ITMC20090245A1 - Coperchio in cartone per bare e bara in cartone corredata di detto coperchio. - Google Patents

Coperchio in cartone per bare e bara in cartone corredata di detto coperchio. Download PDF

Info

Publication number
ITMC20090245A1
ITMC20090245A1 IT000245A ITMC20090245A ITMC20090245A1 IT MC20090245 A1 ITMC20090245 A1 IT MC20090245A1 IT 000245 A IT000245 A IT 000245A IT MC20090245 A ITMC20090245 A IT MC20090245A IT MC20090245 A1 ITMC20090245 A1 IT MC20090245A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cardboard
sheet
lid
rectangular
sides
Prior art date
Application number
IT000245A
Other languages
English (en)
Inventor
Gian Marco Giunta
Original Assignee
Scatolificio Artigiano S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Scatolificio Artigiano S R L filed Critical Scatolificio Artigiano S R L
Priority to IT000245A priority Critical patent/ITMC20090245A1/it
Publication of ITMC20090245A1 publication Critical patent/ITMC20090245A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G17/00Coffins; Funeral wrappings; Funeral urns
    • A61G17/007Coffins; Funeral wrappings; Funeral urns characterised by the construction material used, e.g. biodegradable material; Use of several materials
    • A61G17/0073Cardboard

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Cartons (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“COPERCHIO IN CARTONE PER BARE E BARA IN CARTONE CORREDATA DI DETTO COPERCHIO”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un coperchio in cartone per bare e bara in cartone corredata di detto coperchio.
La presente invenzione è stata ideata per soddisfare la richiesta, proveniente dai paesi del mondo più poveri, di bare economiche, che avessero comunque un aspetto dignitoso.
Fino ad oggi la strada percorsa per abbattere i costi di produzione dei cofani funebri è stata quella di ricorrere a legni poveri ed economici, rinunciando a qualsiasi tipo di lavorazione superficiale delle pareti legnose ed all’apporto di inserti decorativi di qualsiasi tipo.
Più precisamente dette bare a basso costo sono costituite da una cassa parallelepipeda, priva di intarsi o bassorilievi, dalle pareti squadrate e lisce, chiusa superiormente da un coperchio piatto, consistente in pratica in una semplice tavola di legno.
Siffatti cofani sono davvero poco decorosi e dignitosi, tant’è vero che non hanno riscosso successo nemmeno nei paesi più poveri.
Scopo della presente invenzione è quello di ideare un coperchio ed una bara economici ma dall’aspetto dignitoso, che evochino quelli di un cofano funebre dai costi più elevati.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello ideare un coperchio ed una bara economici, aventi una conformazione strutturale modulare e componibile, atti ad essere assemblati in maniera semplice e rapida senza l’ausilio di manodopera specializza o di specifiche attrezzature.
In questo modo il coperchio e la bara secondo il trovato si prestano ad essere spediti in “scatola di montaggio”, al fine di ridurre al massimo i loro ingombri in fase di trasporto.
Si ricorda infatti uno dei maggiori inconvenienti dei tradizionali modelli di bare in legno è proprio quello delle loro elevate dimensioni di ingombro, che incidono pesantemente sia sui costi di stoccaggio che di trasporto, essendo evidente che tale problema discende dalla conformazione stessa dei cofani funebri, che, così come tutti i corpi scatolari, occupano grandi volumi nonostante la loro ridotta massa.
Questi ed altri scopi sono stati risolti dal coperchio e dalla bara secondo il trovato, le cui caratteristiche principali sono descritte nella allegata rivendicazione indipendente.
La bara secondo il trovato è realizzata accoppiando fra loro più moduli componibili, tutti realizzati a partire da un foglio di cartone, opportunamente piegato, per accrescere le sue doti di resistenza e rigidità.
Più precisamente detta bara comprende un corpo scatolare monolitico, ottenuto a partire da un unico foglio di cartone, piegato in maniera tale da ricavare una parete di fondo rettangolare orizzontale e quattro sponde verticali della stessa altezza; ciascun di queste quattro sponde laterali viene irrobustita, irrigidita ed ispessita tramite l’applicazione, in corrispondenza della sua faccia esterna, di un foglio di cartone, avente la stessa lunghezza, ma di maggior altezza rispetto alla relativa sponda di applicazione e supporto.
Questo foglio di rivestimento presenta in effetti una fascia di irrigidimento superiore, ottenuta ripiegando verso interno e di 180° il suo bordo superiore, in modo tale da determinare la formazione - in corrispondenza della faccia interna di detto foglio - di una banda rettangolare in rilievo, atta ad allinearsi in verticale, sovrastandola, con la stessa sponda di supporto del foglio medesimo.
Tutti gli spigoli - sia i quattro spigoli della parete di fondo, sia i quattro spigoli verticali di raccordo delle quattro sponde laterali - sono esternamente rifiniti, irrobustiti ed irrigiditi con altrettanti profilati angolari monolitici, aventi sezione ad “L”, sempre realizzati in cartone.
Al fine di migliorare la finitura e l’aspetto esteriore della bara e del relativo coperchio, tutte le loro pareti vengono rivestite con un film stampato con disegni ad imitazione delle venature dei legni più pregiati.
Per maggior chiarezza esplicativa la descrizione del coperchio e della bara secondo il trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, aventi solo valore illustrativo e non certo limitativo, dove:
- la figura 1 è una vista assonometrica della bara secondo il trovato;
- la figura 2 è una sezione trasversale della bara di figura 1;
- la figura 3 è la vista in pianta del foglio cartone di base a partire dal quale viene realizzato il corpo scatolare della bara secondo il trovato;
- la figura 4 è una vista assonometrica che mostra come deve essere piegato il foglio di cartone di figura 3 prima di essere assemblato con gli altri fogli di cartone che concorrono alla realizzazione della bara secondo il trovato;
- la figura 5 mostra la faccia interna di uno dei fogli di cartone che concorrono alla realizzazione delle sponde laterali della bara secondo il trovato;
- la figura 6 mostra la faccia esterna del foglio cartone di figura 5;
- la figura 7 è la sezione con un piano verticale del foglio cartone di figura 5 e 6;
- la figura 8 è la sezione del foglio di cartone di figure 5, 6 e 7, in assetto piegato;
- le figure 9 e 10 sono rispettivamente un’assonometria della bara secondo il trovato in una sua preferita forma realizzativa ed un particolare ingrandito dove è evidenziato l’accoppiamento tra le due sponde adiacenti della bara di fig. 9;
- la figura 11 è identica a figura 10, ma con le sponde disaccoppiate;
- le figure 12 e 13 sono una vista in pianta dei fogli che concorrono a formare rispettivamente la sponda longitudinale e la sponda trasversale della bara secondo il trovato mostrata in figura 9;
- la figura 14 è una vista assonometrica della bara secondo il trovato con il relativo coperchio;
- la figura 15 è una vista in pianta di un foglio di cartone fustellato per l’ottenimento del coperchio secondo il trovato.
- la figura 16 è un dettaglio ingrandito di figura 15;
- la figura 17 mostra una porzione del coperchio secondo il trovato, sezionato con un piano longitudinale verticale.
- la figura 18 è una vista assonometrica del coperchio secondo il trovato, visto dall’interno.
Con particolare riferimento alle figure 1, la bara (C) secondo il trovato è composta da una parete di fondo rettangolare (1) e quattro pareti laterali multistrato (2, 3, 4 e 5), due trasversali (2 e 4) e due longitudinali (3 e 5), tutte della stessa altezza.
Ognuna di queste pareti laterali multistrato (2, 3, 4 e 5) presenta la medesima impostazione strutturale ed è ottenuta nello stesso modo e cioè sovrapponendo ed incollando fra loro due strati di cartone appartenenti a due differenti fogli di cartone (FL e FB), che d’ora in poi saranno identificati come primo foglio (FB) e secondo foglio (FL).
Nelle figure 5, 6 ,7 e 8 è mostrato come ogni secondo foglio (FL), che concorre alla formazione di ciascuna parete laterale multistrato (2, 3, 4 e 5), presenta una faccia esterna (FE), mostrata in figura 6 - destinata a rimanere a vista una volta ultimata la fase di assemblaggio della struttura modulare -ed una faccia interna (FI), mostrata in figura 5, la quale presenta una coppia affiancata di fresature orizzontali (V1 e V2), dal profilo a “V”, grazie alle quali il foglio (FL) può essere piegato su se stesso.
Come sopra anticipato ogni secondo foglio (FL) presenta una forma rettangolare in seno alla quale è possibile individuare una coppia di lati orizzontali (6 e 7), ed una coppia di lati verticali (8 e 9).
La lunghezza (L) dei lati orizzontali (6 e 7) corrisponde alla lunghezza (L) della parete multistrato laterale (2 o 3 o 4 o 5) che deve essere rivestita esternamente con detto secondo foglio (FL), la cui l’altezza (H) è in effetti maggiore di quella delle anzidette pareti laterali multistrato.
Come mostrato in figura 6, la presenza di detta coppia ravvicinata di fresature parallele (V1 e V2), di andamento orizzontale, consente di individuare sulla faccia esterna (FE) di ogni secondo foglio (FL), una coppia di linee immaginarie di piegatura (P1 e P2), che coincidono in pratica con il vertice di ogni fresatura (V1 e V2).
Con particolare riferimento alla figura 6, in seno ad ogni secondo foglio (FL) è possibile individuare sulla sua faccia esterna (FE):
- una porzione (20) delimitata dalla prima linea immaginaria di piegatura (P1), da un tratto (8a) del lato (8), dal lato (7) e da un tratto (9a) del lato (9);
- una porzione (21) delimitata dalle due linee immaginarie di piegatura (P1 e P2), da un tratto (8b) del lato (8) e da un tratto (9b) del lato (9);
- una porzione (22) delimitata dalla seconda linea immaginaria di piegatura (P2), da un tratto (8c) del lato (8), dal lato (6) e da un tratto (9c) del lato (9).
Con particolare riferimento alla figura 5, in seno ad ogni secondo foglio (FL) è possibile individuare sulla faccia interna (FI):
- una porzione (10) delimitata dalla prima fresatura (V1), dal tratto (8a) del lato (8), dal lato (7) e dal tratto (9a) del lato (9);
- una porzione (11) delimitata dalle due fresature (V1 e V2), dal tratto (8b) del lato (8) e dal tratto (9b) del lato (9);
- una porzione (12) delimitata dalla seconda fresatura (V2), dal tratto (8c) del lato (8), dal lato (6) e dal tratto (9c) del lato (9).
Con particolare riferimento alle figure 7 e 8, ogni secondo foglio (FL) è destinato ad essere piegato su se stesso in modo che le sue porzioni (10, 11, 12 e 20, 21, 22) si posizionino, due a due, a squadro con quella adiacente.
In questo modo la porzione (10) si attesta contro ed all’interno della porzione (12) ricoprendone una prima porzione (12a) adiacente alla fresatura (V2) e lasciandone scoperta invece una seconda porzione (12b) avente un’altezza (H12b), come evidenziato in figura 8.
Con particolare riferimento alla figura 3, il primo foglio di cartone (FB) - che concorre alla formazione della bara secondo il trovato - presenta una porzione centrale rettangolare (40) i cui lati coincidono con quattro linee di piegatura (B1, B2, B3 e B4), ognuna delle quali coincide con un lato di altrettante porzioni rettangolari (50, 60, 70 e 80) in cui:
- la prima porzione rettangolare (50) è delimitata dalla prima linea di piegatura (B1) di detto primo foglio (FB), da una coppia contrapposta di lati corti (51 e 52) e da un lato lungo (53) parallelo a detta prima linea di piegatura immaginaria (B1);
- la seconda porzione rettangolare (60) è delimitata dalla seconda linea di piegatura (B2) di detto primo foglio (FB), da una coppia contrapposta di lati corti (61 e 62) e da un lato lungo (63) parallelo a detta seconda linea di piegatura immaginaria (B2);
- la terza porzione rettangolare (70) è delimitata dalla terza linea di piegatura (B3) di detto primo foglio (FB), da una coppia contrapposta di lati corti (71 e 72) e da un lato lungo (73) parallelo a detta terza linea di piegatura immaginaria (B3);
- la quarta porzione rettangolare (80) è delimitata dalla quarta linea di piegatura (B4) di detto primo foglio (FB), da una coppia contrapposta di lati corti (81 e 82) e da un lato lungo (83) parallelo a detta quarta linea di piegatura immaginaria (B4).
Dette linee di piegatura (B1, B2, B3 e B4) consentono il ribaltamento di 90° verso l’alto delle anzidette quattro porzioni (50, 60, 70 e 80) rispetto alla porzione centrale (40), come mostrato in figura 4, così da ottenere un corpo scatolare.
In seno ad ognuna delle quattro porzioni (50, 60, 70 e 80) è possibile individuare un’altezza (h5, h6, h7, h8), il cui valore coincide con l’altezza dei lati corti (51,52 o 61,62 o 71,72 o 81,82) della relativa porzione rettangolare (50, 60, 70 e 80).
Con particolare riferimento alla figura 2, ogni parete multistrato laterale (2, 3, 4 e 5) della bara (C) è ottenuta a seguito della sovrapposizione ed unione, preferibilmente per incollaggio, delle quattro porzioni (50, 60, 70 e 80) con un rispettivo secondo foglio (FL).
Più precisamente sulla faccia esterna di ciascuna delle quattro porzioni (50, 60, 70 e 80) viene sovrapposta ed incollata la porzione (12b) di un rispettivo secondo foglio (FL).
Sempre con particolare riferimento alla figura 2, al di sotto della porzione centrale (40) è fissato, preferibilmente per incollaggio, un terzo foglio rettangolare (FB2) avente le sue stesse dimensioni in lunghezza e in larghezza.
Grazie a detto terzo foglio (FB2), anche il fondo (1) della bara (C) secondo il trovato presenta uno spessore raddoppiato la cui altezza è pari allo spessore (SFB) del primo foglio (FB), più lo spessore (SFB2) del terzo foglio.
Con particolare riferimento alle figure 2, 4 e 8 è possibile notare come:
(h5) = (h6) = (h7) = (h8) = (H12b) – (SFB2) Come sopra anticipato la lunghezza (L) di ogni secondo foglio (FL) coincide con la lunghezza della corrispondente parete multistrato laterale (2, 3 , 4 o 5) cui detto secondo foglio (FL) associato; in altre parole si può anche dire che lunghezza (L) di ogni secondo foglio (FL) coincide la lunghezza della linea di piegatura (B5, B6, B7 e B8) della porzione (50, 60, 70 e 80) ad esso associata.
Come evidenziato in figura 2, l’altezza di ogni parete multistrato laterale (2, 3, 4 e 5), della bara secondo il trovato, coincide con l’altezza (H22) della porzione (22) di ogni secondo foglio (FL), la quale deve essere identica alla somma dell’altezza (H20) della porzione (20) del secondo foglio (FL) con l’altezza (h5 o h6 o h7 o h8) delle porzioni ribaltabili (50, 60, 70 e 80), cui va aggiunto lo spessore (SFB2) del terzo foglio (FB2).
Più precisamente:
(H22) = (H20) (H22) (SFB2)
Con riferimento alla figura 14, si fa notar che tutti gli spigoli - sia i quattro spigoli della parete di fondo (1), sia i quattro spigoli verticali di raccordo delle quattro pareti multistrato laterali (2, 3, 4 e 5) - sono esternamente rifiniti, irrobustiti ed irrigiditi con altrettanti profilati angolari monolitici (PR), aventi sezione ad “L”, sempre realizzati in cartone.
In una preferita forma realizzativa tutte le pareti in cartone della bara (C) vengono rivestite con un film stampato con disegni ad imitazione delle venature dei legni più pregiati.
Nelle figg. da 9 a 13 è mostrata una seconda forma esecutiva della bara (C) secondo la presente invenzione.
Con gli stessi numeri sono indicate le stesse parti, con la stessa funzione, sulle quali pertanto non si torna oltre per economia di descrizione.
Nelle figure 12 e 13 si può notare come in questa differente forma esecutiva le quattro pareti laterali multistrato (2, 3, 4 e 5) sono sagomate in modo da dare origine ad un classico accoppiamento a tenone e mortasa.
Con riferimento alla figura 10, ogni lato verticale (2a, 3a, 4a e 5a) di ogni parete laterale multistrato (2, 3, 4 e 5) presenta un profilo merlato atto a coniugarsi perfettamente con il profilo merlato del lato verticale (2a, 3a, 4a e 5a) della parete laterale multistrato ad essa adiacente (2 o 3 o 4 o 5).
In questa seconda forma realizzativa detti profili merlati si incastrano tra loro e vengono incollati al fine di assicurare il loro stabile posizionamento.
È inoltre possibile rifinire, irrobustire ed irrigidire ulteriormente gli spigoli verticali di raccordo delle quattro pareti multistrato laterali (2, 3, 4 e 5) con altrettanti profilati angolari monolitici (PR), aventi sezione ad “L”, sempre realizzati in cartone.
Con particolare riferimento alla figura 14, detta bara è corredata di un coperchio (A) ottenuto a partire da un singolo foglio fustellato (Z).
Nella figura 15 è mostrato come detto foglio fustellato (Z) presenta una porzione centrale rettangolare (Z1) delimitata da quattro linee di piegatura (Za, Zb, Zc e Zd), due a due parallele, che lo separano da quattro porzioni laterali (Z2, Z3, Z4 e Z5) aventi identica conformazione.
Con particolare riferimento alla figura 16, in seno ad ogni porzione laterale (Z2 o Z3 o Z4 o Z5) è possibile individuare:
- una prima porzione trapezoidale (T1), rastremata verso il centro del coperchio (A), in seno alla quale è possibile individuare una coppia di lati inclinati laterali (T1a) ed una coppia di lati paralleli, il primo più corto (T1b), coincidente con la linea di piegatura (Za, Zb, Zc e Zd) che lo delimita dalla porzione centrale rettangolare (Z1) del coperchio, e il secondo (T1c) più lungo;
- una seconda porzione rettangolare (T2) avente un altezza (HT2);
- una terza porzione trapezoidale (T3), rastremata verso l’esterno del coperchio (A), in seno alla quale è possibile individuare una coppia di lati inclinati laterali (T3a) ed una coppia di lati paralleli (T3b, T3c) il primo interno più lungo (T3b) ed il secondo esterno più corto (T3c);
- una quarta porzione rettangolare (T4) avente un altezza (HT4) all’incirca pari a di quella (HT3) di detta terza porzione trapezoidale (T3);
- una quinta porzione trapezoidale (T5), rastremata verso l’esterno del coperchio (A), in seno alla quale è possibile individuare una coppia di lati inclinati laterali (T5a) ed una coppia di lati paralleli (T5b, T5c) il primo interno più lungo (T5b) ed il secondo esterno più corto (T5c);
Con particolare riferimento alla figura 17, per ottenere il coperchio (A) secondo il trovato è necessario piegare detto foglio fustellato (Z) verso il basso, fino a portare in perfetta battuta tutti i lati (T1a) adiacenti tra loro delle quattro porzioni laterali (Z2, Z3, Z4 e Z5).
Successivamente è necessario ripiegare tutte le successive porzioni (T2, T3, T4 e T5) delle quattro porzioni laterali (Z2, Z3, Z4 e Z5) in modo da ottenere il coperchio finito (A) come mostrato nella figura 14.
Più precisamente, dalla figura 17, si può notare che in seno a detto coperchio finito (A) è possibile individuare una porzione centrale rettangolare e orizzontale (Z1) delimitata sui quattro lati dalle quattro linee di piegatura (Za, Zb, Zc e Zd) ed in seno ad ogni porzione laterale (Z2, Z3, Z4 e Z5) è poi possibile notare che :
- la seconda porzione rettangolare (T2) è disposta in verticale e quindi inclinata di 90° rispetto a detta porzione centrale (Z1);
- la terza porzione trapezoidale (T3) è disposta a squadro rispetto alla seconda porzione rettangolare (T2) e quindi in assetto orizzontale;
- la quarta porzione rettangolare (T4) è disposta a squadro rispetto alla terza porzione trapezoidale (T3) e quindi in assetto verticale e parallelo alla seconda porzione rettangolare (T2);
- la quinta porzione trapezoidale (T5) è attestata sul retro della prima porzione trapezoidale (T1) e fissata ad essa tramite opportuni mezzi in maniera tale da assicurare lo stabile assetto conferito all’intera porzione laterale (Z2, Z3, Z4 e Z5).
Detta quinta porzione (T5) viene preferibilmente incollata sul retro di detta prima porzione trapezoidale (T1) così da assicurare l’assetto assunto del coperchio (A) a seguito delle piegature effettuate su tutte le porzioni laterali (Z2, Z3, Z4 e Z5).
Ciò significa che la sagoma di detta quinta porzione (T5) è indifferente purché sia incollata sul retro della porzione (T1), mentre dalla sagomatura delle restanti porzioni (T1, T2, T3, e T4) dipende il design del coperchio (A).
Con particolare riferimento alla figura 14, detto coperchio (A) presenta una finestra (B) tramite la quale poter vedere il volto della salma anche quando il coperchio stesso (A) chiude la bara (C).
Detta finestra (B) è rettangolare ed è ricavata sulla porzione di foglio (Z1) del foglio di cartone fustellato (Z).
Durante la fase di taglio e fustellatura del cartone (Z), a quest’ultimo (Z) viene asportata, in prossimità della linea di piegatura (Za), una porzione rettangolare allungata così da ottenere un’apertura (B1) ed in corrispondenza delle porzioni di foglio che la delimitano vengono effettuati tagli e cordonature.
Con particolare riferimento alla figura 15 è possibile notare come i quattro bordi (f), che delimitano detta apertura (B1), sono separati tramite brevi incisioni (d) a 45° in corrispondenza dei loro spigoli.
Più precisamente detta apertura (B1) è delimitata da quattro sponde trapezoidali (d1, d2, d3 e d4) ognuna delle quali presenta identica conformazione.
Ognuna di dette sponde (d1, d2, d3 e d4) infatti presenta due linee di invito a piegatura (e1 e e2) affiancate e parallele, che la suddividono in una prima porzione più interna (f1), compresa tra il bordo libero (f) della sponda (d1, d2, d3 e d4) e la linea di piegatura più interna (e1), nonché una seconda porzione più esterna (f2) delimitata dalla entrambe le suddette linee di piegatura (e1 e e2).
Grazie a dette linee di invito a piegatura (e1 e e2) è possibile piegare ogni sponda (d1, d2, d3 e d4) verso il basso in modo che la seconda porzione più esterna (f2) si posizioni in verticale, mentre la prima porzione più interna (f1) si posizioni in assetto orizzontale, al di sotto della porzione (Z1) come mostrato in figura 18, dove viene fissata tramite incollaggio.
Con particolare riferimento sempre a detta figura 18, il coperchio (A) è corredato di quattro listelli in cartone (M) incollati sulla porzione (T4) della relativa porzione laterale (Z2, Z3, Z4 e Z5) del foglio di cartone fustellato (Z).
La lunghezza di ognuno di detti listelli in cartone (M) è identica a quella della porzione (T4) mentre la sua altezza è maggiore in modo da debordare per un tratto oltre il piano orizzontale dove giacciono le porzioni (T3) .
Detti tratti debordanti fungono quali mezzi di centraggio nel momento in cui il coperchio (A) deve essere posizionato al di sopra della bara (C).
Più precisamente le porzioni (T3) sono destinate ad attestarsi al di sopra delle porzioni (21) delle sponde (2, 3, 4 e 5) della bara (C), mentre detti listelli in cartone (M) ad andare in battuta contro il breve tratto superiore della porzione (20) in corrispondenza dello spigolo di raccordo tra le porzioni adiacenti (21) e (20).
Con riferimento alla figura 14, detto coperchio (A), in una preferita forma realizzativa, è corredato di uno sportello superiore (N) incernierato al di sopra della porzione centrale (Z1) destinato a tamponare la finestra (B).

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Coperchio (A) in cartone per bare ottenuto a partire da un singolo foglio fustellato (Z) recante una porzione centrale rettangolare (Z1) delimitata da quattro linee di piegatura (Za, Zb, Zc e Zd), due a due parallele, che lo separano da quattro porzioni laterali (Z2, Z3, Z4 e Z5).
  2. 2) Coperchio (A) in cartone per bare, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato per il fatto che dette porzioni laterali (Z2, Z3, Z4 e Z5) hanno identica conformazione, ma diversa lunghezza ed in seno ad ognuna di esse è possibile individuare: - una prima porzione trapezoidale (T1), rastremata verso il centro del coperchio, in seno alla quale è possibile individuare una coppia di lati inclinati laterali (T1a) ed una coppia di lati paralleli, il primo più corto (T1b), coincidente con la linea di piegatura (Za, Zb, Zc e Zd) che lo delimita dalla porzione centrale rettangolare (Z1) del coperchio, e il secondo (T1c) più lungo; - una seconda porzione rettangolare (T2); - una terza porzione trapezoidale (T3), rastremata verso l’esterno del coperchio, in seno alla quale è possibile individuare una coppia di lati inclinati laterali (T3a) ed una coppia di lati paralleli (T3b, T3c) il primo interno più lungo (T3b) ed il secondo esterno più corto (T3c); - una quarta porzione rettangolare (T4); - una quinta porzione (T5); essendo previsto che tutti i lati (T1a) adiacenti tra loro delle quattro porzioni laterali (Z2, Z3, Z4 e Z5) sono in perfetta battuta tra loro ed in seno ad ogni porzione laterale (Z2, Z3, Z4 e Z5) è poi possibile individuare che : - la seconda porzione rettangolare (T2) è disposta sostanzialmente in verticale e quindi inclinata di circa 90° rispetto a detta porzione centrale (Z1); - la terza porzione trapezoidale (T3) è in assetto orizzontale; - la quarta porzione rettangolare (T4) è disposta in assetto sostanzialmente verticale; - la quinta porzione (T5) è attestata sul retro della prima porzione trapezoidale (T1) e fissata ad essa tramite opportuni mezzi in maniera tale da assicurare lo stabile assetto conferito all’intera porzione laterale (Z2, Z3, Z4 e Z5).
  3. 3) Coperchio (A) in cartone per bare, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato per il fatto che detta porzione (T4) è verticale.
  4. 4) Coperchio (A) in cartone per bare, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato per il fatto di presentare una finestra (B) ricavata sulla porzione di foglio (Z1) del foglio di cartone fustellato (Z).
  5. 5) Coperchio (A) in cartone per bare, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato per il fatto che detto foglio (Z) presenta un’apertura rettangolare (B1) in prossimità della linea di piegatura (Za), ed i quattro bordi (f) che delimitano detta apertura (B1) sono separati tramite brevi incisioni (d) in corrispondenza dei loro spigoli.
  6. 6) Coperchio (A) in cartone per bare, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato per il fatto detto detta apertura (B1) è delimitata da quattro sponde trapezoidali (d1, d2, d3 e d4) ognuna delle quali presenta identica conformazione; essendo previsto che ognuna di dette sponde (d1, d2, d3 e d4) presenta due linee di invito a piegatura (e1 e e2) affiancate e parallele, che la suddividono in una prima porzione più interna (f1), compresa tra il bordo libero (f) della sponda (d1, d2, d3 e d4) e la linea di piegatura più interna (e1) nonché una seconda porzione più esterna (f2) delimitata dalla entrambe le suddette linee di piegatura (e1 e e2).
  7. 7) Coperchio (A) in cartone per bare, secondo una delle rivendicazioni da 3 a 6, caratterizzato per il fatto di essere corredato di quattro listelli in cartone (M) incollati sulla porzione (T4) della relativa porzione laterale (Z2, Z3, Z4 e Z5) del foglio di cartone fustellato (Z); essendo previsto che la lunghezza di ognuno di detti listelli in cartone (M) è identica a quella della porzione (T4) mentre la sua altezza è maggiore in modo da debordare per un tratto oltre il piano orizzontale dove giacciono le porzioni (T3).
  8. 8) Coperchio (A) in cartone per bare, secondo una delle rivendicazioni da 4 a 7, caratterizzato per il fatto di essere corredato di uno sportello superiore (N) incernierato al di sopra della porzione centrale (Z1) destinato a tamponare la finestra (B).
  9. 9) Coperchio in cartone secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato per il fatto di essere associato ad una bara in cartone che presenta una conformazione scatolata in seno alla quale è possibile individuare una parete di fondo (1) ed almeno una parete laterale (2, 3, 4 e 5).
  10. 10) Coperchio in cartone, secondo la rivendicazione 9, caratterizzato per il fatto che detta almeno una parete laterale (2, 3, 4 e 5) della bara in cartone (C) è costituita da almeno due porzioni affiancate di almeno un foglio di cartone.
  11. 11) Coperchio in cartone, secondo una delle rivendicazioni da 9 a 10, caratterizzato per il fatto che la parete di fondo (1) di detta bara (C) è realizzata con un primo foglio (FB) mentre detta almeno una parete laterale (2, 3, 4 e 5) è costituita da un relativo secondo foglio (FL).
  12. 12) Coperchio in cartone, secondo una delle rivendicazioni da 9 a 11, caratterizzato per il fatto che detta bara (C) è composta da una quattro pareti laterali multistrato (2, 3, 4 e 5), due trasversali (2 e 4) e due longitudinali (3 e 5), tutte della stessa altezza; essendo previsto che il foglio di base (FB) presenta una porzione centrale (40) e quattro porzioni (50, 60, 70, 80), ognuna delle quali concorre a formare una delle quattro pareti laterali multistrato (2, 3, 4 e 5).
  13. 13) Coperchio in cartone, secondo una delle rivendicazioni da 9 a 12, caratterizzato per il fatto che ogni foglio laterale (FL) presenta una faccia esterna (FE) ed una faccia interna (FI), che reca una coppia affiancata di fresature orizzontali (V1 e V2), cui corrisponde sulla faccia esterna (FE) una coppia di linee immaginarie di piegatura (P1 e P2), che coincidono in pratica con il vertice di ogni fresatura (V1 e V2); essendo previsto che ogni secondo foglio (FL) presenta una forma rettangolare in seno alla quale è possibile individuare una coppia di lati orizzontali (6 e 7), ed una coppia di lati verticali (8 e 9); essendo altresì previsto che in seno ad ogni secondo foglio (FL) è possibile individuare sulla sua faccia esterna (FE): - una porzione (20) delimitata dalla prima linea immaginaria di piegatura (P1), da un tratto (8a) del lato (8), dal lato (7) e da un tratto (9a) del lato (9) ; - una porzione (21) delimitata dalle due linee immaginarie di piegatura (P1 e P2), da un tratto (8b) del lato (8) e da un tratto (9b) del lato (9); - una porzione (22) delimitata dalla seconda linea immaginaria di piegatura (P2), da un tratto (8c) del lato (8), dal lato (6) e da un tratto (9c) del lato (9); mentre sulla faccia interna (FI) è possibile individuare: - una porzione (10) delimitata dalla prima fresatura (V1), dal tratto (8a) del lato (8), dal lato (7) e dal tratto (9a) del lato (9); - una porzione (11) delimitata dalle due fresature (V1 e V2), dal tratto (8b) del lato (8) e dal tratto (9b) del lato (9); - una porzione (12) delimitata dalla seconda fresatura (V2), dal tratto (8c) del lato (8), dal lato (6) e dal tratto (9c) del lato (9); essendo infine previsto che ogni secondo foglio (FL) è piegato su se stesso in modo che le sue porzioni (10, 11, 12 e 20, 21, 22) siano posizionate, due a due, a squadro con quella adiacente, in modo tale che la porzione (10) risulti attestata contro ed all’interno della porzione (12), ricoprendone una prima porzione (12a) adiacente alla fresatura (V2) e lasciandone scoperta invece una seconda porzione (12b) avente un’altezza (H12b).
  14. 14) Coperchio in cartone, secondo la rivendicazione 13, caratterizzato per il fatto che detto primo foglio di cartone (FB) presenta una porzione centrale rettangolare (40) delimitata da quattro linee di piegatura (B1, B2, B3 e B4), ognuna delle quali coincide con un lato di altrettante porzioni rettangolari (50, 60, 70 e 80) in cui: - la prima porzione rettangolare (50) è delimitata dalla prima linea di piegatura (B1) di detto primo foglio (FB), da una coppia contrapposta di lati corti (51 e 52) e da un lato lungo (53) parallelo a detta prima linea di piegatura immaginaria (B1); - la seconda porzione rettangolare (60) è delimitata dalla seconda linea di piegatura (B2) di detto primo foglio (FB), da una coppia contrapposta di lati corti (61 e 62) e da un lato lungo (63) parallelo a detta seconda linea di piegatura immaginaria (B2); - la terza porzione rettangolare (70) è delimitata dalla terza linea di piegatura (B3) di detto primo foglio (FB), da una coppia contrapposta di lati corti (71 e 72) e da un lato lungo (73) parallelo a detta terza linea di piegatura immaginaria (B3); - la quarta porzione rettangolare (80) è delimitata dalla quarta linea di piegatura (B4) di detto primo foglio (FB), da una coppia contrapposta di lati corti (81 e 82) e da un lato lungo (83) parallelo a detta quarta linea di piegatura immaginaria (B4); essendo previsto che sulla faccia esterna di ciascuna delle quattro porzioni (50, 60, 70 e 80) è sovrapposta e fissata la porzione (12b) del rispettivo secondo foglio (FL) .
  15. 15) Coperchio in cartone, secondo la rivendicazione 14, caratterizzato per il fatto che al di sotto della porzione centrale (40) è fissato un terzo foglio rettangolare (FB2) avente le sue stesse dimensioni in lunghezza e in larghezza.
  16. 16) Coperchio in cartone, secondo una delle rivendicazioni da 9 a 15, caratterizzato per il fatto che detta bara in cartone (C), comprende uno o più profilati angolari monolitici (PR), aventi sezione ad “L”, fissati all’esterno di almeno uno dei suoi spigoli verticali e orizzontali.
  17. 17) Coperchio in cartone, secondo una delle rivendicazioni da 9 a 16, caratterizzato per il fatto che, ogni lato verticale (2a, 3a, 4a e 5a) di ogni parete laterale (2, 3, 4 e 5) di detta bara in cartone (C) presenta un profilo merlato coniugato perfettamente con il profilo merlato del lato verticale (2a, 3a, 4a e 5a) della parete laterale ad essa adiacente (2 o 3 o 4 o 5), così da ottenere un accoppiamento a tenone e mortasa.
IT000245A 2009-12-03 2009-12-03 Coperchio in cartone per bare e bara in cartone corredata di detto coperchio. ITMC20090245A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000245A ITMC20090245A1 (it) 2009-12-03 2009-12-03 Coperchio in cartone per bare e bara in cartone corredata di detto coperchio.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000245A ITMC20090245A1 (it) 2009-12-03 2009-12-03 Coperchio in cartone per bare e bara in cartone corredata di detto coperchio.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMC20090245A1 true ITMC20090245A1 (it) 2011-06-04

Family

ID=42327121

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000245A ITMC20090245A1 (it) 2009-12-03 2009-12-03 Coperchio in cartone per bare e bara in cartone corredata di detto coperchio.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMC20090245A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1146156A (fr) * 1955-05-24 1957-11-07 Waldhof Zellstoff Fab Boîte d'emballage
FR2377339A1 (fr) * 1977-01-14 1978-08-11 Rochette Cenpa Presentoir pour panoplie
US4891869A (en) * 1988-07-18 1990-01-09 Nutting Donald W Cardboard coffin and method for forming the same
WO1997005848A2 (en) * 1995-08-09 1997-02-20 Les Emballages Novotel, Inc. Fibreboard casket base and lid and method of manufacturing same

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1146156A (fr) * 1955-05-24 1957-11-07 Waldhof Zellstoff Fab Boîte d'emballage
FR2377339A1 (fr) * 1977-01-14 1978-08-11 Rochette Cenpa Presentoir pour panoplie
US4891869A (en) * 1988-07-18 1990-01-09 Nutting Donald W Cardboard coffin and method for forming the same
WO1997005848A2 (en) * 1995-08-09 1997-02-20 Les Emballages Novotel, Inc. Fibreboard casket base and lid and method of manufacturing same

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ATE382019T1 (de) Geschenkkartonbehälter
EP3067286A1 (en) Origami sheet for making regular hexahedron box, origami money box, and origami packaging box
RU2009138933A (ru) Складной и/или одноразовый чемодан
DE69904470D1 (de) Zuschnitt für einen stapelbaren Behälter aus Karton
NZ724952A (en) Packing box and box manufacturing apparatus
EP3675794B1 (en) Coffins
ITVR20110184A1 (it) Scatola per il contenimento di oggetti
NZ588986A (en) Folding box blank
US2274047A (en) Screen
ITMC20090245A1 (it) Coperchio in cartone per bare e bara in cartone corredata di detto coperchio.
ITMC20090246A1 (it) Bara in cartone.
CN205418340U (zh) 一种纸盒结构
NL7907743A (nl) Met een deksel afsluitbare doodkist, vervaardigd door vouwen van een plano, omvattende een bodem en wanden.
JP6339115B2 (ja) 包装用コンテナ及びその製造方法
KR20110028060A (ko) 덮개 일체형 과일상자
USRE19081E (en) Cardboard box
US1929456A (en) Carton structure
US1752601A (en) Wooden cigar box
JP4944531B2 (ja) 棺のヒンジ構造
US1946433A (en) Box
KR100578072B1 (ko) 발이 달린 상자의 하부몸체
IT201600124075A1 (it) Fustellato di cartone e pedana cartotecnica ottenuta mediante detto fustellato.
JP2016096893A (ja) 棺及び棺用内部カバー
CZ306093B6 (cs) Způsob vytvoření lepenkového obalu na ovoce a zeleninu se zvýšenou odolností proti vnikání vlhkosti a lepenkový obal na ovoce a zeleninu se zvýšenou odolností proti vnikání vlhkosti
ITMO20090222A1 (it) Sbozzato per realizzare un espositore per prodotti ed espositore.