ITMI20001237A1 - Procedimento e dispositivo per ottimizzare la conduzione di processo,nonche' sorveglianza di processo in un impianto per produrre cioccolat - Google Patents

Procedimento e dispositivo per ottimizzare la conduzione di processo,nonche' sorveglianza di processo in un impianto per produrre cioccolat Download PDF

Info

Publication number
ITMI20001237A1
ITMI20001237A1 IT2000MI001237A ITMI20001237A ITMI20001237A1 IT MI20001237 A1 ITMI20001237 A1 IT MI20001237A1 IT 2000MI001237 A IT2000MI001237 A IT 2000MI001237A IT MI20001237 A ITMI20001237 A IT MI20001237A IT MI20001237 A1 ITMI20001237 A1 IT MI20001237A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
control
fineness
optimization
modeling
preliminary
Prior art date
Application number
IT2000MI001237A
Other languages
English (en)
Inventor
Hans Tobler
Edwin Boller
Frank Marcos Bobzin
Original Assignee
Buehler Ag Geb
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Buehler Ag Geb filed Critical Buehler Ag Geb
Publication of ITMI20001237A0 publication Critical patent/ITMI20001237A0/it
Publication of ITMI20001237A1 publication Critical patent/ITMI20001237A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1317771B1 publication Critical patent/IT1317771B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G1/00Cocoa; Cocoa products, e.g. chocolate; Substitutes therefor
    • A23G1/04Apparatus specially adapted for manufacture or treatment of cocoa or cocoa products
    • A23G1/10Mixing apparatus; Roller mills for preparing chocolate
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G1/00Cocoa; Cocoa products, e.g. chocolate; Substitutes therefor
    • A23G1/04Apparatus specially adapted for manufacture or treatment of cocoa or cocoa products
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G1/00Cocoa; Cocoa products, e.g. chocolate; Substitutes therefor
    • A23G1/04Apparatus specially adapted for manufacture or treatment of cocoa or cocoa products
    • A23G1/10Mixing apparatus; Roller mills for preparing chocolate
    • A23G1/12Chocolate-refining mills, i.e. roll refiners
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G7/00Other apparatus or process specially adapted for the chocolate or confectionery industry
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B13/00Adaptive control systems, i.e. systems automatically adjusting themselves to have a performance which is optimum according to some preassigned criterion
    • G05B13/02Adaptive control systems, i.e. systems automatically adjusting themselves to have a performance which is optimum according to some preassigned criterion electric
    • G05B13/0265Adaptive control systems, i.e. systems automatically adjusting themselves to have a performance which is optimum according to some preassigned criterion electric the criterion being a learning criterion
    • G05B13/0285Adaptive control systems, i.e. systems automatically adjusting themselves to have a performance which is optimum according to some preassigned criterion electric the criterion being a learning criterion using neural networks and fuzzy logic

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Artificial Intelligence (AREA)
  • Software Systems (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Evolutionary Computation (AREA)
  • Fuzzy Systems (AREA)
  • Mathematical Physics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Computer Vision & Pattern Recognition (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Confectionery (AREA)

Description

Inoltre l'invenzione riguarda un dispositivo per attuare il procedimento. (Figura 2)
Descrizione del trovato
L'invenzione riguarda un procedimento per ottimizzare la conduzione di processo, nonché la sorveglianza di processo in un impianto per la produzione di cioccolato, le masse di riempimento e di rivestimento, nonché essa riguarda un dispositivo per attuare il procedimento.
La produzione industriale di masse di cioccolato, già per processi parziali, come ad esempio procedimenti di laminazione, ha luogo ad un alto livello di automazione. Così il documento EP-A-0 129 892 B1 descrive un procedimento per la regolazione automatica della finezza nella cilindratrice di finitura. Inoltre il DE 42 43 262 descrive un procedimento per regolare la macinatura, nonché un impianto per attuare il procedimento.
Lo svolgimento tecnico ed in parte i parametri del procedimento sono disponibili come dati di comando. Sistemi di comando dell'impianto consentono comandi di svolgimento corrispondentemente ai processi scelti ed anche una visualizzazione dello stato dell'impianto. Relativamente ai sensori sono noti, ad esempio, sensori di temperatura e di umidità, indicatori del numero di giri (non sensore ma attore!) oppure sonde di pressione. Tuttavia in seguito a differenti valori delle materie prime, dell'usura delle macchine o di scostamenti per i sensori è difficile poter effettuare un'ottimizzazione on-line. Problematiche note sussistono relativamente alla materia prima (variazioni del tenore di grassi totali del tenore di grassi liberi per masse di cacao e latte in polvere e similari) anche in combinazione con la qualificazione del personale addetto, proprietà non costanti della macchine e altro.
Il DE-4433 593 Al illustra un procedimento per regolare un estrusore, laddove in base a dati sperimentali o conoscenze esperte si realizzano valori preassegnati prescritti di una regolazione, le cui grandezze di impostazione dipendono dalla qualità del prodotto. Per mezzo di questi valori prescritti preassegnati un punto di lavoro viene ottimizzato e stabilizzato e si realizza un regolatore integrato nel sistema di comando della macchina. Questo regolatore può essere un regolatore fuzzy di regolazione di processo. Dopo un inserimento ed una memorizzazione dei dati memorizzati vengono adattate in maniera automatica regolazioni per tratti di regolazione specifici e vengono regolati regolatori specifici. Quest'ultimo fatto impiegando generatori di codici integrati nell'ambito della regolazione.
Il DE-19734 711 CI descrive un regolatore con elementi di regolazione fuzzy dinamici, temporalmente discreti, per i quali si possono immettere selettivamente non-linearità per un comportamento di regolazione desiderato.
L'invenzione si pone ora il compito di sviluppare un'ottimizzazione della conduzione del processo di singoli processi parziali in un impianto per produrre masse di cioccolato, di rivestimento e di riempimento o similari, che consente una migliore regolazione di finezza, nonché sorveglianza di processo con l'ausilio di tecnologie software intelligenti. In particolare si intende ottenere una più semplice impostazione di regolazione ed una riduzione della mancata produzione. Il compito viene risolto in base alle caratteristiche della rivendicazione 1.
La soluzione di questo compito avviene con le caratteristiche della rivendicazione l, mediante l'impiego di tecnologie software intelligenti, come ad esempio un sensore virtuale (anche "sensore soft") per la consistenza del prodotto per il mescolatore e la cilindratrice di finitura o raffinatrice e la conca, con una regolazione della pressione, rispettivamente dell'intercapedine o fessura nel cilindratore preliminare, nonché quantità di dosaggio di grasso nel mescolatore o nella conca. È possibile mantenere entro i limiti ammessi la consistenza del prodotto finale ed altre proprietà di prodotto, nonché parametri di processo. Finora era impossibile ottenere informazioni in merito allo stato di produzione a valle del mescolatore, rispettivamente del cilindratore preliminare. Mediante misuratore on-line dello spessore dello strato sul quinto cilindro del cilindratore di finitura è possibile inoltre regolare la finezza finale del prodotto.
L'invenzione parte dalla conoscenza che i singoli processi parziali dipendono l'uno dall'altro e un'ottimizzazione puntiforme è poco promettente. Il fondamento è dato dalle interazioni fra proprietà di prodotto e comportamento delle macchine. Al riguardo si realizzano modelli fra i parametri di processo (impostazioni delle macchine, materie prime, miscugli della composizione) e le proprietà del prodotto (temperatura, tenore di grassi liberi, finezza) mediante tecnologie software statistiche ed intelligenti.
Le tecnologie software intelligenti (anche "Soft Computing") comprendono tecnologie come sistemi esperti, reti neurali, logica fuzzy ed algoritmi genetici (algoritmi evoluzionari). Questi sono descritti ad esempio nell'articolo "Soft Computing in der Automation" di P. Auer. Elektonik 34/1998.
Cambiando queste tecnologie (ad esempio Neuro-Fuzzy) si ottengono modelli ibridi, che possono prendere in considerazione sia la già presente conoscenza esperta (ad esempio con regole fuzzy), sia anche dati sperimentali (che vengono prodotti ad esempio mediante progettazione statistica sperimentale e sperimentazione di processo e modellati in reti neurali). Inoltre questi modelli vengono combinati con modelli analitici convenzionali (basati ad esempio su modelli fisici o calcolo regressivo) e indicati parimenti come ibrido.
In particole si prevedono anche nuovi metodi, che consentono una generazione automatica di modelli (ad esempio generazione automatica della struttura e parametri di reti neurali, mediante ad esempio algoritmi genetici oppure generazione automatica di regole fuzzy da dati di processo. In tal modo risulta più semplice un adattamento di modello on-line.
Con l'ausilio di questi modelli è possibili un'ottimizzazione relativamente a proprietà di prodotto, parametri di processo ed anche costi (costi delle materie prime, costi di esercizio). In tal modo risulta possibile una regolazione adattativa, finalizzata, basata su modelli. In tal modo è possibile regolare in particolare meglio anche sistemi non lineari.
Un ulteriore compito consiste nel realizzare un dispositivo per attuare il procedimento.
Il risultato è una regolazione adattativa per produrre masse di cioccolato, rispettivamente mescolare/impastare componenti grezzi e la relativa macinatura preliminare e di finezza, laddove l'impianto può essere condotto indipendentemente dal personale. Regolazioni adattative di semplici processi sono in verità note e tuttavia non trasferibili a processi così complessi.
È possibile impiegare sensori già presenti.
Aggiuntivamente si intendono conseguire condizioni ottimali di introduzione per il cilindratore di finezza di cioccolato misto, rispettivamente precilindrato, per garantire una finezza costante del prodotto finale con produzione specifica massima — espressa in kg/h/μιη
L'invenzione viene descritta più dettagliatamente in seguito in un esempio di realizzazione in base ad un disegno.
In particolare:
la figura 1 mostra lo svolgimento schematico in un impianto per la produzione di cioccolato con i processi parziali dosaggio, mescolamento, cilindratura e lavorazione in conca,
la figura 2 mostra lo svolgimento schematico in un impianto per la produzione di cioccolato con la disposizione di sensori on-line.
Da diversi elementi dosatori 1 per componenti solidi e liquidi le materie prime — come ad esempio zucchero cristallizzato, latte in polvere, burro cacao, massa di cacao — pervengono in un mescolatore/impastatore 2, dove avvengono un intenso mescolamento ed impastamento delle materie prime a formare un prodotto misto omogeneo.
Alla fine dell'operazione di mescolamento e di impastamento il prodotto viene trasportato su un recipiente preliminare 3 di un cilindratore preliminare 4 rispettivamente scaricato. Il sottostante cilindratore preliminare 4 calibra il prodotto ad una desiderata finezza preliminare, a seconda dell'impiego fra 60 e 300 μιη. Una coclea di omogeneizzazione 5 al di sotto del cilindratore preliminare 2 compatta ed omogeneizza il prodotto preventivamente cilindrato.
Successivamente il prodotto preventivamente cilindrato arriva nell'intercapedine di introduzione di un cilindratore di finezza 6, dove per mezzo di un non rappresentato passaggio di introduzione e tre seguenti passaggi di macinatura ha luogo la macinatura alla finezza finale desiderata. Un misuratore 7 dello spessore dello strato sul quinto cilindro del cilindratore di finezza 6 controlla la finezza finale e regola i rapporti di introduzione per mezzo di un dispositivo di azionamento variabile in corrispondenza del secondo cilindro.
Affinché il cilindratore di finezza 6 venga fatto funzionare con una buona alimentazione di prodotto sui cilindri di macinatura (alta portata specifica), i numeri di giri in corrispondenza del cilindro 2 possono variare soltanto nell'ambito di una finestra preassegnata. Questa finestra è eventualmente dipendente dalla composizione. Se si abbandona questo intervallo allora è necessario regolare corrispondentemente la pressione, rispettivamente l'intercapedine sul cilindratore preliminare. Questo principio di regolazione viene descritto dettagliatamente nel DE-4243 262 Al.
Aggiuntivamente qui il processo di regolazione viene effettuato sul cilindratore preliminare 3 e sul mescolatore 2. L'intervallo di regolazione di pressione, rispettivamente intercapedine nel cilindratore preliminare, dovrà variare nell'ambito di limiti definiti, affinché sia i parametri finezza come pure plasticità — combinati sotto la voce consistenza — coincidano per il seguente cilindratore di finezza 6. Questa finestra è eventualmente dipendente dalla composizione. Se si abbandona questo intervallo allora nel mescolatore 2 con il successivo mescolamento si dovrà variare corrispondentemente l'aggiunta di grassi. La regola è: in caso di valore troppo alto dell'intercapedine, rispettivamente basso valore di pressione in corrispondenza del cilindratore preliminare, è necessario aggiungere grasso rispetto ad una composizione preassegnata. Nel caso opposto, ossia intercapedine troppo bassa, rispettivamente valore di pressione troppo alto, si dovrà togliere un po' di grasso.
Legenda
1 Elementi dosatori
2 Mescolatore
3 Recipiente preliminare
4 Cilindratore preliminare
5 Coclea omogeneizzatrice
6 Cilindratore di finezza
7 Misuratore on-line dello spessore dello strato 8 Sensore on-line

Claims (20)

  1. Rivendicazioni 1. Procedimento per ottimizzare la conduzione di processo nonché la sorveglianza di processo in un impianto per la produzione di cioccolato, con i processi parziali dosaggio, mescolamento, cilindratura e lavorazione in conca, e con un sistema di guida e sistema di comando di linea, caratterizzato dal fatto che si impiega una regolazione automatica autocontrollantesi e regolantesi della qualità dei prodotti e dei parametri di processo mediante tecnologie software intelligenti e sensori on-line, sovrapposta al tradizionale sistema di guida e comando di linea, durante il processo di fabbricazione di cioccolato.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la conduzione del processo e la sorveglianza del processo avvengono in tutti i processi parziali (stadi del procedimento).
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che ha luogo una misurazione della consistenza per il laminatoio di finezza o raffinatrice durante la lavorazione.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che ha luogo la regolazione dei parametri di impostazione della macchina, ad esempio della pressione, rispettivamente dell'intercapedine nel cilindratore preliminare (4) durante la lavorazione.
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che una regolazione della composizione, ad esempio della quantità di dosaggio di grasso nel mescolatore (2) oppure dei parametri di impostazione della macchina, avviene durante la lavorazione.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che mediante misuratore on-line (7) dello spessore dello strato si regola inoltre la finezza finale del prodotto.
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la finezza finale viene regolata in corrispondenza del quinto cilindro del cilindratore di finezza (6).
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che fra i parametri di processo e proprietà di prodotto si impostano modelli mediante tecnologie software statistiche ed intelligenti.
  9. 9. Procedimento secondo una delle rivendicazioni 1 fino a 8, caratterizzato dal fatto che per la modellazione, l'ottimizzazione e la regolazione si impiegano reti neurali.
  10. 10. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 8, caratterizzato dal fatto che per la modellazione, ottimizzazione e regolazione si impiega un sistema fuzzy oppure un sistema esperto.
  11. 11. Procedimento secondo una delle rivendicazioni 1 fino a 8, caratterizzato dal fatto che per la modellazione, ottimizzazione e regolazione si impiegano modelli analitici.
  12. 12. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 8, caratterizzato dal fatto che per la modellazione, ottimizzazione e regolazione si impiegano modelli ibridi.
  13. 13. Procedimento secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che per i modelli ibridi si impiegano combinazioni delle tecnologie menzionate nelle rivendicazioni 9 e 10.
  14. 14. Procedimento secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che per i modelli ibridi si impiegano combinazioni delle tecnologie menzionate nelle rivendicazioni 9 fino a 10 e 11.
  15. 15. Procedimento secondo una delle rivendicazioni 1 fino a 14, caratterizzato dal fatto che per la modellazione, ottimizzazione e regolazione si impiegano algoritmi genetici od altri algoritmi di ottimizzazione.
  16. 16. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che al posto di sensori on-line si impiegano sensori virtuali.
  17. 17. Dispositivo per ottimizzare la conduzione di processo nonché la sorveglianza di processo in un impianto per la produzione di cioccolato con i processi parziali di dosaggio, mescolamento, cilindratura e lavorazione in conca per realizzare il procedimento secondo la rivendicazione 1, laddove il dispositivo presenta una unità dosatrice (1), un mescolatore (2), un recipiente preliminare (3), un cilindratone preliminare (4), una coclea omogeneizzatrice (5), nonché un cilindratore di finezza (6), caratterizzato dal fatto che le unità (1, 2), (3, 4, 5) e (6) presentano sensori on-line (8).
  18. 18. Dispositivo secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che il sensore on-line (8) è previsto in corrispondenza dell'unità (1, 2) per rilevare il grado di riempimento, numero di giri, temperatura della massa, intercapedine fra i cilindri e produzione.
  19. 19. Dispositivo secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che il sensore on-line (8) è previsto in corrispondenza dell'unità (6) per rilevare finezza del prodotto finale.
  20. 20. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 17-19, caratterizzato dal fatto che i sensori on-line (8) sono collegati con un comando dell'impianto.
IT2000MI001237A 1999-07-07 2000-06-02 Procedimento e dispositivo per ottimizzare la conduzione di processo,nonche' sorveglianza di processo in un impianto per produrre IT1317771B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19931181A DE19931181B4 (de) 1999-07-07 1999-07-07 Verfahren und Vorrichtung zur Optimierung der Prozessführung sowie Prozessüberwachung in einer Anlage zur Schokoladeherstellung

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20001237A0 ITMI20001237A0 (it) 2000-06-02
ITMI20001237A1 true ITMI20001237A1 (it) 2001-12-02
IT1317771B1 IT1317771B1 (it) 2003-07-15

Family

ID=7913831

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI001237A IT1317771B1 (it) 1999-07-07 2000-06-02 Procedimento e dispositivo per ottimizzare la conduzione di processo,nonche' sorveglianza di processo in un impianto per produrre

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE19931181B4 (it)
IT (1) IT1317771B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10126251A1 (de) * 2001-05-29 2003-01-23 Buehler Ag Online-Prozessüberwachung und Online-Prozessmodelierung
DE102006019417A1 (de) * 2006-04-26 2007-11-15 Siemens Ag Verfahren zum Betrieb eines Mühlensystems
ITCN20130014A1 (it) 2013-12-31 2015-07-01 Taricco E Gallo Snc Raffinatrice/miscelatrice modulare per la produzione a ciclo continuo in linea, a temperatura controllata, a basso consumo energetico, con mezzi di raffreddamento e lavaggio integrati, con controllo elettronico sensorizzato, con auto-apprendimento de
EP3614854B1 (en) 2017-04-26 2021-06-02 Bühler AG Self-optimizing, adaptive industrial chocolate production system, and corresponding method thereof
DE102019132554B4 (de) * 2019-11-29 2024-03-21 Hamburg Dresdner Maschinenfabriken Verwaltungsgesellschaft Mbh Prozesslinie zur Produktion von Schokolade mit verschiedenen Prozessstufen

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1532376A1 (de) * 1966-03-09 1970-07-09 Niediek Dipl Ing Ernst Adolf Verfahren zur Herstellung von Schokolademassen
DE3400300C2 (de) * 1983-06-24 1986-01-23 Gebrüder Bühler AG, Uzwil Verfahren zur Herstellung von langen Teigwaren und Vorrichtung zur Durchführung eines solchen Verfahrens
DE4243262B4 (de) * 1992-12-19 2004-04-29 Bühler AG Verfahren zum Regeln der Vermahlung sowie Anlage zur Durchführung des Verfahrens
CH687047A5 (de) * 1993-11-30 1996-08-30 Hler Ag B Verfahren zur Regelung einer Arbeitsmaschine
DE19734711C1 (de) * 1997-08-11 1999-04-15 Siemens Ag Regler mit zeitdiskreten, dynamischen Fuzzy-Regelgliedern

Also Published As

Publication number Publication date
DE19931181B4 (de) 2004-12-09
DE19931181A1 (de) 2001-01-11
IT1317771B1 (it) 2003-07-15
ITMI20001237A0 (it) 2000-06-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE102016009203B9 (de) Spritzgusssystem zum Berechnen optimaler Betriebsbedingungen und Maschinenlernvorrichtung dafür
EP3801909B1 (de) Getreidemühle und walzenstuhl mit mehreren mahlpassagen zum optimierten mahlen von mahlgut, sowie entsprechendes verfahren
EA004529B1 (ru) Способ и устройство для оптимизации управления процессом, а также контроля за процессом в установке для изготовления макаронных изделий
AU2021308389B2 (en) Supervisory machine intelligence controls for production of meat substitutes
US20110311673A1 (en) Apparatus And Method For Producing Aerated Confectionery Masses
CN113812658B (zh) 基于神经网络模型和双重参数修正的松散回潮加水控制方法
ITMI20001237A1 (it) Procedimento e dispositivo per ottimizzare la conduzione di processo,nonche' sorveglianza di processo in un impianto per produrre cioccolat
CN113289541B (zh) 一种基于混匀度预测的混合机控制系统及方法
CN109090679A (zh) 一种新型烟草加料自动纠偏控制系统
EP1341661A1 (de) Verfahren zur steuerung/regelung der verteilung der spritzmasse sowie mehrkavitäten - spritzgiesswerkzeug
EP1020267B1 (en) Dryer control system for a gypsum board production line
EP2394516B1 (de) Verfahren zum Betreiben einer Anlage zum Herstellen von Giessprodukten
CA3132786C (en) Apparatus for and method of processing a confectionery product
KR20150054620A (ko) 음식재료를 이용한 형상 가공 장치
CN111077860B (zh) 一种烟片加料的质量控制方法及系统
CN209106302U (zh) 一种新型烟草加料自动纠偏控制系统
EP2225953B1 (de) Temperiermaschine zum kontinuierlichen Aufbereiten von fetthaltigen Massen mit konstantem Temperiergrad
CH646352A5 (en) Apparatus for regulating the secondary cooling in a continuous-casting installation with batchwise smelt supply via a tundish
DD217697A1 (de) Verfahren zur regelung des anschlagprozesses von massen