ITMI20002039A1 - Scambiatore di calore - Google Patents

Scambiatore di calore Download PDF

Info

Publication number
ITMI20002039A1
ITMI20002039A1 IT2000MI002039A ITMI20002039A ITMI20002039A1 IT MI20002039 A1 ITMI20002039 A1 IT MI20002039A1 IT 2000MI002039 A IT2000MI002039 A IT 2000MI002039A IT MI20002039 A ITMI20002039 A IT MI20002039A IT MI20002039 A1 ITMI20002039 A1 IT MI20002039A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fluid
chamber
tube plate
internal
tubes
Prior art date
Application number
IT2000MI002039A
Other languages
English (en)
Inventor
Piero Pasqualini
Original Assignee
Piero Pasqualini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Piero Pasqualini filed Critical Piero Pasqualini
Priority to IT2000MI002039A priority Critical patent/IT1318877B1/it
Publication of ITMI20002039A0 publication Critical patent/ITMI20002039A0/it
Priority to AT01121546T priority patent/ATE344430T1/de
Priority to ES01121546T priority patent/ES2275594T3/es
Priority to EP01121546A priority patent/EP1189007B1/en
Priority to DE60124191T priority patent/DE60124191T2/de
Publication of ITMI20002039A1 publication Critical patent/ITMI20002039A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1318877B1 publication Critical patent/IT1318877B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25BREFRIGERATION MACHINES, PLANTS OR SYSTEMS; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS
    • F25B39/00Evaporators; Condensers
    • F25B39/02Evaporators
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25BREFRIGERATION MACHINES, PLANTS OR SYSTEMS; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS
    • F25B39/00Evaporators; Condensers
    • F25B39/04Condensers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28BSTEAM OR VAPOUR CONDENSERS
    • F28B1/00Condensers in which the steam or vapour is separate from the cooling medium by walls, e.g. surface condenser
    • F28B1/06Condensers in which the steam or vapour is separate from the cooling medium by walls, e.g. surface condenser using air or other gas as the cooling medium
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D5/00Heat-exchange apparatus having stationary conduit assemblies for one heat-exchange medium only, the media being in contact with different sides of the conduit wall, using the cooling effect of natural or forced evaporation
    • F28D5/02Heat-exchange apparatus having stationary conduit assemblies for one heat-exchange medium only, the media being in contact with different sides of the conduit wall, using the cooling effect of natural or forced evaporation in which the evaporating medium flows in a continuous film or trickles freely over the conduits
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D7/00Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall
    • F28D7/0066Multi-circuit heat-exchangers, e.g. integrating different heat exchange sections in the same unit or heat-exchangers for more than two fluids
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D7/00Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall
    • F28D7/0066Multi-circuit heat-exchangers, e.g. integrating different heat exchange sections in the same unit or heat-exchangers for more than two fluids
    • F28D7/0083Multi-circuit heat-exchangers, e.g. integrating different heat exchange sections in the same unit or heat-exchangers for more than two fluids with units having particular arrangement relative to a supplementary heat exchange medium, e.g. with interleaved units or with adjacent units arranged in common flow of supplementary heat exchange medium
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D7/00Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall
    • F28D7/10Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall the conduits being arranged one within the other, e.g. concentrically
    • F28D7/106Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall the conduits being arranged one within the other, e.g. concentrically consisting of two coaxial conduits or modules of two coaxial conduits
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25BREFRIGERATION MACHINES, PLANTS OR SYSTEMS; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS
    • F25B2339/00Details of evaporators; Details of condensers
    • F25B2339/04Details of condensers
    • F25B2339/041Details of condensers of evaporative condensers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Heat-Exchange Devices With Radiators And Conduit Assemblies (AREA)
  • Separation By Low-Temperature Treatments (AREA)
  • Power Steering Mechanism (AREA)
  • Compression-Type Refrigeration Machines With Reversible Cycles (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione avente per titolo:
“SCAMBIATORE DI CALORE”
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad uno scambiatore di calore, vale a dire ad un’apparecchiatura in cui si realizza un trasferimento o scambio di calore tra fluidi a temperature diverse, separati da pareti conduttrici. La presente invenzione si riferisce in particolare ad uno scambiatore di calore a fascio tubiero particolarmente atto ad essere impiegato come dispositivo evaporatore, condensatore e evaporatore condensativo.
Attualmente sono presenti sul mercato vari tipi di scambiatori di calore. Gli scambiatori di calore noti presentano diversi inconvenienti.
Sono diffusi scambiatori di calore con tubature a serpentina in cui circola il fluido da raffreddare o il refrigerante. Tali scambiatori di calore hanno l’inconveniente che le tubature oltre ad essere di complessa realizzazione, sono difficilmente pulibili e ispezionabili.
Inoltre gli scambiatori di calore noti generalmente necessitano di uno scambiatore separato per il sottorraffreddamento del fluido refrigerante che dallo scambiatore deve essere rimesso in circolo nell’ impianto frigorifero di fornitura del refrigerante. Tale scambiatore di calore separato, conseguentemente , implica maggiore complessità, e costi aggiuntivi.
Altro inconveniente degli scambiatori di calore noti, è che essi sono poco versatili. Infatti generalmente vengono impiegati scambiatori di calore strutturalmente diversi per svolgere le funzioni di condensatore, evaporatore e condensatore evaporativo.
Scopo della presente invenzione è di eliminare gli inconvenienti della tecnica nota, fornendo uno scambiatore di calore che sia versatile, pratico, economico e di semplice realizzazione.
Questo scopo è raggiunto in accordo all’invenzione con le caratteristiche elencate nell’annessa rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose dell’ invenzione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Lo scambiatore di calore secondo l’invenzione prevede una pluralità di coppie di tubi, ciascuna coppia costituita da un tubo interno disposto coassialmente ad un tubo esterno in modo da lasciare un’intercapedine entro la quale può fluire un fluido.
I tubi interni sono fissati alle loro estremità ad una prima piastra tubiera d’estremità e ad una seconda piastra tubiera d’estremità. I tubi esterni sono fissati alle loro estremità ad una prima piastra tubiera intermedia e ad una seconda piastra tubiera intermedia. Le coppie di tubi sono disposte sostanzialmente parallele tra loro e le piastre tubiere sono disposte sostanzialmente ortogonali ai tubi e parallele tra loro.
Le piastre tubiere sono circondate lateralmente da mantelli in modo da creare una prima camera tra la prima piastra tubiera d’estremità e la prima piastra tubiera intermedia, una camera intermedia tra le due piastre tubiere intermedie e una seconda camera tra la seconda piastra tubiera intermedia e la seconda piastra tubiera d’estremità.
In tal modo quando lo scambiatore deve funzionare da evaporatore, il fluido da raffreddare passa entro i condotti interni e il refrigerante entra nella seconda camera, passa nelle intercapedini tra i condotti esterni e i condotti interni in cui evapora ed esce dalla prima camera. La camera intermedia, invece viene utilizzata per un sottoraffreddamento del fluido refrigerante da inviare all’impianto frigorifero.
Quando lo scambiatore di calore deve funzionare da condensatore nei condotti interni passa un fluido refrigerante, nella prima camera entra un gas caldo che passa nelle intercapedini tra i tubi interni ed i tubi esterni in cui condensa, il liquido condensato viene raccolto nella seconda camera e mandato all’utilizzo. La camera intermedia viene utilizzata per il raffreddamento dell’olio del compressore frigorifero.
Quando lo scambiatore di calore deve funzionare da condensatore evaporativo, preferibilmente i tubi vengono disposti verticalmente e le piastre tubiere orizzontalmente. Quindi, per gravità o mediante ugelli di iniezione viene inviato un liquido entro i condotti interni e mediante una ventola disposta sopra la prima piastra tubiera d’estremità viene aspirata aria dai condotti interni. In tal modo l’acqua fluisce nei condotti interni perifericamente dall’alto verso il basso e l’aria fluisce assialmente nei condotti interni, in controcorrente dal basso verso l’alto.
In questo modo parte dell’acqua evapora e il passaggio di stato da liquido a vapore contribuisce da abbassare la temperatura entro il condotto interno. Un gas caldo entra nella prima camera, passa nelle intercapedini tra tubi interni e tubi esterni in cui si condensa e il fluido condensato si raccoglie nella seconda camera e viene inviato all’utilizzo. Anche in questo caso la camera intermedia viene utilizzata come serbatoio di raffreddamento dell’olio del compressore frigorifero.
Da tale descrizione appaiono evidenti i vantaggi dello scambiatore di calore secondo l’invenzione.
Innanzitutto, la particolare disposizione dei tubi interni e dei tubi esterni consente una completa ispezionabilità di tali tubi e rende estremamente semplici le operazioni di pulitura e disincrostazione degli stessi.
Inoltre tale disposizione dei tubi non implica eccessive difficoltà costruttive, con la conseguenza di risparmi nei costi di costruzione, quindi possono essere impiegati per le tubature materiali più resistenti e costosi, quali ad esempio acciaio inossidabile e titanio.
Inoltre, nello scambiatore di calore secondo l’invenzione, la previsione della camera intermedia fungente da serbatoio di raffreddamento del fluido per l' impianto frigorifero fa risparmiare l’impiego di uno scambiatore di calore aggiuntivo, adibito al raffreddamento del fluido da inviare all’impianto frigorifero.
Inoltre lo scambiatore di calore secondo l’invenzione risulta essere estremamente versatile, poiché può essere applicato ad un evaporatore, ad un condensatore e ad un condensatore evaporativo.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione appariranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita a sue forme di realizzazione puramente esemplificative e quindi non limitative, illustrate nei disegni annessi, in cui: la Fig. 1 è una vista parzialmente in sezione longitudinale, illustrante uno scambiatore di calore secondo l’invenzione in una configurazione di evaporatore e condensatore;
la Fig. 2 è una vista, come Fig. 1, illustrante una seconda forma di realizzazione dello scambiatore di calore secondo l’invenzione in una configurazione di condensatore evaporativo.
Con l’ausilio delle Figure viene descritto uno scambiatore di calore secondo l’invenzione.
Con riferimento a Fig. 1, viene descritta una prima forma di realizzazione di uno scambiatore di calore indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 100. Lo scambiatore di calore 100 comprende una pluralità di tubi interni 9 fissati alle loro estremità per mandrinatura o saldatura rispettivamente ad una prima piastra tubiera d’estremità 7 superiore e una seconda piastra tubiera d’estremità 7’ inferiore.
Esternamente e coassialmente ai tubi 9 sono disposti tubi esterni 10, di diametro interno maggiore rispetto al diametro esterno dei tubi 9, in modo da lasciare un’intercapedine toroidale 18 entro la quale può essere contenuta un’alettatura 20 per aumentare la turbolenza del flusso di fluido passante attraverso l’intercapedine 18. I tubi esterni 10 sono fissati alle loro estremità, mediante saldatura, ad una prima piastra tubiera intermedia 8 disposta sotto la piastra tubiera superiore 7 e a una seconda piastra tubiera intermedia 8’ disposta sopra la piastra tubiera inferiore 7’ e sotto la prima piastra tubiera intermedia 8.
Tra la piastra tubiera superiore 7 e la prima piastra tubiera intermedia 8 viene disposto un mantello superiore 14 di forma cilindrica che delimita una camera cilindrica superiore 24 entro la quale sono contenute le parti superiori dei tubi interni 9. Nel mantello 14 è previsto un foro passante 33 comunicante con un condotto 3 che sporge esternamente dal mantello 14 per l’uscita/ingresso di un fluido dalla/nella camera 24.
Tra la prima piastra tubiera intermedia 8 e la seconda piastra tubiera intermedia 8’ viene disposto un mantello intermedio 15 di forma cilindrica che delimita una camera cilindrica intermedia 25 entro la quale sono contenuti i tubi esterni 10 coassiali ai tubi interni 9. Nel mantello intermedio 15 sono previsti due fori passanti 34 e 35 comunicanti con rispettivi condotti 4 e 5 che sporgono esternamente dal mantello intermedio 15 per Tuscita/ingresso di un fluido dalla/nella camera 25.
Tra la seconda piastra tubiera intermedia 8’ e la piastra tubiera inferiore 7’ viene disposto un mantello inferiore 13 di forma cilindrica che delimita una camera cilindrica inferiore 23 entro la quale sono contenute le parti inferiori dei tubi interni 9. Nel mantello inferiore 13 è previsto un foro passante 36 comunicante con un condotto 6 che sporge esternamente dal mantello inferiore 13 per Tuscita/ingresso di un fluido dalla/nella camera 23.
Sopra la piastra tubiera superiore 7 è previsto un setto cilindrico superiore 12 sopra il quale è montata una piastra di tetto 11, in modo da delimitare una camera di estremità superiore. Tramite un setto divisorio 42, la camera di estremità superiore viene divisa in una prima camera di estremità superiore 40 e una seconda camera di estremità superiore 41. La piastra di tetto 11 prevede due fori passanti 31 e 32 che mettono in comunicazione due condotti esterni 1 e 2 rispettivamente con la prima camera di estremità superiore 40 e la seconda camera di estremità superiore 41. 1 condotti 1 e 2 sporgono superiormente dalla piastra superiore 11 per Tingresso/uscita di fluido nelle/dalle camere di estremità superiore 40 e 41.
Soto la piastra inferiore 7’ viene disposto un seto inferiore 12’ di forma cilindrica supportato da una piastra di base 11 ’ in modo da delimitare una camera di estremità inferiore 43.
In seguito, con riferimento a Fig. 1, viene descrito il funzionamento dello scambiatore di calore 100, come evaporatore.
Il fluido da raffreddare, che ad esempio può essere un liquido, tramite il condoto di ingresso 1, viene immesso nella prima camera d’estremità superiore 40 dalla quale entra nei tubi interni 9 entro i quali subisce un primo raffreddamento. Quindi il fluido da raffreddare esce dai tubi interni 9 nella camera di estremità inferiore 43 e mediante pressione entra in altri tubi interni 9, la cui estremità superiore si affaccia nella seconda camera di estremità superiore 41. In tal modo il fluido da raffreddare subisce un secondo raffreddamento ed esce nella seconda camera di estremità superiore 41. Il fluido raffreddato dalla seconda camera di estremità superiore 41 esce tramite il condotto di uscita 2 e va all’utilizzo.
Il fluido refrigerante, proveniente da un impianto frigorifero, passa dal condotto di ingresso 6 e viene immesso nella camera inferiore 23. Il fluido refrigerante dalla camera inferiore 23 passa nelle intercapedini 18 tra i tubi interni 9 e i tubi esterni 10. Tramite le alettature 20 il flusso del fluido refrigerante diventa turbolento è si ha un maggiore scambio di calore tra il fluido refrigerante e le pareti dei tubi interni 9 che sono riscaldate dal fluido da raffreddare che circola entro i tubi interni 9. In tal modo il fluido refrigerante inizia ad evaporare sottraendo calore dalle pareti dei condotti interni 9 e quindi coadiuvando il raffreddamento del fluido da raffreddare mediante scambio termico con le pareti dei condoti interni 9.
Il fluido refrigerante evaporato uscendo dalle intercapedini 18 va nella camera superiore 24 che ha anche la funzione di tratenere gocce liquide del fluido refrigerante che non è evaporato. Il vapore dalla camera 24 fuoriesce tramite il condoto di uscita 3 e ritorna al compressore frigorifero.
La camera intermedia 25 può essere impiegata come serbatoio di refrigerante liquido proveniente dal condensatore deirimpianto frigorifero. Il refrigerante liquido proveniente dall’impianto frigorifero viene immesso, tramite il condotto 4 nella camera intermedia 25, in cui è a contatto con la superficie esterna dei tubi esterni 10 che hanno una temperatura uguale alla temperatura inferiore di evaporazione del fluido refrigerante entro l’intercapedine 18, quindi il liquido entro la camera intermedia 25 viene raffreddato. Il liquido raffreddato viene fatto uscire dalla camera intermedia 25 attraverso il condoto di uscita 5 ed inviato all’ impianto frigorifero.
Tale raffreddamento del liquido refrigerante nella camera intermedia 25 è molto importante, perché aumenta il salto entalpico del liquido refrigerante e conseguentemente il rendimento del compressore frigorifero.
Per otenere ciò gli scambiatori di calore secondo la tecnica nota sono collegati a impianti frigoriferi con condensazione ad aria o condensatore evaporativo in cui viene installato un serbatoio per il contenimento del liquido refrigerante. Tale serbatoio è collegato ad uno scambiatore di calore aggiuntivo sul quale viene installato anche un controllo termostatico per fare espandere una parte del refrigerante. Con la conseguenza di ulteriori complicazioni costruttive e costi aggiuntivi per lo scambiatore separato e il serbatoio di contenimento del liquido refrigerante.
In seguito viene descritto il funzionamento dello scambiatore di calore 100 come condensatore. In questo caso nel condoto 3 viene immesso un gas caldo che entra nella camera superiore 24 e si immette nelle intercapedini 18, dove a contatto con i tubi 9 più freddi condensa. Il liquido condensato si raccoglie quindi nella camera inferiore 23, dalla quale esce attraverso il condotto 6 per andare all’utilizzo.
In questo caso nel condotto 1 entra un fluido refrigerante, ad esempio acqua fredda proveniente dall’impianto frigorifero, che circola entro i tubi interni 9, in modo da raffreddare la parete dei tubi interni. In tal modo si ha uno scambio di calore tra il gas caldo circolante nelle intercapedini 18 e le pareti dei tubi interni 9 che provoca la condensazione del gas caldo che circola nelle intercapedini 18.
In quegli impianti in cui si utilizza un compressore frigorifero a vite, c’è la necessità di raffreddamento dell’olio utilizzato al loro interno. In questo caso l’olio può essere raffreddato nella camera intermedia 25, infatti le pareti dei condotti esterni 10 sono gradualmente sempre più fredde andando verso il basso, poiché il gas caldo nelle intercapedini 18 si condensa man mano che fluisce verso il basso.
Anche in questo caso con lo scambiatore di calore secondo l’invenzione si evita uno scambiatore aggiuntivo per il raffreddamento dell’olio del compressore frigorifero a vite, richiesto negli scambiatori secondo la tecnica nota.
Con riferimento a Fig. 1, a titolo esemplificativo, è stato illustrato un scambiatore di calore 100 in cui il fascio tubiero 9 e 10 è disposto verticalmente e le piastre tubiere 7, 8, 8’, 7’ sono disposte orizzontalmente, tuttavia può essere previsto uno scambiatore di calore in cui il fascio tubiero 9 e 10 è disposto orizzontalmente o inclinato e le piastre tubiere 7, 8, 8’, 7’ sono disposte verticalmente o inclinate, senza per questo allontanarsi dall’ambito dell’invenzione.
In seguito, con riferimento a Fig. 2 viene descritta una seconda forma di realizzazione di uno scambiatore di calore secondo l’invenzione, indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 300 ed applicato ad un condensatore evaporativo, indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 200.
In questa seconda forma di realizzazione dello scambiatore di calore, per indicare elementi o parti uguali o simili a quelli già descritti nella prima forma di realizzazione, vengono utilizzati gli stessi numeri di riferimento. Lo scambiatore di calore 300 è sostanzialmente simile allo scambiatore di calore 100 descritto nella prima forma di realizzazione. Nello scambiatore di calore 300 vengono eliminati il setto superiore 12, il setto divisorio 42, la piastra di tetto 11, il setto inferiore 12’ e la piastra di base 11.
Nel condensatore evaporativo 200, sopra la piastra superiore 7 dello scambiatore di calore 300 viene montato un mantello cilindrico 50 che definisce una camera cilindrica 51. Entro la camera cilindrica 51 viene montato un ventilatore 52 elicoidale o centrifugo, in grado di generare un flusso d’aria dal basso verso l’alto nella camera 51. Il mantello cilindrico 50 prevede un foro passante 54 in comunicazione con un condotto 53 per Γ ingresso di un fluido entro la camera 5 1.
Sempre entro la camera cilindrica 51 sono previsti degli ugelli di erogazione 55, in prossimità delle bocche d’ingresso dei tubi interni 9, in modo da poter immettere uniformemente un fluido entro i tubi 9.
Sotto la piastra inferiore 7’ dello scambiatore di calore 300 è prevista una vasca 60 di contenimento di un fluido, preferibilmente in forma liquida ed in particolare acqua. La vasca 60 è col legata mediante una conduttura idraulica 62 al condotto d’ingresso 53 della camera 51. È prevista una pompa 63 per consentire il flusso dell’acqua nella conduttura idraulica 62 dal basso verso l’alto, vale a dire dalla vasca 60 al condotto d’ingresso 53 della camera 51. La conduttura idraulica 62 può essere collegata anche agli ugelli di erogazione 55.
In seguito viene descritto il funzionamento del condensatore evaporativo 200. L’acqua proveniente dalla vasca 60 tramite la conduttura 62 viene immessa nel condotto di ingresso 53 e/o negli ugelli di erogazione 55. L’acqua dal condotto d’ingresso 53 entra nella camera 51 e cade per gravità entro i tubi interni 9 oppure l’acqua dagli ugelli di erogazione 55 viene immessa e distribuita uniformemente entro i tubi 9. L’acqua dai tubi 9 cola nella vasca 60 dove viene nuovamente raccolta e messa in circolo.
La ventola 52 aspira aria dal basso verso l’alto nella camera 51, quindi l’aria viene aspirata anche all’ interno dei condotti 9. Conseguentemente si crea un flusso di acqua che scorre perifericamente, dall’alto verso il basso, entro ciascun condotto interno 9 e un flusso d’aria, che scorre assialmente, in controcorrente, dal basso verso l’alto entro ciascun condotto interno 9. L’aria quindi entra nei condotti 9 dal disotto della piastra tubiera inferiore 7’ e fuoriesce dai condotti 9 nella camera 51, in cui viene aspirata dalla ventola 52.
Entro i condotti 9, l’acqua, a diretto contatto con l’aria, in parte evapora sottraendo calore e raffreddando le pareti dei condotti 9. Conseguentemente il gas caldo che viene immesso dal condotto 3 nella camera superiore 24, passando nelle intercapedini 18 viene raffreddato per scambio termico con i condotti interni 9. Quindi il gas caldo nell’intercapedine 18 condensa ed il liquido condensato si raccoglie nella camera inferiore 23, dalla quale esce attraverso il condotto 6 e viene inviato all 'utilizzo.
La camera intermedia 25 del condensatore evaporativo 200, come nella precedente forma di realizzazione del condensatore, può essere utilizzata come serbatoio e raffreddatore dell’olio per il frigorifero con compressore a vite.
Alle presenti forme di realizzazione dell 'invenzione possono essere apportate numerose variazioni e modifiche di dettaglio, alla portata di un tecnico del ramo, rientranti comunque entro l’ambito dell’invenzione, espresso dalle rivendicazioni annesse.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Scambiatore di calore caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralità di coppie di tubi (9, 10), ciascuna coppia costituita da un tubo interno (9) disposto coassialmente ad un tubo esterno (10) in modo da lasciare un’intercapedine (18) entro la quale può fluire un fluido, i tubi interni (9) essendo fissati alle loro estremità ad una prima piastra tubiera di estremità (7) e ad una seconda piastra tubiera di estremità (7’), i tubi esterni (10) essendo fissati alle loro estremità ad una prima piastra tubiera intermedia (8) e ad una seconda piastra tubiera intermedia (85), le piastre tubiere essendo disposte sostanzialmente ortogonali ai tubi, le piastre tubiere (7, 8, 8’, 7’) essendo circondate lateralmente da mantelli (14, 15, 13) in modo da creare una prima camera (24) tra la prima piastra tubiera d’estremità (7) e la prima piastra tubiera intermedia (8), una camera intermedia (25) tra le due piastre tubiere intermedie (8, 8’) e una seconda camera (23) tra la seconda piastra tubiera intermedia (8’) e la seconda piastra tubiera d’estremità (7’).
  2. 2. Scambiatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in detti mantelli (14, 15, 13) sono previsti un condotto (2) di ingresso/uscita di fluido in/da detta prima camera (24), un condotto (4) di ingresso fluido in detta camera intermedia (25), un condotto (5) di uscita fluido da detta camera intermedia (25), e un condotto (6) di ingresso/uscita fluido in/da detta seconda camera (23).
  3. 3. Scambiatore secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che in dette intercapedini (18) sono previste delle alettature (20) atte ad aumentare la turbolenza del flusso fluente in esse.
  4. 4. Scambiatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che a contatto con detta prima piastra tubiera d’estremità (7) e a contato con detta seconda piastra tubiera d’estremità (7’) sono posizionati un primo seto (12) e un secondo seto (12’) ai quali sono fissati rispetivamente una prima piastra di estremità (11) ed una seconda piastra di estremità (11’) in modo da formare una terza camera d’estremità (40, 41) e una quarta camera d’estremità (43) entro le quali circola il fluido passante entro i condoti interni (9).
  5. 5. Scambiatore secondo la rivendicazione 4, caraterizzato dal fato che a contato con deta prima piastra tubiera d’estremità (7) è previsto almeno un seto divisorio (42) per dividere detta terza camera d’estremità in almeno due camere (40, 41).
  6. 6. Scambiatore secondo la rivendicazione 5, caraterizzato dal fatto che su deta prima piastra di estremità (11) sono previsti almeno due condoti (1, 2) di ingresso/uscita fluido, comunicanti rispetivamente con dete almeno due camere (40, 41).
  7. 7. Evaporatore, caratterizzato dal fato di comprendere uno scambiatore di calore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  8. 8. Evaporatore secondo la rivendicazione 7, caraterizzato dal fato che entro deti tubi interni (9) passa un fluido da raffreddare, entro dete intercapedini (18) passa un fluido refrigerante che evapora provocando un abbassamento di temperatura ed entro deta camera intermedia (25) è contenuto un fluido refrigerante che viene raffreddato per essere inviato ad un impianto frigorifero.
  9. 9. Condensatore, caraterizzato dal fato che comprende uno scambiatore di calore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6.
  10. 10. Condensatore secondo la rivendicazione 9, caraterizzato dal fato che entro deti tubi interni (9) circola un fluido refrigerante, entro dete intercapedini (18) circola un vapore caldo che viene condensato, ed entro deta camera intermedia (25) è contenuto un fluido refrigerante che viene raffreddato per essere inviato ad un impianto frigorifero.
  11. 1 1. Condensatore evaporativo, caratterizzato dal fatto che comprende uno scambiatore di calore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3.
  12. 12. Condensatore evaporativo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che sopra detta prima piastra tubiera d’estremità (7) sono previsti mezzi di aspirazione (52) per aspirare aria da detti condotti interni (9) e mezzi di immissione (55, 53) per immettere fluido, in detti condotti interni (9).
  13. 13. Condensatore evaporativo secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di aspirazione sono un ventilatore (52) elicoidale o centrifugo.
  14. 14. Condensatore evaporativo secondo la rivendicazione 12 o 13, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di immissione sono un condotto (53) per immettere un fluido liquido che cade per gravità entro i tubi interni (9).
  15. 15. Condensatore evaporativo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 14, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di immissione sono ugelli di erogazione (55) atti ad erogare in modo uniforme un fluido liquido entro detti tubi interni (9).
  16. 16. Condensatore evaporativo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 15, caratterizzato dal fatto che sotto detta seconda piastra tubiera d’estremità (7’) è posizionata una vasca (60) di raccolta del fluido liquido uscente da detti condotti interni (9).
  17. 17. Condensatore evaporativo secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detta vasca di raccolta (60) è collegata mediante un impianto idraulico (62) a detti mezzi di immissione (53, 55). 1B.
  18. Condensatore evaporativo secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che detto impianto idraulico (62) comprende una pompa (63) per inviare il fluido da detta vasca (60) a detti mezzi di immissione (53, 55).
  19. 19. Condensatore evaporativo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 18, caratterizzato dal fatto che entro detti tubi interni (9) fluisce fluido liquido perifericamente dall’alto verso il basso e aria assialmente, in controcorrente, dal basso verso l’alto, entro dette intercapedini (18) fluisce un gas caldo che condensa ed entro detta camera intermedia (25) è contenuto un fluido refrigerante che viene raffreddato per essere inviato a un impianto frigorifero.
IT2000MI002039A 2000-09-19 2000-09-19 Scambiatore di calore IT1318877B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI002039A IT1318877B1 (it) 2000-09-19 2000-09-19 Scambiatore di calore
AT01121546T ATE344430T1 (de) 2000-09-19 2001-09-10 Wärmetauscher
ES01121546T ES2275594T3 (es) 2000-09-19 2001-09-10 Intercambiador de calor.
EP01121546A EP1189007B1 (en) 2000-09-19 2001-09-10 Heat exchanger
DE60124191T DE60124191T2 (de) 2000-09-19 2001-09-10 Wärmetauscher

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI002039A IT1318877B1 (it) 2000-09-19 2000-09-19 Scambiatore di calore

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20002039A0 ITMI20002039A0 (it) 2000-09-19
ITMI20002039A1 true ITMI20002039A1 (it) 2002-03-19
IT1318877B1 IT1318877B1 (it) 2003-09-10

Family

ID=11445823

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI002039A IT1318877B1 (it) 2000-09-19 2000-09-19 Scambiatore di calore

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP1189007B1 (it)
AT (1) ATE344430T1 (it)
DE (1) DE60124191T2 (it)
ES (1) ES2275594T3 (it)
IT (1) IT1318877B1 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN100427870C (zh) * 2006-06-30 2008-10-22 华南理工大学 多相流非饱和管内蒸发直接冷却装置
WO2008089777A1 (fr) * 2007-01-24 2008-07-31 Bougriou Cherif Echangeur de chaleur a doubles tubes concentriques et calandre
WO2009016244A2 (de) * 2007-08-01 2009-02-05 Georg Albersinger Kwk-vorrichtung
CN101825271B (zh) * 2009-03-06 2016-04-13 中国石油化工股份有限公司 一种多液相平行分布的换热器
CN101963466A (zh) * 2009-07-22 2011-02-02 中国石油化工集团公司 一种不互溶液体多孔进料的换热器
DE102010008175B4 (de) * 2010-02-16 2014-12-04 Thesys Gmbh Wärmeübertrager
CN102072678B (zh) * 2010-12-03 2012-09-26 新地能源工程技术有限公司 水浴式气化器
CN102410527A (zh) * 2011-11-10 2012-04-11 王海波 用于锅炉烟气余热回收的复合相变换热器
CN103292309A (zh) * 2013-06-19 2013-09-11 铁岭众缘环保设备制造有限公司 蒸汽锅炉复合余热回收装置
DE102015105378A1 (de) * 2015-04-09 2016-10-13 Denso Automotive Deutschland Gmbh Kältemittelkreislauf, insbesondere für ein Kraftfahrzeug
DE102015209848A1 (de) * 2015-05-28 2016-12-01 Efficient Energy Gmbh Wärmepumpe mit verschränkter Verdampfer/Kondensator-Anordnung und Verdampferboden
CN110567288B (zh) * 2019-08-16 2020-11-20 新疆金禾山能源科技有限公司 一种烟气除湿消白用冷凝换热器
CN114320522B (zh) * 2020-09-29 2023-07-14 比亚迪股份有限公司 一种用于发动机的冷却装置及发动机
CN115307461B (zh) * 2022-07-19 2023-04-07 李清军 一种工业设备降温循环的管式换热器

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH402027A (de) * 1962-07-11 1965-11-15 Escher Wyss Ag Röhrenwärmeaustauscher
US4284133A (en) * 1979-09-19 1981-08-18 Dunham-Bush, Inc. Concentric tube heat exchange assembly with improved internal fin structure
US4326582A (en) * 1979-09-24 1982-04-27 Rockwell International Corporation Single element tube row heat exchanger
DE2951549A1 (de) * 1979-12-21 1981-07-02 Hoechst Ag, 6230 Frankfurt Ringspalt-rohrbuendel-waermetauscher
GB2129110A (en) * 1982-10-14 1984-05-10 Huetoetechnika Ipari Szoevetke Condenser
JPS61285389A (ja) * 1985-06-12 1986-12-16 Toshiba Corp 熱交換器
FI88203C (fi) * 1989-04-26 1993-04-13 Kalervo Paeivioe Maekinen Anordning foer oeverfoering av vaerme
US5048597A (en) * 1989-12-18 1991-09-17 Rockwell International Corporation Leak-safe hydrogen/air heat exchanger in an ACE system
US5377500A (en) * 1993-06-03 1995-01-03 Fast Maker Enterprise Co., Ltd. Water cooled air conditioner
US5735342A (en) * 1996-05-17 1998-04-07 Nitta; Minoru Heat exchanger

Also Published As

Publication number Publication date
DE60124191D1 (de) 2006-12-14
DE60124191T2 (de) 2007-09-13
EP1189007A2 (en) 2002-03-20
EP1189007B1 (en) 2006-11-02
ATE344430T1 (de) 2006-11-15
ES2275594T3 (es) 2007-06-16
EP1189007A3 (en) 2005-02-09
ITMI20002039A0 (it) 2000-09-19
IT1318877B1 (it) 2003-09-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP3154409B2 (ja) 凝縮器−熱交換器複合装置
ITMI20002039A1 (it) Scambiatore di calore
JPH10176874A (ja) 熱交換器
CN100582630C (zh) 制冷装置的热交换器
US20120103009A1 (en) Hybrid serial counterflow dual refrigerant circuit chiller
KR20190035840A (ko) 액티브/패시브 냉각 시스템
US10295265B2 (en) Return waterbox for heat exchanger
US7073572B2 (en) Flooded evaporator with various kinds of tubes
JP2017072343A (ja) 蒸発器、これを備えたターボ冷凍装置
CN106488687A (zh) 用于对封闭的机柜进行冷却的装置
JP2023156295A5 (it)
AU2009234819A1 (en) Heat exchanger and hot water supply system using the same
CN109186287A (zh) 一种卫生级内外层置换式热交换器
JPS586378A (ja) 直接膨張蒸発器
JP2015092120A (ja) 凝縮器
ITTO970777A1 (it) Apparecchio di condizionamento dell'aria del tipo ad assorbimento raffreddato ad aria con alette di trasferimento termico verticali.
ITTO970661A1 (it) Apparecchio condizionatore d'aria del tipo ad assorbimento raffredda- to ad aria.
CN104713382A (zh) 一种双温区管壳式冷凝器
JP2000205787A (ja) 水熱交換器
CN105973018A (zh) 壳管式冷凝器
CN218764653U (zh) 卧式冷凝器
ITMI981999A1 (it) Frigorifero ad assorbimento
RU89680U1 (ru) Испаритель
KR200141952Y1 (ko) 차량용 복합기능 열교환기
RU2278322C1 (ru) Поверхностный теплообменник