ITME20130003A1 - Cerniera con dispositivo a pulsante - Google Patents

Cerniera con dispositivo a pulsante Download PDF

Info

Publication number
ITME20130003A1
ITME20130003A1 IT000003A ITME20130003A ITME20130003A1 IT ME20130003 A1 ITME20130003 A1 IT ME20130003A1 IT 000003 A IT000003 A IT 000003A IT ME20130003 A ITME20130003 A IT ME20130003A IT ME20130003 A1 ITME20130003 A1 IT ME20130003A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hinge
pin
switching element
button
bushing
Prior art date
Application number
IT000003A
Other languages
English (en)
Inventor
Maria Fabio De
Original Assignee
Maria Fabio De
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Maria Fabio De filed Critical Maria Fabio De
Priority to IT000003A priority Critical patent/ITME20130003A1/it
Publication of ITME20130003A1 publication Critical patent/ITME20130003A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D11/00Additional features or accessories of hinges
    • E05D11/10Devices for preventing movement between relatively-movable hinge parts
    • E05D11/1007Devices for preventing movement between relatively-movable hinge parts with positive locking

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Switches With Compound Operations (AREA)

Description

Descrizione a corredo della domanda di brevetto per
invenzione industriale dal titolo:
Cerniera con dispositivo a pulsante
Ambito dell'invenzione
La presente invenzione riguarda il settore tecnico inerente gli accessori per serramenti e porte.
In particolare l'invenzione si riferisce ad un innovativo dispositivo di cerniera per persiane, finestre e porte. Il dispositivo, potendosi questo adattare a qualsiasi tipologia di serramento, è in grado di bloccare e sbloccare indifferentemente vari telai mobili in posizioni differenti.
Brevi cenni alla tecnica nota
A tutt'oggi esistono diversi accessori di questo tipo in commercio ma nessuno ricomprende i requisiti della cerniera con dispositivo a pulsante.
In un comune serramento il ferma-persiana attualmente noto presenta inconvenienti tra cui esso limita il blocco dell'apertura alla sola posizione di 180 gradi, con la conseguente impossibilità di bloccare l'anta se ci sono eventuali ostacoli presenti nel raggio del telaio mobile. Altre problematiche dei serramenti noti sono quelle nascenti dal montaggio poco sicuro da eseguire nel muro esterno dell'immobile col rischio di azionamento da parte dell'utilizzatore che deve sporgersi esternamente per bloccare o sboccare l'anta.
Arte nota
La domanda di brevetto Europeo EP 2549039 (A2) depositata in data 03/07/2012 titolo "Hinge with mechanical-automatic unlock" a nome di "De Maria Fabio" con priorità ME2011A000012 il 20/07/2011 descrive una cerniera autobloccante che viene azionata grazie ad un perno con cuscinetto a sfera spinto da una molla presente all'interno della cerniera maschio. Tale molla permette al perno di estendersi e di bloccarsi dentro la boccola. Ciò avviene quando le due metà sono in asse tra loro e, quindi, mentre la cerniera compie la fine della rotazione bloccandosi.
Si procede allo sblocco della cerniera e, pertanto, anche dell'anta, che potrebbe avvenire anche tramite
collegata al perno garantendo così un fcile e comodo utilizzo nell'azionamento di sbloccaggio della "cerniera bloccante".
Limite evidente dell'arte nota è che non esiste un dispositivo a pulsante meccanico-automatico, che permetta di azionare il meccanismo con un pulsante on-off, variando la propria intensità di forza di blocco, agendo direttamente sul perno.
Sintesi dell'invenzione
È scopo della presente invenzione, quindi, fornire un innovativo congegno che risolva i suddetti inconvenienti. In particolare, è scopo dell'invenzione fornire una cerniera con un dispositivo a pulsante che, con un semplice gesto della mano, facilita l'azionamento ad agire sia in posizione di riposo, che in posizione di lavoro. Ciò posto, operando direttamente dal pulsante (60 fig. 9), si ottiene la variazione dell'intensità di forza di blocco e sblocco del perno, così che, in caso di chiusura accidentale del serramento non si producano danni ai dispositivi di fissaggio della cerniera, risolvendo così i problemi di possibili rotture.
Questi ed altri scopi sono ottenuti dalla presente cerniera con dispositivo a pulsante, il presente trovato è espresso e caratterizzato nella descrizione e nella rivendicazione principale .
Altre caratteristiche del presente trovato sono espresse nelle rivendicazioni secondarie.
In particolare, secondo la presente invenzione, viene fornito un dispositivo denominato componente cerniera maschio 1, con un perno 100 sagomato nell'estremità superiore 101, in una figura geometrica preferita, che può essere alternativamente in una posizione di lavoro o in una posizione di riposo. Il perno, essendo mobile, contrae due forze elastiche, una di sblocco automatico attuata dalla molla 8 e una di blocco su azionamento del pulsante 60 il quale trasferisce il perno in posizione di lavoro.
Il dispositivo comprende una commutazione avente un meccanismo non ruotante con un bullone di spinta ed un elemento di commutazione girevole. Entrambi, bullone e detto elemento di commutazione, essendo assialmente spostabili e provvisti di superfici camma cooperabili oblique e superfic
assiali di arresto, sono atte a bloccare le superfici dell'elemento di commutazione in una posizione arretrata di riposo e, in una posizione avanzata di lavoro per la forzata rotazione dell'elemento di commutazione dal funzionamento della pressione data dal pulsante. Mezzi dentati possono essere forniti direttamente nella custodia di chiusura della cerniera. I mezzi dentati possono essere, per esempio, del tipo sistema anulare con dentatura radiale o del tipo sistema con dentatura circonferenziale o simile. Nella cerniera con dispositivo a pulsante, secondo l'invenzione, il meccanismo di commutazione è formato da un componente multi funzionale indipendente dal perno di blocco. Le singole parti possono essere realizzate in materiale plastico, acciaio, alluminio, ottone, ecc. Il pulsante può avere qualsiasi forma e può essere progettato, per esempio, anche come push-cap in sovrapposizione alla cerniera. La forma di realizzazione dell'elemento di commutazione mobile è tenuta prigioniera dentro una boccola del meccanismo da una costrizione del diametro della stessa, costituita, quest'ultima, da linguette radialmente elastiche. La boccola è saldamente supportata nell'alloggiamento dell'attrezzo. Questo, rende semplice il montaggio del dispositivo con l'elemento di commutazione mobile che deve essere solo spinto verso l'interno attraverso la costrizione della boccola così da espandere le linguette elastiche immediatamente operative. In questa posizione una forma di realizzazione della presente invenzione verrà qui di seguito descritta, a titolo di esempio con riferimento ai disegni allegati, in cui:
la figura 1 mostra una vista estesa di uno strumento di chiusura del trovato parzialmente in sezione e con una parte ll'alloggiamento mostrato; la figura 2-5 mostra sezioni parziali attraverso un meccanismo di commutazione del blocco da attuare in varie posizioni operative;
La figura 6, mostra una sezione ingrandita parziale dell' estremità posteriore della cerniera con dispositivo a pulsante;
La figura 7, mostra, in un esempio applicativo con vista assonometrica, quanto sopra descritto prima della posa in opera, in accordo alla soluzione costruttiva;
La figura 8 è una vista prospettica di una forma preferita della cerniera a tre ali prima della posa in opera, in accordo alla soluzione costruttiva della presente invenzione;
La figura 9, mostra la cerniera, in un esempio applicativo con vista assonometrica, messa in opera, con le varie regolazioni, in accordo alla soluzione costruttiva;
La figura 10, mostra una vista in assonometria della cerniera, messa in opera in un telaio mobile chiuso, in accordo alla soluzione costruttiva;
La figura 11, mostra una vista in assonometria della cerniera, messa in opera in un telaio mobile aperto, in accordo alle soluzione costruttiva.
La figura 1 mostra una vista laterale estesa di un componente denominato cerniera maschio 1, dotato di un alloggiamento 10 in cui è disposto un perno 100 sagomato nella figura geometrica preferita (cuscinetto a sfera), nell'estremità più alta 101 in modo tale da essere spostabile assialmente; il componente, dotato di perno guida concentrico esterno 91, può essere anche non presente. Una molla di compressione 8, serrata tra l'alloggiamento 10 e il perno 100, spinge il dispositivo attuato dal pulsante 60 verso la sua posizione di riposo posteriore, come mostrato in figura 1. La molla di compressione 12, situata dentro la camera del perno 14, spinge il perno 100 verso l'esterno con la possibilità di ritornare verso l'interno dalla pressione esercitata sul perno 100 dalla boccola 5 della cerniera femmina 2, atta allo sblocco automatico della cerniera. L'estremità posteriore della camera del perno 14 è chiusa da un tappo 16 che è provvisto di una sporgenza cilindrica assiale 18. Un collare 20 che circonda la sporgenza cilindrica 18 porta un anello radiale dentato 22. Il collare 20 può essere composto anche da un unico pezzo con il tappo 16 o composto come un anello separato e premuto sul tappo 16. La sporgenza cilindrica 18 del tappo di chiusura 16 è inserita non positivamente in un foro 24 in un elemento di commutazione 26 che orienta la sua faccia frontale ai denti 28 disposti ad incatenarsi con l'anello radiale dentato 22. Sulla superficie interna del foro 24 nervature o altre costrizioni possono essere fornite per tenere elasticamente la proiezione di inserimento 18. In molti casi, tuttavia, è sufficiente pressare proiezione 18 nel foro 24 dell'elemento di commutazione 26 che è preferibilmente fatto di materiale elastico come un materiale plastico. Alla sua estremità posteriore dell'elemento di commutazione 26 presenta superfici camma oblique 30 e superfici di arresti intermedi assiali 32. Queste superfici 30 e 32 cooperano con corrispondenti superfici di camma 34 oblique e superfici di arresti intermedi assiali 36 costruite sulla faccia anteriore del bullone di spinta 38, spiegato con maggiore dettaglio di seguito. L'elemento di commutazione 26 e il bullone di spinta 38 formano due parti di un meccanismo di commutazione. Durante l'assemblaggio della cerniera per attuare un albero cilindrico 40 all'estremità posteriore dell'elemento di commutazione 26 è liberamente introdotto in un foro 42, previsto all'estremità anteriore del bullone di spinta 38 in modo che sia possibile spostare assialmente e ruotare le due parti del meccanismo uno rispetto all'altro con orientamento reciproco. Il bullone di spinta 38 e elemento di commutazione 26 sono introdotti nella fase di montaggio 44 all'interno di una boccola 46 del meccanismo di commutazione, la boccola 46 è realizzata preferibilmente materiale plastico. L'estremità anteriore della bussola 46 del meccanismo è diviso da diverse scanalature longitudinali 48 in singole schede 50, che sono radialmente elastiche. Ciascuna linguetta 50 porta alla sua estremità anteriore una bordatura 52 sporgente verso l'interno, insieme il telaietto 32 forma una strozzatura attraverso cui la spinta del bullone 38 e dell'elemento di commutazione 26 possono essere spinti verso l'interno della boccola 46 del meccanismo. Durante l'inserimento la costrizione 52 è temporaneamente ampliato con le linguette 50 viene spinto e aperto elasticamente. Dopo le due parti del meccanismo sono stati inseriti nella boccola 46 del meccanismo della molla 50 posteriore linguette e la costrizione formata dalle cordonature 52 mantiene l'elemento di commutazione 26 vincolato all'interno della bussola 46 del meccanismo. Nella sezione posteriore della boccola 46 delle nervature meccaniche assiali 54 sono previste nelle estremità anteriori delle quali portano superfici di camma 56 oblique che cooperano con le superfici di camma 30 dell'elemento di commutazione 26 in un modo descritto più dettagliatamente in seguito. Allo stesso modo le superfici laterali 58 delle nervature 54 formano superfici di arresto che cooperano con le superfici di arresto 32 e 36 dell'elemento di commutazione 26 e spinge il bullone 38, spiegato con maggiore dettaglio di seguito. All'estremità posteriore un tappo a forma di pulsante 60 è disposto tra il pulsante e la boccola 46 del meccanismo di commutazione con una molla di compressione 62 dove viene serrato. Il pulsante 60 ha una filettatura di registrazione 64 con estensione assiale per agevolare il sistema on-off alla regolazione graduale di forza del perno 100 sulla apertura 102 della boccola 5. Il foro centrale con estensione anulare 66 per accogliere l'estremità posteriore 68 del bullone di spinta 38, questa estremità posteriore 68 presenta una bordatura anulare 70 che aggancia elasticamente in estensione 66 il foro pulsante con barra filettata 64, In questo modo, il bullone di spinta 38 è tenuto dal pulsante 60 ed è immobile assialmente rispetto ad esso. La spinta del bullone 38 è trattenuto contro la rotazione come le superfici di arresto 36 si attestano le superfici di arresto 58 della boccola 46. (vedi fig. 6). Fig. 6 mostra le parti del meccanismo di commutazione nella loro disposizione completamente assemblato. Solo l'estremità posteriore dell'incontro 18 rimane essere inserito attraverso la bordatura 52 nella boccola 46 del eccanismo 24 e nel foro dell'elemento di commutazione 26. Si può vedere che il meccanismo mostrato in 6 è completamente funzionale in sé e che nessuna parte del perno di blocco sono necessari per questa operazione. Il movimento rotatorio generato dal funzionamento del meccanismo viene trasferito al perno isolando da questo collegamento il perno 100 positivamente e non positivamente con l'elemento di commutazione 26, ossia, inserendo la sporgenza cilindrica 18 nel foro 24 e con 1'ingranamento dei denti 22 e 28. ora il funzionamento del meccanismo di commutazione sarà descritto con l'ausilio delle figure da 2 a 6. Fig. 2 mostra l'elemento di commutazione 26 nella sua posizione di riposo rispetto alla boccola 46 del meccanismo, corrispondente alla posizione arretrata di riposo del perno 100 di fig. 1. La parte 54 della boccola 46 del meccanismo di progetto tra superfici di arresto fronte 36a del bullone di spinta 38 e quindi il bullone di spinta 38 è fissata contro la rotazione, ma è spostabile nella direzione assiale. Nella posizione di riposo di fig. 2 le nervature 54 anche tra superfici affacciate di arresto assiali 32a dell'elemento di commutazione 26 e quindi l'elemento di commutazione 26 è inoltre fissata contro la rotazione, ma spostabile nelle direzioni assiali. Le superfici a camma 34 oblique del bullone di spinta 38 sono appoggiati alla obliquo camma superfici 30a dell'elemento di commutazione 26 nella posizione di riposo di fig. 2. Quando il pulsante 60 viene azionato il pulsante bullone 38 viene spinto in avanti nella posizione illustrata in fig. 3. Durante questo movimento l'arresto superfici 32a dell'elemento di commutazione 26 e le superfici di arresto 58 delle nervature 54 scorrevoli rispetto all'altro fino altra nervatura 54 rilascia l'elemento di commutazione. In questo momento le superfici a camma 56 della nervatura 54 slitta lungo le superfici di camma 30a dell'elemento di commutazione 26 e l'elemento di commutazione 26 è costretto a ruotare, quindi ruotando il perno 12, finché le superfici di arresto 36b della spinta bullone 38 riposo contro le superfici di arresto 32b dell'elemento di commutazione 26 (Fig. 3). Se il pulsante 60 viene quindi rilasciato la molla di compressione 8 spinge il perno 100 e l'elemento di commutazione 26 indietro fino a quando le superfici di camma 56 delle nervature 54 appoggiano contro la camma superfici 30a l'elemento di commutazione 26 e scorrevole rispetto a questi con ulteriore rotazione dell'elemento di commutazione finché le superfici di arresto 58 delle nervature 54 appoggiano contro la superfici di arresto 32b dell'elemento di commutazione 26. Così, la posizione blocca il perno mostrato nella fig. 4 è stato raggiunto. L'elemento di commutazione 26, e quindi anche il perno 100, in questo momento è stato ruotato attraverso circa la metà della distanza tra due scanalature adiacenti formate dalle superfici di arresto assiale 32a dell'elemento di commutazione 26, rispetto alla posizione di riposo di fig. 2, nella direzione della freccia 78 di Fig. 2. Se il pulsante 60 viene nuovamente azionato il pulsante bullone 38 viene spinto in avanti nella posizione illustrata in fig. 5 fino a quando le superfici di arresto 32b sono rilasciate dalle nervature 54 e le superfici a camma 56 delle nervature 54 scorrono sulle superfici a camma 30b dell'elemento di commutazione 26 sotto ulteriore rotazione dell'elemento di commutazione nella direzione del movimento è 78. questa freccia interrotta dal superfici di arresto 32a dell'elemento di commutazione 26 appoggiata contro le superfici di arresto 36b del bullone di spinta 38 (posizione commutatore di fig. 5). Se poi il pulsante 60 viene rilasciato nuovamente le superfici di arresto 36a e 36b della spinta bullone 38 scorrevole all'indietro tra le nervature 54 e la fermata delle superfici 32a dell'elemento di commutazione in modo che le superfici a camma 56 e 30b possono scivolare uno sull'altro sulla ulteriore rotazione dell'elemento di commutazione 26 nella direzione della freccia 78 fino a quando le nervature 54 penetrare tra la superficie di arresto 32a e l'elemento di commutazione 26 ritorna nella sua posizione di riposo mostrata in fig. 2. Passando attraverso un ciclo completo di commutazione secondo le figure 2 a 5 e ritorno alla posizione di Fig. 2 l'elemento di commutazione 26, pertanto, è costretto a ruotare l'intera distanza tra due scanalature formate dalle superfici di arresto 32a dell'elemento di commutazione 26. Il dispositivo di commutazione dell'invenzione presenta il particolare vantaggio che può essere costruito in qualsiasi alloggiamento come componente operativa e che nessuna parte di commutazione o parti del meccanismo devono essere per forza iniezione della custodia. n il semplice adattamento delle sue dimensioni il meccanismo può essere montato in qualsiasi alloggi esistenti senza alcuna difficoltà. Il pulsante può essere abbinato a diametri di alloggiamento all'interno di qualsiasi dimensione desiderata. Oltre alle molle di compressione e perno, tutte le parti del meccanismo può essere costruito come pezzi stampati ad iniezione in materiale plastico, in modo che il meccanismo di commutazione ha un basso peso e in modo che i costi di produzione può essere mantenuta bassa. L'intero meccanismo è estremamente semplice e di economica realizzazione, può essere commutato affidabile ed è abbastanza robusta per prolungati periodi di utilizzo.
La figura 7 illustra la cerniera con dispositivo a pulsante prima della messa in opera, in particolare, il dispositivo che comprende un componente denominato cerniera maschio 1 con un perno decentrato 100 sagomato nell'estremità superiore 101 nella figura geometrica preferita che, va ad incastrarsi nel componente denominato cerniera femmina 2, dotata di una boccola 5 con un'apertura sagomata e decentrata 102, detta apertura 102 è atta ad impegnare detto perno 100, pertanto avendo entrambi dette parti un centro che è sfalsato rispetto alla mezzeria longitudinale della cerniera, in modo da consentire, tramite l'accoppiamento con dette parti, una movimentazione a catenaccio del tipo a molla meccanica-automatica con dispositivo a pulsante on-off, con conseguente bloccaggio e sbloccaggio del telaio fisso 200 e telaio mobile 200',( Fig. 9, 10 e 11) in una pluralità di posizioni, in un campo di rotazione del telaio mobile 0° a 180°. Il componente cerniera femmina 2 è in oltre dotato di un meccanismo di regolazione d'intensità della forza di sblocco, cosi da permettere alla vite a brucola 80 posta all'estremità in alto della cerniera la regolazione della boccola 5 che esercita vari gradi di forza sul perno 100. La boccola 5 è composta da un meccanismo 6 per regolare la mezzeria incavo in essa, allo scopo di consentire alla vite collocata sul collo della cerniera 2 di bloccare la rotazione della boccola 5, atta a accogliere una vite 7 avente un punto di cedimento calibrato che sblocca la boccola. Il dispositivo 6 e 7 quindi è incavato a giro nell'interasse della stessa boccola 5, così da permettere simultaneamente un blocco nella posizione preferita nel raggio di azione della cerniera e un cedimento calibrato in caso del mal funzionamento del componente 14 che sbocca il perno 100.
La figura 8 illustrata la cerniera a tre ali 1, 2 e 3 con dispositivo a pulsante, in particolare questo sistema permette due soluzioni contemporanee: la prima svolge la funzione di una cerniera normale, la seconda svolge il blocco e lo sbloccaggio in maniera meccanica-automatica del telaio mobile .
La cerniera è composta dal componente denominato cerniera maschio 1 con perno 100 sagomato geometricamente 101 nella figura geometrica preferita, dotata di un meccanismo che permette contemporaneamente un blocco, e uno sblocco come descritto in precedenza nella cerniera a due ali. Il componente (3) denominato cerniera femmina, avente una boccola indipendente con all'interno due aperture circolari, di cui una normale dalla parte del perno 99, e una dalla parte opposta decentrata e sagomata geometricamente nella figura preferita del perno 101. Il componente 2 denominato cerniera maschio con perno 99 è in asse alla cerniera, contrariamente al perno 100, lavora come una cerniera ordinaria mantenendo il telaio saldamente all'anta.
La figura 9, 10, e 11 per maggiore chiarezza, mostra, in un esempio applicativo, di quanto sopra descritto nella messa in opera in un telaio fisso 200, e in un telaio mobile 200'. Il dispositivo comprende sempre nella cerniera maschio 1, un perno decentrato 100 sagomato nell'estremità superiore 101 nella figura geometrica preferita, che va ad incastrarsi nel componente denominato cerniera femmina 2, dotata di una boccola 5 con un'apertura decentrata è sagomata geometricamente 102.
Le figura 9 evidenziano i componenti di regolazione una volta istallata nei telai dei serramenti. Ciò posto ne consegue il mutamento dell'intensità di forza di blocco e sblocco del perno, operando direttamente dal pulsante 60 così che, in caso di chiusura accidentale del serramento non si producono danni ai dispositivi di fissaggio della cerniera, grazie alla conformità del perno 100 che sagomato nella figura geometrica preferita, opera per spostarsi verso il basso (fìg. 10) sbloccando il telaio mobile 200' risolvendo così i problemi di possibili rotture. La (fig. 11) mostra il blocco automatico del perno 100 quando il telaio mobile 200' è nella posizione prescelta di fermo. La (fig. 9) evidenzia come ottimizzare lo sbloccaggio della cerniera 2: viene istallata una vite 80 di regolazione, che esercita una pressione sul perno 100 in maniera da regolare l'intensità di forza dello sblocco; il pulsante 60 oltre ad operare come on-off, conclude l'ottimizzazione di bloccaggio e sbloccaggio del perno da parte dell'utente finale che, anche senza particolari attrezzi, può effettuare una regolazione calibrata del perno in caso volesse aumentare o diminuire l'intensità di forza della cerniera.
La cerniera si applica nella pista del profilo senza pportare lavorazioni grazie al sistema di fissaggio rapido 300 in accordo alla soluzione costruttiva: infatti, sia il componente della cerniera maschio 1 sia il componente della cerniera femmina 2 sono dotati di componenti ad aggancio rapido 300 per disporli nella pista dei rispettivi profili 200, 200'.
Una forma o una posizione diversa dei dispositivi, formanti la cerniera con dispositivo a pulsante del tipo a due ali o del tipo a tre ali, può essere comunque trovata senza per questo allontanarsi dal presente concetto inventivo, nucleo di questa invenzione.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cerniera atta a consentire il blocco di telai mobili e ad operare come ferma-persiana, ferma-finestra, fermaporta, detta cerniera essendo costituita da un componente di cerniera maschio (1) e da un componente di cerniera femmina (2), atto ad accoppiarsi operativamente a detto componente di cerniera maschio (1), essendo dotato di un dispositivo di blocco avente una perno che può essere tenuto in una posizione di chiusura su azionamento di un pulsante, caratterizzato dal fatto che, detto dispositivo comprendente un meccanismo di commutazione avente un non ruotabile bullone di spinta e un elemento di commutazione girevole, entrambi spingono detto bullone e detto elemento di commutazione essendo spostabile assialmente, provvisto di superfici camma cooperabile oblique e cooperabile superfici assiali di arresto, sono atte a bloccare l'elemento di commutazione in una osizione retratta di riposo e, in una posizione avanzata di lavoro per la rotazione forzata dell'elemento di commutazione sull'azionamento del pulsante che, calibra il movimento assiale di detto perno, la posizione dell'elemento di commutazione essendo trasferibile al perno in cui l'elemento di commutazione è collegato in modo rilasciabile a detto perno nella direzione assiale e rotazionale, essendo separato detto perno dal meccanismo di commutazione. cerniera secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che, l'elemento di commutazione ha sul suo lato rivolto verso il perno un foro per ricevere in modo rilasciabile l'estremità posteriore della camera del perno. cerniera secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che, sono previsti fori con costrizione elastica che mantengono la fine della camera del perno. cerniera come rivendicato in qualsiasi rivendicazione precedente, in cui l'elemento di commutazione ha sulla sua faccia frontale rivolta verso i mezzi a chiusura corrispondenti mezzi dentati disposti ad ingranare l'estremità posteriore della camera del perno in tensione dalla molla 8. 5. cerniera secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che, i mezzi dentati sono dotati all'estremità posteriore della camera del perno di un tappo di chiusura. 6. cerniera secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che i mezzi dentati all'estremità posteriore della camera del perno comprendono un anello dentato premuto sul tappo di chiusura. 7. cerniera come rivendicato in qualsiasi rivendicazione precedente, in cui il meccanismo di commutazione può essere fatto di un materiale plastico elastico, alluminio, acciaio, carbonio e ottone. 8. cerniera come rivendicato in qualsiasi rivendicazione precedente, in cui l'elemento di commutazione è trattenuto prigioniero in una boccola del meccanismo di commutazione da un restringimento del diametro della boccola formata da linguette radialmente elastiche, detta boccola essendo saldamente supportata all'interno di una sede della cerniera. 9. cerniera come rivendicato in qualsiasi rivendicazione precedente, in cui il meccanismo di commutazione è costituito da detto elemento di commutazione, una boccola atta a ricevere detto elemento di commutazione, detto bullone di spinta, detto pulsante ed una molla di compressione di sollecitazione di detto pulsante, di cui detto meccanismo di commutazione costituisce un modulo funzionale completamente chiuso su sé stesso. 10.cerniera secondo la rivendicazione 1, è caratterizzata dal fatto che il perno 100 adotta qualsiasi forma geometrica .
IT000003A 2013-03-01 2013-03-01 Cerniera con dispositivo a pulsante ITME20130003A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000003A ITME20130003A1 (it) 2013-03-01 2013-03-01 Cerniera con dispositivo a pulsante

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000003A ITME20130003A1 (it) 2013-03-01 2013-03-01 Cerniera con dispositivo a pulsante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITME20130003A1 true ITME20130003A1 (it) 2014-09-02

Family

ID=48050084

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000003A ITME20130003A1 (it) 2013-03-01 2013-03-01 Cerniera con dispositivo a pulsante

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITME20130003A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20030208881A1 (en) * 2002-02-08 2003-11-13 Jr-Hua Li Hinge
GB2475083A (en) * 2009-11-05 2011-05-11 Kobby King Hinge with releasable locking means and adjustable limiting means

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20030208881A1 (en) * 2002-02-08 2003-11-13 Jr-Hua Li Hinge
GB2475083A (en) * 2009-11-05 2011-05-11 Kobby King Hinge with releasable locking means and adjustable limiting means

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8876175B2 (en) Door handle type closure system
RU2268978C2 (ru) Запорный цилиндр, в частности, для автомобилей
US8366158B2 (en) Latch direction change structure of lock
CZ298262B6 (cs) Okenní a/nebo dverní kování
ITMI20111454A1 (it) Dispositivo di aggancio per il fissaggio di un cassetto ad una guida
US9322196B2 (en) Padlock
ITFI20080180A1 (it) Cerniera per serramenti registrabile
ITBO20070088A1 (it) Cerniera per infissi.
WO2015177033A1 (en) Hinge device for eyeglasses
US10920451B2 (en) Interface module device of digital door lock
ITBO940528A1 (it) Dispositivo di chiusura a pomello per la manovra ed il bloccaggio di due superfici mobili assialmente al pomelio
ITME20130003A1 (it) Cerniera con dispositivo a pulsante
US20100207405A1 (en) Adjustable Bar Guide
ITUB20156278A1 (it) Cerniera, particolarmente per porte di contenitori isotermici in genere.
ITTO20060375A1 (it) Dispositivo di regolazione e valvola limatrice di pressione
IT201800005282A1 (it) Scrocco ammortizzato e relativo inserto smorzatore
ITUB20153858A1 (it) Metodo di montaggio di un dispositivo di bloccaggio selettivo per sistemi di chiusura a cremonese e relativo dispositivo di bloccaggio
CN103938930B (zh) 一种自动门锁的锁出调节机构
ITME20110024A1 (it) Cerniera a tre ali autobloccanti
CZ29905U1 (cs) Zámek pro interiérové dveře
EP2278099A1 (en) A cylinder lock
US1002098A (en) Cylinder-lock construction.
ITME20110012A1 (it) Dispositivo di sblocco meccacico-automaticod
KR200191537Y1 (ko) 자물쇠의 해정 방지구조
FI124768B (fi) Lukon painike tai painikkeella varustettu lukko