ITMI20002794A1 - Dispositivo di protezione di inserti di sollevamento a corpo tubolaredurante il loro inglobamento all'interno di un manufatto prefabbricato - Google Patents

Dispositivo di protezione di inserti di sollevamento a corpo tubolaredurante il loro inglobamento all'interno di un manufatto prefabbricato Download PDF

Info

Publication number
ITMI20002794A1
ITMI20002794A1 IT2000MI002794A ITMI20002794A ITMI20002794A1 IT MI20002794 A1 ITMI20002794 A1 IT MI20002794A1 IT 2000MI002794 A IT2000MI002794 A IT 2000MI002794A IT MI20002794 A ITMI20002794 A IT MI20002794A IT MI20002794 A1 ITMI20002794 A1 IT MI20002794A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tubular body
elastically deformable
deformable element
axial
lifting
Prior art date
Application number
IT2000MI002794A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Zambelli
Benito Zambelli
Original Assignee
Benito Zambelli
Sergio Zambelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to IT2000MI002794A priority Critical patent/IT1319705B1/it
Application filed by Benito Zambelli, Sergio Zambelli filed Critical Benito Zambelli
Priority to DE60127646T priority patent/DE60127646T2/de
Priority to AT01129356T priority patent/ATE358759T1/de
Priority to DK01129356T priority patent/DK1217147T3/da
Priority to ES01129356T priority patent/ES2284580T3/es
Priority to US10/015,764 priority patent/US6792734B2/en
Priority to EP01129356A priority patent/EP1217147B1/en
Priority to PT01129356T priority patent/PT1217147E/pt
Priority to CA2365468A priority patent/CA2365468C/en
Publication of ITMI20002794A1 publication Critical patent/ITMI20002794A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1319705B1 publication Critical patent/IT1319705B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G21/00Preparing, conveying, or working-up building materials or building elements in situ; Other devices or measures for constructional work
    • E04G21/14Conveying or assembling building elements
    • E04G21/16Tools or apparatus
    • E04G21/18Adjusting tools; Templates
    • E04G21/1841Means for positioning building parts or elements
    • E04G21/185Means for positioning building parts or elements for anchoring elements or elements to be incorporated in the structure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B23/00Arrangements specially adapted for the production of shaped articles with elements wholly or partly embedded in the moulding material; Production of reinforced objects
    • B28B23/005Arrangements specially adapted for the production of shaped articles with elements wholly or partly embedded in the moulding material; Production of reinforced objects with anchoring or fastening elements for the shaped articles
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G15/00Forms or shutterings for making openings, cavities, slits, or channels
    • E04G15/04Cores for anchor holes or the like around anchors embedded in the concrete
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G21/00Preparing, conveying, or working-up building materials or building elements in situ; Other devices or measures for constructional work
    • E04G21/14Conveying or assembling building elements
    • E04G21/142Means in or on the elements for connecting same to handling apparatus

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Joining Of Building Structures In Genera (AREA)
  • Manufacturing Of Tubular Articles Or Embedded Moulded Articles (AREA)
  • Moulds, Cores, Or Mandrels (AREA)
  • Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Conveying And Assembling Of Building Elements In Situ (AREA)
  • Shaping Of Tube Ends By Bending Or Straightening (AREA)
  • Protection Of Pipes Against Damage, Friction, And Corrosion (AREA)
  • Forms Removed On Construction Sites Or Auxiliary Members Thereof (AREA)
  • Buffer Packaging (AREA)
  • Insulating Bodies (AREA)
  • Laying Of Electric Cables Or Lines Outside (AREA)

Description

D E S C R I Z IO N E
Il presente,trovato ha come oggetto un dispositivo di protezione di inserti di sollevamento a corpo tubolare, durante il loro inglobamento all'interno di un manufatto prefabbricato in calcestruzzo.
Sono noti inserti di sollevamento costituiti sostanzialmente da un corpo tubolare che viene annegato nel corpo in calcestruzzo di un manufatto prefabbricato durante la sua realizzazione in modo che una estremità assiale, aperta, dell'inserto si trovi a filo di una faccia del manufatto, o comunque in prossimità di una faccia del manufatto, affinchè in tale estremità assiale possa essere inserito un organo da utilizzare per il sollevamento del manufatto.
Affinchè tale organo possa essere inserito nel corpo tubolare è necessario che almeno un tratto interno del corpo tubolare, a partire dalla sua estremità assiale citata, risulti libero dal calcestruzzo. Per questo motivo, durante la realizzazione del manufatto prefabbricato occorre porre una particolare cura affinchè il calcestruzzo non invada il tratto interno del corpo tubolare destinato a ricevere tale organo.
Un inserto di sollevamento del tipo sopra citato è descritto nel brevetto italiano N. 1.284.894 degli stessi Richiedenti. Tale inserto di sollevamento è costituito sostanzialmente da un corpo tubolare che presenta un tratto assiale del suo sviluppo, a partire dall'estremità assiale che deve essere accessibile dall'organo per operare il sollevamento del manufatto, schiacciato, mentre la restante parte presenta una sezione trasversale circolare.
Il passaggio dal tratto schiacciato al tratto a sezione circolare definisce una coppia di spallamenti assiali con i quali si impegna l'organo da utilizzare per il sollevamento. Per incrementare la superficie di questi spallamenti assiali, lo schiacciamento del corpo tubolare, in corrispondenza di tale passaggio, può essere accentuato.
L'organo da utilizzare per il sollevamento presenta una testa a martello che è inseribile attraverso l'estremità assiale schiacciata fino a superare gli spallamenti assiali. Dopo l'inserimento, l'organo citato viene ruotato attorno all'asse del corpo tubolare relativamente allo stesso corpo tubolare, secondo un angolo sostanzialmente di 90°, in modo da affacciare i due lobi della testa a martello ai due spallamenti assiali del corpo tubolare. L'organo citato viene quindi bloccato per quanto concerne la rotazione relativamente al corpo tubolare e la sua estremità, opposta alla testa a martello, che rimane all'esterno del corpo tubolare e che è sagomata ad asola, può essere agganciata da un gancio di una macchina di sollevamento per operare il sollevamento del manufatto,
Gli inserti di sollevamento di questo genere vengono generalmente predisposti nei casseri di formatura, da utilizzare per la realizzazione dei manufatti prefabbricati, prima di operare la gettata del calcestruzzo. A seconda del manufatto da realizzare, questi inserti di sollevamento possono esser associati alle sponde dei casseri con l'asse del corpo tubolare in orizzontale oppure possono essere sospesi a traversi o altri elementi di sostegno orizzontali che si estendono tra due sponde opposte dei casseri.
Per proteggere il tratto interno dell'inserto di sollevamento destinato a ricevere l'organo da utilizzare per il sollevamento, attualmente, viene utilizzato un tappo in materiale spugnoso che viene preinserito nel corpo tubolare.
Il tappo in materiale spugnoso denota il problema di non assicurare, a causa della sua deformabilità, una tenuta sufficiente al passaggio del calcestruzzo che spesso invade l'interno dell'inserto di sollevamento rendendo necessari interventi manuali per operarne l'asportazione.
Il fissaggio del corpo tubolare alle sponde del cassero o la sua sospensione vengono attuati con pratiche artigianali spesso improvvisate che non sempre ottengono la desiderata precisione nel posizionamento dell'inserto di sollevamento nel corpo del manufatto prefabbricato.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti, realizzando un dispositivo di protezione per inserti di sollevamento a corpo tubolare che eviti con assoluta sicurezza l'infiltrazione di.calcestruzzo, durante la realizzazione del manufatto prefabbricato nel quale l'inserto di sollevamento viene inglobato, nel tratto dell'inserto dì sollevamento destinato a ricevere l'organo da utilizzare per il sollevamento del manufatto.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare un dispositivo di protezione che presenti un'elevata resistenza meccanica e che possa essere riutilizzato più volte.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un dispositivo di protezione che possa essere utilizzato anche per supportare e posizionare, con un'ottima precisione, l'inserto di sollevamento all'interno dei casseri di formatura dei manufatti.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare un dispositivo di protezione che risulti di impiego estremamente semplice ed agevole.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un dispositivo di protezione di inserti di sollevamento a corpo tubolare, durante il loro inglobamento all'interno di un manufatto prefabbricato in calcestruzzo, caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento elasticamente deformabile inseribile nell’estremità assiale del corpo tubolare dell'inserto di sollevamento destinata ad essere rivolta verso l'esterno del manufatto prefabbricato ed impegnabile da mezzi di sollevamento del manufatto prefabbricato, detto elemento elasticamente deformabile essendo atto ad occupare un tratto assiale di detto corpo tubolare a partire da detta estremità assiale, essendo previsti mezzi di espansione agenti su detto elemento elasticamente deformabile per produrre una sua espansione radiale impegnante detto elemento elasticamente deformabile con le pareti interne di detto corpo tubolare per impedire l'infiltrazione di calcestruzzo attraverso detta estremità assiale del corpo tubolare dell'inserto di sollevamento.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di alcune forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, del dispositivo di protezione secondo il trovato, illustrate, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui: la figura 1 illustra il dispositivo di protezione secondo il trovato, in una prima forma di esecuzione, in vista prospettica in esploso con rappresentato anche l'inserto di sollevamento nel quale deve essere inserito;
la figura 2 illustra il dispositivo di protezione della figura 1, sezionato assialmente ed accoppiato con un inserto di sollevamento in un possibile utilizzo per supportare l'inserto di sollevamento in un cassero di formatura;
la figura 3 illustra il dispositivo di protezione secondo il trovato. in una seconda forma di esecuzione, sezionato assialmente ed accoppiato con un inserto di sollevamento, in un altro possibile utilizzo per supportare l'inserto di sollevamento in un cassero di formatura;
la figura 4 illustra il dispositivo di protezione secondo il trovato, in una terza forma di esecuzione, sezionato assialmente ed accoppiato con un inserto di sollevamento, in un ulteriore possibile utilizzo per supportare l'inserto di sollevamento in un cassero di formatura;
la figura 5 illustra il dispositivo di protezione secondo il trovato, in una quarta forma di esecuzione, sezionato assialmente ed accoppiato con un inserto di sollevamento, in un altro possibile utilizzo per supportare l'inserto di sollevamento in un cassero di formatura;
la figura 6 illustra il dispositivo secondo il trovato, in una quinta forma di esecuzione, sezionato assialmente ed accoppiato con un altro tipo di inserto di sollevamento durante la formatura del manufatto prefabbricato nel quale viene annegato.
Con riferimento alle figure citate, il dispositivo secondo il trovato, indicato globalmente, nelle varie forme di esecuzione, con i numeri di riferimento 1a, 1b, 1c, 1d, 1e, comprende un elemento elasticamente deformabile 2 che è inseribile nell'estremità assiale 3 del corpo tubolare 4, 4a dell'inserto di sollevamento che è destinata ad essere rivolta verso l'esterno del manufatto prefabbricato 5 e cioè l'estremità che è destinata ad essere impegnata dai mezzi di sollevamento del manufatto 5.
L'elemento elasticamente deformabile 2 è atto ad occupare un tratto assiale del corpo tubolare 4, 4a a partire dall'estremità assiale 3.
Il dispositivo comprende mezzi di espansione che agiscono sull'elemento elasticamente deformabile 2 per provocare una sua espansione radiale in modo da impegnarlo a tenuta con le pareti interne del corpo tubolare 4, 4a impedendo, in tal modo, che il calcestruzzo, durante la formatura del manufatto 5, possa infiltrarsi attraverso tale estremità assiale 3.
L'inserto di sollevamento 4, 4a è costituito da un corpo tubolare che presenta un tratto assiale 6 del suo sviluppo, a partire dall'estremità assiale 3, schiacciato, mentre la restante parte 7 del corpo tubolare ha una sezione trasversale sostanzialmente circolare. In questo modo, nella zona di passaggio tra il tratto 6 e la parte 7, risultano definiti due spallamenti assiali 8 che sono impegnabili dalla testa a martello, che viene inserita attraverso il tratto 6 e poi ruotata attorno all'asse del corpo tubolare,,di un organo di aggancio da utilizzare per il sollevamento del manufatto 5.
In sostanza, l'inserto di sollevamento 4, 4a potrà essere del tipo illustrato nel brevetto italiano N. 1.284.894.
Il corpo tubolare dell'inserto di sollevamento potrà essere aperto in corrispondenza di ambedue le sue estremità assiali, indicate con i numeri di riferimento 3 e 9, come illustrato nelle figure da 1 a 5 nelle quali l'inserto di sollevamento è stato indicato con il numero di riferimento 4, oppure l'estremità assiale 9 potrà essere occlusa, ad esempio da una piastra saldata 10, come illustrato nella figura 6 nella quale l'inserto di sollevamento è stato indicato con il numero di riferimento 4a.
L'elemento elasticamente deformabile 2 presenta una conformazione corrispondente alla conformazione interna del tratto assiale 6 del corpo tubolare dell'inserto di sollevamento 4, 4a nel quale deve essere inserito, ma leggermente più piccola, prima della sua espansione radiale, in modo tale da poter essere agevolmente inserito o estratto attraverso l'estremità assiale 3.
L'elemento elasticamente deformabile 2 è opportunamente realizzato in una gomma in grado di resistere alle temperature del calcestruzzo in fase di idratazione e della eventuale fase di maturazione con riscaldamento aggiuntivo, solitamente con temperature comprese tra 70°C e 90°C.
I mezzi di espansione radiale dell’elemento elasticamente deformabile 2 comprendono due riscontri assiali il, 12 tra i quali è interposto un tratto assiale dell'elemento 2. I mezzi di espansione comprendono inoltre mezzi di trazione che sono connessi ad uno dei riscontri e che agiscono sull'altro riscontro per provocare l'avvicinamento di un riscontro relativamente all'altro operando così lo schiacciamento assiale del tratto assiale dell'elemento 2 interposto con conseguente espansione radiale verso l'esterno dello stesso tratto assiale dell'elemento 2.
II riscontro 11 è definito da un primo piattello 13 che è inglobato nell'elemento 2 in prossimità della sua estremità assiale destinata ad essere inserita per prima nel corpo tubolare dell'inserto di sollevamento e cioè l'estremità che risulterà rivolta verso l'estremità 9 del corpo tubolare.
L'altro riscontro 12 è definito da un secondo piattello che si appoggia, direttamente o con l'interposizione di altri elementi, contro l'estremità assiale dell'elemento 2 che, quando questo è inserito nell'inserto 4, 4a, viene a trovarsi sostanzialmente a filo dell'estremità assiale 3 del corpo tubolare dell'inserto di sollevamento 4, 4a.
Nelle varie forme di.realizzazione illustrate, tale secondo piattello è costituito da un piattello 14 vero e proprio a conformazione discoidale come illustrato nelle figure 1 e 2, da un piattello 15 e da una parete o sponda 16 del cassero di formatura del manufatto 5 come illustrato nella figura 3, da una rosetta 17 come illustrato nelle figure 4 e 6, da una parete o sponda 16 del cassero di formatura del manufatto 5 come illustrato nella figura 5.
In alternativa, il riscontro 12 potrà essere definito semplicemente dalla testa o da altro spallamento assiale, in grado di riscontrare l'estremità assiale dell'elemento 2 situata in prossimità dell'estremità 3 del corpo tubolare, della vite che costituisce i mezzi di trazione.
I mezzi di trazione comprendono una vite 18 che si appoggia, mediante la sua testa 18a o mediante altro spallamento assiale previsto lungo il suo sviluppo (definito ad esempio da un dado 19 avvitato lungo la vite, come illustrato nelle figure 3 e 5) contro il lato del secondo piattello rivolto dalla parte opposta al primo piattello 13.
In alternativa, la vite 18 potrà appoggiarsi anche direttamente con la sua testa 18a e con altro spallamento assiale, contro l'elemento 2, come detto sopra.
La vite 18 attraversa assialmente, con gioco, un passaggio assiale 30 definito nell'elemento 2 e si impegna con un foro filettato definito nel primo piattello 13 oppure definito in un elemento, ad esempio un dado 20, appoggiato contro la faccia del primo piattello 13 rivolta dalla parte opposta al secondo piattello.
Eventualmente, l'elemento con definito il foro filettato per la vite 18 potrà essere parzialmente o totalmente inglobato nell'elemento 2.
Vantaggiosamente, nelle forme di esecuzione illustrate nelle figure da 1 a 5, l'elemento 2 è connesso, con la sua estremità più prossima al primo piattello 13 e cioè la sua estremità destinata ad essere inserita per prima nel corpo tubolare dell'inserto di sollevamento 4, ad un albero 21 che porta mezzi di tenuta al calcestruzzo che sono distanziati dall'elemento 2 e che sono impegnabili con l'interno del corpo tubolare dell'inserto di sollevamento 4 in una zona distanziata assialmente dall'estremità 3.
Questi mezzi di tenuta sono preferibilmente costituiti da un dischetto 22, elasticamente flessibile, che è fissato coassialmente all'albero 21.
E' da notare che il dischetto 22 è fissato all’albero 21 mediante una vite 31 in modo da essere rapidamente sostituito quando usurato.
Il dischetto 22 presenta un diametro leggermente maggior rispetto al diametro interno del tratto 7 a sezione circolare del corpo tubolare dell'inserto di sollevamento 4 in modo da aderire alla superficie interna del corpo tubolare dell'inserto di sollevamento.
Sempre per migliorare tale adesione, il dischetto 22 potrà presentare un bordo perimetrale a gradini.
Il dischetto 22 e l'elemento 2, inseriti nell'inserto di sollevamento 4, delimitano il tratto assiale del corpo tubolare dell'inserto di sollevamento 4 che è destinato a ricevere l'organo di sollevamento e che, durante la formatura del manufatto 5, è isolato con assoluta sicurezza dal calcestruzzo.
Opportunamente, sul lato del dischetto 22 rivolto verso l'elemento 2, sono previsti mezzi di limitazione della deformabilità flessionale del dischetto 2, costituiti ad esempio da una lamella 23 di appoggio fissata all'albero 21. La lamella 23 ha la funzione di aiutare il dischetto 22 a sopportare senza flettersi, la spinta del calcestruzzo che entra nel corpo tubolare dell'inserto di sollevamento 4 attraverso .l'estremità 9 oppure attraverso altre aperture 24 in prossimità dell'estremità 9.
Qualora venga previsto l'albero 21, questo si appoggia con un suo spallamento assiale contro la faccia del primo piattello 13 rivolta dalla parte opposta al secondo piattello e il foro filettato per la vite 18 è definito coassialmente nell'albero 21.
Il dispositivo secondo il trovato comprende anche mezzi di connessione dell'elemento 2 al cassero di formatura del manufatto prefabbricato 5.
Tali mezzi di connessione potranno essere costituiti dalla stessa vite 18 o da un suo prolungamento, come illustrato nella figura 5, che si impegna, passando attraverso un foro predefinito, con una parete o sponda 16 del cassero di formatura.
Come illustrato nelle figure 1 e 2, i mezzi di connessione, qualora le pareti o sponde 16 del cassero di formatura siano realizzate in materiale ferromagnetico, potranno essere costituiti da magneti permanenti 25 applicati al secondo piattello 14 per impegnare tale secondo piattello 14 con il lato interno della parete o sponda 16.
i mezzi di connessione potranno anche essere costituiti da chiodi, viti o rivetti mediante i quali il secondo piattello 15, eventualmente provvisto di fori 26 proprio per questo scopo, viene applicato alla parete o sponde 16 del cassero di formatura.
L'impiego del dispositivo di protezione secondo il trovato è il seguente.
L'elemento 2, non ancora espanso radialmente, viene inserito nell'estremità 3 del corpo tubolare dell'inserto di sollevamento. Qualora sia previsto il dischetto 22, questo si fletterà elasticamente durante l’attraversamento del tratto 6 e si impegnerà quindi, per reazione elastica, con il suo bordo perimetrale contro la superficie interna del corpo tubolare dell'inserto di sollevamento.
Una volta completato l'inserimento dell'elemento 2, agendo sulla vite 18, si provoca l'espansione radiale dell'elemento 2 che aderisce alla superficie interna del tratto 6 del corpo tubolare dell'inserto.
Nelle forme di esecuzione illustrate nelle figure 1,-2, 3, 4 e 6, l'espansione radiale dell'elemento 2 viene ottenuta serrando la vite 18, mentre nella forma di esecuzione illustrata nella figura 5 l'espansione radiale dell'elemento 2 viene ottenuta agendo sul dado 19.
L'impegno dell'elemento 2 con la superficie interna del corpo tubolare dell'inserto di sollevamento rende solidale l'inserto di sollevamento alla vite 18 e agli altri organi eventualmente associati alla vite 18 e all'elemento 2, come il piattello 14 o il piattello 15. Tutti questi elementi possono essere utilizzati per posizionare e supportare l'inserto di sollevamento nel cassero di formatura del manufatto 5.
L'impegno dell'elemento 2 e dell'eventuale dischetto 22 con la superficie interna del corpo tubolare evita, con assoluta sicurézza, che del calcestruzzo, durante la formatura del manufatto 5, possa penetrare nella zona dell'inserto di sollevamento destinata ad essere impegnata dall'organo di sollevamento.
E' da notare che i piattelli 14 e 15, quando previsti, generano dei ribassi sulla faccia del manufatto prefabbricato 5 in corrispondenza dell'inserto di sollevamento 4, 4a. Tali ribassi sono destinati ad essere riempiti con getti di malta cementizia per occultare gli inserti di sollevamento una volta che è stata completata la posa in opera del manufatto prefabbricato .
Quando il manufatto prefabbricato 5 si è stabilizzato, agendo sulla vite 18 o sul dado 19, in modo opposto a quanto fatto precedentemente, si ottiene una contrazione radiale, per reazione elastica, dell'elemento 2 che può così essere estratto agevolmente dall'inserto di sollevamento.
Si è in pratica constatato come il dispositivo secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanta evita con assoluta sicurezza le filtrazioni di calcestruzzo, durante la realizzazione del manufatto prefabbricato, nella zona dell'inserto di sollevamento destinato a ricevere l'organo da utilizzare per il sollevamento del manufatto.
Benché il dispositivo secondo il trovato sia stato concepito in particolare per inserti di sollevamento del tipo descritto nel brevetto italiano N. 1.284.894, potrà essere utilizzato anche con altri tipi di inserti di sollevamento dotati di un corpo tubolare.
Il dispositivo di protezione, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo,- inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni,·potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (17)

  1. R IV E N D I CA Z IO N I 1. Dispositivo di protezione di inserti di sollevamento a corpo tubolare, durante il loro inglobamento all'interno di un manufatto prefabbricato in calcestruzzo, caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento elasticamente deformabile inseribile nell'estremità assiale del corpo tubolare dell'inserto di sollevamento destinata ad essere rivolta verso l'esterno del manufatto prefabbricato ed impegnabile dai mezzi di sollevamento del manufatto prefabbricato, detto elemento elasticamente deformabile essendo atto ad occupare un tratto assiale di detto corpo tubolare a partire da detta estremità assiale, essendo previsti mezzi di espansione agenti su detto elemento elasticamente deformabile per produrre una sua espansione radiale impegnante detto elemento elasticamente deformabile con le pareti interne di detto corpo tubolare per impedire l'infiltrazione di calcestruzzo attraverso detta estremità assiale del corpo tubolare dell'inserto di sollevamento.
  2. 2. Dispositivo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento elasticamente deformabile presenta una conformazione accoppiabile con gioco, prima della sua espansione radiale, con detto tratto assiale del corpo tubolare dell'inserto di sollevamento.
  3. 3. Dispositivo, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di espansione comprendono due riscontri assiali con interposto almeno un tratto assiale di detto elemento elasticamente deformabile, essendo previsti mezzi di trazione connessi ad uno di detti riscontri assiali ed agenti sull'altro di detti riscontri per produrre un avvicinamento di uno di detti riscontri relativamente all'altro con conseguente espansione radiale del tratto assiale di detto elemento elasticamente deformabile interposto tra detti riscontri.
  4. 4. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che uno di detti riscontri assiali è definito da un primo piattello inglobato in detto elemento elasticamente deformabile in prossimità della sua estremità assiale destinata ad essere inserita per prima nel corpo tubolare dell'inserto di sollevamento.
  5. 5. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'altro di detti riscontri assiali è definito da un secondo piattello poggiante contro l'altra estremità assiale dell'elemento elasticamente deformabile.
  6. 6. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trazione comprendono una vite poggiante con la sua testa, o con uno spallamento assiale previsto lungo il suo sviluppo, contro il lato di detto secondo piattello rivolto dalla parte opposta a detto elemento elasticamente deformabile ed attraversante con gioco un passaggio assiale di detto elemento elasticamente deformabile, detta vite impegnandosi con un foro filettato definito in detto primo piattello o in un elemento appoggiato contro la faccia di detto primo piattello rivolta dalla parte opposta a detto secondo piattello.
  7. 7. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento elasticamente deformabile è connesso, con la sua estremità più prossima a detto primo piattello, ad un albero portante mezzi di tenuta al calcestruzzo distanziati da detto corpo elasticamente deformabile ed impegnabili con l'interno di detto corpo tubelare in una zona distanziata da detta estremità del corpo tubolare per occludere, in cooperazione con detto elemento elasticamente deformabile, il tratto di detto corpo tubolare destinato ad essere impegnato da detti mezzi di sollevamento.
  8. 8. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di tenuta comprendono un dischetto elasticamente flessibile portato coassialmente da detto albero.
  9. 9. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dischetto presenta un bordo perimetrale a gradino.
  10. 10. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di limitazione della deformabilità flessionale di detto dischetto.
  11. 11. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di connessione di detto elemento elasticamente deformabile ad un cassero di formatura del manufatto prefabbricato.
  12. 12. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di connessione sono costituiti da detta vite dei mezzi di trazione.
  13. 13. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di connessione sono costituiti da detta vite dei mezzi di trazione, detto secondo piattello essendo costituito da una parete del cassero attraversata da detta vite.
  14. 14. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di connessione sono interposti tra detto secondo piattello ed una parete del cassero di formatura.
  15. 15. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di connessione comprendono magneti permanenti applicati a detti secondo piattello ed impegnabili con una parete ferromagnetica del cassero di formatura.
  16. 16. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta vite dei mezzi di trazione si impegna con un foro filettato definito in detto albero, detto albero impegnandosi contro la faccia di detto primo piattello rivolta dalla parte opposta a detto secondo piattello.
  17. 17. Dispositivo di protezione di inserti di sollevamento a corpo tubolare, durante il loro inglobamento all'interno di 'un manufatto prefabbricato in calcestruzzo, caratterizzato dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
IT2000MI002794A 2000-12-21 2000-12-21 Dispositivo di protezione di inserti di sollevamento a corpo tubolare,durante il loro inglobamento all'interno di un manufatto prefabbricato IT1319705B1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI002794A IT1319705B1 (it) 2000-12-21 2000-12-21 Dispositivo di protezione di inserti di sollevamento a corpo tubolare,durante il loro inglobamento all'interno di un manufatto prefabbricato
AT01129356T ATE358759T1 (de) 2000-12-21 2001-12-17 Vorrichtung zum schutz von transportankern mit einem rohrförmigen körper während des einbetonierens in ein vorgefertigtes betonbauteil
DK01129356T DK1217147T3 (da) 2000-12-21 2001-12-17 Anordning til beskyttelse af transportankre, der har et rörformet legeme, under deres indlejring i en præfabrikeret betonkomponent
ES01129356T ES2284580T3 (es) 2000-12-21 2001-12-17 Dispositivo para proteger inserciones teniendo un cuerpo tubular durante su incrustacion en un componente prefabricado de hormigon.
DE60127646T DE60127646T2 (de) 2000-12-21 2001-12-17 Vorrichtung zum Schutz von Transportankern mit einem rohrförmigen Körper während des Einbetonierens in ein vorgefertigtes Bauteil
US10/015,764 US6792734B2 (en) 2000-12-21 2001-12-17 Device for protecting lifting inserts having a tubular body during their embedding in a prefabricated concrete component
EP01129356A EP1217147B1 (en) 2000-12-21 2001-12-17 Device for protecting lifting inserts having a tubular body during their embedding in a prefabricated concrete component
PT01129356T PT1217147E (pt) 2000-12-21 2001-12-17 Dispositivo para a protecção de buchas de elevaçao que têm um corpo tubular durante a sua incorporação num componente de betão prefabricado.
CA2365468A CA2365468C (en) 2000-12-21 2001-12-19 Device for protecting lifting inserts having a tubular body during their embedding in a prefabricated concrete component

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI002794A IT1319705B1 (it) 2000-12-21 2000-12-21 Dispositivo di protezione di inserti di sollevamento a corpo tubolare,durante il loro inglobamento all'interno di un manufatto prefabbricato

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20002794A1 true ITMI20002794A1 (it) 2002-06-21
IT1319705B1 IT1319705B1 (it) 2003-11-03

Family

ID=11446298

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI002794A IT1319705B1 (it) 2000-12-21 2000-12-21 Dispositivo di protezione di inserti di sollevamento a corpo tubolare,durante il loro inglobamento all'interno di un manufatto prefabbricato

Country Status (9)

Country Link
US (1) US6792734B2 (it)
EP (1) EP1217147B1 (it)
AT (1) ATE358759T1 (it)
CA (1) CA2365468C (it)
DE (1) DE60127646T2 (it)
DK (1) DK1217147T3 (it)
ES (1) ES2284580T3 (it)
IT (1) IT1319705B1 (it)
PT (1) PT1217147E (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1746293A1 (en) 2005-07-20 2007-01-24 Joseph Talpe Fixing device for hollow frames and plate surfaces
US7823341B2 (en) * 2005-08-04 2010-11-02 Ceslab, Inc. Height-adjustable, structurally suspended slabs for a structural foundation
US20090125316A1 (en) * 2006-03-17 2009-05-14 Moore Barrett H Rescue container method and apparatus
CA2645985C (en) * 2007-12-14 2011-08-16 Press-Seal Gasket Corporation Grout and lifting tube
EP2529908B1 (en) * 2010-01-26 2015-12-02 Carlos Fradera Pellicer Positioning installation for anchorages in the prefabrication of panels of reinforced cement mortar
US9068347B2 (en) * 2012-12-07 2015-06-30 Illinois Tool Works Inc. Curtain wall panel bracket leveling system
US8978343B1 (en) * 2014-07-18 2015-03-17 Frederick J Sandor Method and system for transporting a cast panel
US10767323B2 (en) 2014-08-29 2020-09-08 Illinois Tool Works Inc. Lifting of concrete components
FR3049628B1 (fr) * 2016-04-01 2018-09-07 Thierry Pilloix Resines (Tpr) Support de douille et ensemble d'ancrage associe
EP3382118B1 (en) * 2017-03-31 2023-06-07 Black & Decker Inc. Cast-in-place anchors
KR102011716B1 (ko) * 2017-05-19 2019-08-19 주식회사 메이크순 건축 슬래브용 인서트
US10752472B2 (en) 2017-08-09 2020-08-25 Illinois Tool Works Inc. Lifting and jacking apparatus
US11185163B2 (en) 2019-10-18 2021-11-30 Frazier Industrial Company Alignment tool
CN111677163B (zh) * 2020-06-19 2021-06-15 中建富林集团有限公司 一种玻璃幕墙的施工方法

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3705469A (en) * 1970-12-10 1972-12-12 Superior Concrete Accessories Anchor insert and setting cone for a precast concrete body
US3873147A (en) * 1973-11-23 1975-03-25 Thomas Michael Annable Lift connector for precast members
US4179151A (en) * 1974-01-23 1979-12-18 Superior Concrete Accessories, Inc. Anchor insert for embedment in a concrete slab
US4068878A (en) * 1976-09-28 1978-01-17 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Navy Container lift coupling
US4209163A (en) * 1978-01-12 1980-06-24 Nordskog Robert A Dump valve assembly
US5819804A (en) * 1995-09-01 1998-10-13 Ferrer; Eduardo J. Hand tool for temporary plugging of pipe conduits
US5604939A (en) * 1995-09-14 1997-02-25 Widener; Robert E. Swimming pool skimmer closure
IT1284894B1 (it) 1996-09-30 1998-05-28 Sergio Zambelli Dispositivo per il sollevamento di manufatti prefabbricati in particolare in calcestruzzo o simili
DE29820926U1 (de) * 1998-11-24 1999-01-14 Schoeck Bauteile Gmbh Montageelement für Hülsen
US6353971B1 (en) * 2000-02-11 2002-03-12 Sanikey, Llc Touchless door pull apparatus
US6311721B1 (en) * 2000-10-06 2001-11-06 William Aaron Residential drain line stop valve

Also Published As

Publication number Publication date
EP1217147A2 (en) 2002-06-26
DE60127646T2 (de) 2008-01-03
IT1319705B1 (it) 2003-11-03
ATE358759T1 (de) 2007-04-15
CA2365468C (en) 2011-03-22
EP1217147A3 (en) 2003-04-23
EP1217147B1 (en) 2007-04-04
ES2284580T3 (es) 2007-11-16
CA2365468A1 (en) 2002-06-21
US6792734B2 (en) 2004-09-21
PT1217147E (pt) 2007-07-09
DE60127646D1 (de) 2007-05-16
DK1217147T3 (da) 2007-08-13
US20020078637A1 (en) 2002-06-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20002794A1 (it) Dispositivo di protezione di inserti di sollevamento a corpo tubolaredurante il loro inglobamento all'interno di un manufatto prefabbricato
BRPI0719614A2 (pt) "método para melhorar a resistência do anel externo de um ventilador,método para moldar um ventilador de anel e ventilador de anel moldado em plástico"
DE60038362D1 (de) Verstärkte keramische Feingiessformen und Herstellungsverfahren
TR200003479A3 (tr) Termoplastik kalip terkiplerinin imalati için yöntem
KR102009872B1 (ko) 3d 프린터를 이용하여 제작한 창호거푸집 및 창호프레임
NO20025308L (no) Fremgangsmåte for forsterkning av strukturer
NO20030699D0 (no) Fremgangsmåte for fremstilling av cilostazol
BRPI0418713A (pt) máquina para moldagem de painéis de concreto sobre uma base alongada de moldagem e molde segmentado de concreto
KR100362356B1 (ko) 장식블록의 성형방법
US20230193693A1 (en) Step iron improvements
NO20002742D0 (no) Støping av keramiske former
TR200003585A3 (tr) Vinilaromatik polimerlerin üretimi için islem
KR100372827B1 (ko) 콘크리트 타설면 레벨포인터
JP4182514B2 (ja) プレキャストコンクリート壁の形成方法、プレキャストコンクリート壁への配線用ボックスの固定方法、配線空間形成装置及びカバー部材
KR101968099B1 (ko) 철근 설치용 스페이서
DK101297A (da) Anvendelse af polymerbeton til fremstilling af profilerede bygningselementer, der indgår som blivende formdele ved betonstøbning
KR200379650Y1 (ko) 로프 고정장치
BRPI0616586A2 (pt) estrutura descartÁvel para fazer fundaÇÕes, plintos e elementos de construÇço em geral
ES1053345Y (es) Maquina para la fabricacion de elementos de hormigon sobre base-molde de poliestireno o material semejante.
DK1101548T3 (da) Formstöbemaskine
IT8146843A1 (it) Involucro per la ricopertura durante le fasi di colatura, di elementi maschio di stampo composti da piu' parti accostate, per la colatura di apparecchiature igienico-sanitarie in ceramica
ITRM20100097U1 (it) Dima di finitura parete per l'installazione a parete di una scatola da incasso per apparecchi elettrici
DK200100194U1 (da) Formudstyr til betonstøbemaskine
ITVR940046U1 (it) Pozzetto di collegamento di tubazioni idrauliche a terra
JP2003213794A (ja) コンクリート埋設器具