ITMC20110046A1 - Macchina agricola e carrello portattrezzi direzionabile per macchina agricola. - Google Patents

Macchina agricola e carrello portattrezzi direzionabile per macchina agricola. Download PDF

Info

Publication number
ITMC20110046A1
ITMC20110046A1 IT000046A ITMC20110046A ITMC20110046A1 IT MC20110046 A1 ITMC20110046 A1 IT MC20110046A1 IT 000046 A IT000046 A IT 000046A IT MC20110046 A ITMC20110046 A IT MC20110046A IT MC20110046 A1 ITMC20110046 A1 IT MC20110046A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
agricultural machine
trolley
tube
steering
piston
Prior art date
Application number
IT000046A
Other languages
English (en)
Inventor
Bruno Compagnoni
Original Assignee
Bruno Compagnoni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bruno Compagnoni filed Critical Bruno Compagnoni
Priority to IT000046A priority Critical patent/ITMC20110046A1/it
Publication of ITMC20110046A1 publication Critical patent/ITMC20110046A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01BSOIL WORKING IN AGRICULTURE OR FORESTRY; PARTS, DETAILS, OR ACCESSORIES OF AGRICULTURAL MACHINES OR IMPLEMENTS, IN GENERAL
    • A01B69/00Steering of agricultural machines or implements; Guiding agricultural machines or implements on a desired track
    • A01B69/003Steering or guiding of machines or implements pushed or pulled by or mounted on agricultural vehicles such as tractors, e.g. by lateral shifting of the towing connection
    • A01B69/006Steering or guiding of machines or implements pushed or pulled by or mounted on agricultural vehicles such as tractors, e.g. by lateral shifting of the towing connection derived from the steering of the tractor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D13/00Steering specially adapted for trailers
    • B62D13/005Steering specially adapted for trailers operated from tractor steering system

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Soil Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“MACCHINA AGRICOLA E CARRELLO PORTATTREZZI DIREZIONABILE PER MACCHINA AGRICOLA”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto sia un carrello direzionabile portattrezzi per macchina agricola, provvista di un sollevatore idraulico, che una macchina agricola corredata di detto carrello.
Le macchine agricole gommate cui si fa riferimento sono del tipo comprendenti un particolare dispositivo, comunemente denominato sollevatore idraulico posteriore, il quale ha la funzione di trasportare a sbalzo, sul retro della macchina agricola, le attrezzature preposte alla lavorazione della terra.
Detto gruppo sollevatore è composto da una pompa idraulica, collegata al motore, atta ad azionare uno o più martinetti i quali movimentano detto sollevatore, che è costituito da bracci meccanici collegati alla macchina e preposti a sostenere a sbalzo l’attrezzo.
La geometria particolare di detti bracci meccanici viene detta a 3 punti in quanto in essa si possono individuare due punti inferiori - comandati idraulicamente e che consentono il sollevamento dell’ attrezzo - ed un terzo punto superiore.
In corrispondenza di detto terzo punto è previsto un tirante folle, non comandato idraulicamente, la cui escursione può essere regolata.
Un sollevatore idraulico comprende:
- una coppia di braccia di sollevamento inferiori:
- una coppia di braccia superiori ;
- uno o più martinetti idraulici atti a sollevare dette braccia inferiori.
Per alzare gli attrezzi supportati dal sollevatore è necessario inviare olio sotto pressione ai martinetti, i cui stantuffi spostandosi determinano il basculare dei bracci di sollevamento.
Quando detto sollevatore deve supportare carichi molto pesanti la macchina agricola può però facilmente sbilanciarsi.
La peggiore condizione si verifica in caso di terreni molto pendenti, durante la fase di salita della macchina agricola la cui punta tende a sollevarsi.
Scopo della presente invenzione consiste nel risolvere i problemi sopra denunciati.
Oggetto della presente invenzione è un carrello direzionabile portattrezzi per macchine agricole, corredate di un sollevatore idraulico.
Ulteriore oggetto della presente invenzione è una macchina agricola corredata di detto carrello.
Il carrello direzionabile secondo la presente invenzione comprende:
- un dispositivo di aggancio, atto ad agganciarsi ad un rispettivo dispositivo previsto in seno ad una macchina agricola;
- un telaio centrale sul cui fronte è dislocato detto dispositivo di aggancio;
- due ruote sterzanti collegate a detto telaio centrale; - un gruppo di guida idrostatica per dette ruote sterzanti installato a bordo del telaio centrale, essendo detto gruppo di guida idrostatica in connessione di fluido con un rispettivo gruppo di guida idrostatica previsto in seno ad una macchina agricola.
Ulteriore oggetto della presente invenzione è una macchina agricola e relativo carrello le cui rispettive ruote sterzanti contro- sterzano simultaneamente grazie all 'integrazione dei loro relativi gruppi di guida idrostatica.
Per maggior chiarezza esplicativa la descrizione del carrello e della macchina agricola secondo il trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, aventi solo valore illustrativo e non certo limitativo, dove:
- la figura 1 è una vista posteriore di una macchina agricola con sollevatore idraulico sul quale è destinato ad essere agganciato il carrello secondo il trovato;
- la figura 2 mostra schematicamente il carrello, secondo il trovato, agganciato sul retro di una macchina agricola, secondo il trovato, nonché i relativi impianti di guida idrostatica.
Il carrello (C) direzionabile, destinato ad essere agganciato ad un macchina agricola (A) con sollevatore idraulico (2), comprende:
- un dispositivo di aggancio (1), atto a cooperare con detto sollevatore idraulico (2).
- un telaio centrale (3) sul cui fronte è dislocato detto dispositivo di aggancio (1);
- due ruote sterzanti (40) collegate a detto telaio centrale
(3);
- un gruppo di guida idrostatica (Gl) per dette ruote sterzanti (40) installato a bordo del telaio centrale (3);
Detto dispositivo di aggancio (1) è preferibilmente del tipo “a tre punti”, azionato dal sollevatore idraulico (2).
Detto sollevatore idraulico (2) è un dispositivo noto allo stato dell’ arte, pertanto la sua descrizione non procede oltre.
Con particolare riferimento alla figura 2, in essa è mostrata una macchina agricola (A) con relativo gruppo di guida idrostatica (G) ed il carrello (C), secondo il trovato corredato, anch’esso corredato di un gruppo di guida idrostatica (Gl) che coopera con quello (G) previsto in seno alla macchina agricola (A).
Il sistema di guida idrostatica (G) della macchina agricola (A) comprende:
- uno sterzo (5) comandato da un rispettivo volante (5a); - una valvola (6) azionata dallo sterzo (5)
- un serbatoio (7);
- una pompa (8);
- un pistone di sterzo (9) con doppio stelo (9a); detto pistone di sterzo (9) essendo alloggiato all’ interno di un cilindro (9b) il quale presenta una prima (91) ed una seconda camera (92), divise dal pistone (9);
- un primo tubicino (11) che collega la valvola (6) alla prima camera (91) del cilindro (9b);
- un secondo tubicino (12) che collega la valvola (6) alla seconda camera (92) del cilindro (9b).
- un terzo tubicino (13) che collega la valvola (6) al serbatoio (7);
- un quarto tubicino (14) che collega il serbatoio (7) alla pompa (8);
- un quinto tubicino (15) che collega la pompa (8) alla valvola (6).
Si precisa che le ruote (4) della macchina agricola (A) presentano bracci di sterzo - non mostrati nelle figure allegate - collegati agli steli (9a) del pistone di sterzo (9) così che la sterzata delle ruote (4) avvenga a seguito dello scorrimento del pistone (9) aH’intemo delle due camere (91,92) del cilindro (9b).
Il funzionamento di un tradizionale gruppo di guida idrostatica (G) prevede che in posizione neutra - volante (5a) dritto - la valvola (6) non consenta il passaggio dell’ olio in pressione verso il pistone di sterzo (9); in altre parole l’olio in pressione circola all’intemo dei tubicini (13,14,15) ed il pistone (9) rimane fermo non subendo una spinta da parte dell’olio.
Nel momento in cui viene movimentato il volante (5a), la valvola (6) abilita il passaggio dell’olio in pressione all’intemo del primo (11) o del secondo tubicino (12); in questa condizione la pressione all 'interno della prima (91) o seconda camera (92) aumenta con conseguente corsa del pistone (9) in una direzione o nell’altra, a seconda del verso della sterzata.
Ciò significa che nel momento in cui il volante (5a) viene movimentato, uno dei due tubicini (11,12) diventa il tubicino di mandata, in cui l’olio scorre verso il cilindro (9b), mentre l’altro diventa un tubicino di ritorno verso la valvola
(6).
Il gruppo di guida idrostatica (Gl) del carrello secondo il trovato comprende:
- un secondo pistone di sterzo (90) con doppio stelo (90a); detto secondo pistone di sterzo (90) essendo alloggiato all 'interno di un cilindro (90b) che presenta una prima (910) ed una seconda camera (920), divise dal pistone (90);
- una prima valvola (61) montata sul primo tubicino (il);
- un primo condotto (110) che collega detta prima valvola (61) alla seconda camera (920) del secondo cilindro (90b);
- una seconda valvola (62) montata sul primo tubicino (il);
- un secondo condotto (120) che collega detta seconda valvola (62) alla prima camera (910) del secondo cilindro (90b).
Dette valvole (61,62) deviano il flusso dal primo tubicino (11) ai due condotti (110,120) creando un ponte di bypass per il tratto centrale del tubicino (11), quello cioè compreso tra le due valvole (61,62), all’ interno del quale non circola più olio.
Anche nel carrello (C) le ruote (40) sterzano a seguito dello scorrimento del pistone (90) all’ interno del cilindro (90b) dato che i due steli (90a) sono collegati ai braccetti di sterzo -non mostrati nelle figure allegate - delle ruote (40) del carrello (C).
Essendo il primo condotto (110) ed il secondo condotto (120) del carrello (C) in comunicazione di fluido con il primo tubicino (11), il funzionamento del secondo pistone di sterzo (90) è simultaneo a quello del primo pistone di sterzo (9).
In altre parole, pur rimanendo invariata la logica di funzionamento della valvola (6), quando la stessa abilita il passaggio dell’ olio attraverso il primo tubicino (11) al fine di aumentare la quantità d’olio all’ interno della prima camera (91) del cilindro (9b), con conseguente spostamento del pistone (9) verso la seconda camera (92), si verifica quanto segue:
- la valvola (6) abilita il passaggio dell’olio attraverso il primo tubicino (11);
- l’olio dal tubicino (11), tramite la valvola (61), passa all’interno del primo condotto (110) che lo convoglia all’interno della seconda camera (920) del cilindro (90b) del carrello (C);
- la pressione dell’olio all’interno della camera (920) aumenta, con conseguente spostamento del pistone (90) verso la prima camera (910) del cilindro (90b); - l’olio all’interno della prima camera (910) viene spinto dal pistone (90) all’interno del secondo condotto (120) che lo convoglia - tramite la valvola (62) - all’interno del primo tubicino (11) e nonché all’interno della prima camera (91) del primo pistone di sterzo (9) della macchina agricola (A);
- la pressione dell’olio all’interno della prima camera (91) aumenta, con conseguente spostamento del pistone (9) verso la seconda camera (92) del cilindro (9b);
- l’olio all’ interno della seconda camera (92) viene spinto dal pistone (9) all’intemo del secondo tubicino (12) che funge quale tubicino di ritorno che porta l’olio verso la valvola (6).
Essendo l’olio un fluido incomprimibile lo spostamento dei due pistoni (9,90) è contemporaneo e quindi le ruote (4) della macchina agricola (A) sterzano contemporaneamente con le ruote (40) del carrello (C) secondo il trovato (ovviamente le ruote (4) e (40) ruotano in direzioni opposte).
Va detto inoltre che, essendo il carrello (C) destinato ad alzarsi ed abbassarsi rispetto alla macchina agricola (A), a seconda delle sconnessioni del terreno (o di una salita o di una discesa), il sollevatore (2) deve essere flottante e lavorare in un assetto intermedio compreso tra il suo finecorsa inferiore ed il suo fine corsa superiore di sollevamento.
Inoltre, sempre a causa delle asperità del terreno dove detto carrello (C) è destinato a transitare, le ruote (40) del carrello (C) sono montate su di un barra ( o ponte) basculante che flotta secondo un asse la cui direzione coincide con il senso di marcia del carrello (C) stesso.
In una preferita forma realizzativa la macchina agricola (A) è provvista di una presa di forza sincronizzata con la trasmissione della macchina agricola (A) ed il carrello (C) presenta un dispositivo atto a cooperare con detta presa di forza al fine di trasmettere la trazione alle ruote (40) del carrello (C) così che da folli possano diventare delle ruote motrici.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Carrello (C) direzionabile comprendente: - un dispositivo di aggancio (1), atto ad agganciarsi ad un rispettivo dispositivo previsto in seno ad una macchina agricola (A); - un telaio centrale (3) sul cui fronte è dislocato detto dispositivo di aggancio (1); - due ruote sterzanti (40) collegate a detto telaio centrale (3); - un secondo gruppo di guida idrostatica (Gl) per dette ruote sterzanti (40), installato a bordo del telaio centrale (3); essendo detto gruppo di guida idrostatica (Gl) destinato ad essere in connessione di fluido con un rispettivo primo gruppo di guida idrostatica (G), previsto in seno ad una macchina agricola (A).
  2. 2) Carrello (C) direzionabile, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato per il fatto che detto secondo gruppo di guida idrostatica (Gl) del carrello (C) comprende: - un pistone di sterzo (90) con almeno uno stantuffo (90a); - un cilindro (90b) che alloggia detto pistone di sterzo (90) e che presenta una prima (910) ed una seconda camera (920), divise dal pistone (90); - un primo condotto (110) atto a collegarsi al gruppo di guida idrostatica (G) di una macchina agricola (A); - un secondo condotto (120) atto a collegarsi al gruppo di guida idrostatica (G) di una macchina agricola (A).
  3. 3) Carrello (C), secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato per il fatto di comprendere una barra basculante che flotta secondo un asse la cui direzione coincide con il senso di marcia del carrello (C) stesso e sul quale sono montate le ruote (40) del carrello (C).
  4. 4) Carrello (C), secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato per il fatto di comprendere un dispositivo di trazione collegato alle ruote (40) del carrello (C) atto a cooperare con una presa di forza prevista in seno ad una macchina agricola (A) e sincronizzata con la trasmissione della macchina stessa; essendo le ruote (40) del carrello (C) motrici tramite detta presa di forza.
  5. 5) Carrello (C), secondo una delle rivendicazioni da 2 a 4, e macchina agricola (A), in cui detta macchina agricola (A) comprende: - uno sterzo (5) comandato da un rispettivo volante (5a); - una valvola (6) azionata dallo sterzo (5); - un serbatoio (7); - una pompa (8); - un pistone di sterzo (9) con almeno uno stantuffo (9a); - un cilindro (9b) che alloggia detto pistone di sterzo (9) e che presenta una prima (91) ed una seconda camera (92), divise dal pistone (9); - un primo tubicino (11) che collega la valvola (6) alla prima camera (91) del cilindro (9b); - un secondo tubicino (12) che collega la valvola (6) alla seconda camera (92) del cilindro (9b). - un terzo tubicino (13) che collega la valvola (6) al serbatoio (7); - un quarto tubicino (14) che collega il serbatoio (7) alla pompa (8); - un quinto tubicino (15) che collega la pompa (8) alla valvola (6); - due ruote sterzanti (4) e relativi bracci di sterzo collegati allo stantuffo (9a); essendo detta macchina agricola (A) e detto carrello (C) caratterizzati per il fatto che: - detto primo condotto (110) del carrello (C) è idraulicamente collegato a detto primo tubicino (11) della macchina agricola (A); - detto secondo condotto (120) del carrello (C) è idraulicamente collegato a detto primo tubicino (11) della macchina agricola (A).
  6. 6) Carrello (C) e macchina agricola (A), secondo la rivendicazione precedente, caratterizzati per il fatto di comprendere: - una prima valvola (61) montata sul primo tubicino (il); - un primo condotto (110) che collega detta prima valvola (61) alla seconda camera (920) del secondo cilindro (90b); - una seconda valvola (62) montata sul primo tubicino (il); - un secondo condotto (120) che collega detta seconda valvola (62) alla prima camera (910) del secondo cilindro (90b); dette valvole (61,62) deviando il flusso dal primo tubicino (11) ai due condotti (110,120), creando un ponte di by-pass per un tratto centrale del tubicino (11), quello cioè compreso tra le due valvole (61,62), aH’intemo del quale non circola più olio.
  7. 7) Carrello (C), secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, e macchina agricola (A), caratterizzati per il fatto che detta macchina agricola (A) comprende un sollevatore idraulico (2) atto a cooperare con il dispositivo di aggancio (1).
  8. 8) Carrello (C) e macchina agricola (A), secondo la rivendicazione precedente, caratterizzati per il fatto che detto sollevatore idraulico (2) comprende: - due bracci inferiori incernierati al telaio della macchina agricola (A); - due bracci superiori incernierati al telaio della macchina agricola (A); - un puntone (P) incernierato al telaio della macchina agricola (A) ed atto a collegare la macchina agricola (A) con il dispositivo (1) in un punto di collegamento centrale, comunemente detto “il terzo punto”. - Uno o più martinetti idraulici atti a sollevare i bracci inferiori del sollevatore (2).
IT000046A 2011-08-26 2011-08-26 Macchina agricola e carrello portattrezzi direzionabile per macchina agricola. ITMC20110046A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000046A ITMC20110046A1 (it) 2011-08-26 2011-08-26 Macchina agricola e carrello portattrezzi direzionabile per macchina agricola.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000046A ITMC20110046A1 (it) 2011-08-26 2011-08-26 Macchina agricola e carrello portattrezzi direzionabile per macchina agricola.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMC20110046A1 true ITMC20110046A1 (it) 2013-02-27

Family

ID=44800122

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000046A ITMC20110046A1 (it) 2011-08-26 2011-08-26 Macchina agricola e carrello portattrezzi direzionabile per macchina agricola.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMC20110046A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1991009765A1 (en) * 1990-01-04 1991-07-11 Firma Lars Bruun Motor vehicle with articulated frame steering
DE4419054A1 (de) * 1993-06-01 1994-12-08 Bucher Guyer Ag Masch Lenkeinrichtung für ein Fahrzeug mit Anbaugerät
EP2022306A1 (de) * 2007-08-02 2009-02-11 Deere & Company Steuerungssystem zum Lenken eines an ein landwirtschaftliches Nutzfahrzeug angekoppelten Anbaugeräts

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1991009765A1 (en) * 1990-01-04 1991-07-11 Firma Lars Bruun Motor vehicle with articulated frame steering
DE4419054A1 (de) * 1993-06-01 1994-12-08 Bucher Guyer Ag Masch Lenkeinrichtung für ein Fahrzeug mit Anbaugerät
EP2022306A1 (de) * 2007-08-02 2009-02-11 Deere & Company Steuerungssystem zum Lenken eines an ein landwirtschaftliches Nutzfahrzeug angekoppelten Anbaugeräts

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8464758B2 (en) Valve system
US8919738B2 (en) Landing gear control system for trailers
US3760689A (en) Control system for automatically sequencing operation of a plurality of hydraulic pumps for supplying a plurality of hydraulic actuators
US8920104B2 (en) Hydraulic crowd system for electric mining shovel
EP3001042B1 (en) Hydraulic system
US7559270B2 (en) Hydraulic cylinder system
US3313316A (en) Relief and anti-cavitation valve assembly
US3485323A (en) Lift truck mast and ram assembly
US4039085A (en) Crane with a pivoted boom and a float valve therefor
ITMC20110046A1 (it) Macchina agricola e carrello portattrezzi direzionabile per macchina agricola.
AU2013245510A1 (en) Fluid conveyance system
AU2013237668A1 (en) Conduit cartridge
JPS6215763B2 (it)
EP1535877B1 (en) Telescopic boom arm
US9708796B2 (en) Hydraulic valve
USRE25280E (en) Fluid steering system for vehicles
US3426647A (en) Directional control valve
US6871425B2 (en) Wing plow apparatus for attachment to a vehicle for carrying out a benching operation
EP2446152B1 (en) Hydraulic main valve and auxiliary valve
WO2014091683A1 (ja) 建設機械の油圧回路
FI3483111T3 (fi) Teleskooppijärjestelmä, joka käsittää ääripäässä sylinterillä ohjattavan laitteiston
CN216867131U (zh) 套缩管组件、液压系统和工程机械
SU1736909A1 (ru) Выносна опора грузоподъемной машины
CN219888387U (zh) 一种用于拖拉机的多路输出阀组、提升组件及拖拉机
CN216691675U (zh) 一种间歇式内置増压油缸构造