ITMI20011663A1 - Metodo per produrre un tessuto a maglia elastico contenitivo, e tessuto - Google Patents

Metodo per produrre un tessuto a maglia elastico contenitivo, e tessuto Download PDF

Info

Publication number
ITMI20011663A1
ITMI20011663A1 IT2001MI001663A ITMI20011663A ITMI20011663A1 IT MI20011663 A1 ITMI20011663 A1 IT MI20011663A1 IT 2001MI001663 A IT2001MI001663 A IT 2001MI001663A IT MI20011663 A ITMI20011663 A IT MI20011663A IT MI20011663 A1 ITMI20011663 A1 IT MI20011663A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bar
elastic thread
elastic
fabric
following binding
Prior art date
Application number
IT2001MI001663A
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Pierelli
Original Assignee
Ind Centenari E Zinelli S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ind Centenari E Zinelli S P A filed Critical Ind Centenari E Zinelli S P A
Priority to IT2001MI001663A priority Critical patent/ITMI20011663A1/it
Publication of ITMI20011663A0 publication Critical patent/ITMI20011663A0/it
Priority to EP20020016551 priority patent/EP1281798A3/en
Priority to BR0203024A priority patent/BR0203024A/pt
Priority to KR1020020044835A priority patent/KR20030011675A/ko
Priority to US10/210,255 priority patent/US6745601B2/en
Priority to MXPA02007400A priority patent/MXPA02007400A/es
Priority to CN02160256A priority patent/CN1418997A/zh
Publication of ITMI20011663A1 publication Critical patent/ITMI20011663A1/it

Links

Landscapes

  • Knitting Of Fabric (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione avente per titolo:
“METODO PER PRODURRE UN TESSUTO A MAGLIA ELASTICO CONTENTIVO, E TESSUTO”
DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce al campo dei tessuti a maglia in catena elastici. Lo stato della tecnica comprende tessuti con intreccio a base vanisé fati su telai catena e Raschel con due barre a maglia con spostamento unidirezionale. Un inconveniente di tali tessuti è che la costruzione è sbilanciata perché i filati si spostano entrambi nella stessa direzione.
Lo stato della tecnica comprende anche macchine a quatro barre che vengono utilizzate per produzione di tessuti operati.
E' anche noto realizzare un tessuto a maglia elastico di cui l'intreccio base comprende un filo elastico e almeno un filo non elastico, disposti in contrapposizione.
Lo stato della tecnica deto fornisce tessuti con elasticità differente nelle due direzioni, generalmente elevata in una prima direzione che chiameremo longitudinale e scarsa o nulla in una seconda direzione che chiameremo trasversale. La disposizione del taglio di particolari di abbigliamento su un tessuto risulta quindi obbligata. Inoltre la capacità contenitiva del tessuto risulta diversa nelle diverse direzioni.
Scopo della presente domanda è ottenere un tessuto con elasticità e capacità contenitiva migliorata in direzione trasversale. Un ulteriore scopo è fornire un tessuto ad alta traspirabilità. Un ulteriore scopo è fornire tessuti con aspetto estetico nuovo.
Gli scopi detti sono stati raggiunti con l'invenzione come espressa nelle rivendicazioni indipendenti.
Ulteriori caratteristiche nuove ed utili sono dette nelle rivendicazioni dipendenti.
In altre parole, secondo la presente invenzione si realizza un tessuto a maglia in catena su telaio a catena o Raschel a quattro barre a maglia impiegando, ogni quattro fili, due fili elastici e due fili non elastici; ciascun filo elastico è intrecciato in parallelo (in vanisé) con un filo non elastico.
Si utilizza preferibilmente come filato elastico un filato di elastomero con titolo compreso fra 15 dtex e 210 dtex e come filato non elastico nylon o altro filato non elastico con titolo compreso fra 15 dtex e 156 dtex.
L'invenzione consegue gli obbiettivi detti sopra, ottiene tessuti a maglia con aspetto estetico nuovo, con la possibilità di avere caratteristiche tecniche ottimali per quanto concerne la capacità contenitiva e modellante del tessuto. La capacità contenitiva del tessuto può essere uniforme in tutte le direzioni, così che la disposizione di un modello sul tessuto non è più obbligata, e si ha una migliore utilizzazione del tessuto.
Esempi di realizzazione dell'invenzione, illustrativi soltanto e non limitativi, saranno descritti in seguito con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la fig. 1 è la rappresentazione strutturale di un primo tipo di tessuto realizzato con il metodo dell'invenzione, in particolare, a), b), c), d) illustrano l’evoluzione del 1°, 2°, 3°, 4° filo sulla Γ, 2<a>, 3<a>, 4<a >barra; e) illustra una lunghezza base del tessuto;
la fig. 2 è la rappresentazione strutturale di un secondo tipo di tessuto secondo l'invenzione; a) mostra l’evoluzione del 1° e 2° filo sulla l<a >e 2<a >barra; b) l’evoluzione del 3° e 4° filo sulla 3<a >e 4<a >barra; c) è il tessuto;
la fig. 3 è la rappresentazione strutturale di un terzo tipo di tessuto secondo l'invenzione, con le stesse notazioni per a), b), c), d) e) come per fig. 1 ;
la fig. 4 è la rappresentazione strutturale di un quarto tipo di tessuto secondo l'invenzione, con le notazioni come in fig. 2 per a), b), c):
la fig. 5 rappresenta una variante al tessuto della fig. 4;
la fig. 6 rappresenta un altro tessuto; a) mostra l’evoluzione del filo sulla la e 2a barra; b) mostra l’evoluzione del filo sulla 3a e 4a barra; c) mostra il tessuto;
la fig. 7 rappresenta un ulteriore tessuto secondo l'invenzione, precisamente a) illustra l'evoluzione del filo sulla la e 2a barra, b) l'evoluzione del filo sulla 3 a e 4a barra, c) il tessuto;
la fig. 8 rappresenta un ulteriore tessuto, con gli stessi significati per a), b), c) come per la figura precedente.
Nelle figure, come d'uso, ogni punto rappresenta un ago della frontura, una serie orizzontale di punti costituisce un rango di maglie o una battuta, ogni serie verticale di punti costituisce una colonna di maglie. Gli spazi fra gli aghi sono numerati inferiormente.
Il tessuto rappresentato nella figura 1 è realizzato su telaio Raschel o catena (preferibilmente su telaio a catena per filati con titolo pari o inferiore a 78 dtex, su telaio Raschel per filati con titolo pari o superiore a 78 dtex); il telaio ha 4 barre con le passette infilate un pieno, un vuoto, la prima e la quarta barra hanno le passette infilate con filo non elastico, la seconda e la terza barra hanno le passette infilate con filo elastico.
La legatura è come segue:
la barra 2-3/1 -0
2a barra 2-3/1-0
3 a barra 1 -0/2-3
4a barra 1 -0/2-3
Come si vede, sulla prima barra si ha un intreccio a tricot doppio a maglie chiuse, sulla seconda barra un intreccio a tricot doppio a maglie chiuse, i fili sulla prima barra e sulla seconda barra lavorano in vanisè. Sulla terza barra si ha un intreccio a tricot doppio a maglie chiuse, sulla quarta un intreccio a tricot doppio a maglie chiuse, il terzo e quarto filo corrispondenti lavorano in vanisè e sono in disposizione opposta rispetto ai primi due fili.
Il tessuto secondo il primo esempio può utilizzare come filo non elastico un nylon di 44 dtex, come filo elastico un filo di elastomero da 44 dtex. La tensione di lavoro è preferibilmente 3g per filo.
Come finissaggio, il tessuto può essere purgato in solvente o acqua, termofissato su rameuse a 185°C per 40", tinto in corda o siluro, asciugato e finito in rameuse.
Il tessuto rappresentato nella figura 2 è realizzato su telaio Raschel o catena con 4 barre aventi le passette con infilaggio un pieno, un vuoto. La prima e la quarta barra hanno le passette infilate con filo non elastico, la seconda e la terza barra hanno le passette infilate con filo elastico.
La legatura è come segue:
la barra 2-3/2-1/3-4/2-1/2-3/1-0
2a barra 2-3/2- 1/3-4/2- 1/2-3/1 -0
3a barra 2- 1/2-3/1 -0/2-3/2- 1/3-4
4a barra 2- 1 /2-3/1 -0/2-3/2- 1/3-4
Come si vede, sulla prima barra si ha un intreccio a tricot doppio a maglie chiuse per due battute, e semplice per una battuta, sulla seconda barra lo stesso intreccio, i fili sulla prima barra e sulla seconda barra lavorano in vanisè. Sulla terza barra si ha un intreccio a tricot doppio e semplice a maglie chiuse contrapposto alla prima barra e sulla quarta barra lo stesso intreccio come sulla terza, il terzo e quarto filo corrispondenti lavorano in vanisè e sono in disposizione opposta rispetto ai primi due fili.
Il tessuto rappresentato nella figura 3 è realizzato su telaio Raschel o catena con 4 barre aventi le passette con infilaggio un pieno, un vuoto. La prima e la quarta barra hanno le passette infilate con filo non elastico, la seconda e la terza barra hanno le passette infilate con filo elastico.
La legatura è come segue:
la barra 1-0/2-1/2-3/1-2
2a barra 1-0/2- 1/2-3/1-2
3a barra 2-3/1 -2/1 -0/2-1
4a barra 2-3/ 1-2/1 -0/2-1
Come si vede, sulla prima barra si ha un intreccio a spina semplice a maglie chiuse, sulla seconda barra lo stesso intreccio, i fili sulla
seconda barra lavorano in vanisè. Sulla terza barra si ha un intreccio a spina semplice a maglie chiuse in disposizione contrapposta all'intreccio sulla prima e sulla seconda barra, sulla quarta lo stesso intreccio come sulla terza, il terzo e quarto filo corrispondenti lavorano in vanisè e sono in disposizione opposta rispetto ai primi due fili.
Quanto rappresentato dalla figura 3 può essere fatto anche con il punto intermedio della spina a maglia aperta. In questo caso la legatura diventa:
la barra e 2a barra 1-0/1-2/2-3/2-1
3a barra e 4a barra 2-3/2- 1/1 -0/1 -2
Il tessuto rappresentato nella figura 4 è realizzato su telaio Raschel o catena con 4 barre con le passette infilate un pieno, un vuoto. La prima e la quarta barra hanno le passette infilate con filo non elastico, la seconda e la terza barra hanno le passette infilate con filo elastico.
La legatura è come segue:
la barra 2-3/1 -0/2-3/2- 1 /2-3/1 -0/2-3/1 -0/1 -2/1 -0
2a barra 2-3/1 -0/2-3/2- 1/2-3/1 -0/2-3/1 -0/1 -2/1 -0
3a barra 1 -0/2-3/1 -0/1 -2/1 -0/2-3/ 1 -0/2-3/2- 1/2-3
4a barra 1 -0/2-3/ 1 -0/1 -2/1-0/2-3/1 -0/2-3/2-1 /2-3
Come si vede, sulla prima barra si ha un intreccio a tricot semplice e doppio a maglie chiuse, sulla seconda barra lo stesso intreccio, i fili sulla prima barra e sulla seconda barra lavorano in vanisè. Sulla terza barra si ha un intreccio a maglie chiuse in disposizione contrapposta all'intreccio sulla prima e sulla seconda barra, sulla quarta lo stesso intreccio come sulla terza, il terzo e quarto filo corrispondenti lavorano in vanisè e sono in disposizione opposta rispetto ai primi due fili.
Per la fig. 4c) del tessuto si è usata una spaziatura fra le battute pari a metà della spaziatura fra gli aghi.
Si desidera far notare che dagli schemi sopra riportati si possono generare altri intrecci di tessuti entro l'ambito dell'invenzione. Per esempio, ripetendo più volte le battute 3 a e 4a, 8a e 9a, nel tessuto della figura 4 si possono ottenere tessuti con diversa lunghezza dei fori. Eliminando le battute la, 6a, 7a, 8a, 9a, IOa si ottengono tutti i fori sullo stesso asse sia orizzontale che verticale. Un tale tessuto è illustrato nella fig. 5 e ha quindi la seguente legatura:
la e 2a barra 1-0/2-3/2- 1/2-3
3a e 4a barra 2-3/1 -0/1-2/1-0
I tessuti delle figure 4 e 5 presentano fori rettangolari ed elasticità trasversale differente dall'elasticità longitudinale.
II tessuto rappresentato nella fig. 6 è realizzato su telaio Raschel o catena a quattro barre aventi le passette infilate tutte piene. Le passette della prima e della quarta barra sono infilate con filo non elastico, le passette della seconda e della terza barra sono infilate con filo elastico. La legatura è la seguente:
la barra 1-2/ 1-0
2a barra 1-2/ 1-0
3a barra 1-0/1 -2
4a barra 1-0/1 -2.
Si ottiene un tessuto "bilanciato", cioè con elasticità circa uniforme in direzione longitudinale e trasversale, però più chiuso e meno traspirante rispetto ai precedenti.
Il tessuto della fig. 7 è realizzato anch'esso con le passette infilate tutte piene, con il filo non elastico sulla la e 4a barra, il filo elastico sulla 2a e 3 a barra, e il seguente schema di legatura:
la e 2a barra... 1-2/1-1/1-0/1-1
3a e 4abarra 1-1/1-0/1-1/1-2
e con intreccio non contrapposto. Si ottiene un tessuto di particolare valore estetico.
Il tessuto della figura 8 è realizzato anch'esso con le passette infilate tutte piene, con filo non elastico sulla la e 4a barra, con filo elastico sulla 2a e 3 a barra, e il seguente schema di legatura:
la e 2a barra 1-0/1- 1/2-3/2-2
3a e 4a barra 2-2/1 -0/1 -1/2-3
e con intreccio non contrapposto. Si ottiene un tessuto di particolare valore estetico.
Rientrano comunque entro l'ambito di questa invenzione le modifiche a quanto descritto che siano accessibili ad un tecnico del ramo e ricadano nelle rivendicazioni annesse.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per formare un tessuto a maglia elastico su telai Raschel o catena, caratterizzato dal fatto che si impiega un telaio con struttura 4 barre a maglie, 4 alimentatori di filato; si infilano le passette della prima e della quarta barra con filo non elastico, le passette della seconda e della terza barra con filo elastico; si intreccia ciascun filo elastico in vanisè con un rispettivo filo non elastico.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1 in cui si impiega la seguente legatura: passette infilate un pieno un vuoto. la barra 2-3/1 -0 2a barra 2-3/ 1-0 3 a barra 1 -0/2-3 4a barra 1 -0/2-3.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 in cui si impiega la seguente legatura, con le passette infilate un pieno un vuoto: la barra 2-3/2- 1/3 -4/2- 1/2-3/ 1-0 2a barra 2-3/2- 1/3 -4/2- 1/2-3/ 1-0 3a barra 2- 1/2-3/1 -0/2-3/2- 1/3-4 4a barra 2- 1/2-3/1 -0/2-3/2- 1/3-4.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 1 in cui si impiega la seguente legatura, con le passette infilate un pieno un vuoto: la barra 1-0/2-1/2-3/1-2 2a barra 1-0/2- 1/2-3/ 1-2 3a barra 2-3/1 -2/1 -0/2-1 4a barra 2-3/1 -2/1 -0/2-1
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 1 in cui si impiega la seguente legatura: la barra e 2a barra 1-0/1-2/2-3/2-1 3a barra e 4a barra 2-3/2-1/1-0/1-2
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 1 in cui si impiega la seguente legatura, con le passette infilate un pieno un vuoto: la barra 2-3/1 -0/2-3/2- 1/2-3/1 -0/2-3/1 -0/1 -2/1 -0 2a barra 2-3/1 -0/2-3/2- 1/2-3/1 -0/2-3/1 -0/ 1 -2/1-0 3a barra 1-0/2-3/1-0/1-2/1-0/2-3/1-0/2-3/2-1/2-3 4a barra 1 -0/2-3/1 -0/1 -2/1 -0/2-3/ 1 -0/2-3/2- 1/2-3
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 1 in cui si impiegano i seguenti passi di legatura da soli o in composizione con altri, e con le passette infilate un pieno un vuoto: la barra 1-0/2-3/2- 1/2-3 2a barra 1-0/2-3/2- 1/2-3 3a barra 2-3/1 -0/1 -2/1-0 4a barra 2-3/1-0/1-2/1-0.
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 1 in cui le passette sono infilate tutte piene e si usa una fra le seguenti legature: A) la barra 1-2/1-0 2a barra.... 1 -2/1-0 3a barra 1-0/1 -2 4a barra... 1-0/1 -2. B) la e 2a barra...l-2/l-l/l-0/l-l 3a e 4abarra 1-1/1-0/1-1/1-2 C) la e 2a barra 1-0/1-1/2-3/2-2 3a e 4a barra 2-2/1 -0/1 -1/2-3
  9. 9 Metodo secondo la rivendicazione 1 in cui il filo non elastico è nylon o simile, con un titolo da 15 dtex a 156 dtex, il filo elastico è un elastomero con un titolo da 15 dtex a 210dtex.
  10. 10. Tessuto a maglia in catena prodotto con un metodo secondo qualsiasi rivendicazione precedente.
  11. 11. Tessuto a maglia in catena, elastico, caratterizzato dal fatto che l'intreccio base è a quattro fili, due elastici e due non elastici, ciascun filo elastico lavorando in parallelo (in vanisè) con un filo non elastico.
  12. 12. Tessuto secondo la rivendicazione 11 con la seguente legatura: la barra 2-3/1-0 filo non elastico 2a barra 2-3/1-0 filo elastico 3 a barra 1 -0/2-3 filo elastico 4a barra 1 -0/2-3 filo non elastico.
  13. 13. Tessuto secondo la rivendicazione 11 con la seguente legatura: la barra 2-3/2- 1/3-4/2- 1/2-3/1 -0 filo non elastico 2a barra 2-3/2- 1/3-4/2- 1/2-3/1 -0 filo elastico 3a barra 2- 1/2-3/1 -0/2-3/2- 1/3-4 filo elastico 4a barra 2- 1/2-3/1-0/2-3/2- 1/3-4 filo non elastico.
  14. 14. Tessuto secondo la rivendicazione 11 con la seguente legatura: la barra 1-0/2-1/2-3/1-2 filo non elastico 2a barra 1-0/2- 1/2-3/ 1-2 filo elastico 3a barra 2-3/ 1-2/1 -0/2-1 filo elastico 4a barra 2-3/ 1-2/1 -0/2-1 filo non elastico.
  15. 15. Tessuto secondo la rivendicazione 11 con la seguente legatura: 1 a barra 1-0/1 -2/2-3/2- 1 filo non elastico 2a barra 1-2/1-2/2-3/2-1 filo elastico 3a barra 2-3/2- 1/1 -0/1 -2 filo elastico 4a barra 2-3/2- 1 / 1 -0/ 1 -2 filo non elastico
  16. 16. Tessuto secondo la rivendicazione 11 con la seguente legatura: la barra 2-3/1 -0/2-3/2- 1/2-3/1 -0/2-3/1 -0/1 -2/1 -0 filo non elastico 2a barra 2-3/1 -0/2-3/2- 1 /2-3/1 -0/2-3/1 -0/1 -2/1 -0 filo elastico 3a barra 1 -0/2-3/1 -0/1 -2/1 -0/2-3/1 -0/2-3/2- 1 /2-3 filo elastico 4a barra 1 -0/2-3/1 -0/1 -2/ 1 -0/2-3/ 1 -0/2-3/2- 1 /2-3 filo non elastico.
  17. 17. Tessuto secondo la rivendicazione 11 con la seguente legatura: la barra 1-0/2-3/2- 1/2-3 filo non elastico 2a barra 1-0/2-3/2- 1/2-3 filo elastico 3 a barra 2-3/ 1 -0/ 1 -2/ 1 -0 filo elastico 4a barra 2-3/ 1 -0/ 1 -2/ 1 -0 filo non elastico da sola o in combinazione con altri passi di legatura.
  18. 18. Tessuto secondo la rivendicazione 11 con la seguente legatura: 1 a barra 1 -2/ 1 -0 filo non elastico 2a barra 1 -2/1-0 filo elastico 3a barra 1 -0/1-2 filo elastico 4a barra 1-0/ 1-2 filo non elastico
  19. 19. Tessuto secondo la rivendicazione 11, con la seguente legatura: la barra... 1-2/1- 1/1-0/1- 1 filo non elastico 2a barra 1-2/1-1/1-0/1-1 filo elastico 3 a barra 1 - 1 / 1 -0/ 1 - 1 / 1 -2 filo elastico 4a barra 1-1/1-0/1-1/1-2 filo non elastico e con intreccio non contrapposto.
  20. 20. Tessuto secondo la rivendicazione 11, con la seguente legatura: la barra 1-0/1-1/2-3/2-2 filo non elastico 2a barra 1-0/1-1/2-3/2-2 filo elastico 3a barra 2-2/1-0/1-1/2-3 filo elastico 4a barra 2-2/ 1-0/1 -1/2-3 filo elastico e con intreccio non contrapposto.
IT2001MI001663A 2001-07-31 2001-07-31 Metodo per produrre un tessuto a maglia elastico contenitivo, e tessuto ITMI20011663A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001663A ITMI20011663A1 (it) 2001-07-31 2001-07-31 Metodo per produrre un tessuto a maglia elastico contenitivo, e tessuto
EP20020016551 EP1281798A3 (en) 2001-07-31 2002-07-24 Method for producing a retentive elastic knitted fabric and knitted fabric
BR0203024A BR0203024A (pt) 2001-07-31 2002-07-29 Método de produção de tecido entrelaçado e tecido entrelaçado elástico retentor
KR1020020044835A KR20030011675A (ko) 2001-07-31 2002-07-30 탄성 보유 편물의 제조방법 및 편물
US10/210,255 US6745601B2 (en) 2001-07-31 2002-07-31 Method for producing a retentive elastic knitted fabric and knitted fabric
MXPA02007400A MXPA02007400A (es) 2001-07-31 2002-07-31 Metodo para producir una tela tricotada elastica retenedora y tela tricotada.
CN02160256A CN1418997A (zh) 2001-07-31 2002-07-31 用于生产一种保持弹性的针织物的方法及其针织物

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001663A ITMI20011663A1 (it) 2001-07-31 2001-07-31 Metodo per produrre un tessuto a maglia elastico contenitivo, e tessuto

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20011663A0 ITMI20011663A0 (it) 2001-07-31
ITMI20011663A1 true ITMI20011663A1 (it) 2003-01-31

Family

ID=11448192

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI001663A ITMI20011663A1 (it) 2001-07-31 2001-07-31 Metodo per produrre un tessuto a maglia elastico contenitivo, e tessuto

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20011663A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI20011663A0 (it) 2001-07-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6745601B2 (en) Method for producing a retentive elastic knitted fabric and knitted fabric
JP6641580B2 (ja) マルチバー経編機による編み方法
JPH03152252A (ja) たて編みの方法
JP2012184513A (ja) 車輌内装布帛
KR102021606B1 (ko) 고강도 라셀 편직 그물망 제조 장치
CN106012271B (zh) 一种具有负泊松比效应经编间隔织物的制备方法
EP3138944A1 (en) Lace fabric and method of knitting lace fabric
US6446471B1 (en) Wholly elastic knitted fabrics and methods of producing the same
ITMI20011663A1 (it) Metodo per produrre un tessuto a maglia elastico contenitivo, e tessuto
CN101755082A (zh) 制造纺织品的方法
CN111101283A (zh) 一种编织网用衬经经向链编链结构及应用其的捆草网
RU2288982C1 (ru) Кулирный трикотаж с отверстиями и способ его изготовления
CN108570758A (zh) 一种负泊松比经编针织物的制作方法
CN106757742B (zh) 一种单面经编织物在局部形成管状的编织方法
JPH0434052A (ja) 伸縮性経編地およびその製造方法
Włodarczyk et al. Technology and properties of distance five-layered double-weft-knitted fabrics with elastomeric threads
RU2244771C1 (ru) Двухслойный основовязаный филейный трикотаж
ITMI20012047A1 (it) Tessuto elastico contenitivo e metodo di produzione
JP7471332B2 (ja) 滑り止め機能を有する経編地及び繊維製品
RO127663A2 (ro) Tricot din bătătură stratificat şi metodă de realizare a acestuia
RU110094U1 (ru) Сужающийся трубчатый трикотаж
KR101028430B1 (ko) 더블라셀 경편기를 이용한 튜브사 제조 방법
RU2327826C1 (ru) Сетчатый высокоэластичный трикотаж
CN202466109U (zh) 一种棱角网经编面料
ITMI20070963A1 (it) Tessuto indemagliabile con proprieta&#39; elastiche a base di fibra polipropilenica