ITMI20001472A1 - Dispositivo e metodo per l'esecuzione di cuciture a punto sopraggittoe cucitura con essi ottenuta. - Google Patents

Dispositivo e metodo per l'esecuzione di cuciture a punto sopraggittoe cucitura con essi ottenuta. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20001472A1
ITMI20001472A1 IT2000MI001472A ITMI20001472A ITMI20001472A1 IT MI20001472 A1 ITMI20001472 A1 IT MI20001472A1 IT 2000MI001472 A IT2000MI001472 A IT 2000MI001472A IT MI20001472 A ITMI20001472 A IT MI20001472A IT MI20001472 A1 ITMI20001472 A1 IT MI20001472A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
auxiliary
main
sewing
stitching
stitch
Prior art date
Application number
IT2000MI001472A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Zoia
Original Assignee
Necchi Rimoldi Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Necchi Rimoldi Srl filed Critical Necchi Rimoldi Srl
Priority to IT2000MI001472A priority Critical patent/IT1318087B1/it
Publication of ITMI20001472A0 publication Critical patent/ITMI20001472A0/it
Publication of ITMI20001472A1 publication Critical patent/ITMI20001472A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1318087B1 publication Critical patent/IT1318087B1/it

Links

Landscapes

  • Sewing Machines And Sewing (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
“DISPOSITIVO E METODO PER L’ESECUZIONE DI CUCITURE A -PUNTOSOPRAGGITTOECUCITURACONESSIOTTENUTA”
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo per l'esecuzione di cuciture a punto sopraggitto comprendente le caratteristiche espresse nel preambolo della rivendicazione 1.
Forma inoltre oggetto dell'invenzione un metodo per l'esecuzione di cuciture a punto sopraggitto comprendente le caratteristiche espresse nel preambolo della rivendicazione 6.
Forma anche oggetto dell'invenzione una cucitura a punto sopraggitto comprendente le caratteristiche espresse preambolo della rivendicazione 9.
Come è noto, nella produzione dei capi di abbigliamento quali calze, collant e altro, i manufatti tessili vengono sottoposti a operazioni di assemblaggio fra diverse parti di tessuto e/o operazioni di finitura estetica dei bordi del capo ottenuto. Normalmente, sia l'assemblaggio che la finitura vengono eseguite mediante macchine cosiddette tagliacuce predisposte ad effettuare una cucitura a punto sopraggitto. Per effettuare la cucitura a punto sopraggitto le macchine tagliacuce sono dotate di un dispositivo per la cucitura che presenta un ago portante un filo di cucitura alternativamente mobile secondo una direzione rettilinea. L'ago è predisposto ad attraversare una placca ago sulla quale il manufatto in lavorazione è destinato ad avanzare.
Tale dispositivo comprende inoltre un braccio inferiore ed un. braccio superiore alternativamente oscillabili attorno ad un asse di rotazione parallelo alla direzione di avanzamento del manufatto in lavorazione. Sul braccio inferiore è impegnato un crochet inferiore portante un rispettivo filo di concatenamento per cui il crochet inferiore risulta alternativamente mobile secondo una traiettoria arcuata avente direzione sostanzialmente perpendicolare rispetto alla direzione di avanzamento del manufatto tessile in lavorazione. Sul braccio superiore è montato un rispettivo crochet superiore, eventualmente dotato di un rispettivo filo, alternativamente mobile secondo una traiettoria arcuata sostanzialmente perpendicolare alla direzione di avanzamento del manufatto in lavorazione. La cooperazione fra l’ago, il crochet inferiore ed il crochet superiore determina la cucitura a punto sopraggitto desiderata.
Al fine di rendere il prodotto finale più resistente e migliorato esteticamente, vengono generalmente eseguite, lungo i bordi di giunzione delle parti di tessuto da unire, più cuciture a punto sopraggitto sovrapposte.
Nei processi di lavorazione automatizzati, per la realizzazione delle summenzionate cuciture sono spesso impiegati apparati costituiti da due macchine per cucire. Una prima macchina, solitamente costituita da una tagliacuce esegue una prima cucitura a punto sopraggitto ed una seconda macchina, disposta in serie rispetto alla prima macchina, effettua una seconda cucitura a punto sopraggitto sovrapposta alla prima cucitura. La prima e la seconda macchina sono collegate tra loro da una guida di trasferimento mediante la quale ogni manufatto tessile in lavorazione, previamente lavorato nella prima macchina, viene inviato alla seconda.
Più in particolare, in corrispondenza della prima macchina, le parti di tessuto del manufatto in lavorazione vengono sottoposte ad un'operazione di taglio per determinare il perfetto combaciamento dei bordi di giunzione delle stesse. Contemporaneamente all'operazione di taglio ed immediatamente a valle della zona in cui essa viene attuata, la prima macchina è predisposta ad effettuare una cucitura a punto sopraggitto che determina l'assemblaggio delle parti di tessuto costituenti il manufatto in lavorazione.
Il manufatto tessile viene poi fatto avanzare lungo la guida di trasferimento per raggiungere la seconda macchina, in corrispondenza della quale viene effettuata, in sovrapposizione alla cucitura eseguita nella prima macchina, un’ulteriore cucitura a punto sopraggitto.
Tutto ciò premesso, la Richiedente ha riscontrato che gli apparati e le tecniche note per la realizzazione di giunzioni fra parti di tessuto nella lavorazione di manufatti tessili mediante cuciture a punto sopraggitto sovrapposte non sono esenti da alcuni inconvenienti e sono migliorabili sotto diversi aspetti principalmente in relazione alla qualità delie cuciture ottenute nonché alla precisione ed alla regolarità di posizionamento fra i punti delle cuciture differenti. Infatti, generalmente l’interposizione fra i punti delle varie cuciture risulta disomogeneo in quanto il manufatto in lavorazione che è già stato sottoposto ad una prima cucitura a punto sopraggitto viene trasferito dalla prima macchina o macchina tagliacuce alla seconda macchina in corrispondenza della quale viene effettuata un’altra cucitura a punto sopraggitto. Durante tale trasferimento, il manufatto, specie se è costituito da un materiale elasticamente cedevole, è soggetto ad allungarsi e/o accorciarsi deformando la propria struttura iniziale. Le deformazioni strutturali a cui ciascun manufatto è soggetto durante il proprio trasferimento determinano un’imprecisione nella disposizione dei punti delle cuciture effettuate, conferendo conseguentemente al prodotto ottenuto, un livello qualitativo non pienamente soddisfacente.
Inoltre, essendo la seconda cucitura realizzata necessariamente in assenza di rifilatura dei bordi delle parti di tessuto, la sua corretta esecuzione è fortemente condizionata da un perfetto allineamento del manufatto con gli aghi e gli altri organi di cucitura.
Conseguentemente, ogni minimo scostamento trasversale del manufatto si ripercuote sulla corretta esecuzione delia cucitura.
Va inoltre considerato che tali apparati non sono adatti ad effettuare cuciture di tipo curvilineo che pertanto devono essere effettuate manualmente da un operatore.
Va inoltre notato che tali apparati risultano considerevolmente costosi in quanto prevedono la presenza di due macchine per cucire e di una serie di dispositivi atti ad automatizzare quest'ultime in sincronia con il sistema di avanzamento dei manufatti in lavorazione.
Scopo della presente invenzione è risolvere i problemi riscontrati nella tecnica nota proponendo un dispositivo ed un metodo per l’esecuzione di cuciture a punto sopraggitto che assicuri cuciture sovrapposte di elevata qualità e precisione sia in relazione alle cuciture di tipo rettilineo che alle cuciture di tipo curvilineo.
Questo scopo ed altri ancora, che meglio appariranno nel corso della seguente descrizione, vengono sostanzialmente raggiunti da un dispositivo per l’esecuzione di cuciture a punto sopraggitto comprendente le caratteristiche espresse nella parte caratterizzante della rivendicazione 1.
Tale scopo viene inoltre conseguito da un metodo per l’esecuzione di cuciture a punto sopraggitto comprendente le caratteristiche espresse nella parte caratterizzante della rivendicazione 6 e da una cucitura a punto sopraggitto comprendente le caratteristiche espresse nella parte caratterizzante della rivendicazione Θ.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un dispositivo e di un metodo per l’esecuzione di cuciture a punto sopraggitto e di una cucitura con essi ottenuta, in accordo con la presente invenzione. Tale descrizione verrà esposta qui di seguito con riferimento aH'unica figura allegata, fornita a solo scopo indicativo e, pertanto, non limitativo, la quale rappresenta in vista prospettica un dispositivo per l’esecuzione di cuciture a punto sopraggitto.
Con riferimento alla figura allegata, con 1 è stato complessivamente indicato un dispositivo per l’esecuzione di cuciture a punto sopraggitto in accordo con la presente invenzione.
Tale dispositivo 1 è vantaggiosamente installabile su macchine predisposte ad effettuare cuciture a punto sopraggitto.
Come visibile dalla figura allegata, il dispositivo 1 comprende almeno una barra porta-aghi 2 mobile alternativamente secondo una traiettoria sostanzialmente rettilinea. Alla barra porta-aghi 2 sono fissati, tramite appositi mezzi di bloccaggio, almeno un ago principale 3 ed almeno un ago ausiliario 4 entrambi orientati verso il basso e portanti rispettivamente un filo di cucitura principale ed un filo di cucitura ausiliario (non illustrati). L'ago principale 3 e l’ago ausiliario 4 si muovono quindi solidalmente alla barra porta-aghi 2 secondo un moto rettilineo alternato attraversando una placca ago 5 inferiormente localizzata rispetto agli stessi sulla quale un manufatto in lavorazione scorre secondo una direzione di cucitura indicata dalla freccia “A" nella figura allegata.
Come illustrato in figura, gli aghi principale 3 e ausiliario 4 giacciono su un piano trasversale alla direzione di cucitura “A” del manufatto in lavorazione. Preferibilmente gli aghi 3, 4 giacciono su un piano sostanzialmente obliquo rispetto alia direzione di cucitura “A" definendo con quest’ultima un angolo di inclinazione “a" avente un'ampiezza compresa fra 1° e 70°, rilevabile sul piano di giacitura della placca ago 5.
Il dispositivo 1 comprende inoltre almeno un braccio inferiore 6 lateralmente disposto rispetto alla placca ago 5 e rigidamente connesso, tramite una propria estremità 6a ad un albero inferiore di comando (non illustrato in quanto di per sé noto) alternativamente oscillabile attorno ad un proprio asse longitudinale “X".
Su un'altra estremità 6b del braccio inferiore 6, opposta all’estremità 6a, sono bloccati almeno un crochet inferiore principale 7 ed almeno un crochet inferiore ausiliario 8.
I crochet inferiori 7, 8 risultano alternativamente mobili contemporaneamente fra loro, con traiettoria arcuata secondo una direzione perpendicolare rispetto alla direzione di cucitura UA" del manufatto in lavorazione. La direzione di movimentazione di ciascun crochet inferiore 7, 8 interseca la direzione di movimentazione del rispettivo ago 3, 4 con il quale viene formato il rispettivo punto di cucitura.
II crochet inferiore principale 7 ed il crochet inferiore ausiliario 8 portano rispettivamente un filo principale di concatenamento ed un filo ausiliario di concatenamento (non illustrati) destinati ad essere immagliati rispettivamente con il filo di cucitura principale ed il filo di cucitura ausiliario portati dai rispettivi aghi 3, 4.
In opposizione al braccio inferiore di supporto 6 e lateralmente rispetto alla placca ago 5, il dispositivo prevede inoltre un braccio superiore di supporto 9 collegato, mediante una propria estremità 9a, ad un cinematismo di comando (non illustrato in quanto di per sé noto) e presentante su una'altra estremità 9b, opposta all'estremità 9a, almeno un crochet superiore principale 10 ed almeno un crochet superiore ausiliario 11. Durante il funzionamento del dispositivo 1 il cinematismo di comando conduce in movimento il braccio superiore 9 per cui entrambi i crochet superiori 10, 11 seguono una traiettoria di movimentazione che si estende a cavallo di un bordo del manufatto in lavorazione secondo una direzione sostanzialmente trasversale alla direzione di cucitura “A” del manufatto stesso.
È possibile che il crochet superiore principale 10 e/o il crochet superiore ausiliario 11 portino rispettivi fili di concatenamento destinati a formare con i fili di concatenamento dei crochet inferiore 7, 8 e degli aghi 3, 4 i punti della cucitura da eseguire.
Viene esposto qui di seguito il funzionamento del dispositivo 1 per l'esecuzione di cuciture a punto sopraggitto, dettagliatamente descritto in senso prevalentemente strutturale.
Mediante appositi mezzi di alimentazione il manufatto tessile viene condotto sulla placca ago 5 della macchina tagliacuce, in corrispondenza della quale viene eseguita, immediatamente a monte degli aghi 3, 4, un’operazione di rifilatura del bordo del manufatto da cucirsi.
Quando il manufatto si trova in corrispondenza degli aghi 3, 4, dei crochet inferiori 7, 8 e superiori 10, 11 , le partì di tessuto vengono unite da due porzioni di cucitura a punto sopraggitto sovrapposte. Una porzione di cucitura principale viene formata dalla cooperazione fra l'ago principale 3, il crochet inferiore principale 7 ed il crochet superiore principale 10 ed una porzione ausiliaria viene formata dall’interazione fra l'ago ausiliario 4, il crochet inferiore ausiliario 8 ed il crochet superiore ausiliario 11.
Va notato che essendo fìssati sullo stesso braccio inferiore di supporto 6 la corsa del crochet inferiore principale 7 è pari in lunghezza alla corsa del crochet inferiore ausiliario 8.
Tuttavia, secondo la presente invenzione è preferibile che la porzione di cucitura ausiliaria presenti un'altezza di costa, vale a dire una distanza tra il punto di cucitura e il rispettivo bordo dei tessuti da unire, maggiore dell'altezza di costa della porzione di cucitura principale. Tale differenza fra le altezze di costa delie porzioni della cucitura è determinata dalla disposizione sfalsata degli aghi 3, 4 rispetto alla direzione di cucitura “A’’. In altre parole, giacendo su un piano trasversale alla direzione di cucitura “A’’, l'ago principale 3 forma sul manufatto in lavorazione un punto di cucitura più vicino al bordo di giunzione delle parti di tessuto da unire che il punto formato dall'ago ausiliario 4.
Per garantire una corretta interazione con gli aghi 3, 4, può essere previsto che i crochet inferiori 7, 8 nonché i crochet superiori 10, 11, siano reciprocamente sfalsati nelle rispettive direzioni di movimento, secondo una misura corrispondente all'interasse rilevabile fra gli aghi 3, 4 in direzione normale alla direzione di cucitura “A".
A lavorazione ultimata, le porzioni di cucitura principale e ausiliaria della cucitura a punto sopraggitto che viene ottenuta presentano ciascuna una serie di punti di cucitura aventi un passo predeterminato. Il passo dei punti di cucitura della porzione principale risulta uguale al passo dei punti di cucitura della porzione ausiliaria e ciascun punto di cucitura della porzione ausiliaria dista dal punto precedente della porzione principale secondo una misura predefinita che può, ad esempio, essere pari alla metà del passo di cucitura.
La presente invenzione risolve i problemi riscontrati nella tecnica nota e raggiunge gli scopi proposti.
Innanzi tutto il dispositivo oggetto della presente invenzione consente di realizzare cuciture a punto sopraggitto sovrapposte presentanti un elevato grado di precisione nell’interposizione fra i punti delle stesse. Più in particolare, tale dispositivo garantisce che ciascun punto di cucitura sia distante dal punto precedente e dal punto successivo secondo una misura desiderata e programmata. In altre parole, se è stato previsto ad esempio che i punti della cucitura ausiliaria coincidano con il punto medio rilevabile fra i punti della cucitura principale, tale configurazione non subirà variazioni di alcuna sorta durante l’intera lavorazione presentando, come risultato finale, una doppia cucitura a punto sopraggitto omogenea e precisa. Questa condizione viene resa possibile dalla vicinanza tra gli elementi atti a realizzare la cucitura principale o prima cucitura e gli elementi atti a realizzare la cucitura ausiliaria o seconda cucitura. Infatti, il manufatto in lavorazione non è più sotoposto a lunghi spostamenti, su guide o altri simili mezzi di convogliamento che lo conducono dalla zona in cui avviene la prima cucitura alla zona in cui avviene la seconda cucitura, ma viene lavorato direttamente in un'unica zona che prevede l'esecuzione di entrambe le cuciture contemporaneamente.
La precisione nel concatenare i punti della prima cucitura con i punti della seconda cucitura permette di ottenere anche cuciture di elevata qualità su tratti o bordi di tessuti curvilinei sia attuando un avanzamento del manufatto in lavorazione di tipo manuale che di tipo automatico.
Va inoltre considerato che l'eliminazione di guide di trasferimento mediante le quali il manufatto in lavorazione veniva condotto consente di eliminare tutte le problematiche connesse con la precisione di guida del manufatto nella seconda macchina e, quindi, di eseguire cuciture a velocità molto superiori senza compromettere la precisione di esecuzione della cucitura.
Inoltre, va sottolineato che i costi di produzione vengono notevolmente ridotti rispetto alla tecnica nota in quanto il prodotto ottenuto che veniva realizzato mediante due macchine per cucire, risulta realizzabile utilizzando una sola macchina. L’utilizzo di una sola macchina per cucire ha reso anche possibile l’eliminazione di guide di trasferimento da una macchina all’altra e conseguentemente l’eliminazione di complessi sistemi di sincronismo atti, normalmente nell”arte nota, ad organizzare le operazioni delle due macchine e lo spostamento del manufatto.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Dispositivo per l’esecuzione di cuciture a punto sopraggitto comprendente: - almeno un ago principale (3) portante un rispettivo filo di cucitura, mobile con moto rettilineo alternato attraverso una placca ago (5) sulla quale scorre un manufatto in lavorazione secondo una direzione di cucitura (“A”); - almeno un braccio inferiore di supporto (6) alternativamente oscillarle attorno ad un asse di rotazione (“X") sostanzialmente parallelo alla direzione di cucitura (“A") di detto manufatto in lavorazione; - almeno un crochet inferiore principale (7) impegnato su detto braccio inferiore (6) per cui detto crochet inferiore principale (7) risulta alternativamente mobile con traiettoria arcuata secondo una direzione trasversale rispetto alla direzione di cucitura (“A”); - almeno un braccio superiore (9) oscillarle attorno ad un asse di oscillazione sostanzialmente parallelo alla direzione di cucitura (“A”) di detto manufatto in lavorazione; - almeno un crochet superiore principale (10) impegnato su detto braccio superiore (9) per cui detto crochet superiore principale (10) risulta alternativamente mobile con traiettoria arcuata che si estende a cavallo di un bordo laterale di detto manufatto in lavorazione secondo una direzione trasversale rispetto alla direzione di cucitura (“A") di quest’ultimo, detto crochet superiore principale (10) interagendo con deto crochet inferiore principale (7) e con detto ago principale (3) per determinare la formazione di una porzione di cucitura a punto sopraggitto su detto manufatto in lavorazione, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre: - almeno un ago ausiliario (4) portante un rispettivo filo di cucitura ausiliario, mobile con moto rettilineo alternato attraverso detta placca ago (5); - almeno un crochet inferiore ausiliario (8) impegnato su detto braccio inferiore (6) per cui detto crochet inferiore ausiliario (8) risulta alternativamente mobile con traiettoria arcuata secondo un direzione trasversale rispetto alla direzione di cucitura ("A”); - almeno un crochet superiore ausiliario (11) impegnato su detto braccio superiore (9) per cui detto crochet superiore ausiliario (11) risulta mobile con traiettoria arcuata che si estende a cavallo di un bordo laterale di detto manufatto in lavorazione secondo una direzione trasversale rispetto a detta direzione di cucitura (“A”), detto crochet superiore ausiliario (11) cooperando con detto crochet inferiore ausiliario (8) e con detto ago ausiliario (4) per determinare la formazione di una porzione di cucitura ausiliaria a punto sopraggitto su detto manufatto in lavorazione.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 , in cui detto ago ausiliario (4) e detto ago principale (3) risultano impegnati su una stessa barra portaaghi (2).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 , in cui detto ago principale (3) e detto ago ausiliario (4) giacciono su un piano trasversale rispetto alla direzione di cucitura (“A”).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui il piano di giacitura di detti aghi (3, 4) è obliquo rispetto alla direzione di cucitura ("A”).
  5. 5. Dispositivo secondò la rivendicazione 4, in cui il piano di giacitura di detti aghi (3, 4) risultò inclinato, rispetto alla direzione di cucitura dei manufatto in lavorazione, secondo un angolo compreso tra 1° e 70° rilevabile sul piano di giacitura della placca ago (5).
  6. 6. Metodo per l’esecuzione di cuciture a punto sopraggitto comprendente le fasi di: - effettuare su un manufatto in lavorazione secondo un propria direzione di cucitura una porzione cucitura principale avente un passo di cucitura predeterminato; - effettuare su detto manufatto in lavorazione una porzione di cucitura ausiliaria sovrapposta alla porzione di cucitura principale avente un passo di cucitura predeterminato, caratterizzato dal fatto che ciascun' punto della porzione di cucitura principale è formato simultaneamente alla formazione di un corrispettivo punto della porzione di cucitura ausiliaria, detta porzione di cucitura principale essendo eseguita secondo un passo di cucitura uguale al passo di cucitura di detta porzione di cucitura ausiliaria.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 6, in cui ciascun punto di detta porzione di cucitura ausiliaria viene formata ad una distanza di sfalsamento predeterminata dal corrispettivo punto della porzione di cucitura principale che lo precede, la distanza di sfalsamento essendo identica per tutti i punti di detta cucitura.
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 7, in cui la distanza di sfalsamento fra ciascun punto di cucitura della porzione di cucitura ausiliaria ed il corrispettivo punto di cucitura della porzione di cucitura principale risulta pari alla metà del passo di cucitura.
  9. 9. Cucitura a punto sopraggitto comprendente: - una porzione principale a punto sopraggitto presentante una serie di punti di cucitura aventi un passo predeterminato; - una porzione ausiliaria a punto sopraggitto sovrapposta a detta cucitura principale e presentante un serie di punti di cucitura aventi un passo predeterminato, caratterizzato dal fatto che il passo dei punti di detta porzione principale è uguale al passo dei punti di detta porzione ausiliaria.
  10. 10. Cucitura secondo la rivendicazione 9, in cui ciascun punto di cucitura di detta porzione di cucitura ausiliaria dista da! punto precedente della porzione di cucitura principale secondo una misura pari alla metà del passo di cucitura.
IT2000MI001472A 2000-06-30 2000-06-30 Dispositivo e metodo per l'esecuzione di cuciture a punto sopraggittoe cucitura con essi ottenuta. IT1318087B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI001472A IT1318087B1 (it) 2000-06-30 2000-06-30 Dispositivo e metodo per l'esecuzione di cuciture a punto sopraggittoe cucitura con essi ottenuta.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI001472A IT1318087B1 (it) 2000-06-30 2000-06-30 Dispositivo e metodo per l'esecuzione di cuciture a punto sopraggittoe cucitura con essi ottenuta.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20001472A0 ITMI20001472A0 (it) 2000-06-30
ITMI20001472A1 true ITMI20001472A1 (it) 2001-12-30
IT1318087B1 IT1318087B1 (it) 2003-07-23

Family

ID=11445379

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI001472A IT1318087B1 (it) 2000-06-30 2000-06-30 Dispositivo e metodo per l'esecuzione di cuciture a punto sopraggittoe cucitura con essi ottenuta.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1318087B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1318087B1 (it) 2003-07-23
ITMI20001472A0 (it) 2000-06-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0175509B1 (en) A mock-linking process and apparatus for joining two pieces of knitted fabric, and knitted edging trim for use therewith
CN101724989A (zh) 具有同步卷边导引功能的缝纫压脚装置
WO2013136521A1 (ja) 縫製装置、縫製品の製造方法、及び縫製方法
CN111850848B (zh) 用于将针织品与衣领缝连的缝连机
ITMI20002339A1 (it) Placca ago per l'esecuzione di cuciture a punto sopraggitto
ITMI20001472A1 (it) Dispositivo e metodo per l'esecuzione di cuciture a punto sopraggittoe cucitura con essi ottenuta.
US999718A (en) Sewing-machine.
US2074849A (en) Sewing machine
TW201305406A (zh) 由具有撥針床之襪子針織圖機所製作的男用襪子
US2749858A (en) Bellows pleat folder attachment for sewing machine
JPS58155892A (ja) 向かい合つた衣料のへりを同時に縫い合わせる方法と装置
CH658873A5 (it) Crochet per macchine per cucire.
US132326A (en) Improvement in sewing-machines
US1329245A (en) Sewing-machine
US1961951A (en) Combined ruffling and ornamental stitching mechanism
US1001602A (en) Sewing-machine.
US764879A (en) Tuck-folder for sewing-machines.
US1413835A (en) Sewing-machine attachment
US1246301A (en) Folding mechanism for sewing-machines.
RU1807138C (ru) Способ образовани двухниточной цепной строчки на швейной машине
US1266884A (en) Sewing and edging machine.
US1295942A (en) Sewing-machine.
US413531A (en) Method of overseaming fabrics
US416182A (en) osterhout
US690385A (en) Sewing-machine for felling.