ITMI20060936A1 - Procedimento e impianto per la fabbricazione in continuo di articoli in schiuma di lattice - Google Patents

Procedimento e impianto per la fabbricazione in continuo di articoli in schiuma di lattice Download PDF

Info

Publication number
ITMI20060936A1
ITMI20060936A1 IT000936A ITMI20060936A ITMI20060936A1 IT MI20060936 A1 ITMI20060936 A1 IT MI20060936A1 IT 000936 A IT000936 A IT 000936A IT MI20060936 A ITMI20060936 A IT MI20060936A IT MI20060936 A1 ITMI20060936 A1 IT MI20060936A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
band
foam
protuberances
latex foam
block
Prior art date
Application number
IT000936A
Other languages
English (en)
Inventor
Luciano Abrigo
Renzo Villa
Original Assignee
Sapsa Bedding S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sapsa Bedding S R L filed Critical Sapsa Bedding S R L
Priority to IT000936A priority Critical patent/ITMI20060936A1/it
Priority to US11/469,770 priority patent/US7604761B2/en
Priority to PL06019625T priority patent/PL1854610T3/pl
Priority to EP20060019625 priority patent/EP1854610B1/en
Priority to AT06019625T priority patent/ATE536976T1/de
Priority to KR1020060105064A priority patent/KR20070109773A/ko
Publication of ITMI20060936A1 publication Critical patent/ITMI20060936A1/it
Priority to US12/555,761 priority patent/US20100003497A1/en

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C44/00Shaping by internal pressure generated in the material, e.g. swelling or foaming ; Producing porous or cellular expanded plastics articles
    • B29C44/34Auxiliary operations
    • B29C44/58Moulds
    • B29C44/583Moulds for making articles with cavities
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C44/00Shaping by internal pressure generated in the material, e.g. swelling or foaming ; Producing porous or cellular expanded plastics articles
    • B29C44/02Shaping by internal pressure generated in the material, e.g. swelling or foaming ; Producing porous or cellular expanded plastics articles for articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C44/08Shaping by internal pressure generated in the material, e.g. swelling or foaming ; Producing porous or cellular expanded plastics articles for articles of definite length, i.e. discrete articles using several expanding or moulding steps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C33/00Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
    • B29C33/0033Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor constructed for making articles provided with holes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C33/00Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
    • B29C33/34Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor movable, e.g. to or from the moulding station
    • B29C33/36Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor movable, e.g. to or from the moulding station continuously movable in one direction, e.g. in a closed circuit
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C33/00Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
    • B29C33/42Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor characterised by the shape of the moulding surface, e.g. ribs or grooves
    • B29C33/424Moulding surfaces provided with means for marking or patterning
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C39/00Shaping by casting, i.e. introducing the moulding material into a mould or between confining surfaces without significant moulding pressure; Apparatus therefor
    • B29C39/14Shaping by casting, i.e. introducing the moulding material into a mould or between confining surfaces without significant moulding pressure; Apparatus therefor for making articles of indefinite length
    • B29C39/148Shaping by casting, i.e. introducing the moulding material into a mould or between confining surfaces without significant moulding pressure; Apparatus therefor for making articles of indefinite length characterised by the shape of the surface
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/22Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of indefinite length
    • B29C43/222Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of indefinite length characterised by the shape of the surface
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C44/00Shaping by internal pressure generated in the material, e.g. swelling or foaming ; Producing porous or cellular expanded plastics articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C44/00Shaping by internal pressure generated in the material, e.g. swelling or foaming ; Producing porous or cellular expanded plastics articles
    • B29C44/02Shaping by internal pressure generated in the material, e.g. swelling or foaming ; Producing porous or cellular expanded plastics articles for articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C44/12Incorporating or moulding on preformed parts, e.g. inserts or reinforcements
    • B29C44/1209Incorporating or moulding on preformed parts, e.g. inserts or reinforcements by impregnating a preformed part, e.g. a porous lining
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C39/00Shaping by casting, i.e. introducing the moulding material into a mould or between confining surfaces without significant moulding pressure; Apparatus therefor
    • B29C39/14Shaping by casting, i.e. introducing the moulding material into a mould or between confining surfaces without significant moulding pressure; Apparatus therefor for making articles of indefinite length
    • B29C39/18Shaping by casting, i.e. introducing the moulding material into a mould or between confining surfaces without significant moulding pressure; Apparatus therefor for making articles of indefinite length incorporating preformed parts or layers, e.g. casting around inserts or for coating articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/22Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of indefinite length
    • B29C43/28Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of indefinite length incorporating preformed parts or layers, e.g. compression moulding around inserts or for coating articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2021/00Use of unspecified rubbers as moulding material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/737Articles provided with holes, e.g. grids, sieves
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/751Mattresses, cushions
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/249921Web or sheet containing structurally defined element or component
    • Y10T428/249953Composite having voids in a component [e.g., porous, cellular, etc.]
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T442/00Fabric [woven, knitted, or nonwoven textile or cloth, etc.]
    • Y10T442/10Scrim [e.g., open net or mesh, gauze, loose or open weave or knit, etc.]
    • Y10T442/102Woven scrim
    • Y10T442/15Including a foam layer
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T442/00Fabric [woven, knitted, or nonwoven textile or cloth, etc.]
    • Y10T442/30Woven fabric [i.e., woven strand or strip material]
    • Y10T442/3325Including a foamed layer or component
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T442/00Fabric [woven, knitted, or nonwoven textile or cloth, etc.]
    • Y10T442/40Knit fabric [i.e., knit strand or strip material]
    • Y10T442/469Including a foamed layer or component

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Casting Or Compression Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Manufacture Of Porous Articles, And Recovery And Treatment Of Waste Products (AREA)
  • Mattresses And Other Support Structures For Chairs And Beds (AREA)
  • Moulding By Coating Moulds (AREA)
  • Manufacture Of Macromolecular Shaped Articles (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione avente per titolo" Procedimento e impianto per la fabbricazione in continuo di articoli in schiuma di lattice”.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento e ad un impianto per la fabbricazione in continuo di articoli per il riposo in schiuma di lattice quali materassi, cuscini e simili, e più in particolare l'invenzione si riferisce ad un procedimento e ad un impianto comprendente una parte utile sia per il controllo delle fasi di fabbricazione di detto articolo sia per migliorare le caratteristiche nell’articolo in cui rimane incorporata.
Sono noti articoli in schiuma di lattice fabbricati adottando uno stampo singolo al cui interno una mescola di schiuma di lattice è soggetta a varie fasi di procedimento.
Uno stampo singolo comprende generalmente una parte inferiore cava e una parte superiore formante il coperchio, l’una o l’altra o anche entrambe provviste di protuberanze per la formazione di alveoli.
Come è noto, inizialmente è preparata una mescola comprendente il lattice e i suoi componenti.
Il lattice è una dispersione di un polimero di elastomero in un siero acquoso. Qui di seguito con il termine “componenti” si intendono indicare tutte quelle sostanze, materiali, ingredienti e/o cariche le cui presenze sono ritenute utili per potere attuare in modo ottimale le fasi del procedimento di fabbricazione dell’articolo in schiuma di lattice con determinate e volute caratteristiche.
Generalmente detti “componenti” comprendono i tensioattivi, gli addensanti, gli agenti di gelificazione, gli stabilizzanti, gli acceleratori di processo, gli agenti di vulcanizzazione, i riempitivi, gli antiossidanti.
Il procedimento si avvale di un contenitore in cui si aggiunga ad una mescola di gomma sintetica o naturale i vari componenti.
I componenti grezzi prima della loro aggiunta al lattice sono trasformati in una dispersione acquosa usando macinatori in modo da ridurre le dimensioni delle particelle.
Si richiamano qui di seguito fra i componenti più significativi i tensioattivi e gli agenti di gelificazione.
Come è noto i tensioattivi determinano la presenza attorno ad ogni singola particella di lattice di una barriera protettiva contrastante il loro avvicinamento; tale barriera è formata da cariche elettriche tutte dello stesso segno per tutte le particelle di lattice in modo che esse si respingano vicendevolmente evitando una prematura e non voluta coagulazione delle particelle .
Gli agenti di gelificazione hanno il compito di rompere la citata barriera in modo tale che le varie particelle di lattice, non più soggette a forze di repulsione, si possano avvicinare e allontanare fra loro essendo soggette a vibrazioni.
Durante tale moto di va e vieni le particelle di lattice si toccano e si uniscono determinando la fase di coagulazione del lattice.
Ritornando al procedimento di fabbricazione in stampo, alla mescola comprendente il lattice e ai suoi componenti si aggiunge nel contenitore un gas in pressione e si agita la mescola ad alta velocità fino ad ottenerne la schiumatura.
Alla schiuma di lattice si aggiunge una determinata soluzione di un agente di gelificazione destinato a determinare la fase di gelificazione.
A questo punto per una maggiore chiarezza del campo di applicazione della presente invenzione si richiama qui brevemente che gli articoli per il riposo in schiuma di lattice comprendono caratteristiche e fasi di processo diverse da altri articoli in schiuma, ad esempio in schiuma di poliuretano.
Per quanto riguarda le fasi di processo va ricordato che la schiumatura degli articoli in lattice è ottenuta introducendo nella mescola un agente esterno quale aria in pressione mentre la schiumatura delle mescole di poliuretano è ottenuta tramite il contatto diretto fra poliolo e isocianato, cioè fra gli stessi materiali di base costituenti il poliuretano.
Inoltre gli articoli in schiuma di lattice hanno una struttura dotata principalmente di minuscole celle aperte e distribuite uniformemente per tutto lo spessore del materiale, gli articoli in schiuma di poliuretano hanno celle principalmente chiuse tranne particolari poliuretani in cui si fanno scoppiare le celle dopo particolari trattamenti.
La fabbricazione di un articolo in schiuma di lattice prevede di riempire lo stampo con la mescola comprendente il lattice e i componenti già soggetti a schiumatura .
Va notato che dopo la schiumatura la mescola di lattice è dimensionalmente instabile al punto che esiste il rischio di un collassamento delle pareti delle celle.
Allo scopo di fronteggiare tale rischio si attua la fase di gelificazione.
La gelificazione può essere definita come una omogenea coagulazione in cui la parte del siero acquoso della schiuma rimane inglobata nel polimero di gomma. Chimicamente la gelificazione è il passaggio dalla fase “sol” alla fase “gel”.
La fase di gelificazione impedisce il collassamento della schiuma di lattice dopo il deposito.
La successiva fase di vulcanizzazione è attuata tramite un agente di vulcanizzazione per determinare il voluto grado di elasticità dell’articolo finale e cioè le caratteristiche di deformabilità elastica, di densità e di uniformità dell’articolo che assicurerà le condizioni di comfort per l’utilizzatore in stato di riposo.
Nella fase di vulcanizzazione lo stampo è riscaldato preferibilmente con vapore.
Alla fine della fase di vulcanizzazione la parte superiore dello stampo è fatta ruotare o è sollevata rispetto alla parte inferiore cava per consentire l’estrazione dell’articolo.
Come si è già detto la mescola di schiuma di lattice è una dispersione acquosa in cui una notevole quantità di acqua ingloba le particelle di lattice. Ad esempio se la quantità totale della mescola di schiuma di lattice è di 100 parti in peso, la quantità di secco è 60 parti in peso e la quantità di acqua è di 40 parti in peso.
Nelle varie fasi di fabbricazione la quantità di acqua va diminuendo per fenomeni vari legati aH’assorbimento di calore da parte della schiuma di lattice.
Nella fase di gelificazione, necessaria alla stabilizzazione dimensionale della schiuma di lattice, si verificano reazioni a cui partecipa un agente gelificante sensibile alla temperatura nel senso che il tempo di gelificazione diminuisce aH’aumentare della temperatura.
A seguito della gelificazione le particele di lattice coagulano e liberano acqua.
Nella fase di vulcanizzazione l’agente di vulcanizzazione sotto l’effetto della temperatura crea dei ponti fra le varie macromolecole di lattice che formano le dette particelle.
In pratica si formano dei legami chimici destinati a vincolare le macromolecole svincolate fra loro e di conseguenza si riduce il volume.
Successivamente nella fase di asciugatura si rimuove per evaporazione la quantità d’acqua somministrando calore alla schiuma di lattice tramite circolazione d’aria calda.
Le varie fasi di procedimento citate determinano fenomeni di ritiro del materiale con conseguente riduzione delle dimensioni finali volute.
Sono altresì noti procedimenti continui per la fabbricazione di articoli per il riposo in schiuma di lattice.
Tali procedimenti continui sono utilizzati e descritti nei brevetti della richiedente EP-B-0380 963, US-A-5,229,138, US-A-6,086,802, EP-A-1 361 033.
Comprensibilmente i procedimenti continui consentono di ottenere elevati livelli di produttività rispetto ai procedimenti in stampo singolo.
Tuttavia i procedimenti continui come quelli in stampo singolo comportano i citati fenomeni di ritiro del materiale relativamente alla quantità programmata in partenza.
Tale ritiro del materiale è di pochi percento ma comporta comunque una riduzione di dimensioni del prodotto finale rispetto a quanto programmato. In particolare il ritiro di materiale è più evidente nei procedimenti continui dove un blocco di schiuma di lattice alla fine di un ciclo di fabbricazione giornaliero assume valori di lunghezza solitamente definita illimitata.
Per chiarire quale sia il fenomeno di contrazione del materiale si pensi che un ritiro del 4% relativamente ad un blocco di schiuma di lattice di 1000 metri comporterebbe una contrazione nel senso della lunghezza del blocco di 40 metri con conseguente minore produzione di 40 materassi se a ciascuno di essi si attribuisse la larghezza di 1 metro.
Purtroppo la fabbricazione di un articolo in schiuma di lattice è molto complessa riguardando prima la formazione di una dispersione stabile di particelle di gomma in un mezzo acquoso ottenuta controllando le proprietà chimico-fìsiche dell’interfaccia fra la fase acquosa e le particelle di lattice, poi la formazione della schiuma ottenuta fornendo il gas necessario a costituire la nuova fase dispersa e l’energia superficiale necessaria alla formazione di una interfaccia gas-liquido, poi la gelificazione del lattice schiumato ottenuta destabilizzando l’interfaccia acqua-particelle di gomma, con conseguente unione delle particelle di lattice e formazione di una struttura reticolare che irrigidisce la schiuma di lattice.
Le condizioni in cui avvengono queste fasi è ottenuta tramite particolari parametri di processo quali tempo e temperatura e apposito dosaggio dei componenti, secondo regole dettate più dall’esperienza che da una perfetta conoscenza dei fenomeni in gioco.
Pertanto tentare di allontanarsi dalle condizioni operative consuete e collaudate per ovviare ai fenomeni di ritiro di materiale precedentemente citati potrebbe comportare un variazione anche negativa delle prestazioni dell’articolo finale.
Si è allora pensato che si poteva rintracciare una soluzione al problema citato utilizzando un elemento di processo capace di intervenire sul blocco di schiuma di lattice in continua fabbricazione senza alterare i parametri operativi nonché la composizione della schiuma e la sequenza delle fasi. Tuttavia anche questa potenziale soluzione non sembrava praticabile in quanto i fenomeni di contrazione si verificano all'interno della schiuma di lattice e l’elemento di processo non si sarebbe potuto estrarre dal blocco di schiuma senza danneggiare la struttura cellulare.
Si è allora percepito che una possibile soluzione poteva essere trovata utilizzando almeno un elemento capace di essere attivo sia nelle fasi di processo per controllare e comunque per contrastare il fenomeno di contrazione sia nell’articolo finale per conferirvi possibilmente migliorate prestazioni.
Forma quindi un primo aspetto dell’invenzione un procedimento per la fabbricazione in continuo di un blocco di schiuma di lattice di lunghezza illimitata da suddividere in una pluralità di articoli per tagli trasversali alla detta lunghezza illimitata, comprendente le fasi di fare avanzare lungo una direzione longitudinale predeterminata una superfìcie di deposito provvista con protuberanze fra una prima e una seconda stazione, di depositare in detta prima stazione una mescola di schiuma di lattice su detta superficie di deposito in avanzamento contìnuo, di gelificare, di vulcanizzare, di asciugare caratterizzato dalle fasi di:
a).predisporre in prossimità di detta prima stazione una banda flessibile sostanzialmente piatta di lunghezza illimitata e provvista con una pluralità di aperture passanti;
b).appoggiare detta banda flessibile sopra dette protuberanze della superficie di deposito;
c). avanzare continuamente detta banda flessibile con detta superficie di deposito;
d) introdurre detta mescola nelle aperture di detta banda ;
e). formare uno strato di schiuma di lattice comprendente una porzione inferiore e una porzione superiore rispettivamente al di sotto e al di sopra di detta banda;
f). premere con il peso di detta porzione superiore detta banda contro dette protuberanze della superficie di deposito.
h). gelare, vulcanizzare, asciugare detto blocco di schiuma incorporante detta banda;
intagliare detto blocco continuo di schiuma incorporante detta banda con tagli trasversali consecutivi a distanza predeterminata fra loro.
Preferibilmente detta banda è in materiale polimerico.
Qui di seguito con l’espressione “banda sostanzialmente piatta e flessibile provvista con una pluralità di aperture passanti”, si intende indicare sia una struttura formata da una rete comprendente una pluralità di elementi longitudinali orientati trasversalmente fra loro per formare maglie la cui area corrisponde a dette aperture sia una struttura laminare flessibile provvista con fori di forma geometrica regolare o irregolare corrispondenti a dette aperture o comunque una struttura flessibile a forma di nastro o simile con aperture attraverso le quali passa una schiuma di lattice.
Qui di seguito con l’espressione “materiale polimerico ” si intende indicare un materiale in generale adatto alla costruzione di detta banda, di tipo naturale o sintetico, comprendete elementi longitudinali, quali monofilamenti o trecce o fibre ad esempio di aramide o in generale fibre plastiche distribuite in modo ordinato o in ordine sparso senza orientamento preferenziale per formare comunque fra loro dette aperture, e/o lastre, e/o strisce flessibili in materiale plastico recanti aperture distribuite in modo ordinato o anche disordinato.
Con il termine sostanzialmente piatta si intende indicare una banda che potrebbe assumere una configurazione un poco diversa da quella piatta ad esempio leggermente ondulata.
Preferìbilmente detta banda consiste in un polimero plastico di propilene o polietilene o polipropilene o poliammide.
Tipicamente la banda è una rete o una lastra, in forma singola o in strati sovrapposti.
Convenientemente il procedimento è caratterizzato dal fatto di depositare su detta banda una schiuma di lattice con densità compresa fra 40 e 270 grammi /litro quando la velocità di detta superficie di deposito è compresa fra 0,3 e 1,5 metri/minuto.
Vantaggiosamente il procedimento è caratterizzato dal fatto di depositare su dette protuberanze una banda resistente alle forze di compressione agenti secondo almeno una prima e una seconda direzione perpendicolari fra loro in uno stesso piano e secondo una terza direzione perpendicolare a detto piano, detta almeno una prima e una seconda direzione corrispondendo alla direzione longitudinale e trasversale di detto blocco di schiuma di lattice in avanzamento continuo.
Preferibilmente il procedimento è caratterizzato dal fatto di depositare una banda in cui la reazione a dette forze esercitate su un blocco di schiuma bilancia riduzioni dimensionali lungo detta prima e seconda direzione fino a valori del 5%. di compressione.
Convenientemente un campione di un blocco di schiuma provvisto con detta banda con larghezza compresa fra 180 cm e 220 cm, lunghezza compresa fra 60 cm e 220 cm, spessore compreso fra 10 cm e 240 cm, ha un valore di portanza compresa fra il 3% e il 15% in più rispetto ad una stesso campione senza banda.
Forma un secondo aspetto dell’invenzione un impianto per la fabbricazione in continuo di un blocco di schiuma di lattice di lunghezza illimitata da suddividere in una pluralità di articoli per tagli trasversali alla detta lunghezza illimitata, detto impianto essendo formato da una parte strutturale comprendente una superficie di deposito in avanzamento continuo lungo una direzione predeterminata fra una prima stazione di deposizione della schiuma di lattice e una seconda stazione di estrazione di detto blocco, una pluralità di protuberanze fuoriuscenti a sbalzo a partire da detta superficie di deposito fino ad un piano parallelo alla detta superficie di deposito, un dispositivo di gelificazione della schiuma di lattice, un dispositivo di vulcanizzazione prima della detta seconda stazione di estrazione, un dispositivo di asciugatura, detto impianto essendo caratterizzato dal fatto di comprendere una parte ausiliaria in avanzamento continuo capace di partecipare alle fasi di funzionamento e di rimanere inglobata in detto articolo per una determinata lunghezza dopo il taglio di detto blocco, detta parte ausiliaria comprendendo una banda piatta di lunghezza illimitata e provvista con una pluralità di aperture passanti, detta banda essendo disposta continuamente sopra dette protuberanze e associata a dette protuberanze dalla schiuma di lattice passante attraverso dette aperture. In un terzo aspetto l’invenzione è relativa ad un blocco di schiuma di lattice comprendente una pluralità di alveoli inferiori estesi fino ad una altezza predeterminata “si”, caratterizzato dal fatto di incorporare chimicamente lungo il piano delimitante le estremità degli alveoli una banda flessibile in materiale polimerico provvista con aperture passanti.
Convenientemente detta banda è una rete in materiale plastico provvista con una pluralità di maglie formanti dette aperture.
Preferibilmente il blocco di schiuma comprende una pluralità di aperture ordinate secondo due direzioni perpendicolari fra loro in uno stesso piano, dette aperture avendo in una direzione un passo compreso fra 1cm e 4 cm, e nell’altra direzione un passo uguale a quello della prima direzione o anche diverso.
La presente invenzione sarà ora ulteriormente descritta con l’ausilio delle figure allegate, fomite a solo scopo esemplificativo e senza alcun intento limitativo, dove:
la FIG.1 mostra in una vista schematica longitudinale parziale l'impianto secondo l’invenzione;
la FIG.2 mostra in una vista schematica longitudinale la parte finale deirimpianto di FIG.1;
La FIG.3 mostra in una vista schematica longitudinale parziale rimpianto di FIG.1 durante la produzione di un blocco di schiuma
La FIG.4 mostra in pianta una parte ausiliaria dell’impianto di FIG.1
La FIG.5 mostra schematicamente in pianta alcune forze agenti sulla parte ausiliaria dell’impianto illustrata in FIG.4;
La FIG.6 mostra in pianta una seconda forma di realizzazione della parte ausiliaria dell’impianto di FIG.1;
la FIG.7 mostra in una vista prospettica parziale il blocco di schiuma di lattice prodotto con l'impianto 1 di FIG.1;
la FIG.8 mostra in pianta una terza forma di realizzazione della parte ausiliaria dell’impianto di FIG.1;
la FIG.9 mostra in una vista longitudinale un ulteriore forma di realizzazione dell’impianto per fabbricare un blocco continuo di schiuma di lattice;
la FIG.10 mostra un particolare dell’impianto di FIG.9;
la Fig.1 1 mostra un ulteriore particolare dell’impianto di FIG.9;
LA fig.1 2 mostra in una sezione longitudinale un materasso prodotto con l'impianto di FIG.9.
Nelle figure 1-3 con 1 è illustrato un impianto per la fabbricazione in continuo di un blocco di schiuma dì lattice 2 di lunghezza illimitata da suddividere in una pluralità di articoli per il riposo quali ad esempio materassi.
L’impianto 1 comprende parti strutturali e parti ausiliarie.
Qui di seguito con l’espressione “parti strutturali dell’impianto” si intendono indicare, come del resto noto nelle tecniche tradizionali, i mezzi, gli accessori e i dispositivi necessari per la fabbricazione del blocco e con l’espressione “parti ausiliarie dell’impianto” si intendono indicare, secondo la presente invenzione, i mezzi capaci di influire vantaggiosamente sia nelle fasi di fabbricazione del blocco sia nelle prestazioni dell’articolo finale.
Pertanto le dette parti strutturali dell’impianto sono assenti nell’articolo finale mentre le dette parti ausiliarie dell’impianto per raggiungere i fini dell’invenzione sono presenti sia durante il funzionamento dell’impianto sia nell’articolo finale.
Si descrivono adesso le parti strutturali dell’impianto 1.
Tali parti strutturali dell’impianto 1 comprendono una superficie di deposito 3 della schiuma di lattice in avanzamento continuo lungo una direzione longitudinale predeterminata “F” fra una prima stazione di deposito 4 della schiuma e una stazione di estrazione 5. Una coppia di rulli 6 rotanti in sensi opposti fra loro nella stazione di estrazione 5 trascina il blocco 2 verso il dispositivo di asciugatura ed eventuali ulteriori dispositivi dell’impianto e infine verso una stazione di taglio per la formazione di una pluralità di articoli.
La superficie di deposito 3 comprende una pluralità di protuberanze 7 fuoriuscenti a sbalzo dalla base per originare come è noto una pluralità di alveoli inferiori nel blocco di schiuma.
Le estremità delle protuberanze giacciono lungo un piano immaginario ad una determinata altezza “s1” rispetto alla superficie di deposito 3.
Le parti strutturali dell’impianto 1 comprendono mezzi di gelificazione 8 seguiti da mezzi di vulcanizzazione 9.
Entrambi tali mezzi 8, 9 sono disposti fra la prima e la seconda stazione 4,5. I mezzi di gelificazione nella loro forma di realizzazione più generale devono essere capaci di stabilizzare la schiuma di lattice e per questo scopo si avvalgono di sorgenti di calore in grado di fornire temperature fra 18° e 55° gradi centigradi, e più preferibilmente fra 27° e 49 °C, nell’ambiente attraversato dal blocco di schiuma di lattice.
In prossimità della prima stazione 4 è collocato un dispositivo di deposizione 10 di una mescola di base di schiuma di lattice destinata a formare uno strato di base del blocco 2 e a breve distanza dalla prima stazione è collocata una racla 11 di livellamento della schiuma.
Detto dispositivo di deposizione 10 è mosso in direzione trasversale alla direzione di avanzamento della superfìcie 3 e in avvicinamento o allontanamento da tale superficie 3 nel senso delle frecce Ύ tramite apposite guide di scorrimento e mezzi di comando non illustrati in quanto di un qualsiasi tipo noto.
Inoltre il dispositivo di deposizione 10 è connesso ad un miscelatore di lattice.
Detto miscelatore comprende più serbatoi e varie attrezzature, fra le quali quelle di controllo, di alimentazione, di invio e di collegamento.
Per brevità di descrizione detto miscelatore è stato esemplificato con un solo serbatoio 12 provvisto con apposita tubazione di collegamento ad una testa di deposizione 13 della mescola.
Preferibilmente i mezzi di gelificazione 8 e i mezzi di vulcanizzazione 9 comprendono un unico dispositivo del tipo a tunnel suddiviso in una prima e una seconda camera 15, 16.
Il tunnel è riscaldato con vapore a 100 °C.
La parte finale deirimpianto comprende un dispositivo di asciugatura 14 e una stazione di taglio 17 in cui una lama o un mezzo simile separa la porzione del blocco mosso continuamente dalla porzione di blocco destinata a formare il singolo materasso (FIG.2).
Terminata la descrizione delle parti strutturali deirimpianto si descrivono adesso le parti ausiliarie deirimpianto 1 formanti la soluzione innovativa della presente invenzione.
Dette parti ausiliarie consistono in una banda plastica flessibile a configurazione piatta provvista con una pluralità di aperture passanti.
Detta banda, come poi spiegato, è parte attiva nel procedimento di fabbricazione in combinazione con le protuberanze 7 della superficie 3 di deposito.
In un esempio di descrizione detta banda è formata da una rete plastica 18 comprendente (FIG.4) una pluralità di elementi longitudinali 19 orientati trasversalmente fra loro per formare una pluralità di maglie delimitanti aperture passanti 20.
Nell’esempio di descrizione la rete 18 in materiale plastico, quale polietilene ad alta densità o propilene o poliammide o altri materiali equivalenti, è ottenuta ad esempio in alcuni casi per estrusione e in altri per termosaldatura.
Detti vari elementi longitudinali 19, possono essere monofilamenti termoplastici, disposti secondo file preferibilmente ma non necessariamente perpendicolari fra loro in uno stesso piano.
Tali elementi longitudinali hanno un diametro compreso fra 1 e 7mm e sono vincolati solidalmente fra loro nei punti di incontro reciproco dove formano nodi 21.
La rete 18 presenta maglie preferibilmente con configurazione quadrata, tuttavia per quanto si spiegherà in seguito tali maglie potrebbero assumere configurazione geometrica diversa.
La rete 18 comprende detta pluralità di maglie a forma quadrata la cui area è individuata da un lato con dimensioni comprese fra 10 e 40 mm.
Si descrive adesso il funzionamento deirimpianto 1.
Il funzionamento deirimpianto 1 per la costruzione di in blocco di schiuma 2 di lunghezza illimitata comprende inizialmente la fase di inviare la rete 18 verso la superfìcie di deposito 3 già in avanzamento continuo nella direzione F verso la stazione di estrazione 5.
Prima di questa fase la rete 18 è stata predisposta su appositi mezzi di accumulo e di alimentazioni già noti, ad esempio del tipo comprendente una pluralità di pulegge di rinvio disposte in modo tale da guidare la rete secondo un percorso ondulato formato da più anse con la funzione di volano.
In una particolare realizzazione visibile in figura 1 detti mezzi di accumulo e di alimentazione sono schematizzati con una sola bobina di raccolta 22 sulla cui superficie cilindrica è avvolta una pluralità di spire concentriche della rete.
Le vaie spire sono svolte e guidate, manualmente o tramite motorizzazione, verso l'impianto 1 .
Convenientemente la rete 1 possiede caratteristiche di flessione per avvolgersi secondo spire concentriche sulle superfici cilindriche di una o più bobine con diametri compresi fra 5 cm e 100cm.
Il capo della rete 18 è collegato alla sommità di alcune protuberanze 7 della superficie di deposito 3.
Il trascinamento della rete 18 tramite l’avanzamento della superficie di deposito 3 porta la rete nella zona della prima stazione 4 in cui è attivato il dispositivo di deposizione 10.
Nella prima stazione 4 la testa di deposizione 13 mossa in un senso e in senso opposto trasversalmente alla direzione di avanzamento della superficie di deposito 3 invia la schiuma di lattice verso il basso costringendola a passare attraverso le aperture 20 della rete.
La schiuma di lattice ora si propaga fra le protuberanze 7 della superficie di deposito 3 e al di sopra della rete 18.
Si mette in evidenza che la rete 18 è ormai ancorata stabilmente alla schiuma di lattice.
La rete delimita due porzioni di schiuma qui di seguito chiamate porzione inferiore 23 di spessore s1 e porzione superiore 24 di spessore s2 (FIG.3). Il blocco di schiuma 2 prosegue il suo percorso nella direzione longitudinale “F” e nel passaggio sotto la racla 11 viene livellata assumendo all’esterno una forma sostanzialmente piatta.
I blocchi di schiuma prodotti con il procedimento in corso di descrizione hanno spessore s1 della porzione inferiore 23 compreso fra 9 cm e 15 cm, e spessore s2 della porzione superiore 24 compreso fra 9 e 15 cm.
Successivamente il blocco 2 sempre associato alla superfìcie di deposito 3 raggiunge e passa attraverso il dispositivo di gelifìcazione 8 e di vulcanizzazione 9 ricevendo il calore necessario rispettivamente alla sua stabilizzazione dimensionale e alla reticolazione chimica.
II blocco di schiuma 2 lungo tutto il percorso dalla stazione di deposizione 4 al dispositivo di vulcanizzazione e poi fino al dispositivo di asciugatura 14 è soggetto a forze di contrazione e alla forza peso esercitata dalla porzione superiore 24 verso la porzione inferiore 23.
Nello stato della tecnica relativo agli impianti tradizionali l’effetto di tali forze non è contrastato, conseguentemente il materiale in schiuma si riduce rispetto alle dimensioni volute.
Vantaggiosamente la rete 18 forma quella parte ausiliaria deirimpianto 1 capace di limitare se non annullare completamente l’effetto delle citate forze.
La rete 18 è premuta contro la pluralità di protuberanze 7
A causa dell’effetto del peso della schiuma superiore 24 tutti i nodi di incrocio degli elementi longitudinali 19 della rete 18 sono bloccati, pertanto è impedito qualunque moto relativo fra i vari nodi.
Facendo riferimento adesso alla rete 18 schematicamente rappresentata nella vista in pianta di FIG.5 si evidenzia che le possibili contrazioni della schiuma di lattice indicate con frecce opposte in una determinata direzione e con la lettera t si scaricano sugli elementi longitudinali 19 ma poiché i nodi 21 rimangono in posizione invariata, l’effetto delle forze di contrazione T non potrebbe fare altro che tendere a flettere l’elemento longitudinale 19. Tuttavia le caratteristiche meccaniche convenientemente adottate per la rete sono tali da limitare sostanzialmente i valori di deformazione degli elementi longitudinali, contrastando in tal modo gli effetti altrimenti conseguenti alla presenza delle contrazioni.
La precedente considerazione è stata fatta in relazione alle forze di contrazione orizzontale presenti in un piano del blocco 2 ma poiché i vari piani della porzione superiore 24 sono legati fra loro dalla stessa struttura cellulare, si ha che l'effetto delle contrazioni di tutti i piani si trasferisce al piano dotato di maggiore resistenza e cioè a quello più vicino alla rete 18. Inoltre le precedenti considerazioni riferite a contrazioni orizzontali sono riferibili in ugual modo agli effetti del peso della porzione superiore 24 rispetto alla porzione inferiore 23.
In particolare, come si può notare in figura 3, il peso della porzione superiore 24 si scarica sui vari tratti dell’elemento longitudinale appoggiati alle estremità a una coppia di protuberanze 7 contigue fra loro; ciascuno di detti tratti si comporta come una trave di una costruzione civile che, caricata uniformemente per tutta la sua lunghezza, scarica il peso gravante su essa agli appoggi estremi realizzati con elevata resistenza meccanica.
La descrizione precedente è stata fatta relativamente ad una rete in cui i vari elementi longitudinali 19 sono orientati trasversalmente fra loro e vincolati nei nodi 21, tuttavia rientrano nell’ambito dell’invenzione reti plastiche in cui i vari elementi longitudinali non sono rìgidamente vincolati fra loro nei punti di incrocio cosi come si è illustrato a titolo di esempio nella FIG.6 o ancora ad esempio quando la rete assuma una configurazione simile a quella di un tessuto non tessuto e comunque sia dotata di aperture capaci di essere attraversate da una schiuma di lattice.
Facendo riferimento alla rete di FIG.6 va osservato che gli elementi longitudinali 19 si incontrano nella pluralità dei punti 21 soggetti alle forze di compressione dovute al peso della porzione superiore di schiuma 24.
Pertanto tali punti 21 rimangono in posizione invariata fra loro consentendo alla rete 18 di assolvere la sua funzione di parte ausiliaria deli impianto prima spiegata.
Inoltre una gran parte del peso della porzione superiore 24 si scarica sulla estesa distribuzione superficiale degli elementi resistenti della rete riducendo in tal modo l’effetto di compressione sulla porzione inferiore 23, quindi stabilizzando la densità di tale porzione inferiore come desiderato. Riprendendo il funzionamento deirimpianto va rilevato che il blocco di schiuma 2 incorporante la rete 18 avanza nella direzione longitudinale predeterminata “F” rimanendo associato alla superfìcie di deposito 3 fino a quando nel passaggio attraverso la coppia di rulli 6 viene distaccato da detta superfìcie di deposito e spinto continuamente verso il dispositivo di asciugatura 14 e poi verso la stazione di taglio 17.
Nella stazione di taglio 17 (FIG.2) il blocco di schiuma 2 avanza al di sotto di una apposita lama di taglio 26 per un tratto corrispondente ad una voluta dimensione di larghezza di un singolo materasso.
Successivamente alla misura di tale tratto, attuata tramite vari dispositivi ottici e/o meccanici di per sé noti, si abbassa la lama 26 fino a separare per taglio trasversale il singolo materasso (FIG.7) dal blocco di schiuma 2 sempre in continuo avanzamento.
Va osservato che la rete 18 dall’uscita del vulcanizzatore fino alla stazione di taglio 17 continua a svolgere la sua funzione di parte ausiliaria dell’impianto e dopo il taglio, il tratto di rete 18 incorporato nel corpo del singolo materasso contribuisce con le sue caratteristiche a migliorare la resistenza elastica della intera struttura cellulare della schiuma in cui è immersa.
Fino a questo punto la descrizione è stata fatta relativamente ad un impianto 1 comprendente una superfìcie di deposito 3 indicata schematicamente con una linea rettilinea.
Tale superfìcie di deposito 3 potrebbe assumere diverse forme di realizzazione e fra queste si cita quella descritta nel brevetto EP 0358 914 qui incorporato nel caso fosse necessaria una dettagliata spiegazione del suo funzionamento.
Qui di seguito si indica brevemente che la superfìcie di deposito 3 appartiene ad una trasmissione del moto formata da una pluralità di piastre inferiori affiancate fra loro e ancorate trasversalmente a due catene (non illustrate) disposte in configurazione anulare attorno a due pulegge una delle quali motrice.
Tali piastre, preferibilmente in alluminio, comprendono le protuberanze 7, preferibilmente cave, utili sia per lo stampaggio di alveoli inferiori T (FIG.7) nello strato di base sia per gelare e vulcanizzare in modo diffuso la massa di schiuma di lattice.
Per comprendere ancora meglio il cuore dell’invenzione si sottolinea che la descrizione deli impianto 1 è stata fatta con riferimento ad una banda plastica flessibile a forma di rete, tuttavia tale banda potrebbe assumere diverse configurazioni.
A tal proposito in FIG.8 si è indicata con gli stessi riferimenti numerici delle precedenti figure una ulteriore banda forata, realizzata con materiale plastico e con una configurazione corrispondente ad una struttura laminare flessibile 18 provvista con fori passanti 20.
Tali fori passanti potrebbero essere a forma circolare, non necessariamente di uguale diametro, o a forma quadrata o rettangolare, o realizzati secondo altre forme geometriche quali ad esempio esagonali, ottagonali o ovoidali sia con geometria uguale fra loro sia con geometrìa diversa in una stessa struttura laminare.
Vantaggiosamente la forma laminare della banda flessibile 18 consente di distribuire su una vasta superficie continua la forza peso esercitata dalla porzione superiore 24 verso la porzione inferiore 23, conseguentemente le pressioni su detta porzione inferiore sono ridotte lasciando sostanzialmente invariata la densità rispetto a quella programmata in partenza.
In tutte le soluzioni adottate nella presente invenzione i materiali formanti la banda flessibile devono essere tali da mantenere sostanzialmente inalterate le loro caratteristiche fisiche di resistenza meccanica per tutte le fasi di fabbricazione del blocco di schiuma 2.
In particolare la banda deve essere in grado di resistere, senza perdere le caratteristiche di partenza, alle alte temperature sia della fase di vulcanizzazione attuata in presenza di vapore a 100 °C sia della fase di asciugatura attuata con circolazione di aria calda a temperatura superiore a 100°C.
Va anche sottolineata a questo punto quale ulteriore caratteristica dell’invenzione la funzione che potrebbe essere svolta dalle aperture 20 della banda flessibile forata 18 per controllare la densità e la viscosità della schiuma.
In relazione alla velocità di avanzamento della superficie di deposito 3, la dimensione delle aperture 20 è scelta in partenza in modo da consentire un agevole passaggio della schiuma di lattice attraverso la banda 18.
Se poi nel procedimento di fabbricazione si dovessero osservare ristagni di schiuma e/o scarso riempimento di schiuma fra le protuberanze 7, sarà possibile verificare se l’errore sia da imputare ad un cambiamento della densità o della viscosità della schiuma e correggerne il valore, ad esempio regolando nuovamente cambiando nella fase di schiumatura il rapporto fra l'aria in pressione e la quantità di lattice.
Si è trovato conveniente adottare una densità della schiuma immessa dalla testa di deposizione 13 compresa fra 10 e 270 grammi/litri... quando la velocità della superficie di deposito 3 sia compresa fra 0,3 e 1,5 metri/minuto.
In particolare si è trovato conveniente adottare una banda forata (FIG.8) a forma laminare in cui l’area complessiva dei vuoti sia sensibilmente maggiore dell’area dei pieni e preferibilmente una banda con rapporto fra i vuoti e i pieni compreso fra 5 e 2 in combinazione con i valori di densità della schiuma e di velocità di avanzamento ora citati.
Va anche sottolineato che le bande flessibili 18 possono avere aperture 20 distribuite in modo irregolare o anche secondo file ordinate.
Facendo riferimento alle bande flessibili 18 con aperture 20 distribuite uniformemente si definiscono qui di seguito alcune caratteristiche geometriche delle dette aperture 20 che consentono di ottenere una uniforme distribuzione della schiuma di lattice quando poste in combinazione sia con le protuberanze 7, sia con la densità della schiuma e la velocità di avanzamento della superficie 3 aventi i valori citati in precedenza.
Si è trovato conveniente adottare bande flessibili comprendenti aperture 20 orientate secondo file ordinate in due direzioni principali perpendicolari fra loro cosi come del resto rappresentato nelle figure 4-6.
Preferibilmente tali aperture 20 della banda hanno una dimensione minima, in qualsiasi direzione, almeno superiore a 8mm e si estendono in una prima direzione longitudinale con un passo compreso fra 1 cm e 4 cm...e in una seconda direzione perpendicolare alla prima con uguali valori di passo.
Le protuberanze 7 della superficie di deposito 3 hanno una base circolare con diametro fra 2 e 24 mm e una dimensione trasversale dell’estremità superiore compresa fra 1 e 18 mm.
Inoltre la superficie di deposito 3 comprende un numero di protuberanze 7 compreso fra 6 e 84 protuberanze/decimetro quadrato.
Si descrive adesso in FIG.9 una realizzazione preferenziale di un impianto 27 per la fabbricazione in continuo di un blocco di schiuma di lattice 2 comprendente sia alveoli superiori sia alveoli inferiori.
L’impianto 27, analogamente a quanto già descritto per l'impianto 1 di figura 1 , si avvale di parti strutturali e di parti ausiliarie.
Le parti strutturali deirimpianto corrispondono sostanzialmente a quanto già descritto nel brevetto EP-A-1 361 033 qui incorporato per ogni eventuale ulteriore chiarimento.
Qui di seguito si citano in breve le parti strutturali necessarie alla comprensione del loro funzionamento.
Dette parti strutturali comprendono una superficie di deposito formata da una pluralità di carrelli 28 con protuberanze 29 (FIG.10) mossi lungo un circuito anulare comprendente due pulegge dentate una delle quali 30 motrice, l’altra di rinvio.
I carrelli sono provvisti agli estremi della superficie inferiore con coppie di rulli ingrananti con mezzi di presa delle due pulegge e sono spinti dalla ruota motrice 30 uno a contatto dell’altro lungo il ramo superiore attivo in cui ricevono la schiuma di lattice tramite la testa di deposizione 13.
Lo spostamento dei carrelli è guidato nel ramo superiore tramite lo scorrimento di ruote 31 lungo apposite guide 32 di una struttura fissa.
I carrelli del ramo inferiore possono essere in numero inferiore a quelli del ramo superiore e in questa soluzione sono mossi tramite mezzi di spostamento, quali convogliatori 33 e simili, in modo indipendente dagli azionamenti della puleggia motrice, ad una velocità maggiore di quella del ramo superiore.
Nel ramo di ritorno i carrelli poggiano con flangie laterali 34 sui convogliatori 33.
La parte superiore del iimpianto 27 comprende una pluralità di piastre 35 (FIG.9,11) ciascuna delle quali è provvista con una pluralità di protuberanze 36 destinate a formare alveoli superiori sul blocco di schiuma.
Si descrivono adesso le parti ausiliarie deirimpianto 27.
Dette parti ausiliarie analogamente a quanto descritto in figura 1 comprendono la rete plastica 18 con fori 20 illustrata in figura 2.
La rete 18 è avvolta attorno ad una bobina di raccolta 37 per poi passare attorno alla bobina 22 e da qui verso le protuberanze dei carrelli.
Il funzionamento della parte inferiore dell’impianto 27 è sostanzialmente analogo a quello di figura 1, pertanto qui di seguito viene omessa per semplicità la descrizione relativa alla deposizione e all’inglobamento della rete plastica 18 nella schiuma e cosi pure la funzione svolta dalla rete quale parte ausiliaria dell’impianto 27.
Si dirà semplicemente che un corpo di schiuma di lattice 38 (FIG.12) in cui è inglobata una rete plastica 18 a contatto con le estremità superiori delle protuberanze 29 avanza solidalmente con i carrelli 28 verso il dispositivo di gelificazione e vulcanizzazione.
Lo spessore complessivo del corpo 38 può essere compreso fra 10 e 30 cm.
Le piastre 35 sono mosse lungo il circuito anulare indicato con ABCD.
Nel tratto AB le piastre 35 sono abbassate sul corpo di schiuma, nel tratto BC le piastre sono appoggiate alle loro estremità alle pareti laterali (non illustrate) dei carrelli e le protuberanze 36 sono affondate nel corpo di schiuma.
Nel tratto CD le piastre 35 sono estratte e sollevate una alla volta relativamente al corpo di schiuma e nel tratto DA le piastre percorrono il ramo di ritorno.
L’impianto 27 comprende mezzi di sollevamento e abbassamento delle piastre 35
costituiti da comandi pneumatici 39 di spostamento verticale e orizzontale, quest’ultimo spostamento essendo attuato tramite un elemento 40 atto alla presa in una apertura 41 di ciascuna piastra 35 (FIG.11).
Detti mezzi di spostamento agiscono nei tratti AB, CD.
Lo spostamento delle piastre 35 nel ramo superiore DA è attuato tramite convogliatori 42.
Vantaggiosamente le piastre superiori 35 e le relative protuberanze 36, preferìbilmente in alluminio, pervengono all’ingresso del tunnel già preriscaldate dal precedente passaggio attraverso il tratto attivo BC.
Nei tratti successivi dell’impianto 27 il blocco di schiuma 38 avanza continuamente associato ai carrelli fino alla stazione di estrazione dove passa attraverso i rulli 6 distaccandosi dai carrelli.
Le successive fasi comprendono la spinta del blocco verso il dispositivo di asciugatura e di taglio analogamente a quanto già spiegato con riferimento alle figure 1-3.
Il blocco di schiuma 38 dopo il taglio (fig.12) comprende alveoli superiori 43 e alveoli inferiori 44. Le estremità superiori degli alveoli 44 sono delimitate dalla rete 18.
Impianti comprendenti le parti strutturali e le parti ausiliarie precedentemente descritti consentono di raggiungere gli scopi prefissati come evidenziato dalla seguente prova.
Si sono preparate una prima e una seconda mescola di schiuma di lattice, entrambe di uguale composizione e preparazione.
La quantità di materiale impiegata è stata determinata con lo scopo di fabbricare in continuo due blocchi di schiuma ciascuno della lunghezza di 100 metri, larghezza di 200 cm, spessore complessivo “S” di 18 cm.
La prima mescola è stata utilizzata per fabbricare in continuo un primo blocco privo di banda flessibile forata, l’altra per fabbricare un secondo blocco incorporante una banda flessibile forata con le caratteristiche descrìtte in relazione all’esempio di figura 4.
La formulazione della mescola di lattice era la seguente:
Entrambe le mescole sono state adoperate con l'impianto 27 di figura 9, tuttavia la prima mescola è stata adoperata con l'impianto 27 comprendente le sole parti strutturali e la seconda mescola con l'impianto 27 comprendente anche le parti ausiliarie.
I risultati della prova hanno evidenziato i valori dimensionali riportati nella seguente tabella relativamente al blocco 1 senza banda e al blocco 2 con la banda:
Vantaggiosamente i risultati di tabella mostrano una significativa riduzione del ritiro del materiale del blocco 2 rispetto al blocco 1 con riferimento ai valori desiderati di lunghezza e larghezza.
Per quanto riguarda i valori di spessore si possono avere delle riduzioni di spessore nel blocco 2 moderatamente superiori alla riduzione di spessore del blocco 1, tuttavia è possibile compensare facilmente questa riduzione di spessore aggiungendo una piccola quantità di materiale di schiuma di lattice nella formulazione di partenza.
Ma ciò che va messo in evidenza è che grazie alla presenza della rete nel blocco 2 è possibile diminuire sensibilmente la densità del blocco 2 rispetto al blocco 1 mantenendo uguale la portanza nei due blocchi.
Se si considera adesso una somma algebrica i cui fattori siano la citata modesta aggiunta di schiuma di lattice per la possibile moderata riduzione di spessore del blocco 2 e la citata sensibile diminuzione di densità del blocco 2 rispetto al blocco 1 , si vede facilmente che il valore economico della somma algebrica è decisamente vantaggioso per il blocco 2 rispetto al blocco 1.
Infatti, come del resto è comprensibile, alla citata riduzione di densità del blocco 2 a parità di portanza con il blocco 1 corrisponderebbe una elevata riduzione di materiale valutabile in valore percentuale pari al 10% mantenendo un valore di portanza nei due blocchi sostanzialmente uguale pari ad esempio a 170 Newton.
Si mettono adesso in evidenza i vantaggi derivanti dall’articolo illustrato in FIG.12 sia esso un materasso o un guanciale o una parte di essi.
La caratteristica principale di tale articolo in schiuma di lattice consiste nella combinazione di una pluralità di alveoli di determinata altezza e di una rete forata disposta sul piano individuante le estremità superiori degli alveoli.
La formazione di una pluralità di alveoli ottenuta, qualunque sia stato il procedimento di fabbricazione dell’articolo, ha garantito nella fase di vulcanizzazione tramite una corrispondente presenza di protuberanze una uniforme trasmissione di calore attraverso le dette protuberanze con conseguente capillare e uniforme reticolazione.
La presenza degli alveoli nell’articolo garantisce poi sia una migliorato passaggio d’aria in combinazione con i canali creati dalla stessa struttura cellulare della schiuma di lattice sia una uniforme deformabilità elastica con conseguente vantaggio per il riposo dell’utilizzatore.
La presenza della rete forata comporta poi una uniforme accresciuta portanza nell'articolo a parità di densità della schiuma.
Infatti in questo articolo si constata che la rete, bloccata durante il procedimento di fabbricazione qualunque esso sia sulle protuberanze per effetto del peso di una porzione superiore di schiuma di lattice, determina la formazione di una pluralità di configurazioni anulari di schiuma di lattice concatenate con innumerevoli coppie di fori della rete.
Come è comprensibile tale concatenamento obbliga la rete a giacere sul piano delle estremità superiori degli alveoli.
Pertanto se si considerano varie sezioni trasversali successive sull’articolo, la portanza dell’articolo è uguale in tutte tali varie sezioni diversamente da quanto si potrebbe verificare se la rete fosse disposta non allineata relativamente alle estremità degli alveoli, ad esempio prima allineata e poi con una ansa che porti la rete ad una diversa altezza relativamente alle estremità superiori degli alveoli.

Claims (18)

  1. Rivendicazioni 1. Procedimento per la fabbricazione in continuo di un blocco di schiuma di lattice (2) di lunghezza illimitata da suddividere in una pluralità di articoli per tagli trasversali alla detta lunghezza illimitata, comprendente le fasi di fare avanzare lungo una direzione longitudinale predeterminata una superficie di deposito (3) provvista con protuberanze (7) fra una prima e una seconda stazione (4,5), di depositare in detta prima stazione una mescola di schiuma di lattice su detta superficie di deposito in avanzamento continuo, di gelificare, di vulcanizzare, di asciugare caratterizzato dalle fasi di: a). predisporre in prossimità di detta prima stazione una banda flessibile sostanzialmente piatta (18) di lunghezza illimitata e provvista con una pluralità di aperture passanti (20); b).appoggiare detta banda flessibile sopra dette protuberanze (7) della superficie di deposito (3); c). avanzare continuamente detta banda flessibile (18) con detta superficie di deposito (3); d) introdurre detta mescola nelle aperture (20) di detta banda ; e).formare uno strato di schiuma di lattice comprendente una porzione inferiore (23) e una porzione superiore (24) rispettivamente al di sotto e al di sopra di detta banda (18); f).premere con il peso di detta porzione superiore detta banda contro dette protuberanze (7) della superfìcie di deposito (3); h). gelare, vulcanizzare, asciugare detto blocco di schiuma (2) incorporante detta banda; i).tagliare (17) detto blocco continuo di schiuma incorporante detta banda con tagli trasversali consecutivi a distanza predeterminata fra loro.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di depositare su dette protuberanze (7) detta banda flessibile realizzata in materiale polimerico.
  3. 3.Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto di depositare su dette protuberanze (7) detta banda flessibile realizzata in materiale plastico.
  4. 4. Procedimento come a rivendicazione 1 o 2 o 3 caratterizzato dal fatto di preparare e depositare su detta banda una mescola di schiuma di lattice con una densità compresa fra 40 e 270 grammi/litro.
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il numero di dette protuberanze (7) è compreso fra 6 e 84 protuberanze/decimetro quadrato.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di depositare su dette protuberanze (7) una banda flessibile (18) in cui il rapporto fra l’area dei vuoti e dei pieni è compreso fra 5 e 2.
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dalla fase di esercitare con detta banda (18) appoggiata a dette protuberanze (7) forze contrastanti il peso di detta porzione superiore (24) su detta porzione inferiore (23).
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dalla fase di esercitare con detta banda forze contrarie alle forze di contrazione agenti su detto strato durante le fasi di gelificazione (8), vulcanizzazione (9), asciugatura (14).
  9. 9. Impianto per la fabbricazione in continuo di un blocco di schiuma di lattice (2) di lunghezza illimitata da suddividere in una pluralità di articoli per tagli trasversali alla detta lunghezza illimitata, formato da una parte strutturale comprendente una superficie di deposito (3) in avanzamento continuo lungo una direzione predeterminata fra una prima stazione di deposizione della schiuma di lattice (4) e una seconda stazione di estrazione (5) di detto blocco, una pluralità di protuberanze (7) fuoriuscenti a sbalzo a partire da detta superficie di deposito fino ad un piano parallelo alla detta superficie di deposito, un dispositivo di gelificazione della schiuma di lattice (8), un dispositivo di vulcanizzazione (9) prima della detta seconda stazione di estrazione (5), un dispositivo di asciugatura (14), detto impianto essendo caratterizzato dal fatto di comprendere una parte ausiliaria in avanzamento continuo capace di partecipare alle fasi di funzionamento e di rimanere inglobata in detto articolo per una determinata lunghezza dopo il taglio di detto blocco, detta parte ausiliaria comprendendo una banda flessibile (18) sostanzialmente piatta di lunghezza illimitata e provvista con una pluralità di aperture passanti(20), detta banda essendo disposta continuamente sopra dette protuberanze (7) e associata a dette protuberanze dalla schiuma di lattice passante attraverso dette aperture (20).
  10. 10. Impianto secondo la rivendicazione 9 caratterizzato dal fatto che detta banda (18) è in materiale polimerico.
  11. 11. Impianto secondo la rivendicazione 9 caratterizzato dal fatto che detta banda inglobata in detta schiuma in avanzamento continuo forma mezzi di contrasto alla forze di contrazione presenti su detto blocco.
  12. 12. Impianto secondo qualsiasi rivendicazione da 9 a 11 caratterizzato dal fatto che detta banda ha una struttura laminare provvista con fori.
  13. 13. Impianto secondo una qualsiasi rivendicazione da 9 a 12 caratterizzato dal fatto che detta banda è costituita da una rete plastica comprendente una pluralità di elementi longitudinali (19) diretti trasversalmente fra loro per formare una pluralità di maglie.
  14. 14. Impianto secondo qualsiasi rivendicazione da 8 a 12 caratterizzato dal fatto di comprendere una bobina (22) con sede di raccolta delle spire di detta banda (18) avente una superficie cilindrica con diametro compreso fra 5 e 100 cm.
  15. 15. Blocco di schiuma di lattice (2,38) comprendente una pluralità di alveoli inferiori (7’) estesi fino ad una altezza predeterminata “si”, caratterizzato dal fatto di incorporare lungo il piano delimitante le estremità superiori degli alveoli una banda flessibile (18) in materiale polimerico provvista con aperture passanti (20).
  16. 16. Blocco di schiuma di lattice secondo la rivendicazione 15 caratterizzato dal fatto che la densità della schiuma di lattice è compresa fra 40 e 270 grammi/litro.
  17. 17. Blocco di schiuma di lattice secondo la rivendicazione 15 o 16 caratterizzato dal fatto che detta banda (18) è in materiale plastico.
  18. 18. Blocco di schiuma secondo una qualsiasi rivendicazione da 15 a 17 caratterizzato dal fatto che detta banda comprende una pluralità di aperture passanti (20) ordinate secondo due direzioni perpendicolari fra loro in uno stesso piano, dette aperture avendo un passo compreso fra 1 e 4 cm
IT000936A 2006-05-11 2006-05-11 Procedimento e impianto per la fabbricazione in continuo di articoli in schiuma di lattice ITMI20060936A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000936A ITMI20060936A1 (it) 2006-05-11 2006-05-11 Procedimento e impianto per la fabbricazione in continuo di articoli in schiuma di lattice
US11/469,770 US7604761B2 (en) 2006-05-11 2006-09-01 Process and plant for continuous manufacture of latex foam articles
PL06019625T PL1854610T3 (pl) 2006-05-11 2006-09-20 Sposób ciągłego wytwarzania wyrobów z pianki lateksowej
EP20060019625 EP1854610B1 (en) 2006-05-11 2006-09-20 Process for continuous manufacture of latex foam articles
AT06019625T ATE536976T1 (de) 2006-05-11 2006-09-20 Kontinuierliches verfahren zum herstellen von gegenständen aus latexschaum
KR1020060105064A KR20070109773A (ko) 2006-05-11 2006-10-27 라텍스 폼 제품의 연속 제조 방법 및 제조 플랜트
US12/555,761 US20100003497A1 (en) 2006-05-11 2009-09-08 Process and plant for continuous manufacture of latex foam articles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000936A ITMI20060936A1 (it) 2006-05-11 2006-05-11 Procedimento e impianto per la fabbricazione in continuo di articoli in schiuma di lattice

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20060936A1 true ITMI20060936A1 (it) 2007-11-12

Family

ID=38331105

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000936A ITMI20060936A1 (it) 2006-05-11 2006-05-11 Procedimento e impianto per la fabbricazione in continuo di articoli in schiuma di lattice

Country Status (6)

Country Link
US (2) US7604761B2 (it)
EP (1) EP1854610B1 (it)
KR (1) KR20070109773A (it)
AT (1) ATE536976T1 (it)
IT (1) ITMI20060936A1 (it)
PL (1) PL1854610T3 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7469437B2 (en) 2005-06-24 2008-12-30 Tempur-Pedic Management, Inc. Reticulated material body support and method
JP5132168B2 (ja) * 2007-03-08 2013-01-30 株式会社リコー 画像表示素子用構造体の製造方法及び製造装置、並びに電気泳動表示素子の製造方法及び製造装置
ITMI20072356A1 (it) * 2007-12-18 2009-06-19 Sapsa Bedding S R L Assago Mi Impianto per la fabbricazione in continuo di uno strato di schiuma per formare articoli per il ripasso
IT1394090B1 (it) * 2009-04-09 2012-05-25 Gommec S R L Metodo di fabbricazione di una lastra in microporosa e lastra cosi ottenuta
IT1397879B1 (it) * 2009-10-29 2013-02-04 Sapsa Bedding Srl Procedimento e impianto per la fabbricazione in continuo di almeno uno strato di schiuma di lattice con alveoli.
CN104015291B (zh) * 2014-06-09 2016-06-22 江苏金世缘乳胶制品股份有限公司 一种乳胶枕头生产线
CN105996576A (zh) * 2016-07-15 2016-10-12 开平市荣发机械有限公司 一种湿式乳胶床垫生产线
US11724450B2 (en) * 2017-03-15 2023-08-15 Aspect Biosystems Ltd. Systems and methods for printing a fiber structure
EP3626422A1 (en) * 2018-09-24 2020-03-25 LTA S.r.l. Method for making a material in sheets or rolls for manufacturing medical devices and respective material
CN111660474A (zh) * 2020-07-17 2020-09-15 江苏金世缘乳胶制品股份有限公司 一种高品质洁净型乳胶枕的加工工艺

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3150032A (en) * 1956-06-25 1964-09-22 Rubenstein David Abuse resistant articles of manufacture and method of making
US3007205A (en) * 1957-08-08 1961-11-07 Du Pont Process of forming a cured foam rubber layer having a textile fabric embedded therein
US3076226A (en) * 1960-02-17 1963-02-05 Us Rubber Co Apparatus for making sheets of foam rubber
US3385751A (en) * 1963-09-18 1968-05-28 Specialty Converters Tufted pile carpet and manufacture thereof
GB1521821A (en) * 1975-01-28 1978-08-16 Upjohn Co Continuous production of elongate foamed products
US4346133A (en) * 1979-09-28 1982-08-24 The Celotex Corporation Structural laminate and method for making same
US4190416A (en) * 1978-03-20 1980-02-26 North John W Process and apparatus for producing cellulated vitreous refractory material in prescribed shapes and products therefrom
US5229138A (en) * 1988-09-15 1993-07-20 Pirelli Sapsa S.P.A. System for continuous manufacture of cellular products such as latex foam mattresses, cushions or the like
IT1227834B (it) 1988-09-15 1991-05-08 Pirelli Sapsa Spa Procedimento continuo e impianto per la fabbricazione di prodotti alveolati in schiuma da lattice, quali materassi, cuscini e simili
IT1229513B (it) 1989-01-30 1991-09-03 Ind Pirelli Spa A Mil Procedimento e impianto per la fabbricazione in continuo di prodotti alveolati in schiuma da lattice e simili
US5540970A (en) * 1991-05-03 1996-07-30 Velcro Industries B.V. Die cut mold-in
US5453231A (en) * 1993-10-29 1995-09-26 Nrg Barriers, Inc. Method and apparatus for making foam product with venting channels and product therefrom
US5458944A (en) * 1994-04-15 1995-10-17 Fiberweb North America, Inc. Stretchable tufted carpet and stretchable nonwoven carpet backing therefor
EP0955144B1 (en) 1998-04-16 2003-03-05 Sapsa Bedding S.R.L. Process and plant for manufacture of latex foam products
DE20019160U1 (de) 2000-11-10 2001-01-11 Mankau Dieter Schaumstoffelement mit Verstärkungsschicht
ITMI20020972A1 (it) * 2002-05-09 2003-11-10 Sapsa Bedding S R L Procedimento e impianto per la fabbricazione in continuo di uno strato di schiuma
ITMI20060657A1 (it) * 2006-04-04 2007-10-05 Sapsa Bedding S R L Procedimento e impianto per la fabbricazione in continuo di articoli per il riposo in schiuma di lattice

Also Published As

Publication number Publication date
ATE536976T1 (de) 2011-12-15
US20070264484A1 (en) 2007-11-15
PL1854610T3 (pl) 2012-07-31
US20100003497A1 (en) 2010-01-07
EP1854610A3 (en) 2009-05-27
EP1854610B1 (en) 2011-12-14
KR20070109773A (ko) 2007-11-15
US7604761B2 (en) 2009-10-20
EP1854610A2 (en) 2007-11-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20060936A1 (it) Procedimento e impianto per la fabbricazione in continuo di articoli in schiuma di lattice
US4164439A (en) Apparatus for fabricating continuous fiber reinforced plastic grating articles
US4276337A (en) Reinforced plastic grating articles and continuous process for forming same
CA2924457C (en) Method and device for manufacturing a thermoplastic sandwich structure comprising a thermoplastic foam layer and fiber-reinforced thermoplastic cover layers
PL126003B1 (en) Method of manufacturing reinforced products of hydraulic binders
US7842206B2 (en) Process and plant for continuous manufacture of resting articles of latex foam
US20230066967A1 (en) Methods of adhering fused deposition modeling 3d printed elements on fabrics
CN107529857A (zh) 具有波形壁的模内成型的接触式紧固件系统
US2298986A (en) Cushioning material of spongelike or cellular rubber
AU2015414528B2 (en) Packaging material and method for producing a packaging material
CN207363190U (zh) 一种新型重组竹地板
US20170043509A1 (en) Method of manufacturing bonded body comprising three-dimensional network structure and foam
JPH02289314A (ja) 凹部付きラテックスフォーム製品の製造方法及び装置
CN214573848U (zh) 一种高强度土工格室及其制造设备
FI82415C (fi) Foerfarande och maskin foer framstaellning av skummat material.
KR102008797B1 (ko) 압출 성형 기반의 3차원 바이오 세라믹 인공 지지체 제조용 몰드
US10226902B2 (en) Flow medium
JPS6233857A (ja) 網状構造物ならびにその製造方法および装置
CH638717A5 (it) Procedimento e dispositivo per la formatura in continuo di profilati di schiuma sintetica termoplastica.
CN113818457A (zh) 一种具有加速凝固功能的高强加筋型土工模袋
WO2017062229A1 (en) Manhole cover
BR102014007212A2 (pt) Palheta termofixa reforçada para utilização em sistemas rotativos e processo para sua fabricação
IT9067598A1 (it) Procedimento per la realizzazione di corpi cavi in materiale termoplastico e prodotti cosi' ottenuti
JPS61108525A (ja) 熱可塑性樹脂発泡体の製造方法
ITMI20110632A1 (it) Procedimento per la fabbricazione di una schiuma composita