ITMI20010494A1 - Dispositivo di compensazione della pressione interna di un biberon - Google Patents

Dispositivo di compensazione della pressione interna di un biberon Download PDF

Info

Publication number
ITMI20010494A1
ITMI20010494A1 IT2001MI000494A ITMI20010494A ITMI20010494A1 IT MI20010494 A1 ITMI20010494 A1 IT MI20010494A1 IT 2001MI000494 A IT2001MI000494 A IT 2001MI000494A IT MI20010494 A ITMI20010494 A IT MI20010494A IT MI20010494 A1 ITMI20010494 A1 IT MI20010494A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bottle
valve
face
closing member
hole
Prior art date
Application number
IT2001MI000494A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Artsana Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Artsana Spa filed Critical Artsana Spa
Priority to IT2001MI000494A priority Critical patent/ITMI20010494A1/it
Publication of ITMI20010494A1 publication Critical patent/ITMI20010494A1/it

Links

Landscapes

  • Measuring Pulse, Heart Rate, Blood Pressure Or Blood Flow (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)
  • Flanged Joints, Insulating Joints, And Other Joints (AREA)

Description

Descrizione
Forma oggetto del presente trovato un dispositivo di compensazione della pressione interna di un biberon secondo il preambolo della rivendicazione principale.
Sono noti diversi dispositivi del tipo sopra citato atti a permettere l'ingresso di aria nel biberon per compensare l'uscita del liquido posto in quest'ultimo durante la suzione tramite l'usuale tettarella associata in modo in sé noto al biberon. Tali dispositivi comprendono, in generale, un organo di chiusura di un fondo aperto del corpo del biberon, tale organo essendo provvisto di almeno una apertura passante per consentire l'ingresso dell'aria nel biberon. Tale apertura è atta ad essere richiusa da un organo valvolare che può essere direttamente inserito in essa, posto sopra di essa o essere distanziato da essa; tale organo, comunque, occlude l'apertura suddetta quando il liquido posto nel biberon preme sull'organo valvolare (ad esempio se il biberon è in posizione verticale) così da non consentire l'uscita del liquido attraverso l'apertura stessa. Quando invece il bambino assume il liquido tramite la tettarella, la depressione creata entro il biberon porta la valvola, non più premuta dal liquido contro l'organo di chiusura, ad aprire l'apertura di detto organo permettendo l'ingresso dell'aria entro il corpo del biberon per gli scopi più sopra citati.
Tali soluzioni note sono spesso difficili e costose da realizzare, non potendo ad esempio essere ottenute in un modo completamente automatizzato. Oppure, tali soluzioni comprendono un elevato numero di parti di difficile assemblaggio, operazione che comunque non assicura una ottimale tenuta dell'organo valvolare e/o dell'organo di chiusura.
Scopo del presente trovato è quello di offrire un dispositivo di compensazione della pressione interna ovvero dell'aria interna in un biberon che sia di semplice montaggio ed assicuri una ottimale tenuta contro le perdite di liquido dal biberon.
Un altro scopo del presente trovato è quello di offrire un dispositivo del tipo citato che assicuri comunque un ottimale appoggio del biberon su un piano quando esso non è utilizzato.
Questi ed altri scopi che risulteranno evidenti all'esperto del ramo vengono raggiunti da un dispositivo di compensazione secondo le allegate rivendicazioni .
Per una maggior comprensione del presente trovato si allega a titolo puramente esemplificativo, ma non limitativo, il seguente disegno, in cui:
la figura 1 mostra una vista laterale, parzialmente in sezione, di un biberon provvisto di un dispositivo di compensazione secondo il trovato;
la figura 2 mostra una vista dall'alto di una parte del dispositivo mostrato in figura 1;
la figura 3 mostra una vista secondo la sezione 3-3 di figura 2;
la figura 4 mostra una vista dal basso di un'altra parte del dispositivo di figura 1; e
la figura 5 mostra una vista secondo la sezione 5-5 di figura 4.
Con riferimento alle citate figure, in esse è mostrato un biberon 1 comprendente un corpo 2 avente una estremità superiore 3 ed una inferiore 4. Sull'estremità superiore 3 è posta una tettarella 6 associata ad una usuale ghiera 7, ed un tappo 8. L'estremità inferiore 4 del corpo 2 comprende un fondo aperto 9 in corrispondenza del quale è presente un dispositivo 10 secondo il trovato .
Il dispositivo 10 comprende un organo di chiusura 11 presentante una conformazione sostanzialmente a bicchierino con una parete laterale 12 ed una di fondo 13. La parete laterale è filettata internamente in 14 ed è atta a cooperare con una porzione estremale filettata 15 del corpo 2 del biberon 1. La parete di fondo 13 è ricurva o arcuata verso 1'interno del corpo 2 e comprende una prima faccia 16 rivolta verso l'esterno del corpo 2 ed una seconda faccia 17 rivolta verso l'interno di tale corpo. Nella parete 13 sono previsti uno o più fori passanti 19 (cinque in figura 4) aprentisi sulle facce 16 e 17 sopra citate .
Il dispositivo 10 comprende anche un organo valvolare 20, preferibilmente in materiale siliconico, posto tra l'organo di chiusura 11 e l'interno del corpo 2. Tale organo valvolare 20 presenta un corpo 21 avente una conformazione ricurva o arcuata (o convessa rispetto all'interno del corpo 2) e comprende una valvola a labbro 22 realizzata centralmente ad una porzione centrale valvolare convessa 23 associata ad un bordo periferico 24. La valvola a labbro 22 comprende un risalto 26 fessurato in 27; il bordo periferico 24 comprende spallamenti anulari 28 e 29 previsti sulle sue facce contrapposte 24A e 24B.
La porzione centrale valvolare 23, su una sua faccia 23A rivolta verso l'interno del corpo 2 del biberon, presenta una serie di rigonfiamenti 32; sulla faccia contrapposta 23B, tale porzione 23 presenta una pluralità di incavi 33 in corrispondenza dei rigonfiamenti 32.
Quando il dispositivo 10 viene associato al biberon, l'organo valvolare 20 si dispone, con la sua parte arcuata o convessa 23, frontalmente alla ed a distanza dalla seconda faccia 17 della parete di fondo 13. In tale posizione, gli incavi 33 sono posti sostanzialmente al di sopra dei fori 19 dell'organo di chiusura 11, mentre la fessura 27 della valvola a labbro 22 è eccentrica rispetto a ciascun foro 19 (ovvero non si sovrappone a nessuno di tali fori). Inoltre il bordo periferico 24 si dispone tra l'estremità libera 37 del fondo aperto 9 ed un gradino 38 previsto sull'organo valvolare 20, e viene racchiuso tra essi quando l'organo di chiusura 11 viene avvitato sulla porzione estremale filettata 15 del corpo 2 del biberon. Gli spallamenti 28 e 29 cooperano, rispettivamente, con tale estremità 37 e con il gradino 38 così da definire un organo di tenuta tra il fondo 9 del corpo 2 del biberon e l'organo di chiusura 11.
In tale posizione, se nessun liquido preme sull'organo valvolare 20, quest'ultimo si trova distante dalla parete 13 dell'organo di chiusura 11, tra di essi venendosi a creare una camera 40. Va notato che la parete 13 e la porzione centrale 23 dell'organo 20 hanno preferibilmente diversa curvatura .
Qualora entro il corpo 2 venga posto un liquido, ad esempio il latte, quest'ultimo preme sull'organo valvolare deformandone la porzione 23 e portandola a contatto con la parete 13 dell'organo di chiusura 11. In tal modo, detta porzione 23 occlude i fori 19 della parete 13; in particolare, sopra tali fori si dispongono gli incavi 33 della porzione 23. Inoltre, la deformazione verso l'organo 11 dell'organo valvolare 20 e la diversa curvatura di questi organi (l'organo 11 avendo un raggio di curvatura maggiore dì quello dell'organo 20) permette una serrata chiusura della fessura 17 dell'organo valvolare.
Qualora il biberon venga ripiegato ed il liquido in esso contenuto venga assunto da un bambino attraverso la tettarella 6, 1'organo valvolare 20 non più premuto dal liquido si riporta, per elasticità propria, nella posizione distante dalla parete 13 dell'organo 11 (come in figura 1) consentendo l'ingresso d'aria nella camera 40 attraverso i fori 19. Tale aria passa quindi attraverso la fessura 17 dell'organo valvolare 20 e penetra nel corpo 2 del biberon compensando così continuamente con aria la mancanza di liquido prelevato dal bimbo.
Grazie alla conformazione ricurva anche della prima faccia 16 della parete 13, si crea una rientranza 41 al di sotto dell'organo di chiusura 11. In tal modo, tutto il biberon appoggia su un bordo anulare di tale organo in un modo ottimale e stabile .
E' stata descritta una forma preferita del trovato. Altre ancora, tuttavia, possono essere ottenute sulla base della descrizione che precede e sono da ritenersi ricadere nell'ambito del presente documento. Ad esempio la parete 13 può avere anche una sola apertura 19, purché non in allineamento (ovvero eccentrica) con la fessura 17 dell'organo valvolare 20. Oppure, la faccia 16 della parete 13 può essere piana e solo la faccia 17 è arcuata.
Oppure la faccia 17 di tale parete è ricurva solo parzialmente ove è presente il foro 19 e l'organo 20 è anch'esso identicamente conformato.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (10) di compensazione della pressione interna di un biberon (1) atto a permettere l'ingresso d'aria entro quest'ultimo per compensare l'uscita del liquido contenuto in esso durante la suzione dell'usuale tettarella (6) associata in modo noto al corpo (2) di tale biberon (1), detto dispositivo (10) comprendendo un organo di chiusura (11) di un fondo aperto (9) del corpo (2) del biberon (1) e provvisto di almeno un foro passante (19) aprentesi su due facce contrapposte (16,17) di tale organo (11), una prima faccia (16) essendo esterna al biberon (1) ed una seconda (17) essendo rivolta verso l'interno di quest'ultimo, in corrispondenza di detta seconda faccia (17) essendo posto, entro il corpo (2) del biberon (1), un organo valvolare (20) comprendente una valvola a labbro (22), caratterizzato dal fatto che almeno tale seconda faccia (17) dell'organo di chiusura (11) è ricurva verso l'interno del corpo (2) del biberon (1) almeno in una parte ove è previsto il foro passante (19), l'organo valvolare (20) essendo anch'esso ricurvo verso l'interno del corpo (2) del biberon (1), ma con convessità diversa da quella di detta seconda faccia (17) dell'organo di chiusura (11) così da essere distante da quest'ultima in condizione di riposo quando non soggetto a spinte verso l'organo di chiusura (11) da parte del liquido posto nel biberon, ma essendo sovrapposto almeno alla parte ricurva (17) di tale organo sotto l'azione di tale liquido cosi da occludere detto foro (19), il foro (19) dell'organo di chiusura (11) e la valvola a labbro (17) essendo spostati l'uno rispetto all'altro.
  2. 2. Dispositivo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che anche la prima faccia (16) dell'organo di chiusura (11) è ricurva verso l'interno del corpo (2) del biberon.
  3. 3. Dispositivo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'organo valvolare (20) comprende una porzione centrale valvolare (23) provvista della valvola a labbro (17) e realizzata ricurva, tale porzione centrale (23) comprendendo due facce contrapposte (23A, 23B), nella faccia (23B) contrapposta all'organo di chiusura (11) essendo previsti almeno un incavo (33) atto a sovrapporsi al foro (19) dell'organo di chiusura (11) quando l'organo valvolare (20) si sovrappone a tale organo di chiusura (11).
  4. 4. Dispositivo di cui alla rivendicazione 3, (20) comprende un bordo periferico (24) da cui facce contrapposte (24A, 24B) si elevano spallamenti anulari (28, 29) atti a fungere da elementi di tenuta contro fuoriuscite dì liquido dal corpo (2) del biberon (1), detti spallamenti cooperando rispettivamente con un'estremità libera (37) del fondo aperto (9) e con un gradino (38) dell'organo di chiusura.
  5. 5. Dispositivo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'organo valvolare è in materiale siliconico.
IT2001MI000494A 2001-03-08 2001-03-08 Dispositivo di compensazione della pressione interna di un biberon ITMI20010494A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI000494A ITMI20010494A1 (it) 2001-03-08 2001-03-08 Dispositivo di compensazione della pressione interna di un biberon

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI000494A ITMI20010494A1 (it) 2001-03-08 2001-03-08 Dispositivo di compensazione della pressione interna di un biberon

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20010494A1 true ITMI20010494A1 (it) 2002-09-08

Family

ID=11447193

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI000494A ITMI20010494A1 (it) 2001-03-08 2001-03-08 Dispositivo di compensazione della pressione interna di un biberon

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20010494A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USD876217S1 (en) Stand-up container with seal
USD868582S1 (en) Bottle
CN102046488A (zh) 用于容器的封闭装置
CO4520241A1 (es) Elemento de control de flujo, taza para tomar con tapa y metodo para controlar el flujo de fluidos
USD957252S1 (en) Anti-drip device for necks of containers
ITFI20070137A1 (it) "ugello di distribuzione di prodotto di fluido e dispositivo di distribu- zione di prodotto di fluido comprendente un tale ugello"
USD962905S1 (en) Device controller
USD1021624S1 (en) Safety cap for a bottle
USD879007S1 (en) Sealing device
USD846989S1 (en) Container
USD990244S1 (en) Keg shaped beverage container
ITMI20010494A1 (it) Dispositivo di compensazione della pressione interna di un biberon
USD993024S1 (en) Flip top cap
ITMI990229A1 (it) Coperchio per recipienti
USD907977S1 (en) Tab opener
JP2007320583A (ja) ヒンジキャップ
US5823400A (en) Container having nozzle plate with engagement cancellation
JP2011093594A (ja) 圧力調整容器
JP2015016909A (ja) 中栓および中栓を備える容器
USD883103S1 (en) Liquor squeeze package
JP2009012775A (ja) 注出キャップ
USD984277S1 (en) Hermetic self sealing bag
KR200491808Y1 (ko) 에어벤트 기능을 갖는 포장용 컵용기
USD1000956S1 (en) Packaging apparatus
USD994474S1 (en) Moving stand