ITMI20061014A1 - Comiugati covalenti del cotone e cussedanei viscosa modal cotone construttre bioattive ad azione antisettica igienizzante acaricida ed insettorepellente nonche'metodo per il loro ottenimento - Google Patents

Comiugati covalenti del cotone e cussedanei viscosa modal cotone construttre bioattive ad azione antisettica igienizzante acaricida ed insettorepellente nonche'metodo per il loro ottenimento Download PDF

Info

Publication number
ITMI20061014A1
ITMI20061014A1 IT001014A ITMI20061014A ITMI20061014A1 IT MI20061014 A1 ITMI20061014 A1 IT MI20061014A1 IT 001014 A IT001014 A IT 001014A IT MI20061014 A ITMI20061014 A IT MI20061014A IT MI20061014 A1 ITMI20061014 A1 IT MI20061014A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cotton
process according
fiber
yarn
react
Prior art date
Application number
IT001014A
Other languages
English (en)
Inventor
Bernard Bizzini
Maria Grazia Franzoni
Ivo Volpato
Original Assignee
Franzoni Filati S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Franzoni Filati S P A filed Critical Franzoni Filati S P A
Priority to IT001014A priority Critical patent/ITMI20061014A1/it
Priority to PCT/IB2007/001322 priority patent/WO2007135548A2/en
Priority to US12/227,683 priority patent/US20090130187A1/en
Priority to DE200760003837 priority patent/DE602007003837D1/de
Priority to AT07734630T priority patent/ATE452148T1/de
Priority to ES07734630T priority patent/ES2338483T3/es
Priority to EP20070734630 priority patent/EP2035459B1/en
Publication of ITMI20061014A1 publication Critical patent/ITMI20061014A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M16/00Biochemical treatment of fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, e.g. enzymatic
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L15/00Chemical aspects of, or use of materials for, bandages, dressings or absorbent pads
    • A61L15/16Bandages, dressings or absorbent pads for physiological fluids such as urine or blood, e.g. sanitary towels, tampons
    • A61L15/22Bandages, dressings or absorbent pads for physiological fluids such as urine or blood, e.g. sanitary towels, tampons containing macromolecular materials
    • A61L15/28Polysaccharides or their derivatives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L15/00Chemical aspects of, or use of materials for, bandages, dressings or absorbent pads
    • A61L15/16Bandages, dressings or absorbent pads for physiological fluids such as urine or blood, e.g. sanitary towels, tampons
    • A61L15/42Use of materials characterised by their function or physical properties
    • A61L15/46Deodorants or malodour counteractants, e.g. to inhibit the formation of ammonia or bacteria
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08BPOLYSACCHARIDES; DERIVATIVES THEREOF
    • C08B15/00Preparation of other cellulose derivatives or modified cellulose, e.g. complexes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2300/00Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices
    • A61L2300/20Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices containing or releasing organic materials
    • A61L2300/202Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices containing or releasing organic materials with halogen atoms, e.g. triclosan, povidone-iodine
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2300/00Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices
    • A61L2300/20Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices containing or releasing organic materials
    • A61L2300/204Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices containing or releasing organic materials with nitrogen-containing functional groups, e.g. aminoxides, nitriles, guanidines
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2300/00Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices
    • A61L2300/20Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices containing or releasing organic materials
    • A61L2300/204Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices containing or releasing organic materials with nitrogen-containing functional groups, e.g. aminoxides, nitriles, guanidines
    • A61L2300/206Biguanides, e.g. chlorohexidine
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2300/00Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices
    • A61L2300/20Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices containing or releasing organic materials
    • A61L2300/204Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices containing or releasing organic materials with nitrogen-containing functional groups, e.g. aminoxides, nitriles, guanidines
    • A61L2300/208Quaternary ammonium compounds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2300/00Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices
    • A61L2300/40Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices characterised by a specific therapeutic activity or mode of action
    • A61L2300/404Biocides, antimicrobial agents, antiseptic agents
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M2101/00Chemical constitution of the fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, to be treated
    • D06M2101/02Natural fibres, other than mineral fibres
    • D06M2101/04Vegetal fibres
    • D06M2101/06Vegetal fibres cellulosic
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M2400/00Specific information on the treatment or the process itself not provided in D06M23/00-D06M23/18
    • D06M2400/01Creating covalent bondings between the treating agent and the fibre
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/29Coated or structually defined flake, particle, cell, strand, strand portion, rod, filament, macroscopic fiber or mass thereof
    • Y10T428/2913Rod, strand, filament or fiber
    • Y10T428/2929Bicomponent, conjugate, composite or collateral fibers or filaments [i.e., coextruded sheath-core or side-by-side type]
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T442/00Fabric [woven, knitted, or nonwoven textile or cloth, etc.]
    • Y10T442/20Coated or impregnated woven, knit, or nonwoven fabric which is not [a] associated with another preformed layer or fiber layer or, [b] with respect to woven and knit, characterized, respectively, by a particular or differential weave or knit, wherein the coating or impregnation is neither a foamed material nor a free metal or alloy layer
    • Y10T442/2525Coating or impregnation functions biologically [e.g., insect repellent, antiseptic, insecticide, bactericide, etc.]
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T442/00Fabric [woven, knitted, or nonwoven textile or cloth, etc.]
    • Y10T442/20Coated or impregnated woven, knit, or nonwoven fabric which is not [a] associated with another preformed layer or fiber layer or, [b] with respect to woven and knit, characterized, respectively, by a particular or differential weave or knit, wherein the coating or impregnation is neither a foamed material nor a free metal or alloy layer
    • Y10T442/2525Coating or impregnation functions biologically [e.g., insect repellent, antiseptic, insecticide, bactericide, etc.]
    • Y10T442/2541Insect repellent

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Treatments For Attaching Organic Compounds To Fibrous Goods (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
  • Polysaccharides And Polysaccharide Derivatives (AREA)
  • Artificial Filaments (AREA)

Description

Campo dell’invenzione.
L’impiego di acaricidi, di insetticidi/insettorepellenti e di microbicidi nelle comuni forme merceologiche (polveri, liquidi, spray) può creare problemi di intolleranza in particolare in soggetti allergici.
D’altra parte, acari, insetti e microbi rappresentano proprio le cause eziologiche vitali della patologia allergica.
Stato dell’arte
Tra le cause eziologiche della patologia allergica troviamo delle forme vitali quali acari, insetti, microrganismi del tipo di muffe e batteri; questi ultimi responsabili anche delle infezioni.
Per prevenire la patologia allergica derivante da queste forme si fa ricorso a sostanze quali acaricidi, insetticidi/insettorepellenti, antimicrobici/antifungini, che, in genere, vengono applicati nell’ambiente in forma di polvere o spray.
L’uso di queste forme merceologiche rappresenta, però, a sua volta un fattore di rischio; infatti, la dispersione nell’ambiente di molecole bioattive com acaricidi, insetticidi/insettorepellenti e/o antisettici/microbicidi può rappresentare, in particolare per i soggetti atopici, un ulteriore fattore scatenante dell’episodio allergico.
Un commento aggiuntivo deve essere fatto sugli antimicrobici (antisettici, antifungini, ecc.) che trovano applicazione anche come disinfettanti delle ferite e delle piaghe, con impiego, quindi, topico-mucoso.
In questo caso, la loro applicazione avviene in forma liquida, gel o pomata e la zona disinfettata viene successivamente ricoperta con bende o garze di cotone, non woven o materiali similari.
E’ stato visto che l’applicazione di antisettici in forma liquida o in creme “barriera” è in grado di ritardare significativamente il processo riparativo dei tessuti, come è stato anche visto che la ricopertura con bende e garze, fossero anche sterili, costituisce un fattore di rischio infettivo in quanto i tessuti ed i non woven funzionano da ricettacolo di carica microbica.
Forme merceologiche di garze e bende dove gli antisettici/microbicidi vengono adsorbiti o variamente intrappolati tra le maglie del tessuto protettivo non migliorano la situazione in quanto tali sostanze possono essere rilasciate e diluite nel substrato sieroso di riparazione della ferita con conseguente riduzione dell’efficacia nel tempo ed insorgenza di effetti collaterali immunosoppressivi locali in grado di ritardare il processo riparativo stesso.
Pertanto, come appare da sopra, esiste la necessità della messa a disposizione di un metodo di fissazione di sostanze bioattive quali ad esempio microbicidi, acaricidi, insetticidi o insettorepellenti, che porti ad un ancoraggio duraturo ed efficace in condizioni d’impiego. Inoltre è critico che l’ancoraggio consenta alla sostanza bioattiva di mantenere sostanzialmente l’attività. US 4,035,146 propone di risolvere questi problemi ancorando alcune sostanze bioattive a supporti non-derivatizzati esibenti dei gruppi OH, mediante il linker 2,4,6-tri-chloro 1,3,5 triazina. Sebbene la possibilità di non dovere modificare (o “attivare”) il supporto prima dell’ancoraggio è una strategia blanda e quindi desiderabile da un punto di vista tecnico, è altrettanto vero che, a sapere della richiedente, substrati modificati con sostanze antimicrobiche ancorate tramite 2,4,6-tri-chloro 1,3,5 triazina, non sono ad oggi reperibili sul mercato. Inoltre, questo linker, con un LD 50 (ratto) di 930 mg/kg è da classificarsi tra le sostanze il cui maneggio comporta un rischio per la salute.
In una precedente invenzione era stata vista la possibilità di utilizzare polimeri vegetali, quali cellulosa e cotone, nelle varie forme merceologiche: fibra, filato, non woven, o tessuto, come substrato per la coniugazione di molecole bioattive, finalizzata all’ottenimento di prodotti farmaceutici, cosmetici, igienici, o prodotti per impiego nell’industria alimentare.
Uno degli aspetti di tale invenzione, era la messa a disposizione di un metodo di coniugazione delle molecole bioattive al polimero vegetale, nelle varie forme: fibra, filato, tessuto, non woven, che prevedeva:
a. la creazione, sul polimero polisaccaridico, nelle varie forme merceologiche, di siti adatti alla coniugazione chimica, ottenendo un polimero polisaccaridico attivato;
b. la reazione tra il polimero polisaccaridico attivato ed una sostanza bioattiva o un derivato della stessa a formare un coniugato chimico;
c. opzionalmente, la modifica, mediante reazione chimica, della natura della coniugazione chimica; potendo la stessa avvenire attraverso la formazione di un legame chimico diretto tra il polimero e la molecola bioattiva oppure mediante l’inserimento di gruppi almeno bivalenti, cosiddetti “linkers” che permettono la coniugazione di un maggior numero di molecole bioattive ad un sito del polimero vegetale.
La natura dei legami presenti nella coniugazione poteva essere diversa a seconda della necessità o meno del rilascio (biodisponibilità) della molecola bioattiva coniugata.
Tra i linkers preferiti si trovavano molecole del tipo lisina, acido aspartico, acido glutammico, tiotreonina, oppure polilinkers.
Uno dei metodi preferiti dall’invenzione prevedeva, ad esempio:
a. l’ossidazione parziale dei gruppi -OH alcolici primari presenti nel polimero polisaccaridico; b. la reazione tra il polimero attivato comprendente gruppi aldeidici e la lisina con formazione della base di Schifi;
c. la riduzione, opzionale, del legame;
d. la coniugazione del gruppo amminico con un gruppo carbonilico della molecola bioattiva. Tra le sostanze bioattive coniugabili erano definite preferite quelle caratterizzate dalla presenza di un gruppo amminico, carbossilico, tiolico o carbonilico.
In definitiva, quindi, l’invenzione prevedeva diversi schemi di coniugazione, l’utilizzo di diverse tipologie di linkers e di diverse condizioni di reazione in funzione della molecola bioattiva da coniugare e del grado di biodisponibilità che la stessa deve possedere.
Nel caso specifico di molecole acaricide ed insetticide/insettorepellenti, da impiegare in particolare nella prevenzione degli episodi allergici, e di molecole antimicrobiche, da impiegare per lo stesso scopo e per la disinfezione delle ferite, abbiamo già detto che queste non devono essere rilasciate, quindi non devono essere biodisponibili, ma devono svolgere la loro efficacia microbicida o larvicida direttamente nel sito della coniugazione (fibra, tessuto, indumento, accessorio per l’ambiente, non woven per usi vari); il legame ottimale per ottenere questo risultato è il legame chimico covalente tra polimero vegetale e molecola bioattiva.
Poiché le strutture bioattive, ad azione acaricida, microbicida ed insetticida/insettorepellente, hanno strutture sostanzialmente diverse, come d’altra parte sono diverse le proprietà merceologiche dei vari polimeri del cotone e succedanei, sulla base dello stato dell’arte era ipotizzabile la necessità di diversi procedimenti e condizioni di coniugazione per ottenere il risultato di un legame irreversibile della molecola bioattiva nelle idonee concentrazioni per svolgere una attività ottimale. Di fronte a questo quadro era invece desiderabile la messa a disposizione di un nuovo procedimento su scala industriale, eseguibile nelle normali apparecchiature già presenti nell’industria tessile e utilizzate per trattamenti e pretrattamenti classici dei supporti qui discussi, come la idrofilizzazione, il candeggio o la tintura. Idealmente, tale procedimento avrebbe salvaguardato completamente le proprietà organolettiche e merceologiche dei supporti. Era anche desiderabile la messa a disposizione di nuovi supporti derivatizzati mediante il nuovo procedimento e caratterizzati da una parte, da una migliorata protezione in condizioni di utilizzo (quale ad esempio il lavaggio) contro il rilascio della sostanza bioattiva legata al supporto, e da una sostanziale conservazione della attività dall’altra.
Sommario dell’invenzione.
Gli inventori hanno ora sorprendentemente trovato che, impiegando dei reattori da tintoria a circolazione forzata, utili per la tintura di fibre e filati, oppure bagni a scuotimento da tintoria, utili per la tintura di tessuti e capi finiti, è possibile uniformare le condizioni ed il procedimento industriale di coniugazione covalente alla fibra, filato, tessuto, capo finito di cotone e succedanei, di molecole bioattive strutturalmente diverse ad azione microbicida, acaricida, insetticida/insettorepellente.
In particolare, il nuovo procedimento su scala industriale di coniugazione covalente di sostanze bioattive scelte dal gruppo consistente di microbicidi, acaricidi, insetticidi e/o insettorepellenti esibenti o derivatizzati da esibire un gruppo amminico o alogeno a supporti di fibra, filato, tessuto, tessuto non-tessuto di cotone o succedanei individuato dagli inventori, comprende i seguenti passaggi:
- pretrattamento del supporto adatto a creare gruppi aideici sulla sua superficie;
- introduzione della sostanza bioattiva esibente un gruppo amminico o derivatizzata da esibirlo, di maniera da consentire la reazione tra supporto pretrattato e sostanza bioattiva,
- oppure, in alternativa al passaggio precedente, introduzione di un linker esibente almeno due gruppi amminici di maniera da consentire la reazione tra supporto pretrattato e linker,
- riduzione, mediante introduzione di un agente riducente, del legame formatosi tra supporto e sostanza bioattiva, oppure, nel caso alternativo, tra superficie e linker, nonché, in ogni caso, dei gruppi aideici sul supporto eventualmente eccedenti,
- opzionalmente, nel caso dell’alternativa come sopra, introduzione di una sostanza bioattiva esibente un gruppo alogeno o derivatizzata a esibirlo, di maniera da consentire la reazione tra linker precedentemente legato al supporto e sostanza bioattiva.
Il processo su scala industriale prevede una preossidazione parziale del supporto in cotone e succedanei, nelle varie forma merceologiche, fibra idrofoba ed idrofila, filato idrofobo ed idrofilo, tessuto, capo finito, condotta in condizioni specifiche, da non alterare le proprietà organolettiche e merceologiche dei polimeri. Tale requisito è di estrema importanza, ragion per cui, in passato si aveva spesso privilegiato, soprattutto nell’ambito di processi su scala industriale, approcci tipo quello descritto in US 4, 035, 146. La coniugazione delle varie molecole bioattive, diretta nella forma di derivato aminato, o, alternativamente, tramite linkers a struttura diamminica, triamminica o tetramminica, del tipo lisina, melammina, melammina polimerizzata o tetramminobenzene avviene, in un primo passaggio, tramite la formazione della base di Schifi tra il gruppo aldeico creato antecedentemente sulla superficie del supporto ed un gruppo amminico del linker (oppure del principio attivo) impiegato. Successivamente, i nuovi legami formatisi, nonché i siti ossidati eccedenti, eventualmente presenti sul substrato, vengono ridotti
Dopodiché avviene, nel caso di impiego di linkers, la coniugazione delle varie molecole bioattive nella loro forma alogenata.
I coniugati che si ottengono in questo modo sono estremamente stabili anche dopo numerosi lavaggi in condizioni di stress chimico e termico, pur mantenendo l’attività desiderata.
Come si era detto, ili procedimento è utile per tutte le varie forme merceologiche, idrofile ed idrofobe, del polimero: fibra, filato, tessuto, capo finito, e può essere applicato prima, contemporaneamente o dopo i normali procedimenti di tintura.
E’ eseguibile nei normali impianti di tintoria.
Sorprendentemente, l’utilizzo dei linkers tri e tetramminici ottimizza, contemporaneamente, la reattività ai coloranti migliorando le caratteristiche organolettiche del capo finito tinto. In particolare, è stato sorprendentemente trovato che l’impiego di melammina, melammina polimerizzata come qui descritta e di tetramminobenzene come linkers fungono anche da codaiuvanti nei procedimenti di tintura dei tessuti.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
L’oggetto dell’invenzione è quello dell’impiego del cotone e suoi succedanei, viscosa, modal cotone, come substrato per l’utilizzo di molecole bioattive, del tipo microbicidi, acaricidi, insetticidi ed insettorepellenti, senza che queste vengano disperse nell’ ambiente o vengano rilasciate a livello del tessuto cutaneo, evitando, quindi, i possibili effetti collaterali correlati al loro impiego.
È una peculiarità della fissazione covalente delle molecole bioattive, opportunamente derivatizzate, qui descritta ai substrati cotone o succedanei, impiegati per la realizzazione di bende, garze, indumenti, accessori per l’ambiente, non woven ed altro, che pur permettendo da un lato la conservazione dell’efficacia ne impedisce il rilascio nell’ambiente ed il contatto con la cute, dall’altra, eliminando i rischi di effetti collaterali.
Il procedimento di coniugazione covalente prevede una fase di preossidazione del cotone, o succedanei; la successiva coniugazione delle molecole bioattive che può avvenire direttamente, facendo reagire gli ammino-derivati delle stesse, oppure tramite linkers amminici e successiva reazione con gli alogeno derivati delle stesse; la riduzione dei legami.
L’impiego di “linkers” di legame di natura diamminica, triamminica, tetramminica o poliamminica, ha la funzione di “razionalizzare” la concentrazione attiva di molecola bioattiva coniugata al cotone in modo da ottimizzarne l’efficacia.
Il relativo legame covalente che si ottiene è stabile anche dopo numerosissimi lavaggi in lavatrice consentendo la conservazione dell’efficacia per lunghi periodi di tempo.
Il procedimento di coniugazione covalente viene condotto nei normali reattori impiegati nei processi di tintura di filati e tessuti.
Lo stesso è quindi compatibile con i processi di tintura di filati e tessuti che possono essere effettuati direttamente prima o dopo la coniugazione covalente delle molecole bioattive.
In particolare, gli obiettivi sopra discussi sono stati raggiunti mediante un particolare procedimento di coniugazione covalente delle molecole bioattive, laddove necessario opportunamente derivatizzate, alla fibra, filato o tessuto di cotone e succedanei, che prevede, come già accennato: a. una preossidazione parziale del polimero adatta a conservarne le proprietà organolettiche e merceologiche di processabilità;
b. l’attacco al polimero preossidato degli amminoderivati delle molecole bioattive oppure di “linkers” di legame di natura amminica con funzione di ponte e scelti per razionalizzare la concentrazione di molecola bioattiva da legare per unità di peso del polimero;
6 c. la riduzione dei gruppi preossidati che non hanno reagito con il derivato amminico della molecola bioattiva o con l’agente “linker”, nonché la riduzione dei legami formatisi tra gruppi preossidati e linker;
d. la coniugazione finale, nel caso di impiego di linkers, della molecola bioattiva nella forma di alogeno derivato in grado di reagire con i gruppi amminici liberi dei linkers.
La preossidazione viene condotta perferibilmente con impiego di sodio periodato (sodio metaperiodato), come agente ossidante, a concentrazione compresa tra 0,02 M e 0,2 M, preferibilmente 0,08 M, per un periodo compreso tra 5 e 30 minuti per il cotone e modal cotone, preferibilmente 15 minuti, e tra 5 e 120 minuti per la viscosa, preferibilmente 30 minuti.
La reazione viene condotta alla temperatura compresa tra T °C ambiente e 70 °C, preferibilmente 50 °C, e ad una pressione compresa tra P. atmosferica e 5 bar, preferibilmente 3,5 bar.
Come agenti “linkers” sono utilizzati, a seconda le molecole bioattive da legare, delle diammine, del tipo lisina monocloridrato, delle triammine, del tipo melammina monocloridrato, delle tetrammine, del tipo tetramminobenzene (prefeiribilmente il 1,2,3,5-tetramminobenzene). La melammina può essere impiegata nella forma tal quale o nella forma polimerizzata a costituire una poliammina. In tal caso, si esegue una polimerizzazione controllata della melammina con un dialdeide, ad esempio glutaraldeide, dosando il dialdeide in maniera sottostechiometrica da ottenere delle catene di copolimero esibenti dei gruppi amminici laterali, che rimangono cosi a disposizione per la coniugazione dei molecole di sostanza bioattiva alogenata. Preferibilemente, si utilizza melammina copolimerizzata con dialdeide, in particolare glutaraldeide in rapporto sottostechiometrico ed esibente un p.m. compreso tra 2000 e 10.000 Da.
Un gruppo amminico dei linkers (che ne portano sempre almeno due) viene utilizzato per il legame al gruppo aldeidico del cotone, o succedanei, preossidato, gli altri gruppi amminici restano liberi per la successiva fissazione della molecola bioattiva.
La concentrazione di reazione dei vari linkers è compresa tra 0,02 M e 0,2 M, preferibilmente 0,05 M.
La reazione tra linker e cotone, o succedanei, viene condotta per 1 - 3 ore, preferibilmente 2 ore, alla temperatura compresa tra T °C ambiente e 70 °C, preferibilmente 50 °C, e ad una pressione compresa tra quella atmosferica e 5 bar, preferibilmente 3,5 bar.
La riduzione dei gruppi preossidati del cotone, o succedanei, e non reagiti con la molecola bioattiva o con il “linker” viene fatta per trattamento con agenti riducenti del tipo sodio boroidruro, ad una concentrazione 0,02 - 0,1 M, alla temperatura e pressione ambiente per un tempo di 10 - 20 minuti. Le molecole bioattive, tal quali o nella loro forma derivatizzata preferibilmente alogenata o aminata, vengono fatte reagire direttamente con il polimero di cotone, o succedanei, (la forma aminata) oppure con l’intermedio polimero-linker (la forma alogenata) ad una concentrazione variabile tra 0,01 M e 0,5 M, preferibilmente 0,1 M.
Le condizioni di reazione sono: tempo compreso tra 1 h e 3 h, preferibilmente 2 h; temperatura da ambiente a 70 °C, preferibilmente 50 °C; pressione da atmosferica a 5 bar, preferibilmente 3,5 bar. Le molecole bioattive covalentemente coniugate al cotone, secondo questo procedimento sono, ad esempio:
1°. Antisettici:
a - clorexidina gluconato, nella forma tal quale, per la realizzazione di articoli sanitari del tipo, ad esempio, garze e bende idrofobiche di protezione esterna delle ferite;
b - benzalconio cloruro, nella forma tal quale, per la realizzazione di indumenti igienizzati. 2°. Acaricidi:
a - benzil benzoato, nella forma di diammino-derivato [H2N-C6H5-COO-CH2-C6H5-NH2], per la realizzazione, ad esempio, di tessuti per l’ambiente;
b - lindano, tale quale (tutti suoi stereoisomeri o loro miscele), oppure nella sua forma diammino-derivato [C6H6-(NH2)2-C14], con la stessa finalità.
3°. Insetticidi/insettorepellenti:
a - N,N-dietil-m-toluammide, nelle forme sulfoammido-derivato [CH3-C6H3-CON (C2H5)2] S02NH2
Bromo-derivato [CH3-C6H3-CON-(C2H5)2], ed ammino-derivato in posizioni diverse:
Br
[CH3-C6H4=N-NH2-N-(C2H5)2] e [CH3-C6H3-CON-C2H5)2], per la realizzazione, ad
NH2
esempio, di tessuti per l’ambiente;
b. dibutil ftalato, nella forma di amminoderivato [NH2-C6H4-1,2-(CO2(CH2)3CH3)2], con le stesse finalità.
Le molecole bioattive covalentemente coniugate alla viscosa, secondo questo procedimento sono, ad esempio, la clorexidina tal quale come agente antisettico per la realizzazione di garze idrofile antisettico-emostatizzanti da impiegare a diretto contatto con la ferita.
La viscosa, per le sue particolari caratteristiche di resistenza meccanica, si presta ad essere sottoposta a trattamenti ossidativi più drastici che gli conferiscono proprietà di tipo emostatizzante (Merck Index 30th Ed., n° 7008 - Oxidized cellulose); utilizzando, quindi, lo stesso procedimento di coniugazione covalente della clorexidina ottimizzato per quanto riguarda il tempo delle fasi di preossidazione/riduzione, si può avere, di conseguenza, un prodotto con la duplice proprietà (antisettica, emostatizzante) che ottimizza l’impiego per il contatto diretto con le ferite.
Il processo viene condotto nei normali impianti per tintoria, costituiti da reattori a pressione muniti di vasca di carico e termoregolabili, per la fibra ed il filato, oppure da bagni termoregolabili a scuotimento orizzontale per i capi finiti.
Il procedimento è paragonabile ad un normale processo di tintura e prevede, tra i vari passaggi di sintesi, dei normali lavaggi con acqua corrente a temperatura ambiente.
Lo stesso può essere indifferentemente eseguito sulla fibra, sul filato o sul capo finito prima o dopo l’eventuale trattamento di tintura o candeggio.
Le caratteristiche dei diversi coniugati covalenti si possono cosi riassumere:
a. stabilità del legame di coniugazione della molecola bioattiva che conserva la sua efficacia anche dopo numerosi lavaggi in lavatrice (anche con impiego di tensioattivi e temperatura da 60 a 90 °C),
b. conservazione delle proprietà organolettiche e merceologiche della fibra, filato e tessuto di cotone e succedanei durante il trattamento,
c. compatibilità del processo con i normali impianti di tintoria,
d. compatibilità del procedimento con i trattamenti di tintura, candeggiatura, imbozzimatura o altri procedimenti necessari per la realizzazione del prodotto finito: garza, tessuto, non woven, ecc,
e. titolabilità della quantità di molecola bioattiva coniugata covalentemente per unità di peso di fibra o filato e di superficie di tessuto eseguibile con metodo immunoenzimatico con impiego di anticorpo specifico diretto contro la molecola bioattiva,
f. possibilità di eseguire la coniugazione sul prodotto grezzo (fibra, filato) o sul prodotto finito (garza, tessuto o indumento) già precandeggiato o tinto,
g. non disperdibilità nell’ambiente o rilascio a livello cutaneo-mucoso delle molecole bioattive, quindi possibilità di utilizzo di microbicidi, acaricidi ed insetticidi/insettorepellenti senza rischi relativi a possibili effetti collaterali.
Esempi
1°. Derivatizzazione delle molecole bioattive:
a. Bromurazione di benzil benzoato:
In un pallone da 250 mL munito di un refrigeratore a riflusso e di un imbuto gocciolatore si miscelano 21,2 gr (0,2 moli) di benzilbenzoato con 2,5 gr di A1C13.
Riscaldando leggermente, si aggiungono molto lentamente 96 gr di bromo (0,6 moli).
Appena la reazione si innesca, si smette di riscaldare. L’aggiunta di bromo avviene in un arco di tempo di cinque ore.
La miscela viene successivamente lavata tre volte con acqua prima di venire sottoposta ad una distillazione in corrente di vapore.
In seguito, la miscela viene seccata su CaC12 anidro e, quindi, distillata sotto vuoto (p = 40 mmHg); si ottiene un distillato che cristallizza sotto forma di un solido bruno-biancastro (peso = 8,3 gr).
b. Preparazione di ammino-benzil benzoato
1° Nitrazione di benzil benzoato
In un pallone da 250 mL con due colli angolati si versano 32 mL di HNO3 al 65% (0,33 moli) e 23 mL di H2SO4 al 96% (0,23 moli).
Sotto energica agitazione, si aggiungono 29,5 mL di benzilbenzoato a gocce (0,14 moli). La temperatura sale rapidamente a 50 °C e viene mantenuta a questo livello per tutto il periodo di aggiunta di benzilbenzoato.
Completata l’aggiunta, si protrae l’agitazione ancora per 30 minuti e, successivamente, si lascia a riposo per 2 ore.
La miscela viene trasferita in un imbuto separatore di scarico; lo strato di nitro--benzilbenzoato viene raccolto e lavato con acqua contenente poco Na2C03.
Viene, quindi, essiccato su CaC12 anidro e, l’olio, distillato sotto vuoto (p = 10 mmHg). 11° Riduzione del nitroderivato in ammino-benzilbenzoato
In un pallone da 250 mL si introduce il nitroderivato di benzilbenzoato e 10 gr di stagno granulato.
Si aggiungono circa 5 gr di HC1 (circa 4,5 mL). Dopo qualche minuto il liquido bolle energicamente e si raffredda sotto una corrente di acqua.
Quando la reazione si è calmata, si aggiungono di nuovo 4,5 mL di HC1 e si prosegue cosi fino a cessazione della reazione stessa.
Si riscalda, quindi, in bagno maria e quando lo stagno si sarà tutto sciolto si aggiungono 24 mL di acqua e, di seguito, una soluzione molto concentrata di 32 gr di NaOH, raffreddando perché non si riscaldi troppo la miscela.
Si raccolgono circa 400 mL di liquido che vengono addizionati con 80 gr di NaCl.
Si porta la soluzione a secco per distillazione sotto vuoto.
La massa polverizzata viene estratta con metanolo; l’estratto filtrato e portato a secco sotto vuoto.
Si ottiene una polvere biancastra.
c. Preparazione di lindano aminato:
5 gr di lindano (1,72 x 10 a meno 2 moli) vengono trattati con 4,6 x 10 a meno 1 moli di NH40H al 3 %, cioè 0,31 mL.
Il lindano è stato previamente sciolto in 50 mL di etanolo più 15 mL di acetone.
Sotto forte agitazione, la miscela viene riscaldata in bagno maria a riflusso per 30 minuti, dopodiché viene raffreddata in un bagno di ghiaccio.
Si aggiungono, quindi, gradualmente sotto agitazione 12,5 mL di HC1 al 32%.
Si lascia reagire per 15 minuti nel bagno di ghiaccio.
Il precipitato formatosi viene raccolto in un buckner e ricristallizzato in etanolo.
Si ottengono cristalli incolori.
d. Preparazione di clorosolfonil-N,N-dietìl-m-toluammide:
In un reattore legato ad un sistema di adsorbimento di gas HC1 e munito di un imbuto gocciolatore, di un refrigeratore e di un agitatore meccanico, vengono versati 20 gr di N,N--dietil-m-toluammide (5,2 per 10 a meno 2 moli).
Il reattore viene raffreddato in ghiaccio e si aggiungono, rapidamente, sotto forte agitazione, 70 gr (3 per dieci a meno 1 moli) di acido clorosolfonico.
Quando la reazione rallenta, si riscalda la miscela a riflusso in bagno maria per 20 minuti, dopodiché si lascia raffreddare a temperatura ambiente.
La miscela viene versata molto lentamente sotto energica agitazione in una miscela di 50 mL di acqua e 100 gr di ghiaccio frantumato affinché l’eccesso di acido clorosolfonico reagisca con l’acqua.
Il reattore viene risciacquato con acqua ghiacciata ed il tutto viene agitato ancora per qualche minuto.
Si estrae il derivato formatosi con CHC13 dopo aver separato la dietil-m-toluammide non reagita.
L’estratto viene concentrato sotto vuoto (p = 20 mmHG).
Si raccoglie un olio giallo molto chiaro.
e. Preparazione di clorosolfonil-butilftalato
14,6 gr di butilftalato raffreddati in un bagno di ghiaccio vengono fatti reagire con 70 gr di acido clorosolfonico. L’acido viene aggiunto abbastanza rapidamente mantenendo la temperatura tra 0 e 5 °C.
Quando la reazione comincia a rallentare si riscalda la miscela in un bagno maria per 20 minuti; viene espulsa una grande quantità di gas HC1.
Dopo raffreddamento della miscela a T °C ambiente, si versa il tutto in una miscela di 50 mL di acqua più 100 gr di ghiaccio tritato, sotto energica agitazione.
Si separa un solido brunastro che viene raccolto in un buckner, lavato con acqua ghiacciata e sciolto nel minimo volume di etanolo a caldo.
Si distilla l’alcool e si ottiene un olio bruno scuro (p = 11,2 gr).
e. Preparazione di ammino-butilftalato
1°. Ottenimento di nitro-butilftalato
In un pallone con due colli da 250 mL, munito di refrigeratore a riflusso e di un imbuto gocciolatore, si versa una miscela di 15 mL di N03H (d = 1,42) e 15 mL di H2S04 (96%) raffreddando a 0 °C.
Si versano lentamente nella miscela dei due acidi 27,5 mL di butilftalato sotto energica agitazione, mantenendo la temperatura a 0 °C in un bagno di ghiaccio.
Dopo che tutto il butilftalato è stato aggiunto, si riscalda la miscela per 20 minuti a 50 °C per completare la reazione.
La miscela viene quindi versata in acqua.
Si separa un piccolo precipitato biancastro.
La soluzione acquosa viene estratta con etere. La frazione eterea viene lavata due volte con acqua, essiccata su Na2S04 anidro e l’etere viene distillato.
Rimane un olio giallo scuro opalescente (p = 23,9 gr).
11°. Ottenimento di ammino-butilftalato
In un reattore munito di imbuto gocciolatore si introducono 5 gr di NaBH4 in 50 mL di NaOH al 10%.
Si aggiungono, in un arco di tempo di 30 minuti, i 23 gr di nitroderivato sciolti in 50 mL di etanolo mantenendo la temperatura tra 25 e 30 °C, dopodiché si prolunga l’agitazione per altri 45 minuti.
La miscela viene acidificata per aggiunta di HC1 concentrato per distruggere l’eccesso di NaBH4.
Si separa un olio bruno che viene raccolto.
La frazione acquosa viene estratta per due volte con etere.
Si aggiungono i due estratti all’olio e si concentra per distillazione sotto vuoto (p = 10 mmHg). Si ottiene un solido giallo chiaro che viene ricristallizzato in acetone.
2°. Preparazione di “linkers” specifici:
a. preparazione del monocloridrato di melammina e di melammina polimerizzata:
1° Preparazione del monocloridrato di melammina
Fare sciogliere a caldo 5 gr di melammina in 14 mL di HC1 8,76 N.
[5 gr melammina = 1,19 x 10 meno uno moli -NH2]
[14 mL di HC1 8,76 N = 1,22 x 10 meno uno moli HC1]
Portare il volume a 300 mL con H20.
Sciogliere il tutto all’ebollizione e lasciare, successivamente raffreddare.
Raccogliere il precipitato su un buchner.
Rimettere in soluzione in 300 mL di H20 ed aggiungere NaOH N/1 (circa 6 mL) fino a quando non compare un piccolo precipitato (pH circa 4,5).
Ottenimento di: melammina-monoHC1 = 162,6 Mr
11° Polimerizzazione della melammina cloridrato
Alla soluzione di melammina HC1 vengono aggiunti 16 mL di glutaraldeide al 50% (8 x 10 meno due moli).
Dopo un’ora di reazione, il pH viene aggiustato a 8,9 - 9,0 per aggiunta di tampone carbonato 1 M pH 9,0.
[Rapporto gluta/-NH2 = 0,66]
Si lascia reagire per tre ore a 37 °C.
Si ricristallizza il precipitato formatosi in una miscela diossano : acqua (1 : 1).
Ottenimento di: melammina-HC1 polimerizzata
b. preparazione di tetramminobenzene:
1°. Preparazione di tribromoanilina
Si prepara una soluzione di 110 gr di bromo (35,3 mL) in 80 mL di CH3-COOH.
In un reattore a tre colli da 500 mL introdurre 20 gr di anilina e 80 mL di CH3-COOH. Agitare meccanicamente e, per mezzo di un imbuto a cono smerigliato, versare, goccia a goccia, la soluzione di bromo, raffreddando il reattore con del ghiaccio.
Controllare che la temperatura non superi i 30 °C.
Quando tutto il Br è stato aggiunto, lasciare ancora la reazione avvenire per 15 minuti sotto agitazione.
Il contenuto del reattore viene successivamente versato in 800 mL di acqua.
Dopo agitazione si raccoglie per filtrazione su buchner il precipitato formatosi.
Si lava ripetutamente con acqua, quindi si raccoglie nuovamente su buckner dove viene premuto fortemente per eliminare la maggiore quantità di acqua possibile.
Il prodotto ancora umido viene ricristallizzato nel minimo volume di etanolo e, quindi, essiccato.
Ottenimento di 2,3,5-tribromoanilina - Mr 329,73
11° Preparazione di 12, 3, 5-tetramminobenzene
In 5 gr di tribromoanilina in soluzione in EtOH viene fatta passare una corrente di gas ammoniaca a saturazione.
La soluzione di derivato tetrammina formatosi viene evaporato fino quasi a secco.
Il residuo viene risospeso in acqua e raccolto in un buckner; si lava con acqua.
Il solido raccolto viene ricristallizzato nel minimo volume di EtOH ed essiccato a 50 °C su 1205.
Ottenimento di 1,2, 3, 5-tetramminobenzene - Mr 138
3°. Esempi di coniugazione di molecole bioattive al cotone o succedanei a mezzo “linkers”
3.1. Coniugazione delle molecole bioattive più o meno derivatizzate alla fibra di cotone:
a. coniugazione dell’antisettico clorexidina alla fibra resa idrofila, finalizzata alla realizzazione di tamponi per uso sanitario:
1°. Idrofilizzazione della fibra:
In un reattore da tintoria del volume di 60 Lt a circolazione continua, si pongono 6 kg di fibra di cotone.
Si riempie il reattore con 60 Lt di NaOH 5 N e si lascia reagire per 5 ore a 80 °C.
Si raffredda e si lava ripetutamente fino a pH neutro delle acque di lavaggio.
11°. Coniugazione dell ’ antisettico clorexidina:
Senza togliere la fibra dal reattore, si riporta a volume di 60 Lt con acqua e si scalda a 50 °C regolando la pressione a 3,5 bar.
Si aggiungono gr 1,7/Lt di m-periodato di sodio e si lascia reagire per dieci minuti.
Si eseguono tre lavaggi successivi con acqua.
Si riporta il volume a 60 Lt e si aggiungono gr 1,7/Lt di lisina-2HC1 pretamponata a pH 9,0 con soda e si lascia reagire per due ore sempre a 50 °C e pressione di 3,5 bar.
Si eseguono due lavaggi successivi con acqua.
Si riporta il volume a 60 Lt e si aggiungono gr 1,0/Lt di sodio boroidruro lasciando reagire per 15 minuti a temperatura ambiente.
Si eseguono due lavaggi successivi con acqua.
Si riporta a volume di 60 Lt e si aggiungono 6 mL/Lt di una soluzione di clorexidina gluconato al 20% (p/v); si lascia reagire per un’ora a 50 °C ed alla pressione di 3,5 bar. Si eseguono tre lavaggi; si scarica la fibra dal reattore e si essicca.
b. coniugazione dell’ antisettico benzalconio alla fibra resa idrofila, finalizzata alla realizzazione di prodotti per l’igiene intima:
1°. Idrofilizzazione della fibra.
In un reattore da tintoria del volume di 600 Lt a circolazione continua, si pongono 60 kg di fibra di cotone.
Si riempie il reattore con 600 Lt di NaOH 5 N e si lascia reagire per 12 ore a 80 °C.
Si raffredda e si lava ripetutamente fino a pH neutro delle acque di lavaggio.
11°. Coniugazione dell ' antisettico benzalconio.
Senza togliere la fibra dal reattore, si riporta a volume di 600 Lt con acqua e si scalda a 50 °C regolando la pressione a 3,5 bar.
Si aggiungono gr 1 ,7/Lt di m-periodato di sodio e si lascia reagire per dieci minuti.
Si eseguono tre lavaggi successivi con acqua.
Si riporta il volume a 600 Lt con acqua e si aggiungono gr 1 ,7/Lt di lisina-2HC1 pretamponata a pH 9,0 con soda e si lascia reagire per due ore sempre a 50 °C e pressione di 3,5 bar.
Si eseguono due lavaggi successivi con acqua.
Si riporta il volume a 600 Lt e si aggiungono gr 1/Lt di sodio boroidruro lasciando reagire per 15 minuti a temperatura e pressione ambiente.
Si eseguono due lavaggi successivi con acqua.
Si riporta a volume di 600 Lt e si aggiungono mL 13 mL/Lt di una soluzione al 40% (p/v) di benzalconio cloniro; si lascia reagire per un’ora a 50 °C ed alla pressione di 3,5 bar.
Si eseguono tre lavaggi; si scarica la fibra dal reattore e si essicca.
c. coniugazione dell’acaricida benzil benzoato derivatizzato alla fibra naturale di cotone, finalizzata alla realizzazione di imbottiture per l’arredamento ed altri articoli similari: In un reattore da tintoria del volume di 600 Lt a circolazione continua si pongono 60 kg di fibra di cotone.
Si riempie il reattore a volume con acqua e si porta la temperatura a 50 °C regolando la pressione a 3,5 bar.
Si aggiungono gr 1,7/Lt di m-periodato di sodio e si lascia reagire per dieci minuti.
Si eseguono tre lavaggi successivi con acqua.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1,25/Lt di melammina mono-HCl e si lascia reagire per due ore a 50 °C alla pressione di 3,5 bar.
Si eseguono due lavaggi successivi con acqua.
Si riporta a volume con acqua e si aggiungono gr 1 ,0/Lt di sodio boroidruro lasciando reagire per 15 minuti a temperatura e pressione ambiente.
Si eseguono due lavaggi successivi con acqua.
Si riporta a volume di 600 Lt e si aggiungono gr 1 ,0/Lt di Br-benzil benzoato; si lascia reagire per un’ora a 50 °C ed alla pressione di 3,5 bar.
Si eseguono tre lavaggi con acqua; si scarica la fibra dal reattore e si essicca.
d. coniugazione dell’acaricida lindano derivatizzato alla fibra naturale di cotone, finalizzata alla realizzazione di imbottiture per l’arredamento ed altri articoli similari:
In un reattore da tintoria del volume di 600 Lt, a circolazione continua, si pongono 60 kg di fibra di cotone.
Si riempie il reattore a volume con acqua e si porta la temperatura a 50 °C regolando la pressione a 3,5 bar.
Si aggiungono gr 1,7/Lt di m-periodato di sodio e si lascia reagire per dieci minuti.
Si eseguono tre lavaggi successivi con acqua.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1,0 /Lt di melammina mono-HC1 polimerizzata e si lascia reagire per due ore a 50 °C alla pressione di 3,5 bar.
Si eseguono due lavaggi successivi con acqua.
Si riporta a volume con acqua e si aggiungono gr 1 ,0/Lt di sodio boroidruro lasciando reagire per 15 minuti a temperatura e pressione ambiente.
Si eseguono due lavaggi successivi con acqua.
Si riporta a volume di 600 Lt e si aggiungono gr 1 ,0/Lt di lindano; si lascia reagire per un’ora a 50 °C ed alla pressione di 3,5 bar.
Si eseguono tre lavaggi con acqua; si scarica la fibra dal reattore e si essicca.
e. coniugazione dell’insetticida/insettorepellente dietil toluammide derivatizzato alla fibra naturale di cotone, finalizzata alla realizzazione di imbottiture per l’arredamento ed altri articoli similari:
1° Prova:
In un reattore da tintoria del volume di 600 Lt, a circolazione continua, si pongono 60 kg di fibra di cotone.
Si porta a volume di 600 Lt con acqua e si scalda a 50 °C regolando la pressione a 3,5 bar. Si aggiungono gr 1,7/Lt di m-periodato di sodio e si lascia reagire per dieci minuti.
Si eseguono tre lavaggi successivi con acqua.
Si riporta il volume a 600 Lt con acqua e si aggiungono gr 1 ,0/Lt di benzen-tetrammina e si lascia reagire per due ore a 50 °C alla pressione di 3,5 bar.
Si eseguono due lavaggi successivi con acqua.
Si riporta il volume a 600 Lt e si aggiungono gr 1,0/Lt di sodio boroidruro lasciando reagire per 15 minuti a temperatura e pressione ambiente.
Si eseguono due lavaggi successivi con acqua.
Si riporta a volume di 600 Lt e si aggiungono gr 1,0/Lt di clorosolfonil-N,N-dietil-mtoluammide; si lascia reagire per un’ora a 50 °C alla pressione di 3,5 bar.
Si eseguono tre lavaggi; si scarica la fibra dal reattore e si essicca.
II Prova:
In un reattore da tintoria del volume di 600 Lt, a circolazione continua, si pongono 60 kg di fibra di cotone.
Si porta a volume di 600 Lt con acqua e si scalda a 50 °C regolando la pressione a 3,5 bar. Si aggiungono gr 1,7/Lt di m-periodato di sodio e si lascia reagire per dieci minuti.
Si eseguono tre lavaggi successivi con acqua.
Si riporta il volume a 600 Lt con acqua e si aggiungono gr 1,0/Lt di benzen-tetrammina e si lascia reagire per due ore a 50 °C alla pressione di 3,5 bar.
Si eseguono due lavaggi successivi con acqua.
Si riporta il volume a 600 Lt e si aggiungono gr 1 ,0/Lt di sodio boroidruro lasciando reagire per 15 minuti a temperatura e pressione ambiente.
Si eseguono due lavaggi successivi con acqua.
Si riporta a volume di 600 Lt e si aggiungono gr 1,0/Lt di Br-N,N-dietil-m-toluammide; si lascia reagire per un’ora a 50 °C alla pressione di 3,5 bar.
Si eseguono tre lavaggi; si scarica la fibra dal reattore e si essicca.
f. coniugazione dell ’insetticida/insettorepellente ftalato dibutilico derivatizzato alla fibra di cotone naturale, finalizzata alla realizzazione di imbottiture per l’arredamento ed altri articoli similari:
In un reattore da tintoria del volume di 600 Lt, a circolazione continua, si pongono 60 kg di fibra di cotone.
Si porta a volume con acqua e si scalda a 50 °C regolando la pressione a 3,5 bar.
Si aggiungono gr 1,7/Lt di m-periodato di sodio e si lascia reagire per dieci minuti.
Si eseguono tre lavaggi successivi con acqua.
Si riporta a volume con acqua e si aggiungono gr 1,0/Lt di benzen-tetrammina e si lascia reagire per due ore a 50 °C alla pressione di 3,5 bar.
Si eseguono due lavaggi successivi con acqua.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1 ,0/Lt di sodio boroidruro lasciando reagire per 15 minuti a temperatura e pressione ambiente.
Si eseguono due lavaggi successivi con acqua.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1,0/Lt di Br-dibutil ftalato; si lascia reagire per un’ora a 50 °C alla pressione di 3,5 bar.
Si eseguono tre lavaggi; si scarica la fibra dal reattore e si essicca.
3.2. Coniugazione delle molecole bioattive più o meno derivatizzate al filato naturale di cotone:
a. coniugazione dell’ antisettico clorexidina al filato naturale di cotone o modal cotone, finalizzata alla realizzazione di articoli sanitari (garze, bende, bende elastiche) idrofobiche di protezione esterna della ferita e di articoli sanitari di altro utilizzo (laparatomiche, di contenzione di ferri chirurgici, ecc.):
1°. Precandeggiatura del filato:
In un reattore da tintoria da 1500 Lt, a circolazione continua, si pongono 150 kg di filato di cotone in rocche.
Si porta a volume e si aggiungono gr 20/Lt di ipoclorito di sodio soluzione al 15%, più gr 1,5/Lt di soda 36BE e 1 gr/Lt di Nearfil PO; si lascia reagire per 60 minuti a temperatura e pressione ambiente (prima fase di candeggiatura).
Si lava.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 5/Lt di H202, più gr 2/Lt di soda 36BE e gr 0,5/Lt di Nearstabil V; si porta a 98 °C e si lascia reagire per 30 minuti a 3,5 bar.
Si lascia raffreddare a 80 °C e, quindi, si scarica il reattore (seconda fase di candeggiatura). Si eseguono due lavaggi successivi con acqua.
II°. Coniugazione covalente dell ’ antisettico clorexidìna:
Si riporta a volume e si scalda a 50 °C regolando la pressione a 3,5 bar.
Si aggiungono gr 1,7/Lt di sodio m-periodato e si lascia reagire per 10 minuti.
Si eseguono tre lavaggi successivi con acqua.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1 ,7/Lt di lisina 2HC1 pretamponata a pH 9,0 con soda e si lascia reagire per due ore a 50 °C e pressione di 3,5 bar.
Si eseguono due lavaggi successivi con acqua.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1,0/Lt di sodio boroidruro lasciando reagire per 15 minuti a temperatura e pressione ambiente.
Si eseguono due lavaggi successivi con acqua.
Si riporta di nuovo a volume e si aggiungono 6 mL/Lt di una soluzione di clorexidìna gluconato al 20% (p/v); si lascia reagire per un’ora a 50 °C ed alla pressione di 3,5 bar.
Si eseguono tre lavaggi; si scaricano le rocche dal reattore e si essiccano.
b. coniugazione dell’antisettico benzalconio al filato naturale di cotone o modal cotone , finalizzata alla realizzazione di tessuti igienizzanti per abbigliamento di varia tipologia (intimo, camiceria, ecc.):
1°. Coniugazione su filato naturale (cotone o modal cotone) in rocche:
In un reattore da tintoria a circolazione continua da 1500 Lt si pongono 150 kg di filato naturale di cotone (o modal cotone) in rocche.
Si porta a volume e si scalda a 50 °C regolando la pressione a 3,5 bar.
Si aggiungono gr 1,7/Lt di m-periodato di sodio e si lascia reagire per dieci minuti.
Si eseguono tre lavaggi successivi con acqua.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1 ,7/Lt di lisina 2HC1 pretamponata a pH 9,0 con soda e si lascia reagire per due ore a 50 °C e pressione di 3,5 bar.
Si eseguono due lavaggi successivi con acqua.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1,0/Lt di sodio boroidruro lasciando reagire per 15 minuti a temperatura e pressione ambiente.
Si eseguono due lavaggi con acqua.
Si riporta di nuovo a volume e si aggiungono 13 mL/Lt di una soluzione al 40% (p/v) di benzalconio cloruro; si lascia reagire per un’ora a 50 °C ed alla pressione di 3,5 bar.
Si eseguono tre lavaggi; si scaricano le rocche dal reattore e si essicca.
II°. Coniugazione su filato (cotone o modal cotone) in rocche dopo tintura con bianco ottico dello stesso:
In un reattore da tintoria a circolazione continua da 1500 Lt si pongono 150 kg di filato di cotone (o modal cotone) in rocche.
Si porta volume e si aggiungono gr 10/Lt di sodio ipoclorito e gr 1/Lt di subitolo; si lascia reagire per 60 minuti a temperatura ambiente.
Si eseguono due lavaggi.
Si riporta a volume e si aggiungono mL 1/Lt di soda conc., gr 5/Lt di H202 e colorante bianco ottico commerciale in ragione del 3% (p/v).
Si lascia reagire 5 minuti a freddo e poi si porta a 98 °C per trenta minuti; si raffredda a 80 °C e si scarica.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si porta a volume e si aggiungono gr 1,7/Lt di sodio m-periodato lasciando reagire per 10 minuti a 50 °C e pressione 3,5 bar. j Si eseguono tre lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1,7/Lt di lisina 2HC1 pretamponata con soda a pH 9,0; si lascia reagire per due ore a 50 °C e pressione 3,5 bar.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1 ,0/Lt di sodio boroidruro che vengono lasciati reagire per 15 minuti a temperatura e pressione ambiente.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono mL 13/Lt di una soluzione al 40% (p/v) di benzalconio cloruro che vengono lasciati reagire per un’ora a 50 °C e pressione di 3,5 bar.
Si eseguono tre lavaggi a freddo; si scaricano le rocche dal reattore e si pongono ad asciugare.
c. coniugazione dell’acaricida benzil benzoato derìvatizzato al filato naturale di cotone o modal, in rocche, finalizzata alla realizzazione di tessuti per l’arredamento e per l’ambiente:
In un reattore da tintoria a circolazione continua di volume 1500 Lt si pongono 150 kg di filato di cotone (o modal cotone) in rocche.
Si porta a volume con acqua e si regolano la temperatura a 50 °C e la pressione a 3,5 bar. Si aggiungono gr 1 ,7/Lt di sodio m-periodato e si lascia reagire per dieci minuti.
Si eseguono tre lavaggi successivi con acqua.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1,27/Lt di melammina mono-HCl e si lascia reagire per due ore a 50 °C e pressione 3,5 bar.
Si eseguono due lavaggi successivi a freddo con acqua.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1,0/Lt di sodio boroidruro lasciando reagire per 15 minuti a temperatura e pressione ambiente.
Si eseguono due lavaggi a freddo con acqua.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1,0/Lt di clorosolfonil-benzil benzoato; si lascia reagire per un’ora a 50 °C e pressione 3,5 bar.
Si eseguono tre lavaggi a freddo; si scaricano le rocche dal reattore e si asciugano.
d. coniugazione dell’acaricida lindano derìvatizzato al filato naturale di cotone o modal cotone, in rocche, finalizzata alla realizzazione di tessuti per l’arredamento e per l’ambiente:
In un reattore da tintoria a circolazione continua di volume 1500 Lt si pongono 150 kg di filato di cotone (o modal cotone) in rocche.
Si porta a volume e si regolano la temperatura a 50 °C e la pressione a 3,5 bar.
Si aggiungono gr 1,7/Lt di sodio m-periodato e si lascia reagire per dieci minuti.
Si eseguono tre lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1 ,0/Lt di melammina polimerizzata con glutaraldeide; si lascia reagire per due ore a 50 °C e pressione 3,5 bar.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1,0/Lt di sodio boroidruro che si lascia reagire per 15 minuti a temperatura e pressione ambiente.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1,0/Lt di lindano che si lascia reagire per un’ora a 50 °C e pressione 3,5 bar.
Si eseguono tre lavaggi a freddo; si scaricano le rocche dal reattore e si asciugano in corrente di aria calda.
e. coniugazione dell’insettorepellente dietil toluammide derìvatizzato al filato naturale di cotone o modal cotone, in rocche, finalizzata alla realizzazione di tessuti per l’arredamento e per l’ambiente:
In un reattore da tintoria a circolazione continua da 1000 Lt si caricano 100 kg di filato di cotone (o modal cotone) in rocche.
Si porta a volume con acqua e si preriscalda a 50 °C regolando la pressione a 3,5 bar.
Si aggiungono gr 1,7/Lt di sodio m-periodato e si lascia reagire per dieci minuti.
Si eseguono tre lavaggi a freddo con acqua.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1 ,0/Lt di benzen-tetrammina che si lascia reagire per due ore a 50 °C e pressione di 3,5 bar.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1,0/Lt di sodio boroidruro che si lascia reagire per 15 minuti a temperatura e pressione ambiente.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1,0./Lt di Bromo-N,N-dietil-m-toluammide che si lascia reagire per un’ora a 50 °C e pressione di 3,5 bar.
Si eseguono tre lavaggi a freddo; si scaricano le rocche dal reattore e si asciugano in corrente di aria calda.
fi coniugazione dell’insettorepellente ftalato dibutilico derivatizzato al filato naturale di cotone o modal cotone, in rocche, finalizzata alla realizzazione di tessuti per l’arredamento e per l’ambiente:
In un reattore da tintoria a circolazione continua da 1000 Lt si caricano 100 kg di filato di cotone (o modal cotone) in rocche.
Si porta a volume e si preriscalda a 50 °C regolando la pressione a 3,5 bar.
Si aggiungono gr 1 ,7/Lt di sodio m-periodato che si lasciano reagire per dieci minuti.
Si eseguono tre lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1 ,0/Lt di benzen-tetrammina che si lascia reagire per due ore a 50 °C e pressione di 3,5 bar.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1 ,0/Lt di sodio boroidruro che si lascia reagire per 15 minuti a temperatura e pressione ambiente.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1,0/Lt di clorosolfonil-ftalato dibutilico che si lascia reagire per un’ora a 50 °C e pressione 3,5 bar.
Si eseguono tre lavaggi a freddo; si scaricano le rocche dal reattore e si asciugano in corrente di aria calda.
.3. Coniugazione delle molecole bioattive più o meno derivatizzate al filato idrofilizzato di cotone:
a. coniugazione dell’antisettico clorexidina al filato idrofilizzato, finalizzata alla realizzazione di articoli sanitari da medicazione (garze, bende) da utilizzare a contatto diretto con la ferita:
I°. Idrofilizzazione del filato:
In un reattore da tintoria a circolazione continua da 600 Lt si caricano 60 kg di filato di cotone in rocche.
Si lascia circolare per 30 minuti EtOH a temperatura e pressione ambiente.
Si lava a freddo.
Si porta a volume il reattore con NaOH 5N, si porta alla temperatura di 80 °C e si lascia reagire per cinque ore.
Si lava a freddo fino a reazione neutra delle acque di lavaggio.
II°. Coniugazione dell’antisettico clorexidina: s Senza togliere le rocche dal reattore, si riporta a volume e si preriscalda a 50 °C regolando la pressione a 3,5 bar.
Si aggiungono gr 1,7/Lt di sodio m-periodato e si lascia reagire per dieci minuti.
Si eseguono tre lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1,7/Lt di lisina 2HC1 pretamponata a pH 9,0 con soda e si lascia reagire per due ore a 50 °C alla pressione di 3,5 bar.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1,0/Lt di sodio boroidruro che si lasciano reagire per 15 minuti a temperatura e pressione ambiente.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono 6 mL/Lt di una soluzione di clorexidina gluconato al 20% (p/v) che si lascia reagire per un’ora a 50 °C e alla pressione di 3,5 bar.
Si eseguono tre lavaggi a freddo; si scaricano le rocche dal reattore e si asciugano in corrente d’aria calda.
3.4. Coniugazione delle molecole bioattive più o meno derivatizzate alla fibra di viscosa:
a. coniugazione dell’antisettico benzalconio alla fibra di viscosa, finalizzata alla realizzazione di “ non woven” per l’igiene personale:
In un reattore da tintoria a circolazione continua da 600 Lt si pongono 60 kg di fibra di viscosa.
Si porta a volume il reattore e si preriscalda a 50 °C regolando la pressione a 3,5 bar.
Si aggiungono gr 1,7/Lt di sodio m-periodato che si lasciano reagire in queste condizioni per 30 minuti.
Si eseguono tre lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1,25/Lt di melammina monocloridrato che si lasciano reagire per due ore a 50 °C alla pressione di 3,5 bar.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1 ,0/Lt di sodio boroidruro che si lasciano reagire per quindici minuti a temperatura e pressione ambiente.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono mL 25/Lt di una soluzione al 40% (p/v) di benzalconio cloruro che si lasciano reagire per un’ora a 50 °C ed alla pressione di 3,5 bar.
Si eseguono tre lavaggi a freddo; si scarica la fibra dal reattore e si asciuga in corrente di aria calda.
Nota:
Nel “non woven”, in genere, la viscosa è contenuta in concentrazioni nell’ordine del 40/50%; ciò richiede la coniugazione di una maggiore quantità di antisettico per unità di peso di fibra.
b. coniugazione dell’acaricida benzil benzoato alla fibra di viscosa, finalizzata alla realizzazione di “ non woven” per l’ambiente:
In un reattore da tintoria a circolazione continua da 600 Lt si caricano 60 kg di fibra di viscosa.
Si porta a volume il reattore e si preriscalda a 50 °C regolando la pressione a 3,5 bar.
Si aggiungono gr 1,7/Lt di sodio m-periodato che si lasciano reagire in queste condizioni per trenta minuti.
Si eseguono tre lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1,0/Lt di benzen-tetrammina che si lasciano reagire per due ore a 50 °C e alla pressione di 3,5 bar.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1,0/Lt di sodio boroidruro che si lasciano reagire per 15 minuti a temperatura e pressione ambiente.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1,0/Lt di Br-benzil-benzoato che si lasciano reagire per un’ora a 50 °C alla pressione di 3,5 bar.
Si eseguono tre lavaggi a freddo; si scarica la fibra dal reattore e si asciuga in corrente di aria calda.
Nota:
Nel “non woven” la viscosa è contenuta, in genere, in concentrazione nell’ordine del 40/50%; ciò rende necessaria la coniugazione di una maggiore quantità di acaricida per unità di peso di fibra.
c. coniugazione dell’ antisettico clorexidina alla fibra di viscosa “emostatizzata” finalizzata alla realizzazione di tamponi per uso sanitario:
In un reattore da tintoria a circolazione continua del volume di 600 Lt vengono caricati kg 60 di fibra di viscosa.
Si porta a volume e si preriscalda a 50 °C regolando la pressione a 3,5 bar.
Si aggiungono gr 3,4/Lt di sodio m-periodato che si lasciano reagire nelle suddette condizioni per due ore.
Si eseguono tre lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1,7/Lt di lisina 2HC1 pretamponata a pH 9,0 con soda; si lascia reagire per due ore a 50 °C e alle pressione di 3,5 bar.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 0,5/Lt di sodio boroidruro che si lasciano reagire per 15 minuti a temperatura e pressione ambiente.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono 6 mL/Lt di una soluzione di clorexidina gluconato al 20% (p/v) che si lasciano reagire per un’ora a 50 °C alla pressione di 3,5 bar.
Si eseguono tre lavaggi a freddo; si scarica la fibra dal reattore e si asciuga in corrente di aria calda.
Nota:
L’ossidazione del polimero cellulosico gli conferisce proprietà emostatiche (Merck Index, 30th Ed., 7008 - oxidized cellulose).
3.5. Coniugazione delle molecole bioattive più o meno derivatizzate al filato di viscosa:
a. coniugazione dell' antisettico clorexidina al filato di viscosa “emostatizzato”, finalizzata alla realizzazione di garze per medicazione delle ferite:
In un reattore da tintoria a circolazione continua del volume di 1000 Lt vengono caricati 100 kg di filato di viscosa in rocche.
Si porta a volume e si preriscalda a 50 °C regolando la pressione a 3,5 bar.
Si aggiungono 1,7 gr/Lt di sodio m-periodato che si lasciano reagire nelle suddette condizioni per tre ore.
Si eseguono tre lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1,7/Lt di lisina 2HC1 pretamponata a pH 9,0 con soda; si lascia reagire per due ore a 50 °C alla pressione di 3,5 bar.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 0,5/Lt di sodio boroidruro che si lasciano reagire per 15 minuti a temperatura e pressione ambiente.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono 6 mL/Lt di una soluzione di clorexidina gluconato al 20% (p/v) lasciando reagire per un’ora a 50 °C alla pressione di 3,5 bar.
Si eseguono tre lavaggi; si scaricano le rocche dal reattore e si asciugano in corrente di aria calda.
3.6. Coniugazione delle molecole bioattive, a mezzo linkers,, sull’articolo di tessuto di cotone già finito (maglia, accappatoio, ecc.) e già colorato:
a. Coniugazione dell’antisettico benzalconio ad articoli finiti di cotone e modal cotone colorati con bianco ottico (abbigliamento intimo), finalizzata alla realizzazione di indumenti igienizzanti:
I°. Tintura del “capo " con colorante bianco ottico:
In reattore a scuotimento per tintura di capi finiti da 500 Lt si caricano 50 kg di articoli per abbigliamento intimo di puro cotone o modal cotone.
Si porta a volume e si aggiungono gr 10/Lt di sodio ipoclorito e gr 1/Lt di subitolo lasciando reagire a temperatura ambiente per un’ora.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si porta a volume e si aggiungono gr 1,0/Lt di soda conc., gr 5/Lt di H202 e gr 3/Lt di colorante bianco ottico commerciale; si lascia reagire a 90 °C per un’ora.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
II°. Coniugazione dell ’ antisettico benzalconio:
Si riempie e si riporta la temperatura del bagno a scuotimento a 50 °C.
Si aggiungono gr 1,7/Lt di sodio m-periodato e si lascia reagire per 45 minuti.
Si eseguono tre lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1,7/Lt di lisina 2HC1 pretamponata a pH 9,0 con soda lasciando reagire per tre ore alla temperatura di 50 °C.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1 ,0/Lt di sodio boroidruro che si lascia reagire per 15 minuti alla temperatura ambiente.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riporta di nuovo a volume e si aggiungono 18 mL/Lt di una soluzione al 40% (p/v) di benzalconio cloruro che si lasciano reagire per due ore a 50 °C aggiungendo, periodicamente, dei derivati antischiuma.
Si eseguono tre lavaggi, si scaricano gli indumenti dal bagno e si asciugano in corrente di aria calda.
b. Coniugazione dell’antisettico benzalconio ad articoli finiti di cotone e modal cotone colorati con coloranti diretti (abbigliamento per bambini, altro abbigliamento ed articoli vari), finalizzata alla realizzazione di capi igienizzanti:
I°. Tintura del “capo " con colorante diretto:
In un bagno a scuotimento per la tintura di capi finiti del volume di 500 Lt si caricano 50 kg di indumenti (accappatoi, tute o altro).
Si porta a volume e si aggiungono gr 1,0/Lt di soda conc., gr 1,0/Lt di subitolo commerciale e gr 3,0/Lt di H202; si lascia reagire per dieci minuti a temperatura ambiente e, successivamente, per un’ora a 80 °C.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riempie il bagno e si aggiungono gr 7,0/Lt di colorante diretto commerciale (es.: nero) e si porta alla temperatura di 80 °C.
Dopo 20 minuti di reazione si aggiungono gr 30/Lt di sodio cloruro e, dopo ulteriori dieci minuti, altri gr 30/Lt dello stesso sale; si lascia reagire per un totale di due ore.
Si eseguono tre lavaggi a freddo.
II°. Coniugazione dell ’ antisettico benzalconio:
Si riporta a volume e si scalda il bagno a 50 °C.
Si aggiungono gr 1,7/Lt di sodio m-periodato che si lasciano reagire per 45 minuti.
Si eseguono tre lavaggi a freddo.
Si porta a volume e si aggiungono gr 1,7/Lt di lisina 2HC1 pretamponata a pH 9,0 con soda lasciando reagire per tre ore alla temperatura di 50 °C.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1,0/Lt di sodio boroidruro che si lasciano reagire per 15 minuti a temperatura ambiente.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riempie di nuovo il bagno e si aggiungono mL 18/Lt di benzalconio cloruro in soluzione del 40% (p/v) che si lasciano reagire per due ore, aggiungendo saltuariamente dei derivati antischiuma.
Si eseguono tre lavaggi; si scaricano gli indumenti dal bagno e si asciugano in corrente di aria calda.
c. Coniugazione dell' antisettico benzalconio ad articoli finiti di cotone e modal cotone colorati con coloranti reattivi (abbigliamento per bambini, altro abbigliamento ed articoli vari), finalizzata alla realizzazione di capi igienizzanti:
I°. Tintura del “capo ” con colorante reattivo:
In un bagno a scuotimento per la tintura di capi finiti del volume di 500 Lt si caricano 50 kg di indumenti (camici, tute, abbigliamento per bambini o altro).
Si porta a volume e si aggiungono gr 1,0/Lt di soda conc., gr 1,0 di subitolo commerciale e gr 3,0 di H202; si lascia reagire a T °C ambiente per 20 minuti e, successivamente, a 80 °C per un’ora.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riempie di nuovo il bagno e si aggiungono gr 10/Lt di colorante reattivo (rosso o giallo) e si inizia la reazione in scuotimento alla temperatura di 60 °C.
In steps successivi si aggiungono: 15 gr/Lt di cloruro di sodio dopo 10 minuti; altri 15 gr/Lt dopo ulteriori 15 minuti; 5 gr/Lt di carbonato di sodio dopo 30 minuti e 2 mL/Lt di soda conc. dopo 10 minuti.
Si lascia reagire sotto scuotimento per due ore dopodiché si scarica e si eseguono due lavaggi a freddo.
Si aggiunge un detergente commerciale in ragione di 1 mL/Lt e si lascia sotto scuotimento a 80 °C per 30 minuti.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
II°. Coniugazione dell ’ antisettico benzalconio:
Si riporta a volume e si scalda il bagno a 50 °C.
Si aggiungono gr 1,7/Lt di sodio m-periodato che si lasciano reagire, sotto scuotimento, per 45 minuti.
Si eseguono tre lavaggi a freddo.
Si porta a volume e si aggiungono gr 1,7/Lt di lisina 2HC1 pretamponata a pH 9,0 con soda lasciando reagire per tre ore alla temperatura di 50 °C.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1,0/Lt di sodio boroidruro che si lasciano reagire a temperatura ambiente per 15 minuti.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riempie di nuovo il bagno e si aggiungono mL 18/Lt di benzalconio cloruro in soluzione del 40% (p/v) che si lasciano reagire, per scuotimento, per due ore aggiungendo, saltuariamente, dei derivati antischiuma.
Si eseguono tre lavaggi; si scaricano gli indumenti dal bagno e si asciugano in corrente di aria calda.
4. Esempi di coniugazione diretta di molecole bioattive al cotone (senza ausilio di linkers).
a. coniugazione direta dell’ acaricida benzil benzoato aminato al filato naturale di cotone o modal cotone, in rocche, finalizzata alla realizzazione di tessuti per l’arredamento e per l’ambiente:
In un reattore da tintoria a circolazione continua di volume 1500 Lt si caricano kg 150 di filato di cotone (o modal cotone) in rocche.
Si porta a volume e si preriscalda a 50 °C regolando la pressione a 3,5 bar.
Si aggiungono gr 1,7/Lt di sodio m-periodato che si lasciano reagire in queste condizioni per dieci minuti.
Si eseguono tre lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1,0/Lt di ammino-benzilbenzoato che si lasciano reagire per due ore a 50 °C e 3,5 bar.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riempie di nuovo il reattore e si aggiungono gr 1 ,0/Lt di sodio boroidruro che si lasciano reagire per dieci minuti a temperatura e pressione ambiente.
Si eseguono tre lavaggi a freddo; si scaricano le rocche dal reattore e si asciugano in corrente di aria calda.
b. coniugazione diretta dell’acaricida lindano aminato alla fibra di viscosa finalizzata alla realizzazione di “non woven” per l’ambiente:
In un reattore da tintoria a circolazione continua da 600 Lt si caricano 60 kg di fibra di viscosa.
Si porta a volume e si preriscalda a 50 °C regolando la pressione a 3,5 bar.
Si aggiungono gr 1,7/Lt di sodio m-periodato che si lasciano reagire in queste condizioni per trenta minuti.
Si eseguono tre lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1 ,0/Lt di ammino-lindano che si lasciano reagire per due ore a 50 °C e 3,5 bar.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riempie di nuovo il reattore e si aggiungono gr 1,0/Lt di sodio boroidruro che si lasciano reagire a temperatura e pressione ambiente per dieci minuti.
Si eseguono tre lavaggi a freddo; si scarica la fibra dal reattore e si asciuga in corrente di aria calda.
c. coniugazione direta dell’insettorepellente butilftalato aminato al filato naturale di cotone o modal cotone, in rocche, finalizzata alla realizzazione di tessuti per l arredamento e per l ambiente.
In un reattore da tintoria a circolazione continua da 1000 Lt si caricano 100 kg di filato di cotone (o modal cotone) in rocche.
Si porta a volume e si preriscalda a 50 °C regolando la pressione a 3,5 bar.
Si aggiungono gr 1,7/Lt di sodio m-periodato che si lasciano reagire per dieci minuti.
Si eseguono tre lavaggi a freddo.
Si riporta a volume e si aggiungono gr 1,0/Lt di ammino-butilftalato che si lasciano reagire per due ore a 50 °C e 3,5 bar.
Si eseguono due lavaggi a freddo.
Si riempie di nuovo e si aggiungono gr 1,0/Lt di sodio boroidruro che si lasciano reagire a temperatura e pressione ambiente per dieci minuti.
Si eseguono tre lavaggi a freddo; si scaricano le rocche dal reattore e si asciugano in corrente di aria calda.
5°. Determinazione del titolo di molecola bioattiva coniugata per unità di peso/superficie di cotone o succedanei con impiego di sistemi immunoenzimatici di tipo ELISA.
5.1. Esempi di messa a punto di metodi ELISA di titolazione delle molecole bioattive:
A) Sintesi di immunogeni:
Preparati secondo le metodologie note allo stato dell’arte (Es. D.M. Weir, Handbook of Experimental Immunology, Voi. 1°, Immunocemistry, Blackwell Sci. Pubi., Oxford, 1978).
Sono stati cosi preparati i seguenti immunogeni:
KLH-clorexidina (immunogeno di lavoro) e BSA-clorexidina (immunogeno di controllo),
KLH-benzalconio e BSA-benzalconio,
KLH-benzilbenzoato e BSA-benzilbenzoato,
KLH-lindano e BSA-lindano,
KLH-dietiltoluammide e BSA-dietiltoluammide,
KLH-dibutil ftalato e BSA-dibutil ftalato.
Dove: KLH = emocianina da Limpet; BSA = sieroalbumina bovina.
B) Ottenimento di anticorpi:
Ottenuti sul coniglio utilizzando i protocolli noti allo stato dell’arte (Es. A. Johnstone & R. Thorpe, Immunochemistry in Practice, Blackwell Sci. Pubi., Oxford, 1982).
Sono stati cosi ottenuti i seguenti anticorpi policlonali da coniglio:
anti-clorexidina,
anti-benzalconio,
anti-benzilbenzoato,
anti-lindano,
anti-dietiltoluammide,
anti-butilftalato
C) Descrizione del metodo di titolazione delle molecole bioattive coniugate covalentemente al cotone e succedanei:
Si pesano mg 100 di campione da esaminare (fibra, filato o tessuto) e si depongono sul fondo di provette da centrifuga a fondo conico da 15 mL.
Si aggiungono 5 mL di una soluzione 1 : 5.000 di anticorpo specifico contro la molecola bioattiva da determinare in tampone fosfato salino PBS.
Si mettono le provette in termostato a 37 °C per un’ora.
Si eseguono tre lavaggi con 5 mL di tampone fosfato salino PBS, contenente Tween 20 all’ 1%, eliminando ogni volta il liquido per centrifugazione a 5.000 rpm per 10 minuti. Si aggiungono 5 mL di una soluzione 1 : 1.000 di anti-anticorpo da coniglio coniugato all’enzima perossidasi (HRP) (Sigma) e si mette in termostato a 37 °C per un’ora.
Si elimina il liquido per centrifugazione a 5.000 rpm per 10 minuti e si eseguono tre lavaggi con tampone PBS contenente Tween sempre eliminando il liquido per centrifugazione nelle stesse condizioni.
Si aggiungono 3 mL di una soluzione di substrato per l’enzima tetrametilbenzidina (TMB Sigma già pronto all’uso) e si mette di nuovo ad incubare a 37 °C al riparo dalla luce per 30 minuti.
Si trasferisce il liquido colorato in cuvette spettrofotometriche e si legge l’intensità del colore (D.O.) a 450 nm contro acqua.
L’intensità del colore è direttamente proporzionale alla quantità di molecola bioattiva legata al substrato.
Costruendo, in parallelo, una curva standard di determinazione delle molecole bioattive allo stato libero (non coniugato) è possibile definire la concentrazione delle stesse coniugate al cotone.
5.2. Titolo dei prodotti:
Si riporta nelle tabelle, per i singoli composti realizzati e riportati negli esempi, la resa percentuale di molecole bioattive legate al cotone o succedanei nelle condizioni sperimentali descritte.
Coniugazione direta senza impiego di linkers
6°. Prove di stabilità del legame di coniugazione covalente.
Determinazione, con metodo ELISA della quantità di molecola bioativa legata covalentemente al cotone o succedanei e non rilasciata dopo lavaggi ripetuti in lavatrice con impiego di detergenti ed alla temperatura di 80 °C.
I vari prodoti come sopra coniugati (fibra, filato tessuto, capo finito) con le diverse molecole bioative, in
maniera diretta o a mezzo linkers amminici di legame, sono stati sotoposti ad una serie ripetuta di lavaggi in lavatrice nelle condizioni sopra riportate.
Ogni cinque lavaggi aliquote di campioni venivano prelevate, sotoposte ad asciugatura in corrente di aria calda (circa 80 - 90 °C) e, quindi, sotoposte alla determinazione della quantità di molecola bioativa ancora legata (e non denaturata) mediante metodo immunoenzimatico con impiego degli anticorpi specifici direti contro le molecole bioative.
I prodotti esaminati sono stati:
A. Prodotti coniugati a mezzo linkers a struttura amminica:
fibra di cotone idrofila-clorexidina,
fibra di cotone idrofila-benzalconio,
fibra di cotone naturale-benzilbenzoato,
fibra di cotone naturale-lindano,
fibra di cotone naturale-dietiultoluammide,
fibra di cotone naturale-dibutilftalato,
filato di cotone naturale-clorexidina,
filato di cotone naturale-benzalconio,
filato di cotone naturale-benzilbenzoato,
filato di cotone naturale-lindano,
filato di cotone naturale-dietiltoluammide,
filato di cotone naturale-dibutilftalato,
filato di cotone idrofilizzato-clorexidina,
fibra di viscosa-benzalconio,
fibra di viscosa-benzilbenzoato,
fibra di viscosa emostatizzata-clorexidina,
filato di viscosa emostatizzato-clorexidina,
capi di abbigliamento di cotone tinti con otico-benzalconio,
capi di abbigliamento di cotone tinti con direto-benzalconio,
capi di abbigliamento di cotone tinti con reativo-benzalconio.
B. Prodotti coniugati per via diretta:
filato di cotone naturale-benzil benzoato,
fibra di viscosa-lindano,
filato di cotone naturale-ftalato dibutilico
In nessun caso, dopo cinquanta lavaggi in lavatrice, si è avuto un abbassamento del titolo di molecola bioativa coniugata maggiore del cinque per cento.
Tra i cinquanta ed i cento lavaggi, l’abbassamento del titolo è compreso, per i diversi prodotti, tra il cinque ed il dieci per cento non risultando, comunque, significativo.
7°. Prove di efficacia
7.1. Prodotti ad azione antisettica-igienizzante
L’efficacia microbicida è stata valutata determinando l’inibizione della crescita dei seguenti microrganismi: Staphylococcus aureus ATCC 25923, Staphylococcus epidermidis ATCC 12228, Escherichia coli ATCC 8739, Streptococcus pyogenes ATCC 19615, Pseudomonas aeruginosa ATCC 27853, Propionibacterium acnes ATCC 11827, Salmonella enteritidis ATCC 13076, Candida albicans ATCC 14053, Epidermophyton stockdaleae ATCC 28687, adottando la seguente metodologia:
20 uL di inoculo fresco dei diversi microrganismi vengono depositati su un campione di fibra o filato o tessuto coniugato con antisettici, del peso di 500 mg, e lasciato a contatto per periodi di 30, 60, 90 e 120 minuti.
Trascorsi tali tempi i campioni infettati vengono immersi in provette contenenti brodo di coltura specifico per i diversi microrganismi.
Si mettono ad incubare i brodi per un tempo ed alla temperatura ottimali per la crescita dei diversi microrganismi.
Dopo incubazione viene determinata l’entità della crescita mediante lettura spettrofotometrica della opalescenza del terreno di coltura alla D.O. di 620 nm.
In parallelo è stata controllata la crescita di:
a. inoculo impiantato direttamente nel brodo di coltura (controllo della crescita); b. inoculo depositato su campioni da 500 mg di fibra, filato o tessuto non coniugato con molecole bioattive (fibra/filato/tessuto di controllo).
I prodotti saggiati sono stati:
- fibra di cotone idrofila-clorexidina,
- fibra di cotone idrofila-benzalconio,
- filato di cotone naturale-clorexidina,
- filato di cotone naturale-benzalconio,
- filato idrofilizzato di cotone-clorexidina,
- fibra di viscosa-benzalconio,
- fibra di viscosa emostatizzata-clorexidina,
- filato di viscosa emostatizzato-clorexidina,
- articolo di cotone finito tinto ottico-benzalconio,
- articolo di cotone finito tinto diretto-benzalconio,
- articolo di cotone finito tinto reattivo-benzalconio.
I risultati sono:
1°. Tutti i campioni di fibra, filato, tessuto, coniugati con antisettici, sia clorexidina che benzalconio, sono in grado di inibire totalmente la crescita dei diversi microrganismi già per il tempo di contatto di trenta minuti (DO < 0,040).
2°. I controlli (fibra, filato, tessuto) non coniugato danno tutti un valore di DO (DO > 0,700) superiore al controllo della crescita (DO tra 0,400 e 0,500) nell’ordine del trenta / quaranta per cento, a dimostrazione che il cotone e succedanei normali (non derivatizzati) svolgono un effetto promotore sulla crescita microrganica.
7.2. Prodotti ad azione acaricida
L’efficacia acaricida è stata valutata determinando l’inibizione dello sviluppo di larve di Dermanyssus gallinae, di Ixodes ricinus e di Demodex folliculorum provenienti da colture autoctone selvagge.
Un quantitativo predeterminato di larve viene depositato in contatto su campioni di fibra o filato o tessuto coniugato con acaricidi. y I campioni vengono messi in camera avente le condizioni idonee per lo sviluppo delle larve e si controlla la nascita degli acari.
In parallelo, gli stessi quantitativi di larve sono stati incubati in campioni di fibra, filato e tessuto normali non coniugati ad acaricidi (controlli).
I prodotti saggiati sono stati:
Coniugati a mezzo linkers di legame:
fibra cotone benzilbenzoato,
fibra cotone-lindano,
filato cotone benzilbenzoato,
filato cotone-lindano,
fibra viscosa-benzilbenzoato,
Coniugati diretti senza impiego di linkers:
filato cotone-benzilbenzoato,
fibra viscosa-lindano
I risultati evidenziano:
I°. Tutti i campioni di fibra, filato, tessuto, coniugati con gli acaricidi benzil benzoato e lindano sono in grado di inibire totalmente lo sviluppo delle larve di acari messe a contatto.
II°. Le larve depositate a contatto con fibra, filato o tessuto normali (controlli) hanno un normale processo vitale.
7.3. Prodotti ad azione insetticida-insettorepellente
L’efficacia insetticida è stata valutata determinando l’inibizione dello sviluppo di larve di Blatta orientalis, di Pediculus corporis e di Musca domestica provenienti da colture selvagge.
Un quantitativo predeterminato di larve viene depositato in contatto su campioni di fibra o filato o tessuto coniugato ad insetticidi/insettorepellenti.
I campioni vengono messi in camera avente le condizioni idonee per lo sviluppo delle larve e si controlla la nascita degli insetti.
In parallelo, gli stessi quantitativi di larve sono stati incubati in campioni di fibra, filato e tessuto normali, non coniugati ad insetticidi/insettorepellenti (controlli).
I prodotti saggiati sono stati:
Coniugati a mezzo linkers di legame:
- fibra cotone-dietiltoluammide
- fibra cotone-ftalato dibutilico
- filato cotone-dietiltoluammide
- filato cotone-ftalato dibutilico
Coniugati diretti senza impiego di linkers:
- filato di cotone-ftalato dibutilico
I risultati evidenziano:
1°. Tutti i campioni di fibra, filato, tessuto, coniugati con gli insetticidi/insettorepellenti dietiltoluammide e dibutilfìtalato sono in grado di inibire totalmente lo sviluppo delle larve di insetti messe a contatto.
11° . Le larve depositate a contatto con fibra, filato o tessuto normali (controlli) hanno un normale processo vitale.

Claims (26)

  1. Rivendicazioni 1. Procedimento su scala industriale di coniugazione covalente di sostanze bioattive scelte dal gruppo consistente di microbicidi, acaricidi, insetticidi e/o insettorepellenti esibenti o derivatizzati da esibire un gruppo amminico o alogeno a supporti di fibra, filato, tessuto, tessuto non-tessuto di cotone o succedanei, comprendente i seguenti passaggi: - pretrattamento del supporto adatto a creare gruppi aideici sulla sua superficie; - introduzione della sostanza bioattiva esibente un gruppo amminico o derivatizzata da esibirlo, di maniera da consentire la reazione tra supporto pretrattato e sostanza bioattiva, - oppure, in alternativa al passaggio precedente, introduzione di un linker esibente almeno due gruppi amminici di maniera da consentire la reazione tra supporto pretrattato e linker, - riduzione, mediante introduzione di un agente riducente, del legame formatosi tra supporto e sostanza bioattiva, oppure, nel caso alternativo, tra superficie e linker, nonché, in ogni caso, dei gruppi aideici sul supporto eventualmente eccedenti, - opzionalmente, nel caso dell’ alternativa come sopra, introduzione di una sostanza bioattiva esibente un gruppo alogeno o derivatizzata a esibirlo, di maniera da consentire la reazione tra linker precedentemente legato al supporto e sostanza bioattiva.
  2. 2. Procedimento secondo la ricendicazione 1, comprendente i seguenti passaggi: a. la messa a disposizione, in un reattore/bagno termoregolabile per tintoria, del supporto immerso in 5-15 litri di acqua per kg di supporto caricato, b. la preossidazione parziale di alcuni dei gruppi alcolici secondari presenti sul supporto, mediante introduzione di un agente ossidante a concentrazione compresa tra 0,02 e 0,2M per un periodo tra 5 e 120 minuti, a formare gruppi aideici c. l’introduzione cl. di un linker scelto dal gruppo consistente di lisina, melammina, melammina copolimerizzata con dialdeide in rapporto sotto-stechiometrico ed esibente un p.m. compreso tra 2000 e 10.000 Da e tetramminobenzene a concentrazione compresa tra 0,02M e 0,2M, oppure c.2 di una sostanza bioattiva come sopra, esibente un gruppo amminico oppure derivatizzata da esibirlo, a concentrazione compresa tra 0,01M e 0,5M d. la reazione per un periodo tra mezz’ora e 4 ore a formare legami del tipo “base di Schiff ’ tra supporto parzialmente preossidato e la sostanza introdotta in fase cl o c2, e. la riduzione, sia dei gruppi aideici irreagiti eventualmente presenti sul supporto, sia del legame tipo “base di Schiff, mediante introduzione di un agente riducente a concentrazione compresa tra 0,01M e 0,5M, f. nel caso cl, introduzione di una sostanza bioattiva come sopra, esibente un gruppo alogeno, oppure derivatizzata da esibirlo, a concentrazione compresa tra 0,01M e 0,5M, g. la reazione per un periodo tra mezz’ora e e 4 ore, preferibilmente tra una e tre ore, a formare legami del tipo amminico secondario tra sostanza bioattiva e linker.
  3. 3. Procedimento come da rivendicazione 1 o 2, in cui le sostanze bioattive sono scelte dal gruppo consistente di clorexidina gluconato, benzalconio cloruro, benzil benzoato, lindano, N,N,-dietiltoluammide e dibutilftalato.
  4. 4. Procedimento come da una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui i supporti sono costituiti da materiali scelti dal gruppo consistente di cotone, modal cotone o viscosa.
  5. 5. Procedimento come da una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui la preossidazione come da passaggio a. è condotta con sodio periodato quale agente ossidante.
  6. 6. Procedimento come da una o più delle rivendicazioni precedenti in cui la preossidazione come da passaggio a. viene condotta ad una temperatura compresa tra temperatura ambiente e 70°C.
  7. 7. Procedimento come da rivendicazione 6 in cui la preossidazione viene condotta ad una pressione compresa tra quella atmosferica e 5 bar, preferibilmente 3,5 bar.
  8. 8. Procedimento come da una o più delle rivendicazioni 4-7 in cui il supporto è cotone o modal cotone ed in cui la preossidazione come da passaggio a. viene condotta per un periodo compreso tra 5 e 30 minuti.
  9. 9. Procedimento come da una o più delle rivendicazioni 4-7 in cui il supporto è viscosa ed in cui la preossidazione come da passaggio a. viene condotta per un periodo compreso tra 5 e 120 minuti.
  10. 10. Procedimento come da una o più delle rivendicazioni antecedenti in cui la reazione d. viene condotta ad una temperatura compresa tra temperatura ambiente e 70°C.
  11. 11. Procedimento come da rivendicazione 10 in cui la reazione viene condotta ad una pressione compresa tra quella atmosferica e 5 bar, preferibilmente 3,5 bar.
  12. 12. Procedimento come da una o più delle rivendicazioni antecedenti in cui la riduzione e. viene condotta con boroidruro, preferibilmente sodio boro idruro.
  13. 13. Procedimento come da rivendicazione 12 in cui la riduzione e. viene condotta ad una temperatura compresa tra 15 225° C ed a pressione ambiente.
  14. 14. Procedimento come da rivendicazione 13 in cui la riduzione e. avviene per un tempo di 10 -20 minuti.
  15. 15. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni antecedenti, in cui dopo ciascuno dei passaggi b.-e. si eseguono uno o più lavaggi con acqua.
  16. 16. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni antecedenti in cui tra il passaggio a. e b. si esegue un pretrattamento con NaOH, in maniera da idrofilizzare il supporto.
  17. 17. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni 1-16 in cui tra il passaggio a. e b. si esegue uno o più pretrattamenti candeggianti.
  18. 18. Procedimento la rivendicazione 17 in cui detti pretrattamenti candeggianti comprendono trattamenti con ipoclorito di sodio e/o con H202.
  19. 19. Supporto in fibra, filato, tessuto, tessuto non-tessuto di cotone o succedanei coniugato a sostanze bioattive scelte dal gruppo consistente di microbicidi, acaricidi, insetticidi e/o insettorepellenti, ottenibile mediante il procedimento secondo una o più delle rivendicazioni antecedenti.
  20. 20. Fibra, filato, tessuto, tessuto non-tessuto di cotone o succedanei esibente attività microbicida, acaricida, insetticida e/o insettorepellente.
  21. 21. Fibra, filato, tessuto, tessuto non-tessuto di cotone o succedanei come da rivendicazione 20 in cui la molecola bioattiva, responsabile per l’attività e legata direttamente o tramite linker di natura diamminca, triamminica, tetramminica o poliamminca.
  22. 22. Fibra, filato, tessuto, tessuto non-tessuto di cotone o succedanei come da rivendicazione 21 in cui il linker è scelto da lisina, melammina, tetramminobenzene oppure melammina copolimerizzata con dialdeide in rapporto sotto-stechiometrico ed esibente un p.m. compreso tra 2000 e 10.000 Da.
  23. 23. Fibra, filato, tessuto, tessuto non-tessuto di cotone o succedanei come da rivendicazione 22 in cui la molecola bioattiva è scelta dal gruppo consistente di clorexidina gluconato, benzalconio cloruro, benzil benzoato, lindano, Ν,Ν,-dietil-toluammide e dibutilftalato.
  24. 24. Fibra, filato, tessuto, tessuto non-tessuto di viscosa come da una o più delle rivendicazioni 19-23, esibente un’attività microbicida, in cui il supporto di viscosa mantiene intatti alcuni dei gruppi aideici creati in preossidazione, di maniera da conferirgli anche attività emostatizzante.
  25. 25. Prodotti ottenuti da fibre, filati, tessuti, tessuti non tessuti come da una o più delle rivendicazioni 19-24.
  26. 26. Prodotto come da rivendicazione 25, comprendente un combinato di garze idrofile antisettiche di viscosa per la medicazione delle ferite come da rivendicazione 24 e di garze idrofobe antisettiche di cotone per la protezione esterna della medicazione e della ferita in genere, idoneo per ottimizzare la prevenzione delle infezioni ed il processo riparativo della ferita.
IT001014A 2006-05-23 2006-05-23 Comiugati covalenti del cotone e cussedanei viscosa modal cotone construttre bioattive ad azione antisettica igienizzante acaricida ed insettorepellente nonche'metodo per il loro ottenimento ITMI20061014A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001014A ITMI20061014A1 (it) 2006-05-23 2006-05-23 Comiugati covalenti del cotone e cussedanei viscosa modal cotone construttre bioattive ad azione antisettica igienizzante acaricida ed insettorepellente nonche'metodo per il loro ottenimento
PCT/IB2007/001322 WO2007135548A2 (en) 2006-05-23 2007-05-22 Covalent conjugates of cotton and substitutes (viscose, modal cotton) with bioactive substances having antiseptic, sanitizing, acaricidal and insect repellent activity, and a method for obtaining them
US12/227,683 US20090130187A1 (en) 2006-05-23 2007-05-22 Covalent Conjugates of Cotton and Substitutes (Viscose, Modal Cotton) with Bioactive Substances Having Antiseptic, Sanitizing, Acaricidal and Insect Repellent Activity, and a Method for Obtaining Them
DE200760003837 DE602007003837D1 (de) 2006-05-23 2007-05-22 Kovalente konjugate von baumwolle und ersatzstoffen (viskose, modal-baumwolle) mit bioaktiven substanzen mit antiseptischer, desinfizierender, akarizider und insektenabwehrender wirkung und herstellungsverfahren dafür
AT07734630T ATE452148T1 (de) 2006-05-23 2007-05-22 Kovalente konjugate von baumwolle und ersatzstoffen (viskose, modal-baumwolle) mit bioaktiven substanzen mit antiseptischer, desinfizierender, akarizider und insektenabwehrender wirkung und herstellungsverfahren dafür
ES07734630T ES2338483T3 (es) 2006-05-23 2007-05-22 Conjugados covalentes de algodon y sustitutos (viscosa, algodon modal) con sustancias bioactivas que presentan una actividad antiseptica, desinfectante, acaricida e insectifuga, y los procedimientos de obtencion de los mismos.
EP20070734630 EP2035459B1 (en) 2006-05-23 2007-05-22 Covalent conjugates of cotton and substitutes (viscose, modal cotton) with bioactive substances having antiseptic, sanitizing, acaricidal and insect repellent activity, and a method for obtaining them

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001014A ITMI20061014A1 (it) 2006-05-23 2006-05-23 Comiugati covalenti del cotone e cussedanei viscosa modal cotone construttre bioattive ad azione antisettica igienizzante acaricida ed insettorepellente nonche'metodo per il loro ottenimento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20061014A1 true ITMI20061014A1 (it) 2007-11-24

Family

ID=38624351

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001014A ITMI20061014A1 (it) 2006-05-23 2006-05-23 Comiugati covalenti del cotone e cussedanei viscosa modal cotone construttre bioattive ad azione antisettica igienizzante acaricida ed insettorepellente nonche'metodo per il loro ottenimento

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20090130187A1 (it)
EP (1) EP2035459B1 (it)
AT (1) ATE452148T1 (it)
DE (1) DE602007003837D1 (it)
ES (1) ES2338483T3 (it)
IT (1) ITMI20061014A1 (it)
WO (1) WO2007135548A2 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1395129B1 (it) * 2009-07-30 2012-09-05 Franzoni Filati S P A Aminoglicosidi ed aminoglicosidi pregelatinizzati coniugati covalentemente al cotone
EP2642021A4 (en) * 2010-11-19 2015-01-21 Otsuka Pharma Co Ltd FIBER PRODUCT OF COVALENCE-LINKED PROTÉOGLYCANS AND METHOD FOR MANUFACTURING THE SAME
US20130085434A1 (en) * 2011-09-30 2013-04-04 Tyco Healthcare Group Lp Wound Dressing And Related Methods Therefor
US9970303B2 (en) 2014-05-13 2018-05-15 Entrotech, Inc. Erosion protection sleeve
CN110318786B (zh) * 2019-08-12 2021-03-23 贵州紫金矿业股份有限公司 一种利用加压预氧化尾矿中和膏体材料作为注浆材料对矿体进行注浆治水的方法
CN114351471B (zh) * 2022-01-11 2024-01-19 浙江赛蝶针织有限公司 一种无刺痒感的亲肤内衣及其制备方法

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5882357A (en) * 1996-09-13 1999-03-16 The Regents Of The University Of California Durable and regenerable microbiocidal textiles
US20020015726A1 (en) * 2000-06-30 2002-02-07 Scamilla Aledo Maria Aparecida De Carvalho Dressings and bandages comprising same
US6770287B1 (en) * 2000-06-19 2004-08-03 The Regents Of The University Of California Biocidal cellulosic material
WO2002079563A1 (en) * 2001-03-30 2002-10-10 The Regents Of The University Of California Multifunctional textiles
ITMI20011238A1 (it) * 2001-06-12 2002-12-12 Bartholdy Consultadoria E Serv Polimeri polisaccaridici di origine naturale coniugati chimicamente asostanze farmacologicamente o biologicamente attive e loro proprieta'
US20040101548A1 (en) * 2002-11-26 2004-05-27 Pendharkar Sanyog Manohar Hemostatic wound dressing containing aldehyde-modified polysaccharide
US20040101547A1 (en) * 2002-11-26 2004-05-27 Pendharkar Sanyog Manohar Wound dressing containing aldehyde-modified regenerated polysaccharide
US20040166144A1 (en) * 2003-01-15 2004-08-26 Arie Besemer Bacteria trapping fibrous material

Also Published As

Publication number Publication date
EP2035459A2 (en) 2009-03-18
ES2338483T3 (es) 2010-05-07
WO2007135548A3 (en) 2008-01-24
US20090130187A1 (en) 2009-05-21
ATE452148T1 (de) 2010-01-15
WO2007135548A2 (en) 2007-11-29
EP2035459B1 (en) 2009-12-16
DE602007003837D1 (de) 2010-01-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20061014A1 (it) Comiugati covalenti del cotone e cussedanei viscosa modal cotone construttre bioattive ad azione antisettica igienizzante acaricida ed insettorepellente nonche&#39;metodo per il loro ottenimento
US3092552A (en) Oligodynamic silver compositions and uses
US3230141A (en) Method for protecting fibers against attack by insects and bacteria with diphenyl urea compositions
ES2197503T3 (es) Agentes desactivantes de alergenos de acaros del polvo domestico.
US7887826B2 (en) Insect repellent fabric
US20200315168A1 (en) Aroma-Loaded Microcapsules with Antibacterial Activity for Eco-friendly Applications
WO2010146875A1 (ja) ヨウ素およびアミロースを含有する繊維、その製造法およびその利用
NO174791B (no) Preserveringsblanding for våte törkekluter
US20070134302A1 (en) Antimicrobial substrates with peroxide treatment
Ibrahim et al. Antimicrobial agents for textiles: types, mechanisms and analysis standards
WO2013020096A2 (en) Antimicrobial materials and methods
NO180771B (no) Fremgangsmåte for fremstilling av mikrobærere dannet ved opplösningsmiddelfortynning, fremgangsmåte for fremstilling av en optisk klar opplösning, samt sårforbinding
Rehan et al. Simultaneous dyeing and multifunctional finishing of natural fabrics with Hibiscus flowers extract
Hassan Enhanced insect-resistance, UV protection, and antibacterial and antistatic properties exhibited by wool fabric treated with polyphenols extracted from mango seed kernel and feijoa peel
Mohamed et al. Imparting the mosquito-repellent and fragrance properties to linen fabric using different natural plants oils without or via silica encapsulation technique
JP2004324026A (ja) 機能性付与剤、及びそれを使用した機能性ある繊維製品の製造方法
CN110564515A (zh) 一种接入有机硅季铵盐的香精微胶囊及其制备方法和应用
CN113598187A (zh) 一种水溶性的三氯异氰尿酸消毒粉及其制备方法
Ghamari et al. Increase the residual efficacy of permethrin-impregnated cloths against mosquitoes by the use of controlled-release formulations.
Purwar et al. Antimicrobial cellulose and cellulose derivative materials
JPH06313266A (ja) 抗菌性繊維及びその製造方法
US2524738A (en) Hydroxyquinoline and boric acid fungistatic composition
US4388302A (en) Coacervated iodine
JPH04126819A (ja) 抗菌効果を有するポリビニルアルコール系繊維及びそれを用いた繊維シート状物
EP2493294A2 (fr) Procede d&#39;obtention de poudres insolubles dans l&#39;eau presentant une activite anti-microbienne, les poudres ainsi obtenues et leur application antibacterienne