzialità produttive della macchina.
Compito precipuo del presente trovato è quello di realizzare una macchina per maglieria con aghi a linguetta e senza platine di abbattitura che assicuri una corretta formazione della maglia senza per questo imporre una limitazione degli aghi in lavoro e quindi consentendo di sfruttare pienamente la sua potenzialità produttiva.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare una macchina per maglieria che assicuri un'elevata affidabilità di funzionamento anche qualora abbia una finezza molto elevata.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare una macchina che consenta una ripresa automatica della lavorazione anche nel caso di perdita accidentale del filo da parte degli aghi.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una macchina per maglieria con aghi a linguetta e senza platine di abbattitura, comprendente un organo portaaghi su una faccia del quale è definita una pluralità di scanalature affiancate aperte in corrispondenza di una loro estremità longitudinale su un lato dell'organo porta-aghi definente il piano di formazione maglia ed alloggianti ciascuna un ago azionabile con moto alternato lungo la relativa scanalatura con un moto di estrazione, mediante il quale l'ago viene estratto con la sua punta e con un tratto del suo stelo dall'organo porta-aghi attraverso detta estremità longitudinale della relativa scanalatura per operare lo scarico, sul suo stelo, della boccola di maglia precedentemente formata e/o per operare la presa del filo o dei fili erogati in corrispondenza di una alimentazione o caduta della macchina, e con un moto di rientro, mediante il quale l'ago viene fatto rientrare con la sua punta nella relativa scanalatura per formare una nuova boccola di maglia attuando 1'abbattitura della boccola di maglia precedentemente formata per produrre maglia, caratterizzata dal fatto di comprendere, in almeno parte delle zone dell'organo porta-aghi comprese tra due scanalature contigue, organi di trattenimento della maglia presentanti ciascuno una porzione definente uno spallamento di arresto per la maglia, ciascun organo di trattenimento della maglia essendo mobile a comando da una prima posizione, nella quale non interferisce con la maglia in formazione, ad una seconda posizione, nella quale si inserisce con detta porzione, tra due aghi contigui, in una zona che si affaccia a detto piano di formazione maglia, per trattenere la porzione di maglia estendentesi tra due aghi contigui contrastando il trascinamento della maglia lungo gli aghi durante il moto di estrazione di questi, essendo previsti mezzi di azionamento di detto organo di trattenimento della maglia per il suo passaggio da detta prima posizione a detta seconda posizione e viceversa in modo coordinato con l'azionamento degli aghi contigui.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, della macchina secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra schematicamente, in vista prospettica, una porzione della macchina secondo il trovato con omessi alcuni elementi per maggiore chiarezza e con rappresentati un ago, due organi di trattenimento della maglia ed i relativi mezzi di azionamento in esploso;
la figura 2 illustra schematicamente, in vista prospettica, una porzione della macchina secondo il trovato con omessi alcuni elementi per maggiore chiarezza e con due organi di trattenimento della maglia nella prima posizione;
la figura 3 illustra schematicamente una porzione della macchina secondo il trovato sezionata in un piano parallelo ai fianchi di una scanalatura dell'organo porta-aghi nella quale è alloggiato un ago con gli organi di trattenimento della maglia nella prima posizione;
la figura 4 è una sezione ingrandita e schematica della figura 3 eseguita lungo l’asse IV-IV con omessi i mezzi di azionamento degli organi di trattenimento della maglia;
la figura 5 è una sezione di una porzione della macchina secondo il trovato, eseguita similmente dalla figura 3, con gli organi di trattenimento della maglia nella seconda posizione;
la figura 6 illustra due organi di trattenimento della maglia sezionati analogamente alle figure 3 e 5;
la figura 7 illustra due organi di trattenimento della maglia in alzato laterale;
la figura 8 illustra, in vista prospettica, una variante di esecuzione dell'organo di trattenimento della maglia;
la figura 9 illustra, in alzato laterale, la variante di esecuzione dell'organo di trattenimento della maglia della figura 8;
la figura 10 è una sezione, eseguita similmente alla figura 4, della macchina con montati organi di trattenimento della maglia del tipo illustrato nelle figure 8 e 9;
la figura 11 illustra schematicamente, in vista prospettica, una porzione della macchina secondo il trovato, in una variante di esecuzione dell'organo porta-aghi, con omessi alcuni elementi per maggiore chiarezza e con rappresentati alcuni aghi e due organi di trattenimento della maglia del tipo illustrato nelle figure da 1 a 7 in esploso;
la figura 12 illustra schematicamente, in vista prospettica, una porzione della macchina secondo il trovato nella variante di esecuzione dell'organo porta-aghi illustrata nella figura 11 con omessi alcuni elementi per maggiore chiarezza e con due organi di trattenimento della maglia nella prima posizione.
La forma di esecuzione illustrata nelle figure citate, si riferisce ad una macchina circolare per maglieria monofrontura, ma la soluzione oggetto del trovato potrà essere adottata anche su macchine circolari per maglieria a doppia frontura e su macchine per maglieria rettilinee.
Con riferimento alle figure citate, la macchina per maglieria con aghi a linguetta e senza platine di abbattitura secondo il trovato, indicata globalmente con il numero di riferimento 1 ed illustrata solo parzialmente per semplicità, comprende un organo porta-aghi 2 su una faccia del quale è definita una pluralità di scanalature 3 affiancate che sono aperte in corrispondenza di una loro estremità longitudinale su un lato dell'organo porta-aghi 2 che definisce il piano di formazione maglia 4 e cioè il piano sul quale si appoggiano le porzioni di intermaglia durante la formazione delle boccole di maglia, come meglio apparirà in seguito.
In ciascuna delle scanalature 3, è disposto un ago 5 che è azionabile, in modo di per sé noto, lungo la relativa scanalatura 3 con un moto alternato composto da un moto di estrazione, mediante il quale l'ago 5 viene estratto con la sua punta 5a e con un tratto del suo stelo 5b dall'estremità longitudinale della scanalatura 3 definita nel piano di formazione maglia 4 per operare lo scarico, sul suo stelo 5b, della boccola di maglia precedentemente formata e/o per operare la presa del filo o dei fili erogato o erogati ad una alimentazione o caduta della macchina, e da un moto di rientro, mediante il quale l'ago 5 rientra con la sua punta 5a nella scanalatura 3 formando in tal modo una nuova boccola di maglia ed abbattendo la boccola di maglia precedentemente formata per formare maglia.
Secondo il trovato, la macchina comprende, in almeno parte delle zone dell’organo porta-aghi 2 comprese tra due scanalature 3 contigue e preferibilmente in ciascuna zona dell'organo porta-aghi 2 compresa tra due scanalature 3 contigue, un organo di trattenimento della maglia 6, 106 che presenta una sua porzione 6a, 106a la quale definisce uno spallamento di arresto 7, 107 per la maglia. Tale organo di trattenimento della maglia 6, 106 è mobile a comando da una prima posizione, nella quale non interferisce con la maglia in formazione, ad una seconda posizione, nella quale si inserisce con la sua porzione 6a, 106a tra due aghi 5 contigui, nella zona che si affaccia al piano di formazione maglia 4 per trattenere, mediante lo spallamento di arresto 7, 107, la porzione di maglia che si estende tra due aghi 5 contigui in modo da contrastare il trascinamento della maglia da parte degli aghi 5 durante il loro moto di estrazione. La macchina è provvista di mezzi di azionamento dell'organo di trattenimento della maglia 6, 106 per attuare il suo passaggio dalla prima posizione alla seconda posizione e viceversa in modo coordinato con l'azionamento degli aghi 5.
Più particolarmente, l'organo di trattenimento della maglia 6, 106 presenta una conformazione a lamina ed è disposto in un piano parallelo ai fianchi delle scanalature 3 tra le quali è disposto. L'organo di trattenimento della maglia 6, 106 è oscilìabile nel suo piano di giacitura relativamente all'organo porta-aghi 2 per passare dalla prima posizione alla seconda posizione sopra citate e viceversa.
L'organo di trattenimento della maglia 6, 106 è affacciato alla faccia dell'organo porta-aghi 2 nella quale sono definite le scanalature 3 ed è disposto in un piano sostanzialmente perpendicolare a tale faccia. Qualora l'organo porta-aghi 2 sia costituito da un cilindro, e cioè nel caso in cui la macchina sia una macchina circolare per maglieria, l'organo di trattenimento della maglia 6, 106 è disposto in un piano radiale del cilindro e cioè un piano passante per l'asse del cilindro.
L'organo di trattenimento della maglia 6, 106 presenta una sua estremità longitudinale che definisce la porzione 6a, 106a e che si aggetta oltre il piano di formazione maglia 4. Tale estremità longitudinale dell'organo di trattenimento della maglia 6, 106 si protende in direzione dell'organo porta-aghi 2 in modo tale da definire, con il suo lato che è rivolto verso il piano di formazione maglia 4, lo spallamento di arresto 7, 107.
L'organo di trattenimento della maglia 6, 106 presenta, sul suo lato rivolto verso l'organo porta-aghi 2, una sua porzione intermedia 9, 109, preferibilmente conformata a settore di cerchio, che si appoggia, sulla faccia dell'organo porta-aghi 2 sulla quale sono definite le scanalature 3, nella zona compresa tra due scanalature 3 contigue. Questa porzione intermedia 9, 109 definisce un asse di oscillazione 10, 110 dell'organo di trattenimento della maglia 6, 106 relativamente all'organo porta-aghi 2. L'asse di oscillazione 10, 110 è orientato sostanzialmente perpendicolarmente al piano di giacitura dell'organo di trattenimento della maglia 6, 106 che è oscillabile attorno a tale asse di oscillazione 10, 110 relativamente all'organo porta-aghi 2 per passare dalla prima posizione alla seconda posizione o viceversa.
I mezzi di azionamento dell'organo di trattenimento della maglia 6, 106, per attuare il suo passaggio dalla prima posizione alla seconda posizione o viceversa, comprendono almeno una camma di azionamento 11 che è affacciata alla faccia dell'organo porta-aghi 2 sulla quale sono definite le scanalature 3. L'organo porta-aghi 2 è azionabile, secondo una direzione di azionamento che è sostanzialmente perpendicolare allo sviluppo longitudinale delle scanalature 3, relativamente alla camma di azionamento 11 e tale camma di azionamento 11 presenta un profilo 12a, 12b che è sagomato in modo tale da agire alternativamente sull'organo di trattenimento della maglia 6, 106 in due zone 13a, 13b, 113a, 113b che sono situate da parti opposte tra loro rispetto all'asse di oscillazione 10, 110 per provocare l'oscillazione dell'organo di trattenimento della maglia 6, 106 attorno all'asse di oscillazione 10, 110 relativamente all'organo porta-aghi 2 in un senso o in senso contrario per il passaggio dell'organo di trattenimento della maglia 6, 106 dalla prima posizione alla seconda posizione o viceversa.
Nelle forme di esecuzione illustrate, è prevista una sola camma di azionamento 11 con un doppio profilo 12a, 12b, ma potranno essere previste due distinte camme di azionamento ciascuna con un relativo profilo 12a, 12b che agisce rispettivamente sulla zona 13a, 113a o sulla zona 13b, 113b dell'organo di trattenimento della maglia 6, 106.
I profili 12a, 12b sono sagomati in modo da avvicinarsi e da allontanarsi progressivamente all'organo porta-aghi 2 concordemente alla direzione di azionamento dell'organo porta-aghi 2 relativamente alla camma di azionamento 11 o alle camme di azionamento. Piu particolarmente, il profilo 12a presenta un tratto che si avvicina progressivamente all'organo porta-aghi 2 in corrispondenza di un tratto del profilo 12b che si allontana progressivamente dall'organo porta-aghi 2 ed un tratto che si allontana progressivamente dall'organo porta-aghi 2 in corrispondenza di un tratto del profilo 12b che si avvicina progressivamente all'organo porta-aghi 2 in modo tale che il profilo 12a provochi l'oscillazione dell'organo di trattenimento della maglia 6, 106 attorno all'asse di oscillazione 10, 110 per il suo passaggio dalla prima posizione alla seconda posizione mentre il profilo 12b consente questa oscillazione e che il profilo 12b provochi l'oscillazione dell'organo di trattenimento della maglia 6, 106 attorno all'asse di oscillazione 10, 110 per il suo passaggio dalla seconda posizione alla prima posizione mentre il profilo 12a consente questa oscillazione.
Opportunamente, sono previsti mezzi di trattenimento dell'organo di trattenimento della maglia 6, 106 per mantenerlo con la sua porzione intermedia 9, 109 a contatto con l'organo porta-aghi 2 quando viene rimossa la camma di azionamento 11 in occasione di interventi di manutenzione. Questi mezzi di trattenimento comprendono un elemento filiforme 14, elasticamente estensibile, costituito ad esempio da un filo a molla, che è associato all'organo porta-aghi 2 e che si impegna con il lato dell'organo di trattenimento della maglia 6, 106 rivolto dalla parte opposta rispetto all'organo porta-aghi 2. Preferibilmente, su tale lato dell'organo di trattenimento della maglia 6, 106, in una zona intermedia in corrispondenza della porzione 9, 109, è prevista una sede incavata 15, 115 nella quale si appoggia l'elemento filiforme 14.
Le scanalature 3 sono preferibilmente delimitate, almeno in prossimità del piano di formazione maglia 4, da lamelle 16 che sono conficcate in tagli 17, paralleli tra loro, che sono definiti nel corpo dell'organo porta-aghi 2. Tali lamelle 16 sporgono dal corpo dell'organo porta-aghi 2 e ciascun ago 5 è disposto tra due lamelle 16 contigue.
Per semplicità e per maggiore chiarezza, nella figura 1 si sono rappresentate soltanto due lamelle 16 e nelle figure 2, 11 e 12 si sono rappresentate soltanto quattro lamelle 16, fermo restando che tagli 17 e lamelle 16 sono distribuiti su tutta la faccia dell'organo porta-aghi 2 per definire le scanalature 3.
Ciascun organo di trattenimento della maglia 6, 106 è inserito, con la sua porzione intermedia 9, 109, in un taglio 17 che alloggia una delle lamelle 16 e si appoggia con la sua porzione intermedia 9, 109, sul fondo del relativo taglio 17, come è visibile nelle figure 3 e 5.
Ciascun organo di trattenimento della maglia 6, 106 è sagomato in modo tale da inserirsi con la sua porzione intermedia 9, 109 nel taglio 17 che alloggia una lamella 16, da affacciarsi con una sua porzione al lato, rivolto dalla parte opposta rispetto all'organo porta-aghi 2, della lamella 16 disposta nello stesso taglio 17 e da sormontare la stessa lamella 16 con la sua estremità costituente la porzione 6a, 106a che si aggetta oltre il piano di formazione maglia 4.
Ciascuna delle lamelle 16 presenta, in una zona che è distanziata dal piano di formazione maglia 4, un aggetto 16a che sporge maggiormente dalla faccia dell'organo porta-aghi 2 sulla quale sono definite le scanalature 3 e l'organo di trattenimento della maglia 6, 106 si inserisce, con una sua porzione 18, 118, tra gli aggetti 16a di due lamelle 16 contigue.
Le lamelle 16, che delimitano lateralmente le scanalature 3, sono preferibilmente connesse tra loro a due a due in prossimità del loro lato che è rivolto dalla parte opposta rispetto all'organo porta-aghi 2 e, pili specificatamente, in corrispondenza dell'aggetto 16a. Ciascun ago 5 è disposto, di volta in volta, tra due lamelle 16 contigue connesse tra loro e tra due lamelle 16 contigue non connesse tra loro.
Nelle forme di esecuzione illustrate nelle figure da 1 a 7 e nelle figure 11 e 12, anche gli organi di trattenimento della maglia 6 sono connessi tra loro almeno a due a due in prossimità del loro lato che è rivolto dalla parte opposta rispetto all'organo porta-aghi 2. Nella forma di esecuzione illustrata nelle figure da 1 a 7, i due organi di trattenimento della maglia 6, che sono connessi tra loro, sono disposti in tagli 17 che alloggiano due lamelle 16 non connesse tra loro.
La connessione tra due lamelle 16 e tra due o più organi di trattenimento della maglia 6 è preferibilmente tale da solidarizzare tra loro le lamelle 16 o gli organi di trattenimento della maglia 6 reciprocamente connessi. Tale connessione potrà essere attuata mediante la realizzazione in pezzo unico, come illustrato, dei due o più elementi da connettere tra loro oppure mediante saldatura, oppure mediante rivetti o perni o altri organi di connessione di tipo noto.
In questo modo, si hanno coppie di organi di trattenimento della maglia 6 che presentano complessivamente uno spessore maggiorato e che quindi presentano una maggiore resistenza alla deformazione durante 1'impiego.
Eventualmente, per incrementare maggiormente la resistenza alla deformazione degli organi di trattenimento della maglia 6, si possono connettere tra loro anche più di due elementi di trattenimento 6 contigui.
La porzione 18 degli organi di trattenimento della maglia 6 che si inserisce tra due lamelle contigue, nelle forme di esecuzione illustrate nelle figure da 1 a 7 e nelle figure 11 e 12, è costituita da una zona a spessore ridotto di ciascuna coppia di organi di trattenimento della maglia 6 connessi tra loro. Più particolarmente, ciascuna coppia di organi di trattenimento della maglia 6 connessi tra loro presenta sui suoi fianchi esterni, in corrispondenza dell'aggetto 16a delle relative lamelle 16, un incavo 19 che ne riduce lo spessore in corrispondenza della porzione 18 che, in tal modo, può inserirsi tra le due lamelle 16 contigue, non connesse tra loro, che sono disposte negli stessi tagli 17 nei quali sono disposti i due organi di trattenimento della maglia 6 connessi tra loro. L'inserimento della porzione 18 tra due lamelle 16 contigue consente di mantenere correttamente posizionati gli organi di trattenimento della maglia 6 anche durante la loro oscillazione attorno all'asse di oscillazione 10 nel passaggio dalla prima posizione alla seconda posizione o viceversa.
E' da notare che la connessione a due a due delle lamelle 16 e la connessione a due a due o più degli organi di trattenimento della maglia 6 consegue una maggiore resistenza alla deformazione di questi organi che risulta particolarmente utile nel caso di macchine ad elevata finezza nelle quali lo spessore di una singola lamella 16 e di un singolo organo di trattenimento della maglia 6 sarebbe effettivamente tanto piccolo da esporre questi organi a facili deformazioni.
La variante di esecuzione dell'organo di trattenimento della maglia 106, illustrata nelle figure da 8 a 10, è destinata ad essere utilizzata preferibilmente con lamelle 16 non connesse tra loro a due a due. In tale variante di esecuzione, l'organo di trattenimento della maglia 106 presenta, lungo il suo sviluppo longitudinale, nella zona che è destinata a trovarsi a livello dell'aggetto 16a delle lamelle 16, una coppia di doppie piegature 120, 121 per portare la porzione 11B, che si trova tra queste coppie di doppie piegature 120, 121, in un piano che è parallelo e distanziato lateralmente dal piano di giacitura della restante parte dell'organo di trattenimento della maglia 6. In questo modo, la porzione 118 viene a trovarsi lateralmente all'aggetto 16a della lamella 16 disposta nello stesso taglio 17 e la porzione 118 può inserirsi tra l'aggetto 16a della lamella 16 disposta nello stesso taglio 17 e l'aggetto 16a della lamella 16 contigua.
Anche in questa variante di esecuzione, l'inserimento della porzione 118 tra gli aggetti 16a di due lamelle 16 contigue consente di mantenere correttamente posizionati gli organi di trattenimento della maglia 106 anche durante la loro oscillazione attorno all'asse di oscillazione 110 nel passaggio dalla prima posizione alla seconda posizione o viceversa.
Nella figura 10 è illustrato l'utilizzo di un organo di trattenimento della maglia 106 su una macchina dotata di lamelle 16 che sono connesse tra loro a due a due. Per questo motivo, viene previsto un organo di trattenimento della maglia 106 ogni due lamelle 16 che si inserisce con la sua porzione 11B tra due coppie di lamelle 16 composte ciascuna da due lamelle 16 connesse tra loro. Qualora le lamelle 16 non fossero connesse tra loro a due a due, si potrà prevedere un organo di trattenimento della maglia 106 per ciascuna delle lamelle 16. In questo caso, l'organo di trattenimento della maglia 16 si inserisce con la sua porzione 118 tra due lamelle 16 contigue.
Anche in questa forma di esecuzione, gli organi di trattenimento della maglia 106 potranno essere connessi tra loro a due a due o a tre a tre o più.
Per completezza descrittiva, occorre dire che nei tagli 17, definiti nel corpo dell'organo porta-aghi 2, nelle zone non occupate dalle lamelle 16 e dagli organi di trattenimento della maglia 6, 106, sono conficcate ulteriori lamelle 22 che, in tali zone, delimitano lateralmente le scanalature 3.
E’ importante sottolineare che, nella macchina secondo il trovato, gli organi di trattenimento della maglia 6, 106 sono destinati ad essere posizionati in corrispondenza dello spazio compreso tra due scanalature 3 contigue dell'organo porta-aghi 2 in modo tale da sfruttare questo spazio a vantaggio dello spessore degli organi di trattenimento della maglia 6, 106. Questo accorgimento, eventualmente combinato con la reciproca connessione di due o più organi di trattenimento della maglia 6, 106 contigui, consente di realizzare organi di trattenimento della maglia sufficientemente resistenti anche in macchine di finezza elevata.
Le scanalature 3, all'interno di ciascuna delle quali scorre un ago 5, potranno essere delimitate lateralmente da lamelle 16, 22 conficcate in tagli 17 definiti nel corpo dell'organo porta-aghi 2 oppure da alettature realizzate in pezzo unico con il corpo dell'organo porta-aghi 2. In ambedue ì casi, gli organi di trattenimento della maglia 6, 106 sono disposti ciascuno in corrispondenza dello spazio compreso tra due scanalature 3 contigue prevedendo l'assenza o l'interruzione delle lamelle 16, 22 o delle alettature in corrispondenza della zona che viene occupata dall'organo di trattenimento della maglia 6, 106 che potrà essere inserito, con la sua porzione intermedia 9, 109, negli stessi tagli 17 dell'organo porta-aghi 2 che alloggiano le lamelle 16, 22 o in tagli praticati appositamente nel corpo dell'organo porta-aghi 2 oppure che potrà anche semplicemente appoggiarsi contro la faccia dell'argano porta-aghi 2 nella zona compresa tra due scanalature 3 contigue sprovvista di tagli 17 e di alettature in tale zona. In questo caso, gli organi di trattenimento della maglia 6, 106 sono comunque guidati dagli aghi 5 e dall'eventuale inserimento della loro porzione 18, 118 tra gli aggetti 16a delle lamelle 16.
Gli organi di trattenimento della maglia 6, 106 potranno anche appoggiarsi sul fondo di una zona incavata 2b definita sulla faccia dell'organo porta-aghi 2 nella quale sono definite le scanalature 3, come nella variante illustrata nella figure 11 e 12, nelle quali gli elementi della macchina che corrispondono agli elementi già descritti in riferimento alle figure precedenti sono stati contrassegnati con gli stessi numeri di riferimento.
Benché venga preferito, per conseguire un ottimale trattenimento della maglia, che tutte le zone dell'organo porta-aghi 2 comprese tra due scanalature 3 contigue siano occupate da un organo di trattenimento della maglia 6, 106 e cioè che ci sia un organo di trattenimento della maglia 6, 106 tra due aghi 5 contigui, si potrà prevedere anche che soltanto parte di queste zone siano occupate da organi di trattenimento della maglia 6, 106 e cioè prevedendo che ci sia un organo di trattenimento della maglia 6, 106 ogni due aghi, come illustrato ad esempio nella figura 10, oppure ogni tre aghi o più, a seconda delle esigenze e della finezza della macchina.
Preferibilmente, la macchina secondo il trovato è costituita da una macchina circolare per maglieria monocilindrica, come illustrato, e l'organo porta-aghi 2 è costituito da un cilindro ad asse 2a verticale o cilindro degli aghi con le scanalature 3 definite sulla sua superficie laterale ed orientate parallelamente al suo asse 2a. L'organo porta-aghi 2, in questo caso, è azionabile con moto rotatorio attorno al suo asse 2a relativamente alla camma di azionamento 11.
Preferibilmente, la macchina secondo il trovato presenta una finezza sostanzialmente compresa tra 32 e 60 aghi per pollice.
Il funzionamento della macchina secondo il trovato, per quanto concerne gli organi di trattenimento della maglia 6, 106, è il seguente.
Durante la produzione di maglia, gli aghi 5 vengono ciclicamente estratti con la loro punta 5a e con parte del loro stelo 5b dalla relativa scanalatura 3 in modo da scaricare sul loro stelo 5b, inferiormente alla linguetta 5c, le boccole di maglia precedentemente formate e/o da prendere il filo o i fili erogati in corrispondenza di una alimentazione o caduta della macchina e quindi fatti rientrare nella relativa scanalatura 3 in modo da formare nuove boccole di maglia mentre la porzione di maglia che collega tra loro le boccole di maglia in formazione si appoggia sul piano di formazione maglia 4. Durante il movimento di rientro degli aghi 5 nelle scanalature 3, gli organi di trattenimento della maglia 6, 106 disposti nelle zone dell'organo portaaghi 2 situate tra le scanalature 3, sono mantenuti nella prima posizione dall'azione del profilo 12b della camma di azionamento 11 sulla zona 13b, 113b in modo tale da non interferire con la maglia in formazione, come illustrato nelle figure 2 e 3.
Dopo che gli aghi 5 sono rientrati nella relativa scanalatura 3 dell'organo porta-aghi 2, appena prima dell'inizio del loro moto di estrazione o all'inizio del moto di estrazione degli aghi 5, gli organi di trattenimento della maglia 6, 106 a seguito dell'azione del profilo 12a della camma di azionamento 11 sulla zona 13a, 113a, vengono portati nella seconda posizione in modo tale da portare lo spallamento di arresto 7, 107 ad affacciarsi al piano di formazione maglia 4. In questa posizione, gli organi di trattenimento 6, 106 formano una sorta di pettine che trattiene le boccole di maglia portate dagli aghi 5 evitando che queste seguano gli aghi 5 nel loro moto di estrazione. In questo modo, le boccale di maglia vengono trattenute in prossimità del piano di formazione maglia 4 mentre gli aghi 5 superano con la loro linguetta 5c, che viene così sicuramente aperta, le boccole di maglia trattenute dagli organi di trattenimento della maglia 6, 106, come illustrato nella figura 5.
Grazie a questo fatto, anche in presenza di un tiraggio della maglia ridotto o insufficiente, si ottiene una formazione della maglia corretta e, in caso di rottura del filo o dei fili che alimentano gli aghi, è possibile ottenere una ripresa della lavorazione senza la necessità di un intervento manuale.
Si è in pratica constatato come la macchina secondo il travato assolva pienamente il compito prefissato in quanto, pur essendo realizzata senza platine di abbattitura, grazie alla presenza degli organi di trattenimento della maglia che possono essere adottati senza problemi anche nel caso di finezze elevate, assicura una corretta formazione della maglia senza per questo imporre una limitazione degli aghi in lavoro e quindi consentendo di sfruttare pienamente la sua potenzialità produttiva.
Negli esempi di realizzazione fin qui descritti, singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno in realtà essere intercambiate con altre diverse caratteristiche esistenti in altri esempi di realizzazione.
La macchina, così concepita, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo?inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (25)

  1. RIVENDICA ZION I 1- Macchina per maglieria con aghi a linguetta e senza platine di abbattitura, comprendente un organo porta-aghi su una faccia del quale è definita una pluralità di scanalature affiancate aperte in corrispondenza di una loro estremità longitudinale su un lato dell'organo porta-aghi definente il piano di formazione maglia ed alloggienti ciascuna un ago azionabile con moto alternato lungo la relativa scanalatura con un moto di estrazione, mediante il quale l'ago viene estratto con la sua punta e con un tratto del suo stelo dall'organo porta-aghi attraverso detta estremità longitudinale della relativa scanalatura per operare lo scarico, sul suo stelo, della boccola di maglia precedentemente formata e/o per operare la presa del filo o dei fili erogati in corrispondenza di una alimentazione o caduta della macchina, e con un moto di rientro, mediante il quale l'ago viene fatto rientrare con la sua punta nella relativa scanalatura per formare una nuova boccola di maglia attuando l'abbattitura della boccola dì maglia precedentemente formata per produrre maglia, caratterizzata dal fatto di comprendere, in almeno parte delle zone dell'organo porta-aghi comprese tra due scanalature contigue, organi di trattenimento della maglia presentanti una porzione definente uno spallamento di arresto per la maglia, ciascun organo di trattenimento della maglia essendo mobile a comando da una prima posizione, nella quale non interferisce con la maglia in formazione, ad una seconda posizione, nella quale si inserisce con detta porzione, tra due aghi contigui, in una zona che si affaccia a detto piano di formazione maglia, per trattenere la porzione di maglia estendentesi tra due aghi contigui contrastando il trascinamento della maglia lungo gli aghi durante il moto di estrazione di questi, essendo previsti mezzi di azionamento di detto organo di trattenimento della maglia per il suo passaggio da detta prima posizione a detta seconda posizione e viceversa in modo coordinato con l'azionamento degli aghi contigui-
  2. 2. Macchina, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere un organo di trattenimento della maglia in ciascuna delle zone dell'organo porta-aghi comprese tra due scanalature contigue.
  3. 3. Macchina, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto organo di trattenimento della maglia presenta una conformazione a lamina ed è disposto in un piano parallelo ai fianchi delle scanalature tra le quali è disposto; detto organo di trattenimento della maglia essendo oscillabile nel suo piano di giacitura per passare da detta prima posizione a detta seconda posizione e viceversa.
  4. 4. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto organo di trattenimento della maglia è disposto sulla faccia di detto organo porta-aghi nella quale sono definite dette scanalature e giace in un piano sostanzialmente perpendicolare a detta faccia, detto organo di trattenimento della maglia presentando una sua estremità longitudinale definente detta porzione ed aggettantesi oltre detto piano di formazione maglia; detta estremità longitudinale dell'organo di trattenimento della maglia protendendosi in direzione dell'organo porta-aghi per definire, con il suo lato rivolto verso detto piano di formazione maglia, detto spallamento di arresto.
  5. 5. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto organo di trattenimento della maglia presenta una sua porzione intermedia appoggiantesi sulla faccia di detto organo porta-aghi con definite dette scanalature nella zona compresa tra due scanalature contigue; detta porzione intermedia definendo un asse di oscillazione dell'organo di trattenimento della maglia relativamente all'organo porta-aghi; detto asse di oscillazione essendo orientato sostanzialmente perpendicolarmente al piano di giacitura di detto organo di trattenimento della maglia; detto organo di trattenimento della maglia essendo oscillabile attorno a detto asse di oscillazione relativamente a detto organo porta-aghi per passare da detta prima posizione a detta seconda posizione o viceversa.
  6. 6. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta porzione intermedia è sagomata a settore di cerchio.
  7. 7. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto organo di trattenimento della maglia si appoggia, con detta porzione intermedia, contro una zona incavata della faccia di detto organo porta-aghi nella quale sono definite dette scanalature.
  8. 8. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di azionamento di detto organo di trattenimento della maglia per il suo passaggio da detta prima posizione a detta seconda posizione e viceversa comprendono almeno una camma di azionamento affacciata alla faccia dell'organo porta-aghi con definite dette scanalature; detto organo porta-aghi essendo azionabile secondo una direzione di azionamento sostanzialmente perpendicolare allo sviluppo longitudinale di dette scanalature relativamente a detta almeno una camma di azionamento e detta almeno una camma di azionamento presentando un profilo atto ad agire alternativamente su detto organo di trattenimento della maglia in due zone situate da parti opposte tra loro rispetto a detto asse di oscillazione per provocare l'oscillazione di detto organo di trattenimento della maglia attorno a detto asse di oscillazione relativamente a detto organo porta-aghi in un senso o in senso contrario per il passaggio di detto organo di trattenimento della maglia da detta prima posizione a detta seconda posizione o viceversa.
  9. 9. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di trattenimento di detto organo di trattenimento della maglia per il suo mantenimento con detta porzione intermedia conformata a settore di cerchio a contatto con detto organo porta-aghi.
  10. 10. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trattenimento comprendono un elemento filiforme, elasticamente estensibile, associato a detto organo porta-aghi ed impegnantesi con il lato di detto organo di trattenimento della maglia rivolto dalla parte opposta rispetto a detto organo portaaghi in una zona intermedia situata in corrispondenza, ma sul lato opposto dell'organo di trattenimento della maglia, di detta porzione intermedia sagomata a settore di cerchio.
  11. 11. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto organo di trattenimento della maglia presenta, sul suo lato opposto a detto organo porta-aghi, una sede incavata per l'appoggio di detto elemento filiforme.
  12. 12. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette scanalature sono delimitate, almeno in prossimità del piano di formazione maglia, da lamelle conficcate in tagli paralleli definiti nel corpo dell'organo porta-aghi, dette lamelle sporgendo dal corpo dell'organo porta-aghi.
  13. 13. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto organo di trattenimento della maglia è inserito con detta porzione intermedia in un taglio alloggiente una di dette lamelle e si appoggia con detta porzione intermedia sul fondo di detto taglio.
  14. 14. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto organo di trattenimento della maglia si affaccia, con una sua porzione, al lato, rivolto dalla parte opposta rispetto a detto organo porta-aghi, della lamella disposta nello stesso taglio nel quale è inserita la porzione intermedia dello stesso organo di trattenimento della maglia e sormonta detta lamella con la sua estremità longitudinale aggettantesi oltre detto piano di formazione maglia.
  15. 15. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascuna di dette lamelle presenta, in una zona distanziata da detto piano di formazione maglia, un aggetto sporgente maggiormente dalla faccia dell'organo porta-aghi con definite dette scanalature, detto organo di trattenimento della maglia inserendosi, con una sua porzione, tra gli aggetti di due lamelle contigue.
  16. 16. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto organo di trattenimento della maglia presenta, lungo il suo sviluppo longitudinale, una coppia di doppie piegature per portare la sua porzione inserentesi tra gli aggetti di due lamelle contigue in un piano parallelo e distanziato dal piano di giacitura della restante parte dell'organo di trattenimento della maglia coincidente sostanzialmente con il piano di giacitura di una di dette due lamelle.
  17. 17. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette lamelle, delimitanti lateralmente dette scanalature, sono connesse tra loro a due a due in prossimità del loro lato rivolto della parte opposta rispetto all'organo porta-aghi; ciascun ago essendo disposto, di volta in volta, tra due lamelle connesse tra loro e tra due lamelle non connesse tra loro.
  18. 18. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette lamelle sono connesse tra loro a due a due in modo solidale.
  19. 19. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascun organo di trattenimento della maglia è connesso, in prossimità del suo lato rivolto dalla parte opposta all'organo porta-aghi, ad almeno un organo di trattenimento della maglia contiguo; due organi di trattenimento della maglia connessi tra loro e contigui essendo alloggiati, con la loro porzione intermedia, in due tagli dell'organo porta-aghi alloggianti due lamelle non connesse tra loro.
  20. 20. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascun organo di trattenimento della maglia è connesso solidalmente, in prossimità del suo lato rivolto dalla parte opposta all’organo porta-aghi, ad almeno un organo di trattenimento della maglia contiguo.
  21. 21. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascuna coppia di organi di trattenimento della maglia connessi tra loro presenta sui suoi fianchi esterni, in corrispondenza dell'aggetto delle relative lamelle contigue, disposte negli stessi tagli del corpo dell'organo porta-aghi alloggianti i due organi di trattenimento della maglia connessi tra loro, un incavo definente una porzione a spessore ridotto inserentesi tra dette due lamelle contigue in corrispondenza dei relativi aggetti.
  22. 22. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di presentare una finezza sostanzialmente compresa tra 32 e 60 aghi per pollice.
  23. 23. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di essere una macchina circolare per maglieria, detto organo porta-aghi essendo costituito da un cilindro con dette scanalature definite sulla sua superficie laterale ed orientate, in senso longitudinale, parallelamente all'asse di detto cilindro.
  24. 24. Organo di trattenimento della maglia per una macchina per maglierìa con aghi a linguetta e senza platine di abbattitura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti.
  25. 25. Macchina per maglieria con aghi a linguetta e senza platine di abbattitura, caratterizzata dal fatto di comprendere una o piti delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
ITMI20071096 2006-07-07 2007-05-30 Macchina per maglieria con aghi a linguetta e senza platine di abbattitura, ad elevata affidabilita' di funzionamento. ITMI20071096A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20071096 ITMI20071096A1 (it) 2007-05-30 2007-05-30 Macchina per maglieria con aghi a linguetta e senza platine di abbattitura, ad elevata affidabilita' di funzionamento.
EP07765024A EP2038460B1 (en) 2006-07-07 2007-07-03 Knitting machine with latch needles and without sinkers
EP11165868A EP2360303B1 (en) 2006-07-07 2007-07-03 Knitting machine with latch needles and without sinkers
US12/308,693 US7895862B2 (en) 2006-07-07 2007-07-03 Knitting machine with latch needles and without sinkers
CN200780025219.5A CN101484622B (zh) 2006-07-07 2007-07-03 带有舌针而没有沉降片的针织机
KR1020097001984A KR101395171B1 (ko) 2006-07-07 2007-07-03 싱커 없이 래치 니들을 구비한 편물기
EP11165864.7A EP2372002B1 (en) 2006-07-07 2007-07-03 Knitting machine with latch needles and without sinkers
BRPI0713276A BRPI0713276B1 (pt) 2006-07-07 2007-07-03 máquina de malharia com agulhas de lingueta e sem platinas
PCT/EP2007/005881 WO2008003463A1 (en) 2006-07-07 2007-07-03 Knitting machine with latch needles and without sinkers
TW096124739A TWI437143B (zh) 2006-07-07 2007-07-06 具有舌針且不具有沉降片之針織機

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20071096 ITMI20071096A1 (it) 2007-05-30 2007-05-30 Macchina per maglieria con aghi a linguetta e senza platine di abbattitura, ad elevata affidabilita' di funzionamento.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20071096A1 true ITMI20071096A1 (it) 2008-11-30

Family

ID=40326759

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20071096 ITMI20071096A1 (it) 2006-07-07 2007-05-30 Macchina per maglieria con aghi a linguetta e senza platine di abbattitura, ad elevata affidabilita' di funzionamento.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20071096A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20071098A1 (it) Macchina per maglieria con aghi a linguetta e senza platine di abbattitura, ad elevata affidabilita' di funzionamento.
US7895862B2 (en) Knitting machine with latch needles and without sinkers
EP3247831B1 (en) Circular hosiery knitting machine, particularly of the double cylinder type, with yarn finger for plated knitting
KR102370861B1 (ko) 환편기
ITMI20111696A1 (it) Macchina per maglieria, particolarmente ad elevata finezza, con camme di azionamento degli aghi perfezionate.
ITMI20071096A1 (it) Macchina per maglieria con aghi a linguetta e senza platine di abbattitura, ad elevata affidabilita' di funzionamento.
ITMI20061320A1 (it) Macchina per maglieria con aghi a linguetta e senza platine di abbattitura ad elevata affidabilita' di funzionamento
ITMI20010241A1 (it) Dispositivo di azionamento degli aghi macchine per maglieria calzetteria o simili
KR101180219B1 (ko) 재봉틀용 밑실 보빈
IT8921905A1 (it) Macchina per maglieria con platine di trattenimento della maglia.
IT201900005892A1 (it) Macchina circolare per maglieria per la realizzazione di tessuto a maglia traforato
ITMI20110314A1 (it) Platina di abbattitura perfezionata per macchine circolari per maglieria o per calzetteria, ad elevata resistenza contro il pericolo di danneggiamenti causabili dagli aghi contigui.
ITMI20000569A1 (it) Dispositivo per l'erogazione di almeno un filo in corrispondenza di una alimentazione o caduta di una macchina circolare per maglieria calze
ITMI961272A1 (it) Uncino per macchine circolari monocilindriche per maglieria o calzetteria con cilindro e platorello o semiplatorello
ITMI981231A1 (it) Dispositivo di azionamento degli aghi per macchine per maglieria calzetteria o simili
KR200350961Y1 (ko) 자수기용 샷틀 레이스 바디
ITMI981232A1 (it) Macchina circolare per maglieria o calzetteria a piu' cadute o alimentazioni ad elevata versatilita' di impiego
KR20090104561A (ko) 환편기
ITMI20010410A1 (it) Ago per macchine per maglieria calzetteria o simili ad elevata versatilita' di impiego
IT201900005896A1 (it) Macchina circolare per maglieria
ITMI20110430A1 (it) Piatto di macchina circolare per maglieria o per calzetteria del tipo con cilindro e piatto con dispositivo di taglio dei fili
ITMI20010573A1 (it) Dispositivo per variare la densita' della maglia in macchina circolari per maglieria calzetteria e simili particolarmente per macchine a pic
ITMI970703A1 (it) Complesso di camme di comando delle platine di abbattitura per macchine circolari per maglieria o calzetteria per la produzione di
ITMI951648A1 (it) Macchina circolare per maglieria o calzetteria a doppio cilindro per l'esecuzione di lavorazioni con punti spugna
ITMI20010158A1 (it) Dispositivo di azionamento degli aghi per macchine per maglieria calzetteria o simili particolarmente per macchine circolari