ITMI20070129U1 - Contatore volumetrico a bassa pressione di tipo perfezionato - Google Patents

Contatore volumetrico a bassa pressione di tipo perfezionato Download PDF

Info

Publication number
ITMI20070129U1
ITMI20070129U1 IT000129U ITMI20070129U ITMI20070129U1 IT MI20070129 U1 ITMI20070129 U1 IT MI20070129U1 IT 000129 U IT000129 U IT 000129U IT MI20070129 U ITMI20070129 U IT MI20070129U IT MI20070129 U1 ITMI20070129 U1 IT MI20070129U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
head
volumetric meter
fins
volumetric
positioning
Prior art date
Application number
IT000129U
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Arlati
Original Assignee
Gicar S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gicar S R L filed Critical Gicar S R L
Priority to IT000129U priority Critical patent/ITMI20070129U1/it
Priority to AT08006802T priority patent/ATE441091T1/de
Priority to EP08006802A priority patent/EP1980826B1/en
Priority to DE602008000114T priority patent/DE602008000114D1/de
Publication of ITMI20070129U1 publication Critical patent/ITMI20070129U1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F1/00Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow
    • G01F1/05Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow by using mechanical effects
    • G01F1/06Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow by using mechanical effects using rotating vanes with tangential admission
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F15/00Details of, or accessories for, apparatus of groups G01F1/00 - G01F13/00 insofar as such details or appliances are not adapted to particular types of such apparatus
    • G01F15/18Supports or connecting means for meters
    • G01F15/185Connecting means, e.g. bypass conduits

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Measuring Volume Flow (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Supply Devices, Intensifiers, Converters, And Telemotors (AREA)
  • Measuring Pulse, Heart Rate, Blood Pressure Or Blood Flow (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce in generale al settore tecnico dei dispositivi per la misurazione dei flussi volumetrici, e in particolare concerne un contatore volumetrico a bassa pressione per apparecchi per la preparazione e distribuzione automatica di bevande, avente una costruzione perfezionata per quanto riguarda la sua facilità e versatilità di montaggio e la sua precisione e ripetibilità di misura.
In una precedente domanda di brevetto N. MI 96A000480, la Richiedente della presente domanda descriveva un contatore volumetrico a bassa pressione ad elevata precisione e ripetibilità di misurazione, comportante un corpo con un imbocco di collegamento ed una camera atta a contenere una girante munita di magneti permanenti ed una testa con uno sbocco di collegamento ed un sensore ad effetto Hall, applicato su un circuito stampato alloggiato nella testa medesima, la quale testa era destinata a racchiudere, in cooperazione con il corpo, la girante. Il contatore volumetrico era dotato, inoltre, di primi mezzi per posizionare il circuito stampato nella testa, di secondi mezzi per posizionare il corpo e la testa in modo da dare una posizione univoca di montaggio ad essi ed, infine, di terzi mezzi per posizionare il corpo del contatore volumetrico su un apparecchio per la preparazione e distribuzione automatica di bevande.
Neglì ultimi anni si è osservata la tendenza, da parte dei costruttori di apparecchi per la preparazione e distribuzione automatica di bevande, a realizzare apparecchi con un grado viepiù elevato di funzionalità, principalmente allo scopo di rispondere a diverse e specifiche esigenze degli utilizzatori.
Ciò ha comportato, però, una crescente complessità degli apparecchi, con riguardo, in particolare, allo sviluppo dei circuiti idrico di distribuzione dell’acqua utilizzata per la preparazione delle bevande, per cui oggi è sentita grandemente, da parte dei costruttori di tali apparecchi, la necessità di utilizzare al meglio lo spazio all’ interno degli apparecchi, disponendo in maniera opportuna i circuiti idrici affinché occupino il minore spazio possibile.
Per risolvere il problema della disposizione ottimale dei circuiti idrici di distribuzione, è stato proposto nella pubblicazione di domanda di brevetto EP-A-0841547 di realizzare un contatore volumetrico avente un corpo ed una testa di forma convenzionale, muniti dei rispettivi imbocco e sbocco di collegamento, in cui però la testa può essere montata sul corpo del contatore volumetrico in quattro diverse posizioni di accoppiamento simmetriche. Con una costruzione di questo tipo, lo sbocco di collegamento sulla testa del contatore volumetrico può essere disposto a 0°, 90°, 180° e, rispettivamente, 270° rispetto al firn hocco di collegamento sul corpo, rendendo così possibile per i costruttori degli apparecchi per la preparazione e distribuzione automatica dì bevande di scegliere l’orientazione più conveniente dello sbocco di collegamento del contatore volumetrico, in funzione della particolare disposizione dei circuiti idrici di distribuzione all’ interno degli apparecchi.
Tuttavia, poiché per modificare l’orientazione dello sbocco di collegamento rispetto all’ imbocco di collegamento è necessario smontare la testa dal corpo del contatore volumetrico, così come è stato assemblato e collaudato in fabbrica, e rimontarla poi in una nuova posizione voluta, esiste il rischio che le caratteristiche di funzionamento e di conformità alle norme del contatore volumetrico vengano in qualche misura alterate accidentalmente a seguito dell’intervento di un operatore che installa il contatore volumetrico in un apparecchio per la preparazione e distribuzione automatica di bevande.
Il presente trovato si prefigge lo scopo di ovviare all’inconveniente sopra menzionato dei contatori di tipo tradizionale aventi un corpo ed una testa che può essere montata sul corpo del contatore volumetrico in una pluralità di posizioni di accoppiamento differenti simmetriche.
Più in particolare, questo scopo viene raggiunto secondo il trovato con un contatore volumetrico a bassa pressione per un apparecchio per la preparazione e distribuzione di bevande, comportante un corpo contenente una girante munita di magneti permanenti ed una testa destinata a racchiudere, in cooperazione con detto corpo, la girante ed un sensore ad effetto Hall, applicato su un circuito stampato alloggiato nella testa medesima, e comprendente mezzi posizionatori per il posizionamento del corpo e della testa del contatore volumetrico in modo da dare ima pluralità di posizioni di montaggio tra essi, caratterizzato dal fatto che detti mezzi posizionatori sono costituiti da un numero N>2 di alette disposte sul corpo e da un uguale numero N di cave praticate nella testa, di cui N-l alette ed N-l cave sono disposte in modo simmetrico sul corpo, rispettivamente sulla testa, e le rimanenti N-esima aletta sul corpo ed N-esima cava sulla testa sono disposte rispetto a dette N-l alette, rispettivamente dette N-l cave in modo da determinare N-l posizioni univoche in detta pluralità di posizioni di montaggio della testa sul corpo.
La soluzione del trovato ha il grande vantaggio che il posizionamento reciproco del corpo e della testa del contatore volumetrico nelle N-l posizioni univoche di montaggio può essere realizzato in maniera univoca e definitiva in una fase di produzione a lotti dei contatori volumetrici, e ciò permette di fornire al costruttore di apparecchi per la preparazione e distribuzione automatiche di bevande dispositivi collaudati e già pronti per essere installati negli apparecchi secondo le specifiche esigenze del costruttore di tali apparecchi, senza che egli sia costretto a smontare la testa per orientarla in una posizione voluta. In questo modo, si evita che le caratteristiche di funzionamento e di conformità alle norme dei contatori volumetrici possano venire alterate accidentalmente dall’intervento di un operatore addetto all’installazione dei contatori volumetrici.
Il trovato verrà ora descritto ed illustrato più in dettaglio in modo esemplificativo, e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, in cui:
la figura 1 mostra uno schema di funzionamento del contatore volumetrico a bassa pressione secondo il presente trovato,
la figura 2 mostra in pianta il contatore volumetrico a bassa pressione secondo il presente trovato,
la figura 3 è una vista esplosa in sezione del contatore volumetrico a bassa pressione eseguita lungo la linea III-III della figura 2,
la figura 2A mostra in pianta una variante del contatore volumetrico a bassa pressione secondo il presente trovato,
la figura 3A è una vista esplosa in sezione della variante del contatore volumetrico a bassa pressione eseguita lungo la linea III-III della figura 2A,
la figura 4 mostra il montaggio superficiale dei componenti del circuito stampato del contatore volumetrico a bassa pressione della figura 2 e della sua variante della figura 2A,
la figura 5 mostra possibili posizioni non corrette del sensore ad effetto Hall sul contatore volumetrico a bassa pressione della figura 2 e della sua variante della figura 2A, nel montaggio manuale,
la figura 6 mostra in pianta dall’alto il corpo del contatore volumetrico a bassa pressione della figura 2 e della sua variante della figura 2 A,
le figure 7, 7A, 7B, 7C, 7D rappresentano ciascuna un insieme di viste in pianta dall’ alto e in elevazione laterale del contatore volumetrico a bassa pressione della figura 2 e della sua variante della figura 2A,
le figure 8, 8A, 8B, 8C, 8D mostrano ciascuna un insieme di viste in pianta dall’alto e dal basso della testa del contatore volumetrico a bassa pressione della figura 2 e della sua variante della figura 2 A, e la figura 9 mostra in sezione la parte superiore dei mozzo della girante del contatore volumetrico a bassa pressione secondo il trovato.
Esaminando la figura 1, in essa è mostrato uno schema di funzionamento del contatore volumetrico a bassa pressione secondo il presente trovato, destinato ad essere applicato, per esempio, su una apparecchio per la preparazione e distribuzione di bevande, quali caffè, tè e simili, operante a bassa pressione.
Il contatore volumetrico a bassa pressione è alimentato con acqua proveniente da una sorgente lungo il condotto LI ed è collegato ad una pompa P tramite il condotto L2, la quale pompa alimenta una caldaia B. Il contatore volumetrico ha un sensore H ad effetto Hall che è collegato, tramite una linea L3, ad una centralina elettronica CE che comanda gli attuatori destinati ad azionare la pompa P attraverso una linea L4 ed una sicurezza di riscaldamento S attraverso una linea L5.
L’apparecchio per la preparazione e distribuzione di bevande è dotato di una pulsantiera PU che colloquia con la centralina elettronica attraverso una linea L6. La pompa P alimenta, tramite un condotto L7, anche una elettrovalvola di livello EL, che serve a mantenere un livello di acqua prestabilito nella caldaia B.
L’ elettrovalvola EL è comandata dall’ attuatore della centralina elettronica CE, tramite una linea L8.
Nella caldaia B sono previste sonde di livello SO collegate alla centralina CE tramite una linea L9. Dalla caldaia l’acqua passa, attraverso l’elettrovalvola di erogazione EV, ai dispositivi distributori (non mostrati) dell’apparecchio per la preparazione e distribuzione di bevande.
Questo sistema di gestione dell’apparecchio è noto dalle precedenti domande di brevetto N. MI 96A000480 e MI 96A000848 della stessa Richiedente. Per ottenere una simile gestione è necessario che i contatori volumetrici siano di elevata precisione e diano una misura altamente ripetibile.
Nelle figure 2 e 3, rispettivamente 2 A e 3 A, si può vedere che il contatore volumetrico in esse illustrato presenta un corpo 13 munito di un attacco di entrata o imbocco di collegamento 23 e di un attacco di uscita o sbocco di collegamento 27. Il corpo presenta una camera in cui è disposta una girante 10, il cui mozzo presenta superiormente due magneti permanenti 9. Il corpo 13 è chiuso superiormente da una testa 4 presentante una sede superiore 7 in cui è sistemato un circuito stampato 1 comprendente un sensore 3 ad effetto Hall. La girante 10 è montata su un perno 11 e la parte superiore della girante 10 è inserita in un’apposita sede 14 ricavata nella parte inferiore della testa 4.
Il contatore volumetrico a bassa pressione descritto sopra presenta tutte le parti comuni ai contatori volumetrici ad effetto Hall a bassa pressione descritti nella precedente domanda di brevetto N. MI 96A000480 della stessa Richiedente. Come per i contatori volumetrici ad effetto Hall a bassa pressione descritti in tale domanda anteriore, anche per il contatore volumetrico a bassa pressione della presente domanda sono previsti i seguenti accorgimenti mirati all’ ottenimento di una elevata precisione e ripetibilità delle misure effettuate per mezzo del contatore volumetrico.
Più specificamente, per la precisione di posizionamento dei componenti nel contatore volumetrico a bassa pressione secondo il presente trovato, si utilizza un circuito stampato 1 sul quale sono montati componenti a montaggio superficiale (SMD) e un connettore 2. Il montaggio superficiale (SMD) garantisce il posizionamento corretto e ripetibile dei componenti, ciò che è particolarmente importante per il sensore 3 ad effetto Hall, il cui corretto posizionamento (vedasi figura 4) è fondamentale per la precisione e ripetibilità nel funzionamento del contatore volumetrico, ciò che non viene garantito se si impiega una tecnica di montaggio manuale in cui il sensore 3 ad effetto Hall può assumere diverse angolazioni (vedasi figura 5).
Il posizionamento del circuito stampato 1 nella testa 4 del contatore volumetrico a bassa pressione avviene in questo caso in modo obbligato grazie alla presenza di due fori 5 (figura 4) ricavati nel circuito stampato 1 , che vanno ad incastrarsi perfettamente su due pemetti 6 presenti sulla testa del contatore volumetrico . La dimensione dei fori 5 è tale da non permettere la creazione di gioco nell’accoppiamento, determinando il posizionamento corretto del circuito stampato 1 e quindi dei componenti su esso montati. Nella sede 7 della testa 4 in cui è alloggiato il circuito stampato 1, è prevista una cava rettangolare 8 in corrispondenza della posizione del sensore 3 ad effetto Hall, allo scopo di avvicinarlo il più possibile ai magneti 9 della girante 10. La precisione di posizionamento del sensore 3 ad effetto Hall è fondamentale per la precisione e la ripetibilità della misura.
La girante 10 è montata sul perno con accoppiamento a gioco minimo. La lunghezza del perno 1 1 è superiore alla lunghezza della sua sede 12 ricavata nel mozzo della girante per quel tanto che basta a garantire l’assenza di attrito tra la girante 10 e il corpo 13. Il mozzo della girante è inserito nell’apposita sede 14 ricavata nella parte inferiore della testa 4. il mozzo della girante presenta due superfici sferiche sovrapposte 15 e 15 A, di raggio decrescente (vedasi figura 9) aventi la funzione di:
a) consentire alla girante, quando si innalza per effetto della rotazione, di appoggiarsi sulla parte superiore della sua sede 14 nella testa 4 con il minimo attrito possibile, b) regolare la distanza tra i magneti 9 e la parte superiore della sede 14 per garantire l’assenza di sfregamento (che pregiudicherebbe la precisione della misura ed infine il funzionamento stesso del contatore volumetrico) e consentire la minima distanza possibile tra i magneti e il sensore 3 ad effetto Hall.
I suddetti accorgimenti garantiscono anche che i magneti 9 montati sul mozzo della girante 10 percorrano sempre la traiettoria prestabilita che prevede il passaggio dei magneti esattamente sull’asse X del sensore 3 ad effetto Hall. Inoltre, questa soluzione costruttiva, abbinata al posizionamento del sensore 3 ad effetto Hall, garantisce il parallelismo tra i magneti 9 e il sensore 3 ad effetto Hall, altra condizione importante per la precisione e la ripetibilità della misura.
La sede 7 del circuito stampato 1 viene riempita di una resina protettiva che ha la funzione di fissare definitivamente e proteggere il circuito con i suoi componenti. Si deve notare che la resina protettiva con cui viene riempita la sede del circuito stampato chiude ermeticamente tale sede ed evita, così, che la parte elettronica possa essere deteriorata da agenti esterni, in particolare in grado di provocare infiltrazioni ed ossidazioni.
II corpo 13 del contatore volumetrico a bassa pressione presenta un numero determinato di alette 16 disposte simmetricamente (vedasi figura 6) cui corrisponde un uguale numero di cave 17 disposte simmetricamente nella testa 14 (vedasi figura 8). Queste alette 16 e cave 17 servono per il fissaggio a tenuta stagna della testa 14 sul corpo 13 del contatore volumetrico.
Il corpo 13 presenta un’ulteriore aletta 16A cui corrisponde un’ulteriore cava 17A nella testa 14. La cava 17A è disposta in modo tale che il corpo 13 e la testa 14 non possano accoppiarsi secondo una posizione qualsiasi della pluralità di posizioni possibili per effetto della disposizione simmetrica delle alette 16 e cave 17, ma solo nell’unica posizione determinata dalla corrispondenza della aletta 16A con la cava 17A.
Il numero di alette 16 e cave 17 è maggiore di due. Preferibilmente, ma non necessariamente, il numero di alette 16 e cave 17 è uguale a quattro. Per esempio, con quattro alette 16 e cave 17 sono possibili quattro posizioni reciproche del corpo 13 e della testa 14, a 0°, 90°, 180° e 270°, le quali sono determinate in modo univoco dalla posizione della cava 17A rispetto alla aletta 16A. La posizione della cava 17A nella testa 4 consente di ottenere, quindi, una univocità di accoppiamento e di orientazione della testa 4 rispetto al corpo 13, in funzione della posizione reciproca voluta di queste parti del contatore volumetrico, come rappresentato nelle figure 7, 7 A, 7B, 7C e 7D, nonché nelle figure 8, 8A, 8B, 8C, 8D.
L’innesto e il serraggio avvengono sulla base delle tecnica di connessione descritta nella precedente domanda di brevetto N. MI 96A000480 della stessa Richiedente e la perfetta tenuta è garantita dalla presenza di una guarnizione anulare 18 in una sede 19 praticata nel corpo 13.
La base della testa 4 ha una forma ergonomica per via della presenza di superfici piane 20 in numero uguale al numero di alette 16 e cave 17, le quali consentono un’ottima presa durante il montaggio e smontaggio della testa 4.
Un’ulteriore caratteristica del contatore volumetrico a bassa pressione secondo il trovato è rappresentata dalla precisione della dimensione del foro d’ingresso 26 (vedasi figura 6) del liquido nel contatore volumetrico. La precisione di tale foro è di importanza determinante per la precisione di misura. Il foro 26 è ottenuto, in fase di stampaggio, con Γ utilizzo di spinette calibrate che garantiscono la costanza delle dimensioni stabilite del foro.
Ancora un’altra caratteristica del contatore volumetrico a bassa pressione secondo il trovato è rappresentata dalla precisione di installazione del contatore volumetrico nell’apparecchio per la preparazione e distribuzione di bevande. Il fissaggio e l’orientazione del contatore volumetrico a bassa pressione in tale apparecchio avvengono in modo preciso e rapido grazie alla presenza contemporanea di un occhiello 21 o spina 21 A di fissaggio sul corpo 13 e di un perno 22 previsto al fondo del corpo 13 (vedasi figura 3). Particolare importanza ha l’occhiello 21, rispettivamente la spina 21 A, di fissaggio che, in combinazione con il perno 22, dà i seguenti vantaggi:
a) garantisce che il montaggio avvenga secondo l’orientamento prestabilito,
b) elimina la possibilità dì movimenti del contatore volumetrico durante il funzionamento,
c) garantisce il fissaggio della base del contatore volumetrico in una posizione parallela all’apparecchio per la preparazione e distribuzione di bevande,
d) garantisce che la posizione parallela e l’orientazione del contatore volumetrico siano mantenuti nel tempo.
Gli attacchi idraulici sono realizzati in modo tale da garantire le caratteristiche di seguito elencate:
a) rapidità di montaggio e smontaggio ottenuta attraverso l’adozione di attacchi portagomma 23 e 27,
b) garanzia della corrette connessione al circuito dell’acqua dell’apparecchio ottenuta attraverso la presenza di frecce in rilievo sui due attacchi 23 e 27 che indicano la direzione di scorrimento del fluido,
c) garanzia di tenuta attraverso la presenza di un codolo portagomma 25.
Benché il trovato sia stato descritto ed illustrato in relazione ad un contatore volumetrico destinato ad essere installato in un apparecchio per la preparazione e distribuzione di bevande e simili, si intende che esso non è limitato a questo tipo di contatori volumetrici, ma può essere esteso a tutti i tipi di contatori volumetrici a bassa pressione ad effetto Hall che richiedono uno speciale posizionamento reciproco del corpo e della testa del contatore, oltre che una elevata precisione e ripetibilità di misura.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Contatore volumetrico a bassa pressione per un apparecchio per la preparazione e distribuzione di bevande, comportante un corpo contenente una girante munita di magneti permanenti ed una testa destinata a racchiudere, in cooperazione con detto corpo, la girante ed un sensore ad effetto Hall, applicato su un circuito stampato alloggiato nella testa medesima, e comprendente mezzi posizionatori per il posizionamento del corpo e della testa del contatore volumetrico in modo da dare una pluralità di posizioni di montaggio tra essi, caratterizzato dal fatto che detti mezzi posizionatori sono costituiti da un numero N>2 di alette disposte sul corpo e da un uguale numero N di cave praticate nella testa, di cui N-l alette ed N-l cave sono disposte in modo simmetrico sul corpo, rispettivamente sulla testa, e le rimanenti N-esima aletta sul corpo ed N-esima cava sulla testa sono disposte rispetto a dette N-l alette, rispettivamente dette N-l cave in modo da determinare N-l posizioni univoche in detta pluralità di posizioni di montaggio della testa sul corpo.
  2. 2. Contatore volumetrico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi posizionatori per il corretto posizionamento del circuito stampato nella testa del contatore volumetrico, detti mezzi posizionatori essendo costituiti da fori disposti sul circuito stampato e atti a ricevere ad accoppiamento preciso due pemetti disposti sulla testa del contatore volumetrico in una posizione corrispondente.
  3. 3. Contatore volumetrico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi posizionatori per il corretto posizionamento del corpo del contatore volumetrico su un apparecchio per la preparazione e distribuzione automatica di bevande, detti mezzi posizionatori essendo costituiti da un occhiello oppure da una spina di fissaggio e da un perno sporgenti dalla parte inferiore del corpo del contatore volumetrico e destinati ad impegnarsi con elementi coniugati previsti su detto apparecchio per la preparazione e distribuzione automatica di bevande.
  4. 4. Contatore volumetrico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi posizionatori per il posizionamento del corpo e della testa del contatore volumetrico sono costituiti da tre alette disposte sul corpo e da un uguale numero di cave praticate nella testa, di cui due alette e due cave sono disposte in modo simmetrico sul corpo, rispettivamente sulla testa, e formano l’una rispetto all’altra un angolo al centro di 180° e la rimanente aletta sul corpo, rispettivamente cava sulla testa, è disposta rispetto a dette due alette, rispettivamente due cave in modo da determinare due posizioni univoche di montaggio della testa sul corpo formanti tra loro un angolo al centro di 0°, rispettivamente 180°.
  5. 5. Contatore volumetrico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi posizionatori per il posizionamento del corpo e della testa del contatore volumetrico sono costituiti da quattro alette disposte sul corpo e da un uguale numero di cave praticate nella testa, di cui tre alette e tre cave sono disposte in modo simmetrico sul corpo, rispettivamente sulla testa, e formano l’una rispetto alle altre un angolo al centro di 120°, rispettivamente 240°, e la rimanente aletta sul corpo, rispettivamente cava sulla testa è disposta rispetto a dette tre alette, rispettivamente tre cave in modo da determinare tre posizioni univoche di montaggio della testa sul corpo formanti tra loro un angolo al centro di 0°, 120°, rispettivamente 240°.
  6. 6. Contatore volumetrico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi posizionatori per il posizionamento del corpo e della testa del contatore volumetrico sono costituiti da cinque alette disposte sul corpo e da un uguale numero di cave praticate nella testa, di cui quattro alette e quattro cave sono disposte in modo simmetrico sul corpo, rispettivamente sulla testa, e formano l’una rispetto alle altre un angolo al centro di 90°, 180°, rispettivamente 270°, e la rimanente aletta sul corpo, rispettivamente cava sulla testa è disposta rispetto a dette quattro alette, rispettivamente quattro cave in modo da determinare quattro posizioni univoche di montaggio della testa sul corpo formanti tra loro un angolo al centro di 0°, 90°, 180°, rispettivamente 270°.
  7. 7. Contatore volumetrico secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che il circuito stampato è annegato in una resina isolante colata nella sede superiore della testa del contatore volumetrico e cooperante per ancorarlo in posizione.
  8. 8. Contatore volumetrico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il circuito stampato è realizzato con componenti a montaggio superficiale.
  9. 9. Contatore volumetrico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi per ridurre al minimo la distanza tra il sensore ad effetto Hall e i magneti disposti sulla girante.
  10. 10. Contatore volumetrico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende anche mezzi per ridurre al minimo l’attrito tra la girante e la sua sede di rotazione.
  11. 11. Contatore volumetrico secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che i mezzi per ridurre l’attrito tra la girante e la sua sede di rotazione sono costituiti da superfici sferiche sovrapposte di raggio decrescente presenti sulla sommità del mozzo della girante.
  12. 12. Contatore volumetrico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il contatore volumetrico presenta un attacco di entrata o imbocco di collegamento ed un attacco di uscita o sbocco dì collegamento ad un circuito di distribuzione idrica di un apparecchio per la preparazione e distribuzione automatica di bevande, detti attacchi di entrata o imbocchi dì collegamento e detti attacchi di uscita o sbocchi di collegamento presentando frecce direzionali per il collegamento univoco del contatore volumetrico a detto circuito di distribuzione idrica.
  13. 13. Contatore volumetrico secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detti attacchi di entrata o imbocchi di collegamento e detti attacchi di uscita o sbocchi di collegamento presentano attacchi portagomma.
IT000129U 2007-04-11 2007-04-11 Contatore volumetrico a bassa pressione di tipo perfezionato ITMI20070129U1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000129U ITMI20070129U1 (it) 2007-04-11 2007-04-11 Contatore volumetrico a bassa pressione di tipo perfezionato
AT08006802T ATE441091T1 (de) 2007-04-11 2008-04-03 Durchflussmessgerät
EP08006802A EP1980826B1 (en) 2007-04-11 2008-04-03 Flow meter
DE602008000114T DE602008000114D1 (de) 2007-04-11 2008-04-03 Durchflussmessgerät

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000129U ITMI20070129U1 (it) 2007-04-11 2007-04-11 Contatore volumetrico a bassa pressione di tipo perfezionato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20070129U1 true ITMI20070129U1 (it) 2008-10-12

Family

ID=39488338

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000129U ITMI20070129U1 (it) 2007-04-11 2007-04-11 Contatore volumetrico a bassa pressione di tipo perfezionato

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1980826B1 (it)
AT (1) ATE441091T1 (it)
DE (1) DE602008000114D1 (it)
IT (1) ITMI20070129U1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9101247B2 (en) 2009-12-01 2015-08-11 Nestec S.A. Flowmeter assembly for a beverage machine
CN107167203A (zh) * 2017-06-28 2017-09-15 安徽盛洲汽车部件有限公司 空气流量计灯丝架装配结构
EP3922960A1 (en) * 2020-06-12 2021-12-15 Sanhua AWECO Appliance Systems GmbH Inlet valve for household appliances with variable attachment of a flowmeter
IT202100007790A1 (it) * 2021-03-30 2022-09-30 Elbi Int Spa Dispositivo di rilevazione per un flusso di liquido in un apparecchio elettrodomestico.

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT8321544V0 (it) * 1983-04-14 1983-04-14 Nuova Faema Spa Dispositivo dosatore dell'acqua per macchine per il caffe' espresso, munito di una girante.
DE8408445U1 (de) * 1984-03-20 1985-01-03 Plüss, Heinz, Schöndühl Messgeraet fuer getraenkeleitungen
DE29614076U1 (de) * 1996-08-15 1997-09-11 Digmesa Ag Durchflußmeßgerät

Also Published As

Publication number Publication date
EP1980826A2 (en) 2008-10-15
DE602008000114D1 (de) 2009-10-08
EP1980826B1 (en) 2009-08-26
ATE441091T1 (de) 2009-09-15
EP1980826A3 (en) 2008-12-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20070129U1 (it) Contatore volumetrico a bassa pressione di tipo perfezionato
RU2571172C2 (ru) Соединение расходомера и печатной платы в устройстве для приготовления напитков
RU2551393C2 (ru) Узел расходомера для устройства приготовления напитков
BR112014033079B1 (pt) Fluxímetro
CA3010130C (en) Valve core connection structure and stop valve set of valve assembly
CN105939738A (zh) 双注射器流体泵
ITUB20154584A1 (it) Gruppo valvolare con dispositivo di misurazione associato.
KR101885871B1 (ko) 금형 냉각수 흐름 확인장치
CN204849929U (zh) 一种单功能嵌墙式水龙头主体
US11346692B2 (en) Detection unit for a rotating measuring ball, as well as flowmeter
US10465818B2 (en) Faucet connector
CN104565448A (zh) 一种分水陶瓷阀芯及淋浴阀体
US6964380B1 (en) Spraying gun having flow rate control effect
ITUB20155897A1 (it) Dispositivo per la misurazione e/o il controllo volumetrico di un fluido
KR20120070238A (ko) 역류방지용 수도 계량기
ITMI960480A1 (it) Contatori volumetrici ad alta precisione e ripetibilita' di misura
EP3438516A1 (en) Faucet connector
KR101736240B1 (ko) 오차보정 가능한 수도미터의 유니트 구조
US9977436B2 (en) Flow rate adjustment apparatus
CN207093845U (zh) 一种带灯光指示的快速安装的水龙头
CN104835730B (zh) 刻蚀反应设备及其节流阀
KR101155863B1 (ko) 유량계
KR200260589Y1 (ko) 유량감지기
KR200454705Y1 (ko) 계량기 외갑 구조체
KR100994149B1 (ko) 밸브