ITMI20000437U1 - Aspirapolvere portatile abbinabile ad un utensile azionato da un motore - Google Patents

Aspirapolvere portatile abbinabile ad un utensile azionato da un motore Download PDF

Info

Publication number
ITMI20000437U1
ITMI20000437U1 IT2000MI000437U ITMI20000437U ITMI20000437U1 IT MI20000437 U1 ITMI20000437 U1 IT MI20000437U1 IT 2000MI000437 U IT2000MI000437 U IT 2000MI000437U IT MI20000437 U ITMI20000437 U IT MI20000437U IT MI20000437 U1 ITMI20000437 U1 IT MI20000437U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tool
aspirator according
casing
aspirator
fact
Prior art date
Application number
IT2000MI000437U
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Emiletti
Original Assignee
Emer Spa
Mta Marketing And Trading Agen
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Emer Spa, Mta Marketing And Trading Agen filed Critical Emer Spa
Priority to IT2000MI000437U priority Critical patent/IT250163Y1/it
Publication of ITMI20000437V0 publication Critical patent/ITMI20000437V0/it
Publication of ITMI20000437U1 publication Critical patent/ITMI20000437U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT250163Y1 publication Critical patent/IT250163Y1/it

Links

Landscapes

  • Nozzles For Electric Vacuum Cleaners (AREA)

Description

Descrizione del modello di utilità dal titolo. " Aspiratore portatile abbinabile ad un utensile azionato da un motore”
Campo dell’invenzione
Il presente trovato riguarda un aspiratore portatile abbinabile ad un utensile, in particolare riguarda un aspiratore atto ad essere abbinato ad un utensile azionato da un motore ed atto ad essere impugnato durante l’uso per uso hobbistico, professionale o semiprofessionale
Tecnica anteriore
Sono già ben noti dallo stato della tecnica, e previsti dalle usuali normative in materia di sicurezza e igiene degli ambienti di lavoro, dispositivi industriali di aspirazione e di riparo di trucioli, polven, spruzzi di liquido, fumi o esalazioni nocive o comunque sgradevoli, prodotte durante la lavorazione di utensili a motore quali frese, mole abrasive, saldatrici di vano tipo genericamente vengono disposte una o più bocche di aspirazione in prossimità della zona di lavorazione in modo da trascinare nel flusso di aria aspirata le suddette particelle solide, liquide o emissioni gassose, in modo da -oltre a migliorare la pulizia dei locali di lavorazione- evitare che tali emissioni colpiscano -nel caso di trucioli, quasi sempre molto caldi quando non incandescenti- o vengano inalate nel caso di polveri o fumi- dal personale che esegue la lavorazione A seconda delle specifiche esigenze, è atualmente ben nota in campo industriale una gran varietà di bocche di aspirazione, che vanno da bocchette costituenti punti di prelievo molto localizzati, a grandi cappe aspiranti che operano su ampie zone di evacuazione, in genere per evacuare fumi ed esalazioni indesiderate I dispositivi di aspirazione sopra deti sono impianti industriali fissi applicati a macchine utensili parimenti fisse e di grosse dimensioni
Un problema alla base del presente trovato è fornire un dispositivo che migliori l'efficienza di aspirazione di emissioni e proiezioni (solide, liquide o gassose) prodote durante la lavorazione con utensili anche di piccole dimensioni e che vengono impugnati durante il loro uso
Tale problema viene risolto da un aspiratore avente le carateristiche indicate nella Rivendicazione 1
Un secondo problema alla base del presente trovato è fornire un aspiratore di emissioni e/o proiezioni prodote durante la lavorazione di un utensile avente forme che ne facilitano il trasporto, la maneggevolezza e ne riducono gli ingombri, in particolare quando viene riposto tra un uso e l'altro
Tale problema viene risolto da un aspiratore avente le carateristiche indicate nella Rivendicazione 4
Dispositivi secondo il presente trovato possono essere impiegati in particolare per aspirare le emissioni solide o di altro tipo di piccoli utensili per un tipico uso hobbistico, sempre più diffusi sul mercato, oppure impiegati per eseguire lavori artigianali professionali a domicilio
Un ulteriore vantaggio, oltre alla risoluzione dei problemi tecnici sopra indicati, è la possibilità di ottenere forme di realizzazione particolari secondo cui l’aspiratore svolge anche la funzione di cassetta portaattrezzi
Elenco delle figure
Altri vantaggi appariranno meglio evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di un esempio particolare di realizzazione di un aspiratore secondo il trovato, a carattere non limitativo e corredata delle seguenti Figure, di cui
la Figura 1 mostra una vista tridimensionale di un esempio preferito di aspiratore secondo il presente trovato,
le Figure 2a-2b mostrano due sezioni secondo due piani nspettivamente trasversale e longitudinale, con false viste, dell’esempio di realizzazione di Figura 1 ,
le Figure 3a-3b mostrano schematicamente il dettaglio del sistema di fissaggio di un primo tipo di bocchettone di aspirazione per l'aspiratore di Figura 1 ,
le Figure 4a-4b mostrano schematicamente il dettaglio del sistema di fissaggio di un secondo tipo di bocchettone di aspirazione per l'aspiratore di Figura 1 ,
la Figura 5 mostra schematicamente una sezione secondo un piano orizzontale dell'aspiratore di figura 1, all'altezza di una sua sezione più nstretta,
la Figura 6 mostra l’aspiratore di Figura 1 racchiuso nel suo coperchio, la Figura 7 mostra schematicamente un primo esempio di schema elettrico dell’aspiratore di Figura 1,
la Figura 8 mostra schematicamente un secondo esempio di schema elettrico per l’avviamento e spegnimento automatico dell'aspiratore di Figura 1 in funzione dello stato dell’utensile
Descrizione dettagliata
La Figura 1 rappresenta un esempio preferito di realizzazione di un aspiratore portatile 1 secondo il presente trovato esso è predisposto per essere abbinato ad un utensile 2, in sé noto e che nell’esempio qui descritto è azionato da un motore ad alimentazione elettrica tramite il cavo di alimentazione 3, senza uscire dall’ambito del presente trovato, il motore dell’utensile 2 può essere alimentato da un circuito pneumatico, idraulico o ancora l'utensile 2 può ricevere il moto rotatono da un flessibile Esempi di utensili 2, comunemente presenti sul mercato, possono essere piccole mole o frese a impugnatura manuale, trapani a impugnatura manuale o altri
L’aspiratore portatile 1 comprende un bocchettone di aspirazione 4 e un tubo flessibile 5 -per esempio del noto tipo “spiralato"- che collega il bocchettone 4 a una carcassa di contenimento 6 che racchiude opportuni mezzi 7 (Figura 2b) atti a produrre un flusso d'aria generando una depressione pneumatica, secondo il ben noto principio di funzionamento degli aspirapolvere domestici e degli aspiratori di fumi o polveri, la carcassa di contenimento 6 ha la funzione di involucro e di struttura di sostegno anche per i vari componenti accessori al funzionamento dei suddetti mezzi 7 per generare la depressione pneumatica, i quali possono essere realizzati in modo noto per esempio con una ventola azionata da un motore elettrico Secondo il presente trovato il bocchettone di aspirazione 4 viene fissato, con mezzi opportuni 9, solidalmente all’utensile 2 in modo che la sua bocca di aspirazione 8 sia prossima al punto di produzione e proiezione di trucioli, gocce di liquido (per esempio fluidi lubrificanti o resti di liquidi di decapaggio), fumi ed esalazioni indesiderate -per esempio nel caso di saldatori manuali- in modo da aspirarli man mano che questi vengono prodotti durante la lavorazione con il suddetto utensile 2
Secondo un aspetto del presente trovato, come esemplificato in Figura 2, il bocchettone 4 presenta una bocca di aspirazione 8 e un innesto 9 ad esso collegato di forme tali da accoppiarsi all'utensile 2 e fissare la bocca di aspirazione 8 sull’estremità dell’utensile 2, in prossimità della zona in cui i trucioli o le emissioni da aspirare vengono prodotte durante la lavorazione, poiché gli utensili 2 sono presenti sul mercato con una grande quantità di forme delle loro estremità 200 al variare dei tipi, dei modelli e delle case costruttrici di utensili 2, il tecnico ordinario saprà di volta in volta disegnare, partendo dalla forma dell'utensile 2, una forma appropriata e corrispondente dell’innesto 9 in modo da poter immettere sul mercato una gamma di innesti 9 sufficientemente ampia da coprire le forme di utensile 2 già presenti in commercio e già acquistate dal pubblico infatti l'aspiratore 1 potrà essere fornito e venduto separatamente dai vari utensili 2
Per esempio nelle Figure 3a e 3b è schematicamente illustrata una soluzione per fissare il bocchettone 4 all'utensile 2 dando all’innesto 9 una forma conica corrispondente alla forma dell'estremità conica 200 di un noto utensile 2 presente in commercio secondo questa soluzione, l’innesto 9 viene bloccato sull’estremità 200 dell’utensile 2 con un sistema a scatto Vantaggiosamente il bocchettone 4 può presentare inoltre, in prossimità della bocca di aspirazione 8, un paratrucioli 10 per trattenere trucioli e/o polveri altrimenti proiettate a elevata velocità dall’utensile 2 e non perfettamente trattenibili con il solo flusso di aria aspirata
Le Figure 4a e 4b mostrano un secondo esempio di realizzazione di un innesto 9’ di forma corrispondente all'estremità 200' di un secondo utensile 2' preesistente sul mercato un bocchettone 4’ viene inserito dentro un primo anello appartenente all’innesto 9', il quale comprende inoltre un secondo anello la cui forma si adatta all'estremità 200' dell’utensile 2’, una sede, sul secondo anello, atta a ricevere il dente 201 dell’estremità 200' impedisce la rotazione dell'innesto 9’, lo sfilamento del quale viene invece impedito da una ghiera 90 applicata sull’estremità 200', come mostrato in Figura 4b Un paratrucioli 10’ viene montato analogamente all'esempio delle Figure 3a-3b
L'innesto 9 può essere alternativamente bloccato sull’estremità 200 dell'utensile 2 con altri sistemi noti a un tecnico del settore
In questo modo si realizza una efficiente raccolta ed eliminazione di polveri e trucioli, spruzzi di liquido o esalazioni di gas nocivi o comunque indesiderati, evitandone la dispersione nell'ambiente di lavoro circostante ed eventualmente inalazione da parte dell’utilizzatore dell’utensile 2 Un aspiratore 1 secondo il presente trovato risulta particolarmente vantaggioso se abbinato a utensili 2, come quello di Figura 1 , che vengono impugnati durante il loro uso il bocchettone di aspirazione 4, fissato solidalmente sull’utensile 2, può accompagnarlo in ogni suo movimento durante la lavorazione, reso inoltre leggero e maneggevole dal fatto che il gruppo motore elettrico ventola 7, generalmente pesante ed ingombrante, è alloggiato in una carcassa 6 separata e svincolata, grazie al tubo flessibile 5, dal dover seguire i movimenti dellutensiie 2, e della mano dell’utilizzatore che lo impugna, durante la lavorazione, non di meno, un aspiratore 1 così definito può chiaramente essere utilizzato anche per aspirare trucioli ed emissioni varie di utensili 1 fissi (per esempio un tornio o un trapano a colonna, oppure un utensile 1 che può sia essere usato impugnandolo sia bloccato su un’intelaiatura fissa)
Secondo uno schema tipico per esempio degli aspirapolvere domestici ed illustrato nelle Figure 2a-2b, il flusso d'aria aspirata trascina con sé le particelle solide, liquide o i gas attraverso il tubo flessibile 5, quindi attraverso opportuni mezzi 10 per raccogliere e trattenere le dette particelle (in genere costituiti da un sacchetto dalle pareti porose aliarla), l’aria prosegue attraversando un filtro cilindrico 11 -a ulteriore protezione del gruppo motore elettnco ventola 7, quindi lambisce le pareti del motore elettrico raffreddandole, percorre un circuito di silenziamento (di tipo già diffuso sugli aspiratori per uso domestico), e viene scancata nell’aria libera attraverso la bocca di scarico 12
Tornando alla Figura 1, la carcassa 6 può essere per esempio appoggiata su un banco da lavoro, su un’altra superficie fissa, oppure sul pavimento o se necessano portata a spalla o a tracolla dell’utilizzatore Nell’esempio di realizzazione preferenziale illustrato in Figura 1 l’aspiratore 1 è alimentato dalla rete elettrica tramite il cavo di alimentazione 23
Secondo un ulteriore aspetto del presente trovato, la carcassa 6 dell'esempio di Figura 1 presenta inoltre una base di appoggio 13 di forma schiacciata e circa a parallelepipedo, e dalla quale sporge verticalmente una porzione sostanzialmente cilindnca 14 avente le vane sezioni trasversali (secondo i vari piani di sezione orizzontali) più ristrette rispetto alla pianta della base di appoggio schiacciata 13, e conformata in modo che il tubo flessibile 5 possa esservi avvolto attorno, tipicamente quando l’aspiratore 1 deve essere riposto dopo l’uso
La variazione di forma dalla base di appoggio schiacciata 13 alla porzione a sezione più ristretta 14 avviene preferibilmente con un brusco restringimento che dà luogo alla superficie di appoggio 15 -che collegano la base di appoggio schiacciata 13 alla porzione più ristretta 14- dalle superfici sostanzialmente orizzontali o comunque atte ad appoggiarvi stabilmente una (o più) spire del tubo flessibile 5 avvolto attorno alla porzione a sezione più ristretta 14, la superficie di appoggio, secondo un aspetto del presente trovato, può essere variamente conformata come una superfìcie planare, concava, conica dai fianchi inclinati eccetera, oppure come un insieme di più superfici di appoggio con zone variamente scaricate
La forma schiacciata della base di appoggio 13 aumenta la stabilità della carcassa 6, all’interno della base 13 viene alloggiato il sacchetto di carta 10 per la raccolta delle particelle solide e liquide trasportate nel flusso aspirato, oltre ad esso, internamente alla carcassa 6 possono esser alloggiate le eventuali schede e dispositivi elettronici o elettrici di potenza e regolazione dell’aspiratore 1, negli eventuali spazi rimasti liberi possono essere ricavati ulterion vani portaoggetti, non rappresentati, oltre al cassetto portautensili (16) nel seguito descritto
Preferibilmente il tubo flessibile 5 si innesta in un punto della faccia superiore della base di appoggio schiacciata 13 per mezzo di un giunto a "L” 50 connesso alla base 13 in modo da poter ruotare liberamente rispetto ad essa ciò aiuta a contenere gli ingombri laterali del tubo flessibile 5 quando è avvolto attorno alla porzione a sezione più ristretta (14)
Vantaggiosamente, come illustrato schematicamente in Figura 5, la porzione 14 di sezione trasversale più ristretta, il tubo flessibile 5 e la base di appoggio schiacciata 13 sono dimensionate in modo tale che una generica sezione trasversale, secondo un piano orizzontale, della porzione a sezione più ristretta 14 con il tubo flessibile 5 arrotolato intorno sia inscritta all'interno della pianta della base di appoggio schiacciata 13 (Figura 2a) Tornando alia Figura 1, sulla porzione della carcassa 6 a sezione trasversale più ristretta 14 possono venire inseriti uno o più cassetti portautensili 16, appoggiati su opportune battute ricavate sulla porzione a sezione più ristretta 14 ma con la possibilità di essere sfilati e rimossi II (o i) cassetti portautensili 16 possono essere dimensionati in modo da contenere l'utensile 2 od eventuali altri, vantaggiosamente, almeno in una zona del cassetto portautensili 16 vengono ricavate delle sedi 160 per infilare le punte, frese o mole (od eventuali altri accessori, nel seguito e nelle Rivendicazioni denominate genericamente “punte") dell'utensile 2 Vantaggiosamente, come mostrato nelle Figure 2a, e 2b il perimetro esterno della pianta cassetta portautensili 16 è sostanzialmente uguale al perimetro esterno della pianta della base di appoggio schiacciata 13 questo migliora lo sfruttamento del volume di carico del cassetto portautensili 16 e permette di conformare il coperchio 17, nel seguito descritto, secondo una forma ottimale di parallelepipedo Nella forma di realizzazione preferita illustrata in Figura 2b il fondo 161 del cassetto portautensili 16, le pareti 140 della porzione di carcassa a sezione trasversale più ristretta 14 e la superficie di appoggio 15 sulla base di appoggio schiacciata 13 definiscono un volume circa anulare, atto a ricevere il tubo flessibile 5 arrotolato attorno alla porzione a sezione più ristretta 14
Sulla parte superiore della porzione a sezione trasversale più nstretta 14 della carcassa 6 sono fissate una o più maniglie 18 per poter trasportare e movimentare a mano l’aspiratore 1 Secondo una forma di realizzazione preferita, come illustrato in Figura 1, sopra la carcassa 6 può essere posto un coperchio 17 il cui perimetro di appoggio è di forma e dimensioni sostanzialmente simili al perimetro esterno della base di appoggio schiacciata 13, in modo da ricoprire la (o le) cassette portautensili 16 e a contenere lateralmente, oltre che riparare, il tubo flessibile 5 avvolto attorno alla porzione 14 a sezione più ristretta (Figura 2a) Alternativamente il tubo flessibile 5 può essere contenuto lateralmente da corde (oppure cinghie, tiranti o ancora da una rete -non rappresentati) tesi tra il perimetro della base di appoggio schiacciata 13 e la parte superiore della porzione a sezione più ristretta 14 II coperchio 17 presenta una zona scaricata 19 attraverso la quale la (o le ) maniglie 18, quando il coperchio 17 è appoggiato e chiuso sulla carcassa 6 (per esempio sul bordo esterno della base di appoggio schiacciata 13) può sporgere all’esterno del coperchio 17, in modo da poter essere impugnata per trasportare a mano e maneggiare l'aspiratore 1 II coperchio 17 viene bloccato sulla carcassa 6 per esempio con le chiusure a baionetta 20, il fatto di avere collocato la maniglia 18 direttamente sulla carcassa 6, oltre che a permettere di maneggiare l’aspiratore 1 anche senza coperchio 17, evita che il peso dell'unità, a coperchio 17 inserito, debba esser trasmesso alla maniglia 18 attraverso le chiusure a baionetta, sollecitandole e costringendo a sovradimensionare queste ultime e il coperchio 17 Secondo l’esempio preferito di realizzazione illustrato nella Figura 6, la carcassa 6 insieme con il coperchio 17 su cui è infilata definisce un contenitore a forma circa di parallelepipedo La forma circa a parallelepipedo permette di ridurre gli ingombri esterni e migliorarne l'impilabilità, fatto vantaggioso sia durante il trasporto dell'aspiratore 1 chiuso in un bagagliaio o in un ripostiglio, sia quando l'aspiratore 1 viene utilizzato su un banco di lavoro o in una qualsiasi collocazione in un’officina o laboratorio Senza uscire dall’ambito de! presente trovato tuttavia, il perimetro della base di appoggio schiacciata 13, del cassetto portautensili 16 e della porzione a sezione più ristretta 14 possono essere di forma circolare, ovoidale o di forme ancora diverse Per esempio la forma circolare è particolarmente vantaggiosa quando non vi siano particolari esigenze di ingombri esterni mentre siano più importanti per esempio fattori estetici La base di appoggio schiacciata 13 è appoggiata su piedini 21 (in numero di quattro, Figure 2a-2b) di appoggio di materiale che riduca lo slittamento dell'aspiratore 1 sulla superficie di appoggio, per esempio un matenale elastomerico
Secondo la forma di realizzazione preferita qui descritta, sulla porzione a sezione più ristretta 14 della carcassa 6 è presente una presa di corrente 22 per l'alimentazione di un utensile 2 elettnco, vicino alla bocca di scarico 12, anch’essa posizionata sulla porzione a sezione più ristretta 14
La Figura 7 rappresenta lo schema elettrico secondo una pnma forma di realizzazione preferita dell’aspiratore oggetto del presente trovato la presa 22 è collegata direttamente alla linea di alimentazione 23 dell'intero aspiratore 1 per mezzo delle linee 24 e 25 II motore elettrico 27, appartenente al gruppo motore ventola 7 precedentemente menzionato, è alimentato, in parallelo alla presa 22, dalla stessa linea di alimentazione 23 e la sua accensione e spegnimento sono comandate per mezzo dell'interruttore unipolare a due posizioni 26 (acceso/spento) posto sulla linea 24 Su una scheda 28 inserita sulla linea elettrica tra interruttore26 e il motore 27, è preferibilmente presente un condensatore per l’attenuazione dei radiodisturbi
La Figura 8 rappresenta lo schema elettnco di una seconda forma di realizzazione preferita dell'aspiratore oggetto del presente trovato il motore 27 e la presa di alimentazione 22 sono anche in questo caso alimentate in parallello, e una fase (N) sia della presa 22 che del motore e collegata direttamente alla linea di alimentazione 25, la seconda fase (L) è collegata, sia nella presa 22 che nel motore, alla linea di alimentazione 24 attraverso l'interruttore a tre posizioni 260 e la scheda elettronica 280, la quale costituisce essenzialmente un’unità logica 29 che pilota l'accensione/spegnimento del motore elettrico 27 dell’aspiratore 1 in base allo stato di accensione/spegmmento dell'utensile 2 alimentato tramite la presa 22, per esempio svolgendo le seguenti funzioni
-rileva il passaggio di corrente lungo la linea di alimentazione della presa 22 per esempio per mezzo di un sensore di corrente
-se il motore elettrico 27 è inizialmente spento e la corrente sulla linea di alimentazione della presa 22 passa da un valore nullo ad un valore non nullo -ovvero l'unita logica rileva l’inizio di un assorbimento di corrente perché un utensile 2, alimentato dalla presa 22, è stato accesodetermina l'accensione del motore elettrico dell’aspiratore 1 Inoltre l’unità logica 29 è predisposta e programmata in modo da determinare lo spegnimento del motore elettrico 27 dell'aspiratore 1 quando rileva lo spegnimento dell'utensile 2 alimentato dalla presa 22 -ovvero quando il motore elettrico dell'aspiratore 1 è inizialmente acceso e viene rilevato un passaggio della corrente sulle linee di alimentazione 240 e 250 della presa 22 da un valore non nullo ad un valore nullo, lo spegnimento del motore 27 dell'aspiratore 1 può essere comandato dall’unità logica 29 con un ritardo predeterminato a partire dallo spegnimento dell'utensile 2, per esempio alcuni secondi, in modo da proseguire l’aspirazione di polveri e trucioli anche dopo che l’utensile 2 si è arrestato (alternativamente l'unità logica 29 può comandare lo spegmmento ritardato del motore 27 a partire dall'azionamento dell'interruttore a tre vie 260) In questo modo l’unità logica 29 realizza l’accensione e lo spegnimento dell'aspiratore 1 comandati in base all'accensione /spegnimento dell'utensile elettrico 2 alimentato dalla presa 22 Nello schema di Figura 8 l'interruttore a tre posizioni 260 permette di selezionare lo spegnimento o l’accensione manuale diretta dell'aspiratore 1, oppure l'accensione e spegnimento comandati dall’utensile 2 L'alimentazione indipendente della presa 22 è utile per esemplo quando l’utensile 2 non è alimentato attraverso la presa 22 bensì collegato direttamente alla rete di distribuzione elettrica Nell'esempio di realizzazione preferenziale a carattere non limitativo illustrato nella Figura 6 la carcassa 6 con il coperchio 17 inserito formava un parallelepipedo con un’altezza H di circa 237 mm, una larghezza L di circa 252 mm e una lunghezza M di circa 286 mm

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Aspiratore 1 abbinabile ad almeno un utensile 2 azionato da un motore, ed atto ad aspirare particelle solide e/o liquide e/o emissioni gassose prodotte durante la lavorazione con l’utensile 2 trascinandoli in un flusso d’aria, e dove l'aspiratore 1 comprende mezzi (7), atti a generare il detto flusso d’aria generando una depressione pneumatica, alloggiati in una carcassa (6), un bocchettone di aspirazione (4) e un tubo flessibile (5) che collega il bocchettone alla carcassa (6), e caratterizzato dal fatto che il bocchettone (4) comprende mezzi atti a fissarlo solidalmente sull’utensile (2) in modo da aspirare le suddette particelle solide, liquide o emissioni di gas via via prodotti durante la lavorazione con il detto utensile (2) 2) Aspiratore secondo la Rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’utensile (2) è atto ad essere usato impugnandolo 3) Aspiratore secondo la Rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi (7) atti a generare una depressione pneumatica comprendono un motore elettrico e una ventola 4) Aspiratore secondo la Rivendicazione 1, caratterizzato da! fatto che la carcassa (6) comprendente una base di appoggio (13) di forma schiacciata, sporgendo verticalmente dalla base di appoggio schiacciata (13) una porzione (14) atta ad avvolgervi attorno il tubo flessibile (5) ed avente sezioni trasversali -secondo piani di sezione orizzontali- più ristrette rispetto alla e inscritte all'interno della pianta della base di appoggio schiacciata (13) 5) Aspiratore secondo la Rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il passaggio dalle sezioni trasversali della base di appoggio schiacciata (13) a quelle della porzione a sezione più ristretta (14) avviene con un brusco restringimento che genera almeno una superficie di appoggio (15) -che collega la base di appoggio schiacciata (13) alla porzione più ristretta (14)- sostanzialmente onzzontale ed atta ad appoggiarvi almeno una spira del tubo flessibile (5) arrotolato attorno alla porzione a sezione più ristretta (14) 6) Aspiratore secondo la Rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che all’interno della base di appoggio schiacciata (13) sono alloggiati mezzi (10) per raccogliere e trattenere le particelle solide o liquide aspirate separandoli dal flusso d'aria aspirata 7) Aspiratore secondo la Rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l’area d’ingombro in pianta del tubo flessibile (5) avvolto attorno alla porzione (14) a sezione più ristretta della carcassa (6) è inscritta all’interno della pianta della base di appoggio schiacciata (13) 8) Aspiratore secondo la Rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che sulla porzione a sezione più nstretta (14) della carcassa (6) è inserita almeno una cassetta portautensili (16) 9) Aspiratore secondo la Rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la cassetta portautensili (16) è atta a contenere almeno l'utensile (2) e presenta una sua porzione con una molteplicità di alloggiamenti (160) atti ad ospitare le punte dell’almeno un utensile (2) 10) Aspiratore secondo la Rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la cassetta portautensili (16), la porzione a sezione più nstretta (14) della carcassa (6) e l’almeno una superficie d'appoggio (15) sulla base di appoggio schiacciata (13) delimitano un volume sostanzialmente anulare atto a ricevere il tubo flessibile (5) avvolto attorno alla porzione a sezione più ristretta (14) della carcassa (6) 11) Aspiratore secondo la Rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che sulla parte superiore della porzione a sezione più ristretta (14) della carcassa (6) è presente almeno una maniglia (18) per il trasporto e la movimentazione dell’aspiratore (1) 12) Aspiratore secondo la Rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il tubo flessibile (5) arrotolato attorno alla porzione a sezione più ristretta (14) viene contenuto lateralmente da mezzi di contenimento (17) 13) Aspiratore secondo le Rivendicazioni 8 e 12, caratterizzato dal fatto che i mezzi di contenimento (17) sono costituiti da un coperchio (17) posto sopra la carcassa (6) e appoggiato in prossimità del perimetro della base di appoggio schiacciata (13), ed atto inoltre a coprire il cassetto portautensili (16) 14) Aspiratore secondo la Rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che il coperchio (17) presenta una zona scaricata (19) attraverso la quale l'almeno una maniglia (18) può sporgere all’esterno del coperchio (17) -quando quest'ultimo è appoggiato sulla carcassa (6)- in modo da poter essere impugnata per il trasporto e la movimentazione dell'aspiratore (1) 15) Aspiratore secondo la Rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che l'insieme costituito dalla carcassa (6) e dal coperchio (17) appoggiato su di essa ha la forma sostanzialmente di un parallelepipedo 16) Aspiratore secondo la Rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che sulla porzione (14) a sezione più ristretta della carcassa (6) è presente almeno una presa di corrente (22) per l'alimentazione elettrica dell’almeno un utensile (2) elettrico 17) Aspiratore secondo la Rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la bocca di scarico (12) dell’aria in uscita dai mezzi (7) atti a generare una depressione pneumatica è situata sulla porzione (14) a sezione più ristretta della carcassa (6) 18) Aspiratore secondo la Rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il tubo flessibile (5) si innesta sulla faccia supenore della base di appoggio schiacciata (13) 19) Aspiratore secondo la Rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che il tubo flessibile (5) è collegato alla base di appoggio schiacciata (13) per mezzo di un giunto a "L" (50) innestato girevolmente sulla base di appoggio (13) 20) Aspiratore secondo la Rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che la almeno una presa (22) di alimentazione dell’almeno un utensile (2) è collegata direttamente al cavo (23) di collegamento alla rete di alimentazione elettrica, e il motore elettrico dei mezzi atti a generare una depressione pneumatica è alimentato in parallelo alla detta presa (22) 21 ) Aspiratore secondo la Rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la connessione e sconnessione dalla rete di alimentazione elettrica dei mezzi (7) atti a generare una depressione pneumatica sono pilotate dallo stato acceso/spento dell’interruttore dell’utensile (2). 22) Aspiratore secondo la Rivendicazione 21 , caratterizzato dal fatto che la connessione e sconnessione dalla rete di alimentazione elettrica dei mezzi (7) atti a generare una depressione pneumatica sono pilotate da un interruttore a tre posizioni e dal fatto che -quando l'interruttore è in una prima posizione, i mezzi (7) atti a generare una depressione pneumatica sono sconnessi dalla rete di alimentazione elettrica -quando l’interruttore è in una seconda posizione, i mezzi (7) atti a generare una depressione pneumatica sono direttamente connessi alla rete di alimentazione elettrica -quando l’interruttore è in una terza posizione, la connessione e sconnessione dalla rete di alimentazione elettrica dei mezzi (7) atti a generare una depressione pneumatica sono pilotate dallo stato acceso/spento dell’interruttore dell’utensile (2) 23) Aspiratore secondo la Rivendicazione 21 o 22, caratterizzato dal fatto che i mezzi (7) atti a generare una depressione pneumatica vengono sconnessi dalla rete di alimentazione elettrica con un ritardo prefissato rispetto alla commutazione dell’interruttore dell’utensile (2) e/o rispetto a quella dell’interruttore a tre posizioni
IT2000MI000437U 2000-07-25 2000-07-25 Aspirapolvere portatile abbinabile ad un utensile azionato da unmotore IT250163Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000437U IT250163Y1 (it) 2000-07-25 2000-07-25 Aspirapolvere portatile abbinabile ad un utensile azionato da unmotore

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000437U IT250163Y1 (it) 2000-07-25 2000-07-25 Aspirapolvere portatile abbinabile ad un utensile azionato da unmotore

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20000437V0 ITMI20000437V0 (it) 2000-07-25
ITMI20000437U1 true ITMI20000437U1 (it) 2002-01-25
IT250163Y1 IT250163Y1 (it) 2003-07-24

Family

ID=11444336

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI000437U IT250163Y1 (it) 2000-07-25 2000-07-25 Aspirapolvere portatile abbinabile ad un utensile azionato da unmotore

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT250163Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT250163Y1 (it) 2003-07-24
ITMI20000437V0 (it) 2000-07-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2215948B1 (en) AC/DC hand portable wet/dry vacuum having improved portability and convenience
JP6455736B2 (ja) 手持ち真空掃除機
EP1424170B1 (en) Mobile unit with drawers and detachable dust suction system.
US4571772A (en) Upright vacuum cleaning appliance
EP1321247B1 (en) Portable container for an electric tool with dust suction and collection capacity
US8250703B2 (en) Utility vacuum
CN110475495B (zh) 旋风预分离器和组件
CA2452153A1 (en) Portable cleaning assembly
EP1039827B1 (en) A vacuum cleaner
EP3964115A1 (en) Dust deposition base and cleaning apparatus assembly having same
ITMI20000437U1 (it) Aspirapolvere portatile abbinabile ad un utensile azionato da un motore
MX2011007085A (es) Ensamble de almacenamiento de varilla accesoria para uso con aspiradoras, y aspiradoras que usan el mismo.
JP7013038B2 (ja) 袋付き電気掃除機
WO2013084600A1 (ja) 縦型電気掃除機
AU2003101066B4 (en) AC/DC hand portable wet/dry vacuum having improved portability and convenience
CN215394061U (zh) 一种便于清理壳体废屑的cnc精雕机
JP2005334323A (ja) 電気掃除機
JP2019154486A (ja) 電気掃除機
KR0170849B1 (ko) 분리형 진공청소기
EP1785079A2 (en) AC/DC hand portable wet/dry vacuum having improved portability and convenience
NZ530423A (en) AC/DC hand portable wet/dry vacuum having improved portability and convenience